LA STORIA DELL`ABBAZIA... UNA STORIA LUNGA UN
Transcript
LA STORIA DELL`ABBAZIA... UNA STORIA LUNGA UN
LA STORIA DELL’ABBAZIA... UNA STORIA LUNGA UN MILLENNIO The history of The Abbazia Santa Anastasia A millennium of history# L’Abbazia Santa Anastasia fu fondata dal Conte Ruggero d’Altavilla nel XII sec. I monaci (Teatini in un primo tempo, Benedettini poi), che governarono l’Abbazia, iniziarono a produrre vino già da allora; vino che divenne il più richiesto dalle più importanti mense baronali e vescovili dell’isola. Per lungo tempo l’Abbazia fu il centro di maggior interesse culturale ed economico dell’intera zona. Il successivo abbandono dell’Abbazia da parte dei monaci ha, inevitabilmente, trasformato l’antico maniero in un vero e proprio rudere: i terreni, un tempo rigogliosi e verdeggianti, si ridussero ad immense distese sterili, assolate ed arse. Tuttavia questi terreni, immersi nella macchia mediterranea e favoriti da condizioni microclimatiche eccezionali (esposizione a nord ed il relativo benefico influsso marino, l’altitudine compresa tra i 200 e 500 s.l.m. e la salutare escursione termica diurna), sono tornati, anche grazie ad un profondo ed amorevole interesse, a dare frutti di altissima qualità adottando esclusivamente agricoltura biologica e biodinamica. L’Abbazia Santa Anastasia è situata alle pendici del Parco delle Madonie nel territorio di Castelbuono, in provincia di Palermo. Si estende per circa 400 ettari, in parte vitati, e gode di un’impronta paesaggistica mozzafiato. La cantina rappresenta oggi un moderno stabilimento enologico dove le uve bianche vengono raffreddate prima di essere ammostate ed i vini bianchi si conservano “sur lies” a temperatura controllata; le uve rosse vengono fatte macerare lungamente ed i vini invecchiano in “barriques” o in grandi botti di rovere francese. È in questa cornice suggestiva che nascono i vini dell’Abbazia Santa Anastasia, spesso felici unioni tra vitigni autoctoni e vitigni internazionali, che assumono la tipicità di un territorio unico in Sicilia. AGRICOLTURA Coltiviamo le nostre terre secondo principi sani e naturali. L’applicazione dei postulati di Rudolf Steiner all’agricoltura moderna ci ha guidati verso un sistema agricolo dove le nostre viti crescono e producono senza l’ausilio di prodotti chimici restituendoci frutti che si trasformano in vini unici ed irripetibili che manifestano le caratteristiche del terroire che li ha prodotti. LA NOSTRA FILOSOFIA L’uva da agricoltura biodinamica viene raccolta a mano nel momento in cui la sua temperatura è più bassa, all’aurora, quando l’ultimo sole è ormai lontano. I grappoli raccolti rigorosamente a mano vengono diraspati e gli acini di uva bianca restano a macerare per 24/48 ore in serbatoi di cemento a bassa temperatura, dopo la pressatura il mosto fermenterà per effetto dei propri lieviti senza l’ausilio di lieviti selezionati, enzimi e chiarificanti. Gli acini di uva rossa pigiati in parte, svolgeranno la fermentazione spontanea, macerando per 15/20 giorni in tini troncoconici di rovere e serbatoi in cemento senza l’ausilio di lieviti selezionati, enzimi e chiarificanti. La temperatura di fermentazione sarà controllata senza l'ausilio di liquidi refrigeranti, ma mediante rimontaggi all'aria e delastage. Per tutte le fasi di produzione, affinamento e maturazione non saranno utilizzati serbatoi d’acciaio ma esclusivamente cemento e legno, quando i vini raggiungono il giusto equilibrio di maturazione saranno imbottigliati senza subire trattamenti chimici, fisici e meccanici. Questo processo di produzione ci permette di portare in bottiglia vini dalle caratteristiche uniche, non determinate da additivi, regalandoci vini irripetibili e di grande piacevolezza che non lasciano spazio all’indifferenza. IL RELAIS SANTA ANASTASIA Il progetto per portare l’Abbazia Santa Anastasia all’antico splendore, si spinge oltre: l’intero sito dell’Abbazia, in seguito ad un restauro condotto con grande perizia, porta alla luce nel 2003 un magnifico Relais dotato di 29 camere ognuna dedicata ad un vitigno; due ristoranti con la migliore selezione della cucina mediterranea; grandi spazi attrezzati per la convegnistica oltre che piscina, sala biliardo, bar, sala lettura ed una caratteristica cappella adornata con pregiate ed antiche opere d’arte sacra. Una realtà unica in Sicilia. Un soggiorno indimenticabile tra Storia, Cultura e Natura. The Abbazia Santa Anatasia was founded in the 12th century by Count Ruggero d’Altavilla. The monks (Theatines initially, then Benedictines), who governed the Abbey, started already then producing wine; a wine which became the most requested on the most important baronial and Episcopal tables of the Island For a long time the Abbey represented the center of greatest interest, both cultural and economical, in the entire area. When the monks abandoned the Abbey, inevitably, the ancient manor house was trans- formed into a real ruin: the countryside, once lush and green, was reduced to immense sterile expanses scorched by the sun. However, these lands, immersed in the Mediterranean Scrub and favoured by exceptional microclimatic conditions (exposure to the north and the beneficial influence of the sea, the altitude between 200 and 500 metres above sea-level and the healthy daily temperature variation), are back, thanks as well to a deep and loving interest, to produce grapes of highest quality applying an exclusively biological and biodynamic agricultural approach. The Abbazia Santa Anastasia is located on the hills of the Parco delle Madonie within the territory of Castelbuono, in the province of Palermo. It has an extension of about 400 hectares, partly with vineyards, and enjoys of breathtaking views on the countryside. The winery represents today a modern oenological establishment where white grapes are cooled before being crushed and the white wines are kept “sur lies” at controlled temperatures; the red grapes are soaked for long and the wines age in “barriques” or in big French oak barrels. It is in this suggestive setting that the wines of the Abbazia Santa Anastasia are born, often by merging autochthonous and international varieties of grapes which take over the typical caracteristics of the unique territory of Sicily. AGRICOLTURE We cultivate our lands according to sound natural principles. The application of Rudolf Steiner's postulates to modern agriculture has led us to an agricultural system in which our vines grow and produce without the use of chemicals, giving us fruits which turn into unique and unrepeatable wines that reveal the characteristics of the terroir where they are produced. OUR PHILOSOPHY The biodynamic grapes are harvested by hand at dawn, when their temperature is lowest after the last sun is long gone. The harvested grapes are destemmed and the white grape berries are macerated for 24-48 hours in cement tanks at low temperature. After pressing the must will ferment by means of its own yeasts without the use of selected yeasts, enzymes and fining agents. The partly squeezed red grape berries ferment spontaneously for 15-20 days in small conical oak and cement tanks without the addition of selected yeasts, enzymes and fining agents. The fermentation temperature is controlled not by using of coolants but through remontage and délestage. Throughout all stages of production, maturation and aging, no steel tanks will be used but only cement and wood. When the wines reach the right balance of maturation, they will be bottled without any chemical, physical or mechanical treatment. These manufacturing processes allow us to bottle unrepeatable and particularly delightful wines with unique characteristics that are not determined by additives. THE RELAIS SANTA ANASTASIA The project to return the Abbazia Santa Anastasia to its former splendour goes even further: the skilful restoration of the entire place, in 2003, gives birth to a splendid Relais of 29 rooms, each one bearing the name of a vine; two restaurants with the best selection of the Mediterranean cuisine; wide spaces equipped for conferences, besides pool, billiard room, bar, reading room and a romantic chapel adorned with precious antique works of religious art. A unique reality in Sicily. An unforgettable stay amidst History, Culture and Nature.
Documenti analoghi
Abbazia Santa Anastasia - Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia
la coltivazione della vite ed infatti il vino veniva richiesto dalle piu' importanti mense baronali e
vescovili della Sicilia. La fondazione della Citta' di Castelbuono nel 1316 coincise con
l'abba...