Indicatori e Signals Conditioning Units
Transcript
Catalogo Generale 4 88 3 5 5 66 77 >> INDICATORI e UNITÀ SIGNALS CONDITION ING Indicatori e Unità Signals Conditioning 2 2 2 3 3 4 4 Componenti meteorology 11 Milano ITALY |||| MW9008-ITA 05/2014 MW9008 ITA 05-14 LSI LASTEM s.r.l. 40 anni di esperienza in tecnologie ambientali Dal 1972 LSI LASTEM di Milano (Italia) sviluppa, produce e commercializza una gamma completa di sistemi per misure ambientali per il monitoraggio sia portatile sia fisso, sia indoor sia outdoor. La strumentazione LSI LASTEM è adatta a soddisfare ogni tipo di applicazione, garantendo accuratezza e affidabilità delle misure. La gamma di prodotti LSI LASTEM include sensori, data logger, software e accessori di fissaggio e installazione. Prodotti Strumentazione per il monitoraggio indoor e outdoor in applicazioni ambientali Il catalogo LSI LASTEM offre una delle più complete gamme di strumentazione disponibili sul mercato. Offriamo sistemi completi “chiavi in mano” o componenti per l’integrazione in sistemi di terze parti. SENSORI METEOROLOGICI La nostra gamma di sensori offre soluzioni per la misura dei principali parametri meteorologici: vento, temperatura, umidità relativa, radiazione solare, pioggia, pressione atmosferica, evaporazione, visibilità e molti altri. SENSORI INDOOR Il nostro catalogo offre una vasta gamma di sensori per il monitoraggio degli ambienti indoor, con soluzioni per la misura di temperatura, umidità relativa, velocità dell’aria, luce, pressione, gas e altre ancora. DATA LOGGER e SOFTWARE Sistemi d’acquisizione dati applicazioni ambientali, dove richieste caratteristiche quali: consumo energetico, protezioni condizioni ambientali severe, tipologia di segnali supportati protocolli di comunicazione. LSI LASTEM S.r.l. per siano basso contro ampia e di 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] |2 Sistemi L’esperienza di oltre 40 anni di presenza sul mercato delle tecnologie ambientali ha permesso alla LSI LASTEM di sviluppare un altissimo numero di sistemi dedicati a specifiche esigenze ed applicazioni di monitoraggio. APPLICAZIONI INDOOR Qualità Ambientale Indoor Fin dalla fondazione, il monitoraggio degli ambienti interni è stato al centro della nostra attività. Oggi, realizziamo sistemi per misurare le principali variabili che influenzano la salubrità degli ambienti e il comfort dei suoi occupanti. Stress e comfort termico LSI LASTEM realizza la più moderna e completa gamma di sistemi per la misura di stress e comfort termico, in accordo con la normativa ISO di riferimento. Negli anni, questa applicazione è divenuta la nostra specializzazione. HVca Misura del comfort termico e della qualità dell’aria al fine di regolare le performance degli impianti termotecnici (HVca -Heating, Ventilation Air Conditioning) e ottenere una migliore sensazione termica e adeguato risparmio energetico. Valutazione efficienza energetica degli edifici Sistemi per la Certificazione Energetica degli Edifici, funzione della capacità di risparmiare energia mantenendo adeguati standard di comfort, tramite misure di trasmittanza termica delle pareti, comfort termico, luce, qualità dell’aria e ventilazione. LSI Lastem S.r.l. Ambienti ad atmosfera controllata Monitoraggio di temperatura, umidità relativa, velocità dell’aria, pressione, qualità dell’aria e altri parametri critici per la qualità dei processi di lavorazione e stoccaggio in camere bianche, laboratori, magazzini, cantine e serre. MW9008-ITA Musei e siti archeologici Con l’esperienza accumulata sull’immenso patrimonio artistico italiano ed in collaborazione con i più prestigiosi istituti di restauro, LSI LASTEM realizza sistemi per il monitoraggio delle grandezze critiche per la conservazione di beni culturali e opere d’arte in musei, siti archeologici e grotte naturali. Pag. |3 APPLICAZIONI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE ED INQUINAMENTO Monitoraggio qualità dell’aria Misure meteorologiche per la determinazione della dinamica degli inquinanti in atmosfera e la correlazione con dati di reti di monitoraggio, emissioni da camino e analizzatori di qualità dell’aria. Misure in discariche ed impianti di trattamento rifiuti Misura dei parametri meteorologici in impianti di stoccaggio e/o trattamento dei rifiuti. Soluzioni per dinamica degli odori, pioggia e misure di qualità dell’acqua di falda. Compost e biofiltri Sistemi completi per il monitoraggio dei processi di maturazione del compost e di biofiltrazione. Soluzioni per la misura di temperatura, ossigeno e contenuto idrico sia in applicazioni on-line sia portatili. APPLICAZIONI METEOROLOGICHE Stazioni meteorologiche sinottiche Stazioni meteorologiche automatiche complete in accordo con gli standard WMO per osservazioni climatiche, operanti individualmente o in reti. Monitoraggio meteorologico in viabilità Sistemi di misura meteorologici per strade, ferrovie, porti e aeroporti. Inclusi parametri specifici come vento, visibilità, intensità precipitazione, condizioni dell’asfalto e “present weather”. Idrologia Sistemi di monitoraggio meteorologico e idrologico per applicazioni di gestione della risorsa idrica e del rischio idrogeologico con misure di intensità delle piogge, livello neve, livello e qualità delle acque. Agrometeorologia Il clima ha grande influenza su crescita e salute delle coltivazioni. Offriamo sistemi specifici con parametri specialistici quali bagnatura fogliare, contenuto idrico del suolo, evapotraspirazione e radiazione fotosinteticamente attiva. Energia eolica Dalle indagini anemologiche al controllo delle turbine, la completezza del nostro catalogo meteorologico e la sua scelta di anemometri e data logger, offre ai professionisti dell’energia eolica molteplici soluzioni di misura. Energia solare Con lo sviluppo dell’energia solare in Italia, LSI LASTEM è divenuta la scelta preferita per proprietari di impianti, installatori e produttori di sistemi di monitoraggio, sviluppando una sinergia unica tra know-how specifico e competenze meteorologiche e radiometriche. Pag. |4 Storia della LSI LASTEM 40 anni di esperienza in tecnologie ambientali www.lsi-lastem.com 1972 - Su iniziativa di alcuni componenti della LRE (Laboratori di Ricerca Elettronica), nasce a Milano la Laboratori di Strumentazione Industriale (LSI) SpA, che inizia la produzione di termometri elettrici. Presto, alla temperatura si affiancheranno altri parametri misurati, quali umidità relativa con metodo psicrometrico e velocità dell’aria con metodo a filo caldo. 1975 - L’Azienda introduce registratori grafici per la stampa dei parametri acquisiti e convertitori per interfacciare i propri sensori a sistemi industriali di processo. In poco tempo, la gamma di parametri misurati si estende notevolmente, introducendo temperatura radiante, a contatto, di liquidi, luce ed umidità capacitiva. 1979 - Con l’introduzione del marchio LASTEM, l’azienda inizia la produzione di sistemi per la meteorologia. Viene fondata la LASTEM Srl con questo scopo. 1980 - La LSI è la prima azienda in Italia a realizzare una centralina microclimatica per il calcolo degli indici per la valutazione dello stress e comfort termico richiesti dagli standard normativi di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro. 1985 - LSI e LASTEM si trasferiscono dalla sede di viale Liguria (Milano) all’attuale sede a Settala (MI), costituita da tre palazzine gemelle. 1990 - Con lo sviluppo delle tecnologie informatiche e dei sistemi di memorizzazione dati, LSI realizza una linea di acquisitori e programmi per la gestione dei dati su PC. 2004 - Viene creato un nuovo reparto per l’offerta coordinata di servizi post-vendita e per supportare i clienti dopo l’acquisto dell’apparecchiature: servizi di riparazione, assistenza telefonica, presa dati, manutenzione, calibrazione, etc. 2006 – LSI SpA e LASTEM Srl si fondono nella stessa azienda con il nuovo nome LSI LASTEM Srl. 2010 – Nasce il nuovo concetto di misura multi-punto. Grazie alla tecnologia radio applicata a sensori e data logger, al concetto di multi-misura viene affiancato quello di multi-punto, per sviluppare sistemi complessi che realizzano la misura contemporanea di una serie di parametri in diversi punti dell’ambiente. LSI LASTEM S.r.l. 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] |5 MW9008-ITA 2000 - Si sviluppano i primi sensori equipaggiati con radio per la trasmissione del dato misurato verso i sistemi d’acquisizione. LSI LASTEM S.r.l. - La storia 1995 - Si sviluppa un nuovo concetto di sistema: la multi-misura, dove un unico apparato è in grado di gestire un elevato numero di sensori per differenti grandezze al fine di risolvere una specifica applicazione. Il concetto di multi-misura diviene da questo momento la filosofia trainante dell’azienda ed in particolare si introducono sensori per la misura di gas, flusso termico, luce e radiazione. La sede LSI LASTEM Settala (MI) ITALIA www.lsi-lastem.com | foto | 3 palazzine gemelle La La sede della LSI LASTEM a Settala, vicino a Milano, è sviluppata su 1325 m2 e divisa in tre palazzine gemelle. In questa struttura, operativa dal 1985, lavorano 30 addetti divisi nei reparti di R&D, Produzione, Servizi Post-Vendita, Commerciale ed Amministrazione. R&D Tutti i prodotti della LSI LASTEM sono progettati e sviluppati in questo strategico reparto. Le nostre competenze spaziano tra fisica, meccanica, elettronica e informatica. Officina meccanica Molti dei nostri prodotti hanno una importante componente meccanica. In questo reparto vengono realizzati i corpi degli apparati, supporti e particolari meccanici. Reparto Sonde Data l’ampia gamma della nostra sensoristica, questo è uno dei reparti più importanti dell’azienda. Dopo la produzione ciascun sensore è consegnato all’adiacente laboratorio per calibrazione e collaudo. Reparto Apparecchi I data logger costituiscono il cuore di ogni sistema di misura. In questo reparto, sono assemblati, configurati e testati. I test includono prove intensive della durata di 7 giorni. LSI LASTEM S.r.l. 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] |6 Settala (MI) ITALY Laboratori di calibrazione Per assicurare la bontà e l’affidabilità della misura, ogni sensore è calibrato in accordo con gli standard applicabili. Il laboratorio LSI LASTEM è accreditato da ACCREDIA (Ente Italiano di Accreditamento) che garantisce la correttezza del processo in accordo alla norma ISO/IEC 17025. Post-vendita LSI LASTEM dispone di un team di tecnici dedicato ai servizi post-vendita: riparazioni, calibrazioni, installazioni e manutenzioni in campo. Inoltre il reparto effettua servizi di gestione dati per i nostri clienti: scaricamento, validazione e pubblicazione su web. Formazione È nostra convinzione che fornire costante formazione tecnica renda l’uso della nostra strumentazione più facile e produttivo. Per questo la nostre sede dispone di un’apposita sala corsi, con frequenti momenti di formazione per clienti e forze interne. MW9008-ITA sede 7 Note LSI Lastem - Settala (MI) Italy LSI LASTEM S.r.L 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] |8 Indice LSI LASTEM Indicatori e Unità Signals Conditioning Catalogo generale Order numb. Pag. Parametro Order numb. Pag. Indicatori digitali CAO622 10 Indicatore Polare DGA311 12 CAO623 10 13 CAO633 10 Indicatore Interventore DGP020 di Prima Pioggia CAO632 10 Centraline allarme DGA400 eolico DGA420 11 11 Sensors conditioning DEA485 Uscite RS485 Modbus RTU DEA420.1 4÷20 mA DEA420.2 14 16 16 DEA852 18 DEA854 18 LSI LASTEM Indicatori e Unità Signals Conditioning MW9008-ITA LSI LASTEM produce una serie di apparati per la visualizzazione delle grandezze misurate e convertire i segnali elettrici provenienti dai sensori proposti. Indice Parametro Pag. | 9 Indicatori digitali Caratteristiche tecniche - MODELLI www.lsi-lastem.com Indicatori digitali linea CAO Gli indicatori della linea CAO sono piccoli indicatori digitali (formato 96x48 mm) che a seconda dei modelli ricevono segnali di diverso tipo (tachimetro, mV, Vcc, mA, termocoppie e termoresistenze). Alcuni modelli sono equipaggiati con uscita Relay con due soglie programmabili per attivare dispositivi esterni al loro superamento. Su tutti i modelli, in abbinato al superamento della soglia, vi è anche un’indicazione su led posto sul frontale dell’apparato. Order numb. Ingresso Ingresso analogico (Tensione) Ingresso analogico (Corrente) CAO622 CAO623 CAO633 mA, V, Ohm, Termocoppie, Termoresistenze Tensione: ± 10Vdc Risoluzione: 1 mV Impedenza: 1 M Ohm Eccitazione: 24 Vdc /30 mA Accuratezza: 0,1% Reading ± 1 digit Corrente: ± 20 mA dc Risoluzione: 2 μA Impedenza: 20 Ohm Eccitazione: 24 Vdc /30 mA Accuratezza: 0,1% Reading ± 1 digit CAO632 Inpuls, TTL Reed relay: PNP, NPN, NAMUR Eccitazione: 8 V and 22 V 22 mA Frequenza min.: 0,01 Hz Frequenza max: 7,5 Hz (count) 25KHz (Tac) N.2 Ingresso Frequenza N° uscite relay N.2 soglie attuazione Ritardo: 0÷99 s Isteresi: 0÷10 ms-1 Uscite relay Caratteristiche comuni LSI LASTEM S.r.L Alimentazione 11÷265 Vca/cc Formato 1/8 DIN (96x48x60 mm) N° digit N.4 cifre rosse H 14 mm Dimensioni orificio pannello 92x45 mm Profondità 72 mm Consumo 3W Frequenza lettura 0,1 s Indicazione allarmi N.2 led sul pannello frontale 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 10 Centralina allarme eolico Caratteristiche tecniche - MODELLI www.lsi-lastem.com Centralina d’allarme eolico É usata dove il superamento di una certa velocità del vento può pregiudicare l’operatività di sistemi quali gru edili e portuali, cantieri, viabilità, funivie ed impianti di risalita, coperture a pallone, etc. Indica velocità e direzione del vento e dispone di due soglie programmabili per l’attivazione di sistemi di allerta ed allarme; questi sono costituiti da un indicatore ottico e un cicalino acustico locali oltreché da relé per l’attivazione di sistemi remoti. Order numb. DGA400 DGA420 Indicazione Velocità Vento Velocità e Direzione vento DNA801, DNA802 DNA821 Ingresso da sensori 0÷359° Campo di misura Velocità Come uscita del sensore Risoluzione Velocità: 0,1 m/s, Direzione: 1° Rata acquisizione 0,5 s Alimentazione 24 Vca Ingresso sensori 4÷20 mA Buzzer acustico Si Spie luminose d’allarme N.2: allarme e allerta Uscite Totale N.3 relay N.1 in parallelo alla segnalazione ottica di allerta N.1 in parallelo alla segnalazione ottica di allarme N.1 in parallelo alla segnalazione acustica di allarme Relay 1 A, 250 Vca Dimensioni 200x200x170 mm Protezione IP65 Peso 2 Kg MW9008-ITA Campo di misura Direzione Indicatori digitali | Centralina allarme eolico Caratteristiche comuni LSI LASTEM S.r.L 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 11 Indicatore Polare Caratteristiche tecniche - MODELLI www.lsi-lastem.com Indicatore Eolico Polare Indica la velocità istantanea e massima, in nodi, miglia/h, kilometri/h e m/s. Indica la direzione istantanea (in alternativa alla velocità massima) e, su un quadrante a 36 led, la direzione istantanea e la dispersione delle ultime 10 acquisizioni. Le indicazioni relative alla velocità e direzione istantanea possono essere sostituite dall’indicazione dei valori medi su periodo programmabile. L’apparecchio può essere programmato per fornire allarmi per mezzo di indicazione sul display e di uscita relay. L’apparato può essere programmato per ricavare uscita 0-5 Vcc (e RS485, su file ASCII) relativa ai valori di velocità e direzione del vento. Più indicatori possono essere messi in serie (sino a 16 unità) sulla linea RS485. Order numb. DGA311 Alimentazione 4-20 mA (velocità: 0-50 m/s o 0-100 m/s; direzione: 0-360° o 0-540°) 12-30 Vcc Consumo 3,5 W Dimensioni 144x144x36 mm Dimensioni orificio pannello 138x138 mm Incertezza ±0,6% fondo scala Uscita seriale RS485 half duplex, 9600 baud per connessione in serie o uscita ASCII 0÷5 Vcc (0÷100 m/s; 0÷360/540°) Ingresso sensori Uscita analogica Allarme Peso LSI LASTEM S.r.L Contatto normalmente aperto per Velocità e Direzione, 24 Vca o 30 Vcc resistenza massima 5A, induttanza massima 2A 0,45 Kg 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 12 Indicatore Interventore di Prima Pioggia Caratteristiche tecniche - MODELLI www.lsi-lastem.com Order numb. DGP020 Ingresso Ingresso Da pluviometri impulsivi LSI-Lastem (1 imp = 0,2 mm) Uscita Relè presenza prima pioggia Diseccitato solo durante il periodo di pioggia Contatto di scambio 1 Amp 250 Vca Interruttore Acceso / Spento Segnali luminosi Indicatore LED di stato (in concomitanza dell’eccitazione del relè attuatore) 4 pulsanti per programmazione parametri T1, T2, Qp, Lingua Comandi Pulsanti Alimentazione Informazioni generali Alimentazione 24Vca±10% (opz. 220 Vca) Consumo 2VA Batteria Ni-Mh ricaricabile 9Vcc 150mAH Durata batterie 48h se relè diseccitato, 30h se relè eccitato Compatibilità Elettromagnetica CE Per ambienti industriali Limiti ambientali 0+50°C; UR 0-90%. Lingua Italiano, inglese, francese e tedesco Visore LCD 20 caratteri per 4 righe Dimensioni 144x72 mm Scatola DIN da quadro Indicatore Polare | Indicatore Interventore di Prima Pioggia Indicatore / Interventore Prima Pioggia Per acque di prima pioggia si considera noi primi 5 mm. di acqua uniformemente distribuiti su tutta la superficie scolante piovuta in un determinato periodo di tempo. Al raggiungimento dei 5 mm di pioggia si passa alla fase di “pioggia ulteriore”. L’indicatore DGP020, collegato ad un pluviometro, segnala attraverso il relay lo stato di pioggia ed indica sul display la quantità totale di pioggia e la durata dell’evento piovoso, oltre all’intensità di pioggia istantanea. • Periodo di assenza pioggia: è qualsiasi periodo che comprenda almeno T1 minuti consecutivi di assenza di precipitazione. L’inizio di precipitazione durante l’assenza pioggia determina il passaggio alla condizione di “prima pioggia”. • Periodo di prima pioggia: periodo piovoso, successivo ad un periodo di assenza pioggia, continuo o con pause di durata unitaria inferiore a T2 minuti, durante il quale siano occorsi Qp mm di precipitazione. Allorché vengono totalizzati Qp mm di precipitazione il periodo di prima pioggia termina col passaggio alla condizione di “pioggia ulteriore”. L’eventuale occorrenza, durante la prima pioggia, di una pausa superiore a T2 minuti riconduce alla condizione di “assenza pioggia”. • Periodo di pioggia ulteriore: è quel periodo, successivo a quello di prima pioggia, durante il quale non si abbiano mai pause di precipitazione superiori a T1 minuti. Il riscontro di una pausa superiore a T1 minuti determina il passaggio alla condizione di “assenza pioggia”. • I parametri T1, T2 e QP sono programmabili. Accessori LSI LASTEM S.r.L Scatola di contenimento Per il contenimento e protezione IP65 del regolatore/interventore. Inoltre la scatola include il sistema di alimentazione (220 -> 24 Vca) con interruttore per alimentare il regolatore/interventore Dimensioni 300x400x200 mm Materiale Poliestere rinforzato Alimentazione 220 Vca Fissaggio Palo o muro 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] MW9008-ITA ELF020 | 13 Sensors conditioning. Uscite RS485 Modbus RTU, 4÷20 mA | Caratteristiche tecniche - MODELLI www.lsi-lastem.com MSB - Modbus sensor box Convertitore di segnali (Volt, Pt100 e Hz) in RS485 con protocollo Modbus RTU. Sono utilizzabili diversi tipi di sensore presenti sul mercato:sensori di irraggiamento, anche piranometri (con fattore di calibrazione programmabile), sensori di temperatura (Pt100) e anemometri (Hz). • N.1 ingresso (18 bit) da piranometri con fattore di calibrazione programmabile o celle di riferimento • N.2 ingressi da sensori di temperatura Pt100 3 fili (accuratezza 0,5°C) • N.1 Sensore di temperatura Pt100 su ingresso Pt100, come alternativa ad un sensore esterno • N.1 ingresso per tachimetro (sensore velocità vento) • Morsettiera per segnali d’ingresso • Valori statistici striscianti (min/avg/max, stdev) per ogni ingresso con base di elaborazione programmabile • Alimentazione 9-30 Vcc • Protezione IP65 • N.1 porta RS232: per setup per mezzo di terminale (HyperTerminal, Miniterrm) • Protezione IP65 • N.1 porta RS485: protocollo Modbus RTU® con protezione galvanica • Protocolli alternativi configurabili su porta RS232: TTY o CISS (protocollo proprietario LSI LASTEM) • Configurazione con programma Terminal Emulation (HyperTerminal, Miniterm,…) Order numb. DEA485 Ingresso 1 Tipo Volt Campi 0÷30 mV; 0÷1000 mV Risoluzione < 0,5μV (campo 0÷30 mV) < 20μV (campo 0÷1000 mV) < ± 5μV (campo 0÷30 mV) < 130μV (campo 0÷1000 mV) Incertezza Ingressi 2 & 3 Ingresso 4 Tipo Pt100 Campo -20÷100°C Resoluzione ≈ 0,04°C Incertezza 0.1°C Deriva termica 0,1°C/10°C Errore di resistenza di linea 0,06°C/Ω Tipo Frequenza Campo 0÷10 kHz Ingresso segnale 0÷3 V (supporta 0÷5 V) Alimentaz.fotodiodo 3,3 V (6 mA) Alimentaz.fototransistor 3,3 V (0,7 mA) Resoluzione 1 Hz Incertezza ± 0,5% della lettura Linearizzazione utente Con funzione polinomiale (3th°) continua LSI LASTEM S.r.L 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 14 continua | Sensors conditioning. Uscite RS485 Modbus RTU, 4÷20 mA www.lsi-lastem.com Tipo 2-fili RS485 Protocolli Modbus RTU®, TTY Uscita dati programmabile Instant, max., min., ave. (1÷3600 sec) Protezione Separazione galvanica (3 kV, UL1577) Connessione Morsettiera Programma Utilizzando programma Hyper Terminal Ingresso Porta RS232 9-pin (cavo DTE/DCE) Alimentazione 9÷30 Vcc Consumo 250 mW Protezioni EMC Tipo Tranzorb, EMI filters Acquisizione Rata acquisizione 1s Limiti ambientali Temperatura operativa - 30÷70°C Protezione IP65 Uscita Configurazione MW9008-ITA Sensors conditioning Alimentazione LSI LASTEM S.r.L 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 15 continua | Sensors conditioning. Uscite RS485 Modbus RTU, 4÷20 mA www.lsi-lastem.com STB–Sensor Transducer Box Convertitore di segnali (Volt, Pt100 e Hz) in 4÷20 mA. Diversi tipi di sensore presenti sul mercato sono utilizzabili: sensori di irraggiamento (con fattore di calibrazione programmabile), sensori di temperatura (Pt100) e anemometri (Hz). • N.1 ingresso (18 bit) da piranometri con fattore di calibrazione programmabile (μV, mV) o 4÷20mA • DEA420.1: n.2 ingressi Pt100 (3-fili) DEA402.2: n.1 ingresso Pt100 (3-fili), n.1 ingresso Termocoppia T • N.1 ingresso inpulsivo/frequenza • N.1 Sensore di temperatura Pt100 su ingresso Pt100, come alternativa ad un sensore esterno • Morsettiera per segnali d’ingresso • Valori statistici striscianti (min/avg/max, stdev) per ogni ingresso con base di elaborazione programmabile • Alimentazione 9÷30 Vcc • Protezione IP65 • N.4 uscite 4÷20mA • N.1 porta RS232: per setup • Protocolli alternativi configurabili su porta RS232: TTY o CISS (protocollo proprietario LSI LASTEM) • Configurazione con programma Terminal Emulation (HyperTerminal, Miniterm,…) DEA420.1 Order numb. Ingresso 1 DEA420.2 Volt Tipo 0÷30 mV Campo 8 μV Risoluzione < ±20 μV Incertezza Deriva termica Ingresso 2 1 W/m (radiazione) / 10°C 2 Campo Pt100 Risoluzione 12 bit Incertezza 0.3°C 0,05°C/10°C Deriva termica Errore di resistenza di linea Ingresso 3 0,06°C/Ω Pt100 Tipo Termocoppia T -20÷100°C Campo ≈ 0,04°C Risoluzione Incertezza Deriva termica Errore di resistenza di linea <±0,2°C <±0,3°C (+ giunto freddo: ±0,3°C) 0,05°C/10°C 0,1°C/10°C 0,06°C/Ω - continua LSI LASTEM S.r.L 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 16 continua | Sensors conditioning. Uscite RS485 Modbus RTU, 4÷20 mA www.lsi-lastem.com Ingresso 4 Tipo Frequenza Campo 0÷10 kHz Ingresso segnale Alimentaz. fotodiodo Alimentaz.fototransistor Resoluzione Linearizzazione utente 1 Hz Con funzione polinomiale (3th°) Risoluzione < 6 μV Incertezza ±15 μA Instant, max., min., ave. (1÷3600 sec) Connessione Morsetti Programma Utilizzando programma Hyper Terminal Porta RS232 9-pin (cavo DTE/DCE) Ingresso Alimentazione 3,3 V (0,7 mA) N.4 x 0/4÷20 mA (Max load 500 Ω 24 V; 300 Ω 12 V) Tipo Uscita dati programmabile Configurazione 3,3 V (6 mA) ± 0,5% lettura Incertezza Uscita 0÷3 V (supporta 0÷5 V) Alimentazione < 0,4 W Consumo Protezioni EMC Tipo Acquisizione Rata acquisizione Limiti ambientali Temp.operativa Tranzorb, EMI filters 1s -30÷70°C IP65 MW9008-ITA Sensors conditioning Protezione 9÷30 Vcc LSI LASTEM S.r.L 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 17 continua | Sensors conditioning. Uscite RS485 Modbus RTU, 4÷20 mA www.lsi-lastem.com Convertitore per piranometri Convertitore di segnali μV in 4÷20 mA. Utile soprattutto per ottenere uscita 4÷20 mA da sensori di irraggiamento (piranometri). Sono disponibili due modelli: con connettore (DEA852) per utilizzare cavi della serie DWAxxx per connettere l’apparato alla sua utenza e con terminali liberi (DEA854). Questi apparati devono essere programmati dalla LSI LASTEM in funzione del valore dell’uscita in μV del piranometro. DEA852 DEA854 7 pin IP65 connettore stagno Compatibile con cavi DWAxxx Morsettiera Order numb. Connessione Caratteristiche comuni Uscita Alimentazione Informazioni generali Accessori LSI LASTEM S.r.L Tipo 0/4÷20 mA (Max load 500 Ω 24 V; 300 Ω 12 V) Risoluzione < 6 μV Incertezza ±15 μA Alimentazione 9÷30 Vcc Consumo < 0,4 W Ingresso V Temperatura operativa - 30÷70°C Protezione IP65 DImensioni 80x125x58 mm Order numb. DWA510 Cavo per DEA852 L = 10 m DWA525 Cavo per DEA852 L = 25 m DWA526 Cavo per DEA852 L = 50 m DWA527 Cavo per DEA852 L = 100 m MG2251 7 pin connettore libero maschio 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 18 Note LSI Lastem - Settala (MI) Italy MW9008-ITA Sensors conditioning www.lsi-lastem.com LSI LASTEM S.r.L 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 954141 fax: +39 02 95770594 e-mail: [email protected] | 19 4 8 3 4 3 5 6 7 >> INDICATORI e UNITÁ SIGNALS CONDITION ING via Ex SP. 161 Dosso, 9 20090 Settala (MI) Italy tel: +39 02 95 41 41 fax: +39 02 95 77 05 94 e-mail: [email protected] web site: www.lsi-lastem.com 1 2 2 Milano ITALY indirizzo e contatti
Documenti analoghi
Company profile
per la misura dei principali parametri
meteorologici:
vento,
temperatura,
umidità relativa, radiazione solare, pioggia,
pressione atmosferica, evaporazione,
visibilità e molti altri.
SENSORI INDOOR...
Microclima per ambienti severi caldi (PHS)
Costante psicrometrica: viene utilizzata per il calcolo delle grandezze psicrometriche. Il
valore di questa costante dipende dalle caratteristiche fisiche del sensore psicrometrico. I
valori di rif...
Sensori Misure Indoor
per la misura dei principali parametri
meteorologici:
vento,
temperatura,
umidità relativa, radiazione solare, pioggia,
pressione atmosferica, evaporazione,
visibilità e molti altri.
SENSORI INDOOR...
Sensori - LSI Lastem
per la misura dei principali parametri
meteorologici:
vento,
temperatura,
umidità relativa, radiazione solare, pioggia,
pressione atmosferica, evaporazione,
visibilità e molti altri.
SENSORI INDOOR...