Brochure Greutherm 2015
Transcript
Brochure Greutherm 2015
COMFORT E PROTEZIONE NEL TUO HABITAT greutherm | Indice 01 Introduzione I sistemi Applicazione Accessori Schemi Certificato energetico Definizioni ed esempi di calcolo Voci di capitolato Schede tecniche dei componenti Collanti - rasanti GreuRaso Plus GreuRaso Plus Star Rasoterm Rasoterm 1:1 Rasoterm ARM Pannelli isolanti greutherm EPS greutherm EPS con grafite greutherm NEOPOR® Lana di roccia 120 Lana di roccia doppia densità Lana di vetro StiferiteSK Fibra di legno Waferato Sughero Rete greutherm rete 160 - 200 Tasselli TERMOZ CN 8 TERMOFIX PN 8 TERMOZ CS 8 Rondella DT Primer Isolante LG Primer Ocram GreuSiloxan LG AcrilPrimer SilPrimer GreuSiloxan Primer Rivestimenti Lerici GreuSil GreuSilsan GreuSiloxan Color greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 003 016 020 038 044 056 064 070 073 074 076 078 080 082 084 086 088 090 091 092 094 096 098 0100 0102 0104 0105 0106 0107 0108 0110 0112 0114 0116 0118 0120 0122 0124 0126 COMFORT E PROTEZIONE NEL TUO HABITAT 02 comfort abitativo licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 Comfort abitativo | greutherm 03 Nel contesto attuale, in cui si pone sempre maggiore attenzione alla qualità della vita e alla salute, il comfort abitativo gioca un ruolo sempre più determinante, sia perché trascorriamo negli edifici gran parte del nostro tempo, sia perché esso ha significativi effetti sulla nostra salute. Il comfort abitativo è determinato da fattori soggettivi, quale può essere l’estetica dell’abitato, e da fattori oggettivi, come la qualità delle strutture e la qualità dell’isolamento. Un edificio moderno e a misura d’uomo deve garantire una temperatura interna gradevole e costante e aria priva di inquinanti, oltre a essere protetto da funghi e muffe che causano problemi di carattere allergico e sgradevoli inestetismi sulle superfici interne. I sistemi di isolamento termico a cappotto greutherm sono in grado di migliorare efficacemente la qualità della vita perché rendono l’edificio atto a mantenere la sua temperatura interna costante e l’umidità sotto controllo e ne incrementano la resistenza meccanica e la protezione da rumori interni ed esterni. In sostanza, un sistema greutherm rende confortevole ed efficiente qualsiasi tipo di edificio, nuovo o esistente, senza interferire in alcun modo con le abitudini di chi vi risiede, e il suo impiego comporta un significativo risparmio economico e si traduce in un comportamento ambientale virtuoso. greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 04 efficienza energetica e tutela dell’ambiente licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 Efficienza energetica | greutherm 05 La tutela dell’ambiente e il rispetto del nostro habitat presuppongono condizioni necessarie quali efficienza energetica e uso razionale delle risorse non rinnovabili. Per risolvere problemi ambientali di carattere globale come effetto serra, buco nell’ozono e piogge acide occorre innanzitutto imparare a gestire le risorse energetiche in modo intelligente. Ciascuno di noi può contribuire significativamente alla causa riducendo gli sprechi e le perdite di energia. Da anni ormai le direttive comunitarie e la legislazione di molti Paesi promuovono le buone pratiche dell’efficienza energetica in tutti i settori come quello residenziale che da solo assorbe quasi la metà del fabbisogno energetico nazionale e, di conseguenza, è responsabile della gran parte dell’anidride carbonica prodotta. Ciò pone in evidenza il fatto che la stragrande maggioranza degli edifici esistenti risente di importanti omissioni in fase progettuale, condizione che ha fatto sì che tali strutture e abitazioni venissero realizzate senza tenere debito conto dei criteri di efficienza energetica; a ciò si aggiunga il fatto che gli stessi criteri vengono tuttora sistematicamente ignorati sia per incuria, sia per disinformazione e, non ultimo, perché non tutti sono disposti a cambiare le proprie abitudini, per quanto controproducenti esse possano rivelarsi. greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 06 vantaggi licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 Vantaggi | greutherm 07 In termini pratici, i sistemi greutherm hanno lo scopo precipuo di eliminare i cosiddetti ponti termici, ossia parti della struttura che a causa di difetti di progettazione o di costruzione presentano caratteristiche termiche diverse rispetto a quelle circostanti. Tali imperfezioni provocano lo scambio di calore tra l’interno e l’esterno dell’edificio a danno della capacità isolante delle pareti. Queste circostanze costringono a un impiego eccessivo di energia solo per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti. Da notare inoltre che il flusso termico, concentrandosi solo in poche zone circoscritte, causa la formazione di muffe e la creazione di condensa nelle aree che si raffreddano. Perciò è indispensabile avvalersi di un involucro continuo, come lo sono i sistemi greutherm, per conferire agli edifici la coibentazione necessaria a ridurre le dispersioni termiche e scongiurare il rischio di patologie di condensa e le conseguenti macchie sulle pareti. A ciò si aggiungano ulteriori vantaggi in tema di protezione degli edifici: i sistemi greutherm, infatti, essendo da un punto di vista costruttivo uno strato esteriore uniforme, riescono egregiamente a minimizzare le variazioni di lunghezza delle strutture causate dalle dilatazioni termiche che si manifestano in presenza di materiali eterogenei, oltre a migliorare fortemente la resistenza meccanica delle pareti. In sintesi, l’impiego di greutherm aumenta il comfort dell’edificio riducendo drasticamente gli sbalzi termici e consente un notevole risparmio energetico, ma non solo: il sistema di isolamento termico a cappotto, migliorando le prestazioni energetiche e riducendo le emissioni di CO2, automaticamente accresce il valore economico della struttura. Si pone in evidenza, tra l’altro, che l’aspetto economico, più volte accennato, non andrebbe affatto trascurato, visti i costi energetici tutt’altro che esigui e peraltro in progressivo e costante aumento. È sufficiente un piccolo calcolo per rendesi conto che il costo della realizzazione di un sistema greutherm viene ammortizzato in pochi anni di cospicui risparmi sulle bollette. greutherm costituisce di fatto un ottimo investimento per aziende, privati ed enti e un valore aggiunto per l’edificio. greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 08 estetica licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 Estetica | greutherm 09 L’idea di applicare un sistema a cappotto però non è solo una scelta di carattere meramente tecnico ed economico: all’utilità di rendere maggiormente performante la propria abitazione può essere associata la scelta del rivestimento, nonché la scelta spiccatamente estetica del suo colore. Essenzialmente, il sistema greutherm è di facile applicazione: occorre fissare i pannelli isolanti sulle pareti esterne dell’edificio mediante malta collante e tasselli. I pannelli vengono poi rasati e armati con rete in fibra di vetro. Infine si applica il rivestimento con duplice funzione: protettiva ed estetica. greutherm assicura lunga vita all’edificio, decorando e proteggendo contemporaneamente. greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com S I S T E M I A P P R O V AT I 010 Benestare Tecnico Europeo Zavod za gradbeništvo Slovenije Slovenian National Building and Civil Engineering Institute Ermächtigt und notifiziert g em äß Arti kel 1 0 de r Richtlinie des Rates vom 21. Dezember 1988 zur Angleichung der Rechts- und Verwaltung svorschriften d er Mitg lie dstaaten üb er Baup rod ukte (89/106/EWG) Dimičeva 12, 1000 Ljubljana, Slovenija Tel.: +386 (0)1-280 45 37; +386 (0)1-280 44 72 Fax: +386 (0)1-280 44 84 e-mail: [email protected] http://www.zag.si član EOTA Member of EOTA Europ ean Tech nical Appr oval [English translation prepared by ZAG Ljubljana – Original version venije tvo Slo il beniš d ra d g n a Civ d za uilding tional B nian Na stitute In neering htigt Ermäc f i z i e r t n o t i l 1 0 de r und Ar ti ke s vom g em äßie des Rate zur AnRi ch tlin mber 1988 ts - und ze ch 21. De g der Re hr ift en un sc or ch sv n gl ei taate al tu ng Ve rw M i t g l i e d s uk te ro d d er Ba up üb er 106/EWG) (89/ OT A član E EOTA er of Memb )1-2 9 +386 (0 )1-436 74 4 (0 : +386 [email protected] fo mail: in .zag.si w p://ww Eur E T Avenian n in Slo p io a l Ap inal vers c h n i c y ZAG Ljubljana – Orig e T n b d prepare opea n anslatio ime rcialno Kome ame n e d Tra ja soglas Imetnik of approval r e ld o H GREUTHERM Imetnik soglasja Holder of approval LICATA+GREUTOL S.r.l. Via A. De Gasperi, 155 92024 Canicatti (AG) Italy Tip gradbenega proizvoda in njegova predvidena uporaba Zunanji toplotnoizolacijski sestavljeni sistemi z ometom (ETICS) namenjeni za izolacijo zunanjih zidov zgradb Veljavnost Validity r o va l tr [English Komercialno ime Trade name Generic type and use of construction product 2, 7 ija 80 453 čeva 1 na, Sloven (0)1-2 lja 2, +386 0 Ljub 80 447 ccia a di ro M lan THER GREU . L S.r.l EUTO 55 A+GR ,1 LICAT e Gasperi ) D G Via A. anicatti (A C 92024 Italy in izvoda a ga pro b dbene ena upora ra g ip id v T a pred njegov and use e p ty Generic ction product u tr ns of co od / do nost from /to Veljav Validity 96 12/00 e] languag ETA- 09/00 22 in Slovenian language] od / do from /to Proizvodni obrat Manufacturing plant Issue Nr.: Izdaja št.: This Approval replaces.: To soglasje zamenjuje: To Evropsko tehnično soglasje vsebuje This European Technical Approval contains iz sistem jih zidov vljeni n i sesta lacijo zuna k s ij c o la tnoizo enjeni za iz ji toplo for am ndering Zunan (ETICS) n m s with re to e om System ings te si o p ild m b tion Co zgrad lls of bu al Insula tion to the wa la l Therm Externa s external insu a the use External Thermal Insulation Composite Systems with rendering for the use as external insulation to the walls of buildings 26. 6. 2013 25. 6. 2018 Licata+Greutol 1 Licata+Greutol 2 3 ETA-09/0022, validity from 11.4.2013 to 26.1.2014 ETA-09/0022, veljavno od 11.4.2013 do 26.1.2014 20 strani vključno z 1 prilogo, ki je sestavni del tega soglasja 20 pages including 1 annex which form an integral part of the document. Evropsk a organiza cij a za tehnična soglasja Europea n Organis ation f or Technic al Approva ls 2013 11. 4. 17 0 2. 4. 2 lant) bard p t) 1 (Lom lan reutol (Sicilian p G + ta 2 tol Lica +Greu 17 Licata 2.4.20 12 to rat b o i n 3.4.20 017 od v m 2 t iz o n fr la ro p .2 P .4 ity cturing , valid 3.4.2012 do 2 Manufa : 2/0096 od Nr. ETA-1 096, veljavno tega Issue št.: /0 2 ni del -1 A ET .: sestav Izdaja places , ki je o re l g a lo v ri 1p ppro je: of the čno z This A lasje zamenju ral part ni vklju an integ To sog 18 stra ich form h w ja je s x s e la la n sog ng 1 an no sog tehnič s includi 18 page t. ropsko To Ev n e m l cu va o d je l Appro vsebu Technica g la s ja ropean ls na so This Eu p ro v a te h n ič s al Ap a za ij ic contain c n a h Tec a n iz r rg fo o ska a ti o n E v ro p rg a n is ean O E u ro p licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 certificati | greutherm 011 I sistemi di isolamento termico a cappotto implicano la subordinazione all’esistenza di un relativo Benestare Tecnico Europeo (ETA, European Technical Agreement). Tale Benestare Tecnico Europeo consiste in una valutazione tecnica positiva all’idoneità di un prodotto, per l’impiego previsto, fondato sulla corrispondenza a requisiti essenziali per le opere per cui il prodotto deve essere utilizzato, e legato all’esito di esami e prove contenute nella specifica Linea Guida per il Benestare Tecnico Europeo (ETAG, Guideline for European Technical Approval) in questo caso l’ETAG 004 per il quale greutherm è certificato. Inoltre in previsione della certificazione acustica degli edifici, licata+greutol ha certificato, presso l’istituto Giordano, in collaborazione con RDB Hebel S.p.a. e Saint-Gobain Isover Italia S.p.a., sistemi di isolamento greutherm ottenendo valori di isolamento acustico pari a Rw= 55db. greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 012 Cosa viene assicurato La compagnia assicuratrice assicura tutti i materiali facenti parte del Sistema d’Isolamento Termico Esterno a Cappotto greutherm. Rischio assicurato La compagnia assicuratrice si obbliga ad indennizzare i danni materiali e diretti ai “Prodotti di qualità” causati da: polizza assicurativa UÊÊiÀÀÀÊ`ÊV>VÊÊ`Ê«À}iÌÌ>âi UÊÊÛâÊÊ`viÌÌÊ`Ê>ÌiÀ>i UÊÊiÀÀÀÊ`Êv>LLÀV>âi Durata della garanzia 10 anni dalla data di fine lavori risultante dal certificato di accettazione da parte del committente. Spese risarcibili La compagnia assicuratrice, oltre al valore dei prodotti, copre: UÊÊiÊëiÃiÊ`i>Ê>`«iÀ>Ê«iÀÊÊÀ«>ââÊ`iÊ«À`ÌÌ aaassicurati; UÊÊiÊëiÃiÊ`Ê`iâiÊÉÊÃ}LiÀÆ UÊ iÊ Ã«iÃiÊ `Ê ÃÌ>>âiÊ «>V>ÌÕÀiÊ iÊ «Ìi}}ÊÊ ddnecessarie per la riparazione del danno licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 *estratto di CGP 013 ATTIVAZIONE POLIZZA E SINISTRI Polizza assicurativa sistemi d’isolamento termico esterno a cappotto greutherm * O DI FICAT RAZIONE I T R E C U ASSIC E A I Z AN GAR Polizza O N° FICAT CERTI RO N° LAVO I D A SCHED ZIA: ARAN G O I INIZ n. NI 10 IA AN NZ GARA A T A R U D TE ITTEN COMM ZI UBICA RE: ANTIE EL C ONE D .r.l. s greutol licata+ IA SSITAL INA - A greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 014 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 015 greutherm I sistemi greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 016 greutherm | I sistemi greutherm EPS 100 greutherm EPS 100 è un sistema di isolamento termico semplice ed efficace costituito da lastre in polistirene espanso bianco. L’isolamento termico, con oltre 50 anni di storia, risulta essere estremamente affidabile, economico ed uno dei sistemi più diffusi. Gli anni di esperienza hanno fortemente contribuito ad ottimizzare e perfezionare il sistema dal punto di vista tecnico, economico e dal punto di vista dello standard qualitativo. greutherm EPS con grafite greutherm EPS con grafite è un sistema di isolamento termico costituito da lastra in polistirene espanso addizionato con grafite al fine di esaltare il grado di efficacia anche a spessori ridotti rispetto al sistema EPS tradizionale. greutherm EPS con grafite se abbinato ad una finitura silossanica, garantisce ottima resistenza meccanica agli urti, una eccellente traspirabilità ed una elevata resistenza allo sporco. licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 I sistemi | greutherm 017 greutherm Lana di roccia greutherm Lana di roccia è un sistema di isolamento termo-acustico costituito da componenti minerali come il pannello in lana di roccia, rasanti-collanti e rivestimenti minerali a base silicato di potassio a norma DIN 18363 GreuSil. Quindi un sistema estremamente traspirante, robusto, durevole e totalmente ininfiammabile. Può essere applicato anche in sistemi di malte diffusive. - unisce le caratteristiche termoisolanti a quelle acustiche - ottima protezione sia dal freddo che dal caldo - elevata traspirabilità del pannello - sistema ignifugo in classe A2 - s1, d0 greutherm Plus greutherm Plus è un sistema di isolamento termico altamente prestazionale costituito da collanti e rasanti di elevato pregio tecnico tali da garantire alta deformabilità ed elevata resistenza ad agenti atmosferici anche estremi. greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 018 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 019 greutherm Applicazione greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 020 greutherm | Verifica e preparazione del supporto Verifica e preparazione del supporto L’impiego del sistema di isolamento termico a cappotto greutherm è consentito su costruzioni vecchie e nuove. Adatto a vari tipi di supporto: muratura (calcestruzzo, blocchi di calcestruzzo cementizio, laterizi, calcestruzzo poroso), muratura a vista, prefabbricati (lastre pluristrato). Il supporto di applicazione deve essere analizzato al fine di verificare le sue caratteristiche meccaniche e il suo stato fisico, adattando con la giusta preparazione e trattamenti più idonei da eseguire. U Verificare la planarità del supporto ed eventualmente asportare le sporgenze superiori a 1 cm. U Il supporto di applicazione deve essere ben asciutto e stagionato, pulito, consistente, privo di polvere e di sostanze oleose, senza umidità e sali. Su supporti vecchi, bonificati e assorbenti vanno sempre utilizzati primer (AcrilPrimer, GreuNano Primer, SilPrimer) che hanno funzione anche di consolidamento superficiale del supporto. In caso di superfici poco assorbenti o calcestruzzo liscio o in presenza di disarmante applicare prima dell’incollaggio Aggrappante LG, formulato appositamente per realizzare ponti di aggrappo e aumentare la superficie specifica. U I supporti che presentano insediamenti di alghe, funghi o licheni richiedono sempre un trattamento speciale. In primo luogo il muro deve essere ripulito e poi trattato con una soluzione di sostanze attive (GreuSanus) che non deve essere risciacquato. U Le parti in calcestruzzo ammalorate o incoerenti devono essere bonificate con speciali malte da ripristino. U Nel caso di vecchie pitture, intonaci o rivestimenti ceramici bisogna procedere alla rimozione e alla ricostruzione della planimetria. U La temperatura minima del supporto di lavorazione, non deve essere inferiore a + 5°C. U Considerare la giusta temperatura di lavorazione ed il grado di umidità dell’edificio. Interventi come la realizzazione di un intonaco interno o del massetto devono essere terminati (asciugatura compresa) prima di iniziare l’applicazione del sistema. Monitorare le condizioni meteorologiche onde garantire una corretta applicazione e le condizioni di manutenzione dei prodotti collegati al sistema. Per cui non applicare su supporti congelati, in fase di congelamento o in previsione che le temperature scendano nell’arco delle 24 ore al di sotto di + 3° C. Applicare a temperatura tra i +5 °C e +35° C con umidità relativa non superiore al 70%. Proteggere durante l’applicazione dai raggi solari diretti e da una rapida essicazione. Sarà compito del progetista indicare in progetto i sistemi da adottare per nn permettere infiltrazioni di acqua piovana all’interno del sistema (coperture, impermeabilizzazioni, sigillature, ecc) e i posizionamenti di specifici elementi costruiti e progettati per i sistemi di isolamento ETICS per carichi sospesi. licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 Applicazioni contro terra | greutherm 021 Applicazioni contro terra Per applicazioni contro terra, prima della posa dei sistemi greutherm impermeabilizzare e proteggere il supporto con Greuelasto® A+B – malta cementizia bicomponente o Greuelasto® Mono Plus – malta cementizia monocomponente. Il sottofondo deve essere ben asciutto e stagionato, pulito, consistente, privo di polvere, sali e sostanze oleose e se opportuno, applicare il primer consolidante GreuNano Primer. Applicare una prima mano di Greuelasto® in modo continuo e omogeneo; nel primo strato ancora fresco annegare greutherm rete 160, procedendo dall’alto verso il basso. Sovrapporre le strisce di greutherm rete 160, per almeno 10 cm. Dopo almeno 24 ore dall’applicazione della prima mano, a strato asciutto, stendere la seconda mano di Greuelasto® per ottenere la completa copertura della rete. Dopo almeno 24 ore dall’applicazione della seconda mano di Greuelasto®, a strato asciutto, procedere all’applicazione dei pannelli isolanti greutherm waferato estruso (XPS). Applicare la malta collante fibrorinforzata GreuRaso Plus su tutta la superficie del pannello con spatola dentata. Se l’isolamento contro terra non è continuo sino alla base delle fondazioni, tagliare i pannelli inferiori a 45°. Lo strato isolante contro terra deve essere protetto con un impermeabilizzante e con un sistema drenante di separazione per pareti esterne. Supporto esistente Adesivo Greuraso Plus greutherm pannello isolante (XPS) Rasante Greuraso Plus Primer e finitura greutherm tassello greutherm profilo di partenza greutherm guarnizione greutherm XPS Impermeabilizzazione linea Greuelasto Sistema drenante di separazione per pareti esterne greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 022 greutherm | Fissaggio profili Fissaggio profili Il fissaggio delle lastre isolanti avviene a mezzo di profili di partenza universali, profili di base. Tutti i raccordi ai marciapiedi, alla zoccolatura e alle aperture vanno realizzati con gli specifici profili greutherm di partenza e sottodavanzali, allineati in bolla e fissati con tasselli ad interasse minore di 30 cm. Applicare i profili greutherm di partenza ad un’altezza di almeno 3 cm dal piano di calpestio per evitare il contatto con l’acqua piovana (vedi fig.1). fig.1 fig.2 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 Incollaggio e posizionamento delle lastre isolanti | greutherm 023 Incollaggio e posizionamento delle lastre isolanti Per la zoccolatura e per le zone soggette a pioggia battente (balconi, terrazze, ecc.) utilizzare i pannelli greutherm waferato (XPS), per un’altezza minima di 30 cm sopra il piano di calpestio, applicando l’adesivo GreuRaso Plus su tutta la superficie del pannello greutherm waferato con spatola dentata (vedi fig.2). Impastare l’adesivo GreuRaso Plus aggiungendo 24% d’acqua (circa 6 L) necessaria per l’impasto e mescolare con apposito trapano a basso numero di giri fino ad ottenere la consistenza desiderata. Lasciar riposare per 5 minuti e rimescolare. Per incollare i pannelli, applicare l’adesivo a À} iÊVÊë>Ì>Ê`iÌ>Ì>ÊÊÊ«ÕÌÊVÊV>ââÕ>ÊVÊÕÊVÃÕÊi`Ê`ÊÓ{Ê}ÉÔ° Nel caso di un supporto perfettamente planare, (la planarità della superficie deve avere massima tolleranza di 5 mm su 3 m) il prodotto viene steso su tutta la superficie della lastra isolante con una spatola dentata (vedi fig.3). fig.3 Quando invece il supporto non è perfettamente planare e presenta delle irregolarità che comunque non superano il centimetro di dislivello, il prodotto viene steso in modo da fomare delle strisce di qualche centimetro di larghezza parallele ai lati della lastra isolante e al centro dei punti a spessore con un diametro di circa 5-10 cm (vedi fig.4). fig.4 greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 024 greutherm | Incollaggio e posizionamento delle lastre isolanti Le lastre isolanti devono essere applicate alla parete, dal basso verso l’alto, a giunti sfalsati, assicurando che non rimangano fughe tra i bordi delle lastre (vedi fig.5). fig.5 Dopo che la lastra è stata premuta contro il muro, il collante deve coprire almeno il 40% dell’intera superficie (considerando sia il materiale sul supporto, sia quello sulla lastra). Negli spigoli le lastre devono essere alternate in modo da garantire un assorbimento delle tensioni. (vedi fig.6). fig.6 Fughe tra i pannelli superiori ai 2 mm devono essere sigillate con strisce isolanti (vedi fig.7) fig.7 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 Incollaggio e posizionamento delle lastre isolanti | greutherm 025 o con greutherm SP100 la schiuma poliuretanica a bassa densità (vedi fig.8). fig.8 N.B. Rimuovere subito eventuali tracce di malta collante finite tra i giunti delle lastre o nelle fughe, senza lasciare residui per evitare le formazioni di ponti termici. Di seguito le lastre isolanti vanno battute con frattazzo di legno o plastica per farle aderire il più possibile al supporto. Controllare inoltre, con frequenza, la buona planarità di tutta la superficie con una staggia e in caso contrario, procedere con levigatura per preparare il piano per il successivo ciclo - la rasatura. greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 026 greutherm | Fissaggio delle lastre isolanti Fissaggio delle lastre isolanti Premesso: UÊ -«iÃÃÀÊ `Ê «>iÊ Ã>ÌiÊ Õ}Õ>Ê Ê ÃÕ«iÀÀÊ >Ê £äÊ VÊ `iLLÊ iÃÃiÀiÊ VÕµÕiÊ tassellati. UÊÊvÀÊ«iÀÊ>Ê«Ã>Ê`iÊÌ>ÃÃiÊÛ>ÊÀi>ââ>ÌÊÃʵÕ>`ÊÊV>ÌiÊmÊ`ÕÀÌÊÃÌ>iÌiÊ 3 giorni). UÊ1Ìââ>ÀiÊ«iÀvÀ>ÌÀÊÊÌÀ>«>Ê>Ê«iÀVÕÃÃiÊÃÊVÊV>ViÃÌÀÕââÊÊ>ÌÌÊ«i°Ê-ÕÊ laterizi, blocchi forati, calcestruzzo alveolare utilizzare trapani a rotazione e punte idonee a bon danneggiare i manufatti della muratura. UÊ,i}>ÀiÊ>Ê«Àv`ÌDÊ`Ê>ÀÀiÃÌÊ`iÊÌÀ>«>Ê>`ÊÕ>ÊÕ} iââ>ÊÃÕ«iÀÀiÊ`Ê£ä£xÊÊ del tassello. UÊ>Ê«Àv`ÌDÊ`Ê>VÀ>}}Ê`iÊÌ>ÃÃiÊÃÕÊÃÕ««ÀÌÊ`ÛÀDÊiÃÃiÀiÊÃÕ«iÀÀiÊ>Ê{äʰ UÊ Ê Ì>ÃÃiÊ Û>Ê ÃiÀÌÊ >Ê wÊ VÊ ½Ã>ÌiÊ ÌÀ>ÌiÊ «iÀVÕÃÃiÊ VÊ >ÀÌiÊ Ê >`Ê avvitamento (a secondo del tipo di tassello). UÊÊÌ>ÃÃiÊ«i}>ÌÊÊ>iÌ>ÌÊVÊÃV>ÀÃ>ÊÌiÕÌ>®ÊÛ>ÊÀÃÃÊiÊÃÃÌÌÕÌÊVÊÕÛÊÌ>ÃÃiÊ con nuova perforazione non nello stesso foro. I fori vuoti vanno riempiti di schiuma isolante. Fissaggio meccanico Successivamente dopo l’indurimento dell’adesivo, circa 3 giorni, si procede con il fissaggio meccanico dei pannelli, che avviene utilizzando appositi tasselli con una profondità di ancoraggio di almeno 4 cm. La lunghezza ed il diametro dei tasselli variano in funzione della tipologia del supporto portante e dell’isolante da fissare. Il disco del tassello ha il compito di pressare la lastra isolante contro il supporto, mentre al gambo è lasciata la funzione di aderenza al supporto stesso. Il numero dei tasselli dipende dall’altezza e dalla posizione (zona centrale, bordi) e «Õ¢ÊÛ>À>ÀiÊ`>ÊÈÊ>ÊnÊ>ÊÔÊÃiV`ʽ>Ìiââ>°Ê6>Ê>««V>ÌÊViÊi}ÊÃV iÊÀportati in fig.1, fig.2, fig.3 e fig.4. licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 Fissaggio delle lastre isolanti | greutherm 027 Edifici posti in contesti urbani protetti dal vento con altezza non superiore a 8 m con superfici planari, solide, assorbenti, non sfarinanti, non necessitano di tassellatura. In caso di superfici poco assorbenti, sfarinanti, e in ogni caso di dubbio, e intervenendo preventivamente con opportuni rimedi, occorrerà tassellare secondo il sistema normale (vedi fig.1). fig.1 | tassellatura normale (inferiore ai 8 m) Edifici posti in contesti urbani protetti dal vento e con altezza superiore agli 8 m, edifici isolati o in contesti urbani aperti, necessitano di tassellatura normale (vedi fig.1) su tutta la superficie fino a 15 m di altezza e di tassellatura rinforzata oltre i 15 m (vedi fig.2). fig.2 | tassellatura rinforzata (superiore ai 15 m) Nei sistemi fissati meccanicamente con supplementare incollaggio, la tassellatura dei pannelli deve essere eseguita in concomitanza alla posa, quindi immediatamente dopo l’applicazione del collante. I tasselli andranno predisposti come da fig.2 con tassellatura rinforzata. greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 028 greutherm | Tassellatura dei bordi Tassellatura dei bordi I bordi agli spigoli in sistemi Etics fissati meccanicamente con supplementare incollaggio, vanno sempre rafforzati così come i bordi esterni verticali senza continuità oltre che ai raccordi ad aperture, finestre, infissi, giunti di dilatazione, ecc., mantenendo una interdistanza massima di cm 30 sui rinforzi e una distanza dal bordo di 10 cm. Vedi fig.3 per posizionamento di rinforzi verticali su angoli, spigoli, raccordi verticali ad aperture, finestre, infissi, giunti di dilatazione, ecc. 30 cm 10 cm fig.3 | tassellatura bordi N.B. Se il sistema greutherm non viene applicato intorno al bordo esterno dell‘edificio, ma termina senza continuità, anche se la tassellatura delle superfici non è necessaria, deve comunque essere eseguita una tassellatura rinforzata sui bordi (vedi fig. 3). licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 Tassellatura dei bordi | greutherm 029 Ove è necessario aumentare le superfici di tenuta, i tasselli devono essere accoppiati con la rondella Fischer DT90. (vedi fig.4) fig.4 | Rondella di fissaggio per isolanti DT greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 030 greutherm | Paraspigoli e accessori Paraspigoli e accessori In corrispondenza di angoli di finestre e di porte, occorre operare con rinforzi alla forza di taglio con delle armature diagonali che andranno annegate nell’intonaco e fissate ai pannelli isolanti prima dell’applicazione della armatura e della rasatura superficiale, in modo tale che il bordo della striscia di rete risulti posizionato direttamente sull’angolo a ca. 45°. Le dimensioni delle strisce di rete orientativamente dovranno essere di 20 x 40 cm (vedi fig.2). In alternativa potranno essere usate greutherm freccia di armatura per spallette (vedi fig.1). fig.1 fig.2 Su tutti gli spigoli verranno applicati con malta adesiva gli appositi greutherm angolari con rete (vedi fig.3 e fig.4) avendo cura di utilizzare nei punti di scolo dell’acqua piovana gli appositi greutherm angolare in PVC con rete rompigoccia (vedi fig.5) a bordo visibile. licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 Paraspigoli e accessori | greutherm 031 fig.3 fig.4 fig.5 fig.6 N.B. I giunti di dilatazione strutturali vanno protetti con greutherm giunto di dilatazione Plus in PVC (fig.6). greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 032 greutherm | Rasatura e rete di armatura 032 Rasatura e rete di armatura Montate le lastre isolanti, si deve attendere per almeno 3 - 7 giorni (dipende dalle condizioni climatiche) per la rasatura ed annegamento della rete di armatura. Procedere alla rasatura con spatola metallica dentata. Partendo dall’alto verso il basso, inserire e annegare la rete d’armatura greutherm rete 160 in fibra di vetro alcali-resistente, ÃÛÀ>««i`>ÊÌÀ>ÊÕ>ÊÃÌÀÃV>Êiʽ>ÌÀ>Ê«iÀÊ>iÊ£äÊV°Ê ÃÕÊi`Ê`Ê£]ÎÊ}ÉÔÊ per 1 mm di spessore. Sovrapporre la rete di armatura alla rete di rinforzo dei particolari accessori greutherm come angolari in pvc, giunti di dilatazione, rete per bugne, frecce di armatura delle finestre, ecc. Nelle zone soggette ad urti, si può armare con un doppio strato di rete. Ad operazione finita il tutto deve asciugare per almeno 1 - 2 giorni. Prima mano di rasante GreuRasoPlus greu licata+greutol rete 160 ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 Rasatura e rete di armatura | greutherm 033 033 Procedere quindi alla seconda mano di rasante GreuRaso Plus con spatola d’acciaio non dentata in modo da coprire completamente la rete d’armatura. Lo spessore finale dei due stratti rinforzati di rete dovrà essere superiore ai 3 mm. >ÊÀiÌiÊ`iÛiÊiÃÃiÀiÊ«Ãâ>Ì>ÊÌÀiÊ>ÊiÌ>Ê`iÊëiÃÃÀiÊÛiÀÃÊÊÎÉ{ÊiÃÌiÀ° greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 034 greutherm | Applicazione degli strati di finitura Applicazione degli strati di finitura Dopo il completo indurimento dello strato di rasante, circa 3 - 6 giorni (dipende dalle condizioni climatiche), si procede con l’applicazione del primer colorato Isolante LG, PrimerOcram o GreuSiloxan LGÊVÊÀÕÊ`Ê>>ÊÉiÊ>Ê«iiiÃÃ>° Successivamente, dopo almeno 1 - 2 giorni, va eseguita l’applicazione del rivestimento decorativo secondo il sistema di cappotto usato: LINEA ACRILICA - Lerici LINEA SILICATO DI POTASSIO - GreuSil e GreuSilsan LINEA SILOSSANICA - GreuSiloxan Color Le finiture sono disponibili in diverse granulometrie e strutture e nelle tinte Greusystemcolors Exterior. licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 Applicazione degli strati di finitura | greutherm 035 Stendere la finitura nella granulometria da voi scelta e strutturarla poi con l’aiuto di attrezzi adeguati (frattazzo di plastica). Per i sottobalconi, le gronde, ecc., utilizzare le pitture della linea acrilica Vitrea Quarzo, linea silicato di potassio Idrosil Exterior e linea silossanica Greusiloxan Paint. Rivestimento decorativo Lerici GreuSiloxan Color GreuSil GreuSilsan N.B. Utilizzare tinte chiare (indice di riflessione superiore a 30%), non interrompere l’applicazione su superfici continue e per almeno 3-5 giorni, proteggere le superfici dal sole, pioggia, ecc. greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 036 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 037 greutherm Accessori greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 038 greutherm | Accessori 038 greutherm profilo di partenza con gocciolatoio in alluminio greutherm angolare in alluminio greutherm sottodavanzale greutherm angolare in alluminio con rete greutherm angolare in PVC con rete greutherm angolare in PVC con rete rompigoccia greutherm giunto di dilatazione greutherm angolare in PVC a clip con rete rompigoccia greutherm freccia di armatura per spallette licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 Accessori | greutherm 039 039 greutherm SP100 schiuma poliuretanica + pistola greutherm banda greutherm rosetta Fischer DT90 greutherm taglierina 1000 greutherm 2015 greutherm rete 160 greutherm taglierina 500 greutherm taglierina 100 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 040 greutherm | Accessori Anche i ponti termici minimi possono portare alla formazione di acqua di condensa o di muffe nei sistemi a cappotto. La proposta licata+greutol è la sua nuova linea “Accessori”: elementi per l’ancoraggio su pareti rivestite con greutherm. Essi permettono di fissare su qualsiasi spessore di cappotto, sia elementi leggeri che pesanti, come: lampade, ringhiere, tende da sole, tettoie, condizionatori, ecc. Il montaggio, facile e sicuro, dei vari accessori, consente di risparmiare tempo e previene rotture, costose riparazioni, preservando l’integrità del greutherm. greutherm Disco licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm cilindro greutherm cilindro Pu greutherm cubo Pu greutherm 2015 greutherm | Accessori 041 greutherm disco Le rondelle di fissaggio greutherm disco sono composte da una piastra in resina fenolica incollata in una rondella in EPS o in polipropilene. greutherm cilindro I cilindri di montaggio greutherm cilindro sono composti in EPS, con il loro peso specifico elevato o in plastica, con superficie ondulata della guaina. Sono disponibili con due diversi diametri. greutherm cilindro Pu I cilindri di montaggio greutherm cilindro Pu sono realizzati in schiuma rigida imputrescibile in EPS o in poliuretanica, con speso specifico elevato. Sono disponibili con due diversi diametri. greutherm cubo Pu I blocchi di montaggio greutherm cubo Pu sono realizzati in schiuma rigida imputrescibile in EPS o in poliuretanica, con speso specifico elevato. Sono disponibili con due diversi diametri. greutherm 2015 Applicazione Guide per tende Pannelli leggeri Sensore di temperatura Fascette serratubo Fermi per imposte Applicazione Fascette serratubo Fermi per imposte Appendiabiti Cassonetti Vite d’arresto per imposte Applicazione Fermi per imposte Pannelli pubblicitari Piccoli luminari Fascette serratubo Appendiabiti Applicazione Fermi per imposte Pannelli pubblicitari Fascette serratubo Appendiabiti licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 042 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 043 greutherm Schemi greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 044 greutherm | Schemi Zoccolatura con profilo di partenza collante collante isolante isolante pannello isolante rasatura armata rasatura armata rasatura armata collante finitura finitura finitura impermeabilizzazione impermeabilizzazione profilo di base profilo di base cordolo di tamponamento cordolo di tamponamento particolare impermeabilizzazione impermeabilizzazione profilo di base profilo di base cordolo di tamponamento cordolo di tamponamento licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 Schemi | greutherm 045 Zoccolatura con lastra in XPS collante pannello isolante rasatura armata rasatura armata collante isolante finitura finitura zoccolo in XPS zoccolo in xps impermeabilizzazione impermeabilizzazione greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 046 greutherm | Accessori Zoccolatura a rettifilo raccordata con isolamento della zona interrata collante pannello isolante rasatura armata armata rasatura finitura finitura collante Isolante zoccolo in XPS zo zoccolo in xps impermeabilizzazione im impermeabilizzazione protezione pro protezione licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 Schemi | greutherm 047 Zoccolatura sfalsata raccordata con isolamento dalla zona interrata Isolante isolante collante collante rasatura armata armata rasatura finitura finitura profilo di raccordo profilo di raccordo profilo di base profilo di base guarnizione adesiva adesiva guarnizione zoccolo in xps in xps zoccolo impermeabilizzazione impermeabilizzazione protezione protezione Isolante collante rasatura finitura particolare profilo d profilo d guarnizi profilo di raccordo profilo di base guarnizione adesiva zoccolo imperme greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 048 greutherm | Schemi Dettaglio finestra/sezione guarnizione guarnizioneadesiva adesiva isolante isolante collante collante rasatura rasaturaarmata armata isolante isolante finitura finitura guarnizione guarnizioneadesiva adesiva guarnizione adesiva guarnizione adesiva collante isolante rasatura armata rasatura armata collante isolante finitura finitura isolante Isolante paraspigolo paraspigolo licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 Schemi | greutherm 049 Dettaglio finestra guarnizione adesiva guarnizione adesiva profilo sottofinestra profilo sottostante collante collante isolante isolante rasatura armata rasatura armata finitura finitura particolare guarnizione adesiva guarnizione adesiva profilo sottofinestra profilo sottostante collante isolante rasatura armata finitura greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 050 greutherm | Schemi Giunto di dilatazione/giunto di dilatazione angolare collante collante isolante isolante rasatura armata rasatura armata finitura finitura giunto di dilatazione giunto di dilatazione guarnizione adesiva guarnizione adesiva isolante isolante collante collante isolante isolante rasatura armata rasatura armata finitura finitura giunto giuntodididilatazione dilatazione guarnizione guarnizioneadesiva adesiva isolante isolante licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 Schemi | greutherm 051 Raccordo tetto guarnizione adesiva guarnizione adesiva collante collante isolante isolante rasatura armata rasatura armata finitura finitura particolare guarnizione adesiva guarnizione adesiva greutherm 2015 collante licata+greutol ® MADE IN ITALY isolante www.licatagreutol.com 052 greutherm | Schemi Raccordo con muro sporgente collante collante Isolante isolante rasatura armata rasatura armata finitura finitura collante profilo di raccordo profilo di raccordo profilo di base profilo di base Isolante profilo di copertura profilo di copertura rasatura arm guarnizione adesiva guarnizione adesiva finitura particolare profilo di raccordo profilo di ra profilo di base profilo di ba profilo di copertura profilo di co guarnizione adesiva guarnizione licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 Schemi | greutherm 053 Posizionamento della rete nel collante isolante isolante collante collante rete rete collante collante finitura finitura 1/2 1/2 isolante isolante collante collante rete rete collante collante finitura finitura 2/3 1/3 greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 054 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 055 greutherm Certificato energetico greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 056 greutherm | Certificato energetico L’idea di certificare gli edifici in Italia è tutt’altro che recente, tant’è che se ne discute già dal 1991. L’art. 30 della Legge 10, pubblicata proprio in quell’anno, prevedeva già la certificazione energetica, però rimandava a un decreto che non era ancora in forza e che non fu mai emanato, creando di fatto una situazione di impasse e la conseguente impossibilità di certificare gli edifici in modo omogeneo. Successivamente, la Direttiva 2002/91/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 Dicembre 2002 sul rendimento energetico nell’edilizia, meglio nota come “EPBD” (Direttiva sul rendimento energetico nell’edilizia), riproponeva la certificazione energetica invitando gli Stati membri ad attuare una serie di misure finalizzate a migliorare l’efficienza energetica nel settore edilizio, responsabile di quasi la metà del consumo totale di energia. Parallelamente, fu dato mandato al CEN (Comitato europeo di normazione) di elaborare un pacchetto di norme che fungessero da substrato tecnico per la stessa Direttiva, a beneficio per tutti gli Stati membri. L’Italia fu uno tra i primi Paesi a recepire l’EPBD mediante l’emanazione del d.lgs. 192/2005. In questo frangente la certificazione energetica fu resa obbligatoria, sebbene non vi fosse ancora la dovuta chiarezza, visto che le norme di carattere tecnico necessarie alla sua attuazione venivano nuovamente demandate a successivi decreti. A sostegno di questo decreto, nell’anno successivo venne approvato il d.lgs. 311/06, che però non ebbe l’efficacia sperata, motivo per cui, in regime transitorio, venne introdotto uno strumento sostitutivo: la qualificazione energetica. Tale strumento rimarrà in vigore in Italia fino all’approvazione del Decreto Ministeriale 26/06/2009, contenente le <<Linee guida nazionali per la certificazione energetica>>. Questo fu il momento in cui la certificazione energetica, nella sua forma cogente e prescritta dall’EPBD venne resa obbligatoria. Questo travagliato percorso si complicava ulteriormente durante il periodo transitorio poiché alcune regioni emanavano delle leggi che definivano le regole per l’attuazione della certificazione energetica sul territorio di competenza (rispettivamente: Lombardia, Liguria, Piemonte ed Emilia Romagna. Si tenga in debita considerazione il fatto che la Provincia autonoma di Bolzano già nel 2002 aveva presentato il sistema CasaClima, il suo piano di certificazione energetica). Lo stato di fatto è che in seno al territorio italiano insistono sostanziali differenze procedurali e di calcolo tali che, per fare un esempio, un edificio sottoposto a verifica risulterebbe in classi energetiche diverse a seconda della regione in cui è ubicato; inoltre un tecnico certificatore potrebbe non essere autorizzato a licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 Certificato energetico | greutherm 057 operare in alcune regioni. Evidentemente sono necessarie ulteriori disposizioni per poter mettere ordine in tema di certificazione energetica. Esempio di certificato energetico secondo il sistema nazionale. La certificazione energetica è uno strumento di trasformazione del mercato immobiliare, che ne migliora la trasparenza e l’efficienza fornendo ai potenziali acquirenti e locatari informazioni oggettive sulle prestazioni energetiche (e delle relative spese) dell’immobile da acquistare o affittare. La certificazione energetica apporta effetti positivi sul valore di mercato degli immobili e incentiva la riqualificazione degli edifici esistenti a bassa prestazione energetica avendo obiettivi quali: - rendere più trasparente il mercato immobiliare, perché consente un confronto dei consumi energetici collegati all’immobile; - informare sugli impianti e potenziali di risparmio energetico; - documentare lo standard energetico e tecnologico dell’immobile; - stimolare i proprietari a procedere al miglioramento energetico dei loro immobili; - contribuire alla tutela ambientale. La certificazione ha validità di 10 anni e viene aggiornata in occasione di ogni intervento che modifichi la prestazione dell’edificio o dell’impianto in termini di assorbimento di energia. È opportuno ricordare che per accedere alle agevolazioni fiscali con detrazione d’imposta del 55% per interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti o parte di essi, è obbligatoria la Certificazione Energetica (eccetto che per caldaie e serramenti). Il decreto 201/2012 (il famoso «salva Italia»), ha prorogato fino al 30 giugno 2013 le agevolazioni fiscali del 55% delle spese sostenute per la riqualificazione energetica. greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 058 greutherm | Certificato energetico Con il d.lgs. 192/05, l’Italia, è stata suddivisa in zone climatiche contraddistinte da lettere, da A (zona più calda) fino alla F (zona più fredda). I valori di trasmittanza termica U per le strutture verticali opache, iëÀiÃÃ>Ê Ê 7É2]Ê ÃÌ>LÌÊ `>Ê `°}Ã°Ê Î££ÉäÈÊ ÃÊ À«ÀÌ>ÌÊ i>Ê seguente tabella: Il D.M. 26 gennaio 2010 ha modificato i valori limite della trasmittanza termica, per le componenti dell’involucro edilizio, il cui rispetto è necessario per accedere alle detrazioni fiscali del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica. Per quanto concerne le metodologie di calcolo, l’allegato M del d.lgs. 311/06 indica le metodologie di calcolo da adottare onde garantire risultati conformi alle migliori regole tecniche facendo riferimento alle normative UNI e CEN vigenti nel settore. Per quanto riguarda le strutture verticali opache citiamo alcune delle norme di riferimento: UNI EN ISO 6946: componenti ed elementi per edilizia – resistenza termica e trasmittanza termica – metodo di calcolo. UNI EN ISO 10211-1: ponti termici in edilizia – flussi termici e temperature superficiali – metodi generali di calcolo. UNI EN ISO 10211-2: ponti termici in edilizia – calcolo dei flussi termici e delle temperature superficiali – ponti termici lineari. UNI EN ISO 14683: ponti termici nelle costruzioni edili – trasmittanza termica lineare – metodi semplificati e valori di progetto. Banche dati: UNI 10351: materiali da costruzione – conduttività termica e permeabilità al vapore. UNI 10355: murature e solai – valori di resistenza termica e metodo di calcolo. Il d.lgs. 115/08 del 30 Maggio 2008 in relazione alle “metodologie di calcolo e requisiti dei soggetti per l’esecuzione delle diagnosi energetiche e la certificazione energetica degli edifici” all’allegato III, nel recepire la normativa UNI TS 11300, ne impone l’utilizzo per le metodologie di calcolo per le “prestazioni energetiche degli edifici”oltre a definire i soggetti abilitati alla certificazione energetica. Inoltre, i software di calcolo sono soggetti a verifica e dichiarazione resa dal Comitato termotecnico italiano (CTI) o dall’Ente nazionale italiano di unificazione (UNI). A chiudere un percorso “in progress” è intervenuto il Decreto del Presidente della Repubblica del 2 Aprile 2009 n. 59 (DPR licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 Certificato energetico | greutherm 059 59/09) che per la prima volta introduce limiti di legge in riferimento alle prestazioni energetiche di un edificio per quanto riguarda il raffrescamento degli edifici. Il decreto definisce i limiti di legge per quanto riguarda la trasmittanza periodica YIE per il controllo dell’inerzia termica dell’involucro opaco. La trasmittanza termica periodica YIE è il parametro espresso in W/m2K che valuta la capacità della parete di sfasare o attenuare il flusso termico nell’arco delle 24 ore, per cui più è basso il valore, migliore sarà l’isolamento e il comportamento della struttura. Le verifiche essenziali da rispettare in relazione alle pareti verticali opache, in parte previste da precedente legislazione, sono le seguenti: MS (Massa superficiale) > 230 Kg/m2 Oppure YIE < 0,12 W/m2 K (Trasmittanza termica periodica) Durante la stesura di questo documento intervengono nuove e importanti disposizioni in materia di certificazione energetica: in `>Ì>Ê£xÉäÓÉÓä£ÎÊÊ Ã}Ê`iÊÃÌÀÊ >ÊÛ>À>ÌÊÕÊÕÛÊÀi}lamento che intende archiviare definitivamente la procedura di infrazione dell’Unione Europea per non aver recepito integralmente la direttiva 2002/91/CE: l’UE ha ritenuto non sufficiente la sola eliminazione della possibilità di autocertificare il proprio immobile in classe G, messa in campo dal governo nel novembre 2012 per sanare la posizione inadempiente dell’Italia. Punti essenziali del nuovo regolamento: U L’Attestato di Certificazione Energetica (ACE) diventa atto pubblico, con la responsabilità diretta del tecnico che lo firma. Attraverso l’articolo 4 il regolamento sanziona con la reclusione fino a un anno e una multa da 51 a 516 euro, in accordo all’articolo 481 del codice penale (“Falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità”). U L’Attestato di Certificazione Energetica (ACE), potrà essere rilasciato solo da tecnici abilitati in possesso di titoli specifici e lauree nel settore tecnologico, iscritti agli ordini e collegi professionali e autorizzati all’esercizio della professione relativa alla costruzione di edifici e relativi impianti. Qualora il tecnico certificatore sia carente di competenze specifiche per determinate materie, dovrà essere affiancato da un altro tecnico abilitato. Ulteriore requisito indispensabile è l’aver partecipato a corsi di formazione e aggiornamento, i cui contenuti sono espressi all’allegato 1 del regolamento. Possono inoltre rilasciare l’attestato di certificazione energetica: enti pubblici e organismi di diritto pubblico operanti nel settore delle costruzioni edili, ingegneria civile e impiantistica e organismi pubblici e privati con attività ispettoria del settore nonché società di servizi energetici (ESCo). greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 060 greutherm | Certificato energetico U L’articolo 3 del nuovo regolamento tende a eliminare ogni eventuale conflitto di interesse del certificatore, stabilendo che questi, in fase di sottoscrizione dell’ACE, dichiari la mancanza di qualsiasi conflitto di interesse, quindi il non coinvolgimento, in fase di costruzione dell’edificio, nelle attività di progettazione e realizzazione dello stesso. Inoltre nel caso di un edificio già esistente, il certificatore dovrà garantire il proprio non coinvolgimento con i produttori di materiali e componenti, nonché l’assenza di parentela, dal coniuge fino al quarto grado. U Il regolamento si applicherà nelle regioni e province autonome che non hanno una propria disciplina in materia di qualificazione dei certificatori energetici, e comunque fino all’entrata in vigore delle norme regionali. Le regioni e province autonome che invece hanno già legiferato su questo tema devono adeguare la propria normativa per renderla coerente con quella nazionale. Le stesse sono inoltre tenute ad adottare un sistema di riconoscimento dei certificatori energetici, nonché ad attuare iniziative di formazione e orientamento dei certificatori, di monitoraggio complessivo del sistema di certificazione energetica, di controllo della qualità e correttezza degli attestati di certificazione energetica emessi dai tecnici abilitati. Relativamente a quest’ultimo punto, le regioni saranno tenute a procedere ad accertamento documentale degli ACE e delle procedure adottate per la loro emissione. Il regolamento lavora in sinergia con un altro provvedimento varato dal Governo nello stesso giorno concernente i controlli sugli impianti di riscaldamento invernale e di climatizzazione estiva, introducendo misure semplificate per l’ispezione e la manutenzione degli impianti per la climatizzazione invernale ed estiva con una potenza minore a 100 Kw, che rappresentano il 90% del totale. Il nuovo regolamento prevede che i controlli su questi impianti non siano più annuali, ma biennali o quadriennali a seconda della potenza e del tipo di alimentazione. La misura comporta un risparmio per i cittadini, per i costi di gestione delle ispezioni e il pagamento del relativo “bollino”. Il provvedimento detta anche i limiti della temperatura che durante la climatizzazione invernale degli edifici a destinazione industriale o artigianale non deve superare i 18 gradi. Negli altri immobili la soglia massima è invece 20 gradi. Durante la climatizzazione estiva non si può scendere sotto i 26 gradi. In tutti i casi sono previsti due gradi di tolleranza e deroghe motivate dalle destinazioni d’uso. Oltre alle procedure, si definiscono anche i requisiti dei soggetti responsabili della manutenzione e delle ispezioni sugli impianti. Per garantire un monitoraggio adeguato, viene inoltre promosso il Catasto territoriale degli impianti termici, da sviluppare in modo connesso con le banche dati relative agli attestati di prestazione energetica. licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 061 greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 062 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 063 greutherm Definizioni ed esempi di calcolo greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 064 greutherm | Definizioni ed esempio di calcolo La trasmittanza Termica (U®ÊÕÌDÊ`ÊÃÕÀ>\Ê7É2K) indica la quantità di calore che viene dispersa da un metro quadrato di involucro edilizio ed è definita dall’inverso della somma delle resistenze termiche (R) degli strati che lo costituiscono. A basso valore di trasmittanza termica corrisponde una minore dispersione di calore, quindi una migliore coibentazione. U = 1 : R (Resistenza Termica) La resistenza termica (R) (unità di misura: m2É7®Ê mÊ ÌÌiÕÌ>Ê `>Ê rapporto tra lo spessore del singolo strato e la conducibilità termica del medesimo. R=S:λ S è lo spessore dello strato (unità di misura: m) λ mÊ>ÊV`ÕVLÌDÊÌiÀV>Ê`iÊ>ÌiÀ>iÊÕÌDÊ`ÊÃÕÀ>\Ê7É® hi e he = Coefficienti di scambio con l’aria interna o esterna (coefficiente liminare) prefissati, da utilizzare nei calcoli. La norma definisce i valori del coefficiente liminare standard da utilizzare per i V«iÌÊ «>V ]Ê «i`Ê «>ÀÊ >Ê ÓxÊ 7É2K per le superfici ÀÛÌiÊÛiÀÃʽiÃÌiÀÊi`Ê>ÊÇ]ÇÊ7É2K per le superfici rivolte verso l’ambiente interno. Proviamo a eseguire un calcolo della trasmittanza U di una parete tradizionale semplicemente composta nei sui strati da un intonaco a calce cemento per interno avente spessore di cm. 1,5 di un tamponamento in laterizio da 30 cm con peso a m3 di Kg. 800. Intonaco esterno da 2 cm Laterizio da 30 cm Intonaco interno da 1,5 cm Resistenza termica Totale R = 1,209 Trasmittanza Termica Totale (1:R) U = 0,828 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 Definizioni ed esempio di calcolo | greutherm 065 Proviamo adesso a calcolare lo spessore di strato isolante con il sistema greutherm EPS 70 con grafite che sarebbe necessario per raggiungere la prestazione di isolamento termico che consente di ottenere un edificio energicamente efficiente (low energy building) in cui lo standard sulle strutture opache è stabilito in una ÌÀ>ÃÌÌ>â>Ê 1Ê rÊ ä]ÎÊ 7É2K quindi al di sotto dei valori minimi `V>ÌÊ`>ʰ}ÃÊΣ£ÉäȰ Lo strato di isolante ipotizzato con il EPS 70 con grafite ha valoÀiÊ`ÊV`ÕVLÌDÊÌiÀV>ÊÊ`Êä]äÎÓÊ7ɰ >ÌiÊiÊÌÀ>ÃÌÌ>âiÊâ>iÊiÊw>iÊiÊÃÌÀÊV>ÃÊ1ÊrÊä]nÓnÊ7É m2ÊiÊ1wÊrÊä]ÎäÊ7É2K vengono calcolate le resistenze: Rini=1:Uini = 1:0,828 = 1,21 Rfin:1:Ufin= 1:0,3 = 3,33 La resistenza termica dello strato di materiale isolante aggiunto ΔR è data dalla differenza tra Rini e Rfin: ΔR = Rini – Rfin = 1,21-3,33 = 2,12 m2É7Ê ΔR è altresì uguale al rapporto tra lo spessore dell’isolante s e la conducibilità termica λ, pertanto è possibile ricavare lo spessore dell’isolante EPS 70 con grafite S = ΔR X λ = 2,12 X 0,032 = 0,068 Quindi lo spessore di isolante EPS 70 con grafite da aggiungere alla parete sopra ipotizzata non isolata per raggiungere lo standard (low energy building®Ê1ÊrÊä]ÎÊ7É2 K sarà di cm. 6,8. Intonaco esterno da 2 cm Laterizio da 30 cm EPS 70 con grafite da cm 6,8 Intonaco interno da 1,5 cm Resistenza termica Totale R = 3,339 Trasmittanza Termica Totale (1:R) U = 0,30 greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 066 greutherm | Ponti termici 066 È palese, a questo punto, constatare come il sistema greutherm con uno spessore minimo, in questo caso di cm 6,6, abbia portato una parete non isolata a una trasmittanza sotto i minimi indicati dalla D.Lgs 311/06, ovviamente se occorrerà perseguire il limite di trasmittanza imposto dalla legge per la zona climatica di riferimento gli spessori dello strato isolante con il sistema greutherm EPS con grafite sarà inferiore sempre in riferimento all’esempio espresso che è stata proiettata al raggiungimento dello standard (low energy building®Ê>Ê1rä]ÎÊ7É2K. Ponti Termici Il sistema greutherm garantisce l’eliminazione dei ponti termici, sempre tenendo presente che lo strato isolante va posto, quale scelta progettuale, in relazione alla soluzione degli stessi e al regime del riscaldamento. Riteniamo opportuno richiamare le normative di riferimento già citate UNI EN ISO 10211-1, UNI EN ISO 10211-2 e UNI EN ISO 14683 e quanto dettato nell’allegato A (art.2) nel D.Lgs 311/2006 ai numeri: 24. parete fittizia è la parete schematizzata in figura; 25. ponte termico è la discontinuità di isolamento termico che si può verificare in corrispondenza agli innesti di elementi strutturali (solai e pareti verticali o pareti verticali tra loro); 26. ponte termico corretto è quando la trasmittanza termica della parete fittizia (il tratto di parete esterna in corrispondenza del ponte termico) non supera per più del 15% la trasmittanza termica della parete corrente; Una scelta progettuale corretta, anche in considerazione della massa per m2 già prevista dal D.Lgs 192/2005 non inferiore a Kg. 230 per la struttura opaca, e delle altre disposizioni di legge, e di nuove disposizioni che non tarderanno ad arrivare, deve essere indirizzata verso una eliminazione dei ponti termici che partecipano alla formazione nefasta delle condense. È consigliabile quindi che gli elementi di discontinuità termica siano abbastanza somiglianti in termini di trasmittanza U, apportando anche dei benefici economici in quanto non dovremo inserire un grosso spessore di isolante per raggiungere il ponte termico corretto. licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 Progetto Galileo nuovo valore alla riqualificazione energetica 067 greutherm sposa il progetto Galileo Si tratta di un’iniziativa senza precedenti che mette insieme per la prima volta grandi aziende di diversi settori ed una fondazione non profit, unite dal comune obiettivo di promuovere il risparmio energetico. Un progetto di grande respiro che si sviluppa su più anni con l’obiettivo di ridurre in modo massiccio il consumo energetico delle abitazioni su tutto il territorio nazionale. L'obiettivo che ha unito queste aziende nel progetto Galileo è di promuovere gli interventi di riqualificazione energetica, cappotto, dando un contributo ed aiuto concreto: partendo dalla materia prima (Eni Versalis), la produzione dei pannelli innovativi Extir Galileo (EPSItalia), svillupando, garantendo e seguendo il progetto (Climabita), con la qualità di sistemi certificati (i sistemisti) e tutto ciò riceve il supporto personalizzato per finanziare l’intervento. greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 068 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 069 greutherm Voci di capitolato greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 070 greutherm | Voci di capitolato greutherm L’isolamento termico a cappotto greutherm sarà realizzato con sistema composito per l’isolamento esterno (ETICS), provvisto di Benestare Tecnico Europeo (ETA), certificato da laboratorio europeo membro EOTA secondo le linee guida per il benestare tecnico europeo ETAG 004. greutherm sarà realizzato mediante impiego di pannelli in EPS (polistirene espanso sinterizzato) Classe 100, conformi alla Norma UNI EN 13163 con marchio CE, con spessore variabile da 40 a 200 mm aventi le seguenti caratteristiche: Conduttività termica (λ®ÊrÊä]äÎÈÊ7ÉÊ Resistenza a compressione ≥ 100 kPa; ,iÃÃÌiâ>Ê>>Ê`vvÕÃiÊ`iÊÛ>«ÀiÊ®ÊrÊÎäÉÇä Oppure mediante impiego di pannelli in EPS (polistirene espanso sinterizzato) addizionati con grafite (Classe EPS 70 o 100), conforme alla Norma UNI EN 13163, con marchio CE, con spessore variabile da 40 a 200 mm aventi le seguenti caratteristiche: Conduttività termica (λ®ÊrÊä]äÎÓÊ7É Resistenza a compressione EPS 70 con Grafite ≥ 70 kPa Resistenza a compressione EPS 100 con Grafite ≥ 100 kPa Resistenza alla diffusione del vapore EPS 70 con GrafiteÊÊ ÊÊÊÊÊÊÊÊrÊÓäÉ{ä Resistenza alla diffusione del vapore EPS 100 con GrafiteÊÊ ÊÊÊÊÊÊÊrÊÎäÉÇä Il pannello isolante sarà allineato perfettamente in partenza, se necessario utilizzando idoneo profilo in alluminio che servirà oltre che per allineare, a contenere il pannello perimetralmente al supporto, fissato per mezzo di tasselli. L’ancoraggio dei pannelli al supporto, posati sfalsati, sarà realizzato mediante stesura a pieno sul pannello con spatola dentata con malta adesiva minerale GreuRaso Plus grigio o bianco o per cordoli lungo il perimetro del pannello e per punti sulla superficie. Dopo stagionatura minima di tre giorni si procederà all’inserimento di appositi tasselli greutherm, in numero da progetto, di variabilità a seconda della lunghezza e tipologia tipo di supporto e dello spessore del pannello. Le fessure, per eliminare ponti termici, saranno riempite con apposita schiuma poliuretanica (greutherm SP100). Altri accessori e sistemi, se necessari, dovranno essere previsti da progetto (giunti di dilatazione ove insistenti, paraspigolo gocciolatoio con rete e rompi-goccia, pannello di zoccolo e relativo ciclo di impermeabilizzazione e drenaggio, accessori per il fissaggio di carichi sospesi, ecc.) I pannelli isolanti in polistirene saranno rivestiti in opera con uno strato sottile di malta adesiva minerale rasante GreuRaso Plus grigio o bianco oppure con GreuRaso Plus Star (rasante alleggerito con perle di polistirene vergini) dello spessore di circa 3 mm, in cui sarà annegata una rete in fibra di vetro greutherm rete da 160 certificata in ETAG 004 per sistemi a cappotto (ETICS). La posa della rete sarà effettuata prevedendo la sovrapposizione dei lembi per almeno 10 cm, gli spigoli saranno protetti preventivamente con relativi paraspigoli in PVC o in alluminio con rete premontata; in corrispondenza di angoli di finestre e di porte, prima della rasatura armata a rinforzo alla forza di taglio verranno applicate apposite frecce di armatura o frecce con spallette annegandole su uno strato di rasante. Un’ulteriore strato di rasante con GreuRaso Plus grigio o bianco oppure GreuRaso Plus Star dovrà essere sufficiente a ricoprire la rete d’armatura greutherm rete 160 e rifinito a fine civile planare idoneo a ricevere lo strato decorativo che lo rivestirà. Lo strato di finitura sarà costituito da uno strato di rivestimento acrilico in pasta tipo Lerici oppure di rivestimento al silicato di potassio conforme alla normativa DIN 18363 GreuSil oppure rivestimento silossanico GreuSiloxan Color, previa stesura di una mano di primer universale Isolante LG. L’applicazione sarà eseguita su superfici perfettamente asciutte, con temperatura ambiente e licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 Voci di capitolato | greutherm 071 greutherm LANA DI ROCCIA L’isolamento termico a cappotto greutherm sarà realizzato con sistema composito per l’isolamento esterno (ETICS), provvisto di Benestare Tecnico Europeo (ETA), certificato da laboratorio europeo membro EOTA secondo le linee guida per il benestare tecnico europeo ETAG 004. greutherm sarà realizzato mediante impiego di pannelli in Lana di Roccia, specificatamente dedicati a sistemi a cappotto, marchiato CE e certificato per applicazioni a cappotto secondo ETAG 004, con spessore variabile da 40 a 200 mm per pannelli a mono densità e da 60 a 200 mm per pannelli a doppia densità aventi le seguenti caratteristiche: Conduttività termica λ rÊä]äÎÈÊ7É Resistenza alla diffusione del vapore µ=1 Resistenza a compressione ≥ σ = 30 kPa (pannello monodensità) ≥ ←σn = 20 kPa (pannello doppia densità) Classe di reazione al fuoco A1 (non combustibile) Calore specifico ≥ CpÊÊrÊ£äÎäÊÉ}® Il pannello isolante sarà allineato perfettamente in partenza, se necessario utilizzando idoneo profilo in alluminio che servirà oltre che per allineare, a contenere il pannello perimetralmente al supporto, fissato per mezzo di tasselli . L’ancoraggio dei pannelli al supporto, posati sfalsati, sarà realizzato mediante stesura a pieno sul pannello con spatola dentata con malta adesiva minerale GreuRaso Plus grigio o bianco o per cordoli lungo il perimetro del pannello e per punti sulla superficie. Dopo stagionatura minima di tre giorni si procederà all’inserimento di appositi tasselli greutherm, applicati a schema a W per un numero minimo di 5 per mq., di lunghezza e tipologia variabile a seconda del tipo di supporto e dello spessore del pannello. Le fessure, per eliminare ponti termici, saranno riempite con apposita schiuma poliuretanica (greutherm SP100). Altri accessori e sistemi, se necessari dovranno essere previsti da progetto (giunti di dilatazione ove insistenti, paraspigolo gocciolatoio con rete e rompi-goccia, pannello di zoccolo e relativo ciclo di impermeabilizzazione e drenaggio, accessori per il fissaggio di carichi sospesi, ecc.) I pannelli isolanti in LANA DI ROCCIA saranno rivestiti in opera con uno strato sottile di malta adesiva minerale rasante GreuRaso Plus grigio o bianco, in cui sarà annegata una rete in fibra di vetro greutherm rete da 160 gr. certificata in ETAG 004 per sistemi a cappotto (ETICS). La posa della rete sarà effettuata prevedendo la sovrapposizione dei lembi per almeno 10 cm, gli spigoli saranno protetti preventivamente con relativi paraspigoli in PVC o in alluminio con rete premontata; in corrispondenza di angoli di finestre e di porte, prima della rasatura armata a rinforzo alla forza di taglio verranno applicate apposite frecce di armatura o frecce con spallette annegandole su uno strato di rasante. Un’ulteriore strato di rasante con GreuRaso Plus grigio o bianco dovrà essere sufficiente a ricoprire la rete d’armatura greutherm rete 160 e rifinito a fine civile planare idoneo a ricevere lo strato decorativo che lo rivestirà. Lo strato di finitura sarà costituito da uno strato di rivestimento acrilico in pasta tipo Lerici oppure di rivestimento al silicato di potassio conforme alla normativa DIN 18363 GreuSil oppure GreuSilsan rivestimento al silicati silanizzati, a basso assorbimento d’acqua, conforme alla normativa DIN 18363, oppure rivestimento silossanico GreuSiloxan Color, previa stesura di una mano di primer universale in dipendenza del ciclo prescelto acrilico o silossanico (Isolante LG) oppure ai silicati (PrimerOcram). L’applicazione sarà eseguita su superfici perfettamente asciutte, con temperatura ambiente e quella delle superfici, compresa tra i +5°C e +30°C con U.R. inferiore al 70%. Il sistema cosi composto nel suo insieme deve essere provvisto della marchiatura CE. greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 072 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 Schede tecniche dei componenti | greutherm 073 greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 074 greutherm | GreuRaso Plus Rasante professionale minerale, fibrorinforzato, ad alte prestazioni GreuRaso Plus collante-rasante minerale, elastico, fibrorinforzato, in polvere, a base di cemento grigio o bianco, sabbie selezionate ed additivi specifici atti a conferire al prodotto notevole capacità adesiva e praticità d’uso. Aspetto/colore Polvere Bianco - Grigio Esterno 4 ISO14001 E nt syste eme m ag Interno Spatola americana inox Frattazzo Spugna Cazzuola Spruzzo Campi d’impiego GreuRaso Plus viene impiegato, in sistemi di isolamento termico ETAG 004, quali greutherm, per incollare e rasare pannelli di polistirene espanso tagliati a filo caldo, estrusi ad aderenza migliorata senza pellicola, pannelli in fibra minerale (vetro o roccia), fibra di legno e, per annegare reti di armatura e rasare, ed al tempo stesso preservare dalla carbonatazione, superfici in calcestruzzo ed elementi prefabbricati, intonaci a base di calce-cemento, intonaci premiscelati, isolanti termici a base di polistirene, perlite, sughero, ecc. Va impiegato, quale prodotto di finitura, nel ripristino del calcestruzzo ammalorato in abbinamento con GreurepairTixo. Si applica come collante-rasante su gran parte dei supporti, quali fondi in cemento ed in calcestruzzo, facciate intonacate, pannelli prefabbricati in calcestruzzo, ecc. e come collante per sistemi di isolamento a cappotto, anche su laterizi, mattoni, calcestruzzo cellulare, ecc. Può essere applicato anche su vecchi rivestimenti plastici, previa indagine accurata sulla solidità e l’ancoraggio di questi ultimi ai supporti e dopo accurata pulizia. Non applicare su vecchie pitture, supporti inconsistenti, degradati e sfarinanti né su supporti freschi o particolarmente alcalini, rispettare un periodo minimo di carbonatazione di almeno quattro settimane. Modalità di applicazione Il supporto di applicazione deve essere ben asciutto e stagionato, pulito, consistente, privo di polvere e di sostanze oleose, senza umidità e sali. Aggiungere il 24% d’acqua (circa 6 L a sacco), necessaria per l’impasto e mescolare con apposito trapano a basso numero di giri fino ad ottenere la consistenza desiderata. Lasciar riposare per 5 minuti e rimescolare. Per incollare i pannelli, applicare sul pannello l’adesivo a superficie piena con spatola dentata o a punti e lungo il perimetro con cazzuola. Per rasare superfici in calcestruzzo o intonaci a base di calce-cemento, applicare le mani necessarie con spatola americana inox (minimo 2) fino ad ottenere una superficie perfettamente planare e rifinire a spugna. Per rasare pannelli termoisolanti, applicare una prima mano con spatola dentata in modo uniforme e planare, annegandovi una rete in fibra di vetro alcali-resistente, greutherm rete 160, in strisce verticali e sovrapponendola nelle giunzioni per almeno 10 cm. Applicare una seconda mano con spatola americana liscia, almeno 24 ore dopo la prima, in modo da ricoprire interamente la rete d’ armatura e rifinire con frattazzo a spugna. La finitura colorata verrà effettuata dopo almeno una settimana con l’applicazione di rivestimento ai silicati, acrilici, o silossanici, ecc., seguendo le relative modalità applicative. In interni il prodotto, dopo la spugnatura, assume aspetto di stabilitura fine civile (intonachino), per cui dopo stagionatura «ÌÀDÊiÃÃiÀiÊÌÌi}}>ÌÊ]Ê`iÃ`iÀ>`ÊwÌÕÀiÊÃVi]ÊÀ>Ã>ÌÊiÉÊ`iVÀ>ÌÊVÊ`iÊ«À`ÌÌ°Ê GreuRaso Plus ha caratteristiche di grande facilità applicativa e lavorabilità. Consente un’ottima facilità di ripresa e un’eccezionale scorrevolezza e praticità d’uso. Su supporti particolari quali blocchi termici, in calcestruzzo cellulare (gasbeton), ecc., su cui è possibile la rasatura diretta senza l’esecuzione di un intonaco a spessore, occorrerà, in funzione antifessurativa, interporre tra le due mani necessarie una rete di armatura in fibra di vetro, greutherm rete 160 (lavorazione a sandwich). 4001:20 O1 0 IS mental ma irn n nv SISTEMA APPROVATO licata+greutol Applicazione Uso ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 GreuRaso Plus | greutherm 075 UÊ UÊ UÊ UÊ UÊ UÊ UÊ UÊ È un ideale supporto per tinteggiature, rasanti speculari, rivestimenti decorativi continui (Lerici), minerali ai silicati (GreuSil), silossanici (Greu Siloxan Color), ecc. È necessario arieggiare adeguatamente i locali interni dopo l’applicazione fino a completo essiccamento. Non applicare su vecchie pitture, su supporti incoerenti e su intonaci a base gesso. Non applicare in presenza di umidità ascensionale. Pitture, intonaci minerali, rivestimenti plastici, tappezzerie ecc. devono essere applicati solo dopo la completa essiccazione e stagionatura dell’intonaco di fondo. L’applicazione in presenza di forte vento, sole battente, gelate, ecc. può provocare la formazione di fessurazioni, cavillature e bruciature dell’intonaco. Non applicare su supporti gelati o in fase di disgelo. Proteggere dai raggi diretti del sole durante l’applicazione. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DATI TECNICI Granulometria: < 0,5 mm - < 0,8 mm - < 1,2 mm Resa/Consumi: per incollaggio a superficie piena: 4,0 - 6,0 kg/mÔ per incollaggio a punti e lungo il perimetro: 3,0 - 4,0 kg/mÔ per rasatura: 4,0 - 5,0 kg/mÔ Acqua d’impasto: 24% ca. Tempo di lavorabilità dell’impasto: 3 ore ca. a + 20 °C e 70% di U.R. Temperatura di applicazione: tra +5 °C e + 30 °C e 70% di U.R. Conservazione: 6 mesi grigio e 12 mesi bianco, in luogo asciutto e al riparo dall’umidità nelle confezioni originali ed integre Confezione: Sacco da 25 kg - Sfuso in big bag da 1.000 kg Massa volumica della malta indurita essiccata UNI EN 1015-10: 1.350 Kg/mc PH dell’impasto: ≈12 Resistenza a compressione UNI EN 1015-11: 9,5 N/mmÔ (CS IV) Resistenza alla flessione: 3,0 N/mmÔ Modulo statico elastico (ETAG 004): 1,300 N/mmÔ Modulo statico elastico (artificialmente invecchiato tramite test igometrico): 9.190 N/mmÔ Resistenza alla trazione (ETAG 004): 1,54 N/mmÔ Resistenza alla trazione (artificialmente invecchiato tramite test igometrico): 1,97 N/mmÔ Allungamento a rottura a 28 gg: > 0,3-B N/mmÔ Permeabilità al vapore acqueo UNI EN 1015-19: µ = <20 Capillarità UNI EN 1015-18: Classe W0 Comportamento ai cicli di gelo-disgelo: Nessuna lesione, sfogliamento, degrado o danno Conducibilità termica UNI EN 1745:2002 λ10,dry: 0,38 W/mK Capacità termica UNI EN 1745:2002: 1 kJ/kgK Reazione al fuoco EN 13501-1:2002: Classe A1 (incombustibile) Nocività secondo CEE 88/379: no Raccomandazioni U Prodotto per uso professionale U Attenersi a tutte le norme previste per l’intonacatura evitando temperature rigide o troppo calde, utilizzando adeguate protezioni per il sole e la pioggia, il vento ecc. U Proteggere gli occhi e le mani durante l’applicazione. Prodotto alcalino. U Non aggiungere altri prodotti o acqua in eccesso. U Dopo l’uso del prodotto, lavare gli attrezzi con acqua Sicurezza Per quanto riguarda le informazioni relative al corretto smaltimento, stoccaggio e manipolazione del prodotto, si prega di consultare la relativa Scheda di Sicurezza. Note La presente scheda tecnica sostituisce ed annulla le precedenti versioni. Le indicazioni e prescrizioni sopra indicate, sono basate sulle nostre attuali conoscenze tecnico-scientifiche, che in ogni caso sono da ritenersi puramente indicative, in quanto le condizioni d’impiego non sono da noi controllabili. Pertanto, l’acquirente deve comunque verificare l’idoneità del prodotto al caso specifico, assumendosi ogni responsabilità derivante dall’uso. La nostra rete tecnico-commerciale garantisce una rapida consulenza ed è a vostra disposizione per chiarimenti e quesiti sull’impiego e la lavorazione dei prodotti licata+greutol. Rif. Scheda: 05/15 greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 076 greutherm | GreuRaso Plus Star Rasante-collante professionale, alleggerito, a base di cemento, per sistemi di isolamento termico per interni ed esterni GreuRaso Plus Star è un rasante-collante minerale, professionale, elastico, alleggerito, premiscelato in polvere, a base di cemento Portland bianco, sabbie selezionate a curva granulometrica controllata, perle vergini in EPS, di particolare granulometria ed additivi specifici atti a conferire al prodotto notevole capacità adesiva. Aspetto/colore Polvere Bianco Esterno 4 ISO14001 E nt syste eme m ag Interno Spatola americana Spatola dentata americana inox Cazzuola Spruzzo Campi d’impiego GreuRaso Plus Star viene impiegato per incollare e rasare pannelli di polistirene espanso tagliati a filo caldo, estruso ad aderenza migliorata senza pelle, ecc., nei sistemi di isolamento a cappotto greutherm. Si applica come collante, per sistemi di isolamento a cappotto, su gran parte dei supporti di cemento o calcestruzzo, facciate intonacate, pannelli prefabbricati in calcestruzzo, ecc. e su laterizi, mattoni, calcestruzzo cellulare, ecc. Non applicare su supporti freschi o particolarmente alcalini. Rispettare un periodo minimo di carbonatazione di almeno quattro settimane. Modalità di applicazione >ÊÃÕ«iÀwViÊ`Ê>««V>âiÊ`iÛiÊiÃÃiÀiÊLiÀ>Ê`>Ê«ÛiÀiÊiÉÊëÀV]ÊViÃ>ÊiÊViÀiÌi°ÊÛituali tracce di oli, grassi, cere, ecc. devono essere rimosse preventivamente. Aggiungere l’acqua necessaria all’impasto e mescolare a mano o con agitatore meccanico. È possibile utilizzare anche comuni macchine intonacatrici per premiscelati, quali: Maltech, PFt, Turbosol, M-tec, ecc. Per incollare i pannelli, applicare GreuRaso Plus StarÊÕ}ÊÊ«iÀiÌÀÊiÊÊ`ÕiÉÌÀiÊ«ÌÌiÊ sulla superficie centrale, oppure lungo il perimetro a strisce e disporre gli stessi sfalsati, avendo cura, dopo la maturazione della malta adesiva, di fissarli meccanicamente mediante appositi tasselli. Rasare la superficie annegando una rete in fibra di vetro alcali-resistente e sovrapponendo per almeno 10 cm i lembi, quindi applicare una seconda mano sino a nascondere interamente la rete, infine rifinire e rasare. La finitura colorata va effettuata dopo almeno una settimana con l’applicazione di un rivestimento ai silicati o acrilici o silossanici, ecc., seguendo le relative modalità applicative. Per la sua particolare composizione, a base di inerte alleggerito, GreuRaso Plus Star non si presta a ricevere le pitture. GreuRaso Plus Star ha caratteristiche di grande facilità applicativa e lavorabilità, facilità di ripresa ed un’eccezionale scorrevolezza e praticità d’uso. Consente applicazioni anche difficili. Si consiglia di eseguire un test preventivo prima di applicazioni non prescritte. Ad ogni modo, in caso di supporti difficili o poco assorbenti si consiglia di rivolgersi al nostro ufficio tecnico. 4001:20 O1 0 IS mental ma irn n nv SISTEMA APPROVATO UÊ UÊ UÊ UÊ UÊ UÊ licata+greutol Applicazione Uso ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com Non applicare su vecchie pitture, su supporti incoerenti ed intonaci a base di gesso. Non applicare in presenza di umidità ascensionale. Pitture, intonaci minerali, rivestimenti plastici, tappezzerie ecc. devono essere applicati solo dopo la completa essiccazione e stagionatura dell’intonaco di fondo. L’applicazione in presenza di forte vento, sole battente, gelate, ecc. può provocare la formazione di fessurazioni, cavillature e bruciature dell’intonaco. Non applicare su supporti gelati o in fase di disgelo. Proteggere dai raggi diretti del sole durante l’applicazione. greutherm 2015 GreuRaso Plus Star | greutherm 077 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DATI TECNICI Granulometria: <1,5 mm Resa/Consumi: per incollaggio a superficie piena: 3,0 - 5,0 kg/mÔ per incollaggio a punti e lungo il perimetro: 3,0 - 4,0 kg/mÔ per rasatura: 3,0 - 4,0 kg/mÔ Acqua d’impasto: 28% ca. Tempo di lavorabilità dell’impasto: 3 ore ca. a + 20 °C e 70% di U.R. Temperatura di applicazione: tra +5 °C e + 30 °C e 70% di U.R. Conservazione: 6 mesi in luogo asciutto e al riparo dall’umidità nelle confezioni originali ed integre Confezione: Sacco da 20 kg - Sfuso in big bag da 1.000 Kg Massa volumica della malta indurita essiccata UNI EN 1015-10: 1.000 Kg/m³ PH dell’impasto: ≈12 Resistenza a compressione UNI EN 1015-11: 5,0 N/mmÔ (CS III) Resistenza alla flessione: 1,5 N/mmÔ Adesione FP UNI EN 1015-12: > 0,85-B N/mmÔ Permeabilità al vapore acqueo: UNI EN 1015-19 µ = <20 Capillarità UNI EN 1015-18: Classe W2 Conducibilità termica UNI EN 1745:2002 λ10,dry: 0,30 W/mK Capacità termica UNI EN 1745:2002: 1 kJ/kgK Comportamento ai cicli di gelo-disgelo: Nessuna lesione, sfogliamento, degrado o danno Reazione al fuoco EN 13501-1:2002: Classe A2 Nocività secondo CEE 88/379: no Raccomandazioni U Prodotto per uso professionale U Attenersi a tutte le norme previste per l’intonacatura evitando temperature rigide o troppo calde, utilizzando adeguate protezioni per il sole e la pioggia, il vento ecc. U Proteggere gli occhi e le mani durante l’applicazione. Prodotto alcalino. U Non aggiungere altri prodotti o acqua in eccesso. U Dopo l’uso del prodotto, lavare gli attrezzi con acqua Sicurezza Per quanto riguarda le informazioni relative al corretto smaltimento, stoccaggio e manipolazione del prodotto, si prega di consultare la relativa Scheda di Sicurezza. Note La presente scheda tecnica sostituisce ed annulla le precedenti versioni. Le indicazioni e prescrizioni sopra indicate, sono basate sulle nostre attuali conoscenze tecnico-scientifiche, che in ogni caso sono da ritenersi puramente indicative, in quanto le condizioni d’impiego non sono da noi controllabili. Pertanto, l’acquirente deve comunque verificare l’idoneità del prodotto al caso specifico, assumendosi ogni responsabilità derivante dall’uso. La nostra rete tecnico-commerciale garantisce una rapida consulenza ed è a vostra disposizione per chiarimenti e quesiti sull’impiego e la lavorazione dei prodotti licata+greutol. Rif. Scheda: 05/15 greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 078 greutherm | Rasoterm Rasante e collante ideale nei sistemi di isolamanto termico a cappotto Rasante-collante plastico a base di polimeri sintetici con ottime caratteristiche adesive, ideale per rasature armate e per l’incollaggio di pannelli isolanti in polistirene espanso, estruso ad aderenza migliorata senza pelle, lana di vetro, lana di roccia, sughero e pannelli in fibra minerale. Il prodotto è flessibile, elastico, di ottima lavorabilità, ideale nei sistemi di isolamento termico greutherm, da miscelare con cemento Portland 3,25. Indicato per facciate cavillate e sistemi di isolamento termico. Garantisce una buona azione di incollaggio e di rasatura armata. Aspetto/colore Pasta - Bianco Uso Esterno Applicazione Spatola americana inox Campi d’impiego Si applica su gran parte dei supporti cementizi e sintetici come: calcestruzzo, facciate intonacate, pannelli prefabbricati in calcestruzzo, lastre isolanti e sistemi di isolamento termico greutherm. Non applicare su vecchie pitture organiche, supporti inconsistenti, degradati e sfarinati. Non applicare su supporti freschi o particolarmente alcalini. Rispettare un periodo minimo di carbonatazione di almeno quattro settimane. I supporti critici vanno prima sottoposti ad un’apposita verifica d’idoneità. Modalità di applicazione Il supporto di applicazione deve essere ben asciutto e stagionato, pulito, consistente, privo di polveri e di sostanze oleose, senza umidità e sali. Applicare, sia su superfici nuove sia su quelle vecchie, una mano di Isolante LG. Rasoterm va miscelato con cemento Portland 3,25 in rapporto di 1:0,3 in volume (1 secchio di Rasoterm con ¼ di sacco da 25 kg di cemento Portland 3,25), quindi miscelato con apposito trapano a basso numero di giri per almeno 5 minuti. Rasoterm deve essere applicato, utilizzando frattazzo d’acciaio inox , in maniera omogenea e continua, quindi rifinito con frattazzo in plastica. Il prodotto può essere ricoperto da rivestimento decorativo non prima di 5 giorni in condizioni normali, in ogni caso l’asciugamento completo è fortemente influenzato dalle condizioni ambientali. LINEA ACRILICA ISO14001 E nt syste eme m ag 4 4001:20 O1 0 IS mental ma irn n nv licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 Rasoterm | greutherm 079 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DATI TECNICI Granulometria e Resa*: 0,5 mm per incollaggio a superficie piena per incollaggio a punti con perimetro per rasatura Legante: Copolimeri sintetici in dispersione acquosa Peso specifico: 1,65 kg/L Contenuto di solidi % in peso: 75 ca. PH: 8,0 Viscosità Brookfield: 80.000 cps a 20 °C Adesione FP (UNI EN 1015-12): 1,8-B N/mmÔ Resistenza alla flessione: 3,1 N/mmÔ Valore limite UE di COV (Direttiva 2004/42/CE) per rivestimento per pareti esterne (Cat A/c), 75 g/L (2007), 40 g/L (2010): < 30g/L di COV 2,0 - 3,0 kg/mÔ 2,0 - 2,5 kg/mÔ 2,5 - 3,0 kg/mÔ * la resa può variare in base alle caratteristiche di ruvidità e assorbimento dei supporti ed al sistema di applicazione adottato Diluizione: Portland 3,25 in rapporto di 1:0,3 in volume Tempo di essiccazione al tatto: 5-6 ore ca. a +20 °C e 70% di U.R. Temperatura di applicazione: tra +5 °C e + 30 °C e 70% di U.R. Conservazione: Il prodotto conservato nella confezione originale ed integra, a temperatura tra +5 °C e + 30 °C, possiede una stabilità di circa 12 mesi Confezione: Secchio in polipropilene da 25 kg Raccomandazioni U Non applicare su supporti gelati o in disgelo. U Non applicare direttamente su pitture con evidenti sfarinamenti e distacchi. U Proteggere dai raggi diretti del sole e pioggia battente per le prime 48-72 ore. La temperatura effettiva ed il tasso di umidità dell’aria possono accelerare o rallentare il processo di essiccazione. U Evitare il contatto con gli occhi e la pelle. U Dopo l’uso del prodotto, lavare gli attrezzi con acqua. Sicurezza Per quanto riguarda le informazioni relative al corretto smaltimento, stoccaggio e manipolazione del prodotto, si prega di consultare la relativa Scheda di Sicurezza. Note La presente scheda tecnica sostituisce ed annulla le precedenti versioni. Le indicazioni e prescrizioni sopra indicate, sono basate sulle nostre attuali conoscenze tecnico-scientifiche, che in ogni caso sono da ritenersi puramente indicative, in quanto le condizioni d’impiego non sono da noi controllabili. Pertanto, l’acquirente deve comunque verificare l’idoneità del prodotto al caso specifico, assumendosi ogni responsabilità derivante dall’uso. La nostra rete tecnico-commerciale garantisce una rapida consulenza ed è a vostra disposizione per chiarimenti e quesiti sull’impiego e la lavorazione dei prodotti licata+greutol. Rif. Scheda: 05/15 greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 080 greutherm | Rasoterm1:1 Rasante-collante altamente elastico e flessibile, ideale per i sistemi di Isolamento termico a cappotto Rasante-collante plastico a base di polimeri sintetici, con ottime caratteristiche adesive, ideale per rasature armate e per l’incollaggio di pannelli isolanti in polistirene espanso, estruso ad aderenza migliorata senza pelle, lana di vetro, lana di roccia, sughero e di pannelli in fibra minerale. Il prodotto è flessibile, elastico, di ottima lavorabilità, ideale nei sistemi di isolamento termico a cappotto greutherm. Da miscelare con cemento Portland 3,25. Indicato per facciate cavillate e sistemi di isolamento termico, Rasoterm 1:1 garantisce una buona azione di incollaggio e di rasatura armata. Aspetto/colore Pasta - Bianco Uso Esterno Applicazione Spatola americana inox Campi d’impiego Si applica su gran parte dei supporti cementizi e sintetici come: calcestruzzo, facciate intonacate, pannelli prefabbricati in calcestruzzo, lastre isolanti e sistemi di isolamento termico greutherm. Non applicare su vecchie pitture organiche, supporti inconsistenti, degradati e sfarinati. Non applicare su supporti freschi o particolarmente alcalini. Rispettare un periodo minimo di carbonatazione di almeno quattro settimane. I supporti critici vanno prima sottoposti ad un’apposita verifica d’idoneità. Modalità di applicazione Il supporto di applicazione deve essere ben asciutto e stagionato, pulito, consistente, privo di polveri e di sostanze oleose, senza umidità e sali. Applicare, sia su superfici nuove sia su quelle vecchie, una mano di Isolante LG. Rasoterm 1:1 va miscelato con cemento Portland 3,25 in rapporto 100% in volume, quindi miscelato con apposito trapano a basso numero di giri per almeno 5 minuti. Il prodotto deve essere applicato,utilizzando frattazzo d’acciaio inox, in maniera omogenea e continua, quindi rifinito con frattazzo in plastica. Rasoterm 1:1 può essere ricoperto dal rivestimento decorativo non prima di 5 giorni in condizioni normali, in ogni caso l’asciugamento completo è fortemente influenzato dalle condizioni ambientali. LINEA ACRILICA ISO14001 E nt syste eme m ag 4 4001:20 O1 0 IS mental ma irn n nv licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 Rasoterm1:1 | greutherm 081 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DATI TECNICI Granulometria e Resa*: 0,5 mm per incollaggio a superficie piena per incollaggio a punti con perimetro per rasatura Legante: Copolimeri sintetici in dispersione acquosa Peso specifico: 1,25 kg/L Contenuto di solidi % in peso: 75 ca. PH: 8,0 Viscosità Brookfield: 50.000 cps a 20 °C Adesione FP (UNI EN 1015-12): 2,0-B N/mmÔ Resistenza alla flessione: 3,5 N/mmÔ Valore limite UE di COV (Direttiva 2004/42/CE) per rivestimento per pareti esterne (Cat A/c), 75 g/L (2007), 40 g/L (2010): < 30g/L di COV 2,0 - 3,0 kg/mÔ 2,0 - 2,5 kg/mÔ 2,5 - 3,0 kg/mÔ * la resa può variare in base alle caratteristiche di ruvidità e assorbimento dei supporti ed al sistema di applicazione adottato Diluizione: Portland 3,25 in rapporto di 1:1 in volume Tempo di essiccazione al tatto: 5-6 ore ca. a +20 °C e 70% di U.R. Temperatura di applicazione: tra +5 °C e + 30 °C e 70% di U.R. Conservazione: Il prodotto conservato nella confezione originale ed integra, a temperatura tra +5 °Ce + 30 °C, possiede una stabilità di circa 12 mesi Confezione: Secchio in polipropilene da 25 kg Raccomandazioni U Non applicare su supporti gelati o in disgelo. U Non applicare direttamente su pitture con evidenti sfarinamenti e distacchi. U Proteggere dai raggi diretti del sole e pioggia battente per le prime 48-72 ore. La temperatura effettiva ed il tasso di umidità dell’aria possono accelerare o rallentare il processo di essiccazione. U Evitare il contatto con gli occhi e la pelle. U Dopo l’uso del prodotto, lavare gli attrezzi con acqua. Sicurezza Per quanto riguarda le informazioni relative al corretto smaltimento, stoccaggio e manipolazione del prodotto, si prega di consultare la relativa Scheda di Sicurezza. Note La presente scheda tecnica sostituisce ed annulla le precedenti versioni. Le indicazioni e prescrizioni sopra indicate, sono basate sulle nostre attuali conoscenze tecnico-scientifiche, che in ogni caso sono da ritenersi puramente indicative, in quanto le condizioni d’impiego non sono da noi controllabili. Pertanto, l’acquirente deve comunque verificare l’idoneità del prodotto al caso specifico, assumendosi ogni responsabilità derivante dall’uso. La nostra rete tecnico-commerciale garantisce una rapida consulenza ed è a vostra disposizione per chiarimenti e quesiti sull’impiego e la lavorazione dei prodotti licata+greutol. Rif. Scheda: 05/15 greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 082 greutherm | Rasoterm ARM Malta-rasante specifica per armature, ad elevata dilatabilità e resistenza meccanica e priva di cemento Rasante in pasta, a base di polimeri sintetici, ad alta dilatabilità e resistenza all’impatto (EN 13498 Cat.2), ideale per rasature armate su pannelli estrusi, lana di vetro, lana di roccia, sughero, fibra di legno e su pannelli in fibra minerale, nonché classici pannelli in polistirene. Il prodotto è flessibile, elastico, non necessita di alcuna aggiunta di cemento ed è di facile lavorabilità. Indicato per facciate con tendenza a cavillature e sistemi di isolamento termico a cappotto, quale greutherm. Su richiesta, Rasoterm Arm è disponibile anche nella versione Presa Rapida (il prodotto si applica a temprerature tra +1°C e +10°C) Aspetto/colore Pasta - Bianco Uso Esterno Modalità di applicazione Per rasare superfici in calcestruzzo o intonaci a base di calce-cemento, Rasoterm Arm va applicato, con spatola americana inox, in più mani fino ad ottenere una superficie perfettamente planare. Per rasare pannelli termoisolanti, va applicata una prima mano con spatola dentata, in modo da ottenere una stesura omogenea ed uniforme sulla superficie, inserendo a prodotto ancora fresco ed annegandola, una rete in fibra di vetro alcali-resistente, quale greutherm rete 160, in strisce verticali, sovrapponendola nelle giunzioni per almeno 10 cm. Quindi va applicata una seconda mano con spatola americana liscia, almeno 24 - 48 ore dalla prima, in modo da ricoprire interamente la rete di armatura. Il prodotto può essere ricoperto da rivestimento decorativo non prima di 5 giorni in condizioni ambientali ottimali, in ogni caso l’asciugamento completo è fortemente influenzato dalla temperatura e dall’umidità relativa. 4 4001:20 O1 0 IS ISO14001 E nt syste eme m ag Spatola americana inox Campi d’impiego Si applica su gran parte dei supporti cementizi e sintetici come: calcestruzzo, facciate intonacate, pannelli prefabbricati in calcestruzzo, lastre isolanti e sistemi di isolamento termico (greutherm). I supporti minerali da rasare devono presentarsi perfettamente stagionati, asciutti e puliti. Pertanto, prima di ogni applicazione è necessario rimuovere le parti friabili o facilmente asportabili iÊÀ«ÕÀi]Ê>ÊiââÊÃ>LL>ÌÕÀ>ÊiÉÊ>Û>}}Ê>Ê«ÀiÃÃi]Ê`>Ê«ÛiÀ]Ê}À>ÃÃ]Ê]ÊÛiÀV]Ê`Ã>À>ti, ecc. In caso di parti degradate, quali parti mancanti e ferri di armatura esplosi, procedere preventivamente al risanamento con appositi prodotti o sistemi (quali: GreuRepairTixo, GreuRaso Plus, GreuFer, ecc.) seguendo le relative modalità e prescrizioni. In caso di supporti cementizi da consolidare, trattare preventivamente con due mani di Isolante LG diluito al 10-15% e verificarne l’idoneità. LINEA ACRILICA mental ma irn n nv licata+greutol Applicazione ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 Rasoterm ARM | greutherm 083 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DATI TECNICI Granulometria e Resa*: 0,5 mm 3,0 - 4,0 kg/mÔ Legante: Copolimeri sintetici in dispersione acquosa Peso specifico: 1,45 kg/L Contenuto di solidi % in peso: 83 ca. PH: 9,0 Viscosità Brookfield: 60.000 cps a 20 °C Temperatura minima di filmazione: + 4 °C Resistenza all’impatto (EN 13498): Categoria II Valore limite UE di COV (Direttiva 2004/42/CE) < 30g/L di COV * la resa può variare in base alle caratteristiche di ruvidità e assorbimento dei supporti ed al sistema di applicazione adottato Diluizione: Pronto all’uso Tempo di attesa, tra la prima e la seconda mano: 24-48 ore ca. a +20 °C e 70% di U.R. Temperatura di applicazione: tra +5 °C e + 30 °C e 70% di U.R. Conservazione: Il prodotto conservato nella confezione originale ed integra, a temperatura tra +5 °C e + 30 °C, possiede una stabilità di circa 12 mesi Confezione: Secchio in polipropilene da 20 kg Raccomandazioni U Non applicare su supporti gelati o in disgelo. U Proteggere dai raggi diretti del sole e pioggia battente per le prime 48-72 ore. La temperatura effettiva ed il tasso di umidità dell’aria possono accelerare o rallentare il processo di essiccazione. U Evitare il contatto con gli occhi e la pelle. U Dopo l’uso del prodotto, lavare gli attrezzi con acqua. Sicurezza Per quanto riguarda le informazioni relative al corretto smaltimento, stoccaggio e manipolazione del prodotto, si prega di consultare la relativa Scheda di Sicurezza. Note La presente scheda tecnica sostituisce ed annulla le precedenti versioni. Le indicazioni e prescrizioni sopra indicate, sono basate sulle nostre attuali conoscenze tecnico-scientifiche, che in ogni caso sono da ritenersi puramente indicative, in quanto le condizioni d’impiego non sono da noi controllabili. Pertanto, l’acquirente deve comunque verificare l’idoneità del prodotto al caso specifico, assumendosi ogni responsabilità derivante dall’uso. La nostra rete tecnico-commerciale garantisce una rapida consulenza ed è a vostra disposizione per chiarimenti e quesiti sull’impiego e la lavorazione dei prodotti licata+greutol. Rif. Scheda: 05 /15 greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 084 greutherm | greutherm EPS greutherm EPS è lastra termoisolante in Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS) classificata e marcata secondo la norma europea EN 13163. Il rispetto dei requisiti essenziali è vincolante: solo i prodotti che offrono e garantiscono le prestazioni descritte nella EN 13163 possono essere immessi sul mercato e vanno utilizzati nel sistema greutherm certificato secondo ETAG 004. Aspetto/colore Lastre - bianco Campi d’impiego: Interno ed esterno Si applica su costruzioni vecchie e nuove, adatto a vari tipi di supporto: muratura (calcestruzzo, blocchi di calcestruzzo cementizio, laterizi, calcestruzzo poroso), muratura a vista, prefabbricati (lastre pluristrato). Il supporto di applicazione deve essere ben asciutto e stagionato, pulito, consistente, privo di polveri e di sostanze oleose, senza umidità e sali. Verificare la planarità del supporto ed eventualmente asportare le sporgenze superiori a 1 cm. Le parti in calcestruzzo ammalorate o incoerenti devono essere bonificate con speciali malte da ripristino. Nel caso di vecchie pitture, intonaci o rivestimenti ceramici bisogna procedere alla rimozione e ricostruire la planimetria. Non applicare su supporti freschi o particolarmente alcalini, rispettare un periodo minimo di carbonatazione di almeno quattro settimane. Non applicare su supporti gelati o in disgelo, la temperatura minima del supporto di lavorazione, non deve essere inferiore a + 5°C. Modalità di applicazione L’incollaggio delle lastre termoisolanti avviene utilizzando il collante rasante GreuRasoPlus (vedi “Applicazione”). Le lastre greutherm EPS devono essere applicate alla parete, dal basso verso l’alto a giunti sfalsati assicurando che non rimangano fughe tra i bordi delle lastre. Dopo che la lastra è stata premuta contro il muro, il collante deve coprire almeno il 40% dell’intera superficie (considerando sia il materiale sul supporto, sia quello sulla lastra). Negli spigoli le lastre devono essere alternate in modo da garantire un assorbimento delle tensioni. Fessure inevitabili devono essere chiuse inserendo del materiale isolante equivalente. Di seguito le lastre isolanti vanno battute con frattazzo di legno o plastica per farli aderire il più possibile al supporto. Controllare inoltre con frequenza la buona planarità di tutta la superficie con una staggia e in caso contrario procedere con levigatura. licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 greutherm EPS | greutherm 085 Dati tecnici Descrizione Lunghezza Larghezza Spessore Ortogonalità Planarità Stabilità dimensionale Sollecitazione a compressione al 10% di deformazione Resistenza a flessione Conduttività termica λ dichiarata a 10°C Resistenza termica Rd 40 mm 50 mm 60 mm 80 mm 100 mm 150 mm Temperatura limite di utilizzo Reazione al fuoco Fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo Codice secondo UNI EN 13163 L2 W2 T2 S2 P4 DS(N)2 CS (10) Unità di misura BS kPa λd W/(m · K) Rd (m² · K)/W MU Stoccaggio Temperatura di stoccaggio C° Classe µ Mg/(Pa·h·m) EPS 120 EPS 150 EPS 200 EPS 250 ±2 ±2 ±2 ±2 ±2 ±2 ±2 ±2 ±2 ±2 ±1 ±1 ±1 ±1 ±1 ± 2/1000 ± 2/1000 ± 2/1000 ± 2/1000 ± 2/1000 ±5 ±5 ±5 ±5 ±5 ± 0,2 ± 0,2 ± 0,2 ± 0,2 ± 0,2 >=100 >=120 >=150 >=200 >=250 CS (10)100 CS (10)120 CS (10)150 CS (10)200 CS (10)250 >=150 >=170 >=200 >=250 >=350 BS 150 BS 170 BS 200 BS 250 BS 350 0,036 0,035 0,035 0,034 0,034 1,10 1,40 1,70 2,25 2,85 4,25 75 E1 30/70 1,15 1,45 1,75 2,35 2,90 4,40 75 E1 30/70 da 0,010 a 0,024 <=2 1,15 1,45 1,75 2,35 2,90 4,40 75 E1 30/70 1,20 1,50 1,80 2,40 3,00 4,50 75 E1 40/100 1,20 1,50 1,80 2,40 3,00 4,50 75 E1 40/100 WL(T) 2 % da 0,010 a 0,024 <=2 W Ip Kg/ m² <=0,5 <=0,5 <=0,5 <=0,5 <=0,5 % Nessuno Nessuno Nessuno Nessuno Nessuno J/ (kg · K) 1450 1450 1450 1450 1450 Permeabilità al vapore d’acqua Assorbimento d’acqua totale e a lungo periodo Assorbimento d’acqua per immersione parziale e a lungo periodo Assorbimento d’acqua (per capillarità) Capacità termica specifica mm mm mm mm/mm mm % kPa EPS 100 da 0,010 a da 0,007 a da 0,007 a 0,024 0,018 0,018 <=2 <=2 <=2 Conservare le lastre imballate in un luogo coperto ed asciutto, lontano dai raggi diretti del sole o da altre sorgenti di calore. tra +5°C e +35° C Raccomandazioni U Non applicare su supporti gelati o in disgelo. U La temperatura minima del supporto di lavorazione, non deve essere inferiore a + 5°C. U Proteggere dai raggi UV, umidità e pioggia battente. Le informazioni contenute nella presente scheda tecnica sono desunte dalle informazioni fornite dal produttore. La casa produttrice si riserva di apportare modifiche e variazioni dovute ad esigenze tecniche senza alcun preavviso. Rif. Scheda: 05/15 greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 086 greutherm | greutherm EPS con grafite greutherm EPS con grafite è lastra termoisolante in Polistirene Espanso Sintetizzato, addizionato con grafite, classificata e marcata secondo la norma europea EN 13163. Il rispetto dei requisiti essenziali è vincolante: solo i prodotti che offrono e garantiscono le prestazioni descritte nella EN 13163 possono essere immessi sul mercato e vanno utilizzate nei sistema greutherm certificato secondo ETAG 004. Aspetto/colore Lastre - grigio Campi d’impiego: Interno ed esterno Si applica su costruzioni vecchie e nuove, adatto a vari tipi di supporto: muratura (calcestruzzo, blocchi di calcestruzzo cementizio, laterizi, calcestruzzo poroso), muratura a vista, prefabbricati (lastre pluristrato). Il supporto di applicazione deve essere ben asciutto e stagionato, pulito, consistente, privo di polveri e di sostanze oleose, senza umidità e sali. Verificare la planarità del supporto ed eventualmente asportare le sporgenze superiori a 1 cm. Le parti in calcestruzzo ammalorate o incoerenti devono essere bonificate con speciali malte da ripristino. Nel caso di vecchie pitture, intonaci o rivestimenti ceramici bisogna procedere alla rimozione e ricostruire la planimetria. Non applicare su supporti freschi o particolarmente alcalini, rispettare un periodo minimo di carbonatazione di almeno quattro settimane. Non applicare su supporti gelati o in disgelo, la temperatura minima del supporto di lavorazione, non deve essere inferiore a + 5°C. Modalità di applicazione L’incollaggio delle lastre termoisolanti avviene utilizzando il collante rasante GreuRasoPlus (vedi “Applicazione”). Le lastre greutherm EPS con grafite devono essere applicate alla parete, dal basso verso l’alto a giunti sfalsati assicurando che non rimangano fughe tra i bordi delle lastre. Dopo che la lastra è stata premuta contro il muro, il collante deve coprire almeno il 40% dell’intera superficie (considerando sia il materiale sul supporto, sia quello sulla lastra). Negli spigoli le lastre devono essere alternate in modo da garantire un assorbimento delle tensioni. Fessure inevitabili devono essere chiuse inserendo del materiale isolante equivalente. Di seguito le lastre isolanti vanno battute con frattazzo di legno o plastica per farli aderire il più possibile al supporto. Controllare inoltre con frequenza la buona planarità di tutta la superficie con una staggia e in caso contrario procedere con levigatura. licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 greutherm EPS con grafite | greutherm 087 Dati tecnici Descrizione Lunghezza Larghezza Spessore Ortogonalità Planarità Stabilità dimensionale Sollecitazione a compressione al 10% di deformazione Resistenza a taglio Resistenza a trazione perpendicolare alle facce Resistenza a flessione Conduttività termica λ dichiarata a 10°C Resistenza termica Rd 40 mm 50 mm 60 mm 80 mm 100 mm 150 mm Coefficiente di dilatazione termica lineare Temperatura limite di utilizzo Reazione al fuoco Fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo Permeabilità al vapore d’acqua Assorbimento d’acqua per immersione totale e a lungo periodo Assorbimento d’acqua per immersione parziale e a lungo periodo Assorbimento d’acqua (per capillarità) Capacità termica specifica Stoccaggio Temperatura di stoccaggio Codice secondo UNI EN 13163 L2 W2 T2 S2 P4 DS(N)2 CS (10) Unità di misura SS kPa TR 100 EPS 100 con grafite kPa ±2 ±2 ±1 ± 2/1000 ±5 ± 0,2 >=70 CS (10)70 >=55 SS 55 >=100 ±2 ±2 ±1 ± 2/1000 ±5 ± 0,2 >=100 CS (10)100 >=75 SS 75 >=100 BS115/150 λd kPa W/(m · K) >=115 0,032 >=150 0,032 Rd (m² · K)/W K¯¹ 1,25 1,60 1,90 2,55 3,20 4,80 65·10 -6 1,25 1,60 1,90 2,55 3,20 4,80 65 · 10 -6 C° Classe µ 75 E1 20-40 75 E1 30-70 Mg/(Pa·h·m) da 0,010 a 0,024 <=2 MU mm mm mm mm/mm mm % kPa EPS 70 con grafite WL(T)2 % da 0,018 a 0,036 <=2 W Ip Kg/ m² <=0,5 <=0,5 % Nessuno Nessuno J/ (kg · K) 1450 1450 Conservare le lastre imballate in un luogo coperto ed asciutto, lontano dai raggi diretti del sole o da altre sorgenti di calore. tra +5°C e +35° C Raccomandazioni U Non applicare su supporti gelati o in disgelo. U La temperatura minima del supporto di lavorazione, non deve essere inferiore a + 5°C. U Proteggere dai raggi UV, umidità e pioggia battente. Le informazioni contenute nella presente scheda tecnica sono desunte dalle informazioni fornite dal produttore. La casa produttrice si riserva di apportare modifiche e variazioni dovute ad esigenze tecniche senza alcun preavviso. Rif. Scheda: 05/15 greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 088 greutherm | greutherm NEOPOR® greutherm NEOPOR® è lastra termoisolante in Polistirene Espanso Sintetizzato, addizionato con grafite, classificata e marcata secondo la norma europea EN 13163. Il rispetto dei requisiti essenziali è vincolante: solo i prodotti che offrono e garantiscono le prestazioni descritte nella EN 13163 possono essere immessi sul mercato e vanno utilizzate nei sistema greutherm certificato secondo ETAG 004. Aspetto/colore Lastre - grigio Campi d’impiego: Interno ed esterno Si applica su costruzioni vecchie e nuove, adatto a vari tipi di supporto: muratura (calcestruzzo, blocchi di calcestruzzo cementizio, laterizi, calcestruzzo poroso), muratura a vista, prefabbricati (lastre pluristrato). Il supporto di applicazione deve essere ben asciutto e stagionato, pulito, consistente, privo di polveri e di sostanze oleose, senza umidità e sali. Verificare la planarità del supporto ed eventualmente asportare le sporgenze superiori a 1 cm. Le parti in calcestruzzo ammalorate o incoerenti devono essere bonificate con speciali malte da ripristino. Nel caso di vecchie pitture, intonaci o rivestimenti ceramici bisogna procedere alla rimozione e ricostruire la planimetria. Non applicare su supporti freschi o particolarmente alcalini, rispettare un periodo minimo di carbonatazione di almeno quattro settimane. Non applicare su supporti gelati o in disgelo, la temperatura minima del supporto di lavorazione, non deve essere inferiore a + 5°C. Modalità di applicazione L’incollaggio delle lastre termoisolanti avviene utilizzando il collante rasante GreuRasoPlus (vedi “Applicazione”). Le lastre greutherm NEOPOR® devono essere applicate alla parete, dal basso verso l’alto a giunti sfalsati assicurando che non rimangano fughe tra i bordi delle lastre. Dopo che la lastra è stata premuta contro il muro, il collante deve coprire almeno il 40% dell’intera superficie (considerando sia il materiale sul supporto, sia quello sulla lastra). Negli spigoli le lastre devono essere alternate in modo da garantire un assorbimento delle tensioni. Fessure inevitabili devono essere chiuse inserendo del materiale isolante equivalente. Di seguito le lastre isolanti vanno battute con frattazzo di legno o plastica per farli aderire il più possibile al supporto. Controllare inoltre con frequenza la buona planarità di tutta la superficie con una staggia e in caso contrario procedere con levigatura. licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 greutherm NEOPOR® | greutherm 089 Dati tecnici Descrizione Lunghezza Larghezza Spessore Ortogonalità Planarità Stabilità dimensionale Sollecitazione a compressione al 10% di deformazione Resistenza a taglio Resistenza a trazione perpendicolare alle facce Resistenza a flessione Conduttività termica λ dichiarata a 10°C Resistenza termica Rd 40 mm 50 mm 60 mm 80 mm 100 mm 150 mm Coefficiente di dilatazione termica lineare Temperatura limite di utilizzo Reazione al fuoco Fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo Permeabilità al vapore d’acqua Assorbimento d’acqua per immersione totale e a lungo periodo Assorbimento d’acqua per immersione parziale e a lungo periodo Assorbimento d’acqua (per capillarità) Capacità termica specifica Stoccaggio Temperatura di stoccaggio Codice secondo UNI EN 13163 L2 W2 T2 S2 P4 DS(N)2 CS (10) Unità di misura Neopor®DUE SS kPa TR 100 kPa ±2 ±2 ±1 ± 2/1000 ±5 ± 0,2 >=70 CS (10)70 >=55 SS 55 >=100 BS115/150 λd kPa W/(m · K) >=115 0,031 >=150 0,031 Rd (m² · K)/W K¯¹ 1,25 1,60 1,90 2,55 3,20 4,80 65·10 -6 1,25 1,60 1,90 2,55 3,20 4,80 65 · 10 -6 C° Classe µ 75 E1 20-40 75 E1 30-70 Mg/(Pa·h·m) da 0,010 a 0,024 <=2 MU mm mm mm mm/mm mm % kPa Neopor®UNO ±2 ±2 ±1 ± 2/1000 ±5 ± 0,2 >=100 CS (10)100 >=75 SS 75 >=100 WL(T)2 % da 0,018 a 0,036 <=2 W Ip Kg/ m² <=0,5 <=0,5 % Nessuno Nessuno J/ (kg · K) 1450 1450 Conservare le lastre imballate in un luogo coperto ed asciutto, lontano dai raggi diretti del sole o da altre sorgenti di calore. tra +5°C e +35° C Raccomandazioni U Non applicare su supporti gelati o in disgelo. U La temperatura minima del supporto di lavorazione, non deve essere inferiore a + 5°C. U Proteggere dai raggi UV, umidità e pioggia battente. Le informazioni contenute nella presente scheda tecnica sono desunte dalle informazioni fornite dal produttore. La casa produttrice si riserva di apportare modifiche e variazioni dovute ad esigenze tecniche senza alcun preavviso. Rif. Scheda: 05/15 greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 090 greutherm | greutherm LANA DI ROCCIA 120 greutherm LANA DI ROCCIA 120 Pannello rigido idrorepellente in lana di roccia biosolubile a fibre semi orientate con densità >iÊ£ÓäÊ}É3 trattata con resine termoindurenti. Il pannello greutherm LANA DI ROCCIA 120 è marcato CE conformemente alla norma UNI EN 13162. Certificato per applicazioni a cappotto secondo ETAG 004. Aspetto/colore Lastre - verde scuro Campo di impiego: Isolamento termico ed acustico di pareti perimetrali con rivestimento a cappotto. UÊDimensioni 600x1000 mm UÊConduttività termica (a 10°C) λDÊrÊä]äÎÈÊ7ÉÊÊÊ U Reazione al fuoco A1 UÊCalore specifico cpÊrÊ£]äÎÊÉ}ÊÊ UÊFattore di resistenza al vapore µ=1 secondo EN 12086 UÊAssorbimento d’acqua a breve termineÊÊ 7«ÊÊ£Ê}É2 secondo EN 1609 UÊAssorbimento d’acqua a lungo termineÊÊ 7«ÊÊÎÊ}É2 secondo EN 12087 UÊResistenza a compressione UÊResistenza alla trazione (⊥) σm = 30 kPa secondo EN 826 σmt ≥ 10 kPa secondo EN 1607 secondo EN 13501-1 UÊResistenza al flusso d’ariaÊÊ Ê ÈäÊ*>ÊÃÉ3 UÊRigidità dinamicaÊÊ Ê Ã½ÊrÊÓäÊ É Ê UÊConfezionamento 40 50 60 80 100 120* 140* 160* Ê Û>ÀiÊÌiÀVÊÃiV`Ê Ê£ä{xÈ secondo EN 29053 secondo EN 29052-1 3 pannelli in pacchi su pallet CARATTERISTICHE spessore pannelli [mm] ÃiV`Ê Ê£ÓÈÈÇÊiÊ Ê£ÓÎ CONFEZIONAMENTO resistenza termica [m2 K/W] 1,10 1,35 1,65 2,20 2,75 3,30 3,85 4,40 Quantità pacco [m2] 4,20 3,60 3,00 1,80 1,80 Pacchi/pallet 18 16 16 20 16 Quantità pallet [m2] 75,60 57,60 48,00 36,00 28,80 *Prodotto su richiesta. Le informazioni contenute nella presente scheda tecnica sono desunte dalle informazioni fornite dal produttore. La casa produttrice si riserva di apportare modifiche e variazioni dovute ad esigenze tecniche senza alcun preavviso. Rif. Scheda: 05/15 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 LANA DI ROCCIA doppia densità | greutherm 091 Descrizione greutherm LANA DI ROCCIA doppia densità Pannello rigido in lana di roccia non rivestito a doppia densità, per isolamento termico ed acustico. Formato: 1000 x 600 mm fino a 20 cm di spessore 1000 x 500 mm per spessori superiori Applicazione Prodotto specificamente concepito per sistemi termoisolanti a cappotto. Il pannello viene sottoposto ad un trattamento termico aggiuntivo che lo rende idoneo alle severe condizioni di utilizzo tipiche dell’isolamento dall’esterno. La gamma degli spessori (fino a 28 cm) lo rende ideale per realizzazione di edifici passivi. Vantaggi Prestazioni termiche: la combinazione di conducibilità termica e densità media assicura un ottimo comfort abitativo sia invernale che estivo. Assorbimento acustico: la struttura a cella aperte della lana di roccia contribuisce significativamente al miglioramento delle prestazioni fonoisolanti della parete su cui il pannello viene installato. Stabilità dimensionale: il pannello non subisce variazioni dimensionali o prestazionali al variare delle condizioni termiche e igrometriche dell’ambiente (caratteristica estremamente importante per la durabilità del sistema a cappotto). Comportamento al fuoco: il pannello, incombustibile, se esposto a fiamme libere, non genera né fumo né gocce; aiuta inoltre a prevenire la propagazione del fuoco. Permeabilità al vapore: il pannello, grazie ad un valore di μ pari a 1, consente di realizzare pacchetti di chiusura “traspiranti”. Dati tecnici Classe di reazione al fuoco Conduttività termica dichiarata Resistenza a compressione (carico distribuito) Resistenza a trazione nel senso dello spessore Coefficiente di resistenza alla diffusione di vapore acqueo Calore specifico Densità (doppia densità) Simbolo Valore Unità di misura Norma - A1 0,036 ≥ 20 7É® KPa UNI EN 13501-1 UNI EN 12667, 12939 UNI EN 826 ≥ 7,5 per spessore 60 mm ≥ 10 per spessori superiori a 60 mm KPa UNI EN 1607 μ 1 - UNI EN 12086 Cp 1030 äÊVÀV>Ê£xxÉnä® É}® }É3 UNI EN 12524 UNI EN 1602 λD σ10 σmt ρ Le informazioni contenute nella presente scheda tecnica sono desunte dalle informazioni fornite dal produttore. La casa produttrice si riserva di apportare modifiche e variazioni dovute ad esigenze tecniche senza alcun preavviso. Rif. Scheda: 05/15 greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 092 greutherm | greutherm LANA DI VETRO greutherm LANA DI VETRO Pannello in isolante minerale ad alta densità in fibra crêpé, idrorepellente. Prodotto in Italia con almeno l’80% di vetro riciclato e con una resina termoindurente di nuova generazione, che associa componenti organici e vegetali, minimizzando le emissioni nell’aria di sostanze inquinanti come formaldeide e altri composti organici volatili (VOC). Senza rivestimenti. Aspetto/colore Lastre - giallo Applicazione Isolamento termico e acustico dall’esterno di pareti e solai: isolamento a cappotto. UÊElevata durabilità del sistema UÊResistenza agli urti UÊStabilità dimensionale al variare della temperatura e dell’umidità UÊIsolamento termico e acustico UÊOttima reazione al fuoco UÊTraspirabilità UÊFacilità di taglio Caratteristiche Valore Unità di misura Conducibilità termica dichiarata λD D 0,036 W/(m·K) Classe di reazione al fuoco A2-s1,d0 Norma di riferimento CE EN 12667 CE EN 13501-1 CE Resistenza alla diffusione del vapore acqueo μ 1 - Assorbimento d’acqua a breve periodo ≤1 kg/m EN 1609 CE Resistenza alla compressione con deformazione del 10% >25 kPa EN 826 CE Resistenza alla trazione perpendicolare alle facce >10 kPa EN 1607 CE Tolleranze dimensionali: lunghezza ± 2% % EN 822 CE Tolleranze dimensionali: larghezza ± 1,5% % EN 822 CE Tolleranze dimensionali: spessore T5 mm EN 823 CE Squadratura ≤5 mm/m EN 824 CE Planarità ≤6 mm EN 825 CE EN 1604 CE Stabilità dimensionale Calore specifico Resistività al flusso d’aria EN 12086 CE 2 ≤1 % 1.030 J/Kg·K EN 12524 34 kPa·s/m2 EN 29053 Stoccaggio Il prodotto deve essere immagazzinato al coperto, in ambienti ben ventilati e lontano da fonti di calore dirette. Altre caratteristiche Per facilitare la posa in opera e il corretto orientamento di montaggio, ogni pannello riporta una marchiatura su una faccia per identificare il lato su cui applicare l’intonaco sottile. Prodotto di agevole manipolazione e taglio, meccanicamente resistente, resistente all’insaccamento, imputrescibile, inattaccabile dalle muffe. Nelle previste condizioni d’impiego il prodotto è stabile nel tempo. licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 LANA DI VETRO | greutherm 093 Spessore (mm) Resistenza termica dichiarata RD (m2K/W) CE Dimensioni (m) m2/pallet 40 1,10 0,60 x 1,20 43,20 50 1,35 0,60 x 1,20 34,56 60 1,65 0,60 x 1,20 25,95 80 2,20 0,60 x 1,20 21,60 100 2,75 0,60 x 1,20 17,28 120 3,30 0,60 x 1,20 12,96 140 3,85 0,60 x 1,20 12,96 160 4,40 0,60 x 1,20 8,64 180 5,00 0,60 x 1,20 8,64 200 5,55 0,60 x 1,20 8,64 Le informazioni contenute nelle presenti schede tecniche sono desunte dalle informazioni fornite dal produttore. La casa produttrice si riserva di apportare modifiche e variazioni dovute ad esigenze tecniche senza alcun preavviso. Rif. Scheda: 05/15 greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 094 greutherm | greutherm Stiferite SK greutherm Stiferite SK Stiferite SK è un pannello sandwich costituito da un componente isolante in schiuma polyiso,espansa senza l’impiego di CFC o HCFC, rivestito su entrambe le facce con velo vetro saturato. Aspetto/colore Lastre - bianco Principali applicazioni Isolamento di pareti con soluzioni a “cappotto” e ventilate. CARATTERISTICHE E PRESTAZIONI Isolamento termico Caratteristica [Norma] Conducibilità Termica media iniziale [EN 12667] Descrizione Valore determinato alla temperatura media di 10 °C Conducibilità Termica Dichiarata [UNI EN 13165 Annessi A e C] Valore determinato alla temperatura media di 10 °C Trasmittanza Termica Dichiarata UD = λD /d Trasmittanza Termica Dichiarata RD = λD /d Simbolo [Unità di misura] Valore Per alcune caratteristiche varia in funzione dello Caratteristica spessore (mm) 20 40 50 60 70 λ90/90,I 90 100 120 140 0,024 [W/mK] 0,028 spessore 20 - 70 λD [W/mk] UD 80 0,026 spessore 80 - 140 1.40 0.70 0.56 0.47 0.40 0.33 0.29 0.26 0.22 0.19 0.71 1.43 1.79 2.14 2.50 3.03 3.49 3.85 4.62 5.38 [W/m2k] RD [W/m2k] SCHEDA TECNICA Altre caratteristiche e prestazioni Caratteristica [Norma] Scostamento dalla planarità [EN 825] Valore per alcune caratteristiche varia in funzione dello Caratteristica spessore (mm) Descrizione Simbolo [Unità di misura] 20 40 50 60 70 80 Smax [mm] ±5 Valore FW [mm] ≤ 10 Spessore nominale [EN 823] Immersione totale per 28 giorni FW [mm] Resistenza a compressione [EN 826] Determinata al 10% di schiacciamento UD [W/m2k] Percentuale in peso di materiale riciclato La variazione dipende dallo spessore del prodotto isolante % Planarità dopo bagnatura da una faccia [EN 13165] licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com Valore 90 100 120 Inferiore a 2% in peso; spessore 20 – 110 mm Inferiore a 1% in peso; spessore 120 – 140 mm Inferiore a 0.2 3.23 – 2.45 greutherm 2015 140 Stiferite SK | greutherm 095 SCHEDA TECNICA Altre caratteristiche e prestazioni Valore per alcune caratteristiche varia in funzione dello Caratteristica spessore (mm) Caratteristica [Norma] Descrizione Conducibilità Termica Dichiarata [UNI EN 13165 Annessi A e C] Valore determinato alla temperatura media di 20 °C e umidità relativa 50 % λU [Kg/m3] 0,028 spessore 20 - 70 Massa volumica pannello Valore medio comprensivo del peso dei rivestimenti. ρ [Kg/m3] 35 ± 1.5 Misura dN [mm] Standard da 20 a 140 mm Resistenza a compressione [EN 826] Determinata al 10% di schiacciamento UD [W/m2k] Resistenza a compressione [EN 826] Determinata al 2% di schiacciamento σ10 o σm [kPa] Spessore nominale [EN 823] Stabilità dimensionale [EN 1604] 48h (±1) a 70°C (±2) e 90% UR (±5) 48h (±1) a -20°C (±3) Stabilità dimensionale [EN 1604] 70° C (±2) per 7 giorni Euroclasse di Reazione al fuoco [EN 13501-1] [EN 11925 -2] [EN 13823 (SBI)] Simbolo [Unità di misura] 20 40 50 60 70 80 120 140 150 150 160 160 150 150 150 150 150 5000 5000 5000 6000 6000 5000 6000 6000 6000 6000 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 [% variazione spessore] 6 5 4 3 3 4 4 4 4 4 [% variazione lineare] 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 [% variazione spessore] 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 DS(TH) [% variazione lineare] [% variazione dimensionale] 0,5 Euroclasse E Valore DS(TH) [% variazione lineare] Modulo elastico a compressione Valore [kg/cm2] 57.9 ± 9.62 Modulo elastico a trazione Valore [N/mm2] 56.4 ± 4.66 Modulo di taglio [EN 12090] Valore [N/mm2] > 1.8 Rw [dB] 52 Valore μ 56 ± 2 Valore Z [m2hPa/mg] 8.0 ± 0.3 Valore [kg/cm2] Maggiore di 80 Stratigrafia: 15 mm intonaco ● blocchi in laterizio da 25 ● cappotto con STIFERITE CLASS S di spessore 80 mm 100 160 Calore Specifico Fonoisolamento acustico a parete [UNI EN ISO 140-3] [UNI EN ISO 717-1] 90 1464 ● Fattore di resistenza alla diffusione del vapore d’acqua [EN 12086] Resistenza alla diffusione del vapore d’acqua [EN 12086] Resistenza a trazione perpendicolare alle facce [EN 1607] Le informazioni contenute nelle presenti schede tecniche sono desunte dalle informazioni fornite dal produttore. La casa produttrice si riserva di apportare modifiche e variazioni dovute ad esigenze tecniche senza alcun preavviso. Rif. Scheda: 05/15 greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 096 greutherm | greutherm FIBRA DI LEGNO greutherm FIBRA DI LEGNO è un pannello termoisolante innovativo e ottimizzato. È intonacabile e viene usato sia per lo strato isolante esterno che per lo strato isolante interno delle pareti perimetrali. Il pannello isolante greutherm FIBRA DI LEGNO si compone di vari strati di fibre di legno avendo una speciale densità. Gli strati esterni consentono una notevole aderenza del rinzaffo ed offrono le migliori condizioni per l’applicazione di sistemi di intonacatura. Con greutherm FIBRA DI LEGNO, è possibile realizzare ottimi sistemi di isolamento a cappotto permeabili al vapore acqueo Pannello in fibre di legno intonacabile per cappotto termico in fibra di i}ÊÃÕÊiÀV>ÌÊ`>Ê£ÎÊÌÀiÊÓÊÊ`ÊÔÊ«Ã>ÌÊV iÊVÃiÌʽ>««V>âiÊ`ÊÕÊÌ>VÊ per l’isolamento delle facciate. greutherm FIBRA DI LEGNO rappresenta un’alternativa naturale ai materiali coibenti tradizionali (soprattutto per le case in legno) e garantisce un microclima interno piacevole e salubre. Aspetto/colore Lastre - argilla Campi d‘impiego: Isolamento termico e acustico dall’esterno di pareti e solai: isolamento a cappotto. UÊVecchi fabbricati UÊEdifici nuovi UÊCostruzioni in legno UÊCostruzioni in muratura Vantaggi UÊValido coibente a cappotto per diversi sistemi d‘intonaco UÊPer un‘ottima protezione dal freddo, dal caldo, acustica e antincendio UÊOttima protezione dal caldo estivo grazie all‘alta capacità di accumulazione termica UÊTraspirante per un clima abitativo confortevole UÊProtezione acustica migliorata grazie alla porosità e all‘alto peso dei pannelli coibenti UÊCoibente di qualità certificato CE e con controllo di produzione Altre caratteristiche I pannelli termoisolanti greutherm FIBRA DI LEGNO vengono lavorati come il legno. L’ancoraggio viene effettuato tramite tasselli o graffe adatti secondo le istruzioni di messa in opera del fabbricante. Possono essere posati indifferentemente con qualsiasi lato a contatto con la parete esterna. Nei punti di giunzione bisogna verificare la tenuta all’aria e al vento. Bisogna separare con nastri per giunti i punti di giunzione tra greutherm FIBRA DI LEGNO ed altre parti edili. Per un’isolamento tramite insufflaggio tra i montanti di legno è assolutamente necessario inserire gli isolanti sfusi prima dell’applicazione dell’intonaco. Bisogna montare le finestre possibilmente all’interno o al massimo a filo del lato esterno della costruzione, altrimenti si può verificare l’appannamento dei vetri, a causa della condensa. Procedimento montaggio finestra: fissare la finestra e garantire l’impermeabilità al vento, montare i davanzali, eseguire le sigillature, montaggio degli elementi coibenti in fibra di legno greutherm FIBRA DI LEGNO in modo sfalsato ≥ 200 mm. licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 FIBRA DI LEGNO | greutherm 097 Sigillare le fessure delle giunture, tappare e picchiettare bene dentro le fibre di legno. Non utilizzare schiume da montaggio. Negli angoli occorre utilizzare generalmente protezioni per spigoli con estensione per rete d’armatura. Fuga di dilatazione oltre 18 m. Prestare attenzione alle aree di assestamento. Prima dell’applicazione dei pannelli coibenti termici greutherm FIBRA DI LEGNO dovrebbero essere già finiti i sottopavimenti. Rispettare la zona esposta a spruzzi d’acqua di ≥ 300 mm, usare per questa zona una coibentazione perimetrale (es. XPS, vetro espanso ecc.) Proteggere la parete dall’umidità ascendente. Prima dell’applicazione del primo strato d’intonaco (strato di base), l’umidità di greutherm FIBRA DI LEGNO non deve superare il 15%. L’esposizione alle intemperie non deve superare i 60 giorni. L’applicazione dell’intonaco deve essere realizzata secondo le istruzioni di messa in opera dei relativi fornitori. Dati tecnici Pannello coibente in fibre di legno secondo UNI EN 1317 T4 - CS(10\Y)70 - TR10 - WS1,0 Spessori 40 / 60 / 80 / 100 mm Formato 40mm (130 x 79cm) 60-100mm (102x60cm / 130x79cm) Esecuzione fresatura sui 4 lati a maschio e femmina Conduttività termica dichiarata (λD) 0,045 W/(mK) => 40mm 0,043 W/(mK) => 60/80/100mm Capacità termica massica (c) 2.100 J/kgK Resistenza al passaggio del vapore (µ) 5 Massa volumica (densità) 40mm (~ 210 kg/m³) 60-100mm (~190 kg/m³) Permeabilità al vapore (sD) greutherm greutherm greutherm greutherm Comportamento al fuoco (classificazione europea) E Ê Ê Ê Ê Composizione: UÊFibre di legno di conifera svizzera U max. 0,7 % paraffina UÊmax. 3,5 % collante bianco atossico UÊPVAc (per incollaggio degli strati) FIBRA FIBRA FIBRA FIBRA DI DI DI DI LEGNO 40 => 0,20m LEGNO 60 => 0,30m LEGNO 80 => 0,40m LEGNO 100 => 0,50m Accessori: UÊPannelli spallette UÊ-«iÃÃÀ\ÊÓäÊÉÊ{äÊ UÊFormato: 120 x 60 cm Le informazioni contenute nelle presenti schede tecniche sono desunte dalle informazioni fornite dal produttore. La casa produttrice si riserva di apportare modifiche e variazioni dovute ad esigenze tecniche senza alcun preavviso. Rif. Scheda: 05/15 greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 098 greutherm | greutherm WAFERATO greutherm WAFERATO Il nuovo pannello greutherm WAFERATO, senza pelle, ha le due superfici punzonate e ruvide con bordi laterali diritti. Tali caratteristiche consentono un ottimo aggrappaggio dei collanti e delle malte rasanti nell’applicazione dell’isolamento a cappotto greutherm. Aspetto/colore Lastre - avana Impieghi prevalenti Isolamento termico di pareti perimetrali dall’esterno (a cappotto), pareti controterra, per nuove costruzioni e ristrutturazioni. Stoccaggio È consigliabile immagazzinare il prodotto al coperto o in ambienti chiusi. I pannelli greutherm WAFERATO estruso che vengono stoccati all’aperto debbono essere protetti dalla luce diretta del sole con fogli di plastica dotati di fitro UV; è fortemente sconsigliato a tal fine l’uso di fogli scuri o neri che potrebbero concorrere all’ innalzamento della temperatura del prodotto sino ed oltre quella di esercizio (pari a 75°C), tali da poter compromettere le prestazioni del materiale. licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 WAFERATO | greutherm 099 Dati tecnici Valore Unità di misura Codice di designazione Norma Tipologia bordi Diritti su quattro lati _ _ _ Finitura superficiale Ruvide, senza pelle e waferate _ _ _ m _ _ Larghezza pannello 0,60 Lunghezza pannello 1,25 m _ _ Reazione al fuoco Euroclasse E _ E EN 13501-1 Conduttività termica λD alla tm=10°C W/mK λD RD Resistenza termica RD alla tm=10°C Spessori 30 0,034 0,90 40 0,034 1,20 50 0,034 1,50 60 0,034 1,80 80 0,036 2,20 100 0,036 2,80 120 0,036 3,35 EN 13501-1 m²K/W Modulo elastico 12.000 kPa CM Produttore Resistenza alla compressione a breve termine (per una deformazione del 10%) ≥ 250 kPa CS(10\Y)250 EN 826 Deformazione sotto carico e temperatura (40kPa-70°C-168 ore) ≤5 % DLT(2)5 EN 1605 Fattore di resistenza al vapore acqueo* da 80 a 250 µ MU(i)** EN 12086 Trazione perpendicolare all carico (σT) ≥ 100 kPa TR(100) EN 1607 Valore medio percentuale di celle chiuse ≥ 90 % _ Produttore Stabilità dimensionale (70°C/90°C-90% UR, 48 ore) ≤5 % DS(TH) EN 1604 Coefficiente di dilatazione termica lineare 0,07 mm/mK _ EN 6348 Temperature limite d’impiego -50/+75 °C _ Produttore < 50 -2/+2 mm T1 50 ÷ 120 -2/+2 mm T1 1.450 J/(kg K) _ Temperature limite d’impiego Spessori Calore specifico EN 823 EN ISO 10456 * Variabile in ragione inversa allo spessore ** (i) livello della prestazione Le informazioni contenute nelle presenti schede tecniche sono desunte dalle informazioni fornite dal produttore. La casa produttrice si riserva di apportare modifiche e variazioni dovute ad esigenze tecniche senza alcun preavviso. Rif. Scheda: 05/15 greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 0100 greutherm | greutherm SUGHERO greutherm SUGHERO Espanso autocollato puro è un prodotto di sughero naturale che ha subito un processo termico di tostatura. Questa operazione comporta la fusione di varie sostanze cerose nella struttura cellulare del sughero che agiscono da collante naturale per aggregare i diversi granuli. Il processo di tostatura contrariamente a quanto erroneamente si pensa, non altera le caratteristiche del sughero anzi, le migliora, infatti determina un rigonfiamento del granulo e quindi un miglioramento delle caratteristiche di isolamento. La colorazione bruna del prodotto non è dovuta ad una alterazione del sughero naturale ma solo ad una cottura del prodotto. Aspetto/colore Lastre - marrone scuro Impieghi: UÊ/iÀÀ>ââiÉÃÌÌÊ}Õ>iÊ«iÀi>L U Sottotetti U Coperture a falde direttamente sottotegola UÊCopertura a falde su struttura in legno U Mansarde U Porticati U Pavimenti controterra U Intercapedini U Sistemi a cappotto greutherm esterni U Isolamento solai interpiano (calpestio) U Isolamento acustico divisori alloggi U Correzione acustica U Isolamento antivibrante U Isolamento celle frigorifere U Isolamento impianti industriali U Getti in opera di pilastri e pareti perimetrali Note Non utilizzare per zoccolature. Proteggere dall’umidità. licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 SUGHERO | greutherm 0101 Dimensione Spessore Densità Conducibilità termica provata a 10 °C Conducibilità termica dichiarata a 10 °C Resistenza alla compressione Resistenza diffusione vapore acqueo Reazione al fuoco Calore specifico Temperatura d’impiego Stabilità dimensionale Putrescibilità Stabilità all’invecchiamento cm 100 x 50 da cm 1 a cm 32 }ÉÐÊ££äÉ£Îä Δ rÊä]äÎÈÊ7ÉÊ Δ `ÊrÊä]ä{äÊ7ÉÊ `>ÊÓÊ>ÊÓ]xÊ}ÉVÓ Δ 5-30 Euroclasse E Ó£ääÊÉ}Éc ÓääÊc ÊÉʳ£ÎäÊc Ottima Nulla Illimitata Abbattimento rumore al calpestio: U`ViÊ`ÊÛ>ÕÌ>âiÊVÊ>ÃÌÀ>Ê`>ÊÓÊVÊrÊΔL 20 dB Potere fonoisolante: con doppia parete di Tecnosilent da cm 8 intonacata, con pannello da cm 4 + 2 ovatte Tecnoveg: Rw = dB 56 Conformità Pannello a marchio CE conforme alla norma Europea EN13170 Certificazioni ANAB (Associazione nazionale Architettura Biologica) ICEA (Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale). Le informazioni contenute nella presente scheda tecnica sono desunte dalle informazioni fornite dal produttore Amorim Isolamentos S.A. La casa produttrice si riserva di apportare modifiche e variazioni dovute ad esigenze tecniche senza alcun preavviso. Rif. Scheda: 05/15 greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 0102 greutherm | greutherm rete 160 e 200 in fibra di vetro greutherm rete 160 (certificato secondo ETAG 004) e 200 in fibra di vetro ed alcali resistente, soddisfa i massimi requisiti in materia di sicurezza anticrepe e resistenza agli urti. Modalità di applicazione Montati le lastre isolante e asciugatosi il collante, si può procedere per la rasatura e annegamento della rete di armatura. Procedere alla rasatura con spatola metallica dentata. Partendo dall’alto verso il basso, inserire e annegare la rete d’armatura greutherm rete 160 e 200 in fibra di vetro alcali-resistente, sovrapponendo tra una striscia e l’altra almeno 10 cm. Nelle zone soggette ad urti, si può armare con un doppio strato di rete. Ad operazione finita il tutto deve asciugare per almeno 2 giorni. Procedere quindi alla seconda mano di rasante GreuRasoPlus con spatola d’acciaio non dentata in modo da coprire completamente la rete d’armatura N.B. In corrispondenza degli spigoli, stendere la rete in fibra di vetro su tutta la parete e sull’apertura (porta / finestra) allettandola nella malta di armatura. Con un coltello affilato passare lungo lo spigolo dell’intradosso tagliando la rete di armatura con un angolo di 45°. Agli angoli esterni dell’intradosso tagliare la rete di armatura con cura e precisione. licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 greutherm rete 160 e 200 in fibra di vetro | greutherm 0103 Dati tecnici rete 160 Descrizione Massa areica (rete apprettata) Appretto Unità di misura g/m² tipo Colore Valore 160 ± 5% Normativa UNI 9311/4 Alkali resistente Rosso % 2±5 UNI 9311/5 6/dito N / 5 cm ≥ 2300 UNI 9311/5 6rama N / 5 cm ≥ 2000 UNI 9311/5 Spessore medio tessuto apprettato mm 3,9 x 4,3 UNI 9311/3 Dimensioni nominali maglie mm 4,2 x 5,5 Larghezza nominale cm 100 ± 1 UNI 9311/2 Lunghezze bobine standard m 50 UNI 9311/2 Allungamento alla rottura Carico di rottura a trazione: Confezione Bobine in foglio individuale di PE, poste su bancale, il tutto avvolto in PE estensibile; con coperchio di legno Dati tecnici rete 200 Descrizione Massa areica (rete apprettata) Appretto Unità di misura g/m² tipo Valore 200 ± 5% Normativa UNI 9311/4 Alkali resistente Rosso Colore % 3.5 ± 1.5 UNI 9311/5 81dito N / 5 cm ≥ 2500 UNI 9311/5 8 rama N / 5 cm ≥ 2000 UNI 9311/5 Spessore medio tessuto apprettato mm 0.65 ± 0.06 UNI 9311/3 Dimensioni nominali maglie mm 6,6 x 7,1 Larghezza nominale cm 100 ± 1 UNI 9311/2 Lunghezze bobine standard m 50 UNI 9311/2 Allungamento alla rottura Carico di rottura a trazione: Confezione Bobine in foglio individuale di PE, poste su bancale, il tutto avvolto in PE estensibile; con coperchio di legno Raccomandazioni UÊÊÛÌ>ÀiÊ>ÊvÀ>âiÊ`Ê«i}>ÌÕÀiÊiÉÊLiÊ`ÕÀ>Ìiʽ>««V>âiÊ`i>ÊÀiÌi° U Proteggere dai raggi UV, umidità e pioggia battente. Le informazioni contenute nella presente scheda tecnica sono desunte dalle informazioni fornite dal produttore. La casa produttrice si riserva di apportare modifiche e variazioni dovute ad esigenze tecniche senza alcun preavviso. Rif. Scheda: 05/15 greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 0104 greutherm | greutherm TERMOZ CN 8 FAMIGLIA PRODOTTI greutherm TERMOZ CN 8 Idoneo per: U calcestruzzo U mattoni pieni U mattoni forati U blocco calcestruzzo alleggerito Per il fissaggio di: U materiali isolanti resistenti a compressione U polistirene U poliuretano U vetro cellulare U lana minerale (anche con dischi DT) DESCRIZIONE PRODOTTO Elemento di fissaggio per pannelli isolanti. Particolarmente indicato per l’esecuzione di isolamenti a cappotto. Vantaggi / Utilità U La ridotta profondità di ancoraggio diminuisce i tempi di perforazione. UÊ-«>ÊÊiÌ>ÉÞ]ÊVÀ«ÊÊ**Ê««À«ii®° U Diametro della testa 60 mm secondo ETAG 014. U Risparmio di tempo grazie all’inserimento a percussione. U Omologato per categorie di materiali A, B, C, D. U Possibilità di assemblaggio con dischi DT per materiali comprimibili. U Spessore della testa 2,5 mm. Maggiore aderenza sul pannello isolante. Tipo di installazione U Passante. Consigli di installazione U Nel calcolo della lunghezza utile si deve inoltre tener conto di strati non stabili come colle e vecchi intonaci. U greutherm TERMOZ CN 8 è adatto per il fissaggio di pannelli isolanti con spessori a partire da 60 mm MONTAGGIO DATI TECNICI descriz. /,"<Ê /,"<Ê /,"<Ê /,"<Ê /,"<Ê /,"<Ê /,"<Ê l ÊnÉ££äÊÊ ÊnÉ£ÎäÊÊ ÊnÉ£xäÊÊ ÊnÉ£ÇäÊÊ ÊnÉ£äÊÊ ÊnÉÓ£äÊÊ ÊnÉÓÎäÊÊ £änÊ £ÓnÊÊ £{nÊÊ £ÈnÊÊ £nnÊÊ ÓänÊÊ ÓÓnÊÊ øf t ÊnÊ ÊnÊÊ ÊnÊÊ ÊnÊÊ ÊnÊÊ ÊnÊÊ ÊnÊÊ {xÊ {xÊÊ {xÊÊ {xÊÊ {xÊÊ {xÊÊ {xÊÊ Resistenza all’estrazione in daN >ViÃÌÀÕââÊ Ê£ÓÉ£xÊÊ Ê Ê >ViÃÌÀÕââÊ ÊxäÉÈäÊÊ Ê Ê Mattone pieno Mattone pieno in calcestruzzo leggero Mattone forato Mattoni leggeri forati (come da DIN 105) Blocco in calcestruzzo alleggerito tfix ÈäÊÇäÊ ÊÊÊäÊÊ ÊÊ££äÊÊ ÊÊ£ÎäÊÊ ÊÊ£xäÊ ÊÊ£ÇäÊÊ ÊÊ£äÊÊ D pz ÊÊÈäÊ ÊÊÈäÊÊ ÊÊÈäÊÊ ÊÊÈäÊÊ ÊÊÈäÊÊ ÊÊÈäÊÊ ÊÊÈäÊÊ £ää £ää £ää £ää £ää £ää £ää Classe materiale Ê Ê ÊÊ ÊÊ B B C C D Ê Ê ä ä 90 60 60 60 60 I d0 t tfix D pz = lunghezza tassello = diametro punta = profondità minima foro = max spessore di fissaggio = diametro disco = pezzi Valori caratteristici di caricabilità secondo ETA – Coefficiente di sicurezza raccomandato g = 2. Rif. Scheda: 05/15 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 greutherm TERMOFIX PN 8 | greutherm 0105 FAMIGLIA PRODOTTI greutherm TERMOFIX PN 8 Idoneo per: U calcestruzzo U mattoni pieni U mattoni forati U blocco calcestruzzo alleggerito Per il fissaggio di: U materiali isolanti resistenti a compressione U polistirene U poliuretano U vetro cellulare U lana minerale (anche con dischi DT) DESCRIZIONE PRODOTTO Elemento di fissaggio a percussione per pannelli isolanti. Vantaggi U La ridotta profondità di ancoraggio diminuisce i tempi di perforazione. UÊ-«>ÊÊiÌ>ÉÞ]ÊVÀ«ÊÊ**Ê««À«ii®° U Diametro della testa 60 mm secondo ETAG 014. U Risparmio di tempo grazie all’inserimento a percussione. U Omologato per categorie di materiali A, B, C, D. U Possibilità di assemblaggio con dischi DT per materiali comprimibili. U Spessore della testa 2,5 mm. Maggiore aderenza sul pannello isolante. Tipo di installazione U Passante. Consigli di installazione U Strati non portanti come adesivi e vecchi intonaci devono essere tenuti presenti per il calcolo della lunghezza utile necessaria. U greutherm TERMOFIX PN 8 è adatto per il fissaggio di pannelli isolanti con spessori a partire da 60 mm. MONTAGGIO DATI TECNICI descriz. /,"8Ê* /,"8Ê* /,"8Ê* /,"8Ê* /,"8Ê* /,"8Ê* /,"8Ê* ÊnÉ££äÊ ÊnÉ£ÎäÊÊ ÊnÉ£xäÊÊ ÊnÉ£ÇäÊÊ ÊnÉ£äÊÊ ÊnÉÓ£äÊÊ ÊnÉÓÎäÊÊ l £änÊ £ÓnÊÊ £{nÊÊ £ÈnÊÊ £nnÊÊ ÓänÊÊ ÓÓnÊÊ øf ÊÊnÊ ÊÊnÊÊ ÊÊnÊÊ ÊÊnÊÊ ÊÊnÊÊ ÊÊnÊÊ ÊÊnÊÊ t {xÊ {xÊÊ {xÊÊ {xÊÊ {xÊÊ {xÊÊ {xÊÊ Ê Ê Resistenza all’estrazione in daN Calcestruzzo Rc ≥Ê£ÈÉÓäÊÊ Mattone pieno Mattone forato Ê tfix ÈäÊÇäÊ ÊÊÊäÊÊ ÊÊ££äÊÊ ÊÊ£ÎäÊÊ ÊÊ£xäÊ ÊÊ£ÇäÊÊ ÊÊ£äÊÊ (1 daN≅1 kg) Si consiglia di adottare un adeguato coefficiente di sicurezza. xä 60 40 D ÊÊÈäÊ ÊÊÈäÊÊ ÊÊÈäÊÊ ÊÊÈäÊÊ ÊÊÈäÊÊ ÊÊÈäÊÊ ÊÊÈäÊÊ pz £ää £ää £ää £ää £ää £ää £ää I d0 t tfix D pz = lunghezza tassello = diametro punta = profondità minima foro = max spessore di fissaggio = diametro disco = pezzi Le informazioni contenute nelle presenti schede tecniche sono desunte dalle informazioni fornite dal produttore. La casa produttrice si riserva di apportare modifiche e variazioni dovute ad esigenze tecniche senza alcun preavviso. Rif. Scheda: 05/15 greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 0106 greutherm | greutherm TERMOZ CS 8 FAMIGLIA PRODOTTI greutherm TERMOZ CS 8 Idoneo per: U calcestruzzo, muratura, pietra naturale, mattoni pieni e forati in silicato di calcio, mattoni semipieni (forati verticalmente), blocchi pieni e forati in calcestruzzo alleggerito, calcestruzzo alleggerito, calcestruzzo aerato autoclavato (cellulare) DESCRIZIONE PRODOTTO Elemento di fissaggio per pannelli isolanti. Particolarmente indicato per l’esecuzione di isolamenti a cappotto. Vantaggi / Utilità U Un solo tassello per tutti i materiali isolanti. UÊInstallazione facile e rapida con trapano o avvitatore. UÊLa profondità di fissaggio di 35 mm permette un‘installazione estremamente rapida. UÊInstallazione a scomparsa: la rosetta è coperta da un disco copriforo, con il doppio vantaggio di creare una superficie isolante omogenea e di permettere una rasatura uniforme. UÊLa vite co-stampata in materiale plastico e metallico minimizza il ponte termico: bassissime perdite di calore. UÊE‘ possibile personalizzare la rosetta, come da certificazione. Tipo di installazione U Passante. MONTAGGIO U Montaggio a scomparsa con utensile di montaggio CS. U Montaggio a filo parete con utensile di montaggio CS. DATI TECNICI descriz. Installazione a filo parete l /,"<Ê -ÊnÉ££äÊÊ /,"<Ê -ÊnÉ£ÎäÊÊ /,"<Ê -ÊnÉ£xäÊÊ /,"<Ê -ÊnÉ£ÇäÊÊ /,"<Ê -ÊnÉ£äÊÊ /,"<Ê -ÊnÉÓ£äÊÊ /,"<Ê -ÊnÉÓÎäÊÊ £änÊ £ÓnÊÊ £{nÊÊ £ÈnÊÊ £nnÊÊ ÓänÊÊ ÓÓnÊÊ øf t ÊnÊ ÊnÊÊ ÊnÊÊ ÊnÊÊ ÊnÊÊ ÊnÊÊ ÊnÊÊ {xÊ {xÊÊ {xÊÊ {xÊÊ {xÊÊ {xÊÊ {xÊÊ tfix ÊÊÊÇäÊ ÊÊÊäÊÊ ÊÊ££äÊÊ ÊÊ£ÎäÊÊ ÊÊ£xäÊÊ ÊÊ£ÇäÊÊ ÊÊ£äÊÊ Installazione a scomparsa hnom ÊÊÊÊÊÊ ÊÊÊÊÊÊÈäÊÊ ÊÊÊÊÊÊÈäÊÊ ÊÊÊÊÊÊÈäÊÊ ÊÊÊÊÊÊÈäÊÊ ÊÊÊÊÊÊÈäÊÊ ÊÊÊÊÊÊÈäÊÊ tfix ÊÊÊÊÊ Ê ÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊäÊÊ ÊÊÊÊÊÊÊÊÊ££äÊÊ ÊÊÊÊÊÊÊÊÊ£ÎäÊÊ ÊÊÊÊÊÊÊÊÊ£xäÊÊ ÊÊÊÊÊÊÊÊÊ£ÇäÊÊ ÊÊÊÊÊÊÊÊÊ£äÊÊ I d0 t tfix D pz D pz ÈäÊ ÈäÊÊ ÈäÊÊ ÈäÊÊ ÈäÊÊ ÈäÊÊ ÈäÊÊ £ää £ää £ää £ää £ää £ää £ää = lunghezza tassello = diametro punta = profondità minima foro = max spessore di fissaggio = diametro disco = pezzi Le informazioni contenute nelle presenti schede tecniche sono desunte dalle informazioni fornite dal produttore. La casa produttrice si riserva di apportare modifiche e variazioni dovute ad esigenze tecniche senza alcun preavviso. Rif. Scheda: 05/15 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 Rondella DT di fissaggio per isolanti | greutherm 0107 PANORAMICA greutherm DT90 DT110 DT140 Idoneo per: U abbinabile a tutti gli ancoraggi greutherm Termoz e Termofix Per il fissaggio di: U materiali compositi in lana di roccia U pannelli isolanti in lana di roccia U materiali isolanti rigenerati DESCRIZIONE PRODOTTO Le rondelle di fissaggio per isolanti DT 90, DT 110 e DT 140 in materiale plastico, abbinate ai tasselli per cappotto fischer aventi testa da 60 mm, sono l’accessorio ideale per fissare pannelli e materiali isolanti con bassa resistenza alla compressione. Vantaggi / Utilità U Semplice da utilizzare per un’installazione rapida e agevole. ISTALLAZIONE Tipo di installazione U Passante. Consigli di installazione U Posizionare la rondella di fissaggio DT scelta sull’ancoraggio greutherm Termoz o Termofix e infilarla per concludere il montaggio. DATI TECNICI descriz. Diametro intero D1 mm DT 90 DT 110 DT 140 16 16 16 Diametro interno D2 mm 60 60 60 Diametro esterno D3 mm 90 90 90 Imballo pz 100 100 100 Le informazioni contenute nelle presenti schede tecniche sono desunte dalle informazioni fornite dal produttore. La casa produttrice si riserva di apportare modifiche e variazioni dovute ad esigenze tecniche senza alcun preavviso. Rif. Scheda: 05/15 greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 0108 greutherm | Isolante LG Primer ad alto valore coprente, specifico per il consolidamento di superfici murali d’interni ed esterni Primer pigmentabile universale, fondo di preparazione a base di copolimeri acrilici in dispersione acquosa ed inerti di natura silicea, indicato per consolidare superfici murali interne ed esterne. La sua formulazione è studiata appositamente per ottenere un alto potere coprente. Isolante LG è particolarmente efficace come strato di fondo per supporti da uniformare nel colore e negli assorbimenti, in modo da consolidare e preparare alla successiva applicazione di sistemi decorativi in pasta, di natura acrilica o silossanica. Aspetto/colore µÕ`É>V e nei colori della mazzetta Greusystemcolors exterior Applicazione Uso Esterno Interno Pennello Rullo Campi d’impiego Si applica su gran parte dei supporti cementizi e sintetici come: calcestruzzo, facciate intonacate, pannelli prefabbricati in calcestruzzo, lastre isolanti, superfici in gesso e cartongesso, vecchie pitture di natura organica o minerale e sistemi di isolamento termico greutherm. Non utilizzare come sottofondo per sistemi minerali (silicati e calce), supporti degradati e sfarinanti. Non applicare su supporti freschi o particolarmente alcalini. Rispettare un periodo minimo di maturazione di almeno quattro settimane. I supporti critici vanno prima sottoposti ad un’apposita verifica d’idoneità. LINEA ACRILICA Modalità di applicazione Il supporto di applicazione deve presentarsi ben asciutto e stagionato, pulito, consistente, privo di polveri e di sostanze oleose, senza umidità e sali. Il prodotto è pronto all’uso. Dopo averlo mescolato accuratamente, applicare una sola passata sul supporto prima della stesura di pitture e rivestimenti acrilici. ISO14001 E nt syste eme m ag 4 4001:20 O1 0 IS mental ma irn n nv SISTEMA APPROVATO exterior licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 Isolante LG | greutherm 0109 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DATI TECNICI Granulometria e Resa*: circa 0,200 kg/m² Legante: Copolimeri acrilici in dispersione acquosa Peso specifico: 1,25 kg/L Contenuto di solidi % in peso: 63 ca. PH: 8,5 Viscosità Brookfield: 5.000 cps a 20 °C Valore limite UE di COV (Direttiva 2004/42/CE) per primer (Cat A/g), 50 g/L (2007), 30 g/L (2010): < 30g/L di COV * la resa può variare in base alle caratteristiche di ruvidità e assorbimento dei supporti ed al sistema di applicazione adottato Diluizione: Pronto all’uso/max 10% d’acqua Tempo di essiccazione al tatto: 1-2 ore ca. a +20 °C e 70% di U.R. Temperatura di applicazione: tra +5 °C e + 30 °C e 70% di U.R. Conservazione: Il prodotto conservato nella confezione originale ed integra, a temperatura tra +5° C e + 30° C, possiede una stabilità di circa 12 mesi Confezione: Secchio in polipropilene da 20 kg Raccomandazioni U Non applicare su supporti gelati o in disgelo. U Non applicare direttamente su pitture con evidenti sfarinamenti e distacchi. U La temperatura effettiva ed il tasso di umidità dell’aria possono accelerare o rallentare il processo di essiccazione. U Evitare il contatto con gli occhi e la pelle. U Dopo l’uso del prodotto, lavare gli attrezzi con acqua. Avvertenze U Verificare sempre il materiale prima dell’applicazione, per accertarsi che la tonalità di colore corrisponda a quella richiesta. Eventuali reclami relativi alla tonalità di colore non saranno accettati dopo l’applicazione. U Non è possibile garantire un’asciugatura senza differenze di colore (macchie) date: - le condizioni del sottofondo (come struttura, potere assorbente, ecc.) - l’impiego di materie prime naturali U Per evitare differenze di colore, le superfici ampie vanno realizzate solo con prodotti provenienti da un’unica partita. U Tutti gli ordini successivi vanno indicati come “continuazione” specificando la data della prima ordinazione. Sicurezza Per quanto riguarda le informazioni relative al corretto smaltimento, stoccaggio e manipolazione del prodotto, si prega di consultare la relativa Scheda di Sicurezza. Note La presente scheda tecnica sostituisce ed annulla le precedenti versioni. Le indicazioni e prescrizioni sopra indicate, sono basate sulle nostre attuali conoscenze tecnico-scientifiche, che in ogni caso sono da ritenersi puramente indicative, in quanto le condizioni d’impiego non sono da noi controllabili. Pertanto, l’acquirente deve comunque verificare l’idoneità del prodotto al caso specifico, assumendosi ogni responsabilità derivante dall’uso. La nostra rete tecnico-commerciale garantisce una rapida consulenza ed è a vostra disposizione per chiarimenti e quesiti sull’impiego e la lavorazione dei prodotti licata+greutol. Rif. Scheda: 05/15 greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 0110 greutherm | PrimerOcram Primer ad alto potere coprente ed elevata traspirabilità PrimerOcram facilita l’applicazione, migliorandone la resa, di rivestimenti in pasta, quali: GreuSil, Antiqua e GreuSilsan, su vecchie pitture sintetiche. PrimerOcram uniforma e diminuisce l’assorbimento del supporto ed è disponibile in numerose tinte della mazzetta Greusystemcolors exterior della licata+greutol. Grazie alla sua elevata traspirabilità, risulta idoneo al restauro di centri storici. Aspetto/colore µÕ`É>V e nei colori della mazzetta Greusystemcolors exterior Esterno Interno Pennello Rullo Campi d’impiego Si applica su gran parte dei supporti cementizi e sintetici come: calcestruzzo, facciate intonacate, pannelli prefabbricati in calcestruzzo, lastre isolanti e sistemi di isolamento termico greutherm. Si può applicare su vecchie pitture organiche che risultino però ben ancorate ancorate al supporto. Non applicare su supporti freschi o particolarmente alcalini. Rispettare un periodo minimo di carbonatazione non inferiore a quattro settimane. I supporti critici vanno prima sottoposti ad un’apposita verifica d’idoneità. LINEA AL SILICATO DI POTASSIO Modalità di applicazione Il supporto deve essere ben asciutto e stagionato, pulito, consistente, privo di polveri e di sostanze oleose, senza umidità e sali. PrimerOcram è pronto all’uso. Miscelare il prodotto accuratamente, quindi procedere all’applicazione, in una sola mano, sul supporto prima della messa in posa di pitture e rivestimenti ai silicati. 4 4001:20 O1 0 IS ISO14001 E nt syste eme m ag Applicazione Uso mental ma irn n nv SISTEMA APPROVATO exterior licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 PrimerOcram | greutherm 0111 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DATI TECNICI Granulometria e Resa*: circa 0,200 kg/m² Legante: Silicato di potassio Peso specifico: 1,10 kg/L Contenuto di solidi % in peso: 63 ca. PH: 11 Viscosità Brookfield: 3.000 cps a 20 °C Valore limite UE di COV (Direttiva 2004/42/CE) per primer (Cat A/g), 50 g/L (2007), 30 g/L (2010): < 30g/L di COV * la resa può variare in base alle caratteristiche di ruvidità e assorbimento dei supporti ed al sistema di applicazione adottato Diluizione: Pronto all’uso (max 10% d’acuqa) Tempo di essiccazione al tatto: 1-2 ore ca. a +20 °C e 70% di U.R. Temperatura di applicazione: tra +5 °C e + 30 °C e 70% di U.R. Conservazione: Il prodotto conservato nella confezione originale ed integra, a temperatura tra +5 °C e + 30 °C, possiede una stabilità di 12 mesi Confezione: Secchio in polipropilene da 20 kg Raccomandazioni U Non applicare su supporti gelati o in disgelo. U Non applicare direttamente su pitture con evidenti segni di distacco. U La temperatura effettiva ed il tasso di umidità dell’aria possono accelerare o rallentare il processo di essiccazione. U Evitare il contatto con gli occhi e la luce. U Dopo l’uso del prodotto, lavare gli attrezzi con acqua. Avvertenze U Verificare sempre il materiale prima dell’applicazione, per accertarsi che la tonalità di colore corrisponda a quella richiiesta. Eventuali reclami relativi alla tonalità di colore non saranno accettati dopo l’applicazione. U Non è possibile garantire un’asciugatura senza differenze di colore (macchie) date: - le diversità di condizioni atmosferiche e fisiche in cui può trovarsi un edificio - le condizioni del sottofondo (come struttura, potere assorbente, ecc.) - l’impiego di materie prime naturali U Per evitare differenze di colore, le superfici ampie vanno realizzate solo con prodotti provenienti da un’unica partita. U Tutti gli ordini successivi vanno indicati come “continuazione” specificando la data della prima ordinazione. Sicurezza Per quanto riguarda le informazioni relative al corretto smaltimento, stoccaggio e manipolazione del prodotto, si prega di consultare la relativa Scheda di Sicurezza. Note La presente scheda tecnica sostituisce ed annulla le precedenti versioni. Le indicazioni e prescrizioni sopra indicate, sono basate sulle nostre attuali conoscenze tecnico-scientifiche, che in ogni caso sono da ritenersi puramente indicative, in quanto le condizioni d’impiego non sono da noi controllabili. Pertanto, l’acquirente deve comunque verificare l’idoneità del prodotto al caso specifico, assumendosi ogni responsabilità derivante dall’uso. La nostra rete tecnico-commerciale garantisce una rapida consulenza ed è a vostra disposizione per chiarimenti e quesiti sull’impiego e la lavorazione dei prodotti licata+greutol. Rif. Scheda: 05/15 greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 0112 greutherm | Greusiloxan LG Primer ad alto valore coprente, specifico per il consolidamento di superfici murali d’interni ed esterni Greusiloxan LG è un primer pigmentabile a base di resine acriliche, quarzo e speciale resine silossaniche. Caratterizzato da elevata permeabilità al vapor d’acqua combinando un’ottima idrorepellenza, efficace per la preparazione di supporti e la successiva applicazione di rivestimenti murali in pasta silossanici. Aspetto/colore µÕ`É>V e nei colori della mazzetta Greusystemcolors exterior Applicazione Uso Esterno Interno Pennello Rullo Campi d’impiego Si applica su una grande parte dei supporti cementizi e sintetici come calcestruzzo, facciate intonacate, pannelli prefabbricati in calcestruzzo, lastre isolanti, superfici in gesso e cartongesso e vecchie pitture di natura organica o minerale e sistemi di isolamento termico greutherm. Non utilizzare come sottofondo per supporti degradati e sfarinati. Non applicare su supporti freschi o particolarmente alcalini. Rispettare un periodo minimo di maturazione di almeno quattro settimane. I supporti critici vanno prima sottoposti ad una apposita verifica dell’idoneità. Modalità di applicazione Il supporto di applicazione deve presentarsi ben asciutto e stagionato, pulito, consistente, privo di polveri e di sostanze oleose, senza umidità e sali. Il prodotto è pronto all’uso. Dopo averlo mescolato accuratamente, applicare una sola passata sul supporto prima della stesura di pitture e rivestimenti silossanici. LINEA SILOSSANICA ISO14001 E nt syste eme m ag 4 4001:20 O1 0 IS mental ma irn n nv exterior licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 Greusiloxan LG | greutherm 0113 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DATI TECNICI Granulometria e Resa*: circa 0,250 kg/m² Legante: Copolimeri acril-silossanici in dispersione acquosa Peso specifico: 1,30 kg/L Contenuto di solidi % in peso: 63 ca. PH: 8,6 Viscosità Brookfield: 5.000 cps a 20 °C Valore limite UE di COV (Direttiva 2004/42/CE) per primer (Cat A/g), 50 g/L (2007), 30 g/L (2010): < 30g/L di COV * la resa può variare in base alle caratteristiche di ruvidità e assorbimento dei supporti ed al sistema di applicazione adottato Diluizione: Pronto all’uso/max 10% d’acqua Tempo di essiccazione al tatto: 2-3 ore ca. a +20 °C e 70% di U.R. Temperatura di applicazione: tra +5 °C e + 30 °C e 70% di U.R. Conservazione: Il prodotto conservato nella confezione originale ed integra, a temperatura tra +5° C e + 30° C, possiede una stabilità di circa 12 mesi Confezione: Secchio in polipropilene da 20 kg Raccomandazioni U Non applicare su supporti gelati o in disgelo. U Non applicare direttamente su pitture con evidenti sfarinamenti e distacchi. U La temperatura effettiva ed il tasso di umidità dell’aria possono accelerare o rallentare il processo di essiccazione. U Evitare il contatto con gli occhi e la pelle. U Dopo l’uso del prodotto, lavare gli attrezzi con acqua. Avvertenze U Verificare sempre il materiale prima dell’applicazione, per accertarsi che la tonalità di colore corrisponda a quella richiesta. Eventuali reclami relativi alla tonalità di colore non saranno accettati dopo l’applicazione. U Non è possibile garantire un’asciugatura senza differenze di colore (macchie) date: - le condizioni del sottofondo (come struttura, potere assorbente, ecc.) - l’impiego di materie prime naturali U Per evitare differenze di colore, le superfici ampie vanno realizzate solo con prodotti provenienti da un’unica partita. U Tutti gli ordini successivi vanno indicati come “continuazione” specificando la data della prima ordinazione. Sicurezza Per quanto riguarda le informazioni relative al corretto smaltimento, stoccaggio e manipolazione del prodotto, si prega di consultare la relativa Scheda di Sicurezza. Note La presente scheda tecnica sostituisce ed annulla le precedenti versioni. Le indicazioni e prescrizioni sopra indicate, sono basate sulle nostre attuali conoscenze tecnico-scientifiche, che in ogni caso sono da ritenersi puramente indicative, in quanto le condizioni d’impiego non sono da noi controllabili. Pertanto, l’acquirente deve comunque verificare l’idoneità del prodotto al caso specifico, assumendosi ogni responsabilità derivante dall’uso. La nostra rete tecnico-commerciale garantisce una rapida consulenza ed è a vostra disposizione per chiarimenti e quesiti sull’impiego e la lavorazione dei prodotti licata+greutol. Rif. Scheda: 05/15 greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 0114 greutherm | AcrilPrimer Primer fissativo, indicato per il consolidamento e l’impregnazione di superfici murali di interni ed esterni Primer trasparente, fissativo, a base di copolimeri acrilici. Idoneo al trattamento per l’impregnazione ed il consolidamento delle superfici murali interne ed esterne. Efficace per consolidare ed idrofobizzare in profondità supporti friabili o molto assorbenti. Indicato per la successiva applicazione di rivestimenti e micro-rivestimenti di natura sintetica o minerale. Aspetto/colore µÕ`ÉVÀi Applicazione Uso Esterno Interno Pennello Rullo Airless Campi d’impiego Si applica su gran parte dei supporti cementizi e sintetici come: calcestruzzo, facciate intonacate, pannelli prefabbricati in calcestruzzo, lastre isolanti e sistemi di isolamento termico greutherm. Non applicare su supporti freschi o particolarmente alcalini. Rispettare un periodo minimo di carbonatazione di almeno quattro settimane. I supporti critici vanno prima sottoposti ad un’apposita verifica d’idoneità. Modalità di applicazione Il supporto di applicazione deve essere ben asciutto e stagionato, pulito, consistente, privo di polveri e di sostanze oleose, senza umidità e sali. Il prodotto può essere diluito con aggiunta d’acqua da 1:1 sino a 1:3, a seconda dell’assorbimento del supporto utilizzato, se necessario, applicare anche due mani di AcrilPrimer. LINEA ACRILICA ISO14001 E nt syste eme m ag 4 4001:20 O1 0 IS mental ma irn n nv SISTEMA APPROVATO licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 AcrilPrimer | greutherm 0115 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DATI TECNICI Granulometria e Resa*: 0,100 - 0,150 L/m² Legante: Copolimeri acrilici in dispersione acquosa Peso specifico: 1,00 kg/L Contenuto di solidi % in peso: 24 ca. PH: 8,5 Viscosità Brookfield: 100 cps a 20 °C Valore limite UE di COV (Direttiva 2004/42/CE) per primer (Cat A/g), 50 g/L (2007), 30 g/L (2010): < 30g/L di COV * la resa può variare in base alle caratteristiche di ruvidità e assorbimento dei supporti ed al sistema di applicazione adottato Diluizione: 1:1 fino a 1:3 (AcrilPrimer : Acqua) Tempo di essiccazione al tatto: 30 minuti ca. a +20 °C e 70% di U.R. Temperatura di applicazione: tra +5 °C e + 30 °C e 70% di U.R. Conservazione: Il prodotto conservato nella confezione originale ed integra, a temperatura tra +5° C e + 30 °C, possiede una stabilità di circa 12 mesi Confezione: Tanica in polietilene da 1 L - 5 L - 10 L Raccomandazioni U Non applicare su supporti gelati o in disgelo. U Dopo l’uso del prodotto, lavare gli attrezzi con acqua. U La temperatura effettiva ed il tasso di umidità dell’aria possono accelerare o rallentare il processo di essiccazione. U Proteggere gli occhi e la pelle durante l’applicazione. U Dopo l’uso del prodotto, lavare gli attrezzi con acqua. Sicurezza Per quanto riguarda le informazioni relative al corretto smaltimento, stoccaggio e manipolazione del prodotto, si prega di consultare la relativa Scheda di Sicurezza. Note La presente scheda tecnica sostituisce ed annulla le precedenti versioni. Le indicazioni e prescrizioni sopra indicate, sono basate sulle nostre attuali conoscenze tecnico-scientifiche, che in ogni caso sono da ritenersi puramente indicative, in quanto le condizioni d’impiego non sono da noi controllabili. Pertanto, l’acquirente deve comunque verificare l’idoneità del prodotto al caso specifico, assumendosi ogni responsabilità derivante dall’uso. La nostra rete tecnico-commerciale garantisce una rapida consulenza ed è a vostra disposizione per chiarimenti e quesiti sull’impiego e la lavorazione dei prodotti licata+greutol. Rif. Scheda: 05/15 greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 0116 greutherm | SilPrimer Impregnante trasparente a base di silicato di potassio SilPrimer reagisce chimicamente con il supporto minerale mediante un processo denominato “silicatizzazione”, in modo da consolidare ed uniformare l’assorbimento delle superfici murali prima dell’applicazione di pitture e rivestimenti ai silicati, quali: Idrosil, GreuSil, Antiqua e GreuSilsan, senza impedire la trasmissione del vapore acqueo. Aspetto/colore µÕ`ÉVÀi Applicazione Uso Esterno Interno Pennello Rullo Airless Campi d’impiego Si applica su gran parte dei supporti cementizi, intonaci a calce e sistemi di isolamento termico greutherm. Non applicare direttamente su vecchie pitture di natura organica in quanto verrebbe a mancare l’aderenza al supporto, nè su fondi in gesso e cartongesso e nè su supporti inconsistenti e degradati. Non applicare su supporti freschi o particolarmente alcalini. Rispettare un periodo minimo di maturazione dell’intonaco di almeno quattro settimane. I supporti critici vanno prima sottoposti ad un’apposita verifica d’idoneità. LINEA AL SILICATO DI POTASSIO Modalità di applicazione Il supporto di applicazione deve essere ben asciutto e stagionato, pulito, consistente, privo di polveri e di sostanze oleose, senza umidità e sali. Il prodotto è pronto all’uso. In caso di superfici molto sfarinate, diluire il prodotto con circa il 100% d’acqua e, se necessario, applicare due mani di SilPrimer. ISO14001 E nt syste eme m ag 4 4001:20 O1 0 IS mental ma irn n nv licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 SilPrimer | greutherm 0117 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DATI TECNICI Granulometria e Resa*: 0,100-0,200 L/m² Legante: Slicato di potassio Peso specifico: 1,00 kg/L Contenuto di solidi % in peso: 24 ca. PH: 10 - 11 Viscosità Brookfield: 150 cps a 20 °C Valore limite UE di COV (Direttiva 2004/42/CE) per primer (Cat A/g), 50 g/L (2007), 30 g/L (2010): < 30g/L di COV * la resa può variare in base alle caratteristiche di ruvidità e assorbimento dei supporti ed al sistema di applicazione adottato Diluizione: Pronto all’uso Tempo di essiccazione al tatto: 1 ora ca. a +20 °C e 70% di U.R. Temperatura di applicazione: tra +5 °C e + 30 °C e 70% di U.R. Conservazione: Il prodotto conservato nella confezione originale ed integra, a temperatura tra +5° C e + 30 °C, possiede una stabilità di 12 mesi Confezione: Tanica in polietilene da 16 L Raccomandazioni U Non applicare su supporti gelati o in disgelo. U Dopo l’uso del prodotto, lavare gli attrezzi con acqua. U La temperatura effettiva ed il tasso di umidità dell’aria possono accelerare o rallentare il processo di essiccazione. U Proteggere gli occhi e la pelle durante l’applicazione. U Dopo l’uso del prodotto, lavare gli attrezzi con acqua. Sicurezza Per quanto riguarda le informazioni relative al corretto smaltimento, stoccaggio e manipolazione del prodotto, si prega di consultare la relativa Scheda di Sicurezza. Note La presente scheda tecnica sostituisce ed annulla le precedenti versioni. Le indicazioni e prescrizioni sopra indicate, sono basate sulle nostre attuali conoscenze tecnico-scientifiche, che in ogni caso sono da ritenersi puramente indicative, in quanto le condizioni d’impiego non sono da noi controllabili. Pertanto, l’acquirente deve comunque verificare l’idoneità del prodotto al caso specifico, assumendosi ogni responsabilità derivante dall’uso. La nostra rete tecnico-commerciale garantisce una rapida consulenza ed è a vostra disposizione per chiarimenti e quesiti sull’impiego e la lavorazione dei prodotti licata+greutol. Rif. Scheda: 05/15 greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 0118 greutherm | GreuSiloxan Primer Primer con caratteristiche antisale ed ottimo potere consolidante. Primer trasparente fissativo, a base di legante acril-silossanico. Grazie alle sue caratteristiche antisale ed un elevato grado di penetrazione, consente un ottimo consolidamento dei supporti contribuendo a prevenire la formazione dei sali derivanti dall’umidità di risalita. Diminuisce ed uniforma l’assorbimento del supporto senza impedire la trasmissione del vapore acqueo. Indicato per la successiva applicazione di pitture e rivestimenti silossanici, quali: GreuSiloxan Paint, GreuSiloxan Color e GreuSiloxan Intonachino. Aspetto/colore µÕ`ÉVÀi Applicazione Uso Esterno Interno Pennello Rullo Airless Campi d’impiego Si applica su gran parte dei supporti cementizi e sintetici, come: calcestruzzo, facciate intonacate, pannelli prefabbricati in calcestruzzo, lastre isolanti e sistemi di isolamento termico greutherm. Non applicare su supporti freschi o particolarmente alcalini. Rispettare un periodo minimo di carbonatazione di almeno quattro settimane. I supporti critici vanno sottoposti ad un’apposita verifica d’idoneità. LINEA SILOSSANICA Modalità di applicazione Il supporto di applicazione deve essere ben asciutto e stagionato, pulito, consistente, privo di polveri e di sostanze oleose, senza umidità e sali. Il prodotto è pronto all’uso. In caso di superfici molto sfarinate diluire il prodotto con circa il 100% d’acqua e se necessario applicare due mani di GreuSiloxan Primer. ISO14001 E nt syste eme m ag 4 4001:20 O1 0 IS mental ma irn n nv licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 GreuSiloxan Primer | greutherm 0119 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DATI TECNICI Granulometria e Resa*: 0,100 L/mÔ Legante: Copolimeri acril-silossanici in dispersione acquosa Peso specifico: 1,00 kg/L Contenuto di solidi % in peso: 23 ca. PH: 7-8 Viscosità Brookfield: 120 cps a 20 °C Valore limite UE di COV (Direttiva 2004/42/CE) per primer (Cat A/g), 50 g/L (2007), 30 g/L (2010): < 30g/L di COV * la resa può variare in base alle caratteristiche di ruvidità e assorbimento dei supporti ed al sistema di applicazione adottato Diluizione: Pronto all’uso Tempo di essiccazione al tatto: 1 ora ca. a +20 °C e 70% di U.R. Temperatura di applicazione: tra +5 °C e + 30 °C e 70% di U.R. Conservazione: Il prodotto conservato nella confezione originale ed integra, a temperatura tra +5 °C e + 30 °C, possiede una stabilità di circa 12 mesi Confezione: Tanica in polietilene da 10 L Raccomandazioni U Non applicare su supporti gelati o in disgelo. U Non applicare direttamente su pitture con evidenti sfarinamenti e distacchi. U La temperatura effettiva ed il tasso di umidità dell’aria possono accelerare o rallentare il processo di essiccazione. U Evitare il contatto con gli occhi e la pelle. U Dopo l’uso del prodotto, lavare gli attrezzi con acqua. Sicurezza Per quanto riguarda le informazioni relative al corretto smaltimento, stoccaggio e manipolazione del prodotto, si prega di consultare la relativa Scheda di Sicurezza. Note La presente scheda tecnica sostituisce ed annulla le precedenti versioni. Le indicazioni e prescrizioni sopra indicate, sono basate sulle nostre attuali conoscenze tecnico-scientifiche, che in ogni caso sono da ritenersi puramente indicative, in quanto le condizioni d’impiego non sono da noi controllabili. Pertanto, l’acquirente deve comunque verificare l’idoneità del prodotto al caso specifico, assumendosi ogni responsabilità derivante dall’uso. La nostra rete tecnico-commerciale garantisce una rapida consulenza ed è a vostra disposizione per chiarimenti e quesiti sull’impiego e la lavorazione dei prodotti licata+greutol. Rif. Scheda: 05/15 greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 0120 greutherm | Lerici Rivestimento di eccezionale lavorabilità, resistente all’attacco di muffe ed alghe Lerici è un rivestimento in pasta, a base di copolimeri acrilici in dispersione acquosa e pronto all’uso. Vanta tra le sue caratteristiche: ottima aderenza al supporto, particolare resistenza agli agenti atmosferici ed inquinanti ed un’elevata idrofobia. Una curva granulometrica perfezionata consente la realizzazione di tutte le strutture dei rivestimenti decorativi licata+greutol, insieme ad un’eccezionale omogeneità, lavorabilità ed una stesura ancora più morbida del rivestimento. Grazie alla presenza, nella sua formulazione, di uno specifico additivo antimuffa, si ottiene un’elevata resistenza all’attacco di alghe, funghi e muffe a largo spettro d’azione. Tutte le caratteristiche sopraelencate fanno di Lerici un prodotto ideale per l’impiego nei sistemi di isolamento termico a cappotto greutherm. Su richiesta, Lerici è disponibile anche nella versione Presa Rapida (il rivestimento si applica a temprerature tra +1°C e +10°C). Aspetto/colore *>ÃÌ>É>V e nei colori della mazzetta Greusystemcolors exterior Esterno Interno Spatola americana inox Frattazzo plastica Campi d’impiego Si applica su gran parte dei supporti cementizi e sintetici come: calcestruzzo, facciate intonacate, pannelli prefabbricati in calcestruzzo, lastre isolanti, superfici in gesso e cartongesso, vecchie pitture e rivestimenti di natura organica o minerale e sistemi di isolamento termico greutherm. Non applicare su supporti freschi o particolarmente alcalini. Rispettare un periodo minimo di maturazione di almeno quattro settimane. I supporti critici vanno prima sottoposti ad un’apposita verifica d’idoneità. LINEA ACRILICA Modalità di applicazione Il supporto di applicazione deve essere ben asciutto e stagionato, pulito, consistente, privo di polveri e di sostanze oleose, senza umidità e sali. Applicare in caso di superfici nuove una mano di AcrilPrimer in modo da uniformare e diminuire l’assorbimento, mentre, in presenza di superfici non uniformi, applicare uno strato di Isolante LG. Prima della lavorazione miscelare con cura il prodotto. Applicare il prodotto utilizzando frattazzo d’acciaio inox, in maniera omogenea e continua. Successivamente, a strato non ancora asciutto, rifinire con frattazzo di plastica per ottenere l’effetto estetico voluto. 4 4001:20 O1 0 IS ISO14001 E nt syste eme m ag Applicazione Uso mental ma irn n nv SISTEMA APPROVATO exterior licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 Lerici | greutherm 0121 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DATI TECNICI Granulometria e Resa*: medio 1,2 mm ca. 2,0 kg/m² grosso 1,5 mm ca. 2,6 kg/m² extragrosso 2,0 mm ca. 3,2 kg/m² rigirato 1,0 mm ca. 1,7 kg/m² Legante: Copolimeri acrilici in dispersione acquosa Peso specifico: 1,90 kg/L Contenuto di solidi % in peso: 84 ca. PH: 9,0 Viscosità Brookfield: 55.000 cps a 20 °C Temperatura minima di filmazione: + 4 °C Presa di sporco: ΔL = 2,30 (molto bassa) Resistenza all’impatto: Categoria II Prova cicli gelo-disgelo: Nessuna lesione, sfogliamento, degrado Spessore strato d’aria equivalente (UNI EN 7783/2): Sd = 0,22 m Grado di permeabilità al vapore acqueo (UNI EN 7783/2): V=94 g/m²d (Media) Grado di permeabilità all’acqua (UNI EN 1062/3): W = 0,24 Kg/(m² * h0,5) Classe II (Media) Valore limite UE di COV (Direttiva 2004/42/CE) per rivestimento per pareti esterne (Cat A/c), 75 g/L (2007), 40 g/L (2010): < 30g/L di COV rigirato 1,2 mm ca. 2,0 kg/m² rigirato 1,5 mm ca. 2,6 kg/m² rigirato 2,0 mm ca. 3,2 kg/m² graffiato 2,0 mm ca. 3,0 kg/m² * la resa può variare in base alle caratteristiche di ruvidità e assorbimento dei supporti ed al sistema di applicazione adottato Diluizione: Pronto all’uso Tempo di essiccazione al tatto: 3-4 ore ca. a +20 °C e 70% di U.R. Temperatura di applicazione: tra +5 °C e + 30 °C e 70% di U.R. Conservazione: Il prodotto conservato nella confezione originale ed integra, a temperatura tra +5 °C e + 30 °C, possiede una stabilità di circa 12 mesi Confezione: Secchio in polipropilene da 25 kg Raccomandazioni U Non applicare su supporti gelati o in disgelo. U Non applicare direttamente su pitture con evidenti sfarinamenti e distacchi. U Proteggere dai raggi diretti del sole e pioggia battente per le prime 48-72 ore. La temperatura effettiva ed il tasso di umidità dell’aria possono accelerare o rallentare il processo di essiccazione. U Proteggere gli occhi e la pelle durante l’applicazione. U Dopo l’uso del prodotto, lavare gli attrezzi con acqua. Avvertenze U Verificare sempre il materiale prima dell’applicazione, per accertarsi che la tonalità di colore corrisponda a quella richiiesta. Eventuali reclami relativi alla tonalità di colore non saranno accettati dopo l’applicazione. U Non è possibile garantire un’asciugatura senza differenze di colore (macchie) date: - le diversità di condizioni atmosferiche e fisiche in cui può trovarsi un edificio - la corrispondenza di un ponteggio - le condizioni del sottofondo (come struttura, potere assorbente, ecc.) - l’impiego di materie prime naturali U Per evitare differenze di colore, le superfici ampie vanno realizzate solo con prodotti provenienti da un’unica partita. U Tutti gli ordini successivi vanno indicati come “continuazione” specificando la data della prima ordinazione. Sicurezza Per quanto riguarda le informazioni relative al corretto smaltimento, stoccaggio e manipolazione del prodotto, si prega di consultare la relativa Scheda di Sicurezza. Note La presente scheda tecnica sostituisce ed annulla le precedenti versioni. Le indicazioni e prescrizioni sopra indicate, sono basate sulle nostre attuali conoscenze tecnico-scientifiche, che in ogni caso sono da ritenersi puramente indicative, in quanto le condizioni d’impiego non sono da noi controllabili. Pertanto, l’acquirente deve comunque verificare l’idoneità del prodotto al caso specifico, assumendosi ogni responsabilità derivante dall’uso. La nostra rete tecnico-commerciale garantisce una rapida consulenza ed è a vostra disposizione per chiarimenti e quesiti sull’impiego e la lavorazione dei prodotti licata+greutol. Rif. Scheda: 05/15 greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 0122 greutherm | GreuSil Rivestimento minerale in pasta ai silicati di potassio, altamente traspirante GreuSil è rivestimento minerale in pasta, a base di silicato di potassio, pronto all’uso, indicato per interni ed esterni. Il legante inorganico presente in GreuSil reagisce chimicamente con il supporto minerale mediante un processo denominato “silicatizzazione” conferendo al prodotto una perfetta adesione al supporto, un’elevata traspirabilità associata ad una buona idrorepellenza all’acqua. GreuSil è disponibile in varie granulometrie e strutture che conferiscono al prodotto una texture compatta e piacevolmente rustica. Disponibile in numerose tinte, risulta particolarmente idoneo per il restauro dei centri storici, in quanto si riescono ad ottenere particolari effetti estetici anche con leggere ombreggiature in facciata. Il prodotto è conforme alle prescrizioni della norma DIN 18363 (componente organica inferiore al 5%). Aspetto/colore *>ÃÌ>É>V e nei colori della mazzetta Greusystemcolors exterior Applicazione Uso Esterno Interno Spatola americana inox Frattazzo plastica Campi d’impiego Si applica su gran parte dei supporti cementizi, intonaci a calce e sistemi di isolamento termico greutherm. Non applicare direttamente su vecchie pitture di natura organica in quanto verrebbe a mancare l’aderenza al supporto, nè su fondi in gesso e cartongesso e su supporti inconsistenti, degradati e sfarinati. Non applicare su supporti freschi o particolarmente alcalini. Rispettare un periodo minimo di maturazione dell’intonaco di almeno quattro settimane. I supporti critici vanno prima sottoposti ad un’apposita verifica d’idoneità. LINEA AL SILICATO DI POTASSIO Modalità di applicazione Il supporto di applicazione deve essere ben asciutto e stagionato, pulito, consistente, privo di polveri e di sostanze oleose, senza umidità e sali. Applicare, in caso di superfici nuove, una mano di SilPrimer in modo da uniformare l’assorbimento, in presenza invece di superfici polverose e sfarinanti applicare una prima mano di SilPrimer diluita al 100% in acqua e poi una seconda pura, e verificare il consolidamento e quindi l’idoneità a ricevere il rivestimento. In presenza di vecchie pitture organiche è necessario applicare PrimerOcram come fondo di collegamento ai silicati. Prima della lavorazione miscelare con cura il prodotto. Applicare GreuSil utilizzando frattazzo d’acciaio inox, in maniera omogenea e continua. Quindi, a strato non ancora asciutto, rifinire con frattazzo di plastica per ottenere l’effetto estetico voluto. ISO14001 E nt syste eme m ag 4 4001:20 O1 0 IS mental ma irn n nv SISTEMA APPROVATO exterior licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 GreuSil | greutherm 0123 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DATI TECNICI Granulometria e Resa*: medio 1,2 mm ca. 2,0 kg/m² grosso 1,5 mm ca. 2,6 kg/m² extragrosso 2,0 mm ca. 3,2 kg/m² rigirato 1,0 mm ca. 1,7 kg/m² Legante: Silicato di potassio Peso specifico: 1,85 kg/L Contenuto di solidi % in peso: 85 ca. PH: 11 Viscosità Brookfield: 56.000 cps a 20 °C Temperatura minima di filmazione: + 4 °C Presa di sporco: ΔL = 1,0 (molto bassa) Resistenza all’impatto: Categoria II Prova cicli gelo-disgelo: Nessuna lesione, sfogliamento, degrado Spessore strato d’aria equivalente (UNI EN 7783/2): Sd = 0,17 m Grado di permeabilità al vapore acqueo (UNI EN 7783/2): V=117 g/m²d (Medio - Alta) Grado di permeabilità all’acqua (UNI EN 1062/3): W = 0,15 Kg/(m² * h0,5) Classe II (Media) Valore limite UE di COV (Direttiva 2004/42/CE) per rivestimento per pareti esterne (Cat A/c), 75 g/L (2007), 40 g/L (2010): < 30g/L di COV rigirato 1,2 mm ca. 2,0 kg/m² rigirato 1,5 mm ca. 2,6 kg/m² rigirato 2,0 mm ca. 3,2 kg/m² graffiato 2,0 mm ca. 3,0 kg/m² * la resa può variare in base alle caratteristiche di ruvidità e assorbimento dei supporti ed al sistema di applicazione adottato Diluizione: Pronto all’uso Tempo di essiccazione al tatto: 3-4 ore ca. a +20 °C e 70% di U.R. Temperatura di applicazione: tra +5 °C e + 30 °C e 70% di U.R. Conservazione: Il prodotto conservato nella confezione originale ed integra, a temperatura tra +5 °C e + 30 °C, possiede una stabilità di 12 mesi Confezione: Secchio in polipropilene da 25 kg Raccomandazioni U Non applicare su supporti gelati o in disgelo. U Non applicare direttamente su pitture con evidenti sfarinamenti e distacchi. U Proteggere dai raggi diretti del sole e pioggia battente per le prime 48-72 ore. La temperatura effettiva ed il tasso di umidità dell’aria possono accelerare o rallentare il processo di essiccazione. U Evitare il contatto con gli occhi e la pelle. U Dopo l’uso del prodotto, lavare gli attrezzi con acqua. Avvertenze U Verificare sempre il materiale prima dell’applicazione, per accertarsi che la tonalità di colore corrisponda a quella richiesta. Eventuali reclami relativi alla tonalità di colore non saranno accettati dopo l’applicazione. U Non è possibile garantire un’asciugatura senza differenze di colore (macchie) date: - le diversità di condizioni atmosferiche e fisiche in cui può trovarsi un edificio - la corrispondenza di un ponteggio - le condizioni del sottofondo (come struttura, potere assorbente, ecc.) - l’impiego di materie prime naturali U Per evitare differenze di colore, le superfici ampie vanno realizzate solo con prodotti provenienti da un’unica partita. U Tutti gli ordini successivi vanno indicati come “continuazione” specificando la data della prima ordinazione. Sicurezza Per quanto riguarda le informazioni relative al corretto smaltimento, stoccaggio e manipolazione del prodotto, si prega di consultare la relativa Scheda di Sicurezza. Note La presente scheda tecnica sostituisce ed annulla le precedenti versioni. Le indicazioni e prescrizioni sopra indicate, sono basate sulle nostre attuali conoscenze tecnico-scientifiche, che in ogni caso sono da ritenersi puramente indicative, in quanto le condizioni d’impiego non sono da noi controllabili. Pertanto, l’acquirente deve comunque verificare l’idoneità del prodotto al caso specifico, assumendosi ogni responsabilità derivante dall’uso. La nostra rete tecnico-commerciale garantisce una rapida consulenza ed è a vostra disposizione per chiarimenti e quesiti sull’impiego e la lavorazione dei prodotti licata+greutol. Rif. Scheda: 05/15 greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 0124 greutherm | GreuSilsan Rivestimento a base di potassio silanizzato, idrorepellente e traspirante GreuSilsan è un rivestimento minerale in pasta, a base di silicato di potassio silanizzato, pronto all’uso. Il prodotto vanta eccellenti caratteristiche di adesione e consolidamento al supporto (silicatizzazione), permeabilità al vapore acqueo, facile applicazione e grazie all’aggiunta di uno speciale additivo silossanico, un’elevata idrorepellenza all’acqua. Disponibile in varie granulometrie, strutture e tinte, è particolarmente idoneo per il restauro di centri storici. Il prodotto è conforme alle prescrizioni della norma DIN 18363 (componente organica inferiore al 5%). Aspetto/colore *>ÃÌ>É>V e nei colori della mazzetta Greusystemcolors exterior Esterno Interno Spatola americana inox Frattazzo plastica Campi d’impiego Si applica su gran parte dei supporti cementizi, intonaci a calce e sistemi di isolamento termico greutherm. Non applicare direttamente su vecchie pitture di natura organica in quanto verrebbe a mancare l’aderenza al supporto, nè su fondi in gesso e cartongesso e su supporti inconsistenti, degradati e sfarinati. Non applicare su supporti freschi o particolarmente alcalini. Rispettare un periodo minimo di maturazione dell’intonaco di almeno quattro settimane. I supporti critici vanno prima sottoposti ad un’apposita verifica d’idoneità. LINEA AL SILICATO DI POTASSIO Modalità di applicazione Il supporto di applicazione deve essere ben asciutto e stagionato, pulito, consistente, privo di polveri e di sostanze oleose, senza umidità e sali. Applicare in caso di superfici nuove una mano di SilPrimer in modo da uniformare l’assorbimento, mentre in presenza di vecchie pitture organiche è necessario applicare PrimerOcram come fondo di collegamento ai silicati. Prima della lavorazione miscelare con cura il prodotto. Applicare il prodotto utilizzando frattazzo d’acciaio inox, in maniera omogenea e continua. Successivamente, a strato non ancora asciutto, rifinire con frattazzo di plastica per ottenere l’effetto estetico voluto. 4 4001:20 O1 0 IS nt syste eme m ag Applicazione Uso ISO14001 E mental ma irn n nv SISTEMA APPROVATO exterior 13 Rivestimento murale per interni ed esterni con legante organico Permeabilità al vapor d’acqua: V2 Assorbimento d’acqua: W3 Adesione: >0,3 MPa Durabilità: >0,3 MPa Conducibilità termica: λ=00,75 W/(m x K) Reazione al fuoco: Euroclasse F licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 GreuSilsan | greutherm 0125 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Granulometria e Resa*: rigirato 1,0 mm ca. 1,7 kg/m² rigirato 1,2 mm ca. 2,0 kg/m² rigirato 1,5 mm ca. 2,6 kg/m² rigirato 2,0 mm ca. 3,2 kg/m² graffiato 2,0 mm ca. 3,0 kg/m² * la resa può variare in base alle caratteristiche di ruvidità e assorbimento dei supporti ed al sistema di applicazione adottato Diluizione: Pronto all’uso Tempo di essiccazione al tatto: 3-4 ore ca. a +20 °C e 70% di U.R. Temperatura di applicazione: tra +5 °C e + 30 °C e 70% di U.R. Conservazione: Il prodotto conservato nella confezione originale ed integra, a temperatura tra +5 °C e + 30 °C, possiede una stabilità di 12 mesi Confezione: Secchio in polipropilene da 25 Kg DATI TECNICI Legante: Silicato di potassio Peso specifico: 1,85 kg/L Contenuto di solidi % in peso: 85 ca. PH: 11 Viscosità Brookfield: 56.000 cps a 20 °C Temperatura minima di filmazione: + 4 °C Presa di Sporco: ΔL = 0,99 (molto bassa) Resistenza all’impatto: Categoria II Prova Cicli gelo-disgelo: Nessuna lesione, sfogliamento, degrado Spessore strato d’aria equivalente (UNI EN 7783/2): Sd = 0,15 Grado di permeabilità al vapore acqueo (UNI EN 7783/2): V = 130 g/m²d (Medio - Alta) Grado di permeabilità all’acqua liquida (UNI EN 1062/3): W = 0,12 Kg/(m² * h0,5) Classe II (Media) Valore limite UE di COV (Direttiva 2004/42/CE) per rivestimento per pareti esterne (Cat A/c), 75 g/L (2007), 40 g/L (2010): < 30g/L di COV Raccomandazioni U Non applicare su supporti gelati o in disgelo. U Non applicare direttamente su pitture con evidenti sfarinamenti e distacchi. U Proteggere dai raggi diretti del sole e pioggia battente per le prime 48-72 ore. La temperatura effettiva ed il tasso di ....umidità dell’aria possono accelerare o rallentare il processo di essiccazione. U Evitare il contatto con gli occhi e la pelle. U Dopo l’uso del prodotto, lavare gli attrezzi con acqua. Avvertenze U Verificare sempre il materiale prima dell’applicazione, per accertarsi che la tonalità di colore corrisponda a quella richiiesta. Eventuali reclami relativi alla tonalità di colore non saranno accettati dopo l’applicazione. U Non è possibile garantire un’asciugatura senza differenze di colore (macchie) date: - le diversità di condizioni atmosferiche e fisiche in cui può trovarsi un edificio - la corrispondenza di un ponteggio - le condizioni del sottofondo (come struttura, potere assorbente, ecc.) - l’impiego di materie prime naturali U Per evitare differenze di colore, le superfici ampie vanno realizzate solo con prodotti provenienti da un’unica partita. U Tutti gli ordini successivi vanno indicati come “continuazione” specificando la data della prima ordinazione. Sicurezza Per quanto riguarda le informazioni relative al corretto smaltimento, stoccaggio e manipolazione del prodotto, si prega di consultare la relativa Scheda di Sicurezza. Note La presente scheda tecnica sostituisce ed annulla le precedenti versioni. Le indicazioni e prescrizioni sopra indicate, sono basate sulle nostre attuali conoscenze tecnico-scientifiche, che in ogni caso sono da ritenersi puramente indicative, in quanto le condizioni d’impiego non sono da noi controllabili. Pertanto, l’acquirente deve comunque verificare l’idoneità del prodotto al caso specifico, assumendosi ogni responsabilità derivante dall’uso. La nostra rete tecnico-commerciale garantisce una rapida consulenza ed è a vostra disposizione per chiarimenti e quesiti sull’impiego e la lavorazione dei prodotti licata+greutol. Rif. Scheda: 05/15 greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 0126 greutherm | GreuSiloxan Color Rivestimento ad elevata permeabilità al vapore acqueo Rivestimento in pasta, a base di legante acril-silossanico in dispersione acquosa, pronto all’uso. GreuSiloxan Color vanta tra le sue caratteristiche: ottima permeabilità al vapore acqueo, elevata idrorepellenza associata ad una notevole capacità autopulente ed ottima resistenza meccanica. Grazie alla presenza, nella sua formulazione, di uno specifico additivo antimuffa, il prodotto garantisce un’elevata resistenza all’attacco di alghe, funghi e muffe a largo spettro d’azione, ed una buona resistenza all’aggressione degli agenti atmosferici. L’accurata scelta dei leganti acrilici e silossanici, abbinata alla qualità dei coloranti, assicura una buona durabilità, brillantezza e pienezza delle tinte, insieme ad un effetto perlescente alla goccia d’acqua. Su richiesta, GreuSiloxan Color è disponibile anche nella versione Presa Rapida (il rivestimento si applica a temprerature tra +1°C e +10°C). Aspetto/colore *>ÃÌ>É>V e nei colori della mazzetta Greusystemcolors exterior Esterno Interno Spatola americana inox Frattazzo plastica Campi d’impiego Si applica su gran parte dei supporti cementizi e sintetici come: calcestruzzo, facciate intonacate, pannelli prefabbricati in calcestruzzo, lastre isolanti e sistemi di isolamento termico greutherm. Non applicare su supporti inconsistenti, degradati e sfarinati. Non applicare su supporti freschi o particolarmente alcalini. Rispettare un periodo minimo di carbonatazione di almeno quattro settimane. I supporti critici vanno prima sottoposti ad un’apposita verifica d’idoneità. LINEA SILOSSANICA Modalità di applicazione Il supporto di applicazione deve essere ben asciutto e stagionato, pulito, consistente, privo di polveri e di sostanze oleose, senza umidità e sali. Applicare, in caso di superfici nuove, una mano di GreuSiloxan Primer in modo da uniformare e diminuire l’assorbimento, mentre in presenza di superfici non uniformi applicare uno strato di Greusiloxan LG o Isolante LG. Prima della lavorazione miscelare con cura il prodotto. Applicare il prodotto utilizzando frattazzo d’acciaio inox, in maniera omogenea e continua. Quindi, a strato non ancora asciutto, rifinire con frattazzo di plastica per ottenere l’effetto estetico voluto. 4 4001:20 O1 0 IS ISO14001 E nt syste eme m ag Applicazione Uso mental ma irn n nv SISTEMA APPROVATO exterior licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015 GreuSiloxan Color | greutherm 0127 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Granulometria e Resa*: rigirato 1,0 mm ca. 1,7 kg/m² rigirato 1,2 mm ca. 2,0 kg/m² rigirato 1,5 mm ca. 2,6 kg/m² rigirato 2,0 mm ca. 3,2 kg/m² graffiato 2,0 mm ca. 3,0 kg/m² * la resa può variare in base alle caratteristiche di ruvidità e assorbimento dei supporti ed al sistema di applicazione adottato Diluizione: Pronto all’uso Tempo di essiccazione al tatto: 2-3 ore ca. a +20 °C e 70% di U.R. Temperatura di applicazione: tra +5 °C e + 30 °C e 70% di U.R. Conservazione: Il prodotto conservato nella confezione originale ed integra, a temperatura tra +5 °C e + 30 °C, possiede una stabilità di circa 12 mesi Confezione: Secchio in polipropilene da 25 kg DATI TECNICI Legante: Copolimeri acril-silossanici in dispersione acquosa Peso specifico: 1,90 kg/L Contenuto di solidi % in peso: 85 ca. PH: 9,0 Viscosità Brookfield: 53.000 cps a 20 °C Temperatura minima di filmazione: + 4 °C Presa di sporco: ΔL = 0,94 (molto basso) Resistenza all’impatto: Categoria II Prova cicli gelo-disgelo: Nessuna lesione, sfogliamento, degrado Spessore strato d’aria equivalente (UNI EN 7783/2): Sd = 0,10 m Grado di permeabilità al vapore acqueo (UNI EN 7783/2): V=200 g/m²d (Alta) Grado di permeabilità all’acqua (UNI EN 1062/3): W = 0,07 Kg/(m² * h0,5) Classe III (Bassa) Valore limite UE di COV (Direttiva 2004/42/CE) per rivestimento per pareti esterne (Cat A/c), 75 g/L (2007), 40 g/L (2010): < 30g/L di COV U Non applicare su supporti gelati o in disgelo. U Non applicare direttamente su pitture con evidenti sfarinamenti e distacchi. U Proteggere dai raggi diretti del sole e pioggia battente per le prime 48-72 ore. La temperatura effettiva ed il tasso di umidità dell’aria possono accelerare o rallentare il processo di essiccazione. U Proteggere gli occhi e la pelle durante l’applicazione. U Dopo l’uso del prodotto, lavare gli attrezzi con acqua. Avvertenze U Verificare sempre il materiale prima dell’applicazione, per accertarsi che la tonalità di colore corrisponda a quella richiesta. Eventuali reclami relativi alla tonalità di colore non saranno accettati dopo l’applicazione. U Non è possibile garantire un’asciugatura senza differenze di colore (macchie) date: - le diversità di condizioni atmosferiche e fisiche in cui può trovarsi un edificio - la corrispondenza di un ponteggio - le condizioni del sottofondo (come struttura, potere assorbente, ecc.) - l’impiego di materie prime naturali U Per evitare differenze di colore, le superfici ampie vanno realizzate solo con prodotti provenienti da un’unica partita. U Tutti gli ordini successivi vanno indicati come “continuazione” specificando la data della prima ordinazione. Sicurezza Per quanto riguarda le informazioni relative al corretto smaltimento, stoccaggio e manipolazione del prodotto, si prega di consultare la relativa Scheda di Sicurezza. Note La presente scheda tecnica sostituisce ed annulla le precedenti versioni. Le indicazioni e prescrizioni sopra indicate, sono basate sulle nostre attuali conoscenze tecnico-scientifiche, che in ogni caso sono da ritenersi puramente indicative, in quanto le condizioni d’impiego non sono da noi controllabili. Pertanto, l’acquirente deve comunque verificare l’idoneità del prodotto al caso specifico, assumendosi ogni responsabilità derivante dall’uso. La nostra rete tecnico-commerciale garantisce una rapida consulenza ed è a vostra disposizione per chiarimenti e quesiti sull’impiego e la lavorazione dei prodotti licata+greutol. Rif. Scheda: 05/15 greutherm 2015 licata+greutol ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com 0128 licata+greutol Annotazioni ® MADE IN ITALY www.licatagreutol.com greutherm 2015