Scarica il documento - Osservatorio Nazionale del Turismo
Transcript
Scarica il documento - Osservatorio Nazionale del Turismo
ROMANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a 1.b Principali indicatori economici Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato turistico 2.a 2.b 2.c 2.d 2.e 2.f 2.g Analisi del turismo outgoing Profilo del turista per singola tipologia Analisi SWOT della destinazione Italia Analisi della domanda organizzata Collegamenti aerei Brand Italia e analisi dei competitors Nuove tecnologie e turismo 3. Obiettivi Bibliografia Contatti Romania 2 1. Analisi del quadro socio-economico Descrizione della situazione socio-economica Nel 2011 l’economia romena ha mostrato segnali incoraggianti di ripresa dopo due anni consecutivi di recessione. Le previsioni dell’INSSE (Istituto Nazionale di Statistica romeno) indicano infatti un aumento del PIL del 2,5% per l’anno appena trascorso mentre sono state ritoccate al ribasso, tenuto conto dell’incerto contesto economico nella zona euro, quelle per il 2012, anno in cui la crescita dovrebbe attestarsi all’1,8%. Nel terzo trimestre 2011 la crescita e’ stata del 4,4%, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, grazie all’aumento della produzione agricola e alla ripresa di settori quali l’edilizia, l’industria e il turismo. In miglioramento anche gli altri indicatori economici tra cui l’inflazione annua che e’ scesa al 3,14%, il deficit di conto corrente, che dovrebbe stabilizzarsi sotto il 5% del PIL nel 2011-2012 grazie anche alla perdurante tendenza alla riduzione del disavanzo commerciale, ulteriormente diminuito di ca il 4% nel primo semestre 2011. In diminuzione anche il deficit di bilancio, pari al 4,4% del PIL mentre e’ in crescita il debito pubblico, che al 30.6.2011 e’ stato di 50,6 miliardi di euro, pari al 39,4% del PIL previsto nel 2011. Pur in presenza di considerevoli progressi nell’attuazione delle politiche concordate con gli Organismi Finanziari Internazionali, il FMI, la BM e la CE concordano nel ritenere che la Romania debba continuare ad adottare politiche macroeconomiche prudenti e ad accelerare le riforme strutturali, specialmente nel settore sanitario e in quello della ristrutturazione e privatizzazione delle compagnie di Stato. 1.a Principali indicatori economici (in euro) PIL (mld di euro) PIL pro-capite Crescita del PIL reale (variazione %) Consumi privati Debito pubblico/PIL (%) Investimenti diretti stranieri (milioni di euro) Bilancia commerciale (milioni di euro) Rating OECD sul rischio Paese(1) Tasso di cambio lei/euro 2009 2010 2011 2012* 2013* 117,5 5500 122 5690 129* 6019 136 6346 146 6812 -7,1 -8,7 23,9 -1,3 -2 31,7 2,5 0,8 39,4 1,8 1,5-2 35,8 3,5 3488 2220 1917 n.d n.d -9,8 -9,5 -9,7 -10,5 -11,9 4/7 4/7 4/7 n.d. n.d. 4,24 4,21 4,24 4,26 4,22 2,6 34,5 *Previsioni Fonti: Elaborazioni ICE Bucarest su dati FMI, Commissione Nazionale di Previsione, Ministero delle Finanze e INSSE Romania 3 (1) L’agenzia di rating Standard & Poors ha riconfermato a novembre 2011 il giudizio accordato alla Romania nel 2008 per i debiti a lungo termine in valuta a “BB+” con outlook “stabile” mentre Moody’s ha riaffermato le stime di rischio paese al livello “Baa3” nella categoria “investment grade”, con prospettive stabili (ultima conferma a dicembre 2011). Inoltre la Romania rientra nella classe di rischio OCSE 4 su una scala di 7 e presenta, secondo SACE, un livello di rischio intermedio (M1) e outlook stabile. Un forte elemento di rischio secondo SACE e’ la dipendenza del settore bancario dal finanziamento estero 1.b Principali indicatori sociali e demografici (anno 2011) Popolazione (in milioni) Lingua ufficiale Religione Struttura demografica (quota %) Età media Tasso di crescita della popolazione (in % 2010) Rapporto maschi/femmine Durata media vita… Fonti: INSSE 22,21 romeno Ortodossa (86,8%); cattolica (4,7%); riformati (3,2%); pentecostali (1,5%); altre (3,8%) 0-14 anni: 15,1%; 15-59 anni: 64,6%; 60 e oltre: 20,3% 39,7 anni -0,1 Maschi: 48,7%; femmine: 51,3% Maschi: 69,8 anni; femmine: 77,3 anni 2. Analisi del mercato turistico 2.a Analisi del turismo outgoing Le statistiche riguardanti il flusso turistico dei romeni, riferite all’anno 2011, non sono state ancora pubblicate dall’Istituto Nazionale Rumeno di Statistica. Pertanto la seguente analisi di mercato viene effettuata con le ultime statistiche disponibili, riferite all’anno 2010. La persistente crisi economica e finanziaria mondiale ha avuto pesanti ripercussioni anche sulla Romania. Dopo anni di forte espansione, favorita anche dalle sovvenzioni europee, l’economia romena e’ infatti entrata in recessione nel 2009 e soltanto nel 2011 ha cominciato a mostrare segnali di ripresa. Permangono tuttavia critici alcuni indicatori quali la debole domanda nei principali mercati di esportazione UE della Romania e il livello dei salari, ancora troppo basso rispetto agli standard comunitari. L’adeguamento della Romania ai parametri di Maastricht peserà molto sui cittadini romeni che devono confrontarsi con una politica economica improntata su un irrigidimento fiscale e sulla riforma del sistema pensionistico. Il recente accordo con il FMI, in particolare, richiede al governo di effettuare il taglio dei costi salariali del settore pubblico, delle prestazioni previdenziali e di riformare il sistema pensionistico. L'ultima misura riguarda l’aumento dell'età pensionabile, il collegamento delle pensioni statali ai contributi e l'eliminazione delle pensioni privilegiate per i lavoratori pubblici. Le misure di austerità adottate dal Governo hanno avuto ripercussioni anche sul turismo. Secondo i dati forniti dall’Istituto Nazionale di Statistica romeno (INSSE) nel 2010 e’ diminuito del 10,3% il numero di romeni che hanno effettuato viaggi all’estero. Nel 2009, infatti, i viaggiatori avevano di poco superato le 771.000 unità, a fronte delle 692.102 del 2010. Romania 4 Fonte: INSSE Alla diminuzione dei viaggiatori si è aggiunta quella registrata nel numero di viaggi e dei pernottamenti. Nel 2010 sono stati, infatti, effettuati 749.723 viaggi a fronte di 876.442 viaggi nel 2009, con una diminuzione del 14,4%. Fonte: Istituto Nazionale Rumeno di Statistica I pernottamenti all’estero nel 2010 sono ammontati a 9.802.117, con una diminuzione del 10,6% rispetto al 2009. Fonte: INSSE Romania 5 Particolarmente significativa e’ stata nel 2010 la riduzione della spesa turistica all’estero che ha raggiunto quasi il 20%: i romeni hanno infatti speso 309.530.000 euro, a fronte di 383.869.000 euro spesi nel 2009. Fonte: INSSE Per quanto riguarda l’andamento turistico riferito al nostro Paese, i viaggi in Italia dei romeni hanno subìto una brusca frenata. Se nel 2009 essi erano aumentati, nel 2010 hanno avuto una flessione del 39,6% facendo registrare solamente 144.996 viaggi contro i 240.121 dell’anno precedente. Fonte: INSSE Anche i pernottamenti in Italia sono diminuiti, ma la flessione non è stata così acuta come per il numero di viaggi. Nel 2010 sono stati effettuati 2.760.558 pernottamenti mentre nel 2009 erano stati oltre 3 milioni, con una flessione del 10% rispetto all’anno precedente. Romania 6 Fonte: INSSE Secondo l’INSSE la spesa turistica dei romeni in Italia nel 2010 è stata di 46.789.300 euro a fronte di una spesa di 56.514.300 euro nel 2009 con una flessione del 10%. Fonte: INSSE Si ritiene opportuno pubblicare anche i dati riferiti alla spesa dei romeni in Italia della Banca d’Italia. Questi ultimi differiscono sensibilmente dai dati INSSE. Essi mostrano che nel 2010 i romeni hanno speso 441 milioni €, a fronte di 460 milioni € spesi nel 2009, con una riduzione del 4,13%. Romania 7 Fonte: Banca d’Italia L’INSSE ha fornito inoltre i dati relativi ai 10 Paesi esteri maggiormente visitati dai turisti romeni nel 2010, seppur privi delle relative quote di mercato. Secondo questa speciale graduatoria, malgrado la forte flessione del numero di viaggi in Italia, il nostro Paese risulta ancora al primo posto nelle preferenze dei turisti come di seguito riportato: Posizione 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. Paese Italia Ungheria Bulgaria Spagna Austria Turchia Germania Francia Belgio Cipro A conclusione di questa breve analisi, si ritiene opportuno fornire anche gli ultimi dati dell’ISTAT riferiti agli arrivi dei turisti romeni in Italia. Purtroppo l’ultimo aggiornamento disponibile è riferito all’anno 2009. Le regioni più visitate dai turisti romeni, secondo l’ISTAT, sono la Lombardia, il Veneto, il Lazio, l’Emilia Romagna e la Toscana. A seguire tutte le altre regioni con un numero di arrivi minore. Romania 8 Fonte: ISTAT Fonte: ISTAT Romania 9 2.b Profilo del turista per singola tipologia Composizione target Forza lavoro 55,3% Giovani/ studenti 29,7% Seniors 14,9% Di seguito le tabelle che descrivono i target di riferimento come individuati nel grafico precedente: GIOVANI E STUDENTI segmento socio-economico livello culturale fasce di età Medio-basso Medio 0-20 anni propensione al viaggio principali motivazioni di vacanza all’estero mezzi di trasporto preferiti prodotti turistici preferiti ed emergenti fattori determinanti nella scelta delle destinazioni tipo di alloggio preferito mesi preferiti per i viaggi fonti di informazione preferiti canali d’acquisto utilizzati media Divertimento, sport Auto, pullman, aereo Mare, montagna Costo vacanza Camping, ostelli, appartamenti, hotel 2-3 stelle Mesi estivi + vacanze pasquali e natalizie Siti web Internet FORZA LAVORO segmento socio-economico livello culturale fasce di età Medio-alto Medio-alto 20-64 anni propensione al viaggio principali motivazioni di vacanza all’estero mezzi di trasporto preferiti prodotti turistici preferiti ed emergenti fattori determinanti nella scelta delle destinazioni tipo di alloggio preferito mesi preferiti per i viaggi fonti di informazione preferiti canali d’acquisto utilizzati Romania alta Relax (mare, lago o montagna) e cultura Auto e aereo Mare, montagna, laghi, città d’arte Giusto rapporto qualità/prezzo, efficienza dei servizi Hotel 4-5 stelle con servizi inclusi, villaggi turistici Mesi estivi + vacanze pasquali e natalizie Cataloghi operatori turistici, siti web e stampa specializzata Agenzie di viaggi, tour operators, internet 10 SENIORS segmento socio-economico livello culturale fasce di età propensione al viaggio principali motivazioni di vacanza all’estero mezzi di trasporto preferiti prodotti turistici preferiti ed emergenti fattori determinanti nella scelta delle destinazioni tipo di alloggio preferito mesi preferiti per i viaggi fonti di informazione preferiti canali d’acquisto utilizzati Medio-alto Medio-alto 65 anni in su alta Relax (mare, lago o montagna) e cultura pullman, treno e aereo Mare, montagna, laghi, città d’arte Giusto rapporto qualità/prezzo, efficienza dei servizi, vicinanza dei Paesi da visitare Hotel 4-5 stelle con servizi inclusi Periodi di bassa stagione Stampa specializzata, cataloghi tour operators Agenzie di viaggi e tour operators 2.c Analisi SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats) della destinazione “Italia” Punti di forza Offerta variegata comprendente più prodotti (mare, cultura, gastronomia, shopping, montagna, laghi, natura etc.). Offerta adatta a tutte le tipologie di turisti, dalle famiglie con bambini ai giovani single. L’Italia è considerato un Paese in cui si vive bene. I romeni amano il nostro modo di vivere e i nostri prodotti, dalla cucina alla moda, dai vini al design. I romeni hanno simpatia per l’Italia, la cui lingua è molto simile alla nostra. Ampia offerta di collegamenti aerei verso l’Italia (per di più verso il Nord e centro Italia). Punti di debolezza Prezzi elevati, in particolare, per i servizi di spiaggia e le consumazioni (bar, ristoranti, discoteche, pizzerie). Il costo del pernottamento non sempre corrisponde alla qualità della struttura ricettiva. Carenza di offerte turistiche all inclusive sull’Italia Paesi concorrenti molto presenti sul territorio romeno. Opportunità Partecipazione con iniziative promozionali ad eventi e feste popolari in Romania (es. Fiera TTR Bucarest). Inserimento dell’offerta turistica italiana quale componente del “Made in Italy” Azioni di co-marketing con i tour operator e le compagnie aeree low cost. Collaborazione con la radio-televisione romena per una maggiore produzione di documentari e reportage sul turismo, cultura, musica e Rischi/Difficoltà Potenziali Prezzi elevati, in particolare, per i servizi di spiaggia e le consumazioni (bar, ristoranti, discoteche, pizzerie). L’Italia è percepita come un Paese caro per le possibilità economiche della popolazione romena. Il costo del pernottamento non sempre corrisponde alla qualità della struttura ricettiva. Carente offerta personalizzata dei pacchetti turistici. Romania 11 gastronomia. Educational tours per giornalisti e tour operator per far conoscere meglio l’offerta italiana ai nostri interlocutori romeni Prevedere nuove forme più moderne di pubblicità, che possano attrarre anche un pubblico più giovane. Per esempio i social media stanno assumendo sempre più importanza per la promozioni di prodotti di qualsiasi genere, anche quello turistico. Tra i più diffusi sicuramente Facebook e Twitter. Molti sono gli uffici del turismo, le catene alberghiere ed anche i singoli hotel a promuoversi su questi portali che assicurano una crescita esponenziale di “seguaci” in tutto il mondo. 2.d Analisi della domanda organizzata Ci sono oltre 60 tour operators in Romania che vendono il prodotto Italia. Si tratta per la maggior parte di medie e soprattutto piccole strutture aziendali la cui offerta è prevalentemente rivolta al turismo culturale, montano (inverno), balneare e alle città d’arte. Le città d’arte come Roma, Venezia, Milano e Firenze sono le più apprezzate dai turisti romeni, mentre per le destinazioni montane sono molto richieste le località del Trentino, dell’Alto Adige, del Veneto e della Lombardia. Per le destinazioni estive invece sono molto apprezzati i lidi delle coste nordorientali del Paese (Friuli Venezia Giulia, Veneto e Emilia Romagna). La Campania e la Sicilia sono le regioni meridionali più apprezzate dai turisti romeni. PARALELA 45 TURISM Previsioni di vendita per l’anno 2012 In aumento rispetto al 2011 Tour operator e agenzia di viaggi Tipologia operatore Vendita attraverso internet e attraverso agenzie affiliate Canali di vendita Pacchetti per individuali e gruppi, con voli charter, con auto Tipologia pacchetti venduti propria e con pullman Tutte le tipologie Tipologia clienti Hotel 3-4-5 stelle, Camping, Appartamenti, Villaggi turistici Strutture ricettive proposte Mare, città d’arte, montagna Prodotti turistici venduti Romania 12 MARSHAL TURISM Previsioni di vendita per l’anno 2012 Tipologia operatore Canali di vendita Tipologia pacchetti venduti Tipologia clienti Strutture ricettive proposte Prodotti turistici venduti In aumento rispetto al 2010 Tour operator e agenzia di viaggi Vendita attraverso internet e attraverso agenzie affiliate Pacchetti per individuali e gruppi, con voli charter, con auto propria e con pullman Tutte le tipologie Hotel 3-4-5 stelle, Camping, Appartamenti, Villaggi turistici Mare, città d’arte, montagna EXIMTUR Previsioni di vendita per l’anno 2012 Tipologia operatore Canali di vendita Tipologia pacchetti venduti Tipologia clienti Strutture ricettive proposte Prodotti turistici venduti In aumento rispetto al 2011 Tour operator e agenzia di viaggi Vendita attraverso internet e attraverso agenzie affiliate Pacchetti per individuali e gruppi, con voli charter, con auto propria e con pullman Tutte le tipologie Hotel 3-4-5 stelle, Camping, Appartamenti, Villaggi turistici Mare, città d’arte, montagna OLIMPIC INTERNATIONAL TURISM Previsioni di vendita per l’anno 2012 Tipologia operatore Canali di vendita Tipologia pacchetti venduti Tipologia clienti Strutture ricettive proposte Prodotti turistici venduti ATLANTIC TOUR Previsioni di vendita per l’anno 2012 Tipologia operatore Canali di vendita Tipologia pacchetti venduti Tipologia clienti Strutture ricettive proposte Prodotti turistici venduti Romania In aumento rispetto al 2011 Tour operator e agenzia di viaggi Vendita attraverso internet e attraverso agenzie affiliate Pacchetti per individuali e gruppi, con voli charter, con auto propria e con pullman Tutte le tipologie Hotel 3-4-5 stelle, Camping, Appartamenti, Villaggi turistici Mare, città d’arte, montagna In aumento rispetto al 2011 Tour operator e agenzia di viaggi Vendita attraverso internet e attraverso agenzie affiliate Pacchetti per individuali e gruppi, con voli charter, con auto propria e con pullman Tutte le tipologie Hotel 3-4-5 stelle, Camping, Appartamenti, Villaggi turistici Mare, città d’arte, montagna 13 2.e Collegamenti aerei La Romania è ottimamente collegata con l’Italia. Il forte interscambio commerciale tra i due Paesi e il tessuto industriale di piccole e medie imprese italiane con sede in Romania hanno contribuito allo sviluppo di una fitta rete di collegamenti aerei, non soltanto verso la capitale, ma anche verso altre 6 città romene in cui la presenza italiana è maggiormente radicata. Oltre alle compagnie di bandiera Alitalia e Tarom, altre tre compagnie low cost, Carpatair, Blue Air e Wizzair, operano sul mercato italiano, con collegamenti per ben 12 destinazioni italiane. ELENCO VOLI DIRETTI ROMANIA-ITALIA: Alitalia: Bucarest – Milano Linate Alitalia: Bucarest – Roma Tarom: Bucarest – Roma Tarom: Bucarest – Milano Linate Carpatair: Timisoara-Roma Carpatair: Timisoara-Ancona Carpatair: Timisoara-Bari Carpatair: Timisoara-Bologna Carpatair: Timisoara-Firenze Carpatair: Timisoara-Bergamo Carpatair: Timisoara-Venezia Carpatair: Timisoara-Verona Carpatair: Craiova-Roma Carpatair: Iasi-Roma Blue Air: Bacau- Bergamo Blue Air: Bacau- Roma Blue Air: Bacau- Bologna Blue Air: Bacau- Cuneo Blue Air: Bacau- Catania Blue Air: Bacau- Venezia Blue Air: Bucarest-Catania Blue Air: Bucarest-Napoli Blue Air: Bucarest-Roma Blue Air: Bucarest-Bologna Blue Air: Bucarest-Bergamo Blue Air: Bucarest-Venezia Wizzair: Bucarest-Treviso Wizzair: Bucarest-Bergamo Wizzair: Bucarest-Cuneo Wizzair: Bucarest-Forlí Wizzair: Bucarest-Pisa Wizzair: Bucarest-Roma Wizzair: Bucarest-Bari Wizzair: Bucarest-Napoli Wizzair: Bucarest-Catania Wizzair: Bucarest-Verona Wizzair: Timisoara-Bergamo Wizzair: Timisoara-Forlí Wizzair: Timisoara-Roma Romania 14 Wizzair: Timisoara-Treviso Wizzair: Tirgu Mures-Bergamo Wizzair: Tirgu Mures-Roma Wizzair: Cluj-Bergamo Wizzair: Cluj-Treviso Wizzair: Cluj-Forlí Wizzair: Cluj-Roma Wizzair: Arad-Bergamo 2.f Brand Italia e analisi dei competitors Il brand Italia è tenuto in grande considerazione in Romania e rappresenta un sinonimo di qualità e di buon vivere. L’Italia è la meta preferita dei romeni, soprattutto per coloro che decidono di viaggiare individualmente senza aiuto di intermediazione turistica, attratti soprattutto dalla varietà dell’offerta turistica italiana. Il romeno predilige principalmente la tipologia di vacanza invernale (montagna) e la tipologia dei viaggi culturali nelle nostre città d’arte. Il nostro Paese incarna nell’immaginario collettivo dei romeni il paese delle eccellenze culturali, artistiche e paesaggistiche, cui si aggiungono i prodotti dell’eccellenza del Made in Italy, dall’abbigliamento alle automobili, dal design all’enogastronomia. È importante dunque consolidare la posizione dell’Italia attraverso attività promozionali e pubblicitarie volte a stimolare in modo deciso l’interesse della popolazione, della stampa e dei tour operators. I nostri principali competitors, soprattutto Turchia ed Egitto, sono molto attivi sul mercato romeno e investono ingenti somme di denaro soprattutto per azioni pubblicitarie Out of Home. 2.g Nuove tecnologie e turismo Non avendo l’INSSE pubblicato ancora il rapporto 2010, si riportano i dati dell’Annual Report 2009. Dallo studio suddetto è possibile fornire solamente il dato riguardante il numero totale delle connessioni telefoniche in Romania, che é pari a 5.035.644. L’unica statistica riguardante internet é il numero di minuti per chiamate telefoniche effettuate tramite internet (allaccio ISDN). Da questa speciale statistica si evince che i minuti totali per le chiamate sopraelencate sono stati 144.776.000. Purtroppo dal suddetto Annual Report 2009 non è possibile reperire informazioni riguardanti la diffusione di smartphone e social network e la tipologia di uso che la popolazione romena fa di internet. 3. Obiettivi 1. Prodotti tradizionali: mantenimento / consolidamento competitività: è necessario svolgere attività promozionale in Romania al fine di mantenere e consolidare la buona posizione di cui l’Italia gode attraverso attività promozionali e pubblicitarie volte a stimolare in modo decisivo l’interesse della popolazione, della stampa e dei tour operators. 2. Prodotti turistici di nicchia: oltre alle città d’arte, al turismo montano e al turismo balneare è necessario promuovere prodotti di nicchia quali itinerari enogastronomici abbinati a corsi d’insegnamento dell’italiano per gli amanti della cucina e della lingua italiana, oppure la vacanza sportiva (golf, trekking, rafting, equitazione ecc.). 3. Destagionalizzazione: promozione verso gli “over 55” e verso i giovani (gite scolastiche e scambi culturali tra studenti di nazionalità diversa). Per le famiglie con figli senza obblighi scolastici, offerte specifiche a prezzi convenienti che favoriscano il fenomeno della destagionalizzazione. 4. Promozione dell’Italia minore: L’abbondanza di collegamenti aerei favorisce la promozione di città meno conosciute, ma altrettanto interessanti dal punto di vista storico-culturale. Ideale abbinamento con prodotti più “forti” come vacanza balneare, lacuale e di città d’arte più conosciute. 5. Promozione delle Regioni dell’Italia meridionale: Poiché il turismo romeno verso l’Italia è soprattutto un turismo individuale, la conoscenza dell’Italia del turista si limita nella maggior parte dei casi alle regioni settentrionali e centrali italiane. Negli ultimi anni, tuttavia, è cresciuto l’interesse verso le Regioni meridionali. Alcune compagnie aeree (come Wizzair, Carpatair e Blue Air) stanno già offrendo Romania 15 destinazioni quali Napoli, Bari e Catania e ciò facilita il confezionamento di pacchetti turistici nelle regioni meridionali. Per questo motivo è necessario realizzare educational tour per operatori, uffici viaggi e mezzi d’informazione romeni al fine di creare i presupposti per una sempre maggiore offerta delle regioni meridionali nei cataloghi dei tour operators romeni. 6. Attrazione di nuovi bacini di formazione del flusso turistico: il bacino di utenza più importante è rappresentato dalla capitale Bucarest che conta ca. 2.000.000 di abitanti. La seconda città per numero di abitanti è Timisoara con ca. 311.000 abitanti, seguita da Iasi con 308.000 abitanti. Altre città importanti, tutte con oltre 200.000 abitanti sono Cluj, Constanta, Craiova, Galati e Brasov. 7. Miglioramento dell’assistenza alle imprese italiane: le imprese italiane che necessitano di specifica assistenza turistica in territorio romeno, possono richiedere all’ENIT, Agenzia di Vienna, previa applicazione del catalogo dei servizi, ricerche di mercato, mailing liste di operatori e giornalisti romeni, proposte operative per la formulazione di progetti promozionali ed assistenza in caso di intervento sul territorio. Bibliografia Per le statistiche ed i grafici sono state utilizzate le seguenti fonti: - Istituto Nazionale Rumeno di Statistica – www.insse.ro - ISTAT – www.istat.it - Banca d’Italia – www.bancaditalia.it Contatti Agenzia di Sede Estera ENIT Vienna Responsabile: Leonardo Campanelli Mariahilfer Straße 1b / Top XVI - 1060 Vienna Tel. +43 (0)1 505 16 30-11 - Fax +43 (0)1 505 02 48 [email protected]; [email protected] www.enit.it - www.italia.it Ambasciata d’Italia Bucarest Responsabile: Dr. Costantino Tarducci Str. Henri Coanda, nr. 9, Bucarest, Settore 1 Tel.: 40 021305 21 00 – Fax +40 (0)21 312 0422 [email protected] [email protected] Romania 16