pianoforte - Istituto Musicale Pareggiato G.LETTIMI

Transcript

pianoforte - Istituto Musicale Pareggiato G.LETTIMI
PIANOFORTE
PROGRAMMA DEGLI STUDI
1° Periodo di studio - BASE
OBIETTIVI
Tecnica fondamentale: conoscenza teorico-pratica delle principali scale su due ottave.
Tecnica d’esecuzione: abilità esecutiva dei principi fondamentali della tecnica pianistica. Si
richiede l’acquisizione di: indipendenza delle mani e controllo della tastiera; tecniche basilari (5
dita, passaggio del pollice, scale e arpeggi); padronanza nell’esecuzione di ritmi articolati;
chiarezza nella esecuzione di differenti dinamiche, articolazioni; buon coordinamento motorio.
Competenze stilistiche: conoscenza basilare ed essenziale dei caratteri stilistici della
letteratura pianistica dal XVIII sec. fino ai nostri giorni.
Abilità e esecutiva: capacità di presentare un brano musicale in forma di esecuzione pubblica
Autonomia di studio: conseguire autonomia di studio e di realizzazione musicale.
2° Periodo di studio - INTERMEDIO
OBIETTIVI
Tecnica Fondamentale: conoscenza teorico-pratica delle scale Si richiede uguaglianza,
controllo del passaggio del pollice e buona velocità di esecuzione.
Tecnica d’esecuzione: conseguire abilità esecutiva dei principi della tecnica pianistica. Si
richiede l’acquisizione di: indipendenza delle dita e tecnica polifonica; tecniche di media
difficoltà (meccanismi vari a 5 dita, scale e arpeggi); padronanza nell’esecuzione di ritmi
complessi; padronanza nella esecuzione di dinamiche, articolazioni e segni d’espressione; buon
coordinamento motorio, slancio e precisione.
Competenze stilistiche: conoscenza dei caratteri stilistici della letteratura pianistica dal XVIII
sec. fino ai nostri giorni.
Abilità e esecutiva: conseguire la capacità di presentare brani in forma di esecuzione
pubblica.
Autonomia di studio: conseguire autonomia di studio e di realizzazione musicale.
3° Periodo di studio - AVANZATO
OBIETTIVI
Tecnica Fondamentale: conoscenza teorico-pratica delle scale per doppie note. Si richiede
uguaglianza, controllo del legato e buona velocità di esecuzione.
Tecnica d’esecuzione: conseguire l’abilità esecutiva dei principi avanzati della tecnica
pianistica, indipendenza delle dita e tecnica polifonica avanzata, tecniche di difficoltà avanzata
(meccanismi vari complessi), buon coordinamento motorio, slancio e precisione.
Competenze stilistiche: conoscenza dei caratteri stilistici della letteratura pianistica dal XVIII
sec. fino ai nostri giorni.
Abilità e esecutiva: conseguire la capacità di presentare un programma d'esecuzione di
almeno 15 minuti.
Autonomia di studio: conseguire l’autonomia di studio e di realizzazione musicale.
Prove d'esame
Alla fine di ogni periodo il candidato dovrà sostenere un esame secondo i programmi indicati.
Il giudizio delle prove d'esame, considerati i diversi livelli, sarà espresso in merito a:
padronanza e precisione complessiva, indipendenza delle dita, precisione ritmica, indipendenza
delle mani e coordinamento motorio, padronanza della tecnica di base, realizzazione delle
dinamiche e segni d’espressione, realizzazione dei segni di articolazione, velocità di
esecuzione, controllo della polifonia, padronanza nell’esposizione dei caratteri stilistici, profilo
espressivo, aderenza al testo, capacità di differenziazione stilistica comunicativa ed
espressione, approccio psicofisico, realizzazione dei particolari.
PROVE D’ESAME – Competenza di Livello “A” – PIANOFORTE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
note
Esecuzione di una scala per moto retto e contrario estratta a sorte fra quelle fino a tre
alterazioni, nei modi maggiori e minori e nell’estensione di almeno due ottave
Esecuzione di uno Studio estratto a sorte fra sei di facile meccanismo e di tecnica
diversa. Almeno due devono essere scelti fra gli studi di espressione
Esecuzione di una serie di tre Canoni di Kunz estratta a sorte fra due serie da tre (sei
Canoni in totale), scelti oltre il n. 100
Esecuzione di un brano estratto a sorte fra due tratti dal vol. III del Mikrokosmos di B.
Bartòk
Esecuzione di una Invenzione a due voci di J. S. Bach estratta a sorte fra due
presentate
Esecuzione di un brano estratto a sorte fra due movimenti tratti dalle Suite Francesi di
Bach oppure scelte fra altre Suite di Bach o Haendel (i brani possono appartenere a
Suite diverse)
Esecuzione di una Sonatina o facile Sonata di autore classico
Esecuzione di un facile brano di autore romantico o tardo romantico (a)(b)
Esecuzione di un facile brano di autore moderno (a)(b)(c)
Esecuzione a prima vista di un semplice brano
Esecuzione di un facile brano assegnato un’ora prima della prova e studiato
autonomamente
(a) almeno uno dei due brani presentati al punto 8 e 9 deve essere eseguito a memoria.
(b) anziché un unico brano è possibile presentare una serie di più brani di medesimo autore
purché appartenenti ad una stessa raccolta unitaria o numero d'opera.
(c) sono da considerarsi moderni i brani di autori nati dal 1860 in poi.
CERTIFICAZIONE
Lo studente che supera con successo la prova dimostra:
1. di conoscere gli elementi essenziali del linguaggio tonale ossia del sistema che caratterizza
la gran parte della produzione musicale fino ai giorni nostri.
2. di avere acquisito le tecniche essenziali dell’esecuzione al pianoforte e i lineamenti del
linguaggio musicale.
3. di conoscere le linee essenziali di alcuni stili musicali e poter affrontare l’esecuzione di brani
di epoche diverse.
4. di poter concepire un brano nella sua forma esecutiva nonché la capacità di potersi
presentare di fronte a un pubblico seppure con pagine di non difficile esecuzione.
5. di possedere autonomia di studio e la reale acquisizione e padronanza di semplici principi
tecnici e musicali.
PROVE D’ESAME – Competenza di Livello “B” – PIANOFORTE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
note
Esecuzione di una scala estratta a sorte fra tutte quelle nei modi maggiori e minori. E'
richiesta l'esecuzione per moto parallelo e contrario, terze e seste, nell’estensione di
quattro ottave.
Esecuzione di uno Studio estratto a sorte fra sei di tecnica diversa e di difficoltà
relativa a caratteristiche indicate negli obiettivi
Esecuzione di una Sinfonia a tre voci di Bach estratta a sorte fra due presentate dal
candidato
Esecuzione di tre brani estratti a sorte tratti da una Suite Inglese di Bach. presentata
per intero, oppure esecuzione di una Suite completa di almeno 4 movimenti di
Haendel
Esecuzione di un brano estratto a sorte fra due tratti dai voll. IV o V del Mikrokosmos
di B. Bartòk
Esecuzione di un brano estratto a sorte fra due tratti dal repertorio clavicembalistico
europeo
Esecuzione di una Sonata completa di autore classico
Esecuzione di un brano di media difficoltà di autore romantico o tardo romantico (a)(b)
Esecuzione di un brano di media difficoltà di autore moderno (a)(b)(c)
Esecuzione a prima vista di brano
Esecuzione di un brano assegnato un’ora prima della prova e studiato autonomamente
(a) almeno uno dei due brani presentati al punto 8 e 9 deve essere eseguito a memoria.
L'insieme delle prove 8 e 9 deve avere una durata complessiva di circa 10 minuti.
(b) anziché un unico brano è possibile presentare una serie di più brani di medesimo autore
purché appartenenti ad una stessa raccolta unitaria o numero d'opera.
(c) sono da considerarsi moderni i brani di autori nati dal 1860 in poi.
CERTIFICAZIONE
Lo studente che supera con successo la prova dimostra:
1. di conoscere a fondo elementi semplici e complessi del linguaggio tonale.
2. di avere bene acquisito le tecniche dell’esecuzione al pianoforte e i caratteri propri del
linguaggio musicale.
3. di conoscere i modelli dei principali stili musicali e poter affrontare l’esecuzione di brani di
epoche diverse.
4. di poter concepire un brano nella sua forma esecutiva nonché la capacità di potersi
presentare di fronte a un pubblico con una pagina di media difficoltà.
5. di possedere autonomia di studio e padronanza di principi tecnici e musicali.
PROVE D’ESAME – Competenza di Livello “C” –
COMPIMENTO di PIANOFORTE
1
2
3
4
5
6
Esecuzione a scelta della commissione di una scala per doppie terze e seste per moto
retto e legate, nei modi maggiori e minori nell’estensione di almeno due ottave
Esecuzione di un Preludio e fuga di J.S. Bach, estratto a sorte fra sei presentati dal
candidato (tre devono essere scelti dal I e tre dal II volume del “Clavicembalo ben
temperato”).
Esecuzione di una Sonata estratta a sorte fra due Sonate di D. Scarlatti a scelta del
candidato
Esecuzione di uno Studio estratto a sorte fra sei di tecnica diversa e relativi agli
obiettivi indicati.
Esecuzione di un brano estratto a sorte fra due tratti dal VI vol. del Mikrokosmos di B.
Bartók
Esecuzione di una Sonata di Beethoven (escluse le due Sonate op. 49) o Schubert
(escluse quelle incompiute o incomplete)
7
Esecuzione di un brano difficoltà avanzata di autore romantico o tardo romantico (a)(b)
8
Esecuzione di un brano difficoltà avanzata di autore moderno (a)(b)(c)
Esecuzione a prima vista di brano solistico o di accompagnamento
Esecuzione di un brano assegnato un’ora prima della prova e studiato in autonomia
9
10
note
(a) almeno uno dei due brani presentati al punto 7 e 8 deve essere eseguito a memoria.
L'insieme delle prove 7 e 8 deve avere una durata complessiva di circa 15 minuti.
(b) anziché un unico brano è possibile presentare una serie di più brani di medesimo autore
purché appartenenti ad una stessa raccolta unitaria o numero d'opera.
(c) sono da considerarsi moderni i brani di autori nati dal 1860 in poi.
CERTIFICAZIONE
Lo studente che supera con successo la prova dimostra:
1. di conoscere a fondo gli elementi del linguaggio tonale.
2. di avere acquisito le tecniche avanzate dell’esecuzione al pianoforte e i caratteri propri del
linguaggio musicale.
3. di conoscere i principali stili musicali e poter affrontare l’esecuzione di brani di epoche
diverse.
4. di poter concepire un brano nella sua forma esecutiva nonché la capacità di potersi
presentare di fronte a un pubblico con pagine di notevole difficoltà.
5. di possedere autonomia di studio e padronanza di elementi avanzati dell’esecuzione
pianistica.