Paino di miglioramento scuola digitale USR Abruzzo
Transcript
Paino di miglioramento scuola digitale USR Abruzzo
Piano miglioramento scuola digitale Anagrafica Codice meccanografico CHIC839002 Istituto Istituto Comprensivo "Don Milani" Lanciano CH Indirizzo Dirigente Scolastico Sito web istituzionale Referente E-Mail Referente Referente Nucleo Int.Val. Mail Referente NIV via napoli 83 MARIO GAETA http://www.iclanciano2donmilani.it/ NANNI GABRIELLA [email protected]/3393062873 Cibotti Carla 3476580274 N 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Plessi che compongono la Scuola (il primo plesso è la sede gestionale/amministrativa) OLMO DI RICCIO PRIMARIA SC. INFANZIA SANTA GIUSTA - LANCIANO SC. INFANZIA MADONNA DEL CARMINE-LANCIANO SC. INFANZIA TORRE SANSONE-LANCIANO SC. INFANZIA MARCIANESE-LANCIANO SC. INFANZIA FRISA SC. PRIMARIA OLMO -LANCIANO SC. PRIMARIA -LANCIANO SC. PRIMARIA FRISA SC. SECONDARIA - LANCIANO SC. SECONDARIA -FRISA Tipo di Istituto IC Infanzia e I ciclo Numero totale alunni di cui dell'infanzia 957 329 Numero totale classi di cui dell'infanzia 46 14 Ultimo aggiornamento: 29/12/2015 - 0:10:11 pagina 1/16 Piano miglioramento scuola digitale Autovalutazione: sezione A Codice meccanografico CHIC839002 Ricognizione generale risorse, dotazioni tecnologiche e scientifiche Organizzazione e comunicazione, dematerializzazione, CAD Insufficiente A.1-Livello infrastrutture: impianti e connettività di rete A.2-Dotazioni tecnologiche Sufficiente A.2.1-Livello dotazioni hardware area gestionale/amministrativa Sufficiente A.2.2-Livello dotazioni software area gestionale/amministrativa Sufficiente A.2.3-Livello dotazioni hardware area didattica Insufficiente A.2.4-Livello dotazioni software area didattica A.3-Innovazione digitale Insufficiente A.3.1-Livello innovazione area gestionale/amministrativa (dematerializzazione, nuovo CAD,...) Buono A.3.2-Livello innovazione area didattica (processi di insegnamento/apprendimento) A.4-Organizzazione scolastica in ordine alla comunicazione e ai servizi online Insufficiente A.4.1-Livello comunicazione e servizi online agli utenti Insufficiente A.4.2-Livello comunicazione e servizi online agli operatori scolastici A.5-Competenze uso Tecnologie Informazione e Comunicazione (ICT) Buono A.5.1-Livello competenze docenti Buono A.5.2-Livello competenze personale ATA Laboratori, aule speciali e strumenti A.6-Laboratori e aule speciali 2 N. Laboratori scientifici 0 N. Laboratori tecnologici 1 N. Laboratori informatici/multimediali 1 N. Laboratori linguistici Altri laboratori o aule speciali laboratorio musicale 0 N. Classi che utilizzano sistematicamente i laboratori Sufficiente A.7-Livello utilizzo laboratori e aule speciali 18 0 0 20 7 0 3 0 0 1 0 1 0 0 N. Lim N. Tablet N. Touchscreen N. Pc didattica N. Pc segreteria N. Stampanti didattica N. Stampanti segreteria N. Stampanti 3D N. Scanner didattica N. Scanner segreteria N. Server didattica N. Server segreteria N. Gruppi continuità didattica N. Gruppi continuità segreteria Altre dotazioni hardware Sufficiente Sufficiente A.9-Livello di funzionalità dotazioni hardware e software A.10-Livello di utilizzo dotazioni hardware e software Ultimo aggiornamento: 29/12/2015 - 0:10:11 pagina 2/16 Piano miglioramento scuola digitale Autovalutazione: sezione A Codice meccanografico CHIC839002 Osservazioni riguardanti la sezione A Laboratori non hanno fisicità Punti di forza L'istituto comprensivo è all'inizio del percorso di innovazione tecnologica, ma tutto il personale docente e non docente lavora, quotidianamente, per migliorare.Infatti l'istituto sta partecipando ai vari bandi PON, ad AbruzzoscuolaDigitale e da quest'anno è anche centro accreditato EIPASS (anche se le lezioni e gli esami si svolgeranno presso un altro istituto dotato di laboratori multimediali). Punti di debolezza Le comunicazioni ai genitori (convocazioni rappresentanti di sezione edi classe; comunicazioni varie) sono soltanto cartacee. Il sito scolastico viene utilizzato solo in minima parte. Le LIM non sono state acquistate dall'istituto, ma sono in comodato d'uso (progetto Gulliver in classe). Le aule laboratoriali multimediali sono obsolete, poco fornite e/o di piccole dimensioni. Motivazione del giudizio assegnato Ultimo aggiornamento: 29/12/2015 - 0:10:11 pagina 3/16 Piano miglioramento scuola digitale Autovalutazione: sezione B Codice meccanografico CHIC839002 Didattica, innovazione e ambienti di apprendimento Sufficiente B.1-Livello Dotazioni degli ambienti di apprendimento B.2-Didattica e modalità erogazione offerta formativa Sufficiente B.2.1-Livello Progettazione didattica per il conseguimento della competenza digitale nel quadro delle 8 ... Sufficiente B.2.2-Livello Progettazione didattica per il conseguimento della competenza senso di iniziativa ... Sufficiente B.2.3-Livello Ricorso a mezzi multimediali nei percorsi di insegnamento/apprendimento Basso B.2.4-Livello Ricorso a modalità asincrone (piattaforme) sul web nei percorsi di insegnamento/apprendimento Sufficiente B.2.5-Livello Esperienze di realizzazione e condivisione di lezioni digitali mediante Lim) Insufficiente B.2.6-Livello Esperienze di realizzazione e condivisione di lezioni digitali mediante touchscreen Insufficiente B.2.7-Livello Esperienze di realizzazione e condivisione di lezioni e contenuti mediante dispositivi personali BYOD Insufficiente B.2.8-Livello Utilizzo del cloud per contenuti e lezioni online Basso B.2.9-Livello Esperienze di realizzazione di libri digitali Sufficiente B.2.10-Livello Esperienze di uso di libri digitali Basso B.2.11-Livello Ricorso a modalità asincrone (piattaforme) sul web nella comunicazione docenti/alunni e scuola/famiglia Buono B.2.12-Livello Ricorso ai social network (Facebook, WhatsApp,...) nella comunicazione docenti/alunni e scuola/famiglia Basso B.2.13-Livello Ricorso al registro elettronico nella comunicazione docenti/alunni e scuola/famiglia Sufficiente B.2.14-Livello Ricorso al sito web per la comunicazione scuola/famiglia B.3-Livello di formazione dei docenti Buono B.3.1-Livello Uso di Tecnologie Informazione e Comunicazione (ICT) Buono B.3.2-Livello Formazione sulla didattica innovativa Sufficiente B.3.3-Livello Formazione sulla didattica online (e-learning) Basso B.3.4-Livello Formazione su contenuti e/o libri digitali B.4-Presenza e uso di strumenti e tecnologie per l'inclusione (BES, DSA, autismo, ADHD, cyberbullismo,...) Insufficiente B.4.1-Livello Tecnologie hardware specifiche Insufficiente B.4.2-Livello Tecnologie software specifiche Sufficiente B.4.3-Livello Formazione dei docenti sulle tecnologie specifiche Innovazione area gestionale/amministrativa B.5-Area gestionale/amministrativa Insufficiente B.5.1-Livello Dotazioni area gestionale/amministrativa Insufficiente B.5.2-Livello Dematerializzazione comunicazione interna Buono B.5.3-Livello Dematerializzazione comunicazione agli utenti Basso B.5.4-Livello Dematerializzazione area didattica (servizi online, prenotazione laboratori,...) Insufficiente B.5.5-Livello Dematerializzazione documenti amministrativi Insufficiente B.5.6-Livello Avanzamento processo conservazione sostitutiva documenti amministrativi Sufficiente B.5.7-Livello Attuazione del procedimento amministrativo informatico Basso B.5.8-Livello Ricorso alla firma elettronica prevista dal CAD Buono B.5.9-Livello Ricorso alla posta elettronica e alla PEC Sufficiente B.5.10-Livello Sicurezza dati, continuità operativa e disaster recovery B.6-Livello di formazione del DSGA e del personale amministrativo Buono B.6.1-Livello Utilizzo pacchetti applicativi (elaborazione testi, fogli elettronici, posta elettronica,...) Buono B.6.2-Livello Utilizzo avanzato software di office automation e di gestione attività di segreteria Sufficiente B.6.3-Livello Organizzazione archivio elettronico sul proprio PC Buono B.6.4-Livello Frequenza e capacità memorizzazione dati server (organizzazione archivio e backup) Insufficiente B.6.5-Livello Utilizzo scanner per la digitalizzazione dei documenti Insufficiente B.6.6-Livello Utilizzo procedure nuovo CAD Ultimo aggiornamento: 29/12/2015 - 0:10:11 pagina 4/16 Piano miglioramento scuola digitale Autovalutazione: sezione B Codice meccanografico CHIC839002 Sito web istituzionale B.7-Qualità e accessibilità Insufficiente B.7.1-Livello Accessibilità/usabilità/reperibilità Sufficiente B.7.2-Livello Qualità complessiva B.8-Periodicità aggiornamenti delle sezioni Più che mensile B.8.1-Comunicazione scuola/famiglia Più che mensile B.8.2-Attività e servizi di supporto alla didattica Mensile B.8.3-Amministrazione trasparente Mensile B.8.4-Procedimenti amministrativi e servizi online Mensile B.8.5-Pubblicità legale Osservazioni riguardanti la sezione B Punti di forza L'Istituto ha intrapreso un percorso sull'insegnamento per competenze e sull'innovazione didattica. ?CORSO DI FORMAZIONE ?Intelligenze multiple a scuola: personalizzare i processi di insegnamento/apprendimento e favorire l?esperienza del successo? con la formatrice Erickson dottoressa Giuseppina Gentili .La proposta formativa, partendo dalla Teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner, ha inteso fornire suggerimenti e strumenti per riconoscere le potenzialità degli studenti, diversificare l?azione formativa e garantire ad ognuno percorsi personalizzati ed opportunità di successo nell?apprendimento. A tal fine, il corso ha cercato di far raggiungere i seguenti obiettivi: Conoscere la teoria delle Intelligenze Multiple e le sue implicazioni educativo didattiche per garantire agli alunni la personalizzazione degli apprendimenti;Progettare attività educative-didattiche personalizzate . Punti di debolezza Il sito web della scuola non è utilizzato in modo sistematico per raccogliere informazioni, promuovere il dialogo tra i diversi utenti, diffondere una immagine positiva della scuola pubblicizzando in modo efficace le varie iniziative che la scuola organizza o a cui partecipa con risultati lusinghieri; è stato verificato altresì che non esiste un allineamento costante delle infomazioni con i bisogni dei portatori di interesse. Il pdm mirerà quindi a migliorare, all'interno e all'esterno dell?istituzione scolastica, il fluire delle informazioni, sia di tipo didattico, sia di tipo organizzativo e gestionale. Motivazione del giudizio assegnato Sugli item riferiti alla presenza di strumenti e tecnologie per l'inclusione, il giudizio è parzialmente negativo , perchè da due anni l'istituto non acquista software e ausili specifici, in quanto vengono forniti in comodato d'uso dal CTS di Chieti. Ultimo aggiornamento: 29/12/2015 - 0:10:11 pagina 5/16 Piano miglioramento scuola digitale PdM: Descrizione del piano Codice meccanografico CHIC839002 Titolo del PdM conseguente all'autovalutazione complessiva SCUOLA digitalmente COMPETENTE Elenco progetti 1)Scuola bottega 2)EmozionAbile: diversamente uguali 3)Junior4school Eipass 4)Ora del codice PdM complessivo La scuola è intenzionata a rinnovare le infrastrutture tecnologiche adeguandole agli obiettivi strategici e operativi ( realizzazione di laboratori mobili multimediali, linguistici, scientifici, acquisto di tablet/notebook/LIM per le classi) anche se permane una significativa percentuale di operatori che non è ancora in grado di utilizzare le TIC come supporto alla didattica e al lavoro del docente (uso delle LIM, cloud, social network, forum, internet etc). Essa risulta poco aperta alla comunicazione con i digital native e sempre più distante dall?interazione con i portatori di interesse e i partners. Una spiegazione plausibile a questa resistenza nell'uso del mezzo informatico è dovuta probabilmente alla fascia d'età media dei docenti operanti nella scuola , quindi la formazione e l'aggiornamento diventano percorsi assolutamente necessari per implementare sistemi di comunicazione efficaci con i giovani studenti sempre più proiettati verso linguaggi multimediali e simbolici. Per cercare di migliorare la capacità della scuola nel coinvolgimento dei clienti/cittadini e dei portatori di interesse quest?anno si sono attivati, in via sperimentale classi virtuali (su FIDENIA)e qualche docente (ancora un numero eccessivamente esiguo),ha attivato piattaforme on line per l'insegnamento in modalità blend o come repositary di lezioni e materiali fruibili online. Descrizione del Progetto Scuola Digitale Il progetto Scuola DIGITALE si muove su due strade complementari: la prima riguarda l'acquisizione e l'implementazione di hardware e software per l'area didattica e quelli dell'intero istituto.a gestionale/amministrativa , mentre la seconda riguarda il piano di formazione di docenti, personale ATA e studenti dell'intero istituto. Scenario di riferimento Dal monitoraggio annuale sulla valutazione esterna del nostro Istituto e dall'autovalutazione presente nel PdM di Abruzzo Digitale è emersa la necessità, da parte dei genitori, dei docenti e del personale ATA di avere la possibilità di relazionarsi più frequentemente anche attraverso il sito web, di avere una comunicazione più proficua e costante.L?autovalutazione ha dimostrato , infatti, che il sito web della scuola non è utilizzato in modo sistematico per raccogliere informazioni, promuovere il dialogo tra i diversi utenti, diffondere una immagine positiva della scuola pubblicizzando in modo efficace le varie iniziative che la scuola organizza o a cui partecipa con risultati lusinghieri; è stato verificato altresì che non esiste un allineamento costante delle informazioni con i bisogni dei portatori di interesse. Il progetto mira quindi a migliorare, all'interno e all'esterno dell?istituzione scolastica, il fluire delle informazioni, sia di tipo didattico, sia di tipo organizzativo e gestionale. Si ritiene inoltre necessario implementare l'istituto di nuove strumentazioni tecnologiche e di realizzare dei corsi di formazione sulla didattica laboratoriale con l'ausilio delle NT. F X X X X X X X X X X X Plessi coinvolti nel piano di miglioramento OLMO DI RICCIO PRIMARIA SC. INFANZIA SANTA GIUSTA - LANCIANO SC. INFANZIA MADONNA DEL CARMINE-LANCIANO SC. INFANZIA TORRE SANSONE-LANCIANO SC. INFANZIA MARCIANESE-LANCIANO SC. INFANZIA FRISA SC. PRIMARIA OLMO -LANCIANO SC. PRIMARIA -LANCIANO SC. PRIMARIA FRISA SC. SECONDARIA - LANCIANO SC. SECONDARIA -FRISA Gruppo di Progetto Scuola Digitale (Nome e ruolo) GABRIELLA NANNI FUNZIONE STRUMENTALE GABRIELA LOBOZZO FUNZIONE STRUMENTALE CARLA CIBOTTI REFERENTE NUCLEO VALUTAZIONE MICHELINA LUNA GRUPPO LAVORO RAV -PDM Ultimo aggiornamento: 29/12/2015 - 0:10:11 pagina 6/16 Piano miglioramento scuola digitale PdM: Attuazione del piano Codice meccanografico CHIC839002 Elenco degli obiettivi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 Area 1 Area 2 Area 2 Area 2 Area 2 Area 2 Area 3 Area 3 Area 3 Area 3 Area 4 Area 4 Area 5 Area 5 Area 5 Area 5 Area 5 Migliorare e/o potenziare le infrastrutture di rete dati Migliorare le dotazioni informatiche per la didattica Realizzare nuovi ambienti di apprendimento Migliorare l'efficacia dell'azione didattica Favorire e promuovere la didattica laboratoriale e l'apprendimento cooperativo Favorire l'inclusione degli studenti con disturbi di apprendimento e comportamento Integrare e/o potenziare le dotazioni tecnologiche hardware e software Favorire e promuovere la dematerializzazione e la circolazione elettronica di documenti e informazioni Favorire e promuovere la cooperazione e la condivisione di materiali e documenti Fornire all'utenza informazioni e servizi online Migliorare la comunicazione interna di informazioni, documenti e materiali Migliorare la comunicazione di informazioni, documenti e materiali a studenti e famiglie Migliorare il livello di utilizzo delle ICT Incrementare il ricorso alla didattica laboratoriale e all'apprendimento cooperativo Promuovere l'utilizzo dei contenuti digitali, degli ebook e dell'e-learning Promuovere l'utilizzo di modalità di insegnamento in spazi e tempi diversi da quelli tradizionali Migliorare la qualità e l'efficienza del lavoro del personale ATA Elenco delle azioni che si intende mettere in atto nel PdM 1 2 3 4 5 Area 1 Area 2 Area 2 Area 3 Area 3 6 Area 4 7 Area 5 Realizzare o completare il cablaggio di rete di aule e laboratori Acquisire tecnologie hardware (server, pc, stampanti, ecc.) Realizzare spazi alternativi per l'apprendimento (laboratori mobili, aule aumentate dalla tecnologia) Acquisire ed utilizzare tecnologie per la dematerializzazione (scanner, server, software OCR,ecc.) Integrare il sito web istituzionale per fornire informazioni e servizi online a docenti, personale, studenti, famiglie, fornitori. Realizzare postazioni informatiche per l'accesso ai dati e ai servizi digitali della scuola Attuare un piano articolato di formazione dei docenti Ultimo aggiornamento: 29/12/2015 - 0:10:11 pagina 7/16 Piano miglioramento scuola digitale PdM: Attuazione del piano. Azione 1 Codice meccanografico CHIC839002 Realizzare o completare il cablaggio di rete di aule e laboratori Fase di pianificazione [PLAN] Descrizione aggiuntiva L'istituto ha presentato il progetto per partecipare al bando PON FSER per il cablaggio della rete lan/wifi. Il nostro Istituto Comprensivo si prefigge il compito di accompagnare gli alunni nel loro percorso di crescita, in modo da renderli adulti responsabili e consapevoli, in grado di fronteggiare e risolvere autonomamente le problematiche della vita reale e quelle presenti in seno ad una società complessa, in continua evoluzione. Lo scopo del progetto PON 'Scuola wifi' rientra in un vero progetto di crescita che mira a migliorare l?offerta formativa, a garantire il raggiungimento del successo scolastico, evitando la dispersione scolastica e orientando gli alunni nella scelta del successivo percorso scolastico. Un'intera comunità che apprende. Data prevista di inizio azione: Data prevista di fine azione: Spesa prevista per personale interno ed esterno Spesa prevista per strumenti e servizi Attività previste per realizzare l'azione Progettazione bando PON dalla data: 07-09-2015 Fase di realizzazione [DO] Soggetto responsabile attuazione: Data effettiva inizio: Risultati attesi 10-10-2015 30-06-2016 Euro 0 Euro 0 alla data: 09-10-2015 MARIO GAETA (DS) 1)Cablaggio delle scuole: -sc. primaria Olmo -sc.primaria Frisa -sc. primaria Marcianese sc. infanzia Olmo sc. infanzia Madonna del Carmine sc. infanzia Santa Giusta 2) Miglioramento dell?offerta formativa 3)Raggiungimento del successo scolastico Fase di monitoraggio [CHECK] Data prevista conclusione aggiornata: Adeguamenti effettuati in itinere Risultati effettivamente raggiunti Fase di riesame [ACT] Difficoltà incontrate e/o ragioni che ne determinano l’eventuale abbandono, riproposizione o ridefinizione.Obiettivi non conseguiti Data revisione N.1: Revisione 1: Descrizione e motivazioni delle iniziative correttive apportate Data revisione N.2: Revisione 2: Descrizione e motivazioni delle iniziative correttive apportate Ultimo aggiornamento: 29/12/2015 - 0:10:11 pagina 8/16 Piano miglioramento scuola digitale PdM: Attuazione del piano. Azione 1 Codice meccanografico CHIC839002 Realizzare o completare il cablaggio di rete di aule e laboratori Management del progetto Ore di impegno: Spesa per risorse umane: Spesa per strumenti e servizi: Risorse umane interne ed esterne 10 Euro 0 Euro 18500 FS Innovazione Ricerca Attività Progettazione per candidatura bandi PON Fonti di finanziamento l'istituto ha partecipato al bando PON 'Reti lan/Wifi' ed è in attesa di risposta sul finanziamento. Ultimo aggiornamento: 29/12/2015 - 0:10:11 pagina 9/16 Piano miglioramento scuola digitale PdM: Attuazione del piano. Azione 2 Codice meccanografico CHIC839002 Acquisire tecnologie hardware (server, pc, stampanti, ecc.) Fase di pianificazione [PLAN] Descrizione aggiuntiva La scuola sta partecipando ai bandi del PON e del MIUR per acquisire nuove tecnologie hardware per far diventare la scuola connessa e aperta al mondo, anche grazie alle nuove tecnologie, perchè possa raggiungere tutti in ogni luogo. In coerenza, quindi, con le linee guida definite dal MIUR, si vuole progettare un modello di processo didattico innovativo che utilizzi le tecnologie digitali e si soffermi sulla nuova organizzazione spaziale delle aule in ambienti di apprendimento multimediali, per raggiungere gli obiettivi prioritari di miglioramento dell?istituto (qualità della formazione, prove INVALSI, posizionamento competitivo)e per permettere alla scuola italiana ed europea di beneficiare significamene del potenziale offerto dall?introduzione della tecnologia digitale. Data prevista di inizio azione: Data prevista di fine azione: Spesa prevista per personale interno ed esterno Spesa prevista per strumenti e servizi Attività previste per realizzare l'azione 22-10-2015 30-06-2018 Euro 0 Euro 0 PROGETTAZIONE BANDO PON 'AMBIENTI DIGITALI' dalla data: 22-10-2015 alla data: 30-11-2015 Fase di realizzazione [DO] Soggetto responsabile attuazione: Data effettiva inizio: Risultati attesi MARIO GAETA (DS) Acquisizione strumentazioni tecnologiche Fase di monitoraggio [CHECK] Data prevista conclusione aggiornata: Adeguamenti effettuati in itinere Risultati effettivamente raggiunti Fase di riesame [ACT] Difficoltà incontrate e/o ragioni che ne determinano l’eventuale abbandono, riproposizione o ridefinizione.Obiettivi non conseguiti Data revisione N.1: Revisione 1: Descrizione e motivazioni delle iniziative correttive apportate Data revisione N.2: Revisione 2: Descrizione e motivazioni delle iniziative correttive apportate Management del progetto Ore di impegno: Spesa per risorse umane: Spesa per strumenti e servizi: Risorse umane interne ed esterne 0 Euro 0 Euro 20000 Attività Fonti di finanziamento l'istituto ha partecipato al bando PON 'Ambienti digitali' ed è in attesa di risposta sul finanziamento. Ultimo aggiornamento: 29/12/2015 - 0:10:11 pagina 10/16 Piano miglioramento scuola digitale PdM: Attuazione del piano. Azione 3 Codice meccanografico CHIC839002 Realizzare spazi alternativi per l'apprendimento (laboratori mobili, aule aumentate dalla tecnologia) Fase di pianificazione [PLAN] Descrizione aggiuntiva La scuola partecipa ai bandi PON per la realizzazione di laboratori mobili. Il progetto nasce dall?esigenza di creare uno ?spazio per l?apprendimento mobile? che coniughi la più alta innovazione tecnologica per la didattica con la metodologia collaborativa e laboratoriale dove venga messo in risalto il lavoro del singolo e la collaborazione con gli altri allievi ed il docente, per acquisire conoscenze e competenze in modo semplice. Un?aula flessibile che, attraverso l?evoluzione dei suoi spazi, viene ripensata con un?architettura in grado di sfruttare a pieno le potenzialità comunicative, didattiche e sociali offerte dall?innovazione tecnologica dando nuova centralità a insegnanti e studenti. Data prevista di inizio azione: Data prevista di fine azione: Spesa prevista per personale interno ed esterno Spesa prevista per strumenti e servizi Attività previste per realizzare l'azione Fase di realizzazione [DO] Soggetto responsabile attuazione: Data effettiva inizio: Risultati attesi 01-11-2015 30-06-2018 Euro 0 Euro 0 MARIO GAETA (DS) Acquisizione di strumentazioni tecnologiche. Il Laboratorio mobile che si vuole realizzare nel nostro Istituto prevede la fornitura di una serie di strumenti ?mobili? (per varie discipline, esperienze laboratoriali, scientifiche, umanistiche, linguistiche, digitali e non) in carrelli e box mobili, quindi a disposizione di tutta la scuola per trasformare un'aula 'normale' in uno spazio multimediale e di interazione. Fase di monitoraggio [CHECK] Data prevista conclusione aggiornata: Adeguamenti effettuati in itinere Risultati effettivamente raggiunti Fase di riesame [ACT] Difficoltà incontrate e/o ragioni che ne determinano l’eventuale abbandono, riproposizione o ridefinizione.Obiettivi non conseguiti Data revisione N.1: Revisione 1: Descrizione e motivazioni delle iniziative correttive apportate Data revisione N.2: Revisione 2: Descrizione e motivazioni delle iniziative correttive apportate Management del progetto Ore di impegno: Spesa per risorse umane: Spesa per strumenti e servizi: Risorse umane interne ed esterne 10 Euro 0 Euro 20000 FS Innovazione e Ricerca Attività Progettazione per candidatura bandi PON Fonti di finanziamento l'istituto ha partecipato al bando PON 'Ambienti digitali' ed è in attesa di risposta sul finanziamento. Ultimo aggiornamento: 29/12/2015 - 0:10:11 pagina 11/16 Piano miglioramento scuola digitale PdM: Attuazione del piano. Azione 4 Codice meccanografico CHIC839002 Acquisire ed utilizzare tecnologie per la dematerializzazione (scanner, server, software OCR,ecc.) Fase di pianificazione [PLAN] Descrizione aggiuntiva La digitalizzazione della segreteria è un progetto innovativo che si propone di gestire tramite un unico prodotto tutte le necessità del Dirigente e del Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi. L?obiettivo del progetto è la dematerializzazione della segreteria nel pieno rispetto delle norme, semplificando la gestione della pubblicazione obbligatoria sui siti internet dei documenti e delle attività della scuola stessa. Per realizzare quest'azione la Scuola ha partecipato ad un bando dell'USR . Data prevista di inizio azione: Data prevista di fine azione: Spesa prevista per personale interno ed esterno Spesa prevista per strumenti e servizi Attività previste per realizzare l'azione Fase di realizzazione [DO] Soggetto responsabile attuazione: Data effettiva inizio: Risultati attesi 02-11-2015 30-06-2018 Euro 0 Euro 0 MARIO GAETA (DS) Dematerializzazione della segreteria. Fase di monitoraggio [CHECK] Data prevista conclusione aggiornata: Adeguamenti effettuati in itinere Risultati effettivamente raggiunti Fase di riesame [ACT] Difficoltà incontrate e/o ragioni che ne determinano l’eventuale abbandono, riproposizione o ridefinizione.Obiettivi non conseguiti Data revisione N.1: Revisione 1: Descrizione e motivazioni delle iniziative correttive apportate Data revisione N.2: Revisione 2: Descrizione e motivazioni delle iniziative correttive apportate Management del progetto Ore di impegno: Spesa per risorse umane: Spesa per strumenti e servizi: Risorse umane interne ed esterne 0 Euro 0 Euro 2500 Attività Fonti di finanziamento l'istituto ha partecipato al bando PDM-Abruzzo Scuola Digitale ed è in attesa di risposta sul finanziamento. Ultimo aggiornamento: 29/12/2015 - 0:10:11 pagina 12/16 Piano miglioramento scuola digitale PdM: Attuazione del piano. Azione 5 Codice meccanografico CHIC839002 Integrare il sito web istituzionale per fornire informazioni e servizi online a docenti, personale, studenti, famiglie, fornitori. Fase di pianificazione [PLAN] Descrizione aggiuntiva La scuola sta progettando un restyling del sito scolastico. L?autovalutazione ha dimostrato , infatti, che il sito web della scuola non è utilizzato in modo sistematico per raccogliere informazioni, promuovere il dialogo tra i diversi utenti, diffondere una immagine positiva della scuola pubblicizzando in modo efficace le varie iniziative che la scuola organizza o a cui partecipa con risultati lusinghieri; è stato verificato altresì che non esiste un allineamento costante delle informazioni con i bisogni dei portatori di interesse. Data prevista di inizio azione: Data prevista di fine azione: Spesa prevista per personale interno ed esterno Spesa prevista per strumenti e servizi Attività previste per realizzare l'azione Fase di realizzazione [DO] Soggetto responsabile attuazione: Data effettiva inizio: Risultati attesi 02-11-2015 30-06-2018 Euro 0 Euro 0 MARIO GAETA (DS) Sito web che rispetti i criteri di accessibilità, usabilità, reperibilità. Fase di monitoraggio [CHECK] Data prevista conclusione aggiornata: Adeguamenti effettuati in itinere Risultati effettivamente raggiunti Fase di riesame [ACT] Difficoltà incontrate e/o ragioni che ne determinano l’eventuale abbandono, riproposizione o ridefinizione.Obiettivi non conseguiti Data revisione N.1: Revisione 1: Descrizione e motivazioni delle iniziative correttive apportate Data revisione N.2: Revisione 2: Descrizione e motivazioni delle iniziative correttive apportate Management del progetto Ore di impegno: Spesa per risorse umane: Spesa per strumenti e servizi: Risorse umane interne ed esterne 80 Euro 1029 Euro 0 FS Comunicazione Attività Restyling del sito Inserimento costante delle notizie , circolari e tutto ciò che riguarda il mondo scuola Fonti di finanziamento FIS Ultimo aggiornamento: 29/12/2015 - 0:10:11 pagina 13/16 Piano miglioramento scuola digitale PdM: Attuazione del piano. Azione 6 Codice meccanografico CHIC839002 Realizzare postazioni informatiche per l'accesso ai dati e ai servizi digitali della scuola Fase di pianificazione [PLAN] Descrizione aggiuntiva La scuola sta partecipando al bando del PON 'Postazioni informatiche e per l'accesso dell'utenza e del personale (o delle segreterie) ai dati e ai servizi digitali della scuola? . Il nostro Istituto ritiene opportuno dotare i docenti di tablet per poter iniziare ad utilizzare nei vari plessi il registro elettronico. Data prevista di inizio azione: Data prevista di fine azione: Spesa prevista per personale interno ed esterno Spesa prevista per strumenti e servizi Attività previste per realizzare l'azione Progettazione bando PON dalla data: Fase di realizzazione [DO] Soggetto responsabile attuazione: Data effettiva inizio: Risultati attesi 22-10-2015 30-06-2018 Euro 0 Euro 0 alla data: MARIO GAETA (DS) Dotazione di tablet per i docenti per i registro elettronico. Fase di monitoraggio [CHECK] Data prevista conclusione aggiornata: Adeguamenti effettuati in itinere Risultati effettivamente raggiunti Fase di riesame [ACT] Difficoltà incontrate e/o ragioni che ne determinano l’eventuale abbandono, riproposizione o ridefinizione.Obiettivi non conseguiti Data revisione N.1: Revisione 1: Descrizione e motivazioni delle iniziative correttive apportate Data revisione N.2: Revisione 2: Descrizione e motivazioni delle iniziative correttive apportate Management del progetto Ore di impegno: Spesa per risorse umane: Spesa per strumenti e servizi: Risorse umane interne ed esterne 0 Euro 0 Euro 2000 Attività Fonti di finanziamento l'istituto ha partecipato al bando PON 'Ambienti digitali' ed è in attesa di risposta sul finanziamento. Ultimo aggiornamento: 29/12/2015 - 0:10:11 pagina 14/16 Piano miglioramento scuola digitale PdM: Attuazione del piano. Azione 7 Codice meccanografico CHIC839002 Attuare un piano articolato di formazione dei docenti Fase di pianificazione [PLAN] Descrizione aggiuntiva Si prevede di ampliare l'offerta formativa con dei corsi in autoaggiornamento sulla didattica applicata alle Nuove tecnologie, stimolando la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l?organizzazione di laboratori formativi , favorendo l?animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica . Inoltre dall'a.s. 2015/2016 la scuola è diventata centro accreditato EIPASS , che dà la possibilità ai docenti di poter conseguire diverse certificazioni sulle competenze digitali. Altri corsi sulle Nuove tecnologie vengono erogati gratuitamente dal CTS che opera presso l'ITET di Lanciano. Data prevista di inizio azione: Data prevista di fine azione: Spesa prevista per personale interno ed esterno Spesa prevista per strumenti e servizi Attività previste per realizzare l'azione 02-11-2015 30-06-2018 Euro 0 Euro 0 Predisposizione di in piano formativo sulle NT applicate alla didattica dalla data: 19-11-2015 alla data: 15-01-2016 Fase di realizzazione [DO] Soggetto responsabile attuazione: Data effettiva inizio: Risultati attesi MARIO GAETA (DS) 1)Miglioramento del livello di utilizzo delle ICT 2)Incremento del ricorso alla didattica laboratoriale e all'apprendimento cooperativo 3) Promozione del'utilizzo dei contenuti digitali Fase di monitoraggio [CHECK] Data prevista conclusione aggiornata: Adeguamenti effettuati in itinere Risultati effettivamente raggiunti Fase di riesame [ACT] Difficoltà incontrate e/o ragioni che ne determinano l’eventuale abbandono, riproposizione o ridefinizione.Obiettivi non conseguiti Data revisione N.1: Revisione 1: Descrizione e motivazioni delle iniziative correttive apportate Data revisione N.2: Revisione 2: Descrizione e motivazioni delle iniziative correttive apportate Management del progetto Ore di impegno: Spesa per risorse umane: Spesa per strumenti e servizi: Risorse umane interne ed esterne 80 Euro 2000 Euro 0 FS Innovazione ricerca Animatore Digitale Attività FORMAZIONE INTERNA: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD. COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA? SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell?organizzazione di workshop . CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all?interno degli ambienti della scuola. Fonti di finanziamento FIS ( per Funzione strumentale) Fondi MIUR-PNSD (per Animatore digitale) Ultimo aggiornamento: 29/12/2015 - 0:10:11 pagina 15/16 Piano miglioramento scuola digitale PdM: Sintesi Codice meccanografico CHIC839002 Consulenze esterne Ente/Persona/Supporto Scerni Nicola Tipologia consulenza webmaster L'esperto, che negli anni precedenti aveva creato il sito web, viene consultato in caso di problemi, dubbi o per attuare delle modifiche al sito . Quadro di sintesi Durata complessiva del piano(anni) 3 Gli IC e i Licei intendono avvalersi di un insegnante tecnico-pratico..? No L'IC non intende avvalersi dell'insegnante tecnico-pratico poichè non è presente nell'organico dell'autonomia . Durata di inizio del piano Durata di conclusione del piano Costo complessivo del piano Costo formazione docenti Numero docenti da formare Costo formazione addetti segreteria/amministrazione Numero addetti da formare 01-10-2015 30-06-2018 Euro 0 Euro 0 110 Euro 0 6 Data di approvazione POF triennale Data di approvazione Collegio dei Docenti Data di approvazione Consiglio di Istituto 26-11-2015 27-11-2015 Ultimo aggiornamento: 29/12/2015 - 0:10:11 pagina 16/16