Licata Gatti
Transcript
Licata Gatti
CULTURA E FORMAZIONE - F 31 Ignazio Ignazio Licata Licata di Palermo e professore presso la School of Advanced International Studies on Applied Theoretical and Non Linear Methodologies of Physics di Bari. Membro di numerose associazioni scientifiche, editor di riviste specializzate (Entropy, EJTP, Adv. Theor. Phys.), si occupa di fondamenti di teoria quantistica, cosmologia e teorie dell’organizzazione e dell’emergenza. Tra le sue pubblicazioni in volume: Osservando la Sfinge, Di Renzo, Roma, 2009; La logica aperta della mente, Codice, Torino, 2008; Complessità. Un’introduzione semplice, DuePunti, Palermo, 2011; Sistemi Caotici, Aracne, Roma, 2015. Euro 22,00 9 788863 180480 I GATTI DI WIENER Ignazio Licata, fisico teorico, è direttore scientifico dell’Institute for Scientific Methodology Ignazio Licata La tematica dell’emergenza e i fenomeni legati alla complessità sono stati al centro negli ultimi anni di un acceso dibattito e spesso di un facile entusiasmo che ha talvolta assunto anche i colori della moda intellettuale. Scienziati, filosofi ed epistemologi si sono confrontati su temi che si collegano in modo del tutto naturale al pensiero sistemico, che è attualmente al centro dell’attenzione di studiosi e dell’opinione pubblica per le dirompenti conseguenze sulla consapevolezza della costruzione e dell’organizzazione dei saperi scientifici, e con ricadute sull’economia, i sistemi sociali, le scienze della mente. Infatti la complessità non è un affare che riguardi solo una scienza – la fisica, come di solito è avvenuto in passato – ma impegna e sollecita interessi molteplici provenienti da discipline prima scarsamente connesse; possiede quindi una forza di impatto sull’immaginario scientifico e sulla stessa progettualità umana di gran lunga superiore a più teoretiche e astratte tematiche concernenti, ad es., la struttura ultima della materia. In questo libro Ignazio Licata – fisico dalla solida preparazione e aduso alla concretezza dei laboratori di ricerca – è lungi dal sottovalutare l’importanza dell’impatto di questo nuovo settore di ricerca e tuttavia si distingue, rispetto ad altre presentazioni che se ne fanno, per il suo non indulgere a facili entusiasmi, a epocali fratture, a discontinuità insanabili, a insuperabili incommensurabilità. Nel pensiero di Licata v’è la solida convinzione di una perdurante unità della ragione, quindi della continuità del pensiero scientifico, che tuttavia può essere sostenuta solo grazie a un’idea di scienza che per molti aspetti rompe con quelli che sono stati i consolidati scenari epistemologici del secolo appena passato. CULTURA E FORMAZIONE 31 I GATTI DI WIENER Riflessioni sistemiche sistemiche sulla complessità complessità
Documenti analoghi
Ignazio Licata Osservando la resistenza del mondo: scienza e arte
dimensione
epistemologica
che
non
solo
ha
forti
risonanze
con
quella
della
scienza
,
ma
che
in
molti
casi
l’ha
perfino
preceduta
...