Parodontologia
Transcript
Parodontologia
Posti disponibili Master: Min. 2 – Max. 4 Moduli: Min. 1 – Max. 6 Uditori: Min. 1 – Max. 12 Contributi di iscrizione al Master (comprensivo di tutti i moduli): il contributo di iscrizione è stabilito in Euro 8.500 Contributi di iscrizione ai singoli moduli: Modulo 1: Euro 1.000 Modulo 2: Euro 2.000 Modulo 3: Euro 3.000 Modulo 4: Euro 3.000 Modulo 5: Euro 3.000 Modulo 6: Euro 3.500 Contributi di iscrizione come Uditori (possibilità di assistere alle lezioni ex cattedra e agli eventi di aggiornamento del master): il contributo di iscrizione è stabilito in Euro 1.500 Scadenze Scadenza presentazione domande: Esame di ammissione: Pubblicazione graduatoria: Scadenza pagamento iscrizione: Inizio Master: 03/12/2010 10/12/2010 17/12/2010 10/01/2011 17/01/2011 Sede di svolgimento del corso Le attività del corso si svolgeranno nelle aule della Facoltà di Medicina e Chirurgia e presso gli ambulatori odontoiatrici della Clinica Odontoiatrica e di Chirurgia Maxillo-Facciale Piazzale Ludovico Antonio Scuro n°10 37134 Verona Tel 0458124865. Sede amministrativa/organizzativa del Master. La Segreteria organizzativa del master ha sede presso la Segreteria del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria: Sig.ra Sabrina Perlini – Tel 0458124021; Fax 0458027202 ; e-mail [email protected] Per informazioni riguardanti l’organizzazione del corso Master e dei Moduli: Prof Giorgio Lombardo Cattedra di Parodontologia Tel +39 045 8124865 e-mail: [email protected] Informazioni Per qualsiasi informazione riguardante le modalità di iscrizione contattare: •Area Formazione Post Lauream, Ufficio Master, Corsi di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale – Via S. Francesco, 22 – 37129 Verona Tel. 045 8028477/8166 Fax. 045 8028198 – e-mail: [email protected] Università degli Studi di Verona Clinica Odontoiatrica e di Chirurgia Maxillo-Facciale Dir. Prof. P.F. Nocini Policlinico G.B. Rossi Parodontologia Modalità di ammissione A prescindere dal numero delle domande, per essere ammesso il candidato dovrà superare un esame scritto e orale. Qualora gli idonei superino il numero di posti disponibile si entrerà secondo l’ordine di graduatoria Master Universitario in Parodontologia II°livello Direttore: Prof. P.F. Nocini Coordinatore: Prof. G. Lombardo Azienda Ospedaliera Istituti Ospitalieri Di Verona PRESENTAZIONE Cari Colleghi, cari Studenti, nell’ambito dell’offerta formativa dell’Università degli Studi di Verona per l’A.A. 2010-2011, ho il piacere di presentarvi il Master universitario di secondo livello in Parodontologia coordinato dal Prof. Giorgio Lombardo. Il Master è pensato in modo da offrire ai partecipanti una formazione di alto livello sia nel settore della Parodontologia clinica e chirurgica, e le sue interazioni con le altre discipline odontoiatriche. Il Master ha una durata annuale con frequenza obbligatoria pari a un giorno alla settimana, ed è strutturato in moduli. Tra le novità che ritengo utile segnalarvi è la possibilità di iscriversi o al master “in toto” o ai singoli moduli. È stata inoltre inserita la figura dell’uditore per coloro che intendano rimanere aggiornati nel campo della parodontologia e della peri-implantologia senza però sentire una pressante esigenza di pratica clinica. Pensando di far cosa gradita, è per me un piacere invitarvi a partecipare. Cordiali saluti Prof P.F. Nocini PROFILO DEL COORDINATORE PROF. GIORGIO LOMBARDO Dal 2002 è Professore Associato presso l’Università degli Studi di Verona, incaricato dell’insegnamento di “Parodontologia e Implantologia” nel Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, nel Corso di Laurea in Igiene Dentale e nella Scuola di Specialità in Chirurgia Maxillo Facciale Dal 2003 è coordinatore del Master Biennale di II° livello e del Corso di Perfezionamento annuale in Parodontologia. Svolge attività clinica e di ricerca presso la Sezione di Chirurgia Maxillo-Facciale e Odontoiatria del Dipartimento di Scienze Morfologico-Biomediche dell’Università degli Studi di Verona, diretta dal Prof. P.F. Nocini. STRUTTURA DEL CORSO MASTER Il Master ha durata annuale, con frequenza obbligatoria di un giorno alla settimana e si articola in 6 moduli formativi di pertinenza della Parodontologia per un totale complessivo di 60 crediti pari a 1500 ore. Modulo 4 LA CHIRURGIA PREPROTESICA -L’allungamento di corona clinica -L’aumento di cresta con i tessuti molli -La riabilitazione protesica _______________________________ Si ricorda che per il Decreto del MURST del 3 novembre 1999, n. 509, pubblicato nella G.U. n. 2 del 4 gennaio 2000, è esonerato dall'obbligo dell'E.C.M. il personale sanitario che frequenta, in Italia o all'estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza (corso di specializzazione, dottorato di ricerca, master, corso di perfezionamento scientifico e laurea specialistica): Modulo 5 LA CHIRURGIA MUCOGENGIVALE -L’aumento di gengiva aderente -La ricopertura delle recessioni -Ortodonzia e problemi mucogengivali puri _______________________________ Articolazione delle attività formative in moduli Modulo 1 CONOSCENZE DI BASE -Corso di fotografia orale -Fisiologia -Organizzazione della ricerca in parodontologia -Anatomia e istologia normale e patologica del parodonto -Patologia generale e speciale parodontale -Microbiologia -Radiologia -Farmacologia e Periomedicine _____________________________ Modulo 2 LA PREPARAZIONE INIZIALE -Preparazione del campo operatorio e sterilizzazione -Esame clinico e Diagnosi Parodontale e piano di cura -Preparazione iniziale e Tecniche di Igiene Orale su dente e impianto -La terapia parodontale di supporto ________________________ Modulo 3 LA TERAPIA DELLE TASCHE PARODONTALI -La chirurgia conservativa -La chirurgia rigenerativa -La chirurgia resettiva _______________________________ . Parodontologia Modulo 6 L’IMPLANTOLOGIA NEL PAZIENTE PARODONTALE -Le lesioni endoparodontali -L’ortodonzia e la parodontologia -La riabilitazione dei mascellari atrofici -Gli impianti nel parodontopatico -La gestione dei tessuti molli perimplantari _______________________________ INFORMAZIONI GENERALI Periodo di svolgimento Il Master avrà inizio il 17/01/2011 e terminerà il 31/12/2011 Frequenza il corso prevede una frequenza obbligatoria pari a 1 giorno alla settimana Requisiti per l’ammissione Laurea in Odontoiatria o la specialità in Odontostomatologia in Italia e nei paesi della Comunità Europea e abilitazione all’esercizio della professione di odontoiatra in Italia.
Documenti analoghi
PARODONTOLOGIA - Simit Dental Srl
Nel 1986 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università
degli Studi di Verona con il massimo dei voti e la lode.
Nel 1989 si specializza in Odontostomatologia
Dal 2002 è Professore Associato...
Parodontologia Clinica
International
Member
della
American
Academy
of
Periodontology
(AAP).
E’
stato
Assegnista
di
Ricerca
e
Professore
a
Contratto
presso
l...
Untitled - Master in Parodontologia
l’acquisizione dei Master di II livello in
Parodontologia (due anni) e Bioingegneria
dento-parodontale (un anno).
L’obiettivo è formare dei professionisti con
conoscenze e competenze specialistiche...