Abruzzo Scuola Digitale - Istituto Comprensivo "G. De Petra"
Transcript
Abruzzo Scuola Digitale - Istituto Comprensivo "G. De Petra"
Piano miglioramento scuola digitale Anagrafica Codice meccanografico CHIC80600P Istituto Istituto Comprensivo " De Petra" Casoli CH Indirizzo Dirigente Scolastico Sito web istituzionale Referente E-Mail Referente Referente Nucleo Int.Val. Mail Referente NIV via San Nicola,34 Anna Di Marino www.icdepetra.gov.it Irene Frida Vizzarri [email protected] Irene Frida Vizzarri [email protected] N 1 2 3 4 5 6 7 8 Plessi che compongono la Scuola (il primo plesso è la sede gestionale/amministrativa) S.Primaria e Secondaria di 1° grado - Casoli S. Infanzia - Via Lame - Casoli S. Infanzia - Guarenna - Casoli S. Infanzia - Altino S. Infanzia - Palombaro S. Primaria - Altino S. Primaria - Palombaro S. Secondaria - Altino Tipo di Istituto IC Infanzia e I ciclo Numero totale alunni di cui dell'infanzia 893 236 Numero totale classi di cui dell'infanzia 47 10 Ultimo aggiornamento: 04/12/2015 - 13:38:40 pagina 1/13 Piano miglioramento scuola digitale Autovalutazione: sezione A Codice meccanografico CHIC80600P Ricognizione generale risorse, dotazioni tecnologiche e scientifiche Organizzazione e comunicazione, dematerializzazione, CAD Insufficiente A.1-Livello infrastrutture: impianti e connettività di rete A.2-Dotazioni tecnologiche Buono A.2.1-Livello dotazioni hardware area gestionale/amministrativa Buono A.2.2-Livello dotazioni software area gestionale/amministrativa Insufficiente A.2.3-Livello dotazioni hardware area didattica Insufficiente A.2.4-Livello dotazioni software area didattica A.3-Innovazione digitale Buono A.3.1-Livello innovazione area gestionale/amministrativa (dematerializzazione, nuovo CAD,...) Insufficiente A.3.2-Livello innovazione area didattica (processi di insegnamento/apprendimento) A.4-Organizzazione scolastica in ordine alla comunicazione e ai servizi online Sufficiente A.4.1-Livello comunicazione e servizi online agli utenti Sufficiente A.4.2-Livello comunicazione e servizi online agli operatori scolastici A.5-Competenze uso Tecnologie Informazione e Comunicazione (ICT) Sufficiente A.5.1-Livello competenze docenti Sufficiente A.5.2-Livello competenze personale ATA Laboratori, aule speciali e strumenti A.6-Laboratori e aule speciali 0 N. Laboratori scientifici 0 N. Laboratori tecnologici 2 N. Laboratori informatici/multimediali 1 N. Laboratori linguistici Altri laboratori o aule speciali 20 N. Classi che utilizzano sistematicamente i laboratori Sufficiente A.7-Livello utilizzo laboratori e aule speciali 13 0 0 39 7 2 6 0 1 2 1 1 0 0 N. Lim N. Tablet N. Touchscreen N. Pc didattica N. Pc segreteria N. Stampanti didattica N. Stampanti segreteria N. Stampanti 3D N. Scanner didattica N. Scanner segreteria N. Server didattica N. Server segreteria N. Gruppi continuità didattica N. Gruppi continuità segreteria Altre dotazioni hardware 2 Computer fissi per docenti 18 Notebook per docenti Buono Sufficiente A.9-Livello di funzionalità dotazioni hardware e software A.10-Livello di utilizzo dotazioni hardware e software Ultimo aggiornamento: 04/12/2015 - 13:38:40 pagina 2/13 Piano miglioramento scuola digitale Autovalutazione: sezione A Codice meccanografico CHIC80600P Osservazioni riguardanti la sezione A Le dotazioni tecnologiche destinate alla didattica sono insufficienti, a causa dell'obsolescenza e della mancanza di finanziamenti. Allo stato attuale, le classi della scuola secondaria dispongono di un pc portatile per l'utilizzo del registro online e il laboratorio esistente presso la sede centrale viene fruito sia dalla Scuola Primaria che dalla Secondaria di I grado ma con un numero di postazioni insufficienti in riferimento agli alunni e piuttosto obsolete. Il numero delle LIM collocate nelle classi è insufficiente. La copertura WIFI va potenziata per consentire l'utilizzo del registro online e delle LIM. Punti di forza - Alcune aule di Scuola Primaria e Secondaria sono dotate di LIM. - In alcuni edifici è presente il Wifi. - Tutte le classi della Scuola Secondaria di I grado dispongono di un PC portatile. - Presso le sede centrale sono presenti un laboratorio informatico e uno linguistico. - La Scuola Primaria di Altino dispone di un laboratorio informatico mobile. - Il laboratorio d'informatica viene utilizzato regolarmente dagli alunni di Scuola Primaria e Secondaria di Casoli. - I docenti posseggono una competenza informatica di base sufficiente. - Partecipazione dell'Istituto a Progetti PON per potenziare la rete LAN /WLAN e incrementare le dotazioni digitali. - La dotazione digitale presente nell'area gestionale-amministrativa e le competenze informatiche del personale ATA sono sufficienti. Punti di debolezza - Non tutti gli edifici dispongono di una copertura di rete (via cavo, wifi e mista) sufficiente e stabile. - Le postazioni del laboratorio d'informatica sono insufficienti per numero e obsolete. - Il 68% delle aule non dispone di LIM. - Un gruppo ristretto di docenti si è formato in modo specifico sull'uso didattico delle nuove tecnologie. - Carenza di finanziamenti e di risorse economiche da destinare all'acquisto delle dotazioni digitali. Motivazione del giudizio assegnato L'Istituto promuove l'utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica e lo sviluppo di competenze digitali negli alunni ma la dotazione digitale è obsoleta, insufficiente e va incrementata al fine di migliorare gli ambienti di apprendimento, favorire l'aspetto motivazionale e promuovere il successo formativo degli studenti. Ultimo aggiornamento: 04/12/2015 - 13:38:40 pagina 3/13 Piano miglioramento scuola digitale Autovalutazione: sezione B Codice meccanografico CHIC80600P Didattica, innovazione e ambienti di apprendimento Insufficiente B.1-Livello Dotazioni degli ambienti di apprendimento B.2-Didattica e modalità erogazione offerta formativa Sufficiente B.2.1-Livello Progettazione didattica per il conseguimento della competenza digitale nel quadro delle 8 ... Sufficiente B.2.2-Livello Progettazione didattica per il conseguimento della competenza senso di iniziativa ... Sufficiente B.2.3-Livello Ricorso a mezzi multimediali nei percorsi di insegnamento/apprendimento Basso B.2.4-Livello Ricorso a modalità asincrone (piattaforme) sul web nei percorsi di insegnamento/apprendimento Basso B.2.5-Livello Esperienze di realizzazione e condivisione di lezioni digitali mediante Lim) Basso B.2.6-Livello Esperienze di realizzazione e condivisione di lezioni digitali mediante touchscreen Basso B.2.7-Livello Esperienze di realizzazione e condivisione di lezioni e contenuti mediante dispositivi personali BYOD Basso B.2.8-Livello Utilizzo del cloud per contenuti e lezioni online Basso B.2.9-Livello Esperienze di realizzazione di libri digitali Insufficiente B.2.10-Livello Esperienze di uso di libri digitali Buono B.2.11-Livello Ricorso a modalità asincrone (piattaforme) sul web nella comunicazione docenti/alunni e scuola/famiglia Basso B.2.12-Livello Ricorso ai social network (Facebook, WhatsApp,...) nella comunicazione docenti/alunni e scuola/famiglia Basso B.2.13-Livello Ricorso al registro elettronico nella comunicazione docenti/alunni e scuola/famiglia Buono B.2.14-Livello Ricorso al sito web per la comunicazione scuola/famiglia B.3-Livello di formazione dei docenti Sufficiente B.3.1-Livello Uso di Tecnologie Informazione e Comunicazione (ICT) Sufficiente B.3.2-Livello Formazione sulla didattica innovativa Sufficiente B.3.3-Livello Formazione sulla didattica online (e-learning) Sufficiente B.3.4-Livello Formazione su contenuti e/o libri digitali B.4-Presenza e uso di strumenti e tecnologie per l'inclusione (BES, DSA, autismo, ADHD, cyberbullismo,...) Insufficiente B.4.1-Livello Tecnologie hardware specifiche Insufficiente B.4.2-Livello Tecnologie software specifiche Insufficiente B.4.3-Livello Formazione dei docenti sulle tecnologie specifiche Innovazione area gestionale/amministrativa B.5-Area gestionale/amministrativa Buono B.5.1-Livello Dotazioni area gestionale/amministrativa Insufficiente B.5.2-Livello Dematerializzazione comunicazione interna Insufficiente B.5.3-Livello Dematerializzazione comunicazione agli utenti Basso B.5.4-Livello Dematerializzazione area didattica (servizi online, prenotazione laboratori,...) Sufficiente B.5.5-Livello Dematerializzazione documenti amministrativi Insufficiente B.5.6-Livello Avanzamento processo conservazione sostitutiva documenti amministrativi Buono B.5.7-Livello Attuazione del procedimento amministrativo informatico Buono B.5.8-Livello Ricorso alla firma elettronica prevista dal CAD Buono B.5.9-Livello Ricorso alla posta elettronica e alla PEC Sufficiente B.5.10-Livello Sicurezza dati, continuità operativa e disaster recovery B.6-Livello di formazione del DSGA e del personale amministrativo Buono B.6.1-Livello Utilizzo pacchetti applicativi (elaborazione testi, fogli elettronici, posta elettronica,...) Non inserito B.6.2-Livello Utilizzo avanzato software di office automation e di gestione attività di segreteria Insufficiente B.6.3-Livello Organizzazione archivio elettronico sul proprio PC Sufficiente B.6.4-Livello Frequenza e capacità memorizzazione dati server (organizzazione archivio e backup) Buono B.6.5-Livello Utilizzo scanner per la digitalizzazione dei documenti Sufficiente B.6.6-Livello Utilizzo procedure nuovo CAD Ultimo aggiornamento: 04/12/2015 - 13:38:40 pagina 4/13 Piano miglioramento scuola digitale Autovalutazione: sezione B Codice meccanografico CHIC80600P Sito web istituzionale B.7-Qualità e accessibilità Buono B.7.1-Livello Accessibilità/usabilità/reperibilità Buono B.7.2-Livello Qualità complessiva B.8-Periodicità aggiornamenti delle sezioni Più volte a settimana B.8.1-Comunicazione scuola/famiglia Mensile B.8.2-Attività e servizi di supporto alla didattica Più volte a settimana B.8.3-Amministrazione trasparente Più volte a settimana B.8.4-Procedimenti amministrativi e servizi online Più volte a settimana B.8.5-Pubblicità legale Osservazioni riguardanti la sezione B Il livello di dotazione digitale relativo all'ambiente di apprendimento è insufficiente dal punto di vista della quantità. La scuola progetta e realizza percorsi formativi per promuovere le competenze digitali di studenti, docenti e personale Ata ma con poche risorse strumentali e finanziarie. Le esperienze didattiche digitali sono limitate alla ricerca e rielaborazione di conoscenze, alla realizzazione di prodotti multimediali, all'implementazione di attività per lo sviluppo del pensiero computazionale, spesso attraverso lavori cooperativi e con l'utilizzo dei PC portatili personali. Il sito istituzionale, gestito dal personale ATA e dalle due docenti FFSS, è aggiornato costantemente ed è uno dei principali canali di comunicazione esterna con l'utenza. Il registro online non è ancora utilizzato come strumento di comunicazione né esterna con le famiglie e gli studenti, né interna tra segreteria e docenti. Punti di forza - Progettazione e realizzazione di percorsi formativi per lo sviluppo delle competenze digitali di studenti, docenti e personale ATA - Aggiornamento costante del sito web istituzionale e albo pretorio online - Avvio processo di dematerializzazione - Utilizzo del registro online da parte dei docenti della Scuola Primaria e Secondaria di I grado - Attivazione di corsi di formazione sul registro online e sull'utilizzo della LIM a scopo didattico Punti di debolezza - Utilizzo parziale da parte dei docenti delle opportunità didattiche offerte dalle nuove tecnologie - Livello dotazione digitale insufficiente - Utilizzo limitato del registro online alla sola condivisione di informazioni tra docenti - Il livello di dematerializzazione dei servizi didattici e della comunicazione interna è insufficiente Motivazione del giudizio assegnato La situazione corrente è insufficiente sul piano degli ambienti di apprendimento e della didattica laboratoriale digitale a causa della mancanza di risorse strumentali e finanziarie. E' necessario promuovere l'utilizzo del registro online come strumento di comunicazione esterna con l'utenza, come mezzo di apprendimento e di condivisione dei percorsi di apprendimento con gli alunni, di materiali e buone pratiche tra docenti. Va migliorato il processo di dematerializzazione. Ultimo aggiornamento: 04/12/2015 - 13:38:40 pagina 5/13 Piano miglioramento scuola digitale PdM: Descrizione del piano Codice meccanografico CHIC80600P Titolo del PdM conseguente all'autovalutazione complessiva Un PON...te per l'innovazione! Elenco progetti 1-Infrastrutture - PON - SCUOLA DIGITALE 2-Didattica e ambienti di apprendimento - EUROPE CODE WEEK - DIVERSA...MENTE UGUALI! - LE PAGINE DELLA MIA VITA 5-Formazione docenti e personale ATA - CRESCERE DIGITANDO - A SCUOLA PER DIVENTARE...COMPETENTI 3-Area gestionale/amministrativa /4-Comunicazione interna e comunicazione scuola/famiglia - COMUNICARE IN RETE PdM complessivo 1. Infrastrutture 2. Didattica e ambienti di apprendimento L'Istituto intende incrementare la dotazione tecnologica (rete LAN/WLAN, PC, LABORATORI MOBILI, LIM) partecipando ai PON e altri progetti per reperire le risorse finanziare necessarie. Si vuole in questo modo favorire l'utilizzo delle nuove tecnologie nella pratica quotidiana per innovare e migliorare la didattica e gli ambienti di apprendimento così da promuovere il successo formativo di tutti gli alunni attraverso la costruzione attiva, condivisa e personalizzata di conoscenze, abilità e competenze, la valorizzazione dei differenti stili cognitivi e delle diversità di ciascuno, l'esercizio della cittadinanza attiva. 5-Formazione docenti e personale ATA 3-Area gestionale/amministrativa /4-Comunicazione interna e esterna Il piano prevede l'implementazione di attività di formazione per accrescere le competenze digitali dei docenti e del personale ATA. Gli insegnanti si formeranno, soprattutto secondo modalità di ricerca-azione, sull'utilizzo attivo e inclusivo delle ICT nella pratica quotidiana, sulla didattica laboratoriale e per competenze, sul registro online. La formazione del personale ATA sarà incentrata sulle procedure del nuovo CAD (dematerializzazione e procedimento amministrativo informatico) e sul registro online quale strumento di comunicazione interna ed esterna. Si promuoverà inoltre la documentazione e la diffusione delle buone pratiche attraverso il sito istituzionale e il registro online. Descrizione del Progetto Scuola Digitale Il progetto Scuola digitale si articola nelle seguenti azioni: - incrementare il numero di aule dotate di LIM, di computer portatili e realizzare un altro laboratorio informatico mobile; - realizzare e potenziare l?infrastruttura della rete LAN/WLAN; - reperire le risorse economiche necessarie alla realizzazione della scuola digitale partecipando ai PON - partecipare ai seminari e alle rilevazioni online sulla digitalizzazione delle scuole abruzzesi sul sito www.abruzzoscuoladigitale.it ; - attivare progressivamente un percorso formativo sull?utilizzo inclusivo delle nuove TIC; - sperimentare in classe percorsi formativi, con l?utilizzo delle ITC finalizzate alla pratica della didattica laboratoriale per competenze, documentarli e condividerli su spazi online, diffonderli e pubblicizzarli al territorio; - partecipare alla settimana del coding ( 10-18/10/2015 e 05-13/12/2015) e realizzare attività educativo/didattiche per sviluppare il pensiero computazionale, utilizzando il supporto dei seguenti siti: www.programmailfuturo.it, www.codeweek.it , www.code.org - potenziare l?utilizzo del registro elettronico e del sito istituzionale come strumento di comunicazione interna ed esterna, e favorire la dematerializzazione Scenario di riferimento Dal rapporto di autovalutazione è emerso il bisogno di potenziare la dotazione digitale e la rete per riorganizzare e innovare l?ambiente di apprendimento, rendendolo ONLINE, in grado di incoraggiare il successo formativo, di favorire le intelligenze multiple, di promuovere una trasformazione della scuola in una learning organization nella quale gli alunni sono protagonisti del proprio apprendimento e i docenti ricercano e condividono nuove ed efficaci pratiche educative, meno trasmissive, più collaborative ed esperenziali, centrate sulla didattica per competenze. L?incremento della dotazione informatica consentirà la realizzazione di percorsi educativo-didattici curricolari e di ampliamento, progettati all?interno delle UDA, che mireranno a promuovere un utilizzo consapevole e attivo delle nuove tecnologie e dei servizi di rete per ricercare e condividere informazioni, costruire insieme nuovi apprendimenti, ricostruire e documentare le attività svolte al fine di pubblicizzarle per sensibilizzare il territorio su alcune tematiche fondamentali (benessere, ambiente, recupero tradizioni locali, prevenzione disagio giovanile, orientamento, solidarietà). F X X X X X X X X Plessi coinvolti nel piano di miglioramento S.Primaria e Secondaria di 1° grado - Casoli S. Infanzia - Via Lame - Casoli S. Infanzia - Guarenna - Casoli S. Infanzia - Altino S. Infanzia - Palombaro S. Primaria - Altino S. Primaria - Palombaro S. Secondaria - Altino Gruppo di Progetto Scuola Digitale (Nome e ruolo) Anna Di Marino -Irene Vizzarri DS - Referente Scuola Digitale D'Achille - Di Lauro Referenti ordine di Scuola T. Valente - M. Di Florio FF.SS. Comunicazione Giangiordano Di Giovannangelo FF.SS. Sostegno ai docenti F Garofalo - C Laudadio FF.SS. Sostegno agli alunni F. Di Giuseppe C. De Gregorio FF.SS. Autovalutazione Ultimo aggiornamento: 04/12/2015 - 13:38:40 pagina 6/13 Piano miglioramento scuola digitale PdM: Attuazione del piano Codice meccanografico CHIC80600P Elenco degli obiettivi 1 2 3 4 5 6 7 Area 1 Area 2 Area 2 Area 2 Area 4 Area 5 Area 5 Migliorare e/o potenziare le infrastrutture di rete dati Migliorare le dotazioni informatiche per la didattica Migliorare l'efficacia dell'azione didattica Favorire e promuovere la didattica laboratoriale e l'apprendimento cooperativo Migliorare la comunicazione di informazioni, documenti e materiali a studenti e famiglie Incrementare il ricorso alla didattica laboratoriale e all'apprendimento cooperativo Migliorare la qualità e l'efficienza del lavoro del personale ATA Elenco delle azioni che si intende mettere in atto nel PdM 1 Area 1 2 Area 2 3 Area 4 4 Area 5 Integrare o potenziare la rete mista (cablata e WiFi) esistente Acquisire pc, tablet e LIM per realizzare spazi alternativi di apprendimento (laboratori mobili, aule aumentate dalla tecnologia) Utilizzare il registro elettronico come piattaforma per le comunicazioni scuola-famiglia Realizzare un piano articolato di formazione per docenti e personale Ata sull'utilizzo delle nuove tecnologie Ultimo aggiornamento: 04/12/2015 - 13:38:40 pagina 7/13 Piano miglioramento scuola digitale PdM: Attuazione del piano. Azione 1 Codice meccanografico CHIC80600P Integrare o potenziare la rete mista (cablata e WiFi) esistente Fase di pianificazione [PLAN] Descrizione aggiuntiva Aggiornata al 11-11-2015 L'Istituto ha partecipato al bando PON del 13/07/2015 per la realizzazione e l'ampliamento della rete LAN/WLAN. Il Progetto presentato mira a dotare di connettività le aree interne di 4 scuole al fine di riorganizzare gli ambienti di apprendimento con le nuove tecnologie per migliorare la didattica e i processi di insegnamento/apprendimento e la dematerializzare una parte dell'offerta formativa. L'azione è subordinata all'ottenimento del finanziamento richiesto tramite PON. Data prevista di inizio azione: Data prevista di fine azione: Spesa prevista per personale interno ed esterno Spesa prevista per strumenti e servizi Attività previste per realizzare l'azione 11-01-2016 31-03-2016 Euro 920 Euro 17442 Scelta esperto esterno, progetto di massima e impostazioni generali dalla data: alla data: Preparazione e pubblicazione bando di progettazione e realizzazione dei lavori dalla data: alla data: Nomina Commissione, selezione della ditta aggiudicataria e affidamento dei lavori dalla data: alla data: Realizzazione intervento dalla data: alla data: Collaudo, formazione iniziale e avvio dalla data: alla data: Pubblicizzazione e divulgazione sul sito web dalla data: alla data: Fase di realizzazione [DO] Soggetto responsabile attuazione: Data effettiva inizio: Risultati attesi Aggiornata al 11-11-2015 Dirigente Scolastico - Facilitare accesso a informazioni e materiali didattici - Promuovere utilizzo del registro online come strumento di comunicazione interna ed esterna - Favorire utilizzo attivo e laboratoriale delle nuove tecnologie per promuovere un apprendimento personalizzato e significativo - Avviare il processo di dematerializzazione - Realizzare percorsi di ampliamento dell'offerta formativa: biblioteca multimediale, portali e spazi sul sito scolastico per raccogliere buone pratiche... Fase di monitoraggio [CHECK] Data prevista conclusione aggiornata: Adeguamenti effettuati in itinere Risultati effettivamente raggiunti Fase di riesame [ACT] Difficoltà incontrate e/o ragioni che ne determinano l’eventuale abbandono, riproposizione o ridefinizione.Obiettivi non conseguiti Data revisione N.1: Revisione 1: Descrizione e motivazioni delle iniziative correttive apportate Data revisione N.2: Revisione 2: Descrizione e motivazioni delle iniziative correttive apportate Ultimo aggiornamento: 04/12/2015 - 13:38:40 pagina 8/13 Piano miglioramento scuola digitale PdM: Attuazione del piano. Azione 1 Codice meccanografico CHIC80600P Integrare o potenziare la rete mista (cablata e WiFi) esistente Management del progetto Ore di impegno: Spesa per risorse umane: Spesa per strumenti e servizi: Risorse umane interne ed esterne 0 Euro 920 Euro 17442 Risorse interne: DS, DSGA, Assistenti amministrativi, Staff del dirigente Risorse esterne: Ditta aggiudicataria Attività Progettazione delle attività propedeutiche all'indizione della procedura a evidenza pubblica e alla predisposizione del capitolato tecnico. Pubblicazione avviso all'albo. Istituzione commissione tecnica per comparazione delle offerte. Aggiudicazione provvisoria e definitiva. Contratto. Realizzazione Collaudo Rendicontazione Pubblicità Fonti di finanziamento L'azione è subordinata all'ottenimento del finanziamento richiesto tramite PON del 13/7/2015 - Realizzazione/Ampliamento rete LAN/WLAN Ultimo aggiornamento: 04/12/2015 - 13:38:40 pagina 9/13 Piano miglioramento scuola digitale PdM: Attuazione del piano. Azione 2 Codice meccanografico CHIC80600P Acquisire pc, tablet e LIM per realizzare spazi alternativi di apprendimento (laboratori mobili, aule aumentate dalla tecnologia) Fase di pianificazione [PLAN] Descrizione aggiuntiva Aggiornata al 29-11-2015 L'Istituto si sta adoperando nel reperire fonti finanziare per acquistare notebook, tablet e LIM necessari alla realizzazione di spazi alternativi di apprendimento in cui le nuove tecnologie siano utilizzate per promuovere un apprendimento condiviso, attivo, concreto e significativo. La scuola ha partecipato: - al bando PON 'Realizzazione ambienti digitali' del 15/10/2015 - alla candidatura del finanziamento nota 7204 del 23.10.2015 USR Abruzzo La realizzazione di questa azione è subordinata all'ottenimento dei suddetti finanziamenti. Data prevista di inizio azione: Data prevista di fine azione: Spesa prevista per personale interno ed esterno Spesa prevista per strumenti e servizi Attività previste per realizzare l'azione 01-02-2016 30-05-2016 Euro 1430 Euro 22936 Progettazione azioni e presentazione candidatura finanziamento dalla data: 01-11-2015 alla data: 30-11-2015 Fase di realizzazione [DO] Soggetto responsabile attuazione: Data effettiva inizio: Risultati attesi Aggiornata al 29-11-2015 Dirigente Scolastico 01-02-2016 - Dotare tutte le aule della scuola sec. di I grado di Casoli di un kit LIM - Realizzare un laboratorio mobile con 15 notebook portatili e un kit LIM mobile Fase di monitoraggio [CHECK] Data prevista conclusione aggiornata: Adeguamenti effettuati in itinere Risultati effettivamente raggiunti Fase di riesame [ACT] Difficoltà incontrate e/o ragioni che ne determinano l’eventuale abbandono, riproposizione o ridefinizione.Obiettivi non conseguiti Data revisione N.1: Revisione 1: Descrizione e motivazioni delle iniziative correttive apportate Data revisione N.2: Revisione 2: Descrizione e motivazioni delle iniziative correttive apportate Management del progetto Ore di impegno: Spesa per risorse umane: Spesa per strumenti e servizi: Risorse umane interne ed esterne 0 Euro 1430 Euro 22936 Risorse umane interne: DS, DSGA, personale amministrativo, staff del ds Risorse umane esterne: Ditta appaltatrice Attività Progettazione delle attività propedeutiche all'indizione della procedura a evidenza pubblica e alla predisposizione del capitolato tecnico. Pubblicazione avviso all'albo. Istituzione commissione tecnica per comparazione delle offerte. Aggiudicazione provvisoria e definitiva. Contratto. Realizzazione Collaudo Rendicontazione Pubblicità Fonti di finanziamento L'azione è subordinata all'ottenimento dei finanziamenti richiesti tramite: - candidatura bando PON 'Realizzazione ambienti digitali' del 15/10/2015 - candidatura finanziamento nota 7204 del 23.10.2015 USR Abruzzo Ultimo aggiornamento: 04/12/2015 - 13:38:40 pagina 10/13 Piano miglioramento scuola digitale PdM: Attuazione del piano. Azione 3 Codice meccanografico CHIC80600P Utilizzare il registro elettronico come piattaforma per le comunicazioni scuola-famiglia Fase di pianificazione [PLAN] Descrizione aggiuntiva Nell'Istituto i docenti della Scuola Primaria e Secondaria utilizzano il registro online della 'Spaggiari' dallo scorso anno scolastico. A partire dall'a.s. 2016/2017 si vuole sperimentare l'uso del registro online come strumento di comunicazione con le famiglie (avvisi, assenze, valutazione, prenotazione colloqui). Data prevista di inizio azione: Data prevista di fine azione: Spesa prevista per personale interno ed esterno Spesa prevista per strumenti e servizi Attività previste per realizzare l'azione Fase di realizzazione [DO] Soggetto responsabile attuazione: Data effettiva inizio: Risultati attesi 19-09-2016 Euro 0 Euro 0 Dirigente scolastico 15-09-2016 - Avvio dematerializzazione - Incremento efficacia comunicazione esterna - Utilizzo registro come strumento di comunicazione interna Fase di monitoraggio [CHECK] Data prevista conclusione aggiornata: Adeguamenti effettuati in itinere Risultati effettivamente raggiunti Fase di riesame [ACT] Difficoltà incontrate e/o ragioni che ne determinano l’eventuale abbandono, riproposizione o ridefinizione.Obiettivi non conseguiti Data revisione N.1: Revisione 1: Descrizione e motivazioni delle iniziative correttive apportate Data revisione N.2: Revisione 2: Descrizione e motivazioni delle iniziative correttive apportate Management del progetto Ore di impegno: Spesa per risorse umane: Spesa per strumenti e servizi: Risorse umane interne ed esterne 0 Euro 0 Euro 0 Risorse interne: docenti, personale amministrativo Risorse esterne: esperti gruppo 'Spaggiari' Attività Informazione e pubblicizzazione Procedura di registrazione genitori da parte della segreteria Fonti di finanziamento Spese generali PA Ultimo aggiornamento: 04/12/2015 - 13:38:40 pagina 11/13 Piano miglioramento scuola digitale PdM: Attuazione del piano. Azione 4 Codice meccanografico CHIC80600P Realizzare un piano articolato di formazione per docenti e personale Ata sull'utilizzo delle nuove tecnologie Fase di pianificazione [PLAN] Descrizione aggiuntiva L'Istituto intende realizzare un piano di formazione articolato sulle nuove tecnologie rivolto ai docenti e al personale amministrativo per: - sostenere gli insegnanti nell'acquisizione di competenze necessarie per superare modalità trasmissive d'insegnamento a favore di una didattica per competenze più laboratoriale e di contesti di apprendimento in cui le nuove tecnologie vengano utilizzate per costruire conoscenze in modo attivo e collaborativo; - promuovere la gestione del sito scolastico e l'utilizzo didattico del registro online; - farmare il personale amministrativo all'utilizzo di software e di procedure utili all'implementazione del processo di dematerializzazione. Data prevista di inizio azione: Data prevista di fine azione: Spesa prevista per personale interno ed esterno Spesa prevista per strumenti e servizi Attività previste per realizzare l'azione Fase di realizzazione [DO] Soggetto responsabile attuazione: Data effettiva inizio: Risultati attesi 01-10-2015 31-05-2017 Euro 3500 Euro 0 Dirigente Scolastico 01-10-2015 Realizzazione di un corso di formazione per docenti: - sull'uso delle LIM e sul registro online; - sulla didattica per competenze secondo il modello di ricerca-azione - per la gestione del sito scolastico e la creazione di un'area didattica di condivisione di materiali e buone pratiche Realizzazione di un corso di formazione per il personale amministrativo: - sulle procedure del nuovo CAD e sul registro online quale strumento di comunicazione interna ed esterna Fase di monitoraggio [CHECK] Data prevista conclusione aggiornata: Adeguamenti effettuati in itinere Risultati effettivamente raggiunti Fase di riesame [ACT] Difficoltà incontrate e/o ragioni che ne determinano l’eventuale abbandono, riproposizione o ridefinizione.Obiettivi non conseguiti Data revisione N.1: Revisione 1: Descrizione e motivazioni delle iniziative correttive apportate Data revisione N.2: Revisione 2: Descrizione e motivazioni delle iniziative correttive apportate Management del progetto Ore di impegno: Spesa per risorse umane: Spesa per strumenti e servizi: Risorse umane interne ed esterne 0 Euro 3500 Euro 0 Risorse interne: DS, DSGA, docenti, personale amministrativo e staff del DS Risorse esterne: esperti formatori Attività Progettazione corsi Individuazione formatori Realizzazione corsi Monitoraggio e valutazione finale Monitoraggio della ricaduta Fonti di finanziamento Assegnazione ministeriale Ultimo aggiornamento: 04/12/2015 - 13:38:40 pagina 12/13 Piano miglioramento scuola digitale PdM: Sintesi Codice meccanografico CHIC80600P Consulenze esterne Ente/Persona/Supporto Esperto gestione registro online Tipologia consulenza 250 Corso di formazione per docenti e personale amministrativo sulla gestione del registro online. Esperto didattica per competenze 540 Corso di formazione per docenti SP e SS di I grado sulla didattica laboratoriale e per competenze. Esperto gestione sito istituzionale 800 Corso di formazione diretto ai docenti dello staff per la gestione del sito istituzionale dell'Istituto. Esperto nuovo CAD 400 Corso di formazione per il personale di segreteria e amministrativo per la gestione di procedure di avvio del processo di dematerializzazione. Quadro di sintesi Durata complessiva del piano(anni) 2 Gli IC e i Licei intendono avvalersi di un insegnante tecnico-pratico..? No Durata di inizio del piano Durata di conclusione del piano Costo complessivo del piano Costo formazione docenti Numero docenti da formare Costo formazione addetti segreteria/amministrazione Numero addetti da formare 01-10-2015 31-05-2017 Euro 47228 Euro 3100 70 Euro 400 6 Data di approvazione POF triennale Data di approvazione Collegio dei Docenti Data di approvazione Consiglio di Istituto Ultimo aggiornamento: 04/12/2015 - 13:38:40 pagina 13/13