Sarcomi delle Parti Molli - Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
Transcript
Sarcomi delle Parti Molli - Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL’ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica di Oncoematologia Pediatrica Padova [email protected] Filippo, ragazzo di 20 anni, in buona salute generale • Settembre: comparsa di una tumefazione dura non dolente a livello dell’emiscroto destro • Inizi di Dicembre: si rivolge al medico di base, che prescrive un’ecografia testicolare: lesione espansiva solida a livello dell’epididimo di destra». Esegue inoltre TC torace-addome completo: nella norma • Fine Dicembre: esegue in Urologia orchifunicolectomia destra per via inguinale con asportazione macroscopicamente completa della lesione Esame istologico: rabdomiosarcoma di tipo misto, alto grado sec. WHO, con focale componente alveolare» Il trattamento della neoplasia viene considerato completo e il ragazzo non viene indirizzato ad alcun centro per un adeguato inquadramento oncologico • Giunge all’attenzione dell’Oncologia Pediatrica locale solo a marzo dell’anno successivo (3 mesi dopo l’intervento chirurgico): RMS embrionale completamente asportato. Secondo stadiazione EpSSG deve fare chemioterapia secondo Standard Risk, no radioterapia • Richiesta consulenza: revisione istologia e rivalutazione TAC di ristadiazione (marzo): Revisione istologica: RMS con componente alveolare a livello addominale evidenti linfonodi, i più grandi in sede pre-cavale di circa 1 x 2 cm e in sede mesenterica di 1-1,5 cm. Indicata biopsia linfonodale Stadiazione RMS localizzato Istologia: Favorevole = RMS embrionale, leiomiomatoso, botrioide Sfavorevole = RMS alveolare o solido alveolare Gruppo IRS: Gruppo I = resezione completa Gruppo II = resezione con residui microscopici o completa ma con linfonodi regionali coinvolti (N1) Gruppo III = resezione con residui macroscopici Sede: Favorevole = orbita, genitourinario non vescica prostata e testa-collo non parameningei Sfavorevole = parameningei, arti, vescica e prostata, altre sedi Coinvolgimento linfonodale (sec. TNM): N0 = nessun conivolgimento linfonodale N1 = coinvolgimento linfonodale clinico o istologico Dimensioni del tumore & età del paziente: Favorevole = massima dimensione del tumore ≤ 5 cm ed età <10 anni Sfavorevole = tutti gli altri (dimensioni >5 cm o età ≥ 10 anni) Primi sintomi settembre – inizio trattamento adeguato (chemioterapia + radioterapia) 8 mesi • Ritardo dell’adolescente nel richiedere un parere medico • Malattia dell’adolescente affrontata con una “strategia” propria dell’adulto • Beneficio di un network nell’affrontare patologie rare MATTIA, ragazzo di 11 anni con massa polpaccio di 4 x 3 cm Discussione multidisciplinare: massa asportabile. Chirurgia: asportazione completa (margini liberi) della lesione che l’esame istologico dimostra essere un Sarcoma Sinoviale Quale Terapia ? 9 cicli con Ifosfamide Vincristina e actinomicina 2 0 0 5 Nessun ulteriore trattamento Tumori non resecabili alla diagnosi: - Tasso risposta alla chemioterapia iniziale: 60% - Facilita una asportazione completa “ritardata” non possibile alla diagnosi Tumori resecabili alla diagnosi 5yr EFS Chirurgia iniziale completa 79% Chirurgia con residui micro 75% 5 cm 92% > 5 cm 56% Chemioterapia per i sarcomi dell’adulto ? Odds ratio of overall recurrence by type of chemotherapy: type I doxorubicin based, type II doxo+ ifo based Epidemiologia dei Sarcomi delle Parti Molli Epidemiologia del Rabdomiosarcoma RABDOMIOSARCOMA Bambini (< 14 aa) 50-60% di tutti i SPM pediatrici Adulti (> 18) 3% di tutti i sarcomi dell’adulto • Caratteristiche cliniche meno favorevoli Protocolli 5-year OS tutti localizzati IRS I (1972-78) 55% 63% IRS II (1978-84) 63% 71% IRS III (1984-91) 71% 79% IRS IV (1991-97) 74% 84% Trattamento multidisciplinare e riskadapted basato sulla chemioterapia • Risultati peggiori rispetto ai bambini: OS = 20-40% • Dubbi sull’utilità della chmeioterapia Siamo di fronte alla stessa malattia negli adulti e nei bambini ? 1 Terapia “simil pediatrica” ,8 ,6 ,4 Altra Terapia ,2 0 0 20 40 60 80 100 120 E gli adolescenti ? Rabdomiosarcoma: Progression-Free Survival by Age Group 1 – 9 years 10 – 14 years 15 – 19 years < 1 years Ma….. Attesi: 15.4 adolescenti con RMS/anno Registrati nei protocolli AIEOP: 4.2 adolescenti/anno 27.3% Peculiarità dei Sarcomi della Parti Molli: - Tumori diversi che colpiscono pazienti di ogni età con istologie con frequenze diverse nelle diverse età e nel caso di una stessa istologia possiamo trovarci di fronte a tumori biologicamente diversi nelle diverse età Tumori per cui Pediatri Oncologi e Oncologi Medici possono (hanno bisogno di ) imparare uno dall’altro
Documenti analoghi
RABDOMIOSARCOMA DEL MIOCARDIO IN UN CANE
M0 nessuna evidenza di metastasi a distanza
M1 presenza di metastasi a distanza
MX assenza dei requisiti minimi per definire la presenza
di metastasi a distanza.
Nonostante una relativa frequenza d...
Approfondisci il contenuto
eseguire un’exeresi chirurgica completa. Quando questa strada è percorribile la prognosi dipende dal
grading della lesione, dall'istotipo, dall'età del paziente, dallo stadio della malattia e dalla...