Sommario Il commento Metalli e Leghe

Transcript

Sommario Il commento Metalli e Leghe
Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano
degli approvvigionamenti delle materie prime e dei controlli dei costi di produzione.
Il servizio, erogato on-line, fornisce analisi multi-giornaliere sulle quotazioni internazionali delle leghe e le relative previsioni di breve e lungo periodo.
Anno III - Numero 45 – 24 Novembre 2014
Sommario
Pagina 1
Pagina 2-3
Pagina 4
Il commento; Metalli e leghe – Variazioni settimanali dei prezzi in Euro
Prezzi ufficiali LME e analisi quotazioni
Metalli – previsioni 12 mesi; Cambio Euro/Dollaro USA; Commodities – Indicatori
macroeconomici
Il commento
Metalli e Leghe
Variazioni settimanali dei prezzi in Euro
Il nemico conclamato dell’Euro-zona è ufficialmente la
deflazione, o più correttamente l’assenza di inflazione;
così il Presidente della BCE, preferisce chiamare, in
maniera pertinente, questo fenomeno economico, la
cui origine, come in molti casi e da molti anni ormai,
sembra essere, in ordine di tempo, l’ultima sfida al
nulla messa in piedi dai burocrati di Bruxelles. E’
ancora vivo nel ricordo di tutti gli italiani la totale
latitanza, da parte delle autorità preposte ai controlli,
nella fase del passaggio dalla Lira all’Euro, dove i prezzi,
di numerosi prodotti e servizi, subirono aumenti che
andarono ben oltre le rilevazioni ISTAT del periodo,
che accertavano un tasso di inflazione, su base annua,
tra il 3 ed il 4%. La recessione e la conseguente
riduzione della quantità di denaro finalizzata a
soddisfare tutti i tipi di bisogni delle famiglie, ha
semplicemente messo in atto quello che in economia è
noto come l’equilibrio tra la domanda e l’offerta.
La settimana appena conclusa, ha visto i Metalli
industriali, quotati alla Borsa LME, recuperare
prontamente le perdite fatte registrare in precedenza
e molti operatori non si sono fatti sfuggire l’occasione
del rapporto di cambio Euro/USD, che nei giorni
centrali dell’ottava è stato favorevole alla Nostra
Divisa. Il Nichel è stato il metallo che è cresciuto più di
tutti gli altri, riportando il proprio prezzo, in Euro/ton.,
ai livelli di fine Settembre 2014; inevitabile la
ripercussione sul prezzo dell’Acciaio Inossidabile
Austenitico, che ha subito un forte incremento del
valore metallurgico. Di diverso tenore sono le
quotazioni degli altri Inossidabili, che hanno subito il
perdurare della debolezza del Molibdeno e per la
seconda settimana consecutiva, dello storno del prezzo
del minerale di ferro, anche se nel pomeriggio di
Venerdì 21 la Billetta di Acciaio ha recuperato valore.
Aggiornamento del 21/11/2014 - ora: 16.30
Rame
+
40
€/1000 kg
Alluminio
+
15
€/1000 kg
Zinco
+
25
€/1000 kg
Piombo
+
25
€/1000 kg
Nichel
+
820
€/1000 kg
Stagno
+
215
€/1000 kg
0
€/1000 kg
75
€/1000 kg
5
€/1000 kg
20
€/1000 kg
Acciaio
Acciai inossidabili austenitici
+
Acciai inossidabili martensitici
Acciai inossidabili ferritici
Leghe di bronzo
+
65
€/1000 kg
Leghe di rame alluminio
+
60
€/1000 kg
Leghe di ottone barra
+
40
€/1000 kg
Leghe di ottone lastra
+
40
€/1000 kg
Leghe zama
+
25
€/1000 kg
Elaborazione dati: Metal Index di Metal Planning
Marco Barbero - [email protected]
1
Anno III – Numero 45 – 24 Novembre 2014
Prezzi ufficiali LME e analisi quotazioni
Aggiornamento dati: seduta ufficiale del 21/11/2014
RAME
3 mesi
LME
USD per
1000 kg
Analisi delle
quotazioni
ALLUMINIO
3 mesi
LME
USD per
1000 kg
Analisi delle
quotazioni
ZINCO
3 mesi
LME
USD per
1000 kg
Analisi delle
quotazioni
NICHEL
3 mesi
LME
USD per
1000 kg
Analisi delle
quotazioni
2
Anno III – Numero 45 – 24 Novembre 2014
Prezzi ufficiali LME e analisi quotazioni
Aggiornamento dati: seduta ufficiale del 21/11/2014
PIOMBO
3 mesi
LME
USD per
1000 kg
Analisi delle
quotazioni
STAGNO
3 mesi
LME
USD per
1000 kg
Analisi delle
quotazioni
ACCIAIO
3 mesi
LME
USD per
1000 kg
Analisi delle
quotazioni
Nota:
Domanda>Offerta:
situazione di mercato, riferita alla Borsa LME, dove gli ordini di acquisto (domanda), sono superiori agli ordini di
vendita (offerta).
Offerta>Domanda:
situazione di mercato, riferita alla Borsa LME, dove gli ordini di vendita (offerta), sono superiori agli ordini di acquisto
(domanda).
3
Anno III – Numero 45 – 24 Novembre 2014
Previsioni 12 mesi
RAME – USD/1000 kg
Tendenza a breve: diminuzione
ALLUMINIO – USD/1000 kg
Tendenza a breve: stabile
ZINCO – USD/1000 kg
Tendenza a breve: stabile
NICHEL – USD/1000 kg
Tendenza a breve: stabile
PIOMBO – USD/1000 kg
Tendenza a breve: stabile
STAGNO – USD/1000 kg
Tendenza a breve: aumento
Tendenza a breve:
differenza tra le tendenze medie giornaliere della settimana appena trascorsa (sett. -1), rispetto a quelle della
settimana precedente (sett. -2).
Cambio Euro/Dollaro
INDICATORI MACROECONOMICI DI SETTORE
Indici
Metalli LMEX
SP & GSCI
Industrial Metals
Dow Jones
Industrial Metals
STOXX Europe 600
Basic Resources
Baltic Dry
Index
3150,30
1375,85
117,60
399,14
1324
Valori del 21/11/2014
Variazione % rispetto
alla settimana precedente
Variazione % rispetto
al 01/01/2014
Variazione % rispetto
ai 12 mesi precedenti
+
1,495 %
+
1,444 %
+
1,344 %
+
2,551 %
+
5,414 %
–
0,285 %
+
0,664 %
+
0,650 %
–
0,392 %
–
41,853 %
–
2,843 %
+
3,624 %
+
3,768 %
+
0,456 %
–
10,722 %
NATURA DEGLI INDICI
LMEX
London Metal Exchange Index - Indice ufficiale LME che calcola le variazioni di tutti i metalli quotati alla Borsa di Londra.
SP & GSCI
Standard & Poors Goldman Sachs Commodity Index – Indice dei metalli industriali quotati al CME di Chicago (USA).
Dow Jones i.m.
Dow Jones indistial metals – Indice dedicato al mercato dei futures dei metalli industriali.
STOXX 600
Europe 600 Basic Resources – Indice di borsa legato alle quotazioni delle azioni di società minerarie e metallurgiche europee.
Baltic Dry
Indce di riferimento per il mercato dei noli marittimi. Indice specifico per navi cargo “bulk + dry” (alla rinfusa e non liquide).
4