Metal Week n. 3 - Confindustria Piemonte

Transcript

Metal Week n. 3 - Confindustria Piemonte
Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano
degli approvvigionamenti delle materie prime e dei controlli dei costi di produzione.
Il servizio, erogato on-line, fornisce analisi multi-giornaliere sulle quotazioni internazionali delle leghe e le relative previsioni di breve e lungo periodo.
Anno V – Numero 3 – 25 Gennaio 2016
Sommario
Pagina 1
Pagina 2-3
Pagina 4
Il commento; Metalli e leghe – Variazioni settimanali dei prezzi in Euro
Prezzi ufficiali LME e analisi quotazioni
Metalli – previsioni 12 mesi; Cambio Euro/Dollaro USA; Commodities – Indicatori
macroeconomici
Il commento
Metalli e Leghe
Variazioni settimanali dei prezzi in Euro
Il mese di Gennaio 2016 sarà ricordato, da quelli che
ritengono la memoria una virtù, come il punto di svolta
nel mondo dell’economia e della finanza. Il perché di
tale affermazione è evidente analizzando gli eventi
degli ultimi giorni della settimana scorsa, dove la BCE è
risultata la protagonista indiscussa. La scelta fatta dalla
Gran Bretagna di puntare sullo sviluppo del settore dei
servizi e della finanza e abbandonare al suo destino il
comparto manifatturiero, ha per molti anni costituito
un modello da seguire. Il nuovo corso targato UK è
stato emulato da molti Paesi, senza che questi
considerassero l’unicità del primato della piazza
finanziaria di Londra ed in più, per buona pace di “Sua
Maestà”, le rive del Tamigi si sono trasformate nel più
sicuro paradiso fiscale del mondo. Ora che i cocci del
vaso di Pandora sono sparsi in mille pezzi, a poco è
servito l’intervento della BCE, che ancora una volta ha
riservato la sua attenzione al solo comparto bancariofinanziario; Francoforte non diventerà mai Londra.
La disponibilità di Euro, facili, sul mercato, ha
contagiato anche la Borsa LME che ha chiuso l’ottava in
netto progresso. Le quotazioni degli “industriali” non
stanno rispecchiando i valori effettivi e solo il tangibile
incontro tra la domanda e l’offerta potrà rimettere le
cose al suo posto. Il Rame ed il Nichel saranno i metalli
che più beneficeranno di questa tensione speculativa,
mantenendo così i valori dei giorni scorsi, mentre lo
Stagno arresterà il suo recupero attestandosi sui prezzi
dello scorso Venerdì. Le tendenze dei prezzi
dell’Alluminio dello Zinco e del Piombo non devono
trarre in inganno, poiché la domanda reale di questi tre
metalli stenta a decollare. L’ottimismo, sul fronte
dell’offerta, sta iniziando ad affiorare nel comparto
dell’Acciaio, ora occorrerà verificare la struttura della
domanda tra Febbraio e Marzo.
Aggiornamento del 22/1/2016 - ora: 16.30
Rame
+
110
€/1000 kg
Alluminio
+
25
€/1000 kg
Zinco
+
50
€/1000 kg
Piombo
+
45
€/1000 kg
Nichel
+
330
€/1000 kg
Stagno
+
445
€/1000 kg
Acciaio
+
5
€/1000 kg
Acciai inossidabili austenitici
+
25
€/1000 kg
Acciai inossidabili martensitici
0
€/1000 kg
Acciai inossidabili ferritici
0
€/1000 kg
Leghe di bronzo
+
130
€/1000 kg
Leghe di rame alluminio
+
100
€/1000 kg
Leghe di ottone - barra
+
90
€/1000 kg
Leghe di ottone - lastra
+
90
€/1000 kg
Leghe zama
+
50
€/1000 kg
Leghe alluminio secondario
+
30
€/1000 kg
Leghe stagno piombo
+
230
€/1000 kg
Elaborazione dati: Metal Index di Metal Planning
Marco Barbero - [email protected]
1
Anno V – Numero 3 – 25 Gennaio 2016
Prezzi ufficiali LME e analisi quotazioni
Aggiornamento dati: seduta ufficiale del 22/1/2016
RAME
3 mesi
LME
USD per
1000 kg
Analisi delle
quotazioni
ALLUMINIO
3 mesi
LME
USD per
1000 kg
Analisi delle
quotazioni
ZINCO
3 mesi
LME
USD per
1000 kg
Analisi delle
quotazioni
NICHEL
3 mesi
LME
USD per
1000 kg
Analisi delle
quotazioni
2
Anno V – Numero 3 – 25 Gennaio 2016
Prezzi ufficiali LME e analisi quotazioni
Aggiornamento dati: seduta ufficiale del 22/1/2016
PIOMBO
3 mesi
LME
USD per
1000 kg
Analisi delle
quotazioni
STAGNO
3 mesi
LME
USD per
1000 kg
Analisi delle
quotazioni
ACCIAIO
3 mesi
LME
USD per
1000 kg
Analisi delle
quotazioni
Nota:
Domanda>Offerta:
situazione di mercato, riferita alla Borsa LME, dove gli ordini di acquisto (domanda), sono superiori agli ordini di vendita (offerta).
Offerta>Domanda:
situazione di mercato, riferita alla Borsa LME, dove gli ordini di vendita (offerta), sono superiori agli ordini di acquisto (domanda).
INDICATORI IN.FOR.M.A. di METAL BRIEFING – ultimi 30 giorni
Metalli LME
Rame USD
Alluminio USD
Zinco USD
Nichel USD
Piombo USD
Stagno USD
Variazione ufficiale LME
–
5,25
%
–
1,20
%
+
0,16
%
+
0,06
%
–
2,64
%
–
7,52
%
Indicazione Metal Briefing*
–
2,90
%
–
3,47
%
–
3,50
%
–
4,92
%
–
6,02
%
–
18,02
%
Valore Attuale Variazione
–
8,15
%
–
4,67
%
–
3,34
%
–
4,86
%
–
8,66
%
–
25,54
%
*IN.FOR. M.A. di Metal Briefing è il servizio quotidiano di Metal Planning per l’individuazione dei migliori momenti di acquisto. [email protected]
3
Anno V – Numero 3 – 25 Gennaio 2016
Previsioni forward LME 12 mesi - seduta del 22/1/2016
RAME – USD/1000 kg
Tendenza a breve: stabile
ALLUMINIO – USD/1000 kg
Tendenza a breve: diminuzione
ZINCO – USD/1000 kg
Tendenza a breve: diminuzione
NICHEL – USD/1000 kg
Tendenza a breve: stabile
PIOMBO – USD/1000 kg
Tendenza a breve: diminuzione
STAGNO – USD/1000 kg
Tendenza a breve: stabile
Tendenza a breve:
differenza tra le tendenze medie giornaliere della settimana appena trascorsa (sett. -1), rispetto a quelle della
settimana precedente (sett. -2).
Cambio Euro/Dollaro
INDICATORI MACROECONOMICI DI SETTORE
Indici
Metalli LMEX
SP & GSCI
Industrial Metals
Dow Jones
Industrial Metals
STOXX Europe 600
Basic Resources
Baltic Dry
Index
2102
913,11
77,34
207
354
Valori del 22/1/2016
Variazione % rispetto
alla settimana precedente
Variazione % rispetto
al 1/1/2016
Variazione % rispetto
ai 12 mesi precedenti
+
2,287 %
+
2,008 %
+
2,288 %
+
3,500 %
–
5,094 %
–
4,585 %
–
4,363 %
–
4,519 %
– 15,510 %
–
25,941 %
– 24,657 %
– 43,560 %
–
52,227 %
– 23,689 %
– 24,278 %
NATURA DEGLI INDICI
LMEX
London Metal Exchange Index - Indice ufficiale LME che calcola le variazioni di tutti i metalli quotati alla Borsa di Londra.
SP & GSCI
Standard & Poors Goldman Sachs Commodity Index – Indice dei metalli industriali quotati al CME di Chicago (USA).
Dow Jones i.m.
Dow Jones indistial metals – Indice dedicato al mercato dei futures dei metalli industriali.
STOXX 600
Europe 600 Basic Resources – Indice di borsa legato alle quotazioni delle azioni di società minerarie e metallurgiche europee.
Baltic Dry
Indce di riferimento per il mercato dei noli marittimi. Indice specifico per navi cargo “bulk + dry” (alla rinfusa e non liquide).
4
Anno V – Numero 3 – 25 Gennaio 2016
Scheda servizio IN.FOR.M.A. di Metal Briefing
Dare un valore tendenziale ad un metallo, in un determinato spazio temporale, è sempre stato molto
complesso. La volatilità dei mercati non consente di individuare un andamento ciclico delle curve dei
prezzi ed in molti casi, una quotazione considerata “interessante”, a distanza di poco tempo, può
assumere la connotazione di un acquisto poco remunerativo e inadeguato.
Metal Planning, attraverso il servizio Metal Briefing, studia e analizza le
quotazioni della Borsa LME, elaborando ogni giorno le tendenze dei prezzi dei
metalli e delle leghe con l’obiettivo di ridurre il rischio di procedere ad
acquisizioni di materia prima in momenti poco opportuni, soprattutto quando i
lotti da approvvigionare non seguono le logiche della programmazione
produttiva, ma hanno la prerogativa di ridurre l’incidenza economica e
finanziaria degli acquisti, mantenendo costanti le quantità delle forniture
IN.FOR.M.A. di Metal Briefing è lo strumento in più, con cui Metal Planning
intende dotare l’utilizzatore, di metalli e leghe, di informazioni, come sempre
semplici ed intuitive, che permettano delle rapide “decodifiche” dei valori di
Borsa, anche per le quotazioni in tempo reale.
Due tipi di grafici, proposti in
serie , informano l’utente, con
cadenza quotidiana sull’evoluzione dinamica dei
prezzi LME del Rame, dell’Alluminio, dello Zinco, del
Nichel, del Piombo e dello Stagno, collocando
ciascuna quotazione all’interno di una classificazione
operativa predeterminata in base all’elaborazione di
precisi consigli strategici.
L’utente, a sua discrezione, potrà procedere in modo veloce,
sicuro ed in totale autonomia rispetto ai condizionamenti esterni
su come e quando definire il momento dell’acquisto. Da non
sottovalutare è anche la componente valutaria; IN.FOR.M.A. di
Metal Briefing tiene costantemente monitorato il rapporto di
cambio tra Euro e Dollaro USD, segnalando, nel corso della
giornata lavorativa, la combinazione di vantaggio a favore
dell’Euro rispetto alla quotazione in Dollari USD del metallo.
IN.FOR.M.A. di Metal Briefing è lo strumento di analisi specifico per la Borsa LME
che più si adatta alla determinazione delle tendenze dei prezzi delle leghe,
collocandosi nella griglia di controllo Metal Planning, come il primo momento di
valutazione nel definire la migliore conduzione del processo di acquisto della
materia prima. IN.FOR.M.A. di Metal Briefing, fornendo all’utente le
caratterizzazioni dei valori che i metalli hanno nel corso delle sedute di Borsa LME, è
il supporto informativo che completa le elaborazioni di sintesi prodotte dalle
piattaforme interattive di gestione degli acquisti e dei costi di produzione, Metal
Index, Piattaforma Ottone e UP Index, che rappresentano il fulcro operativo del
sistema Metal Planning.
Per ulteriori informazioni, inviare una e-mail al seguente indirizzo: [email protected]
5