Referendum - Partito Comunista Ticinese

Transcript

Referendum - Partito Comunista Ticinese
R e fe r e n d u m
N o all' i n as pr i m e n to d e l
c o n c o r d ato i n te r c an to n ale
I cittadini e le cittadine ticinesi sottoscritti aventi diritto di voto in materia cantonale, fondandosi sull'art.
42 della Costituzione cantonale e conformemente all'art. 141 e segg. della Legge sull'esercizio dei diritti
politici (LEDP) del 7 ottobre 1998, chiedono che la ratifica della modifica del 2 febbraio 2012 del
concordato del 15 novembre 2007 sulle misure contro la violenza in occasione di manifestazioni sportive
sia sottoposta al voto popolare.
Solo le elettrici e gli elettori aventi diritto di voto in materia cantonale nel comune indicato in cima alla
lista possono apporvi la loro firma. Le cittadine e i cittadini che appoggiano l'iniziativa devono firmarla
di proprio pugno.
Chiunque nell'ambito di una raccolta delle firme si rende colpevole di corruzione attiva o passiva oppure
altera il risultato della raccolta delle firme è punibile secondo l'art. 281 e rispettivamente 282 del Codice
penale.
COMUNE
COGNOME E NOME
1
CODICE POSTALE
DATA DI NASCITA INDIRIZZO ESATTO
(GIORNO / MESE / ANNO) (VIA E NUMERO)
FIRMA
AUTOGRAFA
CONTROLLO
(LASCIARE VUOTO)
2
3
4
5
6
7
8
9
10
PUBBLICAZIONE SUL FOGLIO UFFICIALE: 23 APRILE 2013. SCADENZA DEL TERMINE REFERENDARIO: 7 GIUGNO 2013
Il responsabile sottoscrittto attesta che i .......... firmatari del
referendum di cui sopra hanno diritto di voto in materia cantonale ed
esercitano i diritti politici nel Comune summenzionato.
Luogo:
Firma autografa:
Data:
BOLLO UFFICIALE:
R e fe r e n d u m
N o all' i n as pr i m e n to d e l
c o n c o r d ato i n te r c an to n ale
R e pr e s s i o n e to tale
Solo in Ticino, grazie alla modifica dell'art. 10b LPol si prevede la possibilità di estendere le leggi
previste dal Concordato anche ad eventi non legati allo sport: mercati, sagre del vino, carnevali, feste
popolari, manifestazioni sindacali. In questo modo si annullano i diritti previsti dalla Costituzione
svizzera, quali ad esempio il diritto allo sciopero e alle manifestazioni.
Vi o laz i o n e d e i d i r i tti fo n d am e n tali
Le nuove norme danno il potere ad agenti di sicurezza privata di effettuare controlli su tutto il corpo
(parti intime comprese) e su qualsiasi persona, indipendentemente da un reale sospetto. In questo modo
si delega a privati il potere coercitivo che, in uno Stato di Diritto come la Svizzera, dovrebbe essere
esercitato unicamente dallo Stato stesso (in questo caso dalla Polizia).
Po c a c h i ar e z z a
Il Concordato e il suo inasprimento sono stati formulati dalla Conferenza delle Direttrici e dei Direttori
dei Dipartimenti di Giustizia e Polizia (CDDGP) in modo poco chiaro. Il testo lascia alle forze di
sicurezza, pubbliche e private, un'immensa libertà decisionale, che talvolta sovrasta quella delle autorità
competenti come i giudici. Basta infatti la testimonianza di un solo agente di sicurezza (anche
privata) per l'incriminazione di un cittadino.
Li b e r tà d i m o vi m e n to
Autorizzare le partite solo a condizione che i tifosi ospiti arrivino tramite un trasporto organizzato e
muniti di biglietto combinato (viaggio + entrata stadio) è assolutamente assurdo. Ad esempio una
persona residente a Bellinzona e tifoso dell'HC Ambrì Piotta, per assistere al derby a Lugano, dovrebbe
prima recarsi ad Ambrì per poi dirigersi a Lugano tramite il trasporto autorizzato. Il viaggio di ritorno si
svolgerebbe nella stessa situazione. È assolutamente inammissibile che lo Stato imponga ai propri
cittadini delle regole su come debbano muoversi per assistere ad un evento pubblico.
B u r o c r az i a
L'inasprimento del Concordato obbligherà ogni società di calcio ed hockey a chiedere l'autorizzazione
per lo svolgimento di ogni singola partita di campionato. Questo causerà, per le società sportive e per le
autorità, un aumento a livello burocratico e dei costi associati. In un momento dove sia lo Stato che le
società sportive sono in una situazione di difficoltà finanziaria, questo inasprimento risulta essere
estremamente insensato.
G e n e r ali z z az i o n e fu o r vi an te
Ogni persona che acquista un biglietto per una partita ed entra in uno stadio od in una pista è vista
come un sospetto teppista. Questa misura colpisce marcatamente coloro i quali si recano ad assistere ad
un evento sportivo per seguire tranquillamente l'incontro in compagnia di amici e famiglia.
I pe r c o n tr o llo
In occasione degli incontri di campionato le autorità possono richiedere il divieto di vendita di alcolici
all'interno dell'impianto sportivo come requisito per l'ottenimento dell'autorizzazione per il corretto
svolgimento dell'incontro. In questo modo non si punisce il singolo, ma si colpisce bensì un'insieme di
persone che vogliono godersi lo spettacolo. Questo aspetto è dunque una chiara violazione della libertà
personale.