Stefania Mirante - USI

Transcript

Stefania Mirante - USI
Marzo, 2014
Stefania Mirante
Master in Economics and International Policies, 2008
Controllora di gestione, Amministrazione cantonale, Bellinzona
Come hai iniziato la tua carriera?
Perché hai scelto di lavorare presso
l’Amministrazione cantonale?
In cosa consiste il tuo ruolo?
La mia carriera è iniziata con uno stage in qualità di assistente da aprile
ad agosto 2008 nel settore Wealth Management and Business Bank
presso UBS SA Lugano. In seguito, da novembre 2008 a febbraio 2009
ho lavorato in qualità di assistente nel settore Wealth Management
and Business Bank presso UBS SA Lugano per poi iniziare a marzo 2008,
sino a ottobre 2008 una formazione nel settore Wealth Management
and Business Bank sempre presso UBS SA Lugano. Ho rassegnato le
dimissioni poiché avevo compreso che purtroppo quel lavoro non era
il lavoro che volevo fare per tutta la vita; a dicembre 2009 ho iniziato
a lavorare presso l’Amministrazione cantonale per l’Ufficio famiglie e
giovani (Dipartimento sanità e socialità) in qualità di controllora di
gestione (revisora dei conti, contabile) che si occupa della legge per le
famiglie (parte nidi dell’infanzia), legge giovani e legge colonie
residenziali di vacanza.
Ho deciso di lavorare in questo settore in quanto rispetto al settore
bancario necessitavo di svolgere qualcosa di più sociale e concreto; in
banca mi occupavo di gestione patrimoniale e ciò che facevo
consisteva nell’investire in borsa correttamente i soldi dei clienti e
quindi era tutto molto astratto (dovevo cercare di comprare ad un
prezzo basso e di rivendere ad un prezzo maggiore).
Il mio ruolo consiste nell’erogare i contributi cantonali ai nidi
dell’infanzia nel Cantone Ticino, ai centri giovanili, ai ragazzi che
realizzano dei progetti musicali, teatrali, letterari, etc. e alle colonie di
vacanza. Inoltre mi occupo della gestione degli investimenti di questo
settore (investimenti nel quale vi è una partecipazione cantonale alla
spesa).
Nella tua opinione, quali sono le
qualità necessarie per fare carriera in
Amministrazione cantonale?
Quali sono secondo te le
caratteristiche/gli aspetti positivi
dell’USI?
Quali competenze e/o capacità
acquisite durante il tuo percorso di
studi all’USI sono risultate utili nella
tua carriera professionale?
Cosa potresti suggerire ad un
neolaureato USI che deve entrare nel
mondo del lavoro?
Vuoi lavorare in Amministrazione
cantonale?
Sicuramente non devono mancare, come del resto in ogni professione,
la motivazione, la professionalità, la determinazione e la voglia di
imparare.
L’USI, sulla base dei miei ricordi, essendo piccolina e recente, può
disporre di una burocrazia limitata e la qualità dell’insegnamento gode
di queste peculiarità dovuta alle dimensioni ridotte, infatti essendo le
classi ancora relativamente poco numerose per rapporto ad altre
università, gli studenti hanno un contatto quasi diretto con i professori
e gli assistenti e se in classe qualche argomento non è chiaro, si riesce
a fare una domanda ed a ottenere una risposta in quanto il professore
o l’assistente che sta insegnando vede che una persona ha la mano
alzata e ha una domanda da porre e quindi cede la parola.
Sicuramente l’USI mi ha donato tanto dal profilo accademico ma anche
personale e umano, alcuni professori sono stati da esempio per me e
da modello da seguire. Inoltre facendo corsi che ogni tanto erano in
contrasto tra di loro (ossia un corso sosteneva una teoria e un altro ne
sosteneva una diametralmente opposta), sono riuscita a sviluppare a
elaborare i concetti di una teoria e quelli dell’altra e a farmi una mia
opinione personale.
Potrei suggerire ad un neolaureato che deve entrare nel mondo del
lavoro di far tesoro degli insegnamenti ricevuti: è importante che
ognuno conservi la capacità di prendere le informazioni ricevute,
elaborarle e di farsi una propria opinione personale e un proprio
pensiero. Questo consente anche di affrontare i problemi in un certo
modo e di trovare successivamente la soluzione più adatta.
http://www4.ti.ch/dss/dasf/ufag/ufficio/
Leggi le altre Career Success Stories