Origini Deep-purple parte 2
Transcript
Origini Deep-purple parte 2
classici (1970-1975) (1970 Ian Gillan Poco tempo dopo, la band virò decisamente direzione approdando ad una forma di hard rock molto "pesante", uno dei primi esempi di heavy metal insieme ai primi lavori dei Black Sabbath e dei Led Zeppelin. Zeppelin. A innescare il cambiamento, come riconoscono riconoscon i membri della band, è stato proprio l'avvento sulla scena musicale di fine anni sessanta della formazione britannica dei Led Zeppelin. L'ascolto dei primi due dischi pubblicati dai colleghi rappresenta per Lord e compagni una sorta di illuminazione: « Da quel momento decidemmo che quella era la musica che volevamo suonare anche noi. » (Ritchie Blackmore) Invece di includere un nuovo membro del gruppo, Jon Lord (musicista di formazione classica, diplomato al conservatorio) ebbe un'intuizione geniale: collegò l'Hammond ad un amplificatore per chitarra elettrica Marshall 1959 SLP.. Il suono risultò un'alternativa a quello che avrebbe fornito una chitarra e caratterizzò il sound dei Deep Purple. Fu da questo momento in poi che i Deep Purple crearono un sound che avrebbe influito in modo considerevole sul rock e in particolare sull'heavy sull' metal. Deep Purple in Rock uscito nel 1970, 1970, ebbe un grande successo e il gruppo dovette affrontare vari tour mondiali, impegnati anche alla preparazione dell'album successivo, uscito nel 1971. Fireball fu diverso dalle aspettative del pubblico, in quanto il gruppo si cimenta in esperimenti blues rock (No No No e Demon's Eye) e country (Anyone's Daughter) e vendette meno del precedente. L'album che li consacrò fu Machine Head del 1972.. Gran parte della popolarità del disco è dovuta a Smoke on the Water, uno dei più noti della loro carriera che ch parla di un incendio al Casinò di Montreux che distrusse l'intera strumentazione di Frank Zappa e dei The Mothers of Invention. Invention. Quest'album fu registrato nel camion-studio camion dei Rolling Stones ed all'interno di un albergo di Montreux con lo scopo di ottenere un nuovo sound. A seguito della tournée in Giappone, esce il live Made in Japan, pietra miliare della storia del rock. La band produsse successivamente l'album Who Do We Think We Are nel 1973 scritto parzialmente anche in Italia.. Dopo questo album iniziarono ad esserci forti tensioni nell'organico. Gillan, sia per questioni di stress e sia per contrasti personali con Ritchie Blackmore,, decise di andarsene per fondare poi una band a suo nome, i Gillan (nota in un primo periodo anche come Ian Gillan Band). Glover, invece, fu cacciato dalla band e anche lui intraprese la carriera solista. La scelta del nuovo bassista ricadde allora su Glenn Hughes (fino ad allora bassista/cantante nei Trapeze), Trapeze), il quale, in un primo momento doveva assumere il duplice ruolo di cantante e bassista, bassista, pensando di ridurre i Deep Purple ad un quartetto, ma alla fine questa idea venne accantonata (i manager volevano a tutti i costi un quintetto). Le audizioni per il nuovo singer non diedero alcun risultato, finché Ian Paice,, per puro caso, capitò in un pub ed ascoltò il cantante David Coverdale che si stava esibendo con la sua band. Rimasto colpito dalle capacità capacità vocali di Coverdale gli propose di partecipare alle audizioni, nelle quali fu appunto scelto. Con questa formazione fu inciso nel 1974 un altro disco di grande successo, Burn. L'influenza di David Coverdale e di Glenn Hughes portò elementi funky, rhythm'n'blues n'blues e soul al sound del gruppo, e queste nuove sonorità sono ancora più evidenti nel successivo Stormbringer dello stesso anno. Blackmore però non era soddisfatto di questi mutamenti, e dopo l'uscita del live Made in Europe (dal tour di Stormbringer), abbandonò il gruppo il giorno dopo la data di Parigi del tour mondiale, precisamente il 7 aprile 1975 per fondare i Rainbow con Ronnie James Dio.. Di quel concerto è stato successivamente pubblicato un disco dal titolo Live In Paris 1975. Senza Blackmore (1975-1977 1977) Con l'abbandono di Blackmore, i Deep Purple scelsero il giovane Tommy Bolin, Bolin in passato membro dei Zephyr, James Gang e Billy Cobham.. Nonostante queste ottime credenziali di Bolin, l'album Come Taste the Band del 1975 non ebbe il successo sperato. Nel 1976, John Bonham, batterista dei Led Zeppelin, si presentò dietro le quinte di un concerto dei Deep Purple al "Nassau Coliseum" di Long Island. In stato di ubriachezza notò un microfono libero e salì sul palco prima che i roadies dei Deep Purple potessero fermarlo. Il gruppo smise di suonare stupefatto, mentre Bonham urlava al microfono: "Sono John Bonham dei Led Zeppelin e voglio semplicemente annunciarvi che abbiamo un nuovo album in uscita: si chiama Presence e, cazzo, è fantastico!". Quindi fece per andarsene ma prima si voltò verso il chitarrista dei Deep Purple e lo insultò gratuitamente: "E per quanto riguarda Tommy Bolin, non sa suonare una merda!". Tale episodio comparve sulle riviste musicali di tutto il mondo (è citato anche nel libro Led Zeppelin: Il Martello degli Dei) e successivamente gli stessi Deep Purple lo confermarono numerose volte. I problemi di dipendenza da eroina di Bolin crearono vari problemi nel gruppo. Durante un tour mondiale con i Deep Purple, in un'apparizione in Indonesia, Tommy Bolin ebbe una semiparalisi del braccio sinistro a causa di un'iniezione di eroina riuscita male, e gli spettacoli seguenti vennero portati avanti dalla band con grave difficoltà ed imbarazzo fino al momento in cui il cantante David Coverdale, furibondo, lasciò il palco nel bel mezzo del concerto di Liverpool. Quella fu la fine e la separazione dei Deep Purple. Pochi mesi dopo Bolin morì di overdose. Successe tutto con profondo sgomento di Lord e Paice, che avevano sempre evitato la droga e gli spacciatori che bazzicavano nei concerti.
Documenti analoghi
Biogr. - dangerego
Cage Club, Borderline, CPA Fi Sud, La Limonaia-Fucecchio).
Forti di un notevole impatto live, raggiungono posizioni di rilievo in vari contests (fra cui Lucca
summerfestival e Musica W Festival) ed...