JUDO: Il Budokan al Torneo Nazionale “Ginestrini”
Transcript
JUDO: Il Budokan al Torneo Nazionale “Ginestrini”
CONINFORMA BOLOGNA Stagione sportiva 2014-2015 Del 24 febbraio 2015 SCHERMA PARALIMPICA: TANTE MEDAGLIE PER LA ZINELLA Fine settimana di medaglie per gli atleti paralimpici della Zinella Scherma San Lazzaro di Savena asd, impegnati a Pesaro nella terza prova di qualificazione nazionale. Da incorniciare è stata la prestazione di Gianfranco Bompane, che ha vinto la gara di Fioretto, categoria C. Due bronzi, in Fioretto e Spada, sono stati portati a casa poi da Monia Bolognini, mentre terza è arrivata anche Rosella Placuzzi (Spada, categoria C) e Emanuele Lambertini (Fioretto, categoria A). E' andato infine per la prima volta a medaglia nella Spada per non vedenti Strato Petrucci, che ha ottenuto pure lui un bronzo. ATLETICA: I CADETTI A IMOLA Buone prestazioni dei Cadetti bolognesi nei Campionati Regionali Indoor di categoria in programma a Modena. Tre ori, tre argenti e due bronzi il medagliere dei nostri, sul programma di 14 gare tra maschili e femminili. Due titoli regionali sono stati vinti da Chandra PASSARINI (Asd Pontevecchio Bologna) nei 60hs con 8”74 e nel salto triplo con 12,07; altra vittoria per il “solito” Mirco SAZZINI (SEF Virtus Emilsider) che continua a saltare alto, stavolta con 1,87. Gli argenti sono stati per Giacomo GRANDE (Acquadela Bologna) nei 60 piani con 7”46, per Ronaldo WICKREMASINGHE (SEF Virtus Emilsider) nel getto del peso con 14,73 e per Sara RONCHINI (Atl. Imola Sacmi Avis) nei 60 piani con 8”14. Le due medaglie di bronzo sono state per Matteo AMORATI (Asd Francesco Francia) nei 60hs con 9”04 e per Lucas Herbert ALVES (Atl. Imola Sacmi Avis) nel salto in lungo con 5,58. Le società medagliate sono quindi state: Asd Pontevecchio Bologna (2-0-0); SEF Virtus Emilsider (1-1-0); Atl. Imola Sacmi Avis (0-1-1); Acquadela Bologna (0-1-0); Asd Francesco Francia (0-0-1). Per informazioni: CONI POINT BOLOGNA, via Barberia 24, 40133 Bologna Tel: 051.580542, fax: 051.580463 - e-mail: [email protected] Coordinatore di redazione: Matteo Fogacci JUDO: BENE CHECCHI E BUGO IN BELGIO Non finiscono di stupire le ragazze del CIBIAMO Team San Mamolo di judo Checchi e Bugo. Nel fine settimana, accompagnate dal maestro Paolo Checchi, con la maglia della nazionale azzurra hanno partecipato a Bruxelles all'European Cup, manifestazione per nazioni tra le più importanti nella specialità del Katà. Nonostante l'età, soltanto diciotto anni per entrambe, e l'esperienza internazionale che solo nell'ultimo anno le ha viste protagoniste, hanno conquistato un ottimo terzo posto, dimostrando una crescita costante che sta dando a loro e ai loro maestri la consapevolezza che con il lavoro e l'impegno qualsiasi traguardo può essere raggiunto. VELA: TORNA IN ACQUA IL CUS BOLOGNA Il Cus Bologna con il vento in poppa. La società del commissario straordinario, Vincenzo Santis, ci riprova e torna in acqua, dal 9 al 15 marzo. L’approdo, come in passato, sarà in Francia, a Cherbourg, per l’edizione numero venti della Coppa Europea di vela universitaria Trophée de L’Ile Pelée. La formazione cara all’Alma Mater Studiorum ha preso parte a nove edizioni di questo vero e proprio campionato d’Europa in feluca conquistando un secondo posto, due medaglie di bronzo e, comunque, restando sempre ai vertici della specialità. In questa edizione l’Alma Mater Studiorum sarà rappresentata da studenti giovanissimi che, nel proprio palmares, hanno comunque risultati di grande spessore. Sulla barca del braccio sportivo dell’Alma Mater Studiorum saliranno Sebastiano Grazzi (timoniere, Scienze Statistiche), Federico Grazzi (randa, Ingegneria Meccanica), Giovanna Tebaldi (drizze, Giurisprudenza), Guido Fabbrini (prua, Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni), Federico Pasini (scotte, Economia e Gestione Aziendale). Venendo al dettaglio del palmares, Sebastiano Grazzi vanta un primo posto al campionato italiano match race 2014/2015 come prodiere. Come timoniere, sempre Sebastiano è stato d’oro al campionato italiano di vela universitaria match race nel 2014 e un argento nello stesso anno nella regata universitaria “Mille e Una vela Cup” che si tiene con imbarcazioni che vengono progettate e costruite dagli stessi studenti. Federico Pasini si è classifica al primo posto del campionato Europeo match race youth in Portogallo e una sesta piazza al campionato del mondo in Finlandia nel 2014. Negli anni precedenti ha preso parte ai Mondiali 420 in Israele e in Argentina oltre a presenze varie in campionati europei. “Gli altri componenti – racconta Vittorio Balletti, da sempre responsabile e numero uno della sezione vela del Cus Bologna – dell’equipaggio sono tutti estremamente validi e preparati con presenze significative in regate nazionali e internazionali. Per questo possiamo dire che l’opportunità di fare una buona figura, scaramanzie a parte, rimane realistica”. NUOTO PINNATO: BENE LA RECORD TEAM NEI MASTER Ottime prestazioni ai Campionati Italiani Master, svoltisi il week-end passato a Lignano Sabbiadoro, per il settore Master nuoto pinnato della Record Team Bologna. Sonia Longhi ha conquistato i 100 e 200 metri Master 25 e ha portato a casa l'argento con la staffetta 3 x 100 metri con le compagne Mila Buttazzi e Silvia Chelotti, quest'ultima protagonista anche tra i Master 45 con la vittoria nei 100 metri e l'argento nei 200 metri. Chiude il settore femminile Claudia Amati con due bronzi tra le Master 40 nei 50 e 100 metri. Il settore maschile ha visto protagonista Nicola Melotti tra i Maser 45 con l'oro nei 100 metri, l'argento nei 50 metri e l'oro con la staffetta 3 x 100 metri coi compagni Rubes Levada e Angelo Chou. Levada ha poi conquistato tre medaglie d'argento tra i Master 35 nei 50, 100 e 200 metri, seguito dal compagno di club Chou con i bronzi nei 50 e 100 metri, sempre tra i Master 35. Con 5 ori, 6 argenti e 4 bronzi la formazione allenata da Davide De Ceglie e Giorgia di Credico ha conquistato la 7^ piazza per società. Per informazioni: CONI POINT BOLOGNA, via Barberia 24, 40133 Bologna Tel: 051.580542, fax: 051.580463 - e-mail: [email protected] Coordinatore di redazione: Matteo Fogacci PATTINAGGIO: FEDERICO DEGLI ESPOSTI A NOTTI SUL GHIACCIO Nonostante i quatto titoli mondiali e i venti campionati europei conquistati nel pattinaggio artistico a rotelle, la prima serata su RAI 1 incute un certo timore. Ma Federico Degli Esposti, prima stella e oggi allenatore della Polisportiva Pontevecchio, si mette tutto dietro le spalle e debutta alla grande nel talent show “Notti sul ghiaccio” passato lo scorso sabato sera sul primo canale RAI e condotto da Milly Carlucci. In veste di campione del pattinaggio, in questo caso sul ghiaccio, è stato accoppiato alla show girl Valeria Marini, che nel giro di appena un mese, grazie proprio agli insegnamenti di Degli Esposti, da neofita dei pattini non sfigura affatto. Una sfida di undici coppie, composte da un personaggio dello spettacolo e un pattinatore nel ruolo d’insegnante, impegnati in una gara che si sviluppa nel corso di sei puntate. Colpisce l’umiltà del campione bolognese, che dopo aver dominato la scena e vinto a mani basse nell’artistico a rotelle, passò al ghiaccio a caccia delle qualificazioni per le Olimpiadi, per cessare successivamente l’attività agonistica e dedicarsi all’insegnamento delle giovani leve della Polisportiva Pontevecchio, che tutt’ora prosegue, continuando il suo impiego alle Ferrovie Italiane. Una nuova avventura per Federico, questa televisiva, affrontata come sempre con il massimo impegno e serietà, tanto che al termine della prima serata la coppia Degli Esposti e Marini, con 34 punti, si è subito installata in vetta alla classifica. E’ ancora presto per cantar vittoria ma, conoscendo la determinazione di Federico Degli Esposti, un avvio così lascia ben sperare. FOOTBALL AMERICANO: RIPARTONO I WARRIORS CON I RAVENS IMOLA Con un programma pieno di attività, dal prossimo fine settimana inizia la nuova stagione agonistica dei Warriors. Il 2015 si presenta da subito con una grossa novità. Il programma del presidente Maurizio Benassi, presentato prima del passato Natale, si è avverato. Warriors Bologna e Ravens Imola hanno concentrato gli sforzi per creare una sinergia in grado di organizzare due team divisi ma con tanti elementi di collegamento. Negli ultimi mesi i ragazzi delle due formazioni si sono allenati congiuntamente nel sintetico di San Lazzaro sotto l'egida di un comune coaching staff, tutto marcato WTA. E' stato proprio Giorgio Longhi che ha strutturato le sessioni di allenamento e, unitamente ai due Head Coach Mauro Solmi (Warriors) e Dario Gasparri (Ravens) ha disegnato la struttura delle due formazioni. Come nelle anticipazioni del programma, i giocatori con più esperienza alle spalle sono approdati in bianco/blu con il logo dei Warriors direttamente in IFL, la massima serie italiana, mentre molti tra i più giovani o quelli con minor esperienza, costituiscono l'ossatura dei viola/oro dei Ravens Imola nel campionato CIF9 di terza categoria. Quindi sarà ancora più verde l'età media dei ragazzi sul terreno. Partiti alcuni dei giocatori "storici" dei Warriors, Longhi and Company si sono trovati di fronte molti ragazzi provenienti dal settore under 19 ed altri interessanti giovani alcuni dei quali già di interesse nazionale. Un nutrito mix che vedrà due formazioni lottare a denti stretti contro tutti con un entusiasmo generato dall'età e dalla voglia di far parte integrante di questo programma sportivo. I Warriors inizieranno domenica 8 marzo in trasferta a Ferrara contro i rinforzatissimi estensi delle Aquile Ferrara. Sarà l'occasione per vedere i primi risultati del lavoro invernale e se il rinnovo della scelta ALLBLUE dei Warriors (tutti ragazzi italiani senza americani sul terreno), così come lo scorso anno potrà risultare vincente anche per il 2015. Nel team saranno presenti anche gli uomini di punta della formazione che un paio di mesi fa ha raggiunto la finalissima del campionato italiano under 19, nel quale si sono viste individualità oggi attese nel campionato senior. Mauro Solmi non si sbilancia; assieme a tutto il suo coaching staff, (Vicinelli, Lodi, Trepiccioni, Ziosi, Brazzi, Argondizzo e il preparatore atletico Cevenini) ha cercato di dare un'impronta tecnica di rilievo, sempre nell'ottica del sistema legato alla Accademia degli allenatori di football, la WTA. Bisognerà vedere se i giovani guerrieri hanno già assorbito gli insegnamenti, almeno quelli principali che consentiranno, assieme alla determinazione dettata da un entusiasmo giovane, di confrontarsi con team più esperti. La struttura del nuovo campionato IFL obbligherà i guerrieri ad alcune lunghe Per informazioni: CONI POINT BOLOGNA, via Barberia 24, 40133 Bologna Tel: 051.580542, fax: 051.580463 - e-mail: [email protected] Coordinatore di redazione: Matteo Fogacci trasferte come Napoli, due volte Roma, Ancona e Ferarra, ma questo sarà utile a creare ancora più Team Building tra gli atleti. L'esordio in casa all'Alfheim Field per i Warriors sarà sabato 14 marzo, sempre rigorosamente alle ore 21, contro Napoli, quei Briganti che batterono i bolognesi nello scorso campionato. Per i Ravens invece i tempi sono ancora più stretti. Si comincia domenica prossima, 1° marzo, in casa a Imola con un derby contro i Knights di Persiceto alle 14:30 presso il campo Sportivo Bacchilega in via S. D'Acquisto. L'Head Coah Gasparri, assieme ai suoi assistenti Labarile, Meletti e Cocchi e al presidente della società Mattia Ciarlariello, sempre in campo con casco e spalliera, è stato molto chiaro: il progetto Ravens sarà un laboratorio costantemente in crescita, partita dopo partita con lo scopo di valorizzare giocatori di football americano. L'obiettivo del team, pochi o molti che saranno i giocatori sul terreno, è quello di risultare un brutto scoglio per ogni avversario, una di quelle squadre che pochi vorrebbero incontrare durante la regular season. I viola/ora romagnoli avranno nel proprio girone, oltre a Persiceto, anche i Wolverines Piacenza, i Vipers Modena e i Thunders Trento. Anche qui tutto da scoprire, ma la convinzione di giocarsi tutto fino all'ultimo secondo di ogni partita, com'è nella tradizione di uno sport di contatto e di voglia di imporsi sull'avversario, tecnicamente e fisicamente. Bologna e Imola, uniti nel progetto, divisi sui campi di gioco. Quei 30 chilometri di via Emilia tra le due città, parleranno di football americano fino alla prossima estate, e rappresentaeranno, ancora una volta, l'impegno di tanti ragazzi accumunati da una passione sportiva senza pari. NUOVA PALESTRA IN CASA MASI A CASALECCHIO Con l’inaugurazione di sabato 7 marzo alle 12,00 e il successivo l”Open Day” di domenica 8 marzo a cui tutta la cittadinanza è invitata, inizia la nuova vita della palestra “R. Luxemburg” in via Allende. Dopo oltre 40 anni di onorata carriera come bocciodromo, in pochi mesi l’impianto è stato completamente ristrutturato e adattato a contenere da una parte Gimi sport: una grande palestra di 1150 mq per bambini, ragazzi e adulti dove praticare ginnastica artistica, ginnastica acrobatica, parkour, giocomotricità per bambini, circo, tessuti e attrezzi aerei. In particolare per la ginnastica artistica, maschile e femminile, si tratta di una delle palestre più attrezzate in tutta Italia, che consoliderà il ruolo di questo sport sul nostro territorio. Dal mese di marzo, per fare fronte alle numerose richieste partiranno infatti numerosi nuovi corsi per bambini/e e ragazzi/e di questa bella e completa disciplina sportiva. Sempre in questa area per gli appassionati di arrampicata sportiva di ogni età sono installate una grande parete da 6,5 metri di altezza con diverse difficoltà e un “boulder” ugualmente versatile.Nella zona adiacente, al primo piano, il Gimi club:510 mq con tre sale per numerose attività corsistiche di fitness e wellness tra cui zumba, yoga, pilates, cardio dance, soft gym e tante altre. In questa area anche Gimi Bimbi: un area dedicata alla prima infanzia dove vengono organizzati:massaggio Infantile A.I.M.I., babywearing, attivita’ premaman, spazio mamme, osteopatia pediatrica, psicomotricita’ per bambini e altre iniziative in via di programmazione. A piano terra una bella palestra di 300 mq attrezzata con le più innovative macchine Technogym,dove è sempre prevista la presenza di un istruttore di sala qualificato per aiutare i presenti al raggiungimento degli obiettivi personali. Nel rispetto dello storico slogan della Pol.G Masi “insieme nello sport” l’originalità di questo impianto innovativo è la polivalenza e la duttilità. Si tratta di un unico contenitore adatto a soddisfare le più diverse esigenze, per consentire a tutta la famiglia di praticare sport ed educazione motoria insieme in locali adiacenti e per questo ribattezzato “Family sport center”.Una comodità e una versatilità non indifferente, che ambisce a interessare e coinvolgere anche e non solo, i tanti genitori dei bambini che praticano sport nell’adiacente PalaCabral e negli altri impianti del centro sportivo. L’operazione di riqualificazione acquista ulteriore merito perché effettuata in un periodo così economicamente difficile e realizzata in tempi record (i lavori sono iniziati ad inizio autunno). Un risultato reso possibile grazie alla sinergia tra il Comune di Per informazioni: CONI POINT BOLOGNA, via Barberia 24, 40133 Bologna Tel: 051.580542, fax: 051.580463 - e-mail: [email protected] Coordinatore di redazione: Matteo Fogacci Casalecchio di Reno, che rimane il proprietario dell’impianto e partner nel progetto e la Giemme servizi srl che insieme alla Polisportiva G. Masi ha effettuato i lavori e provveduto all’acquisto di arredi e macchinari. La stessa polisportiva ora provvederà alla gestione di un impianto che sarà in funzione sette giorni la settimana e che si candida a diventare uno dei fiori all’occhiello della non indifferente impiantistica sportiva della nostra città. L’accesso sarà regolamentato da diverse fasce di abbonamenti con tariffe ridotte per under 18, over 65, studenti universitari, famiglie e anche da iscrizioni quadrimestrali ai corsi secondo un consolidato metodo della stessa polisportiva. Per ogni informazione in merito: www.gimisportclub.it – [email protected] – tel 051 571351. PRESENTATO IL VOLUME SU “IL REPERTORIO SULLE LEGGI DELLO SPORT” E' stato presentato sabato 21 febbraio presso il centro Europa Uno a San Lazzaro, con l'organizzazione del CID AICS il volume "Il repertorio sulle leggi dello sport" curato da Guido Martinelli e Marilisa Rogolino. Si tratta di una pubblicazione che contiene una raccolta meditata delle leggi sullo sport e dei regolamenti del Comitato olimpico nazionale italiano. E’ suddiviso in 4 capitoli, tutti preceduti da una introduzione descrittiva degli istituti riportati nelle norme successive: il primo dedicato alle leggi regionali, con particolare riferimento a quelle relative alla gestione degli impianti sportivi pubblici; il secondo dedicato alle regole del Coni, con un primo commento critico alla riforma della giustizia sportiva, approvata dal consiglio nazionale; il terzo che raccoglie tutte le disposizioni fiscali di agevolazione per lo sport e l’ultimo dedicato agli aspetti lavoristici, assicurativi e di tutela sanitaria. Ogni norma è preceduta da una tavola sinottica che ne riassume criticamente i contenuti. Hanno partecipato all'iniziativa e preceduto la presentazione da parte degli autori, il presidente del CONI dell'Emilia Romagna Umberto Suprani, il direttore scientifico della Scuola Regionale dello Sport Maurizio Marano, Claudia Serra, responsabile del settore sport della regione Emilia Romagna, Davide Grilli, coordinatore Sport del quartiere Savena. Ha coordinato i lavori Massimiliano Canè, vice presidente del CID AICS. SCHERMA: 2^ PROVA DI QUALIFICAZIONE OPEN È andata in archivio alla fiera di Pesaro la 2^ prova Open di qualificazione nazionale, penultima tappa in vista dei Campionati Italiani Assoluti Torino 2015. Le competizioni sono iniziate venerdì con la prova di spada maschile che ha visto scendere in pedana 245 spadisti. Due gli atleti del CSI che hanno incrociato le loro lame con i migliori atleti del panorama nazionale. Risultato eccezionale per Alessio Preziosi, cadetto al secondo anno, tra i più giovani in gara, che in girone mette a segno 4 vittorie. Quarantaduesimo nella classifica provvisoria, dopo aver saltato la prima diretta, inanella quattro vittorie consecutive negli assalti di eliminazioni diretta, contro Roberto De Sire (Scherma Giannone Caserta), Fabrizio Floreani (Club Scherma Lame Friulane), Federico Bollati (Piccolo Teatro Milano) e Denis Perrone (Accademia Scherma Marchesa Torino). Nei quarti di finale incontra Andres Carrillo (Club Scherma Bari), poi secondo classificato della gara, contro il quale Alessio non riesce a trovare la giusta misura, cedendo così il passo. Ottavo posto e tanta soddisfazione per Preziosi, che si conferma uno dei giovani spadisti più forti a livello nazionale e che, grazie anche all’ottimo risultato della precedente prova di qualificazione, è già in lizza per disputare i Campionati Italiani Assoluti, in calendario a Torino dal 12 al 15 giugno. Giornata decisamente no invece per l’altro spadista imolese in gara, Andrea Ufficiali, che non supera la fase eliminatoria dei gironi, ma che si qualifica comunque per la Coppa Italia, in programma ad Ancona dall’8 al 10 maggio. Sabato invece, le 30 pedane installate nell'area fieristica pesarese, hanno accolto la gara di sciabola femminile che ha visto impegnate 50 sciabolatrici. In pedana Virginia Laurenti, ventisettesima, e Ludovica Ferrari, trentunesima. Per informazioni: CONI POINT BOLOGNA, via Barberia 24, 40133 Bologna Tel: 051.580542, fax: 051.580463 - e-mail: [email protected] Coordinatore di redazione: Matteo Fogacci Campionati Italiani Under23 - Riccione Da venerdì 20 a domenica 22 febbraio il parterre del “Play Hall” di Riccione ha accolto i Campionati Italiani Under 23; sei gli atleti imolesi che hanno preso parte alla competizione. Venerdì è stata Virginia Laurenti a scendere in pedana per la gara di sciabola; prestazione sottotono per la sciabolatrice, che non va oltre la fase a gironi. Sabato è stato il turno degli spadisti Luca Bellomi, Dario Dall’Osso ed Erik Murachashuli. Il migliore è stato Luca Bellomi, che ha chiuso la gara all’undicesimo posto, fermato negli ottavi di finale da Davide Maisto (Club Schermistico Partenopeo). Nulla di fatto per Riccardo Barbieri e Gabriele Lombardi, in pedana domenica per la prova di sciabola; entrambi infatti si arrestano alla fase eliminatoria dei gironi. Appuntamenti Domenica 1 marzo appuntamento a Piacenza per la 5^ prova del Trofeo Memorial Junior, torneo dedicano agli under 12 di spada maschile e femminile. PALLAVOLO: Alkim Banca Cremasca - Csi Clai Solovolley 3-0 (25-20; 25-21; 25-23) Serata storta per tutte le prime della classe nel girone B della serie B2 e la Clai non fa eccezione. Per la prima volta nella stagione le ragazze di Luca Parlatini tornano a casa senza neanche un set al loro attivo. Che il momento della Clai non fosse dei migliori lo si era già capito sabato scorso quando ci sono voluti quattro set per avere ragione dell’Anderlini ultima in classifica. Ed in effetti le impressioni negative si sono confermate sul campo di Crema e dell’Alkim che ne approfitta per staccarsi dalle posizioni più pericolose. La Clai fallisce così l’opportunità di ritornare in testa alla classifica, dopo lo scivolone di Offanengo, sconfitto a Forlì appena due ore prima. La Clai non riesce mai a prendere in mano le redini dell’incontro, anche perché l’Alkim si è dimostrata capace di giocare un’ottima pallavolo, precisa con poche sbavature. Parlatini parte con il suo sestetto base con Marangoni in palleggio, Delli Pizzi opposta, Grillini e Pedrazzi al centro, Zanotti e Musiani in banda, Balzani libero. I problemi per la Clai si manifestano subito. La squadra si dimostra troppo fallosa e l’Alkim, facendo attenzione e contenendo gli errori riesce a condurre il gioco. Parlatini prova a cercare un aiuto da Farabegoli già nel primo set, e poi nel terzo set anche da Martina Bertozzi al posto di Pedrazzi. Il tecnico tenta inoltre di dare forza al suo attacco con il cambio della diagonale di regia, questa volta però senza gli effetti positivi delle uscite precedenti. Purtroppo è tutta la Clai a non girare a dovere: il servizio non riesce mai ad essere incisivo e la ricezione soffre limitando le possibilità offensive. In classifica la nota da registrare è il passo avanti della Pavidea Steeltrade che vincendo 3-2 contro la Arbor Reggio Emilia, aggancia la zona play-off a quota 31. La Clai invece rimane a quota 38 in seconda posizione a –2 dall’Offanengo che salva così la sua posizione di capolista. Sabato prossimo alle 21:00 si torna al PalaRuscello di Via Volta per riscattare la giornata negativa in terra lombarda contro l’Easy Volley Desio, quint’ultimo appena un punto sopra la zona rossa che retrocede in serie C. Sulla carta Offabnengo e Sanda Volley (terza a quota 31) sono attese da sfide più complicate contro Pavidea e Libertas Volley Forlì. La Clai dovrà però pensare al suo incontro e a ritrovare il suo gioco che nelle ultime uscite sembra aver smarrito. PALLACANESTRO: MADEL BOLOGNA – MISTER AUTO BOLOGNA 84-57 Solo posti in piedi alla palestra Alutto, campo di casa di entrambe le contendenti, e serata di basket domenicale da colpo d’occhio decisamente rassicurante per tutto il movimento. La gara a seguire è stata vissuta come un quasi monologo dei padroni di casa, alla loro terza vittoria in striscia casalinga. Dopo le vittorie con Rebasket Reggio Emilia e San Marino, la recente cura Giuliani sta dando i suoi corroboranti effetti con Nucci e Percan a fare da padroni della metà campo offensiva e con tutta la formazione di casa che distrugge immediatamente le speranze ospiti infliggendo alla Mister Auto una Per informazioni: CONI POINT BOLOGNA, via Barberia 24, 40133 Bologna Tel: 051.580542, fax: 051.580463 - e-mail: [email protected] Coordinatore di redazione: Matteo Fogacci dura lezione in termini difensivi. Il primo quarto inizia sotto l’egida di Nucci a segno immediatamente con sette punti di fila, gli ospiti nel frattempo stentano ad affrontare la difesa di casa, andando a segno solo con 8 punti, decisamente troppo esigui per far ben sperare per il proseguo della gara. Fra fine primo e l’inizio del secondo quarto Venturi manda a segno due bombe pesanti come due macigni mentre dalla parte opposta nessuno in casa Mister Auto riesce a trovare il bandolo della matassa, tutti imbrigliati nella zona ordinata da Giuliani per lunghi tratti della gara. Frattanto Percan inizia a martellare il canestro ospite a suon di assistenze e canestri che fanno volare i locali sino a toccare il massimo momentaneo vantaggio di 15 lunghezze (25-10) frutto di un’azione da 3 punti mandata a segno dal numero 11 per tecnico per proteste comminata alla panchina giallo nera. A inizio ripresa la Madel comincia forse appagata dal vantaggio accumulato sino a quel momento, gli ospiti non riescono ad approfittarne e ancora Percan e Nucci, uniti a un gioco corale di tutti i padroni di casa, decretano con largo anticipo una vittoria che grida al girone come la squadra di Giuliani sia da ora in poi una formazione dal quale guardarsi con grandissima attenzione. RUGBY: LA RENO ESCE VITTORIOSA DALLA BATTAGLIA CON PAGANICA: 20 A 8 I presupposti per una gara impegnativa erano noti da tempo. Due settimane con il campionato fermo; una lunga trasferta; avversari che volevano tornare a vincere sul proprio campo e un pubblico "molto caldo"; tutti chiari segnali per una partita difficile. E in effetti allo Iovenitti é stata battaglia . I gialloblu sono scesi in campo con alcune defezioni, Datti infortunato ha dovuto dare forfait, mentre Faggioli é dovuto partire dalla panchina. La partita inizia in maniera equilibrata, la Reno mostra una piccola supremazia in mischia ma non riesce a concretizzare. Al 18' é il Paganica che passa in vantaggio sfruttando bene un calcio di punizione. I gialloblu non si lasciano condizionare e piano piano riescono ad organizzare le loro consuete giocate. Al 24' da una touche ai 5 la Reno parte con gli avanti , ovale a Murgulet che riesce a trovare il varco giusto per varcare la linea; Sacchetti trasforma per il 7 a 3. I rossoneri abruzzesi non demordono ma sono i gialloblu che riescono ad organizzare delle efficaci linee di corsa con i propri trequarti e al 35' Venturi, oggi schierato come centro, trova la meta con una splendida azione. Cinque minuti dopo, allo scadere, la Reno consolida il vantaggio con una punizione di Sacchetti e il primo tempo termina con i ragazzi di Capone meritatamente in vantaggio per 15 a 3. La seconda frazione inizia con i locali che scendono in campo decisi a cambiare il corso della partita, affondano con decisione e costringono la Reno sulla difensiva, ma é solo al 61' che riescono a superare l'ultima linea gialloblu; la meta non viene trasformata e il punteggio va sul 8 a 15. È momento migliore del Paganica ma gli uomini di Fava e Venturi ricominciano a giocare come sanno e con la sicurezza messa in mostra nelle ultime giornate. Producono ottime azioni costruite dagli avanti e finalizzate dai trequarti, e al 67' ancora Venturi trova la meta; viene mancata la trasformazione ma il vantaggio torna ad essere significativo. Negli ultimi 10 minuti entrambe le formazioni cercano il bonus ma le difese prevalgono sugli attacchi e il punteggio non cambierà più. La Reno torna a Bologna consolidando il primato del girone e con una vittoria decisiva per la permanenza in serie B. Ora il campionato si ferma ancora per una settimana per il torneo delle 6 Nazioni, la Reno tornerà in campo l'8 marzo in casa contro il Vasari Arezzo . BOCCE: LA SETTIMANA DEI BOLOGNESI A cancellare lo zero dalla casella delle vittorie nazionali è stata Chiara Morano, mentre Paolo Corradin ha centrato a sua volta l’oro nella gara regionale di Cervia, imitato in quella provinciale di Nonantola da Bagatti-Pallotti. Soltanto bronzo invece per Marco Luccarini e Luca Capeti a Reggio Emilia. Trofeo San Valentino 2015 – Montello (Bergamo) – 28 individualiste di categoria A1A – 1a Chiara Morano (Trem Osteria Grande, Bo); 2a Valentina Amigoni (Brescia Bocce, Bs); 3 a Marina Braconi (Olimpia, Re); 4a Sara Monzio (Ciserano, Bg). 38° G.P. Moviter Strade – A.B. Cervia – 90 individualisti di categoria A-B-C-D : 1° Paolo Corradin (Sanpierina, Bo); 2° Valeriano Valbonetti (Città di Forlì, Ra); 3° Luca Giorgetti (A.B. Cervia). Per informazioni: CONI POINT BOLOGNA, via Barberia 24, 40133 Bologna Tel: 051.580542, fax: 051.580463 - e-mail: [email protected] Coordinatore di redazione: Matteo Fogacci Memorial Annovi Papi Ziosi – Nonantolana – 170 coppie di categoria AB-CD : 1° Bagatti-Ballotti (Monteveglio, Bo); 2° Rosa-Bortolani (Cavallino, Mo); 3° Pederzoli-Guaraldi (Sanpierina, Bo). Torneo del Carnevale Al Castlein – Castelnovese – Direttore Nanni di Bologna – 64 individualisti di categoria A1A – 1° Alberto Selogna (Città del Tricolore, Re); 2° Giovanni Santoru (Vicerntini, Re); 3° Marco Luccarini (Sanpierina, Bo); 4° Luca Capeti (Trem Osteria Grande, Bo). La gara regionale femminile di Castel Maggiore ha visto il ritorno alla vittoria dell’ex campionessa d’Italia Donatella Squaiella, che ha preso in contropiede tutte le migliori. G.P. Castello – Progresso Bocce – Direttore Deserti di Bologna – 55 individualiste di categoria A1AB-C-D – 1a Donatella Squaiella (Benassi 2 Torri Pulizie, Bo); 2a Lisa Vezzali (Castelfranchese, Mo); 3a Edvige Gardellini (Progresso Bocce, Bo); 4a Ilaria Lama (Asbid Imolese Aepi, Bo). Campionati Provinciali Individuale Cat.B : 1° Verardo Dorelli (Arci S. Lazzaro). Individuale Cat.C : 1° Manuel Bianchi (Sanpierina). Individuale Cat.D: 1° Paolo Cassanelli (Arci S. Lazzaro). Serie C (Quinta giornata) Rubierese (Re) – Città del Tricolore (Re) 2-0; Sanpierina (Bo) – Formiginese (Mo) 3-0. (Sanpierina 11 punti, Città del Tricolore 9, Rubierese 8, Formiginese 0). ORIENTEERING: BUONA LA PRIMA PER LA MASI Prima trasferta dell'anno per il settore orienteering della Pol.Masi, con la tradizionale gara in notturna a Venezia. La società di Casalecchio, i cui numeri sono in crescita costante, è stato il gruppo più numeroso in laguna e non sono mancati i buoni risultati: nelle categorie assolute, i fratelli Curzio si sono messi subito in evidenza, con l'argento di Samuele ed il bronzo di Lucia nei podi completati dall'altro squadrone presente, l'US Primiero. Nelle categorie giovanili, vittorie per Marcello Lambertini (under 16) e Caterina De Nardis (under 14) e secondo posto per Enrico Mannocci (under 16). Un errore per un salto di lanterna ha portato Francesca De Nardis alla squalifica, ma resta la bellissima gara della giovane biancoverde che fa parte della nazionale junior e del progetto talenti della federazione, impegnata in una serie di raduni tecnici proprio in questo periodo. Vittoria master per Massimo Balboni. Intanto la stagione pian piano entrerà nel vivo, con il neo presidente del settore Federico Bacci impegnato nel Meeting del Portogallo a Praia de Mira, Samuele Curzio in gara in Israele per il COMOF e con la prima gara nel bosco a Clusone (Bergamo) che darà via anche ai circuiti in cui sarà impegnato il settore sotto la guida dell'allenatore Alessio Tenani, in fase di riabilitazione dopo l'intervento al tendine d'Achille dello scorso novembre. NUOTO: I CAMPIONATO REGIONALI Il Circolo Nuoto si conferma ancora una volta la prima squadra in regione vincendo i campionati regionali invernali assoluti con 378 punti davanti al Nuoto Club Azzurra, fermatasi a 323 punti. Grande prova corale di tutta la squadra guidata dal Matteo Cortesi. Da segnalare, in particolare, i Per informazioni: CONI POINT BOLOGNA, via Barberia 24, 40133 Bologna Tel: 051.580542, fax: 051.580463 - e-mail: [email protected] Coordinatore di redazione: Matteo Fogacci successi di Federico Bocchia nei 50 e 100 stile;Martina Grimaldi nei 400 misti, 400 e 800 stile, Fabien Marciano nei 200 e 400 stile, Giacomo Grassigli nei 100 rana, Riccardo Zampetti nei 50 rana, Vittorio Coloretti nei 400 misti e 200 rana e di Beatrice Restori nei 200 misti e nei 200 delfino. Questa volta Marco Orsi, reduce dalla trasferta al Meeting di Taranto, si è concesso il lusso di lasciare le sue quote gare al compagno di club Bocchia, non facendosi però mancare il successo sui 50 delfino e sui 100 dorso davanti al primatista italiano Mirco di Tora. JUDO: IL BUDOKAN AL CADET EUROPEAN JUDO CUP Esordio assoluto di tre giovani atleti del Budokan Institute in un appuntamento di levatura continentale: la Cadet European Judo Cup, tappa dell’IJF World Cadet Tour. La gara avrebbe dovuto svolgersi in Ucraina ma i noti motivi, purtroppo bellici, hanno causato lo spostamento della stessa in Italia e precisamente a Follonica (GR) dove si è svolta sabato 21 e domenica 22 febbraio. Qui 324 atleti provenienti da 18 nazioni si sono dati battaglia sui tre tatami allestiti dalla Fijlkam (Federazione Italiana del Judo) presso il Palagolfo della cittadina toscana. A difendere i colori azzurri gli Atleti italiani con almeno tre punti nella ranking list nazionale. Ben tre gli Atleti del Budokan Institute ammessi alla partecipazione e, sebbene alla prima esperienza di levatura continentale, hanno ben figurato. Emma Castellani, nella categoria al limite dei 44 chilogrammi viene fermata (senza subire tecniche) per somma di decisioni arbitrali dall’olandese Lola Van Zeijl e porta a casa un undicesimo posto in classifica. Partenza in salita per Andrea Di Roma che incrocia l’irlandese Maxim Trigub. Vince bene il primo incontro di recupero con il campano Diego Rea (numero quattro della ranking list nazionale) ma nuovo stop con il laziale Tiziano Falcone (numero otto in ranking list). Meritato nono posto per Andrea. Anche Andrea Bertuzzi non ha avuto una gran fortuna negli abbinamenti incrociando al primo incontro il primo atleta della ranking list nazionale: il siciliano Gabriele Greco. Bello l’incontro di Andrea che cede solo per decisioni arbitrali. Andrea vince bene il primo incontro di recupero con il campano Angelo Lionti (numero sei in ranking list) e va ad affrontare il piemontese Angelo Mella (numero cinque in ranking list nazionale). L’incontro che avrebbe portato Andrea a combatter per una medaglia, vede il nostro atleta commettere una ingenuità tecnica che lo porta ad un onorevole settimo posto in classifica finale. Gli atleti sono stati seguiti in gara dalla campionessa mondiale in carica Ilenia Paoletti, per l’occasione in veste di Tecnico Federale, sicuramente soddisfatta dalle prestazioni dei tre atleti che hanno denotato una forte crescita e si sono ben comportati, combattendo bene senza perdere la concentrazione, vincendo incontri per ippon e perdendo solamente ai punti. Un po’ riduttivo il risultato: con un po’ più di fortuna negli abbinamenti saremmo stati sicuramente in zona medaglie. Prossimo appuntamento per loro i Campionati Italiani in programma nel mese di marzo. JUDO: APPUNTAMENTO PER I PIU' PICCOLI Circa duecento piccoli judoka under dodici, in rappresentanza di venticinque Società Sportive, si sono confrontati nella prima prova di una manifestazione diventata oramai classica che ha tagliato il nastro dell’undicesimo anno di vita: il Criterium di Judo “Sorriso Di Marika”, organizzata dalla Fijlkam (federazione italiana del judo) comitato regionale Emilia Romagna in collaborazione col Budokan Institute di Bologna. Cornice della manifestazione il Palazzetto dello Sport di Ozzano Emilia. Oltre alle medaglie, la prova ha assegnato i primi punteggi che permetteranno di stilare le classifiche del migliore atleta del 2015 per le Società partecipanti. Il Budokan Institute Bologna si è distino con i primi posti di Francesco Giammarco, Costantino Patta, Daniel Sanchini, Greta Mazzanti e Maria Lavinia Coletta. Secondo posto per Agata Greco, Matteo Perna e Daniele Alessi. Terzi posti infine per Lorenzo Tesini, Davide Cattabriga, Leonardo Casciola Fulginiti, Cristiano Altamura, Nicolò Andreon, Alex Cutulescu, Giulio Savini, Cristian Mavolo, Fabio Rizzi e Augusto Savini. Bene anche il GS Riale con i primi posti di Simone Bavaro, Elena Bertuzzi, Bogdan Ivonchyk, Simone Surico, Leonardo Dall’Aglio, Davide Polimeno; i secondi posti di Niccolò Gallini e CosminStamate e il terzo posto di Sofia Alberghini. Per informazioni: CONI POINT BOLOGNA, via Barberia 24, 40133 Bologna Tel: 051.580542, fax: 051.580463 - e-mail: [email protected] Coordinatore di redazione: Matteo Fogacci L’US Acli di Bazzano ha vinto l’oro con Grigore Cauzan, l’argento con Enea Formenti e il bronzo con Nicolò Cassanelli. Per l’AICS Ozzano i primi sono stati: Diego Cittadini, Riccardo Marzocchi e Daniele Fracasso; i secondi: Riccardo Berti, Daniel Sterpu e Alessandro Parmeggiani; terzo posto di Ludovico Anniballi e Niccolò Baroni. Il Judo SB di Sala Bolognese ha visto i primi posti di Davide De Gruttola e Sara Masotti, i secondi posti di Bianca Fanizzi e Gioia Zanarini e i terzi posti di Alessia Taddia e Simone Manfredi. La Record Judo Sport raccoglie i terzi posti di Chiara Boscarino, Sofia Ferrante, Riccardo Bassi e Lorenzo Boscarino. A cornice dell’evento è avvenuta l’ormai consueta cerimonia annuale di premiazione dei migliori Atleti per Società sportive per l’anno appena trascorso. La campionessa del mondo Ilenia Paoletti e il vicecampione italiano Roberto Rusignuolo hanno consegnato i premi ai piccolo campioni che sono stati: Sofia Alberghini e Elena Bertuzzi (Gruppo Sportivo Riale), Davide Cattabriga e Alessio Sula (Budokan Institute Bologna), Barcaro Emanuele (Fu Rin Ka Zan Ferrara), Daniele Fracasso (Aics Ozzano), Valerio Berti (Selene Centro Studi), Noemi Manuppelli (Sempre Avanti Judo), Denis Carpineanu (Judo San Giorgio), Emma Formenti (Us Acli Bazzano), Gioia Zanarini (SB Judo Calderara), Leonardo Di Giovanni (Progresso Castelmaggiore). ATLETICA CSI: TUTTE LE PREMIAZIONI Aspettando la nuova stagione, nel Salone delle feste di Villa Pallavicini va in scena la premiazione del meglio dell’Atletica 2014 del CSI Bologna. Premiati i podi del Circuito provinciale di corsa campestre Bologna Cross, della Mezza Maratona e di Aquathlon, la disciplina per tutte le età che unisce nuoto e corsa, con tappe in tutta la provincia durante l’estate. Bologna Cross Samuele Suriani (Atletico Borgo) stravince nella categoria esordienti AM con sei vittorie in sei gare, ricevendo i complimenti del presidente della Commissione Tecnica Atletica CSI Davide Fini. Oro anche per Franco Vandelli (CSI Casalecchio) nei MM75 e Marilida Tedesco (Atletica New Star) nelle MF45. Un gradino sotto, con cinque gare vinte, Chiara Gotti (New Star) nelle esordienti AF, Riccardo Giovetti (Borgo Panigale) nei cadetti e Nadege Vuillemenot (CSI Casalecchio) nelle MF40. L’Atletica New Star con ben 721 punti complessivi, si aggiudica la classifica per società. Già partito il circuito 2015, con la tappa di Pieve di Cento. Grande attesa per il ritorno della corsa campestre di Villa Pallavicini, una “classica” del genere, che manca agli appassionati addirittura dai primi anni ‘90. Mezza Maratona La novità della stagione, disputata in gara unica a Pieve di Cento, è stata vinta da Daniele Resca (Atletica New Star) nella categoria SM40 e da Fabiola Murtas (CSI Casalecchio) nelle SF45. Domina il CSI Sasso Marconi che mette in fila Fiorenzo Bignami e Mirko Bonfiglioli, 1° e 2° rispettivamente con i tempi di 1:18:10 e 1:22.26, la vittoria di Alfiero Bernardoni nel SM60 in 1:51.04 e la bella accoppiata nelle SF40 con l’ottimo crono in 1:49:33 che vale l’oro per Annalisa Gardini e l’argento di Antonietta Petrozzi in 1:59:10. Aquathlon Il 6° Campionato provinciale di Aquathlon, fra i risultati individuali, ha visto i successi della coppia Julian Moser e Samuele Suriani dell’Atletico Borgo, seguiti da Enrico Zanna (Pol. Masi) e Roberto Pelacani (Pasta Granarolo). Per informazioni: CONI POINT BOLOGNA, via Barberia 24, 40133 Bologna Tel: 051.580542, fax: 051.580463 - e-mail: [email protected] Coordinatore di redazione: Matteo Fogacci Fra le ragazze, sul gradino più alto del podio la giovane outsider di Reggio Emilia Laura Cardinali (anno 2002, società CSI Nuoto O.Ferrari di Reggio Emilia) giunta a Bologna appositamente per partecipare alle gare e rimasta molto entusiasta dell’esperienza, argento per Francesca Battacchi (Pontelungo) e bronzo a Emanuela Sitta (GP I Cagnon). Nella classifica a squadre, la spunta di un soffio la Pol. Atletico Borgo, superando Pasta Granarolo e Pontelungo. Il 2015 vede in calendario quattro tappe: Casalecchio di Reno, Castel Maggiore (doppio appuntamento) e il suggestivo appuntamento di Porretta Terme. Si riparte di corsa per un 2015 ricco di appuntamenti per correre e divertirsi insieme, a partire dal 18° Campionato Nazionale C.S.I. di corsa campestre che si disputerà quest’anno dal 27 al 29 marzo nella suggestiva cornice di Abano e Montegrotto Terme (Padova). NUOTO: AZZURRA 91 AI REGIONALI Più di 30 atleti di Azzurra’91-CSI in acqua e ottimi risultati globali, domenica 15 Febbraio a Forlì alle finali dei Campionati regionali assoluti. NC Azzurra ’91-CSI si è piazzata seconda nella classifica a squadra con 323 punti, subito dietro al CN Uisp Bologna con 378 punti. Continua la splendida forma del settore femminile della squadra. Le ragazze hanno vinto i 50 e i 100 in tutti e quattro gli stili. En plein per la coppia olimpionica Ilaria Bianchi e Arianna Barbieri con 3 ori in tre gare. Ilaria firma i suoi 50 e 100 delfino e aggiunge i 100 stile, mentre Arianna non perdona nella sua specialità, prima nei 50, 100 e 200 dorso. Ottima prova anche per Martina Carraro con 2 ori nei 50 e 100 rana e 1 oro per Nicoletta Ruberti. Nei 100 dorso, l’ottima prestazione dal punto di vista cronometrico di Arianna Cordella, il suo record personale (1'03"88) vale l’argento e fa ben sperare per il futuro. Meritano un plauso le giovanissime Ciriesi, Cocconcelli, Ferri, Girotti, Pittalà e Tufariello che, nonostante fossero in un contesto assoluto, sono riuscite a piazzarsi "a punti" per la classifica generale a squadre. Nel settore maschile fa il pieno di medaglie Stefano Pizzamiglio, vincitore nei 50 dorso, 100 delfino e 200 misti. Salgono sul podio anche Luca Leonardi, provato dal periodo intenso di allenamenti, il capitano e più anziano in vasca Mirco Di Tora, e Denny Ferroni, che si divide tra il lavoro di allenatore e nuotatore a Viadana. Contemporaneamente a Viterbo si svolgeva il Trofeo di Carnevale con il nostro Davide Lardani impegnato nella manifestazione organizzata dalla Larus Nuoto nella sua città natale. Davide ha disputato ottime gare, in particolar modo nei 100 stile e nei 50 e 100 delfino, dove ha fatto registrare i migliori crono dell'anno e il tempo degli italiani di categoria. Coach Bastelli si è detto soddisfatto della coesione della squadra e della interpretazione in vasca della quasi totalità degli atleti di Azzurra'91-CSI impegnati a Forlì. Nelle prossime settimane rivedremo i nostri atleti impegnati alle finali regionali di categoria e al Gran Prix di Milano a metà marzo. JUDO:ZANELLA ORO AL GRAN PRIX DI JUDO DI VITTORIO VENETO Primo Gran Prix di Judo riservato alla classe senior per il 2015, a fare da apertura al circuito dei senior il trofeo internazionale di Vittorio Veneto, svoltosi il week end scorso presso il PalaZoppas di Conegliano. Giunto oramai alla 27sima edizione, questo importante trofeo di Judo Olimpico dimostra sempre di essere una gara di alto livello e con numeri da record. Quest’anno ha visto la partecipazione di 365 atleti appartenenti a 144 club, con diversi team esteri presenti. Il sito internet che trasmetteva la diretta streaming della gara ha registrato Per informazioni: CONI POINT BOLOGNA, via Barberia 24, 40133 Bologna Tel: 051.580542, fax: 051.580463 - e-mail: [email protected] Coordinatore di redazione: Matteo Fogacci quasi 800.000 accessi, spalmati nella due giorni di gare. Per la squadra bolognese della Dojo Equipe erano presenti, Ares Zanella, Vitalj Ursu, Leonardo Rocca, Domenico Iacobone, Alessia Grazia, Marco Padellaro e Alessandro Russo. Grande assente Lorenzo Soverini che ha riportato uno stiramento al legamento del ginocchio destro che lo sta costringendo ad uno stop forzato. In assenza di Soverini torna grande protagonista Ares Zanella, che si butta alle spalle la delusione del Campionato Italiano Assoluto, dominando la categoria senior fino a 81Kg. Ares infila una serie di 5 incontri vinti, tutti prima del limite, senza lasciare un minimo punto agli avversari. Dominio Dojo nella categoria fino a 81Kg, con il Vitalj Ursu che si piazza al secondo posto, sconfitto in finale da Ares in un incontro combattuto a viso aperto. Buoni risultati anche per Leonardo Rozza, 10° nella categoria senior fino a 90Kg, per Domenico Iacobone, 17° nella categoria fino a 73Kg, e per Alessia Grazia, 12° nella categoria fino a 70Kg. Nella giornata di Sabato, dedicata al Gran Prix Senior, la Dojo Equipe Bologna si è piazzata al 6° posto in classifica su 144° società partecipanti. La giornata successiva era riservata alle classi giovanili. Buon comportamento dei due cadetti della Dojo presenti, con Alessandro Russo 7° nella categoria fino a 66Kg e Marco Padellato anche lui 7° nella categoria fino a 50Kg. Ottimi risultati raccolti degli alto atleti seguiti dal M° Poalo Natale con Nicola Becchetti secondo nei 100Kq e Agnese Del Pian, anche lei seconda nella categoria fino a 48Kg. Nel fine settimana a seguire, l’impegno degli atleti della Dojo si trasferirà a livello Europeo, con Giulia Cantoni impegnata ad Oberwart a caccia di punti olimpici, Martina Zamponi sarà impegnata a Zagabria per la prima European Cup Cadetti del 2015, il M°Paolo Natale convocato ad Ostia presso il centro Olimpico come collaboratore tecnico della Nazionale Italiana di Judo in occasione dell’European Cup di Roma. Infine il M° Laura Di Toma sarà impegnata a Zagabria, in occasione della European Cup Cadetti, nella sua funzione di rappresentante della commissione giovanile do Judo. JUDO: IL DOJO EQUIPE ALL'EUROPEAN CUP CADETTI Il circuito di European Cup Cadetti del 2015 ha fatto tappa a Follonica per la seconda prova del 2015, l’ultima prima dei campionati italiani di categoria. La tappa di Follonica è una novità nel circuito europeo Under 17, inserita la posto della tappa di Kiev. La capitale Ucraina ha dovuto rinunciare all’organizzazione per i ben noti problemi politici. A Follonica erano presenti 324 under 17 provenienti da 18 nazioni per la maggior parte europee. Molto folta la partecipazione della delegazione italiana, costituita da ben 150 atleti, alla cui guida c’era Laura Di Toma, che oltre ad essere presidente della Dojo Equipe Bologna è anche componente della commissione giovanile e responsabile delle squadre nazionali. Ancora un bronzo per Martina Zamponi, nella categoria fino a 48Kg, la giovane speranza della Dojo Equipe Bologna nel giro di una settimana conquista la sua seconda medaglia consecutiva a livello europeo. Questa volta a seguirla era presenta anche il direttore tecnico della Dojo, il M° Paolo Natale. A negare l’accesso alla finale questa volta è stata un’altra italiana, la laziale Giulia Santini. Martina ha poi vinto per somma di penalità la finale per il bronzo contro la veneta Rossella Boccola. Nello stesso week end è stata impegnata anche Giulia Cantoni nel Gran Prix di Dusseldorf, assieme al resto della nazionale italiana di judo, sempre alla caccia di punti in chiave olimpica. Un Gran Prix di livello elevato, forte dei 546 atleti iscritti provenienti da 75 paesi, in grado di riservare punti doppi per la ranking olimpica rispetto ad una gara Open. Giulia è stata sconfitta al primo turno dalla olandese Sanne Van Dijke, giovane atleta emergente, già campionessa continentale sia Under 21 che Under 23. Per informazioni: CONI POINT BOLOGNA, via Barberia 24, 40133 Bologna Tel: 051.580542, fax: 051.580463 - e-mail: [email protected] Coordinatore di redazione: Matteo Fogacci KARATE: BENE LO SPORT VILLAGE IN MAROCCO Ottime notizie da Marrakech in Marocco, dove i ragazzi dello Sport Village di Karate di Bologna hanno partecipato alla alla 6^ edizione dell'Open Internazionale. Nonostante l’importante assenza del compagno di squadra Davide Finetti reduce da una pesante influenza, Michele Ciani, Francesco Ravagli e Davide Santangelo hanno conquistato due prestigiose medaglie d’argento. Dopo le esperienze con gli atleti dell’ Est Europeo, Europa Orientale ed USA lo staff tecnico ha voluto far provare questa esperienza ai propri atleti contro Paesi sempre più presenti sui gradini dei podi Mondiali BOXE: SUCCESSO PER LA SEMPRE AVANTI A “CATTIVI SI NASCE” Sponsorizzata da “Cattivisinasce” si è svolta domenica la kermesse di sport del ring presso il Pala Yuri di San Lazzaro di Savena che ha visto in scena anche la boxe, con la garanzia organizzativa Sempre Avanti. Passiamo ad un’analisi degli incontri che hanno visto protagonisti gli atleti rossoblù, facendoci aiutare dal commento tecnico dell’organizzatore Franco Palmieri. “Federico Scazzieri kg 60 senior (18 anni) stavolta riesce a dominare l’emozione e con i suoi colpi puliti costruisce una buona vittoria il più esperto e maturo (30 anni) Salvatore Paracolli. Per Federico è sicuramente stata una ottima carica di fiducia, le qualità ci sono ora bisogna solo crescere. Andrii Pitera kg 64 senior vince contro Marco Cimadomo. Buon ritmo ma il ragazzo deve lavorare ancora molto sulla precisione dei colpi perché la palestra è una cosa, il match è tutt’altra roba. Ha vent’anni e ha voglia. Crescerà. Domenico W. Elia (kg 75) questa volta riesce a controllare l’adrenalina che spesso l’assale al punto di andare in tilt, tirando fuori due belle riprese mostrando quanto sarebbe bravo se riuscisse a controllarsi. Diretti lunghi e puliti, montanti doppiati da ganci al viso schivate, bel gioco di gambe, cede un po’ nel terzo round, cadendo in qualche scorrettezza, ma in sostanza un’ottima prestazione. Veniamo al mattatore della serata Nicolò Bertolino (kg 57) opposto a Danilo Paracolli di Taranto: l’atleta parte sottotono e al primo round il pugliese evidenzia subito un’ottima tecnica e un buon gioco di gambe e questo fa si che Nik fatichi a prendere le misure per portare i suoi colpi, finendo il primo round in svantaggio. Inizia poi il secondo sulla falsa riga del primo, ma all’improvviso…un lampo. Paracolli abbassa per un attimo la guardia e Nicolò fa partire un gancio sinistro veloce a caricato di spalla che va a stamparsi nel mento dell’avversario, il quale finisce a terra. Si rialza coraggiosamente prima che il conteggio arrivi a 10, e l’Arbitro fa continuare. Bertolino da Per informazioni: CONI POINT BOLOGNA, via Barberia 24, 40133 Bologna Tel: 051.580542, fax: 051.580463 - e-mail: [email protected] Coordinatore di redazione: Matteo Fogacci combattente nato qual è in questi casi non si fa pregare al via parte con un uno-due al volto poi riesplode ancora il gancio sinistro fotocopia del primo e per il Tarantino è buio totale. L’arbitro questa volta non conta e decreta il ko.” Una vetrina interessante vista la presenza di atleti di richiamo per il del debutto della Boxe targata Sempre Avanti del 2015: “è stata un’ottima ’occasione per scaldare i motori in vista della imminente (15 Marzo) e ormai classica sfida al Palanord di Bologna contro gli Irlandesi della gloriosa Boxino Club Dublin”, conclude Palmieri. VILLAGGIO DEL FANCIULLO: MARATONA DI ACQUAGYM L'8 MARZO Torna la classica maratona di acquagym alla piscina del Villaggio del fanciullo il prossimo 8 marzo. Si parte alle 10.30 con la maratona in acqua alta, quindi l'ora successiva, dalle 11.30, la mattina prosegue in acqua bassa. Ingresso gratuito per tutti ad entrambe le offerte. In quella giornata se viene portato un amico non ancora iscritto alla polisportiva ci sarà la possibilità di iscriverlo ad una attività potendo godere di uno sconto del 25%. A chi porta l'amico, invece, sarà possibile godere di un abbonamento Estate Gold con lo sconto del 15%. Gradita la prenotazione alla mail [email protected] o telefonare al numero 051.5877764. Per la pubblicazione delle notizie inviarle a [email protected], Per informazioni: tel. 051.580542 ConInforma Bologna è presente sul sito www.emiliaromagna.coni.it Per informazioni: CONI POINT BOLOGNA, via Barberia 24, 40133 Bologna Tel: 051.580542, fax: 051.580463 - e-mail: [email protected] Coordinatore di redazione: Matteo Fogacci
Documenti analoghi
qui CONINFORMA Bologna del 22 ottobre 2015
Ferracci mette fuori, con proteste Clai su un presunto tocco a muro, il punto della vittoria del set per
Gabicce. Anche il quarto set vede Imola partire bene, ma subire poi l’allungo ospite. Ancora...
JUDO: Il Budokan al Torneo Nazionale “Ginestrini”
posto tra gli Esordienti rispettivamente con Giuseppe Graziano e Davide Pinardi; da segnalare le buone prestazioni di Montefiori e Tabanelli e l'esordio stagionale di Alessio Grillini. Tra i Giovan...