Sensori - LSI Lastem
Transcript
Sensori - LSI Lastem
Catalogo Generale 88 77 3 5 5 66 >> SENSORI METEOR OLOGICI Sensori Meteorologici 2 2 2 3 3 4 4 Componenti meteorologia 11 Milano ITALY |||| MW9000-ITA 07/2015 MW9000 ITA 07-15 LSI LASTEM s.r.l. 40 anni di esperienza in tecnologie ambientali Dal 1972 LSI LASTEM di Milano (Italia) sviluppa, produce e commercializza una gamma completa di sistemi per misure ambientali per il monitoraggio sia portatile sia fisso, sia indoor sia outdoor. La strumentazione LSI LASTEM è adatta a soddisfare ogni tipo di applicazione, garantendo accuratezza e affidabilità delle misure. La gamma di prodotti LSI LASTEM include sensori, data logger, software e accessori di fissaggio e installazione. Prodotti Strumentazione per il monitoraggio indoor e outdoor in applicazioni ambientali Il catalogo LSI LASTEM offre una delle più complete gamme di strumentazione disponibili sul mercato. Offriamo sistemi completi “chiavi in mano” o componenti per l’integrazione in sistemi di terze parti. SENSORI METEOROLOGICI La nostra gamma di sensori offre soluzioni per la misura dei principali parametri meteorologici: vento, temperatura, umidità relativa, radiazione solare, pioggia, pressione atmosferica, evaporazione, visibilità e molti altri. SENSORI INDOOR Il nostro catalogo offre una vasta gamma di sensori per il monitoraggio degli ambienti indoor, con soluzioni per la misura di temperatura, umidità relativa, velocità dell’aria, luce, pressione, gas e altre ancora. DATA LOGGER e SOFTWARE Sistemi d’acquisizione dati applicazioni ambientali, dove richieste caratteristiche quali: consumo energetico, protezioni condizioni ambientali severe, tipologia di segnali supportati protocolli di comunicazione. LSI LASTEM S.r.l. per siano basso contro ampia e di 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] |2 Sistemi L’esperienza di oltre 40 anni di presenza sul mercato delle tecnologie ambientali ha permesso alla LSI LASTEM di sviluppare un altissimo numero di sistemi dedicati a specifiche esigenze ed applicazioni di monitoraggio. APPLICAZIONI INDOOR Qualità Ambientale Indoor Fin dalla fondazione, il monitoraggio degli ambienti interni è stato al centro della nostra attività. Oggi, realizziamo sistemi per misurare le principali variabili che influenzano la salubrità degli ambienti e il comfort dei suoi occupanti. Stress e comfort termico LSI LASTEM realizza la più moderna e completa gamma di sistemi per la misura di stress e comfort termico, in accordo con la normativa ISO di riferimento. Negli anni, questa applicazione è divenuta la nostra specializzazione. HVAC Misura del comfort termico e della qualità dell’aria al fine di regolare le performance degli impianti termotecnici (HVAC -Heating, Ventilation Air Conditioning) e ottenere una migliore sensazione termica e adeguato risparmio energetico. Valutazione efficienza energetica degli edifici Sistemi per la Certificazione Energetica degli Edifici, funzione della capacità di risparmiare energia mantenendo adeguati standard di comfort, tramite misure di trasmittanza termica delle pareti, comfort termico, luce, qualità dell’aria e ventilazione. LSI Lastem S.r.l. Ambienti ad atmosfera controllata Monitoraggio di temperatura, umidità relativa, velocità dell’aria, pressione, qualità dell’aria e altri parametri critici per la qualità dei processi di lavorazione e stoccaggio in camere bianche, laboratori, magazzini, cantine e serre. MW9000-ITA Musei e siti archeologici Con l’esperienza accumulata sull’immenso patrimonio artistico italiano ed in collaborazione con i più prestigiosi istituti di restauro, LSI LASTEM realizza sistemi per il monitoraggio delle grandezze critiche per la conservazione di beni culturali e opere d’arte in musei, siti archeologici e grotte naturali. Pag. |3 APPLICAZIONI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE ED INQUINAMENTO Monitoraggio qualità dell’aria Misure meteorologiche per la determinazione della dinamica degli inquinanti in atmosfera e la correlazione con dati di reti di monitoraggio, emissioni da camino e analizzatori di qualità dell’aria. Misure in discariche ed impianti di trattamento rifiuti Misura dei parametri meteorologici in impianti di stoccaggio e/o trattamento dei rifiuti. Soluzioni per dinamica degli odori, pioggia e misure di qualità dell’acqua di falda. Compost e biofiltri Sistemi completi per il monitoraggio dei processi di maturazione del compost e di biofiltrazione. Soluzioni per la misura di temperatura, ossigeno e contenuto idrico sia in applicazioni on-line sia portatili. APPLICAZIONI METEOROLOGICHE Stazioni meteorologiche sinottiche Stazioni meteorologiche automatiche complete in accordo con gli standard WMO per osservazioni climatiche, operanti individualmente o in reti. Monitoraggio meteorologico in viabilità Sistemi di misura meteorologici per strade, ferrovie, porti e aeroporti. Inclusi parametri specifici come vento, visibilità, intensità precipitazione, condizioni dell’asfalto e “present weather”. Idrologia Sistemi di monitoraggio meteorologico e idrologico per applicazioni di gestione della risorsa idrica e del rischio idrogeologico con misure di intensità delle piogge, livello neve, livello e qualità delle acque. Agrometeorologia Il clima ha grande influenza su crescita e salute delle coltivazioni. Offriamo sistemi specifici con parametri specialistici quali bagnatura fogliare, contenuto idrico del suolo, evapotraspirazione e radiazione fotosinteticamente attiva. Energia eolica Dalle indagini anemologiche al controllo delle turbine, la completezza del nostro catalogo meteorologico e la sua scelta di anemometri e data logger, offre ai professionisti dell’energia eolica molteplici soluzioni di misura. Energia solare Con lo sviluppo dell’energia solare in Italia, LSI LASTEM è divenuta la scelta preferita per proprietari di impianti, installatori e produttori di sistemi di monitoraggio, sviluppando una sinergia unica tra know-how specifico e competenze meteorologiche e radiometriche. Pag. |4 Storia della LSI LASTEM 40 anni di esperienza in tecnologie ambientali www.lsi-lastem.com 1972 - Su iniziativa di alcuni componenti della LRE (Laboratori di Ricerca Elettronica), nasce a Milano la Laboratori di Strumentazione Industriale (LSI) SpA, che inizia la produzione di termometri elettrici. Presto, alla temperatura si affiancheranno altri parametri misurati, quali umidità relativa con metodo psicrometrico e velocità dell’aria con metodo a filo caldo. 1975 - L’Azienda introduce registratori grafici per la stampa dei parametri acquisiti e convertitori per interfacciare i propri sensori a sistemi industriali di processo. In poco tempo, la gamma di parametri misurati si estende notevolmente, introducendo temperatura radiante, a contatto, di liquidi, luce ed umidità capacitiva. 1979 - Con l’introduzione del marchio LASTEM, l’azienda inizia la produzione di sistemi per la meteorologia. Viene fondata la LASTEM Srl con questo scopo. 1980 - La LSI è la prima azienda in Italia a realizzare una centralina microclimatica per il calcolo degli indici per la valutazione dello stress e comfort termico richiesti dagli standard normativi di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro. 1985 - LSI e LASTEM si trasferiscono dalla sede di viale Liguria (Milano) all’attuale sede a Settala (MI), costituita da tre palazzine gemelle. 1990 - Con lo sviluppo delle tecnologie informatiche e dei sistemi di memorizzazione dati, LSI realizza una linea di acquisitori e programmi per la gestione dei dati su PC. 2004 - Viene creato un nuovo reparto per l’offerta coordinata di servizi post-vendita e per supportare i clienti dopo l’acquisto dell’apparecchiature: servizi di riparazione, assistenza telefonica, presa dati, manutenzione, calibrazione, etc. 2006 – LSI SpA e LASTEM Srl si fondono nella stessa azienda con il nuovo nome LSI LASTEM Srl. 2010 – Nasce il nuovo concetto di misura multi-punto. Grazie alla tecnologia radio applicata a sensori e data logger, al concetto di multi-misura viene affiancato quello di multi-punto, per sviluppare sistemi complessi che realizzano la misura contemporanea di una serie di parametri in diversi punti dell’ambiente. LSI LASTEM S.r.l. 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] |5 MW9000-ITA 2000 - Si sviluppano i primi sensori equipaggiati con radio per la trasmissione del dato misurato verso i sistemi d’acquisizione. LSI LASTEM S.r.l. - La storia 1995 - Si sviluppa un nuovo concetto di sistema: la multi-misura, dove un unico apparato è in grado di gestire un elevato numero di sensori per differenti grandezze al fine di risolvere una specifica applicazione. Il concetto di multi-misura diviene da questo momento la filosofia trainante dell’azienda ed in particolare si introducono sensori per la misura di gas, flusso termico, luce e radiazione. La sede LSI LASTEM Settala (MI) ITALIA www.lsi-lastem.com | foto | 3 palazzine gemelle La La sede della LSI LASTEM a Settala, vicino a Milano, è sviluppata su 1325 m2 e divisa in tre palazzine gemelle. In questa struttura, operativa dal 1985, lavorano 30 addetti divisi nei reparti di R&D, Produzione, Servizi Post-Vendita, Commerciale ed Amministrazione. R&D Tutti i prodotti della LSI LASTEM sono progettati e sviluppati in questo strategico reparto. Le nostre competenze spaziano tra fisica, meccanica, elettronica e informatica. Officina meccanica Molti dei nostri prodotti hanno una importante componente meccanica. In questo reparto vengono realizzati i corpi degli apparati, supporti e particolari meccanici. Reparto Sonde Data l’ampia gamma della nostra sensoristica, questo è uno dei reparti più importanti dell’azienda. Dopo la produzione ciascun sensore è consegnato all’adiacente laboratorio per calibrazione e collaudo. Reparto Apparecchi I data logger costituiscono il cuore di ogni sistema di misura. In questo reparto, sono assemblati, configurati e testati. I test includono prove intensive della durata di 7 giorni. LSI LASTEM S.r.l. 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] |6 Settala (MI) ITALY Laboratori di calibrazione Per assicurare la bontà e l’affidabilità della misura, ogni sensore è calibrato in accordo con gli standard applicabili. Il laboratorio LSI LASTEM è accreditato da ACCREDIA (Ente Italiano di Accreditamento) che garantisce la correttezza del processo in accordo alla norma ISO/IEC 17025. Post-vendita LSI LASTEM dispone di un team di tecnici dedicato ai servizi post-vendita: riparazioni, calibrazioni, installazioni e manutenzioni in campo. Inoltre il reparto effettua servizi di gestione dati per i nostri clienti: scaricamento, validazione e pubblicazione su web. Formazione È nostra convinzione che fornire costante formazione tecnica renda l’uso della nostra strumentazione più facile e produttivo. Per questo la nostre sede dispone di un’apposita sala corsi, con frequenti momenti di formazione per clienti e forze interne. MW9000-ITA sede 7 Note LSI Lastem - Settala (MI) Italy LSI LASTEM S.r.l. 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] |8 Indice Sensori Meteorologici Catalogo generale Pag. Parametri Order numb. Pag. 10 Irraggiamento solare DPA252 (radiazione globale) DPA852 25 EST033 DLA410 11 DPA952 25 Temperatura DLE124 Superficiale DLE125 12 DPA154 27 12 DPA855 27 EST124 12 DPA870 27 13 DPA053 29 13 DPA863 29 Temperatura aria DMA033 Temperatura aria DMA672.1 e umidità relativa ESU403.1 e hPa (*) DMA875 10 25 14 DPA873 29 DMA867 14 DPA048 31 DMA975 14 14 Radiazione solare DPA240 (radiazione netta) DPA840 32 DMA980 (*) Velocità e DNA121#C Direzione vento DNA122#C (coppe e banderuola) DNA821 15 Radiazione solare DPA266 (4-componenti) Radiazione solare DPA817 (UV-A e UB-B) DPA822 33 Radiazione solare DPA806 (PAR, Lux) DPA801 35 Durata insolazione DPD504 36 Radiazione diretta DPA257 37 DPA259 37 15 15 DNA827 15 DNA921 15 Velocità e Direzione DNB104 Vento (ultrasonico) DNB106 17 DNB105 17 DNB107 17 DNB146 17 Vel+Dir vento DNB101 Temp+RH%+Press. 18 17 32 34 34 35 Pioggia DQA130.1#C 38 DQA131.1#C 38 DQA135.1#C 38 Velocità vento DNA202 (coppe) DNA301#C 19 DQA136.1#C 38 20 DQA950 38 DNA302#C 20 DQA951 38 DNA304#C 20 Presenza pioggia DQA060 40 DNA801 20 Presenza bagnatura DQA057 40 DNA802 20 Pressione atmosferica DQA240#C 41 41 DNA805 20 DQA250.1 DNA806 20 DQA801 41 DNA807 20 DQA233 41 22 Evaporazione DYI010 42 23 Temperatura del suolo DLA400 43 DNA311#C 23 DLE041 43 DNA314#C 23 23 DNA811 23 Temperatura e DQA340 contenuto idrico Visibilità DPA305 43 DNA810 DNA814 23 DPA312 44 DNA815 23 DNA816 23 Direzione vento DNA212 (banderuola) DNA310#C Indice Order numb. 44 DPA311 44 Livello neve DQL011 45 Panoramica della gamma dei sensori meteorologici LSI LASTEM LSI LASTEM produce un’ampia gamma di sensori meteorologici da collegare ai propri acquisitori o a sistemi di gestione dei dati prodotti da altri. L’elevata qualità della sensoristica LSI-LASTEM, la sintesi di quasi quaranta anni di esperienza nel campo della strumentazione ambientale, attentamente progettata e costruita per garantire misure accurate e affidabili, semplicità di installazione e bassi livelli di manutenzione. Pag. | 9 MW9000-ITA Parametri Temperatura dell’aria Caratteristiche tecniche - MODELLI www.lsi-lastem.com Sensore di temperatura dell’aria (Pt100) Sensore Pt100 di temperatura dell’aria per uso indoor e applicazioni meteorologiche (quando montato in schermo antiradiante). L’elemento sensibile Pt100 1/3 DIN B con tecnica a 4 fili garantisce un’elevata accuratezza della misura che lo rende utilizzabile in svariate applicazioni di misure ambientali. DMA033 EST033 Fili liberi (4-wire) Connettore Mini-Din M-Log (ELO007-008) R-Log (ELR515) E/X-Log (tutti i modelli) M-Log (ELO009) R-Log (ELR510) Order numb. Connettore Compatibilità con i datalogger LSI LASTEM Caratteristiche comuni Temperatura Elemento sensibile Pt100 1/3 DIN B (Classe AA) Campo di misura -50÷70°C Incertezza 0,1°C (@0°C) Uscita Pt100 DIN-IEC 751 table (EN 60751) 0,01°C (M/R/ELog) Risoluzione Informazioni generali Accessori LSI LASTEM S.r.l. Tempo di risposta (T90 aria) 30 s senza filtro protettivo, 6 min. con filtro protettivo Protezione IP54 Consumo No Temperatura operativa -40÷80°C Cavo L=5m Tipo ingresso E/M/R-Log Analogico Order numb. DYA230 Schermo antiradiante a ventilazione naturale DYA233 Schermo antiradiante a ventilazione naturale per supporto DYA046 DYA231 Schermo antiradiante a ventilazione forzata. Alimentazione 12 Vcc DPA232 Schermo antiradiante a ventilazione forzata. Alimentazione 24 Vca DYA049 Collare per palo ø 45-65 mm DZC101.S Certificato di calibrazione ISO9000 CSIT.T.10 Certificato di calibrazione ACCREDIA 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 10 continua | Temperatura dell’aria www.lsi-lastem.com Temperatura dell’aria al livello del terreno Sensore per la misura della temperatura dell’aria al livello del terreno. Può essere montato su picchetto DLA411, così da poterne regolare la distanza dal terreno. Il sensore può essere protetto dalla radiazione solare diretta per mezzo di uno schermo antiradiante incluso nel codice DLA411. Order numb. DLA410 Temperatura Elemento Sensibile Pt100 DIN-A (Classe A) Campo di misura -50÷70°C Incertezza 0,15°C (@0°C) DIN-IEC751 (EN 60751) Tempo di risposta 45 s Temperatura operativa -30÷70°C Materiale AISI304 Peso 350 gr (con cavo) Cavo L = 10 m Consumo No Compatiblità con i datalogger LSI LASTEM M-Log (ELO007-008) R-Log (ELR515), E/X-Log (tutti i modelli) Accessori Order numb. Supporto completo di schermo antiradiante e anello di posizionamento MW9000-ITA Temperatura dell’aria DLA411 LSI LASTEM S.r.l. 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 11 Temperatura superficiale Caratteristiche tecniche - MODELLI www.lsi-lastem.com 1 2 Sensore di temperatura a contatto (Pt100) Sensore a piastrina per misure di temperatura a contatto delle superfici. Le ridotte dimensioni ne consentono l’installazione anche in spazi ridotti. Si può fissare utilizzando silicone, nastro biadesivo o pasta termoconduttiva. Order numb. Connettore DLE124 (1) Fili liberi (4-fili) Cavo DLE125 (1) Connettore per piranometri DPA870-873 L = 20 m EST124 (2) Connettore Mini-Din L = 10 m Indoor e outdoor Uso Compatibilità con i datalogger LSI LASTEM M-Log (ELO007-008) R-Log (ELR515) E/X-Log (tutti I modelli) Indoor Piranometri DPA870-873 M-Log (ELO009) R-Log (ELR510) Caratteristiche comuni Temperatura Informationi generali Accessori LSI LASTEM S.r.l. Principio Pt100 1/3 DIN B (Classe AA) Campo di misura -50÷70°C Incertezza 0,1°C (@0°C) Uscita Pt100 DIN-IEC 751 table (EN 60751) Risoluzione 0,01°C (M/R/E-Log) Tempo di risposta (T90 aria) 35 s Dimensioni 30 x 20 mm spessore 2,5 mm Consumo No Temperatura operativa -40÷80°C Tipo ingresso X/E/M/R-Log Analogico Order numb. DZC101.S Certificato di calibrazione ISO9000 CSIT.T.10 Certificato di calibrazione ACCREDIA MM7500 Pasta termoconduttiva per l’applicazione del sensore a parete 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 12 Temperatura dell’aria e umidità relativa Caratteristiche tecniche - MODELLI www.lsi-lastem.com Termoigrometro (uscita diretta) Sensore per la misura della temperatura dell’aria e umidità relativa (UR%). Uscita Pt100 per la temperatura e 0-1 Vdc per l’UR. Per applicazioni outdoor è di norma accoppiato a un apposito schermo antiradiante. Preciso e affidabile, questo sensore è adatto all’impiego anche in ambienti severi e in presenza di forti variazioni termiche e igrometriche. DMA672.1 Order numb. Uscita ESU403.1 RH%: 0÷1 Vdc. °C: Pt100 DIN-IEC 751 table (EN 60751) Alimentazione 6÷18 Vdc Connettore L = 3 m fili liberi (8 fili) L = 3 m + n. 2 Connettori Mini-Din Compatibilità con i datalogger LSI LASTEM M-Log (ELO007-008) R-Log (ELR515) E/X-Log (tutti i modelli) M-Log (ELO009) R-Log (ELR510) Caratteristiche comuni Informationi generali Accessori Pt100 1/3 DIN B (Classe AA) Campo di misura -50÷70°C Accuratezza 0,1°C (@0°C) Uscita Pt100 DIN-IEC 751 table (EN 60751) Risoluzione 0,01°C (X/M/R/E-Log) Tempo di risposta (T90 aria) 3 min: con filtro; 20 s: senza filtro (velocità dell’aria 0,2 m/s) Principio Capacitivo Campo di misura 0÷100% Accuratezza ±1,5% RH (@5÷95%) Uscita 0÷1 Vdc Tempo di risposta (T90) 10 min: con filtro; 30 sec: senza filtro (velocità dell’aria 0,2 m/s) Cavo L=3m Protezione IP54 Temperatura operativa -50÷+80°C Consumo 2 mA Order numb. DYA230 Schermo antiradiante a ventilazione naturale DYA233 Schermo antiradiante a ventilazione naturale per supporto DYA046 DYA231 Schermo antiradiante a ventilazione forzata. Alimentazione 12 Vcc DPA232 Schermo antiradiante a ventilazione forzata. Alimentazione 24 Vca DZC301.S Certificato di calibrazione T/UR ISO9000 CSIT.T10 Certificato di calibrazione temperatura ACCREDIA Certificato di calibrazione UR ACCREDIA DZZSIT8 DYA049 LSI LASTEM S.r.l. Temperatura superficiale | Temperatura aria e umidità relativa Umidità relativa Principio MW9000-ITA Temperatura Collare per palo ø 45-65 mm 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 13 continua | Temperatura dell’aria e umidità relativa www.lsi-lastem.com 1 2 Order numb. Misure Termoigrometro (uscita analogica, RS485) Strumento per la misura della temperatura dell’aria e dell’Umidità Relativa in ambienti esterni anche severi. Sui modelli DMA980-975875, un efficace schermo antiradiante a ventilazione naturale (con una particolare vernice nera sulla parte inferiore delle alette), assicura la protezione dell’elemento sensibile dalla radiazione solare per garantire l’accuratezza della lettura della temperatura. Per ottenere migliori risultati nel caso di basse velocità del vento e di elevati livelli di radiazione solare, i modelli DMA867 sono forniti di schermo a ventilazione forzata. Il modello DMA980 abbina alla temperatura e Umidità relativa dell’aria, anche la misura della pressione barometrica. L’uscita dati dei modelli DMA980-975 è su linea RS485 con protocollo Modbus RTU® e TTY-ASCII. DMA980 (1) Uscita dati programmabile Incertezza hPa Deriva termica hPa 2x0/4÷20 mA Modbus RTU , TTY-ASCII - - Instant, max., min., ave. (1÷3600 s) - - ® Hyperterminal - - Separazione galvanica (3 kV, UL1577) - - 1200÷115 kbps - - 800÷1100 hPa - - - 0,5 hPa - - - - - Velocità RS485 Campo di misura hPa DMA867 (2) °C/UR% RS485 Configurazione Protezione RS485 DMA875 (1) °C/UR%/hPa Uscita Protocollo DMA975 (1) 0,25hPa/10*C Consumo Ventilazione - 1W 3W Naturale Forzata Caratteristiche comuni Temperatura Umidità relativa Informazioni generali Accessori LSI LASTEM S.r.l. Principio Pt100 1/3 DIN B (Classe AA) Campo di misura programmabile -30÷70°C, -50÷50°C, -50÷100°C Accuratezza 0,2°C (@0°C) Risoluzione 0,04°C Tempo di risposta (T90) 3 min. con filtro, 20 sec. senza filtro (velocità dell’aria 0,2 m/s) Principio Capacitivo Campo di misura 0÷100% Accuratezza ±1,5% RH (@5÷95%) Tempo di risposta (T90) 10 min. con filtro, 1 min. senza filtro (0,2 m/s velocità dell’aria) Alimentazione 10÷30 Vca/Vcc Connettore 7 pin connettore stagno IP65 Protezione IP65 Protezione ingressi/alimentazione Tranzorb + Emifilter Temperatura operativa -40÷80°C Order numb. DZC301.S Certificato di calibrazione DYA049 Collare per palo ø 45-65 mm DWA510 Cavo L = 10 m DWA525 Cavo L = 25 m DWA526 Cavo L = 50 m DWA527 Cavo L = 100 m MG2251 Connettore femmina volante 7 pin ML3015 Elemento sensibile (ricambio) 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 14 Velocità e direzione del vento (coppe e banderuola) | Caratteristiche tecniche - MODELLI www.lsi-lastem.com Sensore combinato di velocità e direzione del vento Sensore combinato di velocità e direzione del vento. Uscite dirette per velocità (Hz) e direzione (0-1 Vdc). Questa gamma di sensori include, in un singolo strumento, entrambi i trasduttori perla misura di velocità e direzione del vento. Il suo utilizzo semplifica le operazioni di installazione ed è più compatto, leggero ed economico rispetto ai due sensori separati. Il modello DNA122#S è dotato di potenziometro e l’uscita della direzione del vento è in Ω.Il suo basso consumo lo rende utilizzabile in situazioni di limitata disponibilità energetica. L’uscita dati del modello DNA921 è su linea RS485 con protocollo Modbus RTU® e TTY-ASCII. DNA121#C Uscita velocità Campo di misura velocità vento Uscita direzione DNA122#C 0÷833 Hz DNA821 DNA827 DNA921 4÷20 mA 0÷5 Vdc RS485 0-75 m/s (limite danneggiamento) 0÷60 m/s 0÷1 Vdc 0÷2000 Ω 4÷20 mA 0÷5 Vdc - - - - - - - - - - - - - - - - Protocollo Uscita dati programmabile Velocità Uscita dati programmabile Direzione Configurazione Protezione Tranzorb Principio misura direzione vento Compatibilità con i datalogger LSI-Lastem Hyperterminal - - - - Separazione galvanica (3 kV, UL1577) - - - - 1200÷115 kbps Alimentazione Consumo Modbus RTU® TTY-ASCII Instant, max., min., ave. (1÷3600 sec) Instant, Settore prevalente (1÷3600 s) Tranzorb + Emifilters Protezione RS485 Velocità RS485 RS485 12 Vdc 10÷30 Vac/dc 30 mA 2 mA 0,5 W Effetto Hall 2 kΩ potentiom. Effetto Hall M-Log (ELO007-008) R-Log (ELR515) E/X-Log (tutti i modelli) - - - - Caratteristiche comuni Velocità vento Principio Disco optoelettronico a 32 settori Accuratezza 0÷3 m/s=1,5%, >3 m/s= 1% Soglia 0,26 m/s Percorso di ritardo 4,8 m (at 10 m/s) Conforme a VDI3786 e ASTM 5096-96 0,07 m/s MW9000-ITA Risoluzione Temperatura aria e umidità relativa | Velocità e direzione vento Order numb. continua LSI LASTEM S.r.l. 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 15 continua | Velocità e direzione del vento (coppe e banderuola) www.lsi-lastem.com Direzione vento Principio Vedi tabella “modelli” Campo di misura 0÷360° (DNA122#C: 0÷355°) Accuratezza 1% Soglia 0,15 m/s Risoluzione 0,3° Percorso di ritardo 1,2 m (@10 m/s) Conforme a VDI3786 e ASTM 5366-96 0,21 (@10 m/s) Conforme a VDI3786 e ASTM 5096-96 Damping coeff. Informazioni generali Accessori Limite di danneggiamento 75 m/s Connettore Connettore stagno a 7 pin IP65 Alloggiamento Alluminio anodizzato Rotore Plastica PA6 e fibra di vetro Banderuola Alluminio Montaggio Palo ø 48÷50 mm Protezioni Tranzorb and Emifilters Temperatura operativa >-30°C (senza ghiaccio) Montaggio Pali ø 48÷50 mm Order numb. DZC405 DWA510 Certificato di calibrazione (incluso per DNA121#C e DNA122#C) Cavo L = 10 m DWA525 Cavo L = 25 m DWA526 Cavo L = 50 m DWA527 Cavo L = 100 m MG2251 Connettore femmina libero a 7 pin DNA124 Ricambio: rotore DNA127 Ricambio: banderuola MM2011 Ricambio: cuscinetti per direzione del vento (richiesta QT.2) Ricambio: cuscinetti per velocità del vento (richiesta QT.2) MM2020 LSI LASTEM S.r.l. 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 16 Velocità e direzione del vento (ultrasonico) Caratteristiche tecniche - MODELLI www.lsi-lastem.com Anemometro ultrasonico Anemometro ultrasonico a 2-assi senza parti in movimento. E’ l’ideale per applicazioni meteorologiche dove sia richiesto un basso livello di manutenzione o dove siano richieste misure con tempi di risposta veloci, anche in condizioni di basse velocità del vento. I modelli DNB104-106-146 (uscita RS232), possono essere connessi alla porta seriale COM2 di qualsiasi datalogger LSI LASTEM per mezzo del protocollo Modbus. Order numb. Uscita Tipo Riscaldamento Protocolli in uscita Alimentazione DNB104 DNB106 DNB105 DNB107 DNB146 RS232, RS485, RS422, SDI-12 RS232, RS485, RS422, SDI-12 2x4-20 mA 2x4-20 mA RS232, RS485, RS422, SDI-12 Sonico 2-Assi (U-V) Sonico 2-Assi (U-V) Sonico 2-Assi (U-V) Sonico 2-Assi (U-V) Sonico 3-Assi NO SI NO SI NMEA, Modbus-RTU, SD-12 26 mA @ 12 Vcc NMEA, Modbus-RTU, SD-12 - - 6W 26 mA @ 12 Vcc 6W NO NMEA, Modbus-RTU, SD-12 26 mA @ 12 Vcc Direzione del vento Bussola Informazioni generali Accessori LSI LASTEM S.r.l. Campo di misura 0÷60 m/s Accuratezza Risoluzione 0÷35 m/s: ±2% o ± 0,2 m/s >35 m/s: ±3% 0,01 m/s Campo di misura 0÷360° Accuratezza ±2° Soglia 1 m/s Risoluzione 1° Principio Magnetico Campo di misura 0÷360° Risoluzione 0.1° Accuratezza ±1° Alimentazione 10÷30 Vdc Protezione IP66 Connettore Connettore maschio IP65 M23, n.19 fili Materiale Luran, AISI316 Montaggio Palo ø 40 mm Temperature Operativa -40÷+60°C Order numb. DWA810 Cavo L. 10 m per sensori DNB105-107r DWA811 Cavo L. 10 m per sensori DNB104-106r DWA825 Cavo L. 10 m per sensori DNB105-107r DWA826 Cavo L. 10 m per sensori DNB105-107r MG2272 Connettore stagno per cavo modelli DNB10X DNB191 Adattatore per sensori DNB su pali Ø 50 mm 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] MW9000-ITA Velocità del vento Velocità Temperatura e direzione dell’aria vento Caratteristiche comuni | 17 Velocità e direzione del vento, temperatura e umidità relativa, pressione Caratteristiche tecniche - MODELLI www.lsi-lastem.com Sensore meteorologico “All-in one” Questo sensore integra in un unico corpo un anemometro a ultrasuoni, un sensore di temperatura aria e umidità relativa capacitivo, un barometro e una bussola interna per l’allineamento automatico della direzione del vento al nord magnetico per un rapido posizionamento (Il Nord reale/magnetico è regolabile a mezzo software). Il risultato è un sensore integrato altamente professionale, progettato per garantire affidabilità, durata e facile installazione. DNB101 può essere collegato a qualsiasi datalogger LSI LASTEM sulla porta seriale COM2 con protocollo Modbus. Order numb. DNB101 Velocità vento Tipo Ultrasonico Campo 0÷60 m/s Accuratezza Risoluzione ±0,3 m/s or ±2% (0÷35 m/s), ±3% (>35 m/s) 0,01 m/s Tipo Ultrasonico Campo 0÷360° Accuratezza ±2° @ velocità vento > 1 m/s Risoluzione 0,1° Tipo Pt100 Campo -40÷60 °C Accuratezza ±0.15°C, ±0,1% della lettura Risoluzione 0,1°C Campo di misura Capacitivo Incertezza 0÷100% Risoluzione Incertezza @T=15÷35°C: ±1,5% @T=-40÷60°C: ±1,5%+1,5% della lettura 0,1% Campo 600÷1100 hPa Accuratezza ±0.5 hPa @ 20°C Risoluzione 0,1 hPa Alimentazione 10÷30 VDC Uscita RS232, RS485, SD-12 Protocolli NMEA, Modbus-RTU, SD-12 Consumo 26 mA @12 Vdc, (6W riscaldatore) Bussola Resoluzione: 0,1°, Accuratezza: ±1° Montaggio Palo ø 40 mm Limite operative -50÷70 °C Compatibilità con i datalogger LSI LASTEM Su porta RS232: M-Log (tutti i modelli) E/X-Log (tutti i modelli) Direzione vento Temperatura RH% Pressione Informazioni generali Accessori LSI LASTEM S.r.l. Order numb. DWA811 Cavo L = 10 m per DNB101 MG2272 Connettore stagno per cavo DNB101 DNB191 Adattatore per sensore DNB101 su pali Ø 50 mm 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 18 Velocità del vento (coppe) Caratteristiche tecniche - MODELLI www.lsi-lastem.com Anemometro compatto Robusto e di dimensioni compatte, questo sensore è particolarmente adatto all’utilizzo in applicazioni severe, dove è richiesta lunga affidabilità senza manutenzione come, ad esempio, nel monitoraggio di parchi o turbine eolici. Questo sensorie è compatibile con tutti i data logger LSI LASTEM e può facilmente essere integrato con sistemi di terze parti, grazie ad un’uscita impulsiva lineare generata da relay reed ad alta qualità. Order numb. DNA202 Velocità vento Principio Relay reed Campo di misura 0÷75 m/s (limite di danneggiamento) Accuratezza 2,5% (calibrazione testata a 63 m/s) Soglia 0,5 m/s Uscita 2,65 Hz x m/s Connettore Connettore stagno 4 pin IP65 Alloggiamento Alluminio anodizzato Temperatura operativa -35÷ +70°C (senza condensa) Montaggio Palo ø 48 ÷ 50 mm Compatibilità con i datalogger LSI LASTEM M-Log (ELO007-008) R-Log (ELR515) E/X-Log (tutti i modelli) Accessori Order numb. MN1071 Cavo di connessione (fornito al metro) DYA046 Barra di accoppiamento per VV+DV a palo ø 45 ÷65 mm DNA207 Ricambio: rotore MM2001 Ricambio: cuscinetti DYA046 MW9000-ITA DYA046 Velocità | Direzione vento | Temperatura | UR% | Pressione Informazioni generali LSI LASTEM S.r.l. 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 19 continua | Velocità del vento (coppe) www.lsi-lastem.com Anemometro standard (uscita diretta) Ideale quando siano richieste basse soglie e accuratezza elevata in presenza di basse condizioni di velocità. L’elemento sensibile è un tachimetro a 32 settori a elevata risoluzione. Il DNA302#C è equipaggiato di riscaldatori. Il sensore DNA304#C, con il suo basso consumo, può essere utilizzato in applicazioni con limitata disponibilità di energia. Order numb. DNA301#C DNA302#C DNA304#C 0÷75 m/s Campo di misura (limite danneggiamento) 0-883 Hz Uscita 5÷12 Vdc 5÷12Vdc (riscald.:24 Vca) - SI (-20°C) - Max 20 mA 20 W 2 mA Alimentazione Riscaldatore Consumo 5÷12 Vdc Incluso Certificato di calibrazione M-Log (ELO007-008), R-Log (ELR515), E/X-Log (tutti i modelli) Compatibilità con i datalogger LSI LASTEM Anemometro Standard (uscita analogica) Ogni sensore ha, sulla base della sua particolare geometria, una differente risposta su ciascun punto del campo di misura. Il microprocessore corregge la curva del segnale a tutti i valori di velocità, mantenendo un’uscita stabile e precisa. DNA802 e DNA806 sono equipaggiati di riscaldatori. Order numb. DNA801 DNA802 DNA805 4÷20 mA Uscita DNA806 DNA807 0÷20 mA 0÷5 Vdc 0÷50 m/s Campo di misura 10÷30 Vac/dc 24 Vac/dc 10÷30 Vac/dc 24 Vac/dc 10÷30 Vac/dc Riscaldatore - SI (-20°C) - SI (-20°C) - Temp.operativa riscaldatore - >-20°C - >-20°C - 0,5 W 20 W 0,5 W 20 W 0,5 W Alimentazione Consumo Microprocessore PIC 18F2620 Caratteristiche comuni Velocità vento Informazioni generali Principio Disco optoelettronico a 32 settori Soglia 0,36 m/s Accuratezza 0÷3 m/s=1,5%, >3 m/s= 1% Risoluzione 0,06 m/s Percorso di ritardo 4,8 m (a 10 m/s) Conforme a VDI3786 e ASTM 5096-96 Limite di danneggiamento 75 m/s Connettore Connettore stagno a 7 pin IP65 Alloggiamento Alluminio anodizzato Temperatura operativa -35÷70°C (senza ghiaccio) Montaggio Palo ø 48 ÷ 50 mm continua LSI LASTEM S.r.l. 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 20 continua | Velocità del vento (coppe) www.lsi-lastem.com Accessori Order numb. DYA046 DNA110 Barra di accoppiamento per VV+DV a palo ø 45 ÷65 Certificato di calibrazione Incluso con DNA301-302-304#C Cavo per DNA30x#C. L =10 m DNA125 Cavo per DNA30x#C. L = 25 m DNA126 Cavo per DNA30x#C. L = 50 m DWA510 Cavo per DNA80x. L = 10 m DWA525 Cavo for DNA80x. L = 25 m DWA526 Cavo for DNA80x. L = 50 m DWA527 Cavo for DNA80x. L = 100 m MM2251 Connettore stagno senza cavo MM2025 Ricambio: cuscinetti DNA204 Ricambio: rotore DZC405 MW9000-ITA Temperatura Velocità vento dell’aria DYA046 LSI LASTEM S.r.l. 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 21 Direzione del vento (banderuola) Caratteristiche tecniche - MODELLI www.lsi-lastem.com Sensore di direzione del vento compatto Robusti e di dimensioni compatte, questi sensori sono particolarmente adatti all’utilizzo in applicazioni severe, dove è richiesta lunga affidabilità senza manutenzione come, ad esempio, nel monitoraggio di parchi eolici e turbine. Ideali per stazioni meteorologiche portatili e per applicazioni di allarme eolico, quando devono essere considerate sia la velocità sia la direzione del vento. Con riferimento a quest’ultima applicazione, i datalogger LSI LASTEM possono rilevare condizioni specifiche di allarme eolico e azionare uscite digitali quando la velocità del vento è oltre una soglia programmata e la direzione del vento proviene da un angolo definito. Order numb. DNA212 Direzione vento Principio Sensore a effetto Hall Campo di misura 0÷360° Soglia 0,25 m/s Accuratezza 5° Uscita 0÷1 V Connettore Stagno a 4 pin IP65 Alloggiamento Alluminio anodizzato Alimentazione 10÷14 Vdc Consumo 10 mA Montaggio Palo ø 48 ÷ 50 mm Informazioni generali Accessori Temperatura operativa -35÷70°C (senza ghiaccio) Compatibilità con i datalogger LSI LASTEM M-Log (ELO007-008) R-Log (ELR515) E/X-Log (tutti i modelli) Order numb. MN1071 Cavo di connessione (vendita al metro) DYA046 Barra di accoppiamento per VV+DV a palo ø 45 ÷65 DNA218 Ricambio: banderuola MM2001 Ricambio: cuscinetti DYA046 LSI LASTEM S.r.l. 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 22 continua | Direzione del vento (banderuola) www.lsi-lastem.com Sensore di direzione standard (uscita diretta) Ideale quando siano richieste basse soglie e accuratezza elevata in presenza di basse condizioni di velocità. I DNA310-311 utilizzano un sistema di misura a effetto Hall. Il sensore DNA314#C è equipaggiato con un potenziometro per ridurre il consumo in applicazioni a limitata disponibilità di energia. Il sensore DNA311#C è anche equipaggiato con riscaldatori per evitare la formazione di ghiaccio sul suo corpo in ambienti molto freddi. Order numb. DNA310#C DNA311#C DNA314#C Sensore a effetto Hall Potenziometro Uscita 0÷1 V 0-2000 Ω Alimentazione 12 Vcc Principio 24 Vcc/ca (riscaldatore), 12Vcc (direzione) SI - Riscaldatore - >-20°C Temperatura operativa del riscaldatore 10 mA Consumo 20 W Max 2 mA Incluso Certificato di calibrazione M-Log (ELO007-008), R-Log (ELR515), E/X-Log (tutti i modelli) Compatibilità con i datalogger LSI LASTEM Sensore di direzione standard (uscita analogica) Tutti i modelli utilizzano un sistema di encoding a effetto Hall. I DNA811-815 sono equipaggiati di riscaldatori per evitare la formazione di ghiaccio sul corpo del sensore in ambienti molto freddi. DNA810 DNA811 4÷20 mA Uscita 10÷30 Vca/cc 0÷20 mA 24 Vca/cc - Riscaldatore SI 10÷30 Vca/ Vcc - >-20°C Temepratura operativa del riscaldatore Consumo DNA815 DNA816 Sensore a effetto Hall Principio Alimentazione DNA814 0,5 W 20 W 0÷5 Vdc 24 Vca/cc 10÷30 Vca/cc SI - >-20°C 0,5 W 20 W 0,5 W Caratteristiche comuni Campo di misura 0÷360° Accuratezza 3° Soglia 0,15 m/s Percorso di ritardo 1,2 m (@10 m/s). Acc to VDI3786 and ASTM 5366-96 0,21 (@10 m/s). Acc to VDI3786 and ASTM 5096-96 Damping coeff. Informazioni generali Connettore 7 pin IP65 Alloggiamento Alluminio anodizzato Temperatura operativa -35÷ +70°C (senza condensa) Montaggio Palo ø 48 ÷ 50 mm MW9000-ITA Direzione del vento continua LSI LASTEM S.r.l. 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] Temperatura Direzione vento dell’aria Order numb. | 23 continua | Direzione del vento (banderuola) www.lsi-lastem.com Accessori Order numb. DYA046 Barra di accoppiamento per VV+DV a palo ø 45 ÷65 DZC404 DNA217 Certificato di calibrazione incluso a DNA310-311-314#C Cavo perDNA31x#C L = 10 m Cavo per DNA31x#C L = 25 m Cavo per DNA31x#C L = 50 m Connettore maschio 7 pin per sensori DNA31x#C Cavo perDNA81x L = 10 m Cavo per DNA81x L = 25 m Cavo per DNA81x L = 50 m Cavo perDNA81x L = 100 m Connettore femmina 7 pin per sensori DNA81x Ricambio: rotore MM2025 Ricambio: cuscinetti DNA110 DNA125 DNA126 MG2252 DWA510 DWA525 DWA526 DWA527 MG2251 DYA046 LSI LASTEM S.r.l. 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 24 Irraggiamento solare (radiazione globale) Caratteristiche tecniche - MODELLI www.lsi-lastem.com 1 2 Piranometri Standard Secondario Radiometri per la misura dell’irraggiamento solare secondo la normativa ISO 9060 e WMO n.8 (Parte I, Cap.7). Questi sensori sono classificati come Standard secondario ISO9060. Con un’incertezza totale giornaliera limitata al 2%, bassi tempi di risposta, questi sensori sono l’ideale per gli utenti che richiedono la massima accuratezza e affidabilità della misura. Order numb. DPA252 (1) DPA852 (1) µV 4÷20 mA Uscita 7÷25 µV/(W/m2) Sensitività Campo di misura Compatibilità con i datalogger LSI LASTEM RS485-Modbus - Alimentazione DPA952 (1) 7÷35 Vdc NA Vedere “Campo di misura Irrandianza” M-Log (ELO007-008) R-Log (ELR515) E/X-Log (tutti i modelli) NA 0÷1600 W/m 2 Caratteristiche comuni Classificazione ISO9060 Standard Secondario Incertezza 95% livello di confidenza (daily totals) Campo spettrale ±2% Risposta alla temperatura (campo 50 K) Campo di misura Irrandianza <± 1% (-10÷40 °C) Quando compensato: <± 0,4% (-30÷50°C) 0÷4000 W/m2 Tempo risposta 95% 3s Errore direzionale (azimuth+coseno) W/m2 (@1000 W/m2) 0< θ <80 ° Zero offset a (risposta a 200 W/m2) (non-ventilato) Zero off-set b: Deriva termica W/m2 (5 °C/h) Non linearità % ( 1000 W/m2) <± 10 W/m2 285÷3000 nm Direzione vento | Irraggiamento solare < 5 W/ m2 (non ventilato) < ± 2 W/m2 <± 0.2 % Stabilità (%diff./anno) <± 0.5 % Sensore di temperatura integrato SI Riscaldatore integrato SI (12 Vcc, 1,5 W) Dati forniti con ogni sensore Ricalibrazione - Certificato di calibrazione - Dati relativi alla dipendenza alla temperatura - Dati relativi alla risposta direzionale Ogni 2 anni Installazione (su palo da ø 50 mm) Con DYA034 o DYA035 + DYA049 Cavo Vedere “Accessori” Alloggiamento Alluminio anodizzato MW9000-ITA Piranometri Classe Secondario continua LSI LASTEM S.r.l. 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 25 continua | Irraggiamento solare (radiazione globale) www.lsi-lastem.com Accessori Order numb. DYA035 Supporto inclinabile per il fissaggio piranometri DPA252-852-952 a collare DYA049 DYA034 Supporto orizzontale per fissaggio piranometri DPA252-852-952 a collare DYA049 DYA049 Collare per montaggio a palo ø 45-65 mm DEA852 Amplificatore di segnale per piranometri. Uscita: 0/4÷20 mA, 0/1÷5 V Consumo: uscita 10 mA+ Alimentazione 10÷30 Vca/cc Richiede cavo DWA5xx Stesse caratteristiche del modello DPA852. Connessione: fili liberi su morsettiera DEA854 DWA205 DWA210 DWA225 LSI LASTEM S.r.l. Cavo per DPA252-852-952 L=5m Cavo per DPA252-852-952 L = 10 m Cavo per DPA252-852-952 L = 25 m 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 26 continua | Irraggiamento solare (radiazione globale) www.lsi-lastem.com Piranometri Classe 1 Radiometri per la misura dell’irraggiamento solare secondo la normativa ISO 9060 e WMO n.8 (Parte I, Cap.7). Questi sensori sono classificati come Classe 1 ISO9060. Con un’incertezza totale giornaliera del 5%, risposta spettrale piatta (300-3000nm) e ottima stabilità in temperatura, essi rappresentano un ottimo compromesso tra costi e qualità della misura di irraggiamento. Order numb. DPA154 DPA855 µV/W/m2 4÷20 mA Uscita DPA870 RS485 Modbus RTU® TTY-ASCII max., min., ave. (1÷3600 s) Protocollo Uscita programmabile Protezioni RS485 Isolamento galvanico (3 kV, UL1577) 1200÷115 kbps Velocità RS485 Protezione Tranzorb e Emifilters No 10÷30 Vac/dc Vedere Campo misura irradianza 0÷1500 W/m2 No 0,5 W Alimentazione Campo di misura Consumo Temp. aria (inclusa) Temp. superfici (con sensore DLE125) Altre misure Cavo Compatibilità con i datalogger LSI LASTEM Incluso Cavo L = 10 m (DWA410) M-Log (ELO007-008) R-Log (ELR515) E/X-Log (tutti i modelli) Non incluso Vedi Accessori Caratteristiche comuni Principio Termopila Classificazione ISO9060 Classe 1 Campo spettrale 305÷2800 nm Sensitività 30÷45 µV/W/m2 Incertezza 95% livello di confidenza (su base giornaliera) Campo di misura Irrandianza ±5% Tempo di risposta (T95%) 23 s Deriva termica W/m (5 °C/h) <± 4 W/m2 Errore direzionale (azimuth+coseno) W/m2 (@ 1000 W/m2) 0 < θ <80° Non linearità % (@ 1000 W/m2) <± 20 W/m2 <± 1 % Stabilità (%diff./anno) <± 1,5 % Risposta alla temperatura (campo 50 K) Temperatura operativa <± 4 % (-10÷40 °C) -50÷+80°C MW9000-ITA 2 0÷2000 W/m2 Irraggiamento solare Piranometri Classe continua LSI LASTEM S.r.L tel:fax:e-mail: 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 27 continua | Irraggiamento solare (radiazione globale) www.lsi-lastem.com Informazioni generali Accessori Alloggiamento Alluminio anodizzato Ricalibrazione Ogni 2 anni Montaggio (palo ø 45÷65 mm) Con supporti DYA034 (orizzonatale) o DYA035 (inclinabile) + collare DYA049 Order numb. DYA035 Supporto inclinabile per fissaggio piranometri DPA154-855-870 a collare DYA049 DYA034 Supporto orizzontale per fissaggio piranometri DPA154-855-870 a collare DYA049 Collare per montaggio a palo ø 45-65 mm Amplificatore di segnale per piranometri Uscita: 0/4÷20 mA, 0/1÷5 V Consumo: uscita + 10 mA Alimentazione 10÷30 Vac/dc Connessione: Connettore stagno 7 pin (richiede cavo DWA5xx DYA049 DEA852 DEA854 Stesse caratteristiche del modello DPA852 Connessione: fili liberi su morsettiera DWA410 Cavo L = 10 m per sensori DPA154-855-870 Cavo L = 25 m per sensori DPA154-855-870 Cavo L = 50 m per sensori DPA154-855-870 Cavo L = 100 m per sensori DPA154-855-870 DWA425 DWA426 DWA427 DPA245 LSI LASTEM S.r.l. Banda di occultazione per radiazione diffusa 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 28 continua | Irraggiamento solare (radiazione globale) www.lsi-lastem.com 1 2 Order numb. Piranometri di classe 2 Radiometro per misure di irraggiamento solare, secondo la norma ISO9060 e WMO n.8 (Parte I, Cap. 7). Questi sensori sono classificati come Classe 2 ISO9060. Più leggeri e compatti dei piranometri di classe superiore, questi sensori sono un buon compromesso per applicazioni di base meteorologiche, agrometeorologiche e di energia solare. DPA053 (1) DPA863 (2) Uscita DPA873 (2) µV/W/m 4÷20 mA RS485 Protocollo - - Modbus RTU®, TTY-ASCII Uscita dati programmabile - - max., min., ave. (1÷3600 s) - - Separatore galvanico (3 kV, UL1577) Velocità RS485 - - 1200÷115 kbps Protezione - Tranzorb e Emifilters Alimentazione - 10÷30 Vdc No 0,5 W Vedere “Campo misura irradianza” 0÷1500 W/m2 2 Protezione RS485 Consumo Campo di misura Sensitività 10÷15 µV/W/m2 NA 16 s 18 s L = 5 m incluso Non incluso. Vedi Accessori Tempo di risposta (T95%) Cavo Montaggio (palo ø 45÷65 mm) Compatibilità con i datalogger LSI LASTEM Braccio DYA032 + collare DYA049 (orizzontale) Supporto DYA048 + braccio DYA035 + collare DYA049 (inclinabile) Braccio DYA034 (orizzontale) o braccio DYA035 (inclinabil) + collare DYA049 M-Log (ELO007-008) R-Log (ELR515) E/X-Log (tutti i modelli) - - Caratteristiche comuni Termopila Classificazione ISO9060 Classe 2 Campo di misura spettrale 305÷2800 nm Campo di misura Irrandianza Incertezza 95% livello di confidenza (su base giornaliera) Risposta alla temperatura (campo 50 K) Temperatura operativa 0-2000 W/m2 Alloggiamento Alluminio anodizzato Ricalibrazione Ogni 2 anni 10% <± 7 % (-10÷40 °C) -40÷80°C MW9000-ITA Informazioni generali Principio Irraggiamento solare Piranometro continua LSI LASTEM S.r.l. 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 29 continua | Irraggiamento solare (radiazione globale) www.lsi-lastem.com Accessori Order numb. DYA035 DYA032 DYA034 DYA049 DYA048 DYA120 DEA852 DEA854 DWA410 DWA425 DWA426 DWA427 LSI LASTEM S.r.l. Braccio inclinabile per fissaggio DPA863-873 a collare DYA049. Per sensore DPA053 aggiungere supporto DYA048 Braccio orizzontale per fissaggio DPA053 a collare DYA049 Braccio orizzontale per fissaggio DPA863-873 a collare DYA049 Collare per montaggio a palo ø 45-65 mm Piattello per messa in bolla sensore DPA053 su braccio DYA034 o DYA035 Schermo antiradiante per sensore DPA053 Amplificatore di segnale per piranometri Uscita: 0/4÷20 mA, 0/1÷5 V Consumo: uscita + 10 mA Alimentazione 10÷30 Vac/dc Connessione: Connettore stagno 7 pin (richiede cavo DWA5xx) Stesse caratteristiche del modello DPA852 Connessione: fili liberi su morsettiera Cavo L = 10 m per sensori DPA863-873 Cavo L = 25 m per sensori DPA863-873 Cavo L = 50 m per sensori DPA863-873 Cavo L = 100 m per sensori DPA863-873 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 30 continua | Irraggiamento solare (radiazione globale) www.lsi-lastem.com Cella di riferimento In applicazioni fotovoltaiche, quando è richiesto misurare l’insolazione con la stessa banda spettrale e materiale utilizzato sul panello fotovoltaico, sono disponibili celle di riferimento. DPA048 è una cella calibrata ad alte prestazioni. Sono disponibili versioni differenti con celle in differenti tecnologie (monocristallino, policristallino, amorfo). E’ possibile scegliere la versione con la tecnologia più adatta rispetto al pannello fotovoltaico utilizzato sull’impianto. Inoltre, ogni sensore è calibrato (certificato riferibile a norma ISO17025) utilizzando un sensore di classe A con identica tecnologia e certificato da un laboratorio accreditato per misure radiometriche. Order numb. DPA048.1 DPA048.2 Tecnologia Monocristallino Policristallino Accuratezza 4% Uscita DPA048.3 Amorfo 5% ~100 mV /1000 W/m² @25°C Sensore temperatura Pt 1000 Caratteristiche comuni Materiale Schermato L = 3m Alluminio Fissaggio Dadi M 5 Temperatura operativa -25°÷80° C Montaggio Superfici Compatibilità con i datalogger LSI LASTEM M-Log (ELO007-008) R-Log (ELR515) E/X-Log (tutti i modelli) Cavo MW9000-ITA Irraggiamento solare Informazioni generali LSI LASTEM S.r.l. 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 31 Radiazione solare (radiazione netta) Caratteristiche tecniche - MODELLI www.lsi-lastem.com 1 Radiometro netto Sensore per la misura della radiazione netta, ossia il rapporto tra la radiazione incidente proveniente dal sole e dall’atmosfera e le componenti riflessa (a onda corta) e riemessa (a onda lunga) dal terreno. L’elemento di misura è costituito da una termopila a elevata sensibilità. 2 Order numb. DPA240 (1) DPA840 (2) µV/W/m2 0/4÷20 mA Uscita - 10÷30 Vca/cc -1500÷1500 W/m2 -150÷1500 W/m2 L = 10 m Connettore femmina a 7 pin IP65 Braccio DYA031 + collare DYA049 Collare DYA049 Alimentazione Campo di misura Cavo Installazione (su pali ø 45÷65 mm) Compatibilità con i datalogger LSI LASTEM M-Log (ELO007-008) R-Log (ELR515) E/X-Log (tutti i modelli) Caratteristiche comuni Radiometro netto Informazioni generali Accessori Principio Termopila Spectral Campo di misura 0,3÷50 µm Incertezza 5% su base giornaliera Alloggiamento Ottone e alluminio Ricalibrazione Ogni 2 anni Order numb. DYA049 Collare per montaggio a palo ø 45-65 mm DYA031 DWA510 Braccio per il fissaggio a palo del DPA240 (richiede DYA049) Cavo L = 10 m per DPA840 DWA525 Cavo L = 25 m per DPA840 DWA526 Cavo L = 50 m per DPA840 DWA527 Cavo L = 100 m per DPA840 MG2251 Connettore femmina a 7 pin IP65 DPA291 Spare part: Set di duomi per radiometro netto (n.5 coppie) Spare part: Cartuccia sali DPA293 DPA240 LSI LASTEM S.r.l. DPA840 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 32 Radiazione solare (4-componenti: onda lunga e corta) | Caratteristiche tecniche - MODELLI www.lsi-lastem.com 4-radiometro netto a 4 componenti Il DPA266 è un radiometro netto a 4 componenti utilizzato per studi di bilancio energetico. Lo strumento misura separatamente la radiazione solare (banda corta o SW) e la radiazione infrarossa (banda lunga o LW). Order numb. DPA266 Radiometro netto a 4 componenti Uscita 4 x µV/W/m2 Principio Termopila Misure Campo di misura Radiazione incidente e riflessa a onda corta (piranometro) Radiazione incidente e riflessa a onda lunga (pirgeometro) 0 ÷2000 W/m2 Tipo Classe 2 WMO (ISO9060) Campo di misura spettrale 305÷2800 nm Campo di misura spettrale 4500÷50.000 nm Sensore di Temperatura Pt100 Riscaldamento 1,6 Watt, 12 Vdc Cavo L=5m Compatibilità con i datalogger LSI LASTEM M-Log (ELO007-008) R-Log (ELR515) E/X-Log (tutti i modelli) Piranometro MW9000-ITA Radiazione solare Pirgeometro generale LSI LASTEM S.r.l. 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 33 Radiazione solare (UV-A e UV-B) Caratteristiche tecniche - MODELLI www.lsi-lastem.com Radiometri UV-A e UV-B Radiometri a banda larga per la misura dell’irraggiamento atmosferico nello spettro UV-A e UV-B. L’elemento sensibile è un fotodiodo con filtro ottico a deposizione interferenziale per migliorare la trasmissione spettrale. Un cupolino di alta qualità e un diffusore migliorano la risposta al coseno per la radiazione proveniente con bassi angoli di incidenza. Order numb. DPA817 DPA822 UV-A UV-B Misura Fotodiodo Principio 315÷400 nm 280÷315 nm 12% giornaliera 15% giornaliera 0÷70 W/m 0÷5 W/m2 Campo spettrale Accuratezza Campo di misura Informazioni generali Accessori Uscita 4÷20 mA Alimentazione 10÷30 Vca/cc Consumo 0,7 W Ricalibrazione Ogni due anni Alloggiamento Alluminio anodizzato Cavo Non incluso, vedi Accessori Installazione (pali ø 45÷65 mm) Braccio DYA034 + collare DYA049 Compatibilità con i datalogger LSI LASTEM M-Log (ELO007-008) R-Log (ELR515) E/X-Log (tutti i modelli) Order numb. DYA049 DWA410 Collare per montaggio a palo ø 45-65 mm Braccio per fissaggio sensori a collare DYA049 Cavo L = 10 m DWA425 Cavo L = 25 m DWA426 Cavo L = 50 m DWA427 Cavo L = 100 m DYA034 LSI LASTEM S.r.l. 2 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 34 Radiazione solare (PAR, Lux) Caratteristiche tecniche - MODELLI www.lsi-lastem.com Radiometri PAR. Luxmetri DPA806 è un radiometro per misurare la radiazione nella gamma spettrale della radiazione PAR (Photosynthetic active radiation). L’elemento sensibile è un fotodiodo con filtro ottico con deposizione interferenziale per una migliore trasmissione spettrale. Il sensore DPA801 è un sensore luxmetrico per misurare la quantità di illuminamento, tipicamente in applicazioni outdoor, con la stessa risposta dell’occhio umano (curva Vlamba CIE). Order numb. DPA806 DPA801 PAR Lux Misura Fotodiodo Principio 400÷700 nm Curva Vlamba CIE ±10% ±3% 0÷1500 W/m2 0÷100 KLux Campo spettrale Accuratezza Campo di misura 0,1 sec Tempo di risposta < 1% Linearità Ogni 2 anni Ricalibrazione 0/4÷20 mA, 0/1÷5 V Alimentazione 10÷30 Vca/cc Consumo 0,7 W Protezioni elettriche Tranzorb e Emifilters Alloggiamento Alluminio anodizzato Protezione IP65 Cavo Non incluso Vedi Accessori Installazione (su pali ø 45÷65 mm) Collare DYA049 Compatibilità con i datalogger LSI LASTEM M-Log (ELO007-008) R-Log (ELR515) E/X-Log (tutti i modelli) Order numb. DYA049 Collare per montaggio a palo ø 45-65 mm DWA510 Cavo L = 10 m DWA525 Cavo L = 25 m DWA526 Cavo L = 50 m DWA527 Cavo L = 100 m MG2251 Connettore femmina 7 pin MW9000-ITA Accessori Uscita Radiazione solare Informazioni generali LSI LASTEM S.r.l. 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 35 Durata insolazione Caratteristiche tecniche - MODELLI www.lsi-lastem.com Eliofanometro Questo sensore misura la durata dell’insolazione e la radiazione diretta del sole (senza puntamento). La misura avviene nel campo del visibile e vicino infrarosso con le caratteristiche dei piranometri di seconda classe WMO. Una volta predisposto per la latitudine del luogo, il sensore non necessita di posizionamento stagionale se non quando siano richieste precisioni più ristrette, realizzabili con due soli interventi annuali. Il principio di misura è il seguente: un complesso di sensori rileva l’illuminamento di una piccola sfera che riceve la luce proveniente da una fascia anulare di cielo alta 90°, avente come equatore il cerchio equinoziale del luogo. Una banda rotante intercetta periodicamente il sole; per ogni rotazione lo strumento definisce le due condizioni di radianza della fascia con e senza l’apporto diretto del disco solare e ne calcola la differenza; questa corrisponde con buona approssimazione al valore della radiazione diretta. Lo strumento fornisce inoltre lo stato dell’insolazione, definita presente quando la radiazione diretta è maggiore di 120 W/m2 (WMO, 1981). Il sensore ha due riscaldatori azionabili: un riscaldatore continuo anti-condensa e uno termostatato per lo sbrinamento. In condizioni di oscurità, la banda si ferma e lo stato di insolazione è impostato a “NO”. Order numb. DPD504 Radiazione diretta Uscita Radiazione diretta/Stato insolazione Principio Sensore non tracciante Elemento sensibile Fotodiodo Campo di misura spettrale 300÷1100 nm Accuratezza Campo di misura 15% giornaliera 10% giornaliera (in cielo sereno) 0÷1500 W/m2 Uscita 60÷300 mV (opt. 4÷20 mA) Soglia 120 W/m2 della radiazione diretta Uscita On/off TTL 0÷5 V Accuratezza 0,1 ora (in cielo sereno) Alimentazione 10÷14 Vcc Consumo elettrico Sensore: 0,7 W Riscaldatore anti-condensa: 1 W Riscaldatore per sbrinamento: 20 W Per pali ø 50 mm Durata insolazione Informazioni generali Montaggio Compatibilità con i datalogger LSI LASTEM Accessori LSI LASTEM S.r.l. M-Log (ELO007-008) R-Log (ELR515) E/X-Log (tutti i modelli) Order numb. DYA058 Braccio laterale per pali ø 50 mm DYA041 DWA510 Collare per montaggio a palo ø 45-65 mm del braccio DYA041 Cavo L = 10 m DWA525 Cavo L = 25 m DWA526 Cavo L = 50 m DWA527 Cavo L = 100 m 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 36 Radiazione diretta (DNI) Caratteristiche tecniche - MODELLI www.lsi-lastem.com Pireliometro Sensore di radiazione normale incidente (DNI), normalmente definito come Pireliometro per misura della radiazione diretta a banda stretta. Sensore in conformità con la Classe 1 della norma ISO9060 e standard WMO. Caratteristica unica è la l’ottica riscaldata che elimina la formazione di condensa che, soprattutto nelle prime ore del giorno, rende la misura più affidabile.Il sensore DPA259 è il primo pireilometro che include un sistema con alta risposta, rendendo questo modello particolarmente adatto nella ricerca ed in applicazioni di energia solare con tecnologia a concentrazione. Il sensore può essere montato su inseguitore solare DPA271 per il suo puntamento automatico. Order numb. DPA257 DPA259 18 s 1s Tempo di risposta (T95%) Caratteristiche comuni Radiazione diretta Informazioni generali Classificazione ISO ISO 9060 First Class Campo spettrale 200 ÷ 4000 nm Campo di misura 0 ÷ 2000 W/ m² Sensitività 7 ÷ 15 μV/(Wm2) Angolo di visuale 5° Non stabilità (drift) < 1% per anno Dipendenza temperatura < ±1% (su campo 50 K) Lunghezza cavo 5m Tracciabilità calibrazione WRR (World Radiometric Reference) Temperatura operativa -40 ÷80°C Riscaldamento ottica 0,5 W (12Vcc) DPA271.1 DPA271.2 DPA271.3 DPA271.4 LSI LASTEM S.r.l. Fornito con braccio per montaggio di un pireliometro per misura DNI, sistema GPS integrato, cavo RS232 L = 3 m e cavo per alimentazione L = 10 m. Motore: stepping motor Accuratezza di puntamento: <0,01° (elevazione solare 0÷87°) Risoluzione angolare: 0,009° Angoli di rotazione: elevazione -15°÷+95°, azimuth 0°÷180° Accuratezza GPS: 15 m LED: alimentazione e stato GPS Configurazione: pota RS-232 Protezione ambientale: IP65 Temperatura operativa: -40÷50°C Alimentazione: 100÷240 Vca (50/60 Hz),consumo 20 W Opzione: 21÷32 Vcc, consumo 10W Dimensione: 430(W)x380(D)x440(H) mm Peso: 14.5 Kg Inseguitore solare con GPS integrato. Stesse caratteristiche del modello DPA271, ma con doppio braccio per installazione di piranometri . Sistema GPS integrato, cavo RS232 L = 3 m e cavo per alimentazione L = 10 m. Montaggio accessori DPA271.2/3/4 per utilizzo di sensori per la misura della radiazione globale e diffusa. Palla ombreggiante per installazione di un piranometro (per la radiazione diffusa) su inseguitore DPA271.1. Esso deve essere combinato con accessori DPA271.3 o DPA271.4 in funzione del numero di piranometri utilizzati. Base stretta per il fissaggio di un piranometro per la misura della radiazione globale o diffusa su inseguitore DPA271.1. Per la radiazione diffusa, esso deve essere combinato con la palla ombreggiante DPA271.2. Base larga per il fissaggio di due piranometri su inseguitore DPA271.1. Se uno dei due è per la misura della radiazione diffusa, essa deve combinato con la palla ombreggiante DPA271.2. 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 37 MW9000-ITA DPA271 Durata insolazione | Radiazione diretta Accessori Pioggia Caratteristiche tecniche - MODELLI www.lsi-lastem.com 1 2 Order numb. DQA130.1#C (1) Pluviometro Il pluviometro è lo strumento per la misura della quantità di precipitazione. E’ composto da un cono di raccolta e da una bascula a doppia vaschetta collegata a un magnete che attiva un relé reed che genera un impulso conteggiato da un contatore esterno: ogni impulso equivale a 0,2 mm di precipitazione. I pluviometri sono equipaggiati con un sifone posto alla fine del cono di raccolta, esso ha la funzione, soprattutto in caso di forti piogge, di regolare il flusso d’acqua, in modo che tutta la pioggia cada regolarmente sulla bascula. Il corpo esterno è in alluminio anodizzato. Per siti con temperature sotto zero, sono disponibili modelli riscaldati (DQA131.1-951-136.1), che assicura il completo scioglimento della neve, anche a temperature estreme, e impedisce la formazione di ghiaccio sul corpo del sensore. I modelli DQA950-951 hanno uscita RS485 con protocollo Modbus RTU® e TTY-ASCII. DQA131.1#C (1) DQA950 (1) DQA951 (1) DQA135.1#C (2) DQA136.1#C (2) Diametro di raccolta 200 mm 357 mm Area interna 324 cm2 1000 cm2 Riscaldatore Alimentazione Riscaldatore NO SI NO SI NO SI - 24 Vac 9÷30 Vac/dc 24 Vac - 24 Vac Consumo Riscaldatore - 60 W 0,5 W 60 W - 60 W Temperatura operativa >0°C >-20°C >0°C >-20°C >0°C >-20°C 2,8 Kg - - - - - Peso Uscita Protocollo Impulso, Max carico 20 mA/24V non induttivo - Uscita dati programmabile - - Protezione RS485 - - Velocità RS485 - - Compatibilità con i datalogger LSI LASTEM M-Log (ELO007-008) R-Log (ELR515) E/X-Log (tutti i modelli) RS485 Modbus RTU®, TTY-ASCII Impulso, Max carico 20 mA/24V non induttivo - Data/ora impulso Tot. (1÷3600 sec) Separazione galvanica (3 kV, UL1577) 1200÷115 kbps - - - - - - - - M-Log (ELO007-008) R-Log (ELR515) E/X-Log (tutti i modelli) Caratteristiche comuni Pluviometro Principio Bascula con sifone Design Conforme WMO Risoluzione 0,2 mm Accuratezza Intensità pioggia 0÷1 mm/min: ± 0,2 mm Intensità pioggia 1÷4 mm/min: 1% Uscita Impulsi 0,1 A/24V non induttivo Alloggiamento Aluminio Certificato di calibrazione Incluso continua LSI LASTEM S.r.l. 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 38 continua | Pioggia www.lsi-lastem.com Accessori Order numb. DYA039 Base per installazione a terreno DYA040 Collare per montaggio a palo ø 50 mm DYA058 Supporto laterale. Richiede DYA040 DWA510 Cavo L = 10 m DWA525 Cavo L = 25 m DWA526 Cavo L = 50 m DWA527 Cavo L = 100 m MG2251 Connettore libero femmina a 7 pin DEA280 Integratore per DQA130#C/131#C/135.1#C/136.1#C Campo di misura: 0÷20 mm. Uscita: 4÷20 mA Alimentazione: 24 Vca Integratore per DQA130#C/131#C/135.1#C/136.1#C Campo di misura: 0÷20 mm. Uscita: 4÷20 mA Alimentazione: 12 Vca DEA285 Integratore per DQA130#C/131#C/135.1#C/136.1#C Campo di misura: 0÷20 mm. Uscita: 0÷5 Vdc Alimentazione: 24 Vca MW9000-ITA Pioggia DEA282 LSI LASTEM S.r.l. 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 39 Presenza pioggia - Presenza bagnatura Caratteristiche tecniche - MODELLI www.lsi-lastem.com Sensore di presenza pioggia Il sensore di presenza pioggia viene utilizzato quando è necessario discriminare tra precipitazione e condensa. Il principio di misura utilizzato è quello della conducibilità tra due elettrodi che sono mantenuti al di sopra della temperatura ambiente da un riscaldatore per evitare la formazione di condensa. Order numb. Accessori DQA060 Principio Capacitivo Alimentazione 10÷14 Vcc Misura Presenza pioggia Uscita Relay (1A-40V max) Temperatura operativa 0÷50°C Order numb. DYA049 Collare per montaggio a palo ø 45÷65 mm DWA510 Cavo L = 10 m DWA525 Cavo L = 25 m DWA526 Cavo L = 50 m DWA527 Cavo L = 100 m Sensore di presenza bagnatura Il sensore di presenza bagnatura rileva la presenza di acqua indipendentemente dalla fonte. Anche questi sensori sono basati sul principio della conducibilità tra due elettrodi, posizionati sui petali disposti nelle quattro direzioni. Order numb. Accessori LSI LASTEM S.r.l. DQA057 Principio Conducimetrico Misura Presenza acqua Uscita 1 100 mV presente, 200 mV assente Uscita 2 Collettore aperto 100 mA 40 Vmax Temperatura operativa -15÷50°C Alimentazione 10÷14 Vcc Order numb. DYA049 Collare per montaggio a palo ø 45÷65 mm MN1071 Cavo 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 40 Pressione barometrica Caratteristiche tecniche - MODELLI www.lsi-lastem.com 1 2 Barometri Sensori progettati per una misura accurata della pressione barometrica. Il DQA240.1#C è più adatto ai sistemi di acquisizione LSILASTEM (uscita 0-1 Vdc). Il DQA250 è adatto in applicazioni dove viene richiesta un’elevata accuratezza (0,3 hPa). DQA240.1#C (1) 0÷1 V 0÷1 V 10÷14 Vcc 24 Vca 0,25 W 4 mA 0,5 hPa 0,3 hPa (@15÷25°C) Compensato nel campo: 10÷60°C Deriva nel campo-20÷10°C: -0,025 hPa/°C Incluso < 0,2 hPa Uscita Alimentazione Consumo Accuratezza Certificato di calibrazione Piezometrico Principio 800÷1100 hPa Campo di misura 2000 hPa Massimo limite di pressione IP43 Protezione IP32 Sensori realizzati per misure accurate di pressione atmosferica e per la loro integrazione con sistemi di acquisizione di terze parti che richiedono uscita analogiche standard. Calibrazione è eseguita con trimmer. Il modello DQA223 utilizza un’accurato sistema di compensazione della temperature che assicura la sua accuratezza anche con profonde fluttuazioni di temperature. Nel modello DQA801 il campo di misura è selezionabile con trimmers. Order numb. Uscita Alimentazione DQA801 DQA223 0/4÷20 mA 0/4÷20 mA, 0/1÷5 Vdc 10÷30 Vdc/ac 12Vdc 0,5 W 40 mA 0,5 hPa 1 hPa Consumo elettrico Accuratezza Deriva termica Principio Campo di misura Massimo limite di pressione Compensato nel campo: 10÷60°C Compensato nel campo: -30÷50°C Deriva nel campo-20÷10°C: -0,025 hPa/°C Piezometrico Default: 800÷1100 hPa (Selezionabile: 600÷1100 hPa, 700÷1100 hPa) 2000 hPa IP65 Protezione LSI LASTEM S.r.l. IP43 -40÷85°C Temperatura operativa Accessori 800÷1100 hPa Order numb. DWA510 Cavo L = 10 m per DQA801 DWA525 Cavo L = 25 m per DQA801 DWA526 Cavo L = 50 m per DQA801 DWA527 Cavo L = 100 m per DQA801 MG2251 Connettore femmina volante 7 pin DYA078 Supporto con schermo per DQA801 Connessione a collare DYA049 DYA049 Collare per montaggio a palo ø 45÷65 mm 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 41 Presenza Pioggia | Bagnatura | Pressione barometrica Deriva termica DQA250.1 (2) MW9000-ITA Order numb. Evaporazione Caratteristiche tecniche - MODELLI www.lsi-lastem.com Evaporimetro L’evaporimetro LSI LASTEM e il basamento plastico sono realizzati secondo gli standard WMO per gli evaporimetri di Classe “A”. La vasca è fatta di acciaio inossidabile. Il basamento è fatto di plastica bianca. La vasca è dotata di un pozzetto di calma in acciaio inossidabile contenente il sensore di livello piezometrico. Il sensore è dotato di uscita analogica per una semplice connessione ai sistemi di acquisizione dati. I datalogger LSI LASTEM possono gestire l’apertura di un’elettrovalvola per il riempimento automatico dell’acqua (quando il livello misurato è inferiore a 25 cm.) Order numb. DYI010 Vasca Evaporimetrica Design WMO Classe A Alloggiamento Acciaio inossidabile AISI 304 Superficie di evaporazione 1,143 m2 Pozzetto di calma incluso Peso 22 kg Dimensioni Ø 1207 mm, H. 254 Accessori Order numb DYI013 Piattaforma in plastica DQC102 Sensore di livello di tipo piezometrico Campo di misura: 0÷200 mm/H2O Uscita: 4÷20 mA Accuratezza: Linearità: 0,1 % FS Stabilità: 0,1% FS Isteresi: 0,03% FS Temp. Coeff Zero: tipica: 0,015%FS/K Max: 0,02% FS/K Temp. Coeff sensibilità: tipica: 0,01%/K Max: 0,02% FS/K Materiale: Acciaio inossidabile Temperatura operativa: 0÷50°C Alimentazione: 12 Vcc LSI LASTEM S.r.l. DWA510 Cavo L = 10 m DWA525 Cavo L = 25 m DWA526 Cavo L = 50 m DWA527 Cavo L = 100 m 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 42 Temperatura e umidità del terreno Caratteristiche tecniche - MODELLI www.lsi-lastem.com 1 2 Sensori di temperatura del terreno Sensore per la misura della temperatura in profondità (50 cm) o superficiale del terreno. I picchetti assicurano stabilità quando il sensore è inserito nel terreno o in caso di misure superficiali. Per posizionare il sensore alla profondità richiesta viene utilizzato un apposito anello. Uno schermo solare protegge il puntale dall’irraggiamento solare. DLA400 (1) DLE041 (2) Penetrazione dalla superficie fino a 50 cm di profondità Sotterrato in profondità Order numb. Uso Caratteristiche comuni Accessori Principio Pt100 1/2 DIN B (Classe AA) Campo di misura Dipende dal sistema di acquisizione dati Accuratezza 0,15°C (@0°C) Uscita Pt100 DIN-IEC 751 table (EN 60751) Cavo L = 10 m Alloggiamento Acciaio inossidabile AISI 304 Temperatura operativa -20±70°C Order numb. DLA403 Schermo antiradiante per DLA400 DLA404 Anello di profondità DLA400 DLA401 Picchetto L = 50 mm per DPA400 DLA402 Asta di collegamento per DPA400 Order numb. DQA340 Umidità Principio TDR (Time domain reflectometry) Campo di misura 0÷100% Accuratezza 0÷40%: ± 1%, 40÷70%: ± 2% Principio Pt100 1/2 DIN B Accuratezza ± 0,2°C Alimentazione 6÷24 Vcc Consumo Stand-by: 5 mA, Misura: 120 mA Cavo L=5m Uscita 2x0÷1 V Temperatura Informazioni generali LSI LASTEM S.r.l. 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] MW9000-ITA Sensore di umidità e temperatura del terreno Questo sensore è la soluzione ideale per misure volumetriche di umidità (0100%) in terreni e altri materiali porosi. Il sensore è basato su tecnologia TDR (Time Domain reflectometry), che assicura una grande accuratezza anche in terreni molto bagnati e senza speciali calibrazioni per terreni minerali. Il sensore può essere inserito nel materiale per 11 cm. Evaporazione | Temperatura e umidità terreno Temperatura terreno | 43 Visibilità Caratteristiche tecniche - MODELLI www.lsi-lastem.com Sensore di visibilità e sensore di Presence weather Sensori DPA305 e DPA312 di visibilità, con campo di misura fino a 2 km, sono progettati per quantificare la visibilità in caso di nebbia, foschia, polveri e altri fenomeni di riduzione della visibilità su strade e gallerie. Il modello DPA305 è dotato di uscita digitale, analogica e di relé per accensione o spegnimento di apparati esterni. Il sensore può essere integrato in sistemi di trasporto intelligente e utilizzato per l’accensione automatica di segnali indicatori in caso di mutamento delle condizioni di visibilità. Il sensore DPA311 oltre che alla visibilità, discrimina le particelle d’acqua in forma liquida, ghiaccio o di precipitazione mista. Oltre alla visibilità, questo sensore fornisce la misura sul tipo di precipitazione, la sua intensità e accumulo. 1 2 Order numb. DPA305 (1) Visibilità Accuratezza Forward-scattering a 45° <10 m÷2 km visibilità (MOR) <= 10% Risoluzione NA Principio Campo di misura Precipitazione Risoluzione Campionamento Uscita N.3 relé Alimentazione Consumo Temp. operativa LSI LASTEM S.r.l. DPA311 (2) Sensore di visibilità e Presence weather Optical backscatter 10 m÷2 km visibilità (MOR) <100 m: ± 10 m >100 m: 10% 1m Codici WMO Tab.4680: Pioggia, pioviggine, neve, nevischio, nebbia, grandine Intensità: 0÷60 mm/h (±20%) Accumulo in mm/h Intensità: 0,1 mm/h Dimensione particelle: >0,16 mm Ogni 60 s Tipo Misura Informazioni generali DPA312 (2) Sensore di visibilità Tipo 4÷20 mA 1) Fault 2) Soglia di visibilità YES/NO precipitazione o 2nd soglia di visibilità 9÷36 Vcc 6 W operatività normale (assenza di rugiada, Riscaldatore ON) 2,5 W assenza di rugiada Riscaldatore OFF -30÷50°C RS485 Half duplex, 1200 bauds, formato ASCII 11÷15 Vdc 60 mA + 200 mA per riscaldamento delle lenti -30÷60°C 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 44 Livello neve Caratteristiche tecniche - MODELLI www.lsi-lastem.com Sensore di livello neve Il robusto design del DQL011 rende questo sensore la soluzione ideale per misure affidabili di profondità neve in condizioni estreme. La funzionalità aggiuntiva di misura della temperatura dell’aria garantisce letture precise su un campo di misura della temperatura molto esteso. I potenti impulsi ultrasonici emessi da questo sensore garantiscono letture efficaci anche in presenza di difficoltà nella riflessione, come nel caso di polvere o neve fresca. Questo sensore è caratterizzato da un elevato livello di affidabilità, basso consumo e semplicità d’uso in campo. Order numb. DQL011 Livello neve Principio Ultrasonico (frequenza 50 kHz) Campo di misura 0÷8 m Risoluzione 1 mm Accuratezza < 0,1% del fondo scala Ampiezza del fascio 12° Principio Semiconduttore in schermo antiradiante Campo di misura -40÷60°C Risoluzione 0,1°C Accuratezza < 0,15% Alimentazione 10,5÷15 Vcc Consumo Max 200 mA, 5 mA (stand-by) Consumo 0,5 Ah/giorno (1 min. interv. misura) Uscita 1 2x0/4-20 mA Uscita 2 RS232 Temperatura operativa -40÷60°C Materiale Alluminio Installazione Montaggio a palo Ø 61 mm Connettore 12 pin-connettore (Cavo non incluso) Informazioni generali Order numb. DYA047 Attacco per sensore di livello DQL011 a palo (altezza massima installazione sensore 4m) MN1072 Cavo al metro MW9000-ITA Accessori Visibilità | Livello neve Temperatura dell’aria LSI LASTEM S.r.l. 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 45 4 8 7 3 4 3 5 6 >> SENSORI METEOR OLOGICI 2 2 Milano ITALY via Ex SP. 161 Dosso, 9 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 95 41 41 fax: +39 02 95 77 05 94 1 web site: www.LSI LASTEM.com indirizzo e contatti
Documenti analoghi
Company profile
per la misura dei principali parametri
meteorologici:
vento,
temperatura,
umidità relativa, radiazione solare, pioggia,
pressione atmosferica, evaporazione,
visibilità e molti altri.
SENSORI INDOOR...
Indicatori e Signals Conditioning Units
per la misura dei principali parametri
meteorologici:
vento,
temperatura,
umidità relativa, radiazione solare, pioggia,
pressione atmosferica, evaporazione,
visibilità e molti altri.
SENSORI INDOOR...