Pelvicachromis taeniaus
Transcript
Pelvicachromis taeniaus
Acquariforum Pelvicachromis taeniaus Inviato da Roberto Posarelli Questo meraviglioso ciclide dell'Africa occidentale è secondo me una vera e propria perla di bellezza, dai mille colori e dalle mille sfumature, con tanti punti di forza tra i quali un comportamento molto interessante e ricco, quindi un vero concentrato di soddisfazioni per colui che si appresta ad allevarlo. Vediamolo in dettaglio! Innanzi tutto, è bene precisare, che di Pelvicachromis taeniatus ne esistono molte varietà (Kienke, Nange, Moliwe, Lobe, Nigeria rosso, verde, giallo, ecc.), le quali colonizzano aree e zone diverse e che differiscono fra loro non solo per colorazione, spesso anche molto diversa, ma anche per piccoli particolari nella morfologia. Femmina di P.T. "Moliwe" Passiamo dal giallo carico al rosso vivo al grigio-blu e così via, ma quello che sorprende davvero è la brillantezza dei colori di questi pesci, che spesso sembrano vivere di luce propria accendendosi come delle piccole lampadine e lasciando, chi non li ha mai visti, a bocca aperta! Il carattere, per esempio paragonato a quello del "cugino" Pelvicachromis pulcher, è estremamente più pacifico, meno territoriale, e genericamente più tranquillo. Una specie che possiamo tenere in vasche di dimensioni medio-piccole (70-80 lt), assieme anche a pesci piccoli e tranquilli. Maschio di P.T. "Kienke" Parlare del Pelvicachromis taeniatus senza prendere in esame il libro in lingua Italiana della Tetra, "Ciclidi dell'Africa occidentale", di Horst Linke e Wolfgang Staeck, sarebbe impossibile. http://www.acquarionline.it/acquari Realizzata con Joomla! Generata: 30 September, 2016, 01:10 Acquariforum E' infatti un libro che spiega molto esaustivamente le caratteristiche di allevamento-riproduzione di questo splendido ciclide. Mi vorrei invece soffermare su almeno quattro punti, riguardanti il suo allevamento, secondo me di particolare importanza e quindi da tenere ben presenti: Splendido maschio di P.T. "Nigeria rosso" Il fondo Dovrà essere sempre composto da sabbia estremamente fine, questo pesce dalle abitudini bentoniche ama immergere tutta la testa in soffici fondali dove setaccia ogni cm di superficie alla ricerca di particelle di cibo, facendosi poi uscire la sabbia dalle branchie. Sia ben chiaro che questa pratica non porta mai a stravolgimenti nell'arredamento dell'acquario, come potrebbe invece succedere, per esempio, con i Geophagini. Un fondo soffice e fine, sarà anche utile in fase riproduttiva, come vedremo più avanti. I valori di pH Se dalla riproduzione vogliamo ottenere un numero il più possibile equilibrato fra maschi e femmine sarà opportuno mantenere un valore PH compreso fra 6,5 e 6,8. Se invece le uova verranno fecondate ad un valore più basso di 6,5 otterremo un numero maggiore di femmine, se maggiore di 6,8 una maggioranza di maschi. Ovviamente un acqua tenera è da preferire. Un piccolo acquario usato per la riproduzione di P.taeniatus La tana http://www.acquarionline.it/acquari Realizzata con Joomla! Generata: 30 September, 2016, 01:10 Acquariforum A questi pesci difficilmente andrà bene una semplice noce di cocco con una piccola apertura, come invece succede per il P. pulcher. Loro amano "costruirsi" la tana da soli, e non sarà raro vederli deporre in un piccolo anfratto creato sotto un legno o un sasso. La femmina, in questo periodo, crea la sua tana, con opere di scavo, in posti molto nascosti e angusti dove lei si rigira a mala pena. Quindi, allestendo un acquario che dovrà ospitare questa specie, è bene pensare subito a predisporre molte zone dove la femmina possa in seguito scegliere il posto migliore per riprodursi. P.T. "Nyete" con i piccoli che hanno appena assorbito il sacco vitellino Fattore nemico Chi pensa di poter riprodurre con successo una coppia di questi pesci tenendoli come unica specie nell’apposita vasca rimarrà deluso (io non ci sono mai riuscito !). E’ necessario che la coppia trovi qualche pesce contro il quale scaricare l’aggressività, se pur modesta e limitata a piccole e rare rincorse per scacciare l'intruso dal luogo di riproduzione. Al contrario, se mancasse questo “fattore nemico”, si assisterebbe, subito dopo la deposizione, ad uno sfogo tra i partners con il modesto risultato di due Pelvicachromis taeniatus con pinne danneggiate, e soprattutto, al cannibalismo totale dell’eventuale covata da parte dei genitori. La specie che preferisco, come “fattore nemico”, è Tanichthys albonubes perché non preda gli avannotti ed è molto rapida nel nuoto, riuscendo sempre ad eludere le "cariche" dei Pelvicachromis taeniatus quando si avvicinano al luogo di riproduzione. La coppia, se lasciata con i piccoli, interrompe le cure parentali dopo circa un mese dalla schiusa (spesso il maschio tenta di scacciare la prole) e proprio dopo questo periodo si appresta nuovamente a deporre. In questo caso è consigliato separare gli avannotti che oramai dovrebbero già essere cresciuti molto e presentare la caratteristica linea orizzontale nera che attraversa tutto il corpo. P.T. "Nyete" con i piccoli di una settimana di vita http://www.acquarionline.it/acquari Realizzata con Joomla! Generata: 30 September, 2016, 01:10 Acquariforum Questo, per ora, è tutto e spero che sia un ulteriore aiuto a chi è interessato ad allevare e riprodurre questa interessante specie. Uno dei nostri siti favoriti (lingua Inglese), che tratta di questi pesci è sicuramente The Krib Di Roberto Posarelli (24-05-2003) http://www.acquarionline.it/acquari Realizzata con Joomla! Generata: 30 September, 2016, 01:10
Documenti analoghi
Esperienze di allevamento e riproduzione del ciclide
Cichlasoma meeki o più aggiornato come Thorichthys meeki, è un ciclide molto territoriale, e aggressivo specialmente
verso i suoi conspecifici. Dentro al mio 110lt i sei giovani esemplari erano spe...