Frauenfeld-Sirnach
Transcript
Frauenfeld-Sirnach
CORRIEREdegliITALIANI MERCOLEDÌ 29 GIUGNO 2011 14 MISSIONI Missione Cattolica di lingua italiana Frauenfeld-Sirnach L’A M I C O Anno IV - n. 6 giugno 2011 Missionar io: don Saver io Viola L'esperienza di un incontro: la Gospa della pace La sera di Mercoledì 1 giugno 2011, è iniziato il nostro pellegrinaggio per Medjugorje, luogo dove la Madonna appare ai veggenti. Eravamo cinquantatré persone con due autisti, 4 pellegrini avevano disdetto qualche giorno prima per imprevisti familiari e per problemi di salute. Ovviamente, altre persone desiderose di recarsi in quel luogo di cui tutti parlano, hanno accolto con gioia la notizia che si erano liberati dei posti. Durante il viaggio si é creata subito una bella atmosfera familiare anche se alcuni di loro già si conoscevano ma fare un viaggio lungo insieme è diverso. Subito si è entrato in simpatia con il gruppo di Kreuzlingen che ha condiviso con noi il pellegrinaggio. Pregare insieme le lodi, i vespri e cantare con la gioia nel cuore ci ha aiutati a conoscerci meglio e a condividere tutto come in una vera famiglia. La stanchezza era tanta… ma la gioia era ancora più grande, presto saremmo arrivati in quel luogo, dove LEI ci aveva chiamati... Verso le ore 13.00 siamo arrivati a Medjugorje, tanta era l’emozione di essere finalmente lì! Al punto che più nessuno sentiva la stanchezza del viaggio. Alcune vie erano disseminate di negozietti di souvenir religiosi e un po’ ci ricordava Lourdes e San Giovanni Rotondo. Ci siamo sistemati in una casa semplice ma accogliente. Il Signor Sergio, proprietario della casa dove abbiamo alloggiato, è stato molto gentile e ospitale, ci ha accolto come amici di vecchia data. Abbiamo quindi pranzato: il cibo era semplice, buono ed abbondante. Dopo pranzo siamo andati a visitare l’Orfanotrofio di Suor Cornelia che si occupa di bambini orfani e di anziani. Appena la suora incomincia a parlare si rimane "incantati" con la sua umiltà, semplicità, allegria e fiducia in Dio. Racconta aneddoti divertenti sulla loro vita chiara e serena basata sulla preghiera quotidiana, il sacrificio e l’attesa dei doni della Provvidenza che a loro non ha fatto mai mancare nulla. Dopodiché c’è stata la Celebrazione Eucaristica presieduta da un Sacerdote italiano, guida di uno dei tanti gruppi presenti, con lui hanno concelebrato anche Don Saverio e Don Francesco. A sera inoltrata, dopo aver cenato e per chi se la sentiva di venire, ci siamo attrezzati con pile, scarpe comode e tanta volontà per metterci in cammino verso il Podbrdo, la collina delle apparizioni, durante la salita ab- biamo recitato il Santo Rosario. Venerdì mattina ci siamo alzati presto e, dopo la prima colazione, siamo partiti per il monte della croce, il Krizevac, per la Via Crucis. La salita era ripida e difficoltosa ma ci sentivamo tutti come fratelli; non esisteva il malato, il giovane, l’anziano, quello simpatico o meno: eravamo tutti uguali. Se qualcuno aveva bisogno di aiuto, ognuno agiva come il "Buon Samaritano". Tornati a casa abbiamo pranzato e il pomeriggio ognuno si è dedicato o a visitare l’area del Santuario o a fare un escursione per comprare dei souvenir. Alle ore 18.00 tutti ci siamo trovati nell’area aperta del santuario per partecipare, insieme agli altri gruppi presenti, numerosi e provenienti soprattutto dall’Italia, alla recita del S. Rosario e poi alle ore 19:00 alla S. Messa celebrata in croato e concelebrata da tutti i Missionari presenti a Medjugorje. Prima del Rito Eucaristico, mentre si recitava il Santo Rosario; all’improvviso verso le ore 18,40, ha iniziato ad aleggiare in quello spazio un suono melodioso, si potrebbe dire quasi angelico " era un violino, suonato da Melinda Dumitrescu, una ragazza della Comunità di Medjugorje". Questo suono precedette l’arrivo di un francescano, il quale comunicò il Messaggio della Madonna ricevuto dalla Veggente Mirjana il 2 giugno 2011 scorso, giorno in cui siamo arrivati a Medjugorje. Durante la S. Messa quello che ha colpito molti è stato il momento della Proclamazione del Vangelo: proclamato in tutte le lingue e che in quell’istante una colomba bianca si è posata al centro del gazebo su in alto! Ci siamo commossi per quella visita perché anche se nel poco, sapevamo che la Colomba rappresenta lo Spirito Santo. Con quest’evento meraviglioso della Colomba, la giornata del Venerdì, si concluse con una nuova e affascinante esperienza: l’apparizione alle ore 22:00 a Ivan sul Podbrdo. Alcuni di noi sono riusciti a salire fin sopra per unirsi in pregiera al momento mistico, altri si sono fermati alla Croce blu, ma alla fine una pace sublime avvolgeva tutti….. Il pellegrinaggio volgeva al termine, infatti, il giorno dopo, sabato mattina, dopo la catechesi di Ivan nell’area del santuario, siamo ritornati sul monte dell’apparizione e alla Croce blu. Il pomeriggio era dedicato alla visita della "Comunità Cenacolo" fon- Il vostro bambino vi salverà Vi è nato un figlio che non avete generato. Ve l'ha messo nel cuore il Signore che da qualche tempo contava su di voi. Sapeva che l'avreste aiutato. Aveva un esercito di bambini poveri d sfamare. Non sapeva come fare Nell'emergenza, non si è rivolto agli estranei, ha fatto ricorso agli amici. Come facciamo noi. Il fatto che abbia scelto voi, tra infinite possibilità vuol dire che conta su di voi. Sarà il vostro bambino che vi presenterà al Signore all'ultimo giudizio. Spunterà di sorpresa un bambino che non avete conosciuto personalmente ma che avete aiutato. Sarà lui ad additare al Signore quando vi presenterete per l'ultimo giudizio: ecco il prossimo che avanza è quello che mi ha sfamato e mi ha salvato la vita. Anzi sono due: sono i miei genitori addottivi. Ora salvali nella tua casa. Il vostro bambino diventerà il vostro avvocato presso Dio. Lettera di ringraziamento ricevuta per l'adozione di tre bambini. Ferie estive Missionario: Dal 18 luglio al 10 agosto Segreteria: Dal 29 luglio al 10 agosto Auguriamo a tutti un felice riposo estivo! Sede MISSIONE CATTOLICA ITALIANA Staubeggstrasse 13 8500 Frauenfeld Tel. 052 / 721'17'15 Fax 052 / 721'17'30 www. missioni.ch E-Mail: [email protected] Missionario: don Saverio Viola Segreteria: Monteleone Maria Orario ufficio: Martedì, mercoledì, giovedì e venerdì 07.45-11.45 giovedì 13.00-17.00, lunedì la segreteria rimane chiusa. Consiglio Pastorale Presidente: Lagrotteria Francesco Eibenstrasse 12b - 8500 Frauenfeld Rec.: 079 419 20 24 V. Presidente: Monteleone Maria Segr.: Barbieri Katia Rappr. Z.: Blasi Rosanna, Serafini Marco Membri: Pasquale Di Ronza, Vettorel Marisa, Romina Frontino Sabrina Frontino, Virginia Memoli, Sandro Provenzano. Attività pastorali data da suor Elvira per dare aiuto ai tossicodipendenti. Due giovani che vivono in Comunità ci hanno raccontato la loro testimonianza che è stata bella, profondo e commuovente. Dopodiché abbiamo visitato un altro orfanotrofio, il Villaggio della Madre, ma comunque collegato con quello di Suor Cornelia per poi partecipare alle ore 18.00 alla Santa Messa, celebrata da don Saverio e don Francesco. Finita la S. Messa abbiamo fatto ritorno al Santuario. Dopo cena alcuni di noi hanno partecipato alle ore 22.00 all’adorazione del Santissimio Sacramento: Maria che chiama tutti i suoi figli per portarli al Figlio ci ha chiamato per Adorarlo nel Santissimo Sacramento in silenzio, in quell’ultimo giorno del nostro pellegrinaggio… Il giorno dopo, partenza per il ritorno in Svizzera. Realmente tutto era finito, mentre non era finito niente perché ognuno ritornava con un cuore nuovo, tutto sembrava che iniziasse, sensazioni che chi ha aperto il cuore all’Amore di Dio e di sicuro ci ha avvicinati un po di più a Gesù, questo Grazie a Maria, la Gospa Regina della pace-mir, che ci ha chiamati per portarci al Figlio. Calendario liturgico Luglio 2011 2 SABATO 17.30 S. Messa bilingue Stadtkirche Frauenfeld 3 DOMENICA 9.30 S. Messa in suffr. Def: Francesco e Irene, Anna, Lina ed Elsa (Rosati) Klösterli, Frauenfeld; 11.15 S. Messa in suffr. Def. Domenico (Alfano) Def. Gaetano (Piccolo) St. Remigius Sirnach 9 SABATO 16.00 Battesimo di Flaminia Cerrone, Klösterli Frauenfeld 10 DOMENICA 9.30 S. Messa in suffr. Cono Bruno,trigesimo, Klösterli, Frauenfeld 11.15 S. Messa St. Remigius Sirnach 17 DOMENICA 9.30 S. Messa in suffr. Def: Rino e Rinetta (Munari) Klösterli, Frauenfeld 11.15 S. Messa St. Remigius Sirnach Agosto 2011 14 DOMENICA 9.30 S. Messa in suffr. Def: Francesco e Irene, Anna, Lina ed Elsa ( Rosati) Klösterli, Frauenfeld 11.15 S. Messa in suffr. Def. Salvatore (Luongo) St. Remigius Sirnach 21 DOMENICA 09.30 S. Messa in suffr.Def: Don Davide (Giunca) Klösterli, Frauenfeld 11.15 S. Messa e Battesimo di Elena Soscia e Chiara Carmela Minnici, St. Remigius Sirnach 9 SABATO 11.00 Matrimonio di Oppedisano Brunella e Ravizza Alan, Bruder Klaus Gachnang 28 DOMENICA 9.30 S. Messa Klösterli, Frauenfeld; 11.15 S. Messa St. Remigius Sirnach Pellegrinaggio zonale con visita nella bellissima Città di Vaduz Domenica 29 maggio si è svolto il pellegrinaggio zonale alla Cattedrale di San Gallo. Noi della Missione Cattolica Italiana di Frauenfeld-Sirnach, prima di giungere alla Cattedrale, ci siamo fermati a visitare la Città di Vaduz, cittadina situata nelle Alpi, esattamente nella valle del Reno, fra Svizzera e Austria, è la capitale del piccolo ma meraviglioso principato del Liechtenstein, il quarto stato più piccolo d’Europa. Si tratta di un paese di circa 5’000 abitanti, posto esattamente sulla riva destra del Reno. Il pranzo lo abbiamo condiviso in un ristorante piacevole nel cuore di Vaduz. Dopo pranzo ci siamo recati verso la Cattedrale di San Gallo dove dopo una spiegazione storica della Cattedrale e la recita del S. Rosario durante le confessioni individuali presiedute da Mons. Leandro Tagliaferro c’è stata la S. Messa concelebrata dai Missionari presenti e presieduta dal Vicario Episcopale Ruedi Heim. M. MONTELEONE S. Messe festive 09.15 S. Messa, Klösterli, Frauenfeld 11.00 S. Messa, St. Remigius, Sirnach S. Messe prefestive bilingue tedesco-italiano primo sabato del mese 17.30 S. Messa St. Nikolaus, Frauenfeld Secondo e quarto sabato del mese 18.00 S. Messa, Diessenhofen Terzo sabato del mese 18.30 S. Messa, Bruder Klaus, Gachnang Malati Il Missionario visita con regolarità gli ammalati negli ospedali della Missione. In caso di ricovero segnalare la sua visita sul documento d'ingresso. Preghiamo di segnalare alla Missione tutti gli anziani ricoverati nelle varie case di riposo appartenenti alla nostra Missione. Visita In famiglia e Benedizione della casa è possibile su richiesta. Colloqui e confessioni In chiesa prima della liturgia o su richiesta personale. Sacramenti Battesimo: Preghiamo di annunciarsi un mese prima. Cresima: Giovani e adulti che non hanno ricevuto il sacramento possono prepararsi prenotandosi presso la missione. Matrimonio: Preghiamo di annunciarsi in tempo per la preparazione al matrimonio. Attività Ogni secondo Giovedì del mese, ore 15.00 Incontro Terza Età presso la MCI, sala Giovanni Paolo I, Staubeggstrasse 13, 8500 Frauenfeld Ogni secondo mercoledi del mese ore 15.00 incontro Terza Età Sirnach, Fischingerstr. 49 Servizi sociali Patronato ACLI: Ogni 2° e 4° mercoledì del mese dalle ore 17.30 - 19.30 presso la MCI Staubeggstrasse 13, 8500 Frauenfeld Patronato ITAL-UIL: Tutti i venerdì dalle 17.00 alle 19.00 presso la sede UNIA, Gaswerkstr. 9 Frauenfeld. Operatore Nicola Negro: Tel. 078-8277461 Vita di comunità Battesimo A tutti i bimbi che hanno ricevuto la vita di Dio con il sacramento del Battesimo auguriamo un sereno cammino di fede in compagnia della luce di Dio e della comunità cristiana. Gabriel Abbruzzo Ai genitori giungano i nostri migliori auguri: Signore, tu ci hai affidato una grande missione: far crescere la vita divina che abbiamo chiesto per i bimbi che noi abbiamo chiamato alla vita. Alla casa del Padre È nato a vita eterna nella casa del Padre: Cono Bruno 1945 "Non si perdono mai coloro che amiamo, perché possiamo amarli in Colui che non si perde mai". (Sant'Agostino)