Comunicato stampa
Transcript
Comunicato stampa
Comunicato stampa Lucerna, 4 novembre 2015 Eccezionale esperienza con James Bond Con una parata di Aston Martin il Museo dei Trasporti celebra il nuovo film di James Bond «Spectre». Dell'esposizione fa parte anche la leggendaria DB5 (v. foto). Per gli appassionati di James Bond il Ristorante Piccard serve un menù creato appositamente per il film, mentre nel Cineteatro del Museo dei Trasporti il film viene proiettato sullo schermo più grande della Svizzera. Sono garantiti momenti pieni di emozioni e sorprese. L'Aston Martin DB5 è senz'altro la vettura di servizio più famosa di James Bond. Ha fatto la sua prima apparizione nel 1964, nel film «Goldfinger» con Sean Connery nel ruolo di James Bond. L'inseguimento a folle velocità sul passo della Furka con successiva sosta a una stazione di servizio è famoso in tutto il mondo. L'auto è dotata di tutta una serie di "optional". Fra questi, una mitragliatrice dietro ai lampeggiatori anteriori, un sedile eiettabile, una targa intercambiabile e uno scudo posteriore antiproiettile rientrante. La DB5 fa parte della parata Aston Martin che conta sette auto, che il Museo dei Trasporti espone nell'atrio di ingresso (v. tabella), e appare anche nel nuovo film di James Bond «Spectre». La DB5 esposta è stata utilizzata come veicolo pubblicitario per il lancio di «Goldfinger». Gli altri modelli Aston Martin esposti, provenienti dalla casa britannica dell'imprenditore David Brown (DB), rappresentano la famosa marca guidata da James Bond. Modelli Aston Martin DB2/4 DB5 DB10 DBS DBS V12 V8 Vantage Volante V12 Vanquish Film Appare solo nei libri di Ian Fleming, creatore di James Bond Goldfinger, Thunderball, Golden Eye, Tomorrow Never Dies, Casino Royale, Skyfall, Spectre Spectre (da metà novembre) On Her Majesty’s Secret Service Casino Royale, Quantum of Solace The Living Daylights Die Another Day Il menù di 3 portate di James Bond Nel Ristorante Piccard del Museo dei Trasporti viene servito sul set cinematografico un menù di 3 portate ispirato a James Bond. Ideale per prepararsi alla proiezione del film nel Cineteatro. Per antipasto c'è un «Quantum di conforto dalla Russia con amore». Il piatto forte «Al servizio di sua Maestà» è seguito da un dessert «Golden Eye». Né bisogna dimenticare il drink di benvenuto nello stile di James Bond. «Spectre» – la nuova avventura di James Bond Un misterioso messaggio dal passato manda Bond senza autorizzazione in missione a Mexico City e da lì a Roma. James Bond si infiltra in un incontro segreto e scopre l'esistenza della temibile organizzazione terroristica che agisce con il nome di Spectre. Il nome è una sigla che sta per Special Executive for Counterintelligence, Terrorism, Revenge and Extortion; in italiano più o meno Organizzazione segreta per terrorismo, vendetta ed estorsione. Mentre Bond penetra sempre più a fondo nel cuore della Spectre, scopre l'esistenza di un sorprendente collegamento fra la sua persona e il "cattivo" che sta cercando. Lo spazzaneve di James Bond All'entrata del Museo dei Trasporti si può ammirare uno spazzaneve a turbina della ditta Konrad Peter & Co, risalente al 1963. Per molti anni è stato al servizio della Direzione delle opere pubbliche del Canton Uri, sgombrando la neve dai passi urani. Ora fa parte della collezione del Museo dei Trasporti. Nel film di James Bond «Al servizio di sua Maestà» lo si può vedere durante una rocambolesca discesa con gli sci, grazie alla quale James Bond sfugge ai suoi inseguitori. Link: https://www.verkehrshaus.ch/de/filmtheater/abendprogramm/Spectre-007 Biglietti e prenotazioni Dinner: [email protected], 041 375 74 55 Film: www.verkehrshaus.ch, 0900 333 456 Contatto Museo Svizzero dei Trasporti Olivier Burger, responsabile Comunicazione Tel. 041 375 74 72, [email protected] 2
Documenti analoghi
Il mio nome e Bond, JAMES BOND.
"Goldfinger", del 1964, che segnò un deciso salto di qualità con la comparsa della Aston
Martin DB5
; l’auto fece comunque sensazione, in particolare per i numerosi “accessori” fra i quali i
gallet...