Luigi Guatri riceve dal sindaco di Milano, Paolo Pillitteri, l
Transcript
Luigi Guatri riceve dal sindaco di Milano, Paolo Pillitteri, l
L’idea del Campus della Bocconi, concluso nel 2008 con l’inaugurazione dell’edificio di via Roentgen (in alto l’entrata, in basso l’aula magna e l’atrio), nacque nel 1983 con una visita di Luigi Guatri, all’epoca consigliere delegato, del Rettore (Innocenzo Gasparini) e del direttore amministrativo (Enrico Resti) agli assessori del Comune e della Regione Luigi Guatri riceve dal sindaco di Milano, Paolo Pillitteri, l’Ambrogino d’oro (Castello Sforzesco, 1989) 321 Con questa sintesi golfistica, Fiorella Guatri, che ama dipingere, ha celebrato l’exploit del padre sul campo di Arenzano, dove, nell’estate del 2008, ha fatto una gara di golf scendendo di quattro punti di handicap L’aula del primo piano nella sede della Bocconi di via Sarfatti. È qui che, nel 1949, il professor Guatri fu accompagnato dal bidello Cavazza e tenne la sua prima lezione 3 1 2 322 I tre uffici occupati dal professor Guatri nell’edificio di via Sarfatti 25: 1. consigliere delegato (1974-1999); 2. rettore (1984-1989) 3. vicepresidente (1999-in carica) Gino Zappa in una foto degli anni Quaranta La pagina del libretto degli esami sostenuti da uno studente bocconiano, a partire dall’11 febbraio 1946. Si nota la bocciatura all’esame di Ragioneria (il 18 febbraio 1951) con 15/30 a firma di Luigi Guatri. L’esame, rifatto con il professor Carlo Masini l’11 febbraio 1960, fu superato con 19/30 323 Venezia, primi anni del secolo scorso: un gruppo di studenti del Magistero di Ca’ Foscari festeggia Gino Zappa, con cappello bianco a larghissime tese Un terzetto di docenti bocconiani d’eccezione posa per una foto. Da sinistra: Giorgio Pivato, Luigi Guatri, Ugo Caprara (1986) 324 Enrico Resti a sinistra, e Sergio Vaccà Giovanni Gentile, vicepresidente del Consiglio d’Amministrazione della Bocconi (1931-1944) L’“aerodromo” di Taliedo (nella foto come si presentava nei primi anni Venti) fu realizzato nel 1910 – ricorda G.L. Lapini in “Storie di Milano” – su un’area agricola a ridosso dell’attuale via Mecenate. Fu per decenni la base operativa delle Officine Caproni L’area della fabbrica del gas e del gasometro di San Celso (a fine Ottocento) sulla quale sorge oggi il campus della Bocconi. La realizzazione del campus ha avuto inizio negli anni tra il 1938 e il 1941 con la costruzione dell’edificio di via Sarfatti 325 Giordano Dell’Amore, professore di Economia delle aziende di credito, pronuncia la prolusione all’inaugurazione dell’anno accademico 1956/57. In primo piano Armando Sapori con alla sua sinistra Mario Rotondi, Remo Franceschelli seminascosto dall’oratore, Francesco Brambilla; in prima fila Donna Javotte Bocconi Manca di Villahermosa e, alla sua destra, l’onorevole Giuseppe Pella, membro del Consiglio della Bocconi Roberto Tremelloni, più volte ministro, si congratula con Dell’Amore (Rettore dal 1967 al 1973) al termine della sua ultima lezione 326 Luigi Antonelli Furio Cicogna, presidente della Bocconi dal 1957 al 1975 Tancredi Bianchi, professore emerito dell’Università, già docente di Economia delle aziende di credito Roberto Ruozi, professore emerito, già docente di Economia delle aziende di credito e Rettore della Bocconi dal 1994 al 2000 327 Da sinistra: Tommaso Zerbi, Ugo Caprara e Sergio Vaccà Una storica copertina: quella del primo numero (1957) della rivista dello IEFE, che si occupa di “Economia delle Fonti di Energia e dell’Ambiente” 328 Claudio Demattè, professore di Economia degli intermediari finanziari, che progettò e diresse, per oltre trent’anni, la SDA – Scuola di Direzione Aziendale Lo scrittore Giuseppe Pontiggia che, nella seconda metà degli anni Ottanta, partecipò al Progetto Top Management spiegando come si scrive un libro 329 Giovanni Spadolini, presidente della Bocconi dal 1975 al 1994. In basso, una delle sue caricature, disegnata da Forattini ed esposta nell’abitazione Guatri a Casa de Campo La testata della rivista “Economia & Management” fondata da Demattè nel 1988 330 Da sinistra: Innocenzo Gasparini, Giovanni Spadolini, Luigi Guatri (1984) al “passaggio di consegne” della carica di Rettore Luigi Guatri e Giovanni Spadolini all’inaugurazione della nuova libreria Bocconi di via Sarfatti 25 nel 1988 331 Il governatore Paolo Baffi in una foto del 1974 All’inaugurazione dell’anno accademico 1988, Anna Guatri riceve la medaglia per il 110 e lode accompagnata da una carezza del papà 332 Girolamo Palazzina in una fotografia degli anni Cinquanta Visita del presidente Luigi Einaudi per il cinquantesimo della Bocconi (1952). Da sinistra: il Rettore Armando Sapori, donna Javotte Bocconi, Luigi Einaudi e Girolamo Palazzina Palazzina posa, dopo la seduta d’esame del 1961, con un gruppo di studentesse e laureate in Lingue e letterature straniere 333 Cerimonia d’inaugurazione dell’anno accademico 1964/65. Da sinistra: Enrico Resti, Emy Rosenfeld, Giordano Dell’Amore, il cardinale Montini, Armando Sapori, Girolamo Palazzina, Ferdinando Di Fenizio Inaugurazione dell’anno accademico 1941/42. Da sinistra: donna Javotte Bocconi, Ugo Caprara, il cardinale Ildefonso Schuster, Giovanni Gentile, Paolo Greco (Rettore dal 1938 al 1945) Al castello Sforzesco di Milano (1989) Mikhail Gorbaciov riceve il diploma di socio d’onore della Bocconi: da sinistra Stanislav Mercuriev, Rettore Università di Leningrado, il consigliere delegato Luigi Guatri, il Rettore Mario Monti, il presidente Giovanni Spadolini e il premier russo Mikhail Gorbaciov 334 Donna Javotte Bocconi Manca di Villahermosa, consorte di Ettore Bocconi e presidente dell’Università dal 1932 al 1957 La vecchia aula magna di via Sarfatti 25 L’entrata di via Sarfatti 25 come la volle l’architetto Giuseppe Pagano e com’era ai tempi in cui Luigi Guatri era studente. In primo piano, a terra, i due famosi leoni dell’atrio 335 Giovanni Demaria, Rettore della Bocconi dal 1946 al 1952 Quattro “colonne” storiche della Bocconi all’inaugurazione dell’anno accademico 1960/61. Da sinistra: Ferdinando Di Fenizio, Giovanni Demaria, Armando Sapori (Rettore dal 1952 al 1967), Giordano Dell’Amore Da sinistra: Girolamo Palazzina, Ugo Caprara, Luigi Guatri e Giordano Caprara a una seduta di laurea nell’aula magna di via Sarfatti nei primi anni Sessanta 336 Ferdinando Di Fenizio legge la prolusione all’inaugurazione dell’anno accademico 1960/61 Volti soddisfatti al termine di una seduta d’esame, una delle tantissime a cui ha partecipato Girolamo Palazzina 337 Fausto Pagliari in una fotografia degli anni Trenta. Bibliotecario della Bocconi dal 1925 al 1955, è ricordato come un “grande” del settore Armando Sapori (a sinistra), Furio Cicogna e Francesco Brambilla 338 Aldo De Maddalena, professore emerito, già docente di Storia economica Da destra: Giordano Dell’Amore, Carlo Masini e Armando Sapori Il Rettore Armando Sapori al microfono; alla sua sinistra Giordano Dell’Amore, dietro al quale siede Tullio Biagiotti, in gioventù uno dei frequentatori della “mensa con i bollini” 339 L’enciclopedico Fausto Pagliari ha iniziato in questa biblioteca – nella sede di piazza Statuto – la sistematica raccolta di libri, riviste, articoli, relazioni e saggi sui temi economici. Qui ha gettato le basi della ricchissima biblioteca d’economia che oggi la Bocconi mette a disposizione di studiosi, professori e studenti La facciata della prima sede in piazza Statuto dell’Università Bocconi 340 Festeggiamenti per la Bocconi al Jockey Club di Buenos Aires (1988). Da sinistra: César Marzagalli, Luigi Guatri con la moglie Lina e il dottor Alfredo Lisdero Il Rettore della UADE argentina, César Marzagalli, e il consigliere delegato della Bocconi, Luigi Guatri, firmano l’accordo di collaborazione tra i due atenei Il professor Victor Uckmar, fra i massimi esperti internazionali di Diritto tributario. Opera da anni in Argentina (e altri Paesi del Sud America) come docente e come apprezzato consulente di ministri e governi per le problematiche fiscali 341 Leopoldo Pirelli alla inaugurazione dell’anno accademico 1996/97 dell’Università Bocconi Il Grattacielo Pirelli in piazza Duca d’Aosta a Milano (costruito tra il 1956 e il 1960), capolavoro di Giò Ponti. Fu ceduto alla Regione Lombardia nel 1978 Leopoldo Pirelli sottoscrive un accordo con il Rettore del Politecnico di Milano, Emilio Massa 342 La copertina (giugno 1999) della prestigiosa rivista bimestrale “Relazioni internazionali”, edita dall’ISPI-Istituto per gli Studi di Politica Internazionale 343 Nell’Italia del miracolo economico, anni Sessanta, Giovanni Borghi era noto come “Mister IGNIS”, ammirato e affettuoso soprannome che divenne il titolo di un libro (nella foto, la copertina) scritto da Gianni Sparta sulla scia di una lapidaria consacrazione di Gianni Agnelli: «Giovanni Borghi è il simbolo della più felice stagione dell’imprenditoria italiana» Uno scorcio del quartiere Isola-Garibaldi di Milano (non ancora completamente risanato dalle ferite dei bombardamenti dell’ultima guerra) dove Giovanni Borghi cominciò la sua avventurosa cavalcata nell’industria mondiale degli elettrodomestici 344 Il commendator Borghi consegna un trofeo ai dirigenti della squadra di ciclismo sponsorizzata dalla sua azienda Cestiti della IGNIS Pallacanestro in azione. La squadra conquistò tre scudetti negli anni ’60 (1961, 1964, 1969) e sei negli anni ’70 (1970, 1971, 1973, 1974, 1977, 1978) 345 Il commendator Antonio Ratti Enrico Cuccia (a sinistra), presidente di Mediobanca, con Franco Cingano Il banchiere Roberto Calvi Gabriele Cagliari, presidente ENI 346 Raul Gardini fotografato all’epoca della sua presidenza della Montedison (1987-1991) Raul Gardini festeggia raggiante il successo del “Moro di Venezia” 347 Bruno Tassan Din negli anni dell’amministrazione controllata dell’Editoriale Rizzoli Angelo Rizzoli junior, nipote del fondatore della Rizzoli e figlio di Andrea, sfortunato protagonista dell’acquisizione (1974) del gruppo Rizzoli-Corriere della Sera L’editore Edilio Rusconi, storico inventore di “Oggi”, di “Gente” e di molte altre pubblicazioni di successo La copertina del libro di Franco Di Bella 348 Gianni Agnelli e Cesare Romiti, tra i maggiori protagonisti dell’acquisto del Gruppo Rizzoli-Corriere della Sera da parte di Gemina L’ingegnere Alberto Redaelli 349 Gualtiero Brugger, professore di Finanza aziendale Mimì La Cavera con la moglie Eleonora Rossi Drago. Questa foto accompagna un articolo di Lino Jannuzzi su “Panorama”, nel quale si illustrano le benemerenze e i sogni dell’ingegnere che così racconta di sé: «La mafia in quegli anni era quella del latifondo, dell’entroterra, e io mi occupavo di industrie che non c’erano e di un mondo nuovo, futuribile. Io prospettavo il futuro, i mafiosi si spolpavano il presente» 350 Vittorio Adorni, a sinistra, posa con alcuni compagni della “squadra Salamini”, che vinse il Giro d’Italia nel 1965 Eugenio Scalfari, deputato dal 1968 al 1972 I docenti della facoltà di Economia dell’Università di Parma in occasione della inaugurazione dell’anno accademico 1961/62. Da sinistra: Ugo Sorbi (Economia agraria), Francesco Costanzo (Statistica), Franco Feroldi (Economia politica), Eugenio Levi (Matematica), Carlo Masini (Ragioneria), Luigi Guatri (Tecnica industriale e commerciale) 351 Il “net box” di Freedomland Piero Gnudi (a sinistra nella foto con Luigi Guatri), notissimo commercialista di Bologna (fu anche presidente dell’IRI ed è presidente dell’ENEL), nel 2000/01 a capo di un gruppo di esperti incaricati di raccogliere manifestazioni di interesse per la cessione a terzi di Freedomland 352
Documenti analoghi
Nota biografica
63. Linee guida per le valutazioni economiche. Un contributo alla società italiana e alla
giustizia in sede civile, penale e fiscale, edited by Luigi Guatri and Victor Uckmar,
Egea, 2009
64. Li ho ...