A tutti gli Enti territoriali di competenza, a tutti gli Organi di vigilanza
Transcript
A tutti gli Enti territoriali di competenza, a tutti gli Organi di vigilanza
A tutti gli Enti territoriali di competenza, a tutti gli Organi di vigilanza e di controllo, alle Associazioni ambientaliste, alla Società Botanica Italiana, alla Unione Zoologica Italiana, agli Organi di Stampa e Radiotelevisivi del territorio. Oggetto: Impatto del progetto Route Nazionale RS 2014 sulla popolazione di Lycosa tarantula presente nella Tenuta di San Rossore. Interpellati dal prof. Garbari veniamo messi a conoscenza del progetto Route Nazionale RS 2014, promosso da AGESCI e programmato per il 6-10 Agosto presso la Tenuta di San Rossore (PI), area SIC (Direttiva Habitat 92/43/CEE e succ. mod.), ZPS (Direttiva 2009/147/CE ) e SIR (L. R. 56/2000 e succ. mod.). Scopriamo così che uno Studio di Incidenza, commissionato dalla stessa AGESCI, ha concluso che “ il progetto [..] non determina incidenza significativa sugli habitat, sulle specie e sull’integrità del Sito in esame.” e che “la descrizione del progetto [..] fa emergere la temporaneità degli eventuali impatti, in considerazione del brevissimo arco temporale in cui si svilupperà l’intero progetto.” Conoscendo la Tenuta di San Rossore, ed in particolare la Selva Pisana interessata dall’evento, rimaniamo interdetti da tali conclusioni. Il progetto prevede infatti l’occupazione (per almeno 14 settimane tra montaggio delle strutture, svolgimento del raduno e smontaggio) dell’area di prato arido mediterraneo in località Cascine Vecchie, con campi tende per 30000 ragazzi, 1400 wc chimici, decine di palchi, una tenso-pagoda (parlamentino) per 500 persone posta nella “Piazza del Coraggio”, un’area di 5 ettari che sarà punto nevralgico al centro del campo scout… inutile sottolineare la vastità del progetto, ne i costi. Lasciando ad altri specialisti l’analisi dell’impatto che l’evento potrà avere su flora, vertebrati e altri invertebrati, tutti comunque oggetto di protezione da parte delle normative su citate, ci soffermeremo esclusivamente sull’ambito aracnologico di nostra competenza. Compresa infatti nella numerosa fauna araneologica che caratterizza questo tipo d'ambiente (unico sito del genere in tutta la Tenuta) va evidenziata la presenza di una numerosa popolazione di Lycosa tarantula (Linnaeus, 1758), il più grande e conosciuto Lycosidae italiano, specie tipica del genere e ragno ispiratore di note credenze popolari. Nel territorio continentale italiano, in tutto il centro-nord, ad oggi restano soltanto poche stazioni ospitanti questa specie che, alla ridotta capacità dispersiva, aggiunge uno sviluppo lento e pluriannuale difficilmente compatibile con repentine modificazioni ambientali. 1 Lycosa tarantula vive in tane scavate nel terreno sabbioso, con ingressi circolari e decorati da ghirlande di erbe intessute di tela. Spesso le tane si sviluppano verticalmente per oltre 40cm, profondità a cui L.tarantula si rintana durante i mesi più freddi o nelle ore più calde dell’estate. Generalmente si nutre di ortotteri ed altri insetti terricoli che caccia sfruttando la buona vista e appostandosi all’ingresso del cunicolo, con le zampe leggermente esposte. Durante i mesi dell’accoppiamento, luglio e agosto, i maschi adulti abbandonano definitivamente le proprie tane diventando erranti, cercando una femmina nelle ore più fresche della sera e della notte. Avvenuta la fecondazione e la deposizione dell’ovisacco, le femmine sorveglieranno strettamente le uova esponendole ai raggi del sole o all’umida profondità della tana per mantenerle alla giusta temperatura di incubazione. La maturità dei nati alla fine dell’estate sopraggiunge solo dopo due anni di accrescimento. Questi ragni sono distribuiti in maniera diffusa in tutta l’area interessata dal raduno, area in cui rimangono confinati non esistendo infatti corridoi ecologici che colleghino questa popolazione ad altri ambienti tipici o ad altre popolazioni. Nessuna delle aree adiacenti, verso il mare o verso le aree coltivate al limite della riserva, ne il fiume Arno a sud, permettono a questa popolazione di espandersi o spostarsi. Alla luce di tutto ciò, è nostra ferma convinzione che i lavori di preparazione del campo scout e lo svolgimento della manifestazione metteranno in serio pericolo la sopravvivenza di questa specie nella Tenuta: il livellamento del suolo per la predisposizione del campo, così come il calpestio e l’imponente via-vai di mezzi distruggerà le loro tane e i cunicoli; la lunga permanenza delle tende e altre strutture sul terreno, coprendolo, minerà la loro capacità di scavare nuovi rifugi, di nutrirsi, di accoppiarsi e sconvolgerà il loro ciclo circadiano essendo animali molto legati alle fasi solari, all’alba e al crepuscolo. Il risultato sarà, nella migliore delle ipotesi, una drastica riduzione numerica degli esemplari ma, molto probabilmente invece, si assisterà alla distruzione totale della popolazione ad oggi consistente ed in salute. 2 L’associazione Aracnofilia – Centro Studi sugli Aracnidi, a nome dei suoi specialisti e degli altri aracnologi italiani interpellati, vuole così evidenziare e far presente la sua forte preoccupazione in merito alle modalità e al Sito scelto per l’evento. Ci auspichiamo che con la Conferenza dei Servizi prevista per il 28/5/14 si faccia chiarezza su queste criticità in prima istanza minimizzate o, come per la popolazione di Lycosa tarantula, non contemplate dallo Studio di Incidenza AGESCI. Alla stessa maniera ci auspichiamo che gli enti territoriali, Comuni, Provincia e Regione, gli Organi di Vigilanza e Controllo, i vertici dell’Ente Parco di Migliarino-S.Rossore-Massaciuccoli possano adoperarsi per spostare il campo scout in aree meno sensibili della Tenuta. Rimaniamo a disposizione per ogni ulteriore chiarimento. Carlo Maria Legittimo (Tel: 3471343574) - Enrico Simeon - Piergiorgio Di Pompeo - Alessandro Kulczycki – Paolo Tongiorgi - Marco Isaia - Paolo Pantini - Andrea Rossi 3
Documenti analoghi
11 Settembre 2014 Oggetto: Impatto del progetto Route
A seguito dei risultati del monitoraggio sulla popolazione di Lycosa tarantula (Linnaeus, 1758)
presente nella Tenuta di San Rossore, ed in particolare nel prato arido mediterraneo sito tra Cascine...
ord.circ.manif.tarantula
Sig. Panzeri Giorgio, Presidente dell’Associazione di promozione sociale “Tarantula” con sede in
Matino (Le) alla Via Perugia n. 57, con la quale si chiede, in occasione dello svolgimento
dell’even...