assosolare
Transcript
assosolare
COMUNICATO STAMPA 21 settembre 2006 L’Industria Fotovoltaica si unisce in ASSOSOLARE Nasce oggi in Italia ASSOSOLARE, l’Associazione dell’Industria Solare Fotovoltaica. In un mercato in forte crescita che vede il moltiplicarsi del numero degli operatori, ASSOSOLARE, che raggruppa i produttori di componenti di impianti fotovoltaici, si propone di rappresentare le esigenze della categoria, trainando nel contempo il settore. Il mondo industriale vuole così affiancare il Governo nella sua manifestata intenzione di sostenere il fotovoltaico nel nostro paese, incentivando anche lo sviluppo della filiera di produzione. L’Associazione è stata costituita oggi da una rosa di aziende di peso internazionale, che rappresentano un panel quasi completo della componentistica fotovoltaica: BP e Mitsubishi Electric per i panelli solari, SIAC (Gruppo SIEL) ed Elettronica Santerno (Gruppo Carraro) per gli inverter, Carlo Gavazzi per la strumentazione ed i sistemi di controllo e gestione impianti. Ma speriamo presto di raccogliere le adesioni di tutti i produttori operanti in Italia. Il neo Consiglio Direttivo di ASSOSOLARE, che avrà sede a Roma, costituito da Gianluigi Taglioretti (Carlo Gavazzi), Enrico Carraro (Elettronica Santerno – Gruppo Carraro), Gualtiero Seva (Mitsubishi Electric), Glauco Pensini (Siac – Gruppo Siel), ha nominato Presidente Gianni Chianetta (BP). L’Associazione vuole da subito proporsi come l’interlocutore della categoria nei confronti delle Istituzioni e contribuire, insieme alle altre associazioni che promuovono il fotovoltaico, a costruire una legislazione che favorisca un reale sviluppo del mercato, in linea con la normativa esistente in altri paesi Europei, come Germania e Spagna. Per informazioni Ufficio stampa BP Tel. 02 33445551 / 348 3614500 – E-mail: [email protected] Ufficio stampa Carlo Gavazzi Tel. 02 93176334 – E-mail: [email protected] Ufficio stampa Carraro MS&L Italia – Tel. 02 77336209/212 E-mail: [email protected] , [email protected] Ufficio stampa Mitsubishi Electric Tel. 039 60531 – E-mail: [email protected] Ufficio stampa SIEL Scripta et Verba Communication – Tel. 0362 230209 E-mail: [email protected] , [email protected] Note editoriali BP Solar BP Solar è parte di BP, una delle maggiori compagnie energetiche a livello mondiale. BP Solar è la prima azienda europea e tra le prime a livello mondiale nel campo dell’energia solare fotovoltaica, con oltre 30 anni di esperienza nello sviluppo, produzione e promozione di prodotti e sistemi fotovoltaici. L’Azienda produce la più ampia gamma di celle e moduli fotovoltaici al silicio cristallino. È specializzata nell’offrire soluzioni “chiavi in mano” attraverso la progettazione, commercializzazione ed installazione di sistemi fotovoltaici connessi a rete e stand-alone, per le diverse esigenze del mercato industriale, residenziale, commerciale e rurale. BP Solar offre una garanzia di oltre 25 anni sulla potenza nominale dei pannelli. Nel 2005, BP Solar è stata inglobata nella nuova divisione BP Alternative Energy, che gestirà un programma di investimento nella produzione di energia solare, eolica, ad idrogeno e impianti termici convertiti a ciclo combinato (CCGT), con l’obiettivo di raggiungere un utile di 8 miliardi di dollari nell’arco dei prossimi dieci anni. BP Alternative Energy calcola investimenti nei prossimi tre anni di circa 1,8 miliardi di dollari che saranno impiegati principalmente nel solare fotovoltaico. BP Solar, che detiene attualmente il 10% del mercato globale, prevede di raggiungere un profitto pari a 1 miliardo di dollari nel 2008 e di rafforzare la propria posizione nei prossimi tre anni. BP Solar ha classificato l’Italia, dove oggi opera insieme al partner Solarex Italia, uno dei suoi otto mercati strategici al mondo. Per ulteriori informazioni www.bp.com – www.bpsolar.com Carlo Gavazzi Nel solare, Carlo Gavazzi c’è. Con tutta la sua esperienza nella strumentazione di misura e controllo e con la sua capacità di fornire soluzioni ad hoc e un supporto tecnico qualificato. Gli strumenti Carlo Gavazzi offrono una soluzione sicura per il controllo delle grandezze fisiche ed elettriche e per la protezione, anche a distanza, dell’impianto fotovoltaico. Analizzatori e contatori di energia, protezioni di interfaccia in bassa e media tensione, indicatori modulari, sensori e molti altri prodotti ancora. In più con il bus di campo Dupline® - il sistema a due fili sviluppato da Carlo Gavazzi con oltre 100.000 applicazioni nel mondo - è possibile monitorare istante per istante temperature, irraggiamento, potenze di picco e istantanee ed energia prodotta, memorizzare le diverse grandezze e gestire il tutto anche tramite Internet. Carlo Gavazzi Spa fa parte di Carlo Gavazzi Automation, business unit del gruppo internazionale Carlo Gavazzi, quotato alla borsa di Zurigo, che compie proprio quest’anno i suoi 75 anni di attività nell’automazione. Carlo Gavazzi Automation ha la sede centrale in Italia ed è presente direttamente con 6 unità produttive e 20 società commerciali in Europa, Nord America, Asia e Pacifico. L’attuale gamma prodotti comprende sensori, relè allo stato solido, strumentazione, dispositivi di sicurezza, bus di campo. Maggiori informazioni su www.carlogavazzi.com/ac Elettronica Santerno (Gruppo Carraro) Elettronica Santerno S.p.A. progetta e realizza prodotti nei settori della elettronica di potenza, della conversione statica delle energie rinnovabili, dei sistemi di supervisione, produzione e risparmio energetico; sviluppandoli in piena autonomia, con Know-how e brevetti proprietari basati sull’impiego delle più moderne tecnologie digitali. Elettronica Santerno offre una gamma completa di drives per applicazioni industriali fino a 2MGW ed è leader italiano nella produzione di inverter fotovoltaici monofasi e trifasi da 2kW a 730kW. Fondata nel 1970, da Giugno 2007 è parte del Gruppo Carraro, leader mondiale nella costruzione di trasmissioni meccaniche. Mitsubishi Electric Con oltre 80 anni di esperienza nella fornitura di prodotti di alta tecnologia ed affidabilità, sia a grandi aziende sia a consumatori finali in tutto il mondo, Mitsubishi Electric, costituita nel 1921, è un riconosciuto leader mondiale nella produzione, nel marketing e nella commercializzazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche. I prodotti e i componenti Mitsubishi Electric trovano applicazione in molteplici campi: informatica e telecomunicazioni, ricerca spaziale e comunicazioni satellitari, elettronica di consumo, tecnologia per applicazioni industriali, energia, trasporti e costruzioni. Con una rete di insediamenti in 34 paesi nel mondo e con un organico di circa 100.000 dipendenti, Mitsubishi Electric ha raggiunto nell'anno fiscale terminato il 31 marzo 2006 un fatturato complessivo di 3.604 miliardi di Yen (30,8 miliardi di US$1). Per maggiori informazioni visitare il sito http://global.mitsubishielectric.com Mitsubishi Electric è presente in Europa dal 1969 e vanta insediamenti in 11 paesi: Repubblica Ceca, Francia, Germania, Olanda, Italia, Irlanda, Portogallo, Russia, Spagna, Svezia, Regno Unito. Le nostre attività in Europa includono: • 6 impianti produttivi (1 in Francia, 2 in Olanda, 1 nel Regno Unito e 2 nella Repubblica Ceca) • 9 filiali di vendita e marketing • 1 ufficio di rappresentanza (Mosca) • 2 Centri Ricerca & Sviluppo (Francia e Regno Unito) al cambio di 117 Yen per 1 dollaro US, cambio fornito dal Tokyo Foreign Exchange Market in data 31/ 03/2006 • Mitsubishi Electric filiale per l’Italia, costituita nel 1985, opera con cinque divisioni commerciali: • • • • • Air Conditioning - climatizzatori per ambienti residenziali, commerciali e industriali Factory Automation - apparecchi e sistemi per l’automazione industriale Photovoltaics – pannelli e inverter fotovoltaici Semiconductors - componentistica elettronica Visual Information Systems - videoproiettori, stampanti, public display, componenti per la sicurezza. È inoltre gestita direttamente l’attività di assistenza tecnica per i sistemi a controllo numerico. Per ulteriori informazioni: www.mitsubishielectric.it SIAC (Gruppo SIEL) SIAC è uno dei produttori italiani leader nel mercato degli inverter fotovoltaici. Appartiene al gruppo SIEL, leader mondiale nella progettazione e produzione di sistemi di alimentazione di emergenza ( gruppi statici di continuità). Grazie alla esperienza di 23 anni d'attività di SIEL e SIAC nella conversione di energia, è stata sviluppata una ampia gamma di inverter fotovoltaici per la connessione a rete e per impianti in isola, apparecchiature elettriche di ultima generazione tecnologica, atte alla trasformazione dell'energia solare dei pannelli in energia elettrica fruibile da ogni utente. Tutta la progettazione e la produzione sono realizzate completamente in Italia, seguendo i rigidi controlli qualitativi conformi alle norme ISO 9001. Nell'ultimi 5 anni SIAC ha notevolmente incrementato i propri investimenti nel settore delle energie rinnovabili realizzando inverter per impianti fotovoltaici fino a 1000Kwp. Per ulteriori informazioni: www.sielups.com –––––––––––––––––––––––––––– FINE
Documenti analoghi
Scarica comunicati stampa - Mitsubishi Electric Factory Automation
L’azienda, che è presente in 34 Paesi nel mondo e che si avvale della collaborazione di oltre 124.000 dipendenti, ha
raggiunto nell’anno fiscale terminato il 31 marzo 2014 un fatturato complessivo ...