Gestione del paziente HIV+ esperienze di pratica clinica
Transcript
Gestione del paziente HIV+ esperienze di pratica clinica
Gestione del paziente HIV+ esperienze di pratica clinica e nuove prospettive Aula didattica clinica malattie infettive “A.O. Cotugno” – Napoli 11 dicembre 2012 Programma 13.30 - 14.00 Apertura lavori Prof. A. Chirianni 14.30 - 15.15 Update su studi clinici QD Dr.ssa M. Gargiulo Discussione 15.15 - 16.00 Dagli studi alla pratica clinica: esperienze con nuove formulazioni QD Dr. R. Punzi D iscussione 16.00 - 16.45 Gli elementi determinanti nella durability del trattamento Dr. E. Manzillo D iscussione 16.45 - 17.30 Interazioni tra terapia antiretrovirale, alterazione del metabolismo lipidico e rischio cardiovascolare Dr.ssa M. G. Guida D iscussione 17.30 - 18.15 Impatto del “rilascio prolungato” sulla safety dei farmaci ARV Dr. S. Martini D iscussione 18.15 - 19.00 Take home messages Prof. N. Abrescia 19.00 - 19.30 Test di apprendimento e chiusura lavori RAZIONALE Dal 1987, anno di introduzione del primo farmaco ad attività antiretrovirale, sono stati compiuti notevoli passi in avanti nel campo della terapia farmacologica anti-HIV e, nell’arco di due decadi, un’ infezione a prognosi quasi costantemente infausta si è trasformata in una malattia cronica. L’armamentario a disposizione del clinico si è progressivamente arricchito e si è progressivamente rafforzata l’esperienza sull’utilizzo dei farmaci su pazienti con caratteristiche molto diverse tra loro. Questa esperienza costituisce patrimonio della comunità medica e la sua condivisione permette di valutare strategie di impiego dei farmaci e di intravedere prospettive future di sicuro apporto all’ottimizzazione della terapia antiretrovirale e all’intento di offrire al paziente terapie sempre più ‘personalizzate’. Obiettivo del corso è quindi di operare una revisione di ‘vecchi’ e nuovi dati’, relativi anche all’uso dei farmaci di recente approvazione, presentare casi clinici particolarmente esemplificativi per affrontare problematiche cliniche e fornire le possibili soluzioni. FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicola Abrescia Indirizzo Via Vaiani, 18 – 80010 Telefono 818763997 Fax E-mail Nazionalità Data di nascita 0815908466 [email protected] IT 24.06.1947 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro 1976-1995 Università degli studi Federico II Napooli • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Statale Ricercatore Universitario Confermato/Aiuto Clinica delle Malattie Infettive – Un. Federico II Napoli Luglio 1995 a tutt’oggi AO Cotugno – Napoli, Via Quagliariello, 54 Azienda Ospedaliera. Regionale - SSN Direttore UOC Malattie Infettive denominata “4^ Divisione di Malattie Infettive” ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) 1974 1978 • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Genn 1975-Mar. 1976 servizio militare di leva Laurea in Medicina e Chirurgia - Un. Federico II Napoli (votazione: 110/110) Specializzazione in Mal . Infettive e parassitarie - Sc Spec Un. Federico II Napoli (votaz: 70/70 e lode) Malattie Infettive e Medicina Interna CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA It ALTTRE LINGUE INGL. • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale buona buona discreta CAPACITÀ E COMPETENZE OTTIME RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE Ottime capacità nell’uso di computer e materiale informatico TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE Buone competenze nel campo artistico specie arti figurative e musica classica ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenza e pratica in campo fotografico tradizionale e digitale Competenze non precedentemente indicate. ALLEGATI Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Napoli, 19.10.2011 Curriculum vitae Dr Antonio Chirianni Nato a Lecce l’11 ottobbre 1948 Laurea in Medicina e Chirurgia il 31/10/75. Specializzazione in Malattie Infettive e in Medicina interna. Idoneità a primario di Malattie Infettive. Incarichi di lavoro Anno accademico 1975/76 funzioni di laureato addetto alle esercitazioni per il corso di Malattie Infettive nella Il Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Napoli Dal 22/11/77 al 31/7/80 MIUCA retribuito a carico del bilancio del Policlinico della Il Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Napoli, presso la Clinica delle Malattie Infettive. Dal 1/8/80 al 7/12/93 Ricercatore Confermato a tempo presso l'Istituto di Malattie Infettive della Il Facoltà di Medicina dell'Università di Napoli. Dal 10/11/1988 al 7/12/93 ha ricoperto l'incarico di Aiuto con rapporto di lavoro a tempo pieno presso lo stesso istituto. Dal 9/12/93 Primario di Malattie Infettive presso Ospedale Cotugno, Napoli. Incarichi didattici Per gli anni accademici 1982/83, 83/84, 84/85, 85/86 e 86/87 docente di Semeiotica e Diagnostica delle Malattie Infettive nella Scuola di Specializzazione in Malattie. Dall' anno accademico 1987/88 all’a.a. 97/98 docente di Epidemiologia, Statistica ed Informatica presso la Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive della lI Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli studi di Napoli. Per l’a.a. 1998/99 docente di Clinica delle Malattie Infettive presso la scuola di specializzazione in Malattie Malattie Infettive della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli studi Federico II di Napoli. Responsabile scientifico di progetti di ricerca finanziati dall’ISS e dalla Regione Campania. Autore di oltre 200 pubblicazioni prevalentemente nel campo dell'AIDS. Ha partecipato come principal investigator a numerosi Trials Clinici controllati nel campo della terapia dell'HIV/AIDS, della Epatite cronica B/C e delle infezioni batteriche e virali. CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DELLA D.SSA MIRIAM GARGIULO - La dott.ssa Miriam Gargiulo e' nata a Sant.Agnello (NA) il 16/6/1951; - Si e' laureata in Medicina e Chirurgia all' Universita' degli Studi di Napoli (I Facolta') in data 24/11/1975 con tesi sperimentale effettuata presso l' Istituto di Clinica Medica su "Attivita' antibatterica di un nuovo antibiotico aminoglicosidico: la tobramicina" (votazione riportata: 110/110 e lode); - Ha conseguito l' abilitazione alla professione di Medico Chirurgo presso l' Universita' degli Studi di Napoli nella seconda sessione dell' anno 1975; - Si e' specializzata in Malattie Infettive e Parassitarie presso l' Universita' degli Studi di Napoli (I Facolta') il 19/7/1978 con il massimo dei voti e lode; - Si e' specializzata in Tisiologia e Malattie dell' Apparato respiratorio presso l' Universita' degli Studi di Napoli (II Facolta') con votazione di 68/70 in data 31/7/1981; - Ha acquisito l' Idoneita' a Primario di Malattie Infettive nella sessione relativa all' anno 1989 con votazione 85/100; - Ha svolto frequenza per perfezionamento professionale nei reparti di degenza e nei laboratori di ricerca della Clinica delle Malattie Infettive e Parassitarie dell' Universita' degli Studi di Napoli (I Facolta') nel corso del VIx anno di corso di laurea in Medicina e Chirurgia; - Ha frequentato in qualita' di medico interno e di specializzanda la Clinica delle Malattie Infettive e Parassitarie dell' Universita' degli Studi di Napoli (I Facolta') ininterrottamente dal Dicembre 1975 al Luglio 1977; - Ha svolto tirocinio pratico ospedaliero nella disciplina di Medicina Generale (giudizio finale: ottimo) presso l' Ospedale Civile "S.Maria della Misericordia" di Sorrento (NA) dal 1 Luglio al 31 Dicembre 1976; - Ha svolto servizio in qualita' di medico nel Servizio di Medicina Scolastica del Comune di Sorrento nell' anno scolastico 1976/1977 e dall' Ottobre 1977 al Gennaio 1978; - Ha svolto servizio in qualita' di assistente di Medicina Generale addetta al P.S. nell' Ospedale Civile di San Benedetto del Tronto dall' 1/2/1978 al 15/2/1979 con rapporto di lavoro a tempo pieno; - Ha svolto servizio in qualita' di assistente di Malattie Infettive presso l' Ospedale Civile di Teramo dal 16/2/1979 al 15/1/1983 con rapporto di lavoro a tempo pieno; - Ha svolto servizio in qualita' di aiuto corresponsabile ospedaliero di Malattie Infettive presso l' Ospedale Civile di Teramo dal 16/1/1983 al 4/1/1994 e da tale data presso l'Ospedale specializzato D.Cotugno - Napoli a tutt' oggi con rapporto di lavoro a tempo pieno; - E' stata responsabile, presso l' O.C. "G.Mazzini" di Teramo, dello studio sulla prevenzione delle infezioni associate a cateterismo urinario, condotto dall' Istituto Superiore di Sanita' di Roma nell' ambito del progetto finalizzato CNR-PRINOS; - E' stata nominata: cultore della materia di Malattie Infettive per l' anno accademico 1991-1992 presso l'Universita' degli Studi dell' Aquila - Facolta' di Medicina e Chirurgia; - E' stata membro del gruppo di studio per il programma ed il coordinamento della Campagna Vaccinale antiepatite B della Regione Abruzzo; - Titolare del modulo di Malattie a trasmissione sessuale presso l'Ospedale specializzato D.Cotugno - Napoli dall‘Aprile 1996 al giugno 2004. - E’ Dirigente della Struttura semplice di Medicina dell’Immigrazione presso lo stesso Ospedale dal giugno 2004 a tutt’oggi. - Svolge correntemente attivita' clinica ed esegue biopsie epatiche, rachicentesi, paracentesi e toracentesi; - Si e' occupata del problema dell' AIDS acquisendone esperienza clinica personale fin dal 1986. - Parla e scrive correntemente in lingua Inglese. - Ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento presso Ospedali Inglesi e Francesi e presso l' I.S.S. Roma; - E' autrice di oltre 60 pubblicazioni su riviste mediche italiane ed estere; MARIA GABRIELLA GUIDA INFORMAZIONI PERSONALI Nazionalità: Luogo di nascita: Data di nascita: Residenza: Patente: Italiana Napoli 20/03/1975 Portici (NA) B (Automunita) Marzo 2010 Corso: “Diagnosi ecografica della sindrome lipodistrofica nei pazienti affetti da infezione/malattia da HIV” Febbraio 2009 a Giugno 2009 4°Corso avanzato di: “Ecografia dell’intestino ed epato-bilio-pancreatica” presso l’Unità operativa di Epatologi ed Ecografia interventistica Ospedale S. Giovanni di DIO ASL Na2 Frattaminore (Na) Novembre 2005 Specializzazione in “Malattie Infettive” presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II” con la votazione 70/settantesimi e lode. Giugno 2005 Diploma del corso Biennale di “Ecografia Internistica” presso l’AO “D. Cotugno” di Napoli (Coordinatore del corso Prof. A. Giorgio) con la votazione 70/settantesimi. Maggio 2002 Abilitazione all’esercizio della professione. Luglio 2001 Laurea in “Medicina e Chirurgia” presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II” conseguita con la votazione di 108/110. Luglio 1993 Diploma di maturità scientifica pressoil Liceo scientifico “F. Silvestri” sito in Portici conseguito con la votazione di 60/60. FORMAZIONE ESPERIENZE PROFESSIONALI Ottobre 2011 ad oggi Presta servizio come medico volontario, Specialista in Malattie Infettive presso la IV Divisione, P.O. D.Cotugno AORN dei Colli, diretta dal Prof. N. Abrescia. Ottobre 2011 ad oggi Incarico di Consulente Infettivologo presso la CC di Salerno (6 ore settimanali). Aprile/Maggio 2010 Incarico di consulente infettivologo presso la CC di Secondigliano (Na) per un totale di 66 ore. Settembre 2009 a Settembre 2011 Medico titolare di borsa di studio: “ Screening delle malattie infettive nella popolazione immigrata” c/o la IV Divisione dell’AO “ D. Cotugno” diretta dal Prof. Nicola Abrescia.. Agosto-Ottobre- Novembre 2008 e Maggio 2009 Incarico di sostituto medico generico c/o Cassa Marittima ( SASN) di Ercolano e Torre del Greco con 90 h svolte nel mese di Agosto; 14 h nel mese di Ottobre e 5 ore nel mese di Novembre 2008 e 5 ore svolte nel mese di Maggio 2009.. Marzo 2008 a settembre 2009 Presta servizio come medico volontario, Specialista in Malattie Infettive presso la IV Divisione dell’AO “D. Cotugno” diretta dal Prof. N. Abrescia Febbraio 2008 a Maggio 2008 Incarico di consulente infettivologo presso l’Ospedale Psichiatrico Giudiziario “F. Saporito” - Aversa (CE) Giugno 2007 – Settembre 2007 Incarico di sostituto a tre mesi per la “Continuità Assistenziale” presso l’ASL NA5 Distretto 82 – Ercolano (NA). Marzo 2007 a Marzo 2008 Presta servizio come medico borsista, Specialista in Malattie Infettive presso la IV Divisione dell’AO “D. Cotugno” diretta dal Prof. N. Abrescia Dicembre 2006 a Marzo 2007 Presta servizio come medico volontario, Specialista in Malattie Infettive presso la IV Divisione dell’AO “D. Cotugno” diretta dal Prof. N. Abrescia. Novembre 2006 a Maggio 2007 Incarico di reperibilità per la “Continuità Assistenziale” presso l’ASL NA5 Distretto 81 – Portici (NA) e distretto 82 – Ercolano (NA). Agosto 2006 – Ottobre 2006 Incarico di sostituto a tre mesi per la “Continuità Assistenziale” presso l’ASL NA5 Distretto 82 – Ercolano (NA). 16 Maggio 2006 - 16 Settembre 2006 Incarico di collaborazione con rapporto di lavoro a tempo determinato per l’attività di dirigente medico presso la V Divisione dell’AO D Cotugno diretta dal Prof. Pempinello ( 28 ore settimanali). Giugno 2006 – Luglio 2006 Incarico di reperibilità per la “Continuità Assistenziale” presso l’ASL NA5 Distretto 81 – Portici (NA) e distretto 82 – Ercolano (NA). Marzo 2006 – Maggio 2006 Incarico di sostituto a tre mesi per la “Continuità Assistenziale” presso l’ASL NA5 Distretto 82 – Ercolano (NA). Febbraio 2006 Incarico di reperibilità per la “Continuità Assistenziale” presso l’ASL NA5 Distretto 81 – Portici (NA). Gennaio 2006 – 15 Maggio 2006 Presta servizio come medico volontario specialista in Malattie Infettive presso la IV Divisione dell’AO “D. Cotugno” diretta dal Prof. N. Abrescia. Novembre 2005 – Gennaio 2006 Incarico di sostituto a tre mesi per la “Continuità Assistenziale” presso l’ASL NA5 Distretto 85 – Portici (NA). Aprile 2005 – Novembre 2005 Incarico di reperibilità per la “Continuità Assistenziale” presso l’ASL NA5 Distretto 85 – Portici (NA). Gennaio 2005 – Novembre 2005 Ha prestato servizio come assistente in formazione presso la V Divisione dell’AO “D. Cotugno” di Napoli, diretta dal Prof. R. Pempinello. Settembre 2003 – Marzo 2004 Ha prestato servizio come medico di guardia presso la “Casa di Cura Vesuvio”, sita in Via Volpicella 493, Napoli Maggio 2002 – Dicembre 2004 Ha prestato servizio come assistente in formazione presso il dipartimento di Malattie Infettive dell’ AOU “Federico II” di Napoli. ELENCO DI PARTECIPAZIONI A CONVEGNI E CONGRESSI COME RELATORE 2-3 Febbraio 2012 Nell’ambito del Convegno: “ New Switch Strategy in HAART” tenutosi a Napoli ha presentato un “Caso clinico: la dual therapy” 27-29 Marzo 2011 Nell’ambito dell’ ICAR ha presentato il lavoro: “ HIV/HPV ruolo protettivo della HAART nel carcinoma uterino” 31 Maggio 2008 Nell’ambito del II° Corso di Aggiornamento: “ Epatite virale cronica HCV correlata” tenutosi presso l’Aula Conferenze dell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “D. Cotugno” Napoli, ha tenuto una relazione su: “ I pazienti normal-ALT”. 21 Aprile 2008 Nell’ambito del Corso di Aggiornamento sul tema : “Clinica e diagnostica delle Malattie Infettive emergenti e riemergenti: patologie di importazione” tenutosi al Distretto 42 Mondragone (CE), ha tenuto una relazione sulle “Nuove prospettive terapeutiche nell’infezione da HIV”. 10 Maggio 2007 Nell’ambito del Corso di Aggiornamento sul tema : “Clinica e diagnostica delle Malattie Infettive emergenti e riemergenti: patologie di importazione” tenutosi al Distretto 42 Mondragone (CE), ha tenuto una relazione sulle “Nuove prospettive terapeutiche nell’infezione da HIV”. 5 maggio 2007 Nell’ambito del “1° Corso Epatiti Virali Acute e Croniche dedicato agli operatori di medicina penitenziaria” svoltosi a Napoli presso l’aula Magna dell’ AO D.Cotugno, ha tenuto una relazione sulla “Encefalopatia” nell’ambito della sessione “La Cirrosi Epatica e le sue Complicanze” 28 aprile 2007 Nell’ambito del “1° Corso Epatiti Virali Acute e Croniche dedicato agli operatori di medicina penitenziaria” svoltosi a Napoli presso l’aula Magna dell’ AO D.Cotugno, ha tenuto una relazione sulla “Comorbidità e malattia epaticae” nell’ambito della sessione “Terapie, Linee guida, Gestione del paziente” 21 aprile 2007 Nell’ambito del “1° Corso Epatiti Virali Acute e Croniche dedicato agli operatori di medicina penitenziaria” svoltosi a Napoli presso l’aula Magna dell’ AO D.Cotugno, ha tenuto una relazione sulla “Prevenzione” nell’ambito della sessione “Epatite in carcere.” 30 settembre 2005 Nell’ambito del Corso di Aggiornamento denominato: “Corsi e meeting sul trattamento dell’AIDS: gestione del paziente HIV-posito” tenutosi a Napoli, ha tenuto una relazione sulla “Coinfezione HIV-HBV”. 25 Maggio 2005 Nell’ambito del Corso di Aggiornamento organizzato a Napoli dal Prof. A. Chirianni sul “Sequenziamento della terapia antiretrovirale” ha esposto un Caso Clinico di un paziente seguito in regime di DH presso la V Divisione dell’AO “D. Cotugno” di Napoli, diretta dal Prof. R. Pempinello. 11-13 Aprile 2005 Nell’ambito del “Corso di Formazione – La Tubercolosi” Organizzato dalla SIMIT a Riccione relaziona su: “Tubercolosi polmonare in paziente affetto da Morbo di Crohn” un caso clinico di un paziente ricoverato presso la V Divisione dell’AO “D. Cotugno” di Napoli, diretta dal Prof. R. Pempinello 06 Maggio 2004 Nell’ambito della “Riunione delle Scuole di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali” organizzata a Roma dall’IDA (Infectious Disease Academy) ha tenuto una relazione sull’argomento: “Dieta mediterranea e Dislipidemia in corso di HAART”. ELENCO DI PARTECIPAZIONI A CONVEGNI E CONGRESSI 26-27 Gennaio 2012 “ ICONA incontra2” tenutosi a Milano 12 Dicembre 2011"Women for positive action: learning from our experience” tenutosi a Napoli 12-15 Ottobre 2011 “ 13th European AIDS Conference/ EACS” tenutosi a Belgrado 27 Maggio 2011 “Investigator’s meeting finale Studio Opera” tenutosi a Bologna 5-6 Maggio 2011 “3°Workshop Nazionale di Virologia Clinica” tenutosi a Napoli 27-29 Marzo 2011 “ICAR 2011” tenutosi a Firenze 11-12 Marzo 2010 “Progetto Academy in HBV “ tenutosi a Padova 28 Gennaio 2010 “ L’ecografia con mezzo di contrasto:Principi, indicazioni cliniche e prospettive future” 11-14 Novembre 2009 “12th European AIDS Conference (EACS) tenutosi a Cologne ( Germany). 15-17 Ottobre 2009 “ Le Malattie Infettive nell’ Europa del futuro tenutosi a Gaeta. 1-3 Ottobre 2009 “La rivoluzione nell’(H)aARTE” tenutosi a Milano presso l’hotel Nhow. 16-17 Aprile 2009 ha partecipato al corso di formazione: “Head 2 Heart” tenutosi presso l’Hotel Touring- Milano 06-07 Marzo 2009 “Holding Back Resistance: improving Long-term Outcomes in Chronic Hepatitis B.” tenutosi ad Istanbul (Turchia). 19-20 Febbraio 2009 “ Una nuova era nella terapia dell’HIV” tenutosi presso lo Sheraton Golf, Parco dei Medici- Roma. 9-13 Novembre 2008 “ Ninth International Congress on Drug therapy in HIV Infection” tenutosi presso lo Scottish Exhibition and Conference Centre of Glasgow UK. 16-18 Giugno 2008 “Innovazione e Ricerca per la pratica clinica III Workshop Nazionale: Focus sugli aspetti dell’infezione da HIV” tenutosi al Castello di Vincigliata (FI) 15-16 Aprile 2008 “ The ID NRGeneration” tenutosi a Roma presso l’Hotel Aran Mantegna 27-28 Marzo 2008 “ Prospettive e approfondimento sulla terapia antiretrovirale ” tenutosi a Bologna c/o Royal Hotel Carlton 15-16 Febbraio 2008 New issues in HIV infection over coming the clinical challenge tenutosi a Ruta di Camogli Portofino. 25-26 Gennaio 2008 Umanizzazione della pena e tutela della salute tenutosi a Napoli. 28-31 Ottobre 2007 3rd Trends in Medical Mycology tenutosi a Torino. 17-20 Ottobre 2007 XXI Congresso Nazionale Anlaids “AIDS e Sindromi correlate” tenutosi a Rimini. 10 Maggio 2007 Corso di Aggiornamento sul tema : “Clinica e diagnostica delle Malattie Infettive emergenti e riemergenti: patologie di importazione” tenutosi al Distretto 42 Mondragone (CE). 14-16 Aprile 2007 “Second HIV Infection and the Central Nervous System: Developmente and Resources-Limited settings. Evolvine Mechanism of HIV Neuropathogenesis in the HAART era: Domestic and Global Issues” tenutosi a Venezia San servolo. 15-16 Marzo 2007 2° Investigators’ meeting Opera, tenutosi a Roma. 14 Dicembre 2006 1° Corso di Aggiornamento in: “Le Malattie Infettive nella Pratica”. Convegno tenutosi a Pozzuoli. 27 Ottobre 2006 Corso di aggiornamento E.C.M: “Gestione del Paziente a Rischio di Patologia Gastroduodenale”, tenutosi a Torre del Greco. 23-24 Ottobre 2006 Convegno: “Terapia dell’Infezione da HIV: problematiche aperte”, tenutosi a Matera. 19-20 Ottobre 2006 Convegno su: “Il Trapianto d’Organo nel Paziente con Infezione”, tenutosi a Varese. 11-14 Ottobre 2006 5° Congresso Nazionale S.I.M.I.T. tenutosi a Taormina. 15-16 Settembre 2006 Corso sulle: “Problematiche Vecchie e Nuove in Tema di Terapia Antiretrovirale”, tenutosi a Grottaferrata. 18-20 Maggio 2006 2° Infectivology Today: “L’Infettivologia del Terzo Millennio: Non Solo AIDS”, tenutosi a Paestum. 12-13 Maggio 2006 Corso di formazione su: “Le Resistenze Farmacologiche al Virus HIV”, tenutosi a Lecce. 4-Febbraio 2006 Corso sulle: “Infezioni da HCV e HBV: Una Nuova Realtà Terapeutica”, tenutosi a Napoli 12-15 Dicembre 2005 IV Congresso Nazionale S.I.M.I.T. tenutosi a Fiuggi dove nella Sessione Poster è premiato: “Leishmaniosi mucocutanea a localizzazione laringo-bronchiale” del quale è co-autrice. 14-15 Ottobre 2005 Corso di aggiornamento su: “Il Paziente con infezione da HIV multiresistente: strategie per uno scenario clinico emergente”, tenutosi a Roma. 30 Settembre 2005 “Corsi e Meeting sul trattamento dell’AIDS: gestione dei pazienti HIV – Positivo”, tenutosi a Capodimonte. 9-11 Settembre 2005 1° Investigators’ Meeting Opera, tenutosi a Bari. 30 Giugno – 1 Luglio 2005 Incontro di Studio per le Scuole di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali, tenutosi a Roma. 25 Maggio 2005 Corso di Aggiornamento su: “Il Sequenziamento della Terapia Antiretrovirale”, tenutosi a Napoli 16-20 Maggio 2005 5° Corso Mediterraneo Residenziale di Ecografia ed Ecointerventistica, tenutosi a Ravello. 19-20 Novembre 2004 Advences in the Treatment of Chronic Viral Hepatitis – Update in Hepatology Chronic Viral Hepatitis, tenutosi a Milano. 20-21 Maggio 2004 Corso di formazione sulla: “Terapia Antiretrovirale: Dalla Teoria alla Pratica”, tenuto a Roma. 6-7 Maggio 2004 Incontro di Studio per le Scuole di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali, tenutosi a Roma. 9-10 Ottobre 2003 Incontro di Studio per le Scuole di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali, tenutosi a Roma. 2-3 Ottobre 2003 Riunione Monotematica A.I.S.F.: “Epatite C: Eterogeneità e cofattori di malattia”, tenutosi a Venezia. 31 Maggio – 5 Giugno 2003 Corso Intensivo di Ecografia Internistica, tenutosi a Gargonza. 28 Maggio 2003 Convegno sulla: “Epatite Cronica da HCV: Nuovi Spazi Terapeutici, tenutosi a Napoli. 21-22 Marzo 2003 Convegno su: “Le Malattie Infettive: Nuove Patologie”, tenutosi a Napoli. 27 Maggio 2002 Convegno sugli: “Aspetti Immunopatogenetici in Epatologia”, tenutosi a Napoli. LAVORI SCIENTIFICI E ABSTRACT A CONGRESSI NAZIONALI E INTERNAZ IONALI Late presenters (LTP) e patologie opportunistiche (IO): un “dejà vu”? D'abbraccio M.*, Guida M. G., Busto A., De Marco M., Figoni M., Maddaloni A., Minei G., Abrescia N. - IV Divisione P.O. “D. Cotugno”, AORN Ospedali dei Colli,Monaldi-Cotugno-CTO ~ Napoli.10° Congresso Nazionale SIMIT, Sardegna, Porto Arsenale La Maddalena 5-8 Ottobre 2011 – Abstract n: 236 p. 105 HIV e tumori “not AIDS-defining” (NAD) De Marco M.*, Busto A., D'abbraccio M., Montesarchio V., Figoni M., Guida M. G.,Maddaloni A., Minei G., Abrescia N.Ospedale Cotugno ~ Napoli. 10° Congresso Nazionale SIMIT, Sardegna, Porto Arsenale La Maddalena -5-8 Ottobre 2011 – Abstract n: 236 p. 110 Infezione da HPV in una coorte di donne africane HIV positive residenti nell'area napoletana.Busto A.[1], Guida M. G.*[1], Maddaloni A.[1], D'abbraccio M.[1], De Marco M.[1], Figoni M.[1], Minei G.[1], Micheli P.[2], Abrescia N.[1] [1]IV Divisione P.O."D. Cotugno", AORN Ospedali dei Colli, Monaldi-Cotugno-CTO ~ Napoli - [2]Anatomia Patologica, P.O. "D. Cotugnio" AORN Ospedali dei Colli Monaldi, Cotugno, CTO ~ Napoli. 10° Congresso Nazionale SIMIT, Sardegna, Porto Arsenale La Maddalena -5-8 Ottobre 2011 – Abstract n: 278 p. 121 HIV nel terzo millennio: saranno sempre più “late presenters”? M. D’Abbraccio, A. Busto, M. De Marco, M. Figoni, A. Maddaloni,, A. De Rosa, M.G. Guida, N. Abrescia. IV Division of Infectious diseases, “D. Cotugno” Hospital, Naples. 9° Congresso Nazionale SIMIT, Roma 24-27 novembre 2010 – Programma scientifico Poster 118 pp 36 Coinfezione HIV/HPV e carcinoma della cervice uterina: alta prevalenza nella immunodepressione severa e ruolo protettivo della HAART. N. Abrescia, A. Busto , A. Maddaloni, M. D’Abbraccio, M. De Marco, M. Figoni, M.G. Guida, A. De Rosa, M. Sansone, P. Micheli, 9° Congresso Nazionale SIMIT, Roma 24-27 novembre 2010 – Programma scientifico CO 81 pp 54 Infezione da HPV e donne con infezione da HIV: prevenzione del cancro della cervice in una coorte ad altissimo rischio. N. Abrescia, A. Busto , A. Maddaloni,, P. Micheli, P. Somma, M. D’Abbraccio, M. De Marco, M. Figoni, , M.G. Guida. A.O.C. - Speciale Forum P.A. 17-20 maggio 2010 pp 2-5 HIV-1 and HPV: high risk of cervical cancer. A. Busto , A. Maddaloni, M.G. Guida, M. D’Abbraccio, M. De Marco, M. Figoni, A De Rosa, M. Talamo, N. Abrescia. IV Division of Infectious diseases, “D. Cotugno” Hospital, Naples. Infection, Vol 38, Supplement I, June 2010 – Abstracts ICAR – CO 65 pp 42-43 AIDS-defining opportunistic infections in the HAARTera: are these again a challenge? M. D’Abbraccio, A. Busto, M. De Marco, M. Figoni, A. Maddaloni, M.G. Guida, A. De Rosa, M. Talamo, N. Abrescia. IV Division of Infectious diseases, “D. Cotugno” Hospital, Naples. Infection, Vol 38, Supplement I, June 2010 – Abstracts ICAR – PO 50 pp 66 IP vs NNRTI nella HAART dell'’HIV naive del terzo millennio: risposta immunovirologica, outcomee problematiche di gestione.. D’Abbraccio M., Busto A., Maddaloni A., Figoni M., De Marco M., Guida M.G., Abrescia N. Abstract book, Convegni Nazionali, L’infettivologia del 3° millennio: oltre l’AIDS. Paestum, 15 –17 maggio 2008. pag. 61 Risposta alla terapia con Adefovir e Lamivudina in paziente con Epatite HBV e Linfoma Non Hodgkin. Maria Donata Iannece, Maria Gabriella Guida, Pietro Rosario, Tiziana Ascione, Sergio Quaranta, Raffaele Pempinello. Premio Sibilla 2008 Abstract Book pag 31-33. N. Abrescia, M. Figoni, A. Maddaloni, A. Busto, M. D’Abbraccio, G. di Nicuolo, M. De Marco, M. G. Guida, G. Molinaro, C. Marrone. “What correlation between plasma and cerebrospinal fluid HIV1 RNA levels in patients with acute neurological HIV-1 events?”. HIV, the CNS and Antiretroviral treatment Venice-San Sevolo, 14-16 Apr 2007. Abstract Book: pag 63, p 11 N. Abrescia, M. Figoni, A. Maddaloni, A. Busto, M. D’Abbraccio, G. di Nicuolo, M. De Marco, M. G. Guida, G. Molinaro, C. Marrone. “Plasma and cerebrospinal fluid HIV-1 Rna dynamics are not parallel in subjects receiving a long time HAART”. HIV, the CNS and Antiretroviral treatment.Venice-San Sevolo, 14-16 Apr 2007. Abstract Book: pag 62, p 10 “Epidemiologia dell’AIDS” N. Abrescia, A. Maddaloni, M. G. Guida, G. Molinaro, V. Fortunato.. Atti del III Congresso Nazionale IBAT 2007. Napoli, 5-7 giugno 2007. Vol 15, suppl 1 , pag 97 Efficacia di un ciclo ridotto di PEG-INTERFERONE alfa 2A plus RIBAVIRINA in soggetti ocn genptipo facile e rapid virological response: considerazioni derivanti da un caso clinico. M. D’Abbraccio, A. Busto, A. Maddaloni, M. Figoni, M. De Marco, M.G. Guida, N. Abrescia. Abstract book, Convegni Nazionali, L’infettivologia del 3° millennio: oltre l’AIDS. Paestum, 15 –17 maggio 2008. pag. 62 La malattia da HPV nella donna HIV positiva. Abrescia N., Busto A., D’Abbraccio M., Micheli P, Maddaloni A., Guida MG., Figoni M., De Marco M., 7° Congresso Nazionale SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali), Bergamo, 19-22 novembre 2008. Poster PO 008 pag. 109. HAART in gravidanza. Abrescia N., D’Abbraccio M., Maddaloni A., Busto A., Martinelli P., Sansone M., Di Nicuolo G., Guida MG.., Figoni M., De Marco M., 7° Congresso Nazionale SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali), Bergamo, 19-22 novembre 2008. Poster PO 156 pag. 261. Febbre di origine sconosciuta (FUO). Esperienza della V Divisione da Novembre 1998 a Maggio 2006. Iannece M.D., Guida M.G:, Rosario P., Onofrio M., Quaranta S., Pempinello R. Atti del “5° Congresso nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali”. Taormina (CT) 11-14 Ottobre 2006. p 223: Abs P125. Incidenza della sifilide: casistica 2001-2005 screening per la diagnosi e il monitoraggio della terapia. Caso clinico. Petrullo L., Iannece M.D., Guida M.G., Somma P., Coppola M.G., Onofrio M., Cretì A., Pempinello R. L’infettivologia del III millennio: non solo AIDS. Paestum 18, 19, 20 Maggio 2006 Link http://www.infecto.it. “Infezioni osteoarticolari: Esperienza clinica” M.D. Iannece, P. Rosario, M.G. Guida, V.Pezzella, S. Quaranta, N. Maliardo, M.Conte, L. Petrullo, R. Pempinello. L’infettivologia del III millennio: non solo AIDS. Paestum 18, 19, 20 Maggio 2006 Link http://www.infecto.it. “ Leishmaniosi Mucocutanea a localizzazione laringo-bronchiale” M.D. Iannece, M.G. Guida, V. Pezzella, M.G. Coppola, L. Petrullo, R. Pempinello. Atti del “4° Congresso nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali” Fiuggi 12- 15 Dicembre 2005. S 63: Abs p25. “ Caso clinico idatidosi addominale da Echinococcus Granulosis.” Iannece M.D., Guida M.G., Quaranta S., Petrullo L., Pempinello R. VII Congresso Nazionale SIMSPE-onlus, Roma, 5-7 ottobre 2006. EDTA-dependent pseudotrombocytopenia in a case of liver cirrhosis. M. Matarazzo, V.Conturso, M. Di Martino, F. Chiurazzi, G. Guida, R. Morante Panminerva Med. 2000; 42:155-7. TNF-α serum level elevations in chronic hepatitis C patient with diabete mellitus A. Perrella, G. Borgia, F. Borrelli, S.di Sirio, M. Gnarini, S. Grattacaso, M. Graf, M. Guida, C. Viola, M.Guarnaccia and O. Perrella. International Journal of Immunopathology and Pharmacology. Vol 18, n°1, 189-190 (2005) Tissue polipeptide specific antigen (TPS) as marker of liver damage in chronic hepatitis C. A. Perrella, S. Grattacapo, M.R. Gnarini, F. Borrelli, G. Guida, M. Graf, G. Borgia. Asian Pacific Digestive Week 2005 25-28 Settembre Seoul, Korea Journal of Gastroenterology and Hepatology. Vol 20, A343, WP063. E’ iscritta alla SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali) da Gennaio del 2005. E’ iscritta alla SIMPSe (Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria) da Ottobre 2006. Autorizzo al trattamento dei dati personali ai sensi dell’Articolo 196/2003 e successive modifiche. Curriculum vitae del dott. Elio Manzillo (12.06.1960) Laurea in Medicina e Chirurgia in data 28 luglio 1986 con voto 110 e lode/110; Specialista in Malattie Infettive in data 06 luglio 1990 con voto 70/70 e lode. Dal 09 dicembre 1993 Dirigente Medico presso l’Azienda Ospedaliera “D. Cotugno” (VIII divisione). Nel corso della sua attività ha partecipato, in qualità di discente, ai seguenti principali corsi di formazione: 1° Corso Regionale di Formazione per Personale Medico dei Reparti AIDS (ex legge 135/90), anno 1996; 2° Corso Regionale di Formazione per Personale Medico dei Reparti AIDS (ex legge 135/90) , anno 1997 3° Corso Regionale di Formazione per Personale Medico dei Reparti AIDS (ex legge 135/90), anno 1998; 4° Corso Regionale di Formazione per Personale Medico dei Reparti AIDS (ex legge 135/90), anno 1999; In tutti questi corsi ha avuto anche saltuari incarichi di docenza per il personale parasanitario su tematiche polmonari in pazienti HIV positivi. Corso Residenziale: Malattie a trasmissione sessuale nei soggetti HIV-positivi – Roma Fiumicino 22 aprile e 27 maggio 2004; HAART: tossicità Cronica – Napoli 21 Gennaio 2005; L’epatite cronica da HBV in soggetti HIV negativi e positivi: quali differenze? Roma Fiumicino 9 e 27 maggio 2005; Il paziente HIV “ADVANCED NAIVE” come paziente difficile: dalle basi epidemiologiche al management terapeutico – Roma, 2-3 Dicembre 2005; La febbre di origine sconosciuta (FUO) – Napoli 16 Giugno 2006; Collaborazione ed incarichi di ricerca. Collaborazione con il Gruppo Italiano di Studio sulla Tubercolosi in AIDS (GISTA) sin dal 1990; Sperimentatore al protocollo ISS-IP1 dell’Istituto Superiore di Sanità per lo studio di 2 farmaci inibitori delle proteasi del virus HIV (indinavir e ritonavir); Collaborazione alla raccolta ed alla valutazione dei dati biochimici dei pazienti arruolati a terapia antiretrovirale con inibitori della proteasi del virus HIV dal gennaio 1997 (REGISTRO DEGLI INIBITORI dell’Istituto Superiore di Sanità); Collaborazione al progetto Scirocco per l’arruolamento e il follow-up a terapia interferonica e/o antivirale dei pazienti con epatopatia da HCV; Referente sin dal 1998 del Centro F10 dello studio ICONA per il controllo long term dei pazienti HIV positivi naive alla terapia antiretrovirale con oltre 100 pazienti arruolati e seguiti; Collaborazione al protocollo Master 2 per il controllo di pazienti HIV positivi naive e non alla terapia antiretrovirale; Collaborazione allo studio ACTG 384 (Istituto Superiore di Sanità e AIDS Clinical Trias Group – ACTG U.S.A.) con il patrocinio del National Institute of Allergy and Infectious Disease (U.S.A.). Accreditamento presso il National Institute of Health (NIH-USA) per la funzione di Study coordinator nel giugno 1999; Referente del Centro 03 per lo studio sul monitoraggio dei farmaci antiretrovirali nei pazienti HIV-Ab positivi (Protocollo TDM); Collaborazione alla studio ISS-PART sulle interruzioni strutturate della terapia antiretrovirale; Responsabile di Struttura Semplice “Malattie Infettive Emergenti e Riemergenti” presso l’VIII divisione A.O. “D. Cotugno” Partecipazione a Congressi scientifici in qualità di relatore (anni 2004 – 2006): Il rischio HIV: istruzioni per l’uso – Napoli 6 Maggio 2004; HAART 2004 la sicurezza nel futuro insieme alle certezze del presente – Napoli 16 Settembre 2004; HAART: una nuova era, ottimizzazione della terapia – Caserta 23 Novembre 2004; Percorsi in AIDS: Incontri nazionali interattivi su casi clinici nell’infezione da HIV – Napoli 18 Gennaio 2005; Infettivologia … in pillole: infezioni da HBV e HIV – Salerno 10 Giugno 2005; Il punto sulle resistenze (1°) – Napoli 17 ottobre 2005; Gestione clinica del paziente HIV: ottimizzazione del management clinico – Napoli 26 Novembre 2005; Il punto sulle resistenze (2°) – Napoli 12 Gennaio 2006 Expert Meeting: Strategie di intervento a misura del paziente – Stresa (BS), 4-5 Maggio 2006; Terapia dell’infezione da HIV: problematiche aperte – Matera, 23-24 Ottobre 2006 Pubblicazioni scientifiche: LAVORI 2001-2006 1. “L’ESPERIENZA DI UN CENTRO PERIFERICO SUL REGISTRO NAZIONALE DEGLI INIBITORI DELLE PROTEASI DI HIV” – Le Infezioni in Medicina anno 2001 n. 3 – pp. 170-175; 2. “SHORT-TERM ADVERSE EFFECTS FROM AND DISCONTINUATION OF ANTIRETROVIRAL POST-EXPOSURE PROPHYLAXIS”– J. Biol. Regul. Homeost. Agents 2001; 15: 238-242; 3. “INCREASING PREVALENCE OF NON-CLADE B HIV-1 STRAINS IN HETROSEXUAL MEN AND WOMEN, AS MONITORED BY ANALISIS OF REVERSE TRANSCRIPTASE AND PROTEASE SEQUENCES” – JAIDS Journal of Acquired Immune Deficiency Syndromes, Vol 27, N° 5, August 15, 2001; 4. “SELF-REPORTED SYMTOMS AND MEDICATION SIDE EFFECTS INFLUENCE ADHERENCE TO HIGHLY ACTIVE ANTIRETROVIRAL THERAPY IN PERSONS WITH HIV INFECTION” – JAIDS Journal of Acquired Immune Deficiency Syndromes, Vol 28, N° 5, December 15, 2001; 5. “LOW FREQUENCY OF SEVERE HEPATIC CYTOLYSIS AND STRONG ASSOCIATION WITH HCV COINFECTION IN HIV-POSITIVE PATIENTS TREATED WITH HAART” – JAIDS Journal of Acquired Immune Deficiency Syndromes, 2001, Vol 28 (2):114-123; 6. “IL PESO DEGLI EVENTI AVVERSI NELLA GESTIONE CLINICA DEI PAZIENTI NAIVES: LO STUDIO ICONA” – GIAIDS 2001, 7(2): S9-S12; 7. ”EFAVIRENZ + d4T o AZT + LAMIVUDINA IN PAZIENTI HIV-POSITIVI NAÏVE” – Farmaci anno 2002 Vol.26 n. 2 – pp.3-7; 8. “COGNITIVE AND AFFECTIVE DISORDERS ASSOCIATED TO HIV INFECTION IN THE HAART ERA. FINDINGS FROM THE NeuroICONA STUDY” – Acta Psych. Scand. 2002; 106: 20-26; 9. “VIROLOGIC AND IMMUNOLOGIC RESPONSE TO REGIMENS CONTAINING NEVIRAPINE OR EFAVIRENZ IN COMBINATION WITH 2 NUCLEOSIDE ANALOGUES IN THE ITALIAN COHORT NAÏVE ANTIRETROVIRALS (I.Co.N.A.) STUDY” – The Journal of Infectious Diseases, 15 April 2002, Vol. 185, N° 8, pp. 1062-1069; 10. “QUALITY OF LIFE ASSESSMENT IN HIV-POSITIVE PERSONS: APPLICATION AND VALIDATION OF THE WHOQOL-HIV, ITALIAN VERSION” – AIDS Care (2002), VOL 14, NO. 3, pp. 405-415; 11. “RISULTATI PRELIMINARI DI EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DEL PROGRAMMA DI ACCESSO PRECOCE A LOPINAVIR/RITONAVIR (ABT-378/r; Kaletra TM) IN ITALIA” – Giornale Italiano di Malattie Infettive Vol. 8, n° 4, 2002 – pp. 4-14; 12. “SEBORRHOEIC DERMATITIS IN HIV INFECTED PATIENTS” – Int. J. Clin. Invest. 2002; I: 49-50; 13. “DEPRESSION IS A RISK FACTOR FOR SUBOPTIMAL ADHERENCE TO HIGHLY ACTIVE ANTIRETROVIRAL THERAPY” – JAIDS Journal of Acquired Immune Deficiency Syndromes, Vol 31, Suppl. 3, December 15, 2002; 14. “VIROLOGIC CORRELATES OF ADHERENCE TO ANTIRETROVIRAL MEDICATIONS AND THERAPEUTIC FAILURE” – JAIDS Journal of Acquired Immune Deficiency Syndromes, Vol 31, Suppl. 3, December 15, 2002; 15. “CORRELATES AND PREDICTORS OF ADHERENCE TO HIGHLY ACTIVE ANTIRETROVIRAL THERAPY: OVERVIEW OF PUBLISHED LITERATURE” – JAIDS Journal of Acquired Immune Deficiency Syndromes, Vol 31, Suppl. 3, December 15, 2002; 16. “RELATIONSHIP BETWEEN HAART ADHERENCE AND ADIPOSE TISSUE ALTERATIONS” – JAIDS Journal of Acquired Immune Deficiency Syndromes, Vol 31, Suppl. 3, December 15, 2002; 17. “BEHAVIORAL CORRELATES OF ADHERENCE TO ANTIRETROVIRAL THERAPY” – JAIDS Journal of Acquired Immune Deficiency Syndromes, Vol 31, Suppl. 3, December 15, 2002; 18. “PHYSICIAN ESTIMATES OF ADHERENCE AND THE PATIENT-PHYSICIAN RELATIONSHIP AS A SETTING TO IMPROVE ADHERENCE TO ANTIRETROVIRAL THERAPY” – JAIDS Journal of Acquired Immune Deficiency Syndromes, Vol 31, Suppl. 3, December 15, 2002; 19. ”DRUG-INDUCED AMINOTRANSFERASE ALTERATIONS DURING ANTIRETROVIRAL HIV POST-EXPOSURE PROPHYLAXIS” – AIDS 2003 Vol. 17 No 13 – pp. 1988-1990; 20. “HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS (HIV) DNA LOAD AND LEVEL OF IMMUNOSUPPRESSION IN TREATMENT-NAÏVE HIV-1 INFECTED PATIENTS” – JID, 2003:187 (1 June) - Correspondence 21. ”LINFOMI PRIMITIVI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE, REVISIONE DELLA LETTERATURA, NOSTRA ESPERIENZA” – Collana Ricerca Medica No5 – Ottobre-Novembre-Dicembre 2003 :73-80; 22. ”SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI FUNGINE SEVERE (SIFS): PRIMO RAPPORTO” – Giornale Italiano di Farmacia Clinica Vol. 17, No 1, Gennaio-Marzo 2003; 23. “COMPARISON OF FOUR-DRUG REGIMENS AND PAIRS OF SEQUENTIAL THREE-DRUG REGIMENS AS INITIAL THERAPY FOR HIV-1 INFECTION” - N. Engl. J. Med. 349;24, December 11, 2003, pp. 2304 – 2315; 24. “IMPIEGO DI AMFOTERICINA B LIPOSOMIALE NELLE INFEZIONI SISTEMICHE FUNGINE E NELLA LEISHMANIOSI VISCERALE. RACCOLTA DI ESPERIENZE CLINICHE” – Farmaci – Supplemento alla Rivista Vol. 28 – n° 2 (Suppl. 1) 2004; 25. “VALUTAZIONE ECONOMICA DEI TRATTAMENTI ANTI-HIV: LO STUDIO DI COORTE I.Co.N.A.” – Giorn. Ital. Mal. Inf. 2004; 10: 1-10; 26. “RELATIVE PROGNOSTIC VALUE OF SELF-REPORTED ADHERENCE AND PLASMA NNRTI/PI CONCENTRATIONS TO PREDICT VIROLOGICAL REBOUND IN PATIENTS INITIALLY RESPONDING TO HAART” – Antiviral Therapy 2004; 9: 291-294; 27. “DRUG-RESISTANT TUBERCULOSIS IN HIV INFECTED PERSONS: ITALY 1999-2000” – Infection 32 – 2004, N° 6, pp. 328 332; 28. “TUBERCULOSIS IN HIV INFECTED PERSONS IN THE CONTEXT OF WIDE AVAILABILITY OF HIGHLY ACTIVE ANTIRETROVIRAL THERAPY” – Eur. Respir. J., 2004; 24:11-17; 29. ”POSTEXPOSURE HIV PROPHYLAXIS REGIMEN” – Clinical Infectious Diseases 2005; vol 40 (1 January): 205-206; 30. ”INTERFERENZE FARMACOLOGICHE ED ADATTAMENTI TERAPEUTICI IN CORSO DI COINFEZIONE HIV/HCV” – Casi Clinici nella confezione HIV/HCV - 2 ; Momento Medico s.r.l. copyright 2005; pagine 15-17; 31. “VARIAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA ASSOCIATE ALLA TERAPIA ANTIRETROVIRALE: UNA RASSEGNA DELLA LETTERATURA” – Le Infezioni in Medicina, n° 1, 5-12, 2006; 32. “CLINICAL CASE OF SYPHILIS INFECTION FOLLOWING NEEDLE STICK. WHY DON’T TAKE A PROPHYLAXIS ?” - Sexually Transmitted Diseases “in press” - 2006 ABSTRACTS 2001-2006 1. ”KALETRA (ABT 378/r) NEL TRATTAMENTO DELL’INFEZIONE DA HIV: RISULTATI PRELIMINARI” – II International Workshop on Immunity and Viruses – NAPOLI 22-24 Febbraio 2001; 2. “EFAVIRENZ (EFV Sustiva) ASSOCIATO A d4T + ddI IN PAZIENTI HIV POSITIVI NAIVE” – II International Workshop on Immunity and Viruses – NAPOLI 22-24 Febbraio 2001; 3. ”EVENTI AVVERSI IN CORSO DI TERAPIA HAART” – XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Malattie Infettive e Parassitarie – BRESCIA 9-13 Settembre 2001; 4. ”SU 2 CASI DI IPERPROLATTINEMIA IN CORSO DI ART” – XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Malattie Infettive e Parassitarie – BRESCIA 9-13 Settembre 2001; 5. ”I SINTOMI ED GLI EFFETTI COLLATERALI DEI FARMACI ANTIRETROVIRALI SI ASSOCIANO AD UNA RIDOTTA ADERENZA ALLA HAART” – XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Malattie Infettive e Parassitarie – BRESCIA 9-13 Settembre 2001; 6. ”DEPRESSIONE, ALTERAZIONI NEUROCOGNITIVE E ADERENZA ALLA HAART” – XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Malattie Infettive e Parassitarie – BRESCIA 9-13 Settembre 2001; 7. ”DETERMINANTI DI CONCORDANZA FRA MEDICO E PAZIENTE SULL’ADERENZA ALLA TERAPIA ANTIRETROVIRALE” – XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Malattie Infettive e Parassitarie – BRESCIA 9-13 Settembre 2001; 8. “DEPRESSIONE, ALTERAZIONI NEUROCOGNITIVE E ADERENZA ALLA HAART: ADICONA E NEUROADICONA STUDIES” – XV Convegno Nazionale “AIDS e Sindromi correlate” – BARI, 13-16 Ottobre 2001; 9. “SUBJECTIVE QUALITY OF LIFE IN HIV-SEROPOSITIVE PERSONS: APPLICATION OF THE WHOQOL-HIV” – Seventh International Congress of Behavioural Medicine – HELSINKI (Finland) 28-31 August 2002; 10. ”EVOLUZIONE IN CIRROSI DI PAZIENTI HIV POSITIVI AFFETTI DA EPATITE CRONICA HCV CORRELATA” – I Congresso Nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali – CERNOBBIO 7-10 Ottobre 2002; 11. “UTILIZZO DELL’ULTRASONOGRAFIA NEL MANAGEMENT DELLA LIPODISTROFIA HAART CORRELATA” - I Congresso Nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali – CERNOBBIO 7-10 Ottobre 2002; 12. ”SWITCHING A PROTEASE INHIBITORS (PI) FOR A NEVIRAPINE (NVP) IN PATIENTS WITH VIROLOGICAL FAILURE” - I Congresso Nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali – CERNOBBIO 7-10 Ottobre 2002; 13. “PATTERN DI RESISTENZA GENOTIPICA E SUSCETTIBILITA’ FENOTIPICA AL LOPINAVIR IN PAZIENTI TRATTATI CON INIBITORI DELLE PROTEASI” – XVI Convegno Nazionale “AIDS e Sindromi correlate” – TORINO, 23-26 Novembre 2002; 14. ”IPERINFESTAZIONE DA STRONGYLOIDES STERCORALIS IN AIDS: UTILIZZO DI ALTE DOSI DI ALBENDAZOLO” – Le “Malattie Infettive” Nuove Patologie – Napoli 21-22 Marzo 2003; 15. ”INTERFERONE E RIBAVIRINA (IFN+R) NEL RITRATTAMENTO DI PAZIENTI CON EPATITE CRONICA DA HCV NON RESPONDERS ALL’INTERFERONE” – II Congresso Nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali – BOLOGNA 24-27 Settembre 2003; 16. ”UTILIZZO DI KALETRA IN PAZIENTI MULTI-IP EXPERIENCED. NOSTRA CASISTICA” – II Congresso Nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali – BOLOGNA 24-27 Settembre 2003; 17. ”L’ASSISTENZA AL DOMICILIO DEL PAZIENTE AFFETTO DA AIDS: ATTIVITA’ ORGANIZZATIVA E METODOLOGIA DEGLI INTERVENTI DEL GRUPPO SOD DI NAPOLI” – II Congresso Nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali – BOLOGNA 24-27 Settembre 2003; 18. ”ADERENZA ALLA TERAPIA ANTIRETROVIRALE (HAART) NEI PAZIENTI CON CO-INFEZIONE HCV-HIV” – II Congresso Nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali – BOLOGNA 24-27 Settembre 2003; 19. ”REGISTRO NAZIONALE PER LA PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE AL VIRUS HIV: LA NOSTRA ESPERIENZA” – 3rd International Workshop on Immunology and Infectious Diseases – NAPOLI 8-10 June 2004; 20. ”LEISHMANIOSI AMFOTERICINA VISCERALE (LV) IN PAZIENTI HIV+ B LIPOSOMIALE: NOSTRA ESPERIENZA” TRATTATI - CON VII Congresso Nazionale IBAT 2005 – NAPOLI 26-29 Gennaio 2005; 21. ”IL TRATTAMENTO CON LAMIVUDINA IN PAZIENTI AFFETTI DA EPATITE CRONICA (ECA) HBV CORRELATA ANTI-HBE+. NOSTRA ESPERIENZA” - IV Congresso Nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali – FIUGGI 12-15 Dicembre 2005; 22. ”ESPOSIZIONE SESSUALE AL VIRUS HIV: L’UTILIZZO DELLA PROFILASSI FARMACOLOGICA (P.E.P.)” - IV Congresso Nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali – FIUGGI 12-15 Dicembre 2005; 23. “IFN PEGILATO ALFA 2b PIU’ RIBAVIRINA NELL’EPATITE CRONICA HCV: UNA PECULIARE RISPOSTA. CASO CLINICO” – V Congresso Nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali – TAORMINA (CT) 11-14 Ottobre 2006; 24. “PEG INTERFERONE ALFA 2b E RIBAVIRINA IN PAZIENTI NAIVE CON EPATITE CRONICA HCV GENOTIPO 2/3” – V Congresso Nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali – TAORMINA (CT) 11-14 Ottobre 2006; 25. “SETTICEMIA DA C. GLABRATA IN AIDS: UN CASO CLINICO” – V Congresso Nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali – TAORMINA (CT) 11-14 Ottobre 2006; CURRICULUM VITAE del Dott. Salvatore Martini Il Dott. Salvatore Martini è nato il 12/07/1976 a Castellammare di Stabia (NA) Ha conseguito il Diploma di Maturità Scientifica nell’anno scolastico 93/94 presso il Liceo Scientifico“Don C. La Mura” di Angri (SA), con voto di 60/60. Dal 2000 Studente interno per la preparazione della tesi di laurea presso l’Istituto di Malattie Infettive della Seconda Università di Napoli. Ha conseguito il Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Seconda Università degli Studi di Napoli il 22/10/2002 con voto 110/110 e lode e dignità di stampa, discutendo una tesi sperimentale in Malattie Infettive dal titolo: “Coinfezione HIV/HCV. Influenza del virus dell’Epatite C sulla terapia dell’Aids”. È risultato idoneo al concorso di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive della Seconda Università di Napoli per l’Anno Accademico 2003/2004. Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione medico-chirurgica nella I sessione dell’anno 2003 con voto 90/90. Dal 2003 al 2006, Specializzando in Malattie Infettive secondo normativa CEE presso l’Istituto di Malattie Infettive della Seconda Università di Napoli dove ha svolto: Attività clinica, di laboratorio e di ricerca, presso la Divisione Epatiti Virali Acute e Croniche. Attività clinica, di laboratorio e di ricerca, presso il Centro di Riferimento AIDS n. 269 dell’ISS per il trattamento dell’infezione da HIV. Attività clinica presso il Servizio di Prevenzione e Terapia delle Malattie Tropicali ed Esotiche del Viaggiatore. Attività clinica, di laboratorio e di ricerca, presso la Clinica di Malattie Infettive dell’A.O. S.Sebastiano di Caserta. Dal 16/02/2006 al 31/03/2006, durante il IV anno della scuola di specializzazione in Malattie Infettive presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, ha svolto uno stage formativo presso il St.Orsola Catholic Hospital, sito in Matiri, Distretto del Tharaka, Kenya. In tale occasione ha svolto le seguenti attività: Attività clinica e di laboratorio presso il reparto di Medicina Interna e di Pediatria. Attività clinica presso l’ambulatorio interni stico Attività clinica presso l’ambulatorio Infettivologico del centro D.R.E.A.M. (Drug Resource Enhancement against Aids and Malnutrition) per la terapia e la prevenzione della trasmissione materno-fetale dell’HIV. Attività clinica sul territorio svolta nell’ambito del programma di prevenzione e vaccinazione eseguito dalla “clinica mobile” dell’ospedale. Attività ambulatoriale svolta sul territorio con la clinica mobile del centro DREAM per il trattamento dei pazienti sieropositivi per HIV e per lo screening diagnostico dei pazienti a rischio di infezione. Specializzazione in Malattie Infettive in data 25/10/2006 con votazione 50/50 e lode, discutendo una tesi dal titolo: “Coinfezione HBV-HCV in paziente sieropositivo per HIV. Aspetti clinici e virologici”. E’ risultato vincitore, in data 29/11/07, della selezione pubblica per il conferimento di un Assegno di Ricerca della durata di 18 mesi presso il Dipartimento di Medicina Pubblica, Clinica e Preventiva della Seconda Università degli Studi di Napoli. E’ stato ammesso, in data 14/01/08, presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, al 1° anno di corso del Dottorato di Ricerca in Scienze Microbiologiche, Sperimentali e Cliniche – 23° ciclo – durata anni 3. CORSI DI FORMAZIONE 1. Seminario in patologia epatica. Napoli, 11-12 novembre 2004 2. 5° Corso Mediterraneo Residenziale di Ecografia ed Ecointerventistica. Ravello, 16-20 Maggio 2005 3. Corso Pratico di aggiornamento sul management del paziente HIV positivo, Milano, 7-9 Novembre 2006 4. 3° Residential course on clinical pharmacology of antiretrovirals. Torino, 5-7 dicembre 2007 5. Advanced Course on Hepatitis & HIV Coinfection, Department of Infectious Diseases, Hospital Carlos III, Madrid, 26-30 Maggio 2008 PARTECIPAZIONI A CONVEGNI E CONGRESSI 1. Ibat 99, IV Convegno Nazionale. Napoli 20-22 gennaio 1999 2. Ibat 2001, V Convegno Nazionale. Napoli 24-27 gennaio 2001 3. Nuove conoscenze in tema di epatite cronica da HBV. Caserta, 2 dicembre 2003 4. Recenti strategie terapeutiche per l’infezione HIV/AIDS, progetto educazionale itinerante. Napoli, 16 gennaio 2004 5. Aggiornamento in tema di neuropatie infettive e micosi profonde. Caserta, 25 giugno 2004 6. HAART 2004,la sicurezza nel futuro insieme alee certezze del presente. Napoli, 16 settembre 2004 7. I Upgrade pluriregionale in HIV. Roma, 13-14 dicembre 2004 8. Ibat 2005, VII Convegno Nazionale. Napoli 26-29 gennaio 2005 9. La coinfezione HIV/virus epatitici:una sfida da vincere. Siena, 21-22 marzo 2005 10. 1st CHIVAS, Conference on HIV and Antiretroviral Strategies. Roma, 5-7 maggio 2005 11. Convegno Nazionale AIDS, quello che ancora non conosciamo. Pozzuoli, 16-17 giugno 2005 12. I nuovi orizzonti terapeutici nel trattamento HIV. Bari, 27-28 giugno 2005 13. Upgrade on HIV-HCV-HBV co-infection. Perugina, 29-30 settembre 2005 14. Consensus Workshop on hepatitis B coinfection in HIV infected patients: which role for combination therapies?. Catania, 4-5 ottobre 2005 15. Riunione monotematica AISF. Napoli, 26-28 Ottobre 2005 16. Haart e sindrome metabolica:problematiche di gestione. Milano, 12 novembre 2005 17. Gestione clinica del paziente HIV:ottimizzare il management clinico. Napoli, 26 novembre 2005 18. IV Congresso Nazionale SIMIT, in qualità di relatore sul tema: “Enfuvirtide, dai trials alla pratica clinica”. Fiuggi, 12-15 dicembre 2005 19. Infezione da HCV e HBV: una nuova realtà terapeutica. Napoli, 4 febbraio 2006 20. National Consensus Workshop: Switching Antiretrovirals for a Durable Response. Siena ,11-12 maggio 2006 21. Studio O.P.E.R.A., investigator meeting, in qualità di relatore sul tema “Trattamento con IFN di paziente sieropositivo con coinfezione HIV/HCV. Caso clinico”. Napoli, 12 maggio 2006 22. Ruolo della terapia once-a-day nel paziente sieropositivo. Torino 16 maggio 2006 23. Stand alone Kaletra. Baveno, 27-29 Maggio 2006 24. Facing the future without toxicities. Roma, 30-31 Maggio 2006 25. II Convegno Nazionale AIDS, quello che ancora non conosciamo. Pozzuoli, 7-8 giugno 2006 26. Incontro di studio per le scuole di specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali, in qualità di relatore sul tema: “Anti-HCV IgG Avidità Index in Acute Hepatitis C”. Bari, 29-30 giugno 2006 27. Update on HIV/HCV coinfection. Fermo (An), 7-8 settembre 2006 28. Il punto sulle resistenze- II follow-up. Napoli, 22 febbraio 2007 29. Expert Meeting in HIV, la gestione diagnostico-terapeutica del paziente HIV + pluritrattato, in qualità di relatore sul tema “Caso clinico di paziente plurifallito in trattamento con Enfuvirtide affetto da meningite criptococcica”. Rezzato (BS), 10-11 maggio 2007 30. VIII Convegno Nazionale IBAT 2007: Infezioni Batteriche, micotiche, virali e parassitarie, Attualità Terapeutiche, in qualità di relatore sul tema “Aspetti clinici e virologici della coinfezione HBV/HCV in pazienti sieropositivi per HIV”. Napoli, 5-7 giugno 2007 31. Seminario HBV 2007: Le risposte ad una sfida clinica complessa. Napoli, 11 giugno 2007 32. Expert Meeting in HIV, la gestione diagnostico-terapeutica del paziente HIV + pluritrattato, in qualità di relatore sul tema “Caso clinico di paziente plurifallito in trattamento con Enfuvirtide con ipertrigliceridemia e pregresso IMA”. Lucca, 14-15 giugno 2007 33. III Convegno Nazionale AIDS “Quello che ancora non conosciamo”. Napoli, 27-28 giugno 2007 34. Investigator Meeting “Studio PAC”. Napoli, 12 settembre 2007 35. Infettivologia…in pillole: Infezioni da HBV e HIV”. Praiano (SA), 5 ottobre 2007 36. Long Term Success: A New Era. Verona 15-16 ottobre 2007 37. HIV Virology Debate. Berlino, 8-9 novembre 2007 38. 6° Congresso Nazionale SIMIT. Napoli, 20-23 novembre 2007 39. Expert Panel Workshop HIV: Tropismo e immunità:la nuova frontiera della terapia antiretrovirale. Bolzano, 3-4 dicembre 2007 40. Clinical application of HIV drug resistance testing: Italian Consensus Conference 2008. Roma, 21-22 febbraio 2008 41. 3° Investigator meeting OPERA. Bologna, 17-18 marzo 2008 42. 3rd Infecto, III Convegno Nazionale “L’infettivologia del terzo millennio: oltre l’AIDS”. Paestum, 15-17 maggio 2008 43. I 3 pilastri del successo a lungo termine: Impatto clinico. Lecce, 21-22 maggio 2008 44. Body Image: Expert Meeting. Roma, 11 settembre 2008 45. Ottimizzazione della HAART nella coinfezione HIV/HCV, Consensus workshop 2008. Fermo, 25-26 settembre 2008 RELAZIONI TENUTE A CONVEGNI E CONGRESSI 1. IV Congresso Nazionale SIMIT, relazione da titolo: “Enfuvirtide, dai trials alla pratica clinica”. Fiuggi, 12-15 dicembre 2005 2. Studio O.P.E.R.A., investigator meeting, relazione da titolo: “Trattamento con IFN di paziente sieropositivo con coinfezione HIV/HCV. Caso clinico”. Napoli, 12 maggio 2006 3. Incontro di studio per le scuole di specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali, relazione da titolo: “Anti-HCV IgG Avidità Index in Acute Hepatitis C”. Bari, 29-30 giugno 2006 4. Expert Meeting in HIV, la gestione diagnostico-terapeutica del paziente HIV + pluritrattato, relazione da titolo: “Caso clinico di paziente plurifallito in trattamento con Enfuvirtide”. Rezzato (BS), 10-11 maggio 2007 5. VIII Convegno Nazionale IBAT 2007: Infezioni Batteriche, micotiche, virali e parassitarie, Attualità Terapeutiche, relazione da titolo: “Aspetti clinici e virologici della coinfezione HBV/HCV in pazienti sieropositivi per HIV”. Napoli, 5-7 giugno 2007 6. Expert Meeting in HIV, la gestione diagnostico-terapeutica del paziente HIV + pluritrattato, relazione da titolo: “Caso clinico di paziente plurifallito in trattamento con Enfuvirtide con ipertrigliceridemia e pregresso IMA”. Lucca, 14-15 giugno 2007 CO-INVESTIGATOR NEI PROTOCOLLI: 1. Studio dal titolo “GNOMO”: Studio per valutare i profili di efficacia e di fallimento di schemi terapeutici contenenti tenofovir: studio osservazionale e multicentrico” 2. Studio dal titolo “O.P.E.R.A.” (Optimized Pegylated interferons Efficacy & anti-Retroviral Approach): Studio Osservazionale Prospettico per l’ottimizzazione della terapia delle confezioni HIV/HCV” 3. Studio “Virakinetics II”: Studio osservazionale sulle concentrazioni plasmatiche di nelfinavir in pazienti HIV-positivi. 4. Studio dal titolo “ Switch tox”: Studio per valutare la sicurezza e l’efficacia di uno switch ad Enfuvirtide per tossicità da altri farmaci HAART ed evidenziare la risoluzione o il miglioramento della tosssicità da ARV in pazienti con storia di limitazioni al trattamento per tossicità. 5. Studio dal titolo “OSMA 1 “: Studio osservazionale sulle alterazioni metaboliche e del tessuto adiposo in pazienti HIV-positivi pretrattati che modificano il trattamento antiretrovirale con un regime contenente tenofovir 6. Studio dal titolo “KAMON 1”: Studio pilota, multicentrico, randomizzato, in aperto, sulla monoterapia con Lopinavir/ritonavir versus la terapia standard (LPV/r + 2NTIs) in soggetti naive HIV/HCV affetti da epatite cronica o con cirrosi compensata che iniziano la terapia anti-HCV (Peginterferone e Ribavirina). 7. Studio dal titolo “KAMON 2”: Studio pilota, multicentrico, randomizzato, in aperto, sulla monoterapia con Lopinavir/ritonavir versus la terapia standard (LPV/r + 2NRTIs) in soggetti HIV/HCV affetti da epatite cronica o con cirrosi compensata che iniziano la terapia anti-HCV (Peginterferone e Ribavirina) 8. Studio dal titolo “ NOCCHIERO”: Impiego di un regime abbreviato per il trattamento dell’ epatite cronica C (genotipo 1-4) in tossicodipendenti interferone-naive, in trattamento farmacologico con buprenorfina o metadone o naltrexone, che mostrino una risposta virologica precoce - studio prospettico multicentrico” . DIDATTICA Docente all’ VIII Corso AIDS per operatori sanitari. Napoli, Ospedale “Gesù e Maria”, 14 maggio 2007 Docente al “Corso per la Prevenzione e la Diagnosi precoce delle Malattie Infettive emergenti e riemergenti nella popolazione scolastica”. Napoli, Ospedale “Gesù e Maria”, 24 maggio 2007 Docente al IX Corso AIDS per operatori sanitari. Napoli, Ospedale “Gesù e Maria”, 5 giugno 2007 Docente al “Corso di formazione “ Insieme…per prendersi cura ” per operatori dei SERT. Agnano (NA), 8, 13 giugno 2007 Docente ai Corsi ECM Odontotecnici promossi dal CLAAI e dalla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Napoli. Napoli, sala conferenze C.L.A.A.I., 27 settembre, 3, 10, 17 ottobre 2008 LAVORI SCIENTIFICI LAVORI IN EXSTENSO SU RIVISTE RECENSITE DA PUB-MED 1. Lipodystrophy and serum lipid abnormalities in HIV-positive sub-Saharan population on ART. Filippini P, Scolastico C, Coppola N, Rossi G, Battaglia M, Onofrio M, Martini S, Pisapia R, Nacca C, Imparato M, Sagnelli C, Piccinino F, Sagnelli E.. J Infect. 2006 Jul;53(1):e29-33. Epub 2005 Nov 8. 2. HPV Oral Infection. Martini S, Colella G, Masiello A, Lanza A, Pisapia R, Cascone A, Di Martino F, Filippini A, Filippini P. Le Infezioni in Medicina 2007, Giu.: 2. 3. Virological and clinical aspects of HBV-HCV coinfection in HIV positive patients. Filippini P, Coppola N, Pisapia R, Martini S, Marrocco C, Di Martino F, Sagnelli C, Filippini A, Sagnelli E. J Med Virol. 2007 Nov; 79(11):1679-85 4. Anti-HCV IgG avidity index in acute hepatitis C. Coppola N, Pisapia R, Marrocco C, Martini S, Vatiero LM, Messina V, Tonziello G, Sagnelli C, Filippini P, Piccinino F, Sagnelli E. Journal of Clinical Virology 40 (2007) 110– 115 5. Virological pattern in plasma, peripheral blood mononuclear cells and liver tissue and clinical outcome in chronic hepatitis B and C virus coinfection. Coppola N, Pisapia R, Tonziello G, Martini S, Imparato M, Piai G, Stanzione M, Sagnelli C, Filippini P, Piccinino F, Sagnelli E. Antivir Ther. 2008;13(2):307-18. Curriculum formativo e professionale del dott. Rodolfo Punzi, nato a Salerno il 7/08/1955 Esperienze professionali 1980 Tirocinio medico-pratico ospedaliero presso la Divisione di Medicina Generale dell’ospedale di Curteri di Mercato San Severino (Sa). 1980-1995 Medico di Medicina Generale convenzionato , prima con le disciolte Casse Mutue, poi con la USL 48 di Cava dei Tirreni-Vietri sul mare (Sa), e infine con l’ASL SA 1 e SA 2. 1980-1981 Medico titolare di guardia medica presso il Comune di Maiori (Sa). 1981-1983 Medico Scolastico presso il Comune di Vietri sul mare (Sa). 1981-1987 Assistente geriatra Area Medicina presso l’Ospedale “Santa Maria della Speranza” di Battipaglia, ex USL 54; durante tale periodo ha svolto funzioni assistenziali presso il Servizio Geriatrico domiciliare istituito dalla USL e successivamente presso il Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero di Battipaglia. 1995-2000 Aiuto infettivologo presso la 2-3 Divisione di Malattie Infettive dell’Ospedale “D. Cotugno” di Napoli, Ospedale di rilevo Nazionale e di Alta Specializzazione. In tale nosocomio ha svolto funzioni assistenziali per pazienti affetti da infezione da HIV/AIDS, epatiti acute e croniche virus correlate, patologie infettivologiche “comuni”, svolgendo anche servizio di accettazione presso la Divisione di Neuropatie Infettive di tale nosocomio. Inoltre, ha collaborato, sin dalla sua istituzione nell’anno 1995, al Servizio di Ospedalizzazione a Domicilio (SOD) per pazienti con Infezione da HIV e patologie opportunistiche correlate alla sindrome da immunodepressione acquisita, ex lege 135. 2000 a tutt’oggi Dirigente medico ex fascia A presso la U.O.C. di Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “OO.RR. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno. In tale Unità Operativa, che ricovera pazienti ad alta complessità clinico-diagnostica, patologie HIV correlate, epatopatie virus correlate e non, patologie infettive del SNC, endocarditi, ecc, ha svolto ruoli assistenziali in regime di ricovero ordinario e di Day Hospital. E’ responsabile della Struttura Semplice “Servizio di Ospedalizzazione a Domicilio ex lege 135” per pazienti affetti da Infezione da HIV. Tale servizio si avvale, inoltre, della collaborazione di un dirigente medico e di uno psicologo a contratto a tempo determinato, ex lege 135. Titoli di Studio 20/07/1979 laurea in Medicina e Chirurgia con voti 106/110 presso la 2° Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli. 31/10/1986 specializzazione in Malattie Infettive presso la 2° Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli. 1998 diploma del corso biennale di ecografia internistica con voto finale 70/70 presso l’Ospedale D. Cotugno. 2000 attestato di formazione manageriale AMOI-SISMIP, anno 1999-2000, secondo le direttive del DPR 484/97 e successive modifiche. Titoli Scientifici Referente per la 2-3 Divisione dell’Ospedale Cotugno di studi clinico-epidemiologici sulla tubercolosi in AIDS coordinati dalla Clinica delle Malattie Infettive dell’Università di Bari e dall’IRCCS Spallanzani di Roma. Co-sperimentatore presso la 2-3 Divisione dell’Ospedale Cotugno di Napoli per studi ACTG (AIDS CLINICAL TRIAL GROUP). Co-sperimentatore presso la 2-3 Divisione dell’Ospedale Cotugno di Napoli per lo studio ISSIP (inibitori delle proteasi per la terapia dell’infezione da HIV) coordinato e finanziato dall’Istituto Superiore di Sanità. Co-sperimentatore presso la U.O. di Malattie Infettive dell’A.O. “OO.RR. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno per lo studio Early Access Program ABT/378 dell’Abbott. Co-sperimentatore presso la U.O. di Malattie Infettive dell’A.O. “OO.RR. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno per lo studio ISS-Part (interruzione strutturata di terapia antiretrovirale) coordinato e finanziato dell’Istituto Superiore di Sanità. Componente del Comitato Direttivo della Sezione Regionale Campana della SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali) Ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali ed è autore di pubblicazioni scientifiche ed abstract, editi a stampa su riviste scientifiche. Ha svolto relazioni in occasione di Riunioni scientifiche e Convegni di rilevanza regionale e nazionale.