Pellegrinaggio in Francia tra fede e cultura
Transcript
Pellegrinaggio in Francia tra fede e cultura
14 Corriere degli Italiani Mercoledi 27 febbraio 2013 Missione Cattolica di Lingua Italiana Missionario: Saverio Viola Frauenfeld-Sirnach-Weinfelden L’AMICO Pellegrinaggio in Francia tra fede e cultura Carissimi, nell’anno della fede abbiamo pensato di offrirvi, per le ferie della prossima Ascensione, un pellegrinaggio in Francia tra fede e cultura. Conosceremo luoghi e personaggi alcuni noti e altri meno. La partenza è fissata per mercoledì 8 maggio in serata, viaggio notturno in Bus granturismo e arrivo in mattinata (giovedì 9) a Mont Saint Michel, comune di 46 abitanti situato nella Bassa Normandia che si affaccia sul Canale della Manica e patrimonio dell’umanità. Visita dell’isola tidale e dell’antica Abbazia benedettina risalente agli inizi del IX secolo (foto a destra). Dopo il pranzo si partirà alla volta di Lisieux per conoscere una tra le più grandi mistiche e Dottore della Chiesa: Santa Teresa di Gesù Bambino; visiteremo il Monastero e la Cattedrale. Venerdì 10 si partirà alla volta di Versailles: visita della Reggia, sede dei re di Francia Luigi XIV, Luigi XV e Luigi XVI e patrimonio dell’umanità. Nel tardo pomeriggio ci recheremo al centro di Parigi per visitare il luogo dove è nata la Me- daglia Miracolosa (Foto al centro). Da qui all’Hotel per la cena e il pernottamento. L’intera giornata di sabato 11 è dedicata alla visita di Parigi: la Torre Eiffel, Notre Dame e il Museo del Louvre; con una bella e piacevole sorpresa. (Foto a sinistra, Torre Eiffel). Domenica 12 si parte per il rientro con sosta a Fontaines les Dijon: dove nel 1090 nacque San Bernardo di Chiaravalle, fondatore della celebre abbazia di Clairvaux e di altri monasteri, visita della casa natale e pranzo. Si prevede in serata l’arrivo alle varie sedi. Domenica 10 marzo alle ore 16:00 presso la Sala giovani della Missione a Frauenfeld presenteremo il pellegrinaggio e conosceremo meglio la vita di Santa Teresa. Come sempre si consiglia di non aspettare gli ultimi giorni per prenotare, ci sono posti limitati e quindi è meglio riservare subito. Per info e prenotazioni rivolgersi alla segreteria della nostra Missione. Don Saverio zione di ogni forma di violenza religiosamente ispirata e in nome di Dio giustificata, hanno costituito le linee guida del pontificato di Benedetto XVI. Certo, il solco era già stato tracciato da Giovanni Paolo II ma questo non ha impedito a Benedetto XVI di affrontare a viso aperto le sfide su cui la Chiesa era ed è chiamata a pronunciarsi. Come non ricordare il famoso discorso all’Università di Regensburg (12 settembre 2006) che, discutendo di fede e ragione, infiammò il mondo islamico? Si parlò allora di passo falso ma, e lo dimostrò la calorosa accoglienza che ebbe nella Moschea Blu di Istanbul nel novembre 2007, si trattava del tentativo, forse non proprio inappuntabiledal puntodi vistacomunicativo, di porre con estrema chiarezza la questione della inconciliabilità tra religione e violenza. Oppure come dimenticare, durante la visita al campo di concentra- mento di Auschwitz, il discorso di Benedetto XVI, nel quale al silenzio di Dio, che in quel luogo si è udito a gran voce, si accompagna la richiesta di perdono per tutti i figli della Chiesa che si sono macchiati di tale delitto? Oppure ancora il perdono più volte evocato e domandatoper loscandalodellapedofilia, che ha investito la Chiesa nel 2010, e dell’opera di pulizia svolta da Benedetto XVI nonché della direttiva impartita ai vescovi di collaborare sempreedovunque in casi analoghi con le autorità civili. Al cuore di quest’azione pastorale, che ha riguardato anche la sfera finanziaria con l’approvazione del regolamento antiriciclaggio (dicembre 2010) per lo IOR (Istituto Opere Religiose), la convinzione e la certezza che il messaggio cristiano non solo non è indifferente all’uomo contemporaneo, che impronta la propria vitaetsi Deus nondaretur, ma haqualcosa di bello, di buono e di significativo da dire per lui. Ma come dare questo messaggio di liberazione senza purificare la Chiesa da comportamenti e stili inadeguati? Ed è proprio a causa di una sorta di inadeguatezza fisica e morale che Benedetto XVI, pronunciatosi giàa favore nel libro-intervista La luce del mondo (a cura di P. Seewald – 2010), ha annunciato le proprie dimissioni dal ministero petrino a partire dalle ore 20 del 28 febbraio 2013: ultimo atto ma non atto ultimo di un Papa che ha creato novità con questa decisione e apre le porte a forze nuove e fresche (si guardi alla composizione ultima del Collegio Cardinalizio) che sappiano guidare con maggiore energia la Chiesa nelle sfide antropologiche e culturali che la aspettano, sperando che questo gesto non oscuri la novità del suo insegnamento. (V. Chiariello in www.dirittodicritica.com) Festa della mamma 2013 Incontri di marzo Il Consiglio Pastorale con l’animazione del Gruppo giovani, organizza la tradizionale Festa della mamma, che quest’anno verrà anticipata a domenica 5 maggio 2013 a causa delle ferie dell’Ascensione, sempre al Pfarreizentrum di Frauenfeld. Per l’occasione i giovani organizzano la prima edizione di “miss mamma”, per partecipare basta iscriversi entro il 31 marzo presso la segreteria della Missione: << care mamme, non vergognatevi ma mettetevi in gioco e vi divertirete!>>. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla segreteria della missione. Incontri della Terza Età • Mercoledì 06 marzo ore 15.00 MCI Sirnach • Giovedì 7 marzo ore 15.00 MCI Frauenfeld Incontri giovani e genitori • Venerdì 08 marzo 20.30 MCI Frauenfeld • Venerdì 15 marzo 20.30 MCI Frauenfeld • Venerdì 22 marzo 20.30 MCI Frauenfeld Formazione • Sabato 09 marzo ore 09:30 12:30 introduzione al Concilio Vaticano II, Amriswil • Domenica 17 marzo ore 16:00-17:30 il Catechismo CC la Liturgia, MCI Frauenfeld Via Crucis e S. Messa durante la Quaresima Venerdì 1 marzo 18.30 Sirnach Venerdì 8 marzo 17.30 Diessenhofen Venerdì 15 marzo 17.30 Klösterli Frauenfeld Venerdì 22 marzo 17.30 Klösterli Frauenfeld Venerdì 29 marzo 16.30 St. Anton Münchwilen Staubeggstrasse 13 8500 Frauenfeld Tel. 052 / 721'17'15 Natel 079 916 26 13 Fax 052 / 721'17'30 www. missioni.ch E-Mail: [email protected] Missionario: don Saverio Viola Segretaria e collaboratrice pastorale: Monteleone Maria Orario ufficio: Martedì–Venerdì ore 08.00 -11.30 giovedì pomeriggio ore 13.00 – 17.00 Fuori da questi orari siamo impegnati in attività pastorali. uenfeld 9 SABATO 09.00 – 12.00 Incontro di formazione sul Concilio Vaticano II, Amriswil 18.30 S. Messa, San Giovanni Weinfelden 10 DOMENICA 4° di Quaresima 09.30 S. Messa, Klösterli Frauenfeld 11.15 S. Messa San Remigio Sirnach 16.00 Presentazione del Pellegrinaggio e Film su Santa Teresa, MCI Frauenfeld 15 VENERDI' 17.30 Via Crucis e S. Messa, Klösterli Frauenfeld 20.30 Incontro giovani e genitori MCI Frauenfeld 16 SABATO 09.00-15.00 3°incontro del corso prematrimoniale, Insel Werd 17.00 S. Messa, Bruder Klaus Steckborn 18.30 S. Messa, San Giovanni Weinfelden 17 DOMENICA 5° di Quaresima 09.30 S. Messa, Klösterli Frauenfeld 11.15 S. Messa San Remigio Sirnach 16.00 Incontro di formazione sul Catechismo Chiesa Cattolica, MCI Frauenfeld 22 VENERDI' 17.30 Via Crucis e S. Messa in suffr. Def: Fam. Rosati-Tommasini, Luigi e Francesco (Rosati)Klösterli 20.30 Incontro giovani e genitori MCI Frauenfeld 23 SABATO 14.00 -17.00 Preparazione delle Palme, MCI Frauenfeld 17.00 Liturgia breva delle Palme Diessenhofen 18.30 Liturgia breva delle Palme, San Giovanni Weinfelden 24 DOMENICA Domenica delle Palme 09.00 S. Messa in suffr. def: Giuseppe (Muré), def: Antonio(Carè) def: Marco e Presidente: Serafini Marco Thurstrasse 30 a Frauenfeld V. Presidente: Capparelli Pasquale Verbalista.: Blasi Tiziana Rappr. Z.: Caruso Domenico, Genovese Claudio, Messina Manuela Membri: Barbieri Katia, Blasi-Ravizza Rosanna, Capparelli Rita, Cetera Maria, Giovinazzo Giuseppina, Memoli Virginia, Salinardi Assunta, Vettorel- Panetta Marisa Attività pastorali S. Messe festive 09.30 S. Messa, Klösterli, Frauenfeld 11.15: Messa, St. Remigio, Sirnach S. Messe prefestive Weinfelden Orario estivo: 17.00, 18.30 Orario invernale: 18.30 Secondo e quarto sabato del mese Diessenhofen Orario estivo: 17.00/18.30 Orario invernale: 17.00 Terzo sabato del mese Orario estivo: 17.00/18.30 Orario invernale: 17.00 Il quinto sabato nessuna S. Messa, si faranno attività a turno nelle vari sedi Malati Il Missionario visita con regolarità gli ammalati negli ospedali della Missione. In caso di ricovero segnalare la sua visita sul documento d'ingresso. Preghiamo di segnalare alla Missione tutti gli anziani ricoverati nelle varie case di riposo appartenenti alla nostra Missione. Visita In famiglia e Benedizione della casa è possibile su richiesta. Colloqui e confessioni In chiesa prima della liturgia o su richiesta. Sacramenti Battesimo: Preghiamo di annunciarsi un mese prima. Cresima: Giovani e adulti che non hanno ricevuto il sacramento possono prepararsi prenotandosi presso la missione. Matrimonio: Preghiamo di annunciarsi in tempo per la preparazione al matrimonio. Avviso per i futuri sposi Per avere la disponibilità del missionario (o di un altro sacerdote italiano), prima di fissare data e luogo delle nozze chiedere la disponibilità del Sacerdote in missione. Attività CALENDARIO LITURGICO MARZO 2013 1 VENERDI' 18.30 Via Crucis e S. Messa, S. Remigio Sirnach 2 SABATO 18.30 S. Messa, San Giovanni Weinfelden 3 DOMENICA 3° di Quaresima 09.30 S. Messa, Klösterli Frauenfeld 11.15 S. Messa San Remigio Sirnach 16.00-18.00 2° Incontro del corso prematrimoniale, MCI Kreuzlingen 5 MARTEDI' 19.30 Consiglio Pastorale MCI Weinfelden 6 MERCOLEDI' 15.00 Incontro terza età MCI Sirnach 7 GIOVEDI' 15.00 Incontro terza età MCI Frauenfeld 8 VENERDI' 17.30 Via Crucis e S. Messa Diessenhofen segue: presentazione Catechismo, aperitivo. 20.30 Incontro giovani e genitori MCI Fra- Missione Cattolica Italiana Consiglio Pastorale Grazie Santità! Le dimissioni di papa Ratzinger hanno sorpreso molti. Evento più unico che raro cui con difficoltà, almeno all’inizio, si è creduto. Eppure siamo stati testimoni di un evento storico, di un gesto innovatore di un Papa spesso descritto, a torto e con intento denigratorio, come un conservatore e che, invece, per il bene della Chiesa, ha preso una decisione lungi dall’essere estemporanea o improvvisataeche, nellasuarivoluzionarietà, rappresenta il coronamento dell’azione riformatrice di un pontificato talvolta tratteggiato come di transizione, capace invece di sorprendere, oltre che per acume e finezza teologica, per la forza pastorale di affrontare, con lucidità e serenità, questioni non indifferenti. Infatti, l’umile operaio nella vigna del Signore, così si definì il giorno dell’elezione a Vescovo di Roma (19 aprile 2005), non ha voluto nascondere né a se stesso, in vista di un quieto vivere, né alla Chiesa, in funzione di consolidati equilibri, né al mondo, per motivi promozionali, le questioni fondamentali dinanzi allequali la Chiesa era chiamata a dire una parola seriaecoraggiosa. E di questo, qualunque siano le posizioni di ciascuno, gli va dato atto. La significatività del messaggio cristiano per l’uomo di oggi, la visione ecclesiale unitaria, che pur nella continuità della Tradizione, riconosce la novità del Concilio Vaticano II, la riproposizione di un ecumenismo e di un dialogo interreligioso non sviliti dall’irenismo di maniera (dalle tendenze odierne) ma improntati a un serio ascolto dell’identità e delle specificità di ciascuno, la ricusa- SEDE Cristiano-Pasquale (Salinardi), Klösterli; segue aperitivo di beneficenza per adozioni bambini etiopi Pfarreiz. Frauenfeld; 11.15 S. Messa San Remigio Sirnach 28 GIOVEDI' Giovedì Santo 19.00 S. Messa in Cena Domini e lavanda dei Piedi, segue Adorazione notturna fino alle ore 06.00, Klösterli Frauenfeld 29 VENERDI' Venerdì Santo 16.30 Celebrazione della Passione di Nostro Signore e Via Crucis esterna, St.Anton Münchwilen 30 SABATO Sabato Santo 22.00 Veglia Pasquale, Klösterli Frauenfeld 31 DOMENICA Pasqua di Risurrezione 09.30 S. Messa, Klösterli Frauenfeld 11.15 S. Messa, San Remigio Sirnach 18.00 S. Messa, S. Giovanni Weinfelden Ogni secondo Giovedì del mese, ore 15.00 Incontro Terza Età presso la MCI, sala Giovanni Paolo I, Staubeggstrasse 13, 8500 Frauenfeld Ogni secondo mercoledi del mese ore 15.00 incontro Terza Età Sirnach, Fischingerstr. 49 Servizi sociali Patronato ACLI: Ogni 2° e 4° mercoledì del mese dalle ore 17.30 - 19.30 presso la MCI Staubeggstrasse 13, 8500 Frauenfeld Patronato ITAL-UIL: Tutti i venerdì dalle 17.00 alle 19.00 presso la sede UNIA, Gaswerkstr. 9 Frauenfeld. Operatore Nicola Negro: Tel. 078-8277461