n°73 - 2005

Transcript

n°73 - 2005
Rivista dell'Associazione Campeggiatori ltineranti ~~~~rPt~
Editoriale
Tendenze••• recenti
are che sia tramontata l'era, in cui gruppi di Amici, dopo aver sperimentato nei Club iI
lore feeling durante Ie varie attivita sociali,trovano iI piacere di programmare mete , studiare percorsi, curiosare tra Ie opportunita lunge iI t ragitto ed infine godersi la meta
prefigurata. Oggi tutti organizzano viaggi a favore dei camperisti : Agenzie pill 0 meno dedicate,
Tour ing Club, r iviste del settore, cral aziendali, club ed anche singole persone, che si propongono come accompagnatori di gruppi , perseguendo un filone , evidentemente vantaggioso.
Forse si e perduta la capacita pill tipica ed esaltant e per un camperista di costruirsi un viaggio
adatto alia propria individualici ? Credo proprio di no, altrimenti dovremmo scegliere iI turlsmo tra dizionale, che oltretutto meno costoso!
Quante volte si detto che i Cl ub non sono, ne vogliono e possono essere agenzie di viaggio?
Evident emente perche preme di pill iI soddisfacimento dei propri bisogni culturali, piuttosto
che farsi condizionare dall'orologio e da contratti... salat i!
II camperista DOC sa parlare con se stesso, sa capire cio che vuole e, po i, sa rappo rtar si con
gli amici pill fidati per condivid erne con entusiasmo Ie esper ienze. Non credo che ami allinearsi
sulle stra de, intasando, rallentando, infast idendo, visitando iI t r ito e ritrito che si propina al solito "turista",
Visto che par liamo di tendenze, devo registrare che anche i Club stanno consolid ando attivita
pill delineate. Alc uni di questi, come A ssocampi, perseguono una maggiore coesione tra la dirigenza ed i Soci, favorendo la formazione di gruppi capaci di muoversi da soli.
N el contempo stimolano la Pubblica A mministrazione alia soluzione di pro blemi settoriali e si
rappor tano con organismi analoghi nazionali ed internazionali.
l:effetto pratico del lavoro costante che si svolge che Ie Amministrazioni realizzano sempre
pill attrezzature dedicate alia nostra accoglienza e, conseguentemente, o rganizzano eventi di
r ichiamo, la cui gestione viene girata aile stesse Associazioni, che caparbiamente Ie hanno promosse. Ecco perche Assocampi, C.C.ltalia di Bologna,
Pesaro,
Toscana,
Palladio
di Vicenza, ACT I di Terni,
il Cuore dell'Umbria, i Catanesi AC. di Sicilia, e chissa quanti
altri Cl ub tra scuro, e me ne scuso, sono coinvolti direttamente nel proprio territorio d'intervent o. II
Gor izia, invece, si specializzato in Veicoli Stori ci (R.I.'l.AR.S.) Registro Italiano
Veicoli A bitativi Ricreazionali Sto r ici. La Granda di Cuneo fa un lavoro splendido con Ie sue
sezioni, ri uscendo ad essere presente su pill realta territo r iali sotto una unica sigla.
I Club delle Rivist e di Settore, per il lo re gran numero di iscr itt i, riescono ad ottenere ottime
agevolazioni su assicurazioni, viaggi, ser vizi. Anche Ie case costruttrici e Ie Compagn ie di
Assicurazioni formano club " pro domo sua" .
Come si puo vedere I'universo delle associazioni molto var iegate e, purtroppo, contin ua ad
avere la cop er ta cor ta, perche ognuno se la ti ra addosso a seco nda della propria convenienza.
Adesso, a Carrara si messa in mo to una novita, che lascia ben sperare per il futuro. Le quattro organizzazioni nazionali pill rappresentative del settore: La Confederampeggio,l'ACTlltalia,
II Coordinamento Camperisti e I'UCA hanno sottoscritto un do cumento comune.
Hanno dichiarando di unificare Ie propr ie strategie su alcuni obiettivi: aree di sosta, iniziat ive
per la risco perta e rilancio dei centri minori italiani, sicurezza del campeggiatore, iniziative utili
al consolidamento e ril ancio del settore. L'evento state definito dagli stessi"epocale", e francament e, iI t emine mi sembra impegnativo, perche lascia percepire la condizione in cui si t rovavano prima.
A d ogni modo, il segno chiaro! La litigiosita tende a scemare e la ragionevo lezza rirnettera
Ie cose a po sto .
e
e
e
c.c.
c.c.
c.c.
c.c.
c.c.
e
e
e
e
e
Pasquale Zaffina
Presidents dell'ASSOCAMPI
[email protected]
F
Fa ll
J -' AU......',,/,I
3
La Farlalla dell'Assocampi
e un periodico bimestra le
dell'Associazione Campeggiatori
~
,
••o
• • • • Jo~~a
ltinera nti, regist ra to 31 Tribu nale
Civile di Roma al n, 455 del 23/711 992,
Anno XIV, n. 7 3
Gennaio-febbraio 2005
Finito di stampare
Edito r iale
3
Agenda del ca mperia mo insie me
6
Vita asso ciativa
9
nel mese di fe bbra io 2005
Direttore Editorlal e
Pasquale Zaffin a
Direttore Responsabil e
Alessandro Bongarzone
San Silvest ro 2004
10
N ulla d ies sine linea
12
Dodi ce simo Incontro Nazio nale de ll'U.C. A
14
L'Assocampi al C a rra ra To ur
15
La fotografia digita le
18
Due passi sotto i po nti d i Ro ma .
20
Alia sc o pe rta de i t es ori po ntini
22
Bolivia terza part e
26
Visit a del parco pubb lico di Villa pa m phili
29
Le espe r ienze su i campo
31
A r e a Ed it o r la le
Gian carlo Gem ignani. Benito Riston,
Gaetan o Rossi. Fr anco Salussol ia
A r e a Inf o rmatica
Achille Bertolazzi, Alfredo Piacenti
Red az io ne
ViaIe G, Massaia, 39 - 00 154 Roma
tel. 06 5140979 - fax 06 97255047
E Mail:a rch u H in
in . lt
Internet: www.assocampl.lt
Proge tto graf lc o e Im p a g in a z io n e
Sandra Verzilli tel e fax 06,9578226
cell.328.8996764 per ca nto della Ma.D.Ma n.
St a m p a Tipografia GRAF 3
Pomezia (Rm) per ca nto
della MaD .Man Editing & Printing
Diffu sio n e
Gratuuamenee a! Sod
e
Campagna soci
La pUbblicit il g e st it a
da Ma .D. Man.
per viaggiare in liberta
Per Ie inserzioni nvclgersi al Responsabile
Sig. Maurizio Oell'Uomo cell.339.3394692
H a n n o collaborato
a quest a numero:
Bond M. Stella,Massimo Chiusarcll.Riccardo
Galanti. Giancarlo Gemignani,Mario Palombi,
Luisa Petri. Benito Ristori, Franco Salussolia,
Giuseppe Truini,Aurelio Valentini,Pasquale Zaffina.
VIAGGIARE IN LlBERTA••• E VIVERE DI EMOZIONI
- - - -Oltre l'Europa.. gli altri sognano di andare dove noi andiamo
AS SOCAM P I stimola e favorisce la
collaborazfone 011 perlodico dei propri
Sod , Ogni contr ibute dovra contenersi
011di sotto delle 4000 batnne. dovra
essere cc rredatc di lrnmagini e didascahe e sara
pubblicatc e tra ttatc ad insindacabile giudizio degli
organi redazionali.
II materiale consegnato, anche se non pubbficato
non si re stit uisce.
h art koh flrmati esprimono l'opinione degli autori,
anche se diversa dalfa linea editcriale
della pubblicazione.
ASSOCAMPI
Ass o ci3zi o ~ e
Campeggia t or l It tne ra nt i
E un'Assooazione cuhurale.s enza fini
di lucro. la cui fondazione risale011 t 988.
Preside nt e: Pasquale Zaffina
Co nslglie r i:
Achille Bertolazzi. Massimo Chiusaroli.
Enrico Coccia.Mario Fo-nalolo,
Riccardo Galanti.GiancarloGemignani,
Alfredo Piacenti. Benito Ristori, GaetanoRossi.
Franco Salessota. Mauro Santececca.GiuseppeTruini.
Come iscriversi all'Assocampi
(quot a associ ativa p er un anno € 6 0 ,0 0)
1) A mezzo versamento su cc postale n.48127013 intestato a:
Asscx::iazione Campeggiatori Itineranti c/o Pasquale Zaffina Vie G. Massaia, 39 - 00154 Roma.
Causale: iscrizione Asscx::ampi;
2) Presso Giuseppe Truini (347.8959549) - Green Park Caravan, via Ardeatina, 802 - Roma
3) Partecipando ad un'uscitadell'associazione programmata su "la Farfalla dell'Assocampi",
si puo versare 13 quota direttamente all'organizzatore.
La tessera verra inviata al vostro domicilio
assieme alia Camping Card International
Nuova Riviera
Parking Tordivalle
OtticaRoberto
Barrasso divisione Iota
Sturmann
Ma.d.Man Editing&Printing
2
4
4
4
7
9
Zaccari Caravan
11
AMA
13
Ziliani & Aut. Laurentino 14
Caravan Market Italia 16/ 17
Distribuzione
18
Ardeatina Ricambi
foto d i cop ertina: di Franco Salussolia
Piergentili Tyre 2000
Dedalo Costruzioni
Civitacamper
Campidoglio Nauticamper
SGR
I Prolessionisti
© Copyright byAssocampi
19
21
23
24
30
32
5
5/19 FEBBRAIO
A SCIARE SULLE NEVI
DOLOMITICHE
del
Camneriamo insieme
a cura di Riccardo Galanti
PROGRAMMI DEI MESI
FEBBRAIO-MARZO-APRILE
Aggiornamenti e novlta
sui sito www.assocampLit
20 FEBBRAIO
ROMA
ARCHEOLOGICA
VEDI SITO
sibilita di escursioni; presenti stelle
alpine, caprioli, istrici. Visso , e adagiata in una conca selvosa dell 'alta
Valnerina.
Prenotazione entre il 18 febbraio
Per la prima settimana e prevista la
INTERNET
A cura di B. Ristori
sosta
presso
il
campeggio
a cura di Alfredo Piacenti
Miravalle di Campitello di Fassa
20 FEBBRAIO
(TN) . Si t rova nel cuore delle
24/25/26/27 FEBBRAIO
ROMA
Dolomiti, a 1400 rnt, vicino al
PARCO NAZ. MONTI
ARCHEOLOGICA
paese ed agli impiant i di risalita
SIBILLINI E VISSO
che conducono aile piste del "Se lla
Da definire
Ronda" .
Spartiacque fra l'Adriatico ed il
A cura di A. Piacenti
II campeggio e provvisto di bomT irreno con elevazione media di
bole a gas propane, ottirno per Ie
2200 m., itinerari alpinistici e pos5/6 MARZO
basse temperature.
ASSEMBLEA
Si prosegue con "giri it ineORDINARIA
ranti" in localita dolomiti- I programmi delle uscite settimanaJi sono aflidati alia disponibilita dei
che come: Arabba, Plan de
sod e possono, pertanto, subire variazioni e/o annullamenti per motivi
Assemblea ordinaria ancont ingenti .
Corones e Alleghe
nuale al te atro comunale
Per
informazioni
sull'uscita,
si
prega
prendere
contatti
direttamente
A cura di R. Galanti
di Ficulle (TR )
con I'organizzatore della stessa (v, elenco sotto indicato) 0 consultare
il sito Intern et :
Programma:
12 FEBBRAIO
Sabato 5 marzo, arrivo e
www.assocampl.tt rubrica " Camperiamo insieme"
ROMA
sistemazione dei mezzi ;
Per partecipare ad un'uscita di fine-settimana e necessaria, per ragioARCHEOLOGICA
ni organ izzat ive, prenotare entro if Martedi precedente; ad altre uscipranzo Iibero.
te, entro la data stabilita dal programma. Le richieste non effettuate
• aile ore: 15,00, - 16,00 Da definire
entro i termini previst i, potranno non essere accettate.
17,00 visita guidata del
A cura di A. Piacenti
Qualsiasi socio dell'ASSOCAMPI pull proporre un'uscita od un viaggio,
Paese (in tre gruppi)
comun icandoli direttamente al Consiglio Direttivo.
• aile 18,30 incontro con
11-12-11-14
Gli organizzatori dell'ASSOCAMPI sono esonerati da qualsiasi respon·
Ie autorita locali nel
FEBBRAIO
sabilita per eventuali danni, infortuni, furti e quant'altro possa accadeteatro comunale
re a mez zi, animali, cose 0 persone.
CARNEVALE DI
• la serata prosegue con
CENTO (FE)
Baldani Claudio
069031497- 3477647457 [email protected]
proiezione di filmati di
Bertolazzi Achille 067186468- 3358227990 achiber©tiscalinet.it
vita associaiva.
Assocampi pa rt ecipa al piu Chiusaroli Massimo 066554006 - 3396609563 [email protected]
Domenica 6 marzo
spettacolare
carnevale Coccia Enrico
[email protected]
3356673639
Aile ore 10,00 Convocad'ita lia con sfilata di ca rri
FornaioloMario
06/55281054 329/9866107 mar.forna©tiscaILit
zione dell'Assemblea.
allegorici, es ibizioni di sea• Aile 13,30 tutti insieme
Galanti Riccardo 066640373 - 3476916408 [email protected]
tenate ballerine brasiliane
in un'unica tavolata a
Gemignani Giancarlo 065295979- 3387792429 [email protected]
e tanto altro.
base di fagioli con
II programma prevede la Piacenti Alfredo 063385087- 3386821788 [email protected]
cotiche e salcicciata.
Ponzani
Dino
06661535193392038583
visita di Ce nto, Pieve di
Q uo ta di partecipazio ne:
0655269646 - 3381213462 [email protected]
Cento e Carpi. Prenota- Ristori Benito
6
Euro a persona
0678349359 - 333854771 4 [email protected]
zioni entro il 3 I gennaio, Rossi Gaetano
(so ggetta a var iazione in 0
massimo 10 campe r.
Salussolia Franco 065754514 - 3356308612 [email protected]
meno in base al num e ro
L'iniziativa e del Socio Santececca Mauro 0630880264- 3477961264 [email protected]
dei partecipanti).
Giovanni De Magistris, al Tancredi Antonio 068802849- 3473306370
Nel pomeriggio rientro
quale bisogn e ra telefona- Truini Giuseppe 065572089 - 3478959549 [email protected]
nelle rispettive sedi.
re oTel. 06/92 54322
[email protected]
Zaffina Pasquale 065140979 - 336739885
A cura del C.D.
6
I.. F..~,~!~
12/13 MARZO
CITTA DI CASTELLO E
VALTIBERINA
Visita guidata della nobile cltta tra i
colli tiberini: Palazzo dei Priori,
Torre Civica, Duomo. Valtiberina
prende nome dal Tevere che nasce
Museo di Napoli - Palazzo Reale Palazzo dell'Ovo.
Prenotazione entro il I marzo
Visita della citta, mercato e museo
ittico Prenotazione entro il 2S
marzo
A cura di M. Chiusaroli
A cura di F.Salussolia
19/20 MARZO
TORRITA DI SIENA (SI)
8/9/10 APRILE
GENOVA
Corteo storico accompagnato da
numerosi sbandieratori che si sfldano per Ie vie del centro storico.
Conclude la manifestazione la famosa "co rsa dei somari", una sorta
di palio di Siena per animali meno
nobili.
Visita della cltta, acquario, museo
A cura di R. Galanti
26/27/28
RADUNO DI PASQUA
dal vicino monte
Fumaiolo.
Pernotto al Castello di Sorci
(Anghiar i), possibilita di cena nella
locanda. Prenotazione entro il I
marzo.
Da definire
A cura del C.D.
della vela ed altro.
Prenotazione entro il 2 aprile
20 MARZO/3 APRILE
ALSAZIA E PARIGI
A cura di A. Piacenti
A cura di B. Ristori
11/12 MARZO
NAPOLI
Viaggio itinerante nelle regione
dell'Alsazia e dello Champagne che
ci porta ad incontrare la "capita le
europea" di Strasburgo e la magnifica citra di Reims. II giro term ina
nella scintillante Parigi.
Prenotazione entro iI I marzo
14/15/16/17 APRILE
PARCO NAZ. FORESTE
CASENTINE
Monte Falterona e Campiglia.
A cura di G. Gemignani
16/17 APRILE NAPOLI
A cura di R. Galanti
Visita guidata a: Capodimonte -
1/2/3/4 APRILE
ASCOLI PICENO E S.
BENEDETTO DEL TRONTO
Parco del Vesuvio: passeggiata no tturna nella Valle dell'lnferno. Prenotazione entro il 6 aprile
A cura di F. Salussolia
to Fa~alla
J MA.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
ac .. ...pi
Vita
Associativa
LA TRADIZIONALE FESTA DEL TESSERAMENTO
nche quest'anno, approssimandosi Ie festi-
prendeva la "Camping Card International", pic-
vita natalizie, come ormai consuetudine ,
coli omaggi offerti dall'Assicurazione Vittoria, e
l'Assocampi ha organizzato la tradizionale festa
del tesseramento. Esattamente sabato 11 dicem-
particolarmente apprezzato da tutti, il "Cam-
A
e
periamo 2005 " in formato tascabile. Merita pariI conferimento di "Socia ono-
bre, la festa, congiunta ad una cena sociale, si
tenuta presso il Ristorante "Amelindo" sui lungo -
ticolare menzione,
mare di Fiumicino che ha messo a disposizione
segnata anche una apposita largo ricordo, perche dopo tanti anni di "super volontariato" come
dei soci un intero piano con ampio spazio per
l'inco ntro e I'intrattenimento dei partecipanti ed
una do tata sala ristorante . La partecipazione
e
rorio " a Marcello Di Brig ida, a cui
segretario e organizzatore di infinite uscite,
vita .
che gli
La festa
dall'Associazione
e
costretto, per motivi fam iliari, a ritirarsi dall'atti-
stata numerosa , circa 200 persone a conferma
indirizzi perseguiti
e stata con-
e terminata
con gli auguri del Pre-
sono quelli giusti con una sensazione che si
sidente e del vice Presidente e quell i scambiati
iI
tra tutti i presenti convinti di aver trascorso una
debba procedere senza incertezze verso
miglioramento della quolito dei servizi offerti ,
compreso
10
sforzo di rendere sempre pill facile
e amichevole il rapporto tra tutti i soci, vecchi e
bellissima serata tra gli amici sempre pill uniti
dalla comune passione per
iI turismo all'aria
aperta .
nuovi. Anche quest'anna la quota socia Ie com-
Valentina Zaffino ha Folta diventare
nonni iI nostro Presidente e 10 sua
Tania. Do Parte d i ASSOCAMPI l'ougurio di tanto Felicite alia belli ssima
piccola , a i genitor i Francesco e Carlo,
olio zio Francesco e, noturalmente, ai
navelli ... nonni.
Giancarlo Gemignani
VENDO autocaravan ELNAGH Doral
115 Ducato 2800 tdi del 1999 - 7
posti letto - due dinette affianca te,
ammortizzatori OMA, sospensioni ad
aria, doppio serbatoio acqua, 2 antifurti, impianto W , stereo, ed altri accessori
€ 30 .000 - Claudio 3477647457
- Progettazione grafica
- Stampa Offset (Medle e grandl tlrature
per rlvlste, volumi, depllants, manifesti, ecc.
- Stampa Digitale (copie singole e piccoIe
tirature per blgllettl da visita carte Intestate
programmi aziendali, tesi di laurea, ecc.
..
. Gadget aziendali
- Personallzzazlonl In serlgrafla dl qualslasl
oggetto (magllette, agende, calendari, ecc.).
Offerta del mese per i soci ASSOC MPI
1000 biglietti da visita stampa 4 colori € 55,00
la Fa.l"alla.
. . . . . . . .. . . . . . .. .. . . . .. . . . . . .. . . .. . .. . . .. . . . . .. . . . .. . . . . .. . . . . . . .. .. .. . .. . . .. .. . . . . . . . 9
J.. . ..
>c.. ".P I
S.SILVESTRO 2004
Ovvero: come da un pomeriggio sonnolento e nato un ...VEGLIONE
n giorno di meta novembre, ore 16 (circa),
Green Park, officina di Peppe, chiacchiere
alia perditempo. Un socio:-" APe, ma pe la
fine dell'anno c'e gnente? Che famo?"
Peppe: - Pe la fine dell'anno beato chi c'ho n'occhio. C'ho 'no voja! Va be, quarche cosa ce 'nventeremo. E quando Peppe Truini "se 'nventa quar-
e stata un susseguirsi di portate preparate in modo
squisito dai primi piatti a base di funghi 0 pesce,
ai secondi sempre di pesce 0 carne, ai vini abbinati con perizia, al dolce fatto in casa. Ma non finisee qui! Caffe e ammazzacaffe (c'e chi 10 ha
ammazzato tre 0 quattro volte ed anche sepolto).
Si e ballato e brindato ed a mezzanotte cotechino,
lenticchie,spumante e panettone e, dulcis in fundo
FUOCHI 0'ARTIFICIO
che cosa"ci puoi mettere la mano sui fuoco senza
paura di fare 10 fine di Muzio Scevola .
AI colloquio era presente I'amico Walter Pallone iI
quale: - 10 conosco un ristorante a Carsoli,
L'AQUILA D'ORO: buona cucina, bel locale,
vogliamo provare? Detto e fatto! II sabato successivo si parte per Carsoli. Peppe Wal ter ed il sottoscritto. Arrivati sui posta la prima cosa positiva che
notiamoe il grande parcheggio situato all'ingresso
posteriore del ristorante; ci possono sostare tranquillamente 50 campers. Entrati nellocale veniamo
occolf cordialmente dal prop rietario .
Non sto a dilungarmi su come si e ar rivati alia
compilazione del M enu ne sulle lunghe trattative
per 10 definizione del prezzo. Alia fine, una stretta
di mano e ci si saluta: - Arrivederci al 31 !
Cari soci: devo dire che la scelta e stata dawero
indovinata! A parte I'atmosfera che si e subito creata, fin dal primo pomeriggio, fra i soci e gli amici
che si incontravano dopo piu 0 meno tempo, ma e
state tutto I'insieme che ha contribuito a far si che
la serata si svolgesse in modo dawero speciale.
La cena, servita da personale gentile e disponibile,
10
.
Si, e stata una festa riuscita propr io bene!
Oddio, se proprio un appunto si deve fare e che ci
si aspettava una maggiore affluenza da parte dei
soci. Voglio dire : l'Associazione e vitale soprattutto in virtu di iniziative quali viaggi, raduni, assemblee, incontri e feste come quelle di Pasqua,
Capodanno 0 quella del Rientro, ma e la parteeipa zione dei soci a dare significato e rilevanza a
ciascuna di esse e non Ie iniz iative in quanto tali .
Non solo, questi sono anche momenti in cui si confrontano Ie varie esperienze si scambiano idee e
proposte. Per esempio: gli amici Livio e Gabriella
Vidini, proprio in una di queste occasioni, mi
hanno suggerito una escursione a S. Gregorio in
Sassola (un paesino nei pressi di Tivoli) per ossistere alia rappresentazione del Presepe vivente nel
giorno dell'Epifania: benissimo
prendo il telefono e ...
I Massimo Chiusaroli
..
Ma questa e un'altra storia
Ciao a tutti e Buon Anno
I.. F
Fa l la
J....
AU.,.:.II .. P J
DALL'8 A L 10 ottobre 2004
"NULLA DIES SINE LINEA"
TOUR DEL GARGANO, DA S. GIOVANNI ROTONDO
A VIESTE.
Testo e Foto di Benit o Rist o r i
on questa espressione, dol
delle forme architettoniche. Voglio
sapore e dall'efficacia del
limitarmi a dire in sintesi che
lotino c1assico, il noto or-
un' opera
chitetto Renzo Piano dice che lui
I non Ioscic
' passare qrorno
.
senza
disegnare
I
(architetton icamente)
una linea.
I Ebbene, noi d i ASSOCAMPI ,
abbiano pensato ed effettuato que-
I
sta gita nel G arga no, sperone
I d'italia,
I
ovendo come meta pr incipale 10 visita di S. Giovann i
I Rotondo, dove, a
I
e
grand iosa,
unica
e
01
La nostra compagine, formata da
sette coppie d i soci , ha partecipato,
10
mattina,
0110
Via Cruci s, che
mondo nel suo genere . E' precedu-
si snoda nella coll ina al di sopra
ta da un ampio piazzale degra-
del sa ntuario, formata do edicole
dante, ha la forma di grandi vele,
in gran ito e gruppi figurativi in
basse per non incidere sui panorama coll inare ; all' interno di forma
semicircolare, si dipartono dall'altare otto arcon i proiettati verso I'e-
10
bronzo, opera del celebre scultore
Francesco Messina . Poi la visita
della chiesa d i S. Maria delle
Grazie, realizzata nel 1959, a
propa-
fianco del convento dei cappucci-
gazione del mistero di salvezza
del mondo attraverso la croce di
23 sett. 19 6 8, ora museo. La sua
sterno, a simboleggiare
ni, dove dirnoro P. Pio e vi rnori il
luglio scorso,
stata inaugurata la basil ica di S.
Cristo.
tomba si trova nella cripta della
Padre Pio, disegnata dall'architetto
La presenza, anc he in giorno feria-
chiesa . E' superfluo qui dire in
genovese, uomo di scienza presta-
Ie, di moltitudini di fedeli che ossi-
merito aile opere tenacemente volu-
to alia fede.
stono aile funzioni relig iose
e la
te dol frate cappuccino tanto esse
I Ma qui non voglio ad dentrarmi
migliore dimostrazione tangibile
sono note, ma vale la pena riper-
nella valutazione che ognuno di
della devozione a S. Padre Pio,
tare Ie nostre espressioni d'ornrni-
I noi da dell'opera, osservando da
manifestata nell'a mpia aula bosili-
raz ione per i comple ssi ospedalieri
ogni angolo I'i ntero complesso, sia
cole dove tutti i punti di veduta
realizzati con Ie offerte dei fedeli d i
essa di ammiraz ione 0 d i critica
converqono verso I' altare .
tutto il mondo , cui si
I
12 ..
...
... ..
..
.
.
.. .
..
.
e aggiunto
la Fa.Falla
J~AU"'." """
e
Sotto it Iilolo: la Basilica dt S.Padre Pio dell'arcbiteuo Renzo Piano
Nella fot o sopra: /Ill quartiere di MOille Sant'Angelo, sotto: nostri camper ndla
Foresta Umbra
recentemente un gran poliornbulotorio e un centro di ricerca oncologica. L'escursione in trenino turistico nel centro starico della citta con
visita guidata ha concluso il nostro
giro .
L'altra meta del tour del Gargano
stata la visita di M onte Sant'Angelo, cittadina alta (m. 796) su
uno sperone calcareo nel versante
sud, da cui si rimira iI golfo di
Manfredonia e il Tavoliere. Q ui
sorge il Santuario di S. Mic hele
Arcangela, uno dei piu antichi luoghi di culto della crisfic nito. Era l'ultima tappa dei pellegrini che poi
s' imbarcavano per la Terra Santa.
Luogo di culto
I'ampia grotta
naturale dove, secondo la tradizio-
e
e
fa Fa.Falla
J.....
4 ..... .. ... " 1
ne pia, apparve I'arcangelo Michele al vescovo Maiorano, mentre
il popolo si difendeva vittoriosamente da i Barbari . L'altare 01fondo
accoglie la venerata statua di S.
Mich ele attribuita al Sansovino. La
visita guidata agli scavi, tuttora in
corso, condotta dallo studioso
Enrico, dall'eloquio vulcanico, ci
consente di penetrare, fra I'altro,
nel simbolismo numerico cristiano,
letto sapientemente in tante forme
scolpite fra cui quelle di un fonte
battesimale.
Si riparte, questa volta 10 meta la
visita della Foresta Umbra che
parte del Parco Na zionale del
Garg ano istituito nel 1991 . E' un
bosco denso di fagg i, pini altissimi,
e
aceri, carpini, larici, lassi; praticabile su sentieri segnati e molto
curati che ci hanno permesso
distensive passeggiate al fresco; a
sera, poi, ci siamo riuniti a cerchio
onorno al fuoco do noi improwisa10 nel piazzale di sosla, ubicato in
prossimito della caserma del C. F.
S., dove abbiamo conversato fino
a notte larda .
Con un ulteriore lraversala della
foresta fino alia slrada costiera,
molto bella e accog liente, passiamo per Pesch ici, Rodi Garganico,
e siamo a Vieste. Parcheggiati i
camper nel piazzaIe vicino al mercato, facciamo una breve visita del
centro storico che culmina con 10
vista panoramica dal Castello di
Federico II (1240) della lunga
spiaggia bianco da cui si erge il
famoso "pizzo munno", 0 " pan di
zucchero", residuo turrito di roccia
arenaria .
•
e
13
51 IE 5YOLTO IL 12° INCONTRO
NAZIONALE DELL'U.C.A.
Con all'ordine del giorno:
I . Sviluppo UCA - Breve relazione
del Coordinatore Nazionale
2. Presentazione candidature, ed
eventuale votazione, del Coordinatore Centro ltalia (in sostituzione di Gino Giorgi Consigliere I
delegato ai rapporti con I'estero
to , ed in particolare per il progetto
per l'Unione Club Amici);
"Comune Amico del Tur ismo
3. Presentazio ne candidature ed Itinerante" si e deciso di affidare
eventuale votazione, del CoordiI'incaric o ad Alberto Cervelli, fino
natore Sud ltalia. (in sostituzione
ad oggi, il pill attivo in relazione al
del compianto Aldo Gravaproge tto. Con un lungo e commosgnuolo):
so applauso si e ri co rdato Aldo
4. Iniziativa di Solidarieta proposta Gravagnuolo, gia president e delda parte del Toscana Camper
I'Organizzazione
Campeggiatori
Club
Campani ed il Coo rdinato re si e
5. Votazione della nuova pagina del
impegnat o a comu nicare alia moglie
sito dell'Unione Cl ub A mici
Edda, ed aile figlie Benedetta ed
6. Varie ed Event uali
Emanuela I'affetto di tu tt i i present i.
La riunione si e aperta aile o re SI passat i al
punt o all'o rdine del
11 ,00 di sabat o presso la sala della giorn o el e gge ndo, a ll' unan iFiera di Carrara "TOU R.IT" e sono
rnita, Pasq ua le Zaffina (Pre sipresenti, per delega 0 rappresentati
dent e dell'Asso ca rn p i d i Ro un gran numero di C lub prov enienrna) Coo rd inat ore de l Cent ro
ti da tut ta ltalia Co me di solito,
Italia. Pasquale Z affina subent ra a
prima di cominciare I'incont ro, Ivan
Gino Gio r ni al quale viene affidat o
Perriera, nonostant e non sia scaduI'incarico di Consig liere D elegat o ai
to iI mandat e, ha chiesto se fra i
Rappo r t i con I'est ero dell'UCA. II
presenti, 0 i delegati, ci fosse qualCoordinat ore si impegna, relat ivacuno interessato a ri copr ire I'incarimente al 3° punto dell' O dG , di
co di Coordinat o re Nazionale.
organizzare un ult eri o re inco nt ro
La riunione si e aperta con la breve fra i Club del Sud per I'elezione del
presentazione sugli sviluppi delCoo r dinator e del Sud, incari co
I'UCA presentata da Ivan Perriera e
rima sto scoperto dop o la scomparsullo stat o delle iniziative promosse sa di Aldo G ravagnuolo. Si passa alia
dalla stessa Unione. A tal propos ipresentazio ne del 4° punto con Ie
e
r
precisazio ni del Presidente del
Toscana Camper C lub, Massimo
Get i, in relazion e all'i niziativa di solidarieta con l'A ssociazione lta liana
D onato r i O rgani (A ID O ), con la
quale il TCC collabora da qualche
anna a livello regionale, e che si
vo r rebbe gest ire su tutto iI t er ri t or io nazionale con I'aiuto dei C lub
aderent i all'U CA. Ivan Per r iera precisa di aver r icevut o una tel efo nata
anche dal Presidente dell'ln t er natio nal Europa Cl ub,A lfonso Ropa,
in mer it o alia necessita di " ar r icchire" I'impo rtanza dell'Unione co n
qualc he iniziat iva di solidar ieta
importa nte. Tutti i pr esenti, concordana sulla necessi ta di r icevere
ulteriori no tizie o rganizzative in
merito al fine di valutare seriamente la proposta. Viene approvata la
nuova "Home Page" presentata dal
socia del G r uppo Camp er ist i
Orobici Car min e Lupo, e gia precedentemente inviata via e-mail a tutti
i club. La peculiari ta della pagina
scelta e quella di avere tutti i collegament i con Ie alt re pagine in una
sola videata. Le alt re pagine del sito
avranno I'impostazione che Claudio
Carpani decidera di volta in volt a.
Pasquale Zaffina chiede di poter
avere una impostazione di pagina
leggibile anche con il sistema " Mac" .
Doipo un paio di argom ent i discussi tra Ie varie ed eventuali, I'incontro si e chiuso aile 13,30
Red.
ZILIAN A TO srI
ESPOSIZIONE NUOVO/ USATO
Vend ita aut o nuove Re na ult + Co nve nzio ne A IA + In ter venti Lega li
Marc hiature Vet ri + Soccorso Srr a d a le + Uia g n os i Ele tt r o n ic a
Mon t ag gio tctti apri b ili + An tifu r ti + Aut o ra d io + Bo llin i Blu ....
...e da oggi r evisioni auto e moto
Ziliani un nuovo modo di dire... assistenza
Via del Por to Fluv ia le, 36 - Te l. 06.57410 01- Fax 06 .57112491
Cell. 0335.749£JlJ47 . Urficio vendite: 06.5730 54 16 (preventivi a domicilio)
14
AUTOMERCATO
LAURENTINO
ESPOSIZIO E
NUOVO- USATO
PLURIMARCHE
Via La ure nti na
tel. 06.5410510
:~ 1 11
ta Fa1a..!!~
L'ASSOCAMPI AL CARRARA TOUR.IT
Testo di Luisa Petri - foto di Fra nco Salussolia
ella cornice delle Al pi Apuane e vicino 01mare, Carrara,
citta toscana tra i piG antichi cornuni italiani,
celebre in tutto il
mondo per I'estrazione e la lavorazione del marmo, attivita svolta sin
dal tempo dell'Antica Roma . II centro urbano ricco di realta architettoniche che testimoniano 10 sviluppo dell' industria del marmo attraverso i tempi . N el tessuto urbano
sono da ricordare Ie Mura di cinta
della citta con numerose porte d'cccesso, iI Duomo con iI bel rosone di
marmo sui prospetto marmoreo e la
Rocca trasformata poi in castello,
sede dell' Accademia di Belle Arti,
Piazza G ramsci con la bella fontana di marmo con il panorama delle
cave ap uane come sfondo.
Particolare interesse suscita 10 visita
delle cave di marmo Icon piccolo
museo del cavatore), dove possibile conoscere Ie tecniche d'estrozione, assistere aile lavoraz ioni,
inclusa la movimentazione dei grossi blocchi d i marmo destinati ad
essere trasformati in finiture per
costruzioni ediliz ie 0 ad essere
e
e
e
Carrara Mus eo del cava/ore e sotto una ceduta delle cave
lavorati da cb ili mani ricche di
talento artistico.
M arina di Carrara ospita a gennaio 10 Fiera Tour.it, d iventata
ormai un appuntamento [isso per i
soci dell'ASSOC AMPI. In quest'esposizione camperistica nazionale
si possono ammirare Ie novitc della
produzione per il tempo libero: veicoli ricreazionali in genere, tende,
trekking e attrezzature per il tempo
libero all'aria aperta. In contemporanea, presente anche un'esposizione del settore a1imentare con
prodotti eno-gastronomici nazionali
dove non manca il noto lardo di
Colonnata, paesino a ridosso delle
cave, dove 10 conservazione di
questa prodotto suino nacque da
esigenze pratiche con 10 scopo di
fornire un alimento altamente energetico a chi era impegnato nel
pesante lavoro delle cave. Si pensi
che gli spostamenti delle gro sse
masse di marmo all' inizio erano
effettuati a braccia con I'ausilio di
rud imentali mezzi meccanici .
e
ta F...r..
J <!#-- lla
.h ..........,. 1
L'appuntamento permette ai soci di
incontrare gli amici del Toscana
Camper Club di Firenze, cui affidata I'organizzazione logistica dei
numerosi equipagg i provenienti da
tutta Italia e non solo, richiamati
dalle novito della produzione camperistica. II Toscana Club per l'occasione organizza un incontro di
"benvenuto", una visita guidata
nelle zone limitrofe piG interessanti
ed uno spettacolo d'in trattenimento
serale. A tutto questo si aggiunge
I'ingresso gratuito alia Fiero riservato a tutti i partecipanti.
La presenza di numerosi suoi equipaggi ha con sentito all'ASSOCAMPI di rappresentare iI gruppo
associativo piG consistente e di
ricevere dagl i organizzatori quale
grad ito premio un cesto di prodotti
locali con il cordiale scambio d'ouguri per svolgere insieme oltivito
promozionali .
Ringraziamo il Toscano Camper
Club per l'ospilolito e... arrivederci
alia prossima.
•
e
15
LA FOTOGRAFIA DIGITALE
Una breve presentazione della nuova tecnica fotografica
Testo di Fra nco Sa lusso lia
Madella tascabile
Madella com patta
Mad ella praFessianale
ra Ie caratteristiche principali di una macchina
fotografica di gitale, c'
la possibilito di inquadrar e I'immagine attraverso un minuscolo
monitor, I'LCD (Liquid . Crystal
Display), posizio nato sui dorso
del corpo-macchina. II profano
frova difficile accettare questa
tecnica di ripresa e si chiede
perche non awicinare l'occh io
al tradizionale mirino. II fatto
che in alcuni modelli neppure
esiste un mirino ed necessario
usare I'unico sistema a d isposizione, vale a d ire proprio 10
"schermino" . Q uesta 10 particolorito pill visibile che presentano Ie digitali. Si, perche quella
meno evidente, ma certamente
pill nuova, rappresentata dol
supporto sensibile non pill su
pellicola ma su scheda digitale,
la "memory card", sullo quale
"reg istriamo" Ie immagini, che
elaboreremo con il nosfro computer 0 conseg neremo 10 card
stessa 01 labora torio di fiducia,
richiedendo Ie stampe co me
ab biamo sempre fatto con i rullini. A lavoro ultimato, riavremo
indi etro 10 nostro card e po tremo
cancella re g li scotti fatti, avendo
nuovamente a disposizione tutta
10 copoc ito di memoria. E se
vogliamo mantenere Ie immagi ni fatte? Faremo un CD-RO M 01
nostro computer 0 10 richied eremo 01 laboratorio fotografico
per conservare Ie foto fatte, esattamente come per i negativi ed il
nostro arch ivio sara sempre
ricco. Altra soluzione, 10 possibilito d i inviare Ie immagini via
internet ad idonei laboratori e
ordinarne Ie stampe con pagamento 0110 consegna presso il
proprio domicilio. Una digitale
ha i componenti di una macchino tradizionale: un obiettivo, Ie
batterie d'alimentazione, una
serie di meccanismi, 0 pi ll propriamente circuiti, che permettono Ie varie funzioni tra cui 10
messa a fuoco, i valori d'esposizi one, I'in serimento automatico
del flash e I'autoscatto. PuC> essere tascabile, compatta 0 professionale. Qu est' ultima si presenta
pill voluminosa delle pr ime e in
genere reflex con ottiche intercambiabili .
"Quanti pixel hoi?" Qu esta
proba bilmente 10 doma nda pill
frequente tra chi possieele una
digitale. Sernplificondo, possiamo dire che i pixel rappresentano i minuscoli quadratini che
fo rma no I'immagine d ig ita le,
una sorta di retino del tutto simile ad un mosaico con Ie sue tessere: pill alto illoro numero, pill
e
e
e
e
e
P EZZ
e
e
'1 GROSS
ko . partico ,. per . soc·
soc
Via Castel di Leva, 291 - Tel. 06.71355963 - 06.71354186
Fax 06.71356027 - 00134 Roma
18
....
.......
I.. Fa.Falla
J
fItIi4I A U
OC ..... pI
alta la quolitc delle immagini,
variabili secondo i pa rametri
impostati sui menu operativo.
Ovv iamente occorr e sempre un
buon sistema di lenti per garan tire la perfezione tecnica dell' immagine stessa. Infatti, il soggetto
sia fisso che in movimento per
essere registrato passa sempre
attraverso una serie di lenti,
prime deputate per garantire
assenza d i difetti. Altra caratteri stica peculiare delle digitali
rappresentata dalla possibilitc
d i tra smettere Ie immagini via
internet, alternativa che ha Favorito il grande sviluppo della
Fotografia digitale. Si pensi ad
un inviato speciale che dai piu
remoti angoli della terra puc
spedire a lia prop ria testata Ie
immag ini dell'evento accaduto
pochi attimi pr ima, riducendo al
massimo i tempi di spedizione
dei sistemi trad izionali: scatta,
e
scegli , spedisci. Tutto CIO per
quanta concerne il professionisto. Per chi Fa della Fotografia un
co mplemento, per esempio,
delle personali esperienze di
viaggio, il sistema digitale permette di veriFicare subito la
buona riuscita dello scatto e
ripeterlo se non valido, senza
tornare a casa e trovarsi con
Foto tecnicamente non perFette e
quindi inutili .
Tutto questa grazie alia possibilita di rivedere sullo "schermino"
la FotograFia appena eseguita,
che puc essere eliminata in funzione della sua quolitc, ripetendo in questa caso 10 scatto. I vantaggi appaio no chiari anche se
la tecnica digitale al momento
non risulta del tutto competitiva
nel settore prettamente professionale, pur se si evidenzia una tendenza in completa evoluzione.
InFatti, si osserva che a case sto-
ricamente Famose come 10 mi- !
tica Leica, N ikon, Cano n, Olympus, Pentax, Hasselblad si sono
affiancate industrie nuove nel
campo Fotog rafico come Sony,
Hp, Epson, Cosio ed altre ancoro, segno della forte vivociro del
mercato. Difficile liquidare in
poche rig he un argomento COS!
complesso sotto I'aspetto tecnico. Per i piu interessati, si puc
aggiungere che I'editoria offre
una vasta ga mma di pubbli cazioni Facili 0 d'approFond imento, che garantiscono ottime inFormaz ioni e sufficienti conoscenze per aw icinarsi 0110 FotograFia d igital e. Senza d imenticare che una fotografia volida nasce sempre dalla nostra
sensibilito e dol nostro modo di
vedere il mondo che ci circonda ,
prima che dol sistema impiega to sia esso analogico 0 digitale.
"
•
s.r.1.
CONVERGENZA • EQUILIBRATURA
ASSISTENZA PER AUTOCARRI • AUTOVmURE • MOTO-SCOOTER
Via di Malagrotta, snc [Gro, uscita Via della Pisono]
Tel. 06 65000548 . Tel./Fax 06 65 771169
Via A. Nobel, 28·30-32 ·34 (P.le della Radio · V.le Marconil
Tel. 06 5572394 - Tel./Fax 06 5579215
SPECIALISTIIN QUALITA
www.piergentilityre.it
e-mail: [email protected]
Mastro e ;, miguor serv;z;o
per; pneumatic; della tua vettura
se'ez;onato da
fa Fa.F
J •..11
......-.....tH .
~
Agevolazioni per i sad
tlsso6lJJfPI
19
NON SOLO TURISMO ITINERANTE
DUE PAssl SO 0 I PONTI DI ROMA
Icamperisti di Asso(ampi scoprono una nuovaforma di fare turismo culturale
Testo di Cincinnato
el periodo dell'anno
in cui non si veriliccno condiz io ni favo revoli
per intraprendere viagg i in
camper, vuoi per 10 brevito
del giorno, vuoi per Ie
avverse condizioni c1 imatiche, come piogg ia e freddo dell'autunno inoltrato,
ASSOCAM PI ha offerto ai
suoi associati I'op portunito
di andare a conoscere pi u
do vicino alcuni aspetti storici e culturali di Roma .
COS! in una domenico mattina (14 nov. 2004), una
compagnia di cinque coppie di soci ha aderito,
nonostante iI cielo plumbeo
ma non piovoso, a fare una
passeggiata sullo banchina del Tevere per andare a conoscere 10 storia e a scopri re 10 struttura
di alcuni ponti della citto, a partire do l ponte
dell'lndustria, per Iinire a ponte Sisto. Infatti, dei
ponti si conosce, di solito, 10 parte pedonale e
carrabile, cioe quella di uso comune, ma poco 0
nulla si so delle loro cara tteristiche costruttive e
delle vicende storiche che Ii hanno riguard ati. I
ponti di Roma offrono l'opportunitc di andarl i a
I visitare camminando sotto i loro archi, percorrendo agevolmente 10 largo banchi na pavimentoto e attrezzata, do cui ora si accede anche ai
I battelli.
Prima di parlare dei suoi ponti, corre perc i'obbligo di accennare 01 Tevere. Dai Roma ni il fiume
venne utilizzato, per alcuni secoli, come confine
naturale (era iI quarto lato del quadrato tracciato do Romolo); il suo nome, secondo 10 leggendo, proverrebbe do Tiberino , discendente di
Enea, annegato nelle sue acque; poi , do Tiberino
a Tiber in epoca romano, a Tevere in lingua vol-
gare ; nasce do l monte Fu- I
maiolo, nell'Appennino toscano e dopo un percorso
di 405 km sfocia nel Tirreno con due rami, ad
Ostia e Fiumicino. Partendo
do ponte M arconi, da lla
struttura moderna, inaugurato nel 1955, il percorso
porta 01ponte dell' lndustria
o ponte di ferro, a tre orcote, che fu I'ultima opera di
Pio IX, costruito nel 1863,
per permettere iI collegamento de lla ferrovia di
Civ itavecc hia 0110 nuova
stozione Termini. O ggi i
treni non passano pill su
questa ponte (passano sui I
doppio ponte S. Paolo), ma
esso adibito 01traffico di automezzi.
I
Proseguendo contro corrente, si incontra il ponte
Testaccio ad un'unica arcata in c.a., inaugurato I
nel 1948, po i iI ponte Sublicio (do "sublico" = I
palo-ponte di legno), fatto costruire do A nco
M arzio ne IV sec o.C, su cui egli si sacrifice per
impedire /' invasione di Roma do parte degli etruschi di Porsenna . Della costruzione romano non
resta nulla se non il nome; il ponte attuale
opera dell'arch. Marce llo Piacentini e venne
inaugurato nel 1918. Segue iI ponte Palatino
costruito su struttura metallica su piloni in muratura nel 1886, in sostituzione del ponte Rotto, di
cui oggi resta solo un troncone (do cui il nome),
abbandonato dopo diversi rifac imenti infruttuosi
sotto I'aspetto statico. Siamo arrivati all'lsola
Tiberina, unica nell'a lveo cittadino, collegata 0 110 I
terra ferma da i ponti Cestio e Fabricio . 1\ primo
fu costruito do l console Lucio Ga io Cestio nel 46 ,
a. c.; per collegare l'Urbe con 10 zona "transtiber"; 0 110 fine dell' '800, a seguito della costru- I
I
I
e
e
20 ..............•...•......................••.•..••...........•...••.•••.••..••........ la Fa.FaIta
J ...
Au..·.. -P'
zione dei muraglioni f1uviali, fu smontato, salvo
I'arcata centrale, e ricostruito. II ponte Fabricio,
coevo, detto anche dei Quattro Capi per Ie erme
quadr icipiti della balaustra risalenti al restauro di
SistoV nel 1585, I'unico ponte antico in perfetta ed integra conservazione. In questa trallo del
fiurne esistono due "rapide", con funzioni di
ridurre 10 pendenza di scorrimento dell'acqua a
valle e limitare I'erosione dei piloni dei ponti.
Superata I'lsoia Tiberina, siamo a ponte Garibaldi, a due arcate, ricostruito in e.a. nel 1957.
e
ANTIFURTO
0
e
Da qui si scorge ponte Sisto, avendo sullo sfondo
il Gianicolo e la cupola di S. Pietro.
E' tra i piu antichi di Roma; quello che oggi
ammiriamo risale a Papa Sisto IV che nel 1475
ne aHida il restauro a Baccio Pontelli che, nel
rilorlo, incorporo i resti del ponte romano dell'epoca di Caracalla. Dopo il recente restauro
(1999), Ie quallro arcate hanno ripreso il loro
aspetto quattrocentesco, con al centro il grande
occhio che anticamente serviva a segnalare il
livello di guardia delle piene. Risalendo la corrente, altri ponti altrettanto famosi allraversano iI
Tevere: essi saranno oggetto di una prossima
passeggiata che verrc proposta ai soci
Assocampi.
•
Satta it titolo una ueduta di
ponte Sisto
In questa pagina in alto
Ponte l'abrtcioo a dei
"quattro capt"
a destra ponte rotto
uicino all/isola Tiherina
L0 ...PECCATO NON AVEILOI
Non lasciare che ti portino via iI camper. proteggilo con Dedalo I'unico antifurto che ti consente
di dormire con porte e finestre aperte e d i essere avvisato in tempo reale di qualsiasi
awenimento anomalo si possa verificare al tuo veicolo
l.
Per qua lsiasi informazione : _ _ Dedaloele'ttronica.i't. Serafino Di Lore'to 3393843496.
Sede Clo Ho'tel Raffaello Services 'tellfax 0776510949
fa Fa.ta
J.... Iia ..... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 21
t u CC·.. ...P f
ALLA SCOPERTA DEI TESORI PONTINI
129/10 - 1/11- 2004) •
Un raduno in grande stile con il Latina Camper Club
Testa e foto di M ariuccia e M a rio Palombi
e
0
i
svolto a Latina il 1 rad uno naz ionale per I
camperisti "Alia scoperta dei Tesori Pontini" ,
patrocinato dol Comune di Latina ed organizzato dol
I
neonate Latina Camper Club.
La ragione che ci ha spinti a partecipare 01raduno,
segnalatoci dol socio ASSOCAM PI Antonio Tancredi,
state I'i nteressante e nutrito programma proposto
dagli organizza tori: 10 visita guidata all' oasi di
Ninfa, Sermoneta, iI rnuseo " Piano delle O rme" , 10
corale di S. Marco e altro ancora. Giunti a Latina
nella serota di venerdi 01 PiazzaIe della Fiera, abbiamo subito potuto constatare 10
cordiale accoglienza da parte
dell'organ izzazione, con 10
consegna di una rosa rossa a
tu tte Ie signore intervenute, di ~~~::::J~~
gadgets e di un ricco assortimento di prodotti tipici locali .
Nonostante 10 massiccia partecipazione, circa 150 equipaggi, grazie 01 solerte impegno
del Presidente Vito Bernardi e - - - -- - .-'::
dei suoi collaboratori del Latina Camper Club, iI radu- :
no si svolto nel migliore dei modi, permettendo ad I
ogni equipagg io di sentirsi a proprio ag io, supporta- I
to in ogni pur minima esigenza. La felice soluzione di
frazionare gli equipaggi in grupp i, assegnando diver- /
si colori per l'l dentiflcczl one di ciascun gruppo e di
alternarli nelle escursioni, con soli tre pullman messi a
disposizione per tutta 10 durata del raduno do l Latina
Camper Club, ha fatto si che tutti potessero agevolmente fruire di quanta previsto dol programma senza
alcun minima disagio. Sabato si svolta 10 visita guidata all'Oasi di Ninfa , un giardino incantato che in
ogni stagioneaffascina il visitatore, e 10 visita del centro urbano di Latina dove abb iamo app rezzato 10
particolare struttura urbanistica tipica dell'epoca della
sua fondazione, con gli ampi spazi pubblici attrezzati a verde, Ie belle fontane nelle piazze , gli edifici di
fondazione ed il funzionale reticolo urbanistico. La
sera si svolta 10 cena conviviale in due diversi ristoranti e, a seguire, una divertente serota in discoteca.
Domenica, sempre con i pullman, i partecipanti si
sono recati 01 rnu seo " Piano delle Orm e", nei pressi
I
e
e
e
I
e
22 .
di Latina, dove per l' intero mattinata una guida com-I
petente ci ha accolto e guida ti nei diversi percorsi
tematici div isi nei due settori principali di storia civile
e militare. Qu indi, nel pomerigg io, si svolta una sim-'
palica premiaz ione nel corso della quale abbiamo
constatato che gli equipagg i provenivano do varie I
regioni d'italia e persino da lla Francia .
Successivamente ci siamo trasferiti 01 centro citta I
dove, nella Cattedrale di S. M arco, si
svolta la
Messa cantata con la partecipazi one della "CoraIe di
S. Marco" con una suggestiva esecuzione di bellissimi bra ni 01 termine della
M essa. Ad allietare poi 10 seroto, si svolta nella piazza di S.
M arco la simpatica esibizione
delle majorettes . La sera, cena ,
negli stessi ristoranti, con i I
gruppi avvicendati rispetto 0110
serota precedente. Lunedi, a
gruppi scaglionati, gli equi-,
pagg i si sono trasferiti con i
propri mezzi al vicino comune
di Sermoneta, sistemandosi in un ampio parcheggio
adiacente il centro storico. Siamo stati accolti dal
benvenuto del sindaco e da una esibizione di sban-,
dieratori locali e successiva visita guida ta agl i interessanti siti della cittadina medievale. Infine, il raduno
si chiuso con la distribuzione di un'ottima polenta
agl i equipaggi. Un consigli o a tutti i camperisti: dedicate un fine settimana alia scoperta di Latina e dei
suoi dintorni.. . ne vale la penal Infatti queste iocolitc
sono state piu volte proposte ai soci ASSOCAMPI dal
"Camperiamo insieme" de "Ia Farfalla".
e
e
e
I
e
RINGRAZIAMENTI - Un sentito ringraziamento al
Presidente del Latina Camper Club, Vito Bernardi ,
che in breve tempo dalla nascita del Camper Club,
riuscito a rendere cosi coeso il gruppo dei suoi
collabora tori, da consentire I'ottima riuscita del
rod uno. Un affettuoso gra zie a tutti i suoi collaboratori, in particolare a Pasqua le De Filipp o che,
oltre ad essere stato la simpatica guida del nostro
gruppo,
stato anche l'inloticobile coordinatore
dei trasferimenti in pullman.
e
e
.
.
..
fa F
ial la
J~."JC--IH
ARISTA DI MAIALE 0 PETTO DI TACCHINO
AL SAPORE DI PORCHETTA
(IN PENTOLA A PRESSIONEj
Occorrente:
un pe zzo di arista di maiale 0 di petto di tacchino di almeno 600 9 ;
sale , pepe, qualche spicchio di aglio, Fiore di Finocchio selvatico in polvere (in vendita)
ca to in casa
0
sec-
Procedime nto:
p illotta re la ca rne in pill punti inFilando in ogni taglio un pizzico di sale e pepe, un P'ZZ'CO
di Fino cchio e un pezz ettino di aglio. Condire anche al/'es tern0, aglio escluso . Legare la
carn e a tipo salam e (meglio se il condimento precede di alcune ore la cottura). Fare arrostire tutto intorno nella pentola a pressione aperta (7-8 minuti); bagnare con circa 1/2 bicchiere
d i vino bian co sec co; Fare evaporare a Fuoco vivace; abbassare la Fiamma , agg iung ere un
po ' d i acq ua tiep ida (circa 1/4 di bicchiere ); chiudere la pentola per una decina di minuti.
Servire la ca rne tagliata a Fette e insaporita con il suo sughetto.
Buon appetito da Ste lla Bonci
Market eaccessori
Tuttoper iI campeggio
Noleggio camper
Noleggio auto efurgoni
0
0
dI
occelle 2 0
0
( i fro Ie aI pono dO i
H
la F
Fa l la
J...
" U"... .... />I
- el 0766.222
'.
.
.
.
.
A re
0
ud
0
i raiano)
- C II
.
4. 4 4 36
.
.. .
23
'\
i4SS0G ~Pf
AWISO DI CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA ORDINARIA
I Soci dell' ASSOCAMPI - Associazione Campeggiatori Itineranti , sono invitati ad intervenire
all'assemblea ordinaria annuale, che sara tenuta in prima convocazione aile ore
marzo
2005
23,00
del
5
presso il Teatro Comunale di Ficulle (TR) ed in mancanza del numero legale, in
seconda convocazione, nel medesimo luogo, aile ore
10,00
del
6
Marzo
2005 ,
per discutere
e deliberare sui seguente Ordine del Giorno :
1. Relazione del Presidente sull'andamento socia Ie;
2. Relazione dei Revisori dei Conti sui Consuntivo economico del 2004.
3. A p provazione del Consuntivo economico 2004 e del Preventivo spese
4. C omunicazioni del Consiglio Direttivo sulle iniziative 2005
dell 'anno
2005
5. Varie ed eventuali.
I giustificativi delle entrate e delle spese sono a disposizione dei Soci, previo appuntamento telefonico con il segretario amministrativo Franco Salussolia, nei cinque giorni antecedenti I'assemblea.
Ramo, 1 Febbraio 2005
II Presidente dell'ASSOCAMPI
[Posquole Zaffino)
-U~~
Inserzione pubblicitaria
Qruppo Publlmedla a r I
VI. Mont.rOlando , U · 00108 Ro",.
T.l +30 De•• 200 000· '31 001' 200 102
Fa. -31 08S8 200 080
Via Pontina:
I pro imi appunlam nli
cia non percl r !
Abbiamo mandato in vacanza generazioni di Romani: manderemo in vacanza anche voi! Pill che una promessa I'obiettivo che il gruppo dei concessionari di caravan e camper I Professlonlstl si dato per il
2005. Campeggiatori, camperisti, roulottisti, non soltanto romani, attenti a quel gruppo! Amanti della vita all'aria aperta, della liberta di andare dove come e quando, vi pare tenete d'occhio Ie manifestazioni in programma per i prossimi sei mesi. A cominciare dalle "Porte Aperte" nelle domeniche del 20 febbraio -10 aprile - 22
maggio, passando alia "F iera di Prima vera" che quest'anno dura pill di una settimana dal 12 al 20 marzo e
concludendo con I'ormai tradizionale " Week-end dell'Usato" il 18 e 19 giugno tante iniziative intelligenti che
permetteranno, a chi ancora non ha avuto I'occasione di farlo, di conoscere ed apprezzare I Professionisti. I
marchi pill noti della pill recente produzione nazionale ed estera, gli accessori per personalizzare al meglio il
proprio mezzo, i ricambi e I'assistenza tecnica in loco, Ie facilitazioni di pagamento dilazionato fino a 120 mesi,
Ie permute e Ie occasioni di usato sicuro, il noleggio per i neofiti esitanti non sono altro che il frutto di una esperienza trentennale concentrata in soli 1.500 metri di Via Pontina che, non a caso, gli valso I'appellativo con
cui ormai conosciuta: Strada del Camper, appunto. Per chi ancora non 10 sapesse, Via Pontina la "Strada
del Camper ", a soli tre chilometri dall'Eur facilmente raggiungibile dall'uscita 26 del Grande Raccordo
Anulare di Roma. E' anche per questa che I Professionisti costituiscono il pill importante gruppo di concessionari con copertura di tutto il bacino del Centro e Sud Italia. Visitare i tantissimi mezzi in esposizione con
I'assistenza di personale qualificato, valutare attentamente Ie sempre nuove ed interessanti offerte, rendersi
conto di persona della stile di vita del campeggiatore non che I'inizio di un sogno ad occhi aperti. Non per
nulla I Professionisti, forti della loro trentennale esperienza, possono orgogliosamente affermare di avere
buone probabuita di mandare in vacanza anche voi.
e
e
e
e
e
e
la F...J-ta Iia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 2 5
AU'K'''''P '
BOLIVIA
Te sto e foto di Aure lio Va lenti ni e Rosalba Luppola
aureliovalentini@hotmail .com
CAMELIDI ANDINI
Sana 4 i superstiti : il Lama, iI Guanaco,
l'Alpaca e la Vigogna .
I Sana tutti commestibili e la loro pelle 0 lana ha
sempre avuto gra nde importanza non solo a
quelle latitudini.
II lama e l'olpoco sono allevabili in cottivito, ma
mentre il primo e considerato animale "da
I some" e con una pelliccia meno preg iata; iI
I secando invece, I'alpaca, ha bisogno di pascoIi verdi per produrre la sua lana pregiatissima.
II guanaco vive soprattutto nella Patag onia
argentina piuttosta che sulle Ande, mentre la
Vigagna vive oltre i 4. 000 metri, in piccoli
I gruppi difficilmente awi stabil i. Gli Inca Ii proteggevano con apposi te leggi. M a con l'o vvento degli Spagnoli vi fu una caccia scellerata che
porto, ad esempio, la vigogna al rischio di
estinziane : si posse da i 2.000.000 di esemplari a circa 10.000. Solo negli ultimi anni con
apposite leggi protettive il numero sta aumentando.
Nel viaggio ho avuto modo di incontrarli e fotoI grafarli tutti con mio sommo piacere.
IMPRONIE DI DINOsAURI
Nelle vicinanze di Sucre, all'interno di una
cava di cemento tuttora in funzione, si trovano
26
centinaia di impronte di Tirannosauri come di
altri Dinosauri, sia carnivori che erbivori (10 si
distingue dal tipo di impronta: ungulata i primi
o circolare tipo elefante i secondi], risalenti a
60 milioni d' anni fa.
La porticolorito edata dal fatto che Ie impronte,
a suo tempo impresse orizzontalmente sui terreno acquitrinoso, oggi appaiono verticalmente
sulla parete della montagna. Questo e dovuto
all'innalzamento successivo delle Ande. Si possono COS! rimirare nel loro insieme come in un
grande schermo.
POIOsl'.
N on so se al lettore questa nome dica ogg i
qua/cosa, ma stiamo parlando di una cittO a
suo tempo molto importante anche per l'Europa
del 1660 e 1700.
E' la piu alta citta del mondo con i suoi 4 .070
metri di altezza, fondata in prossi rn ito del Cerro
Rico, una montagna che 10 sovrasta. Montagna
che era letteralmente ripiena di argento, tanto
che dalle sue vene ne stato estratto talmente
tanto da finanziare 10 Corona di Spagna per
quasi tre secoli. E come spesso succede, tutti ne
trassero g iovamento, finanche i pirati di tutte Ie
naz ionalita che depredavano i galeoni spagnoli, ma non certo gli indigeni boliviani . Anzi
Ie legg i spagnole dell' epoca 01 motto"scendi e
scavo" costrinsero migliaia di schiavi indios a
e
I.. Fa..talla
J" ,f,U<K...,.J
del problema vedendo iI film "Mission ". In
tesi 10 Compagnia di Gesu, inserendosi tra gli
Spagnoli, che praticavano I' encomiendas, ed i
Portoghesi che praticavano 10 schiovifu, penetro
nella foresta amazzonica, fondando missioni.
L' encomiendas era una legge spagnola che
prevedeva che gli indios dovevano lavorare per
i Conquistadores ricevendo in cambio il solo
insegnamento della lingua spagnola e della
religione cattolica, oltre che iI cibo.
Ogni missione divenne una esperienza di vita
comunitaria regolata secondo iI criterio della
gerarchia. A ciascuna di queste missioni,
reducciones, veniva assegnata un'unito militare che provvedeva alia difesa contro incursioni
soprattutto dei Portoghesi
attratti da una cosi alta
concentrazione di potenziali schiavi. La vita all'interno delle reducciones
era amministrata congiuntamente da 2 0 3
gesuiti e da un consiglio
di 8 indigeni rappresentanti di specifiche tribu,
che si riunivano ogni
8 milioni di persone.
giorno per controllare ed indirizzare la vita
In quel periodo /0 citta crebbe talmente da rag- comunitaria . I gesuiti non imposero brutalmengiungere i 200.000 abitanti trasformandosi in te i loro dettami, ma furono saggi nell'ascoltare i consigli degli indigeni riuscendo cosi ad
una delle citto, a quel tempo, piu popolose del
mondo. Furono costruite piu di 80 chiese oltre adattarsi ed a sopravvivere al difficile ambiena palazzi signorili ed addirittura una zecca . te tropicale.
Ma I'argento fini e tutto fu travolto nell'oblio e Oltre all'avventura economica e religiosa,
nella povertc che ne consegui. Solo ultima- scambio di traffici tra missioni ed ind6ttrinamente alcune cooperati ve di minatori riescono mento religio so, i gesuiti promossero ottivito
a sopravvivere estraendo 10 stagno.
culturali e di lavoro facendod iventare artigiaCerto visitandola oggi, al di la della immagine
ni provetti, nella lavorazion e dei tessuti, del
polverosa, si ammira ancora cio che rimane di
legno e dell'argento, dei semi-nomadi dediti,
quella che estata una importante citta colonia- I fino ad allora, alia caccia ed alia raccolta di
Ie ricca, come detto, di chiese, palazzi ed
semi e frutti. Q uesti eccelsero, soprattutto, nella
architetture
costruzione di chiese e di strumenti musicali.
I
Ciascuna missione aveva una sua orchestra
MISSIONI GESUITICHE
che eseguiva brani musicali classici europei .
Parlando di schiovitu non si puc non accennare Ancora ogg i si puc essere testimoni di tali cona coso stato e cosa ha prodotto I'incontro dei
certi. Ma 10 potenza, anche militare, dei gesuiGesuiti con gli indios amazzonici . II grande
ti dava fastidio sia aile monarchie europee che
pubblico probabilmente evenuto a conoscenza ai colonizzatori, e quando in Europa ci fu l'ulavorare in miniera, con grave rischio della vita
sia per gli incidenti che per la silicosi polmonareo Morirono talmente tanti indigeni che la
Monarch ia Spagnola si vide "costretta" ad
importare milioni di schiavi africani molto piu
robusti. Con la Ley della mita del 1572 fu prescritto che tutti gli indios e gli schiavi africani
con eta superiore ai 18 anni dovevano lavorare in miniera 12 ore 01 giorno alternandosi, per
un periodo di 4 mesi consecutivi .
Quelli che resistevano dopo tale periodo erano
destinati aile fonderie ove era previsto, per 10
fusione, l'uso del mercurio. Nei tre secoli di
dominio coloniale, dal 1545 01 1825, si calcola che nelle miniere di Potosi siano morti circa
e
ta Fa.f'alla
. .. ... ... .. .. ... . ... . .. . .. .. . .. . .. . .. . .. . . .. . .. . . .. .. . .. . . . .. . .. . .. . . . .. .. . . .. . .. .. . . . 27
J
~ <h " "- " "'/II
nificazione del regno portoghese con quello
spagnolo, Carlo III nel 1768 sciolse Ie missioni
ed espulse tutti i gesuiti dol Sud America .
Finiva in questa modo una esperienza unica
durata 150 anni che aveva sperimentato una
regolamentazione di vita sociaIe pacifica a
tutt'oggi insu perata in quella parte del globo.
le missioni furono difese dai gesuiti anche con
Ie armi, ma nulla poterono.
Degli indigeni molti morirono, molti furono fatti
schiavi e molti si rifugiarono nella Foresta piu
profonda .
Oggi rimangono i resti piu 0 rneno ben conservati delle chiese e dei fabbr icati annessi. In
Bolivia perc, a di fferenza di quelle in Brasile
ed Argentina 0 Paraguay che sono in muratura, Ie chiese sono tutte in legno, sia all'interno
che all'esterno, ed appaiono bellissime.
•
ACCOGLIENZA ASSOCAMPI AL "CAMPER CLUB TERRE SENESI"
UNA POSITIVA ESPERIENZA DI COLLABORAZIONE FRA ASSOCIAlIONI DI CAMPERISTI
onoscersi fra associazioni per
collaborare sullo strada della
promozione del turismo
una
reolto positiva che apre nuove vie
oi sociclito e di scambio di esperienze utili alia crescita del camperismo itinerante, finalizzato olio sviluppo delle conoscenze del patrimonio dei beni culturali e ambientali in Italia ed all'estero.
E' sullo scia di questa principio che
10 nostra Associazione ha accettato con piacere di collaborare con il
"Camper Club Terre Senesi" di
Monteroni d'Arbia per indirizzarlo
nel suo programma di visita di
Roma dell 0 dicembre e offrirgli 10
disponibilito di guidare i loro ossaciati in un giro turistico della citto.
e
e
La proposta di Assocampi stata
accettata con entusiasmo dai 23
camperisti senesi che con molto
intersesse hanno intrapreso I' itinerario proposto dol nostro consigliere e 10 hanno seguito e ascoltato
nella lunga passeggiata cittadino,
puntualizzata con 10 descrizione
dei siti pill rappresentativi, per 10
migliore conoscenza del vasto
patrimonio artistico e storico di
Roma .
COS!, dall'arco di Costantino,
Colo sseo, 01 Foro Romano, 01
Campidoglio, 01 Vittoriono, 01 Quirinale, 0110 Fontana di Trevi, 01
Pantheon, a ponte Cestio, a ponte
Sisto, i nostri ospiti turisti si sono
" imbevuti de fori e de scavi" e di
tanto altro che questa citto offre a
chi vuole conoscere do vicino 10
sua millennaria storia.
E' state gratificante, per chi ha
messo volontariamente Ie proprie
conoscenze a disposizione di altri
camperisti, ricevere i positivi commenti degli ospiti in merito a questa
iniziativa di Assocampi, iniziativa
che apre nuove prospettive di collaborazione e di accoglienza, per
sfruttare 01 meglio Ie potenzic lito di
interscambio fro Ie associazioni
camperistiche.
01
Red.
Ringrazia mo sentita mente il vo stro cl ub per I'appoggio che ci avete dato in occasione del nostro raduno del 8-12 dicembre scorso a Roma. Un ringrazia mento por ticolare al Sig . Ristori da tutti noi per la sua simpatia e per la bellissima e particolareggiata illustrazione di Roma.
Auguro a voi tutti da porte mia e da tutto il "Camper Club Terre Senesi" un bellissi mo Natale ed un felice anna nuovo! Le foto soranno visibili tra qua lche giorno sui
nostro sito www.camperclubterresenesi.it
Fabbrini Giorgio
28
'fa F
Fa l l:a
J " AU...,..",pl
PASSEGGIATA DOMENICALE
VISIIA DEL PARCO PUIILICO DI VILLA PAMPHILI
Testo di M. Stella Bond
I
I
roseguendo nelle iniziative
tese ad offrire ai soci Assocampi una valida alternativa aile
c.d. " uscite" in camper, in una stogione, come quella invernale, poco
propizia per i viaggi di media 0
lunga distanza, questa volta la
nostra compagnia, formata da nove soci, si e diretta alia visita della
villa del " Bel Respiro" , ow ero del
Parco di Villa Pamphili. La definizione del luogo non poteva che essere tale, vista la sua collocazione
in altura rispetto aile zone circostanti e al centro storico cittadino di
allara (siamo nel '600), dove sorgevano Ie residenze principesche
romane, e questa sito poteva godere dell'effetto benefice dei "quattro
venti", specia /mente nelle calde
estati. Fu iI principe Camillo Pamphili, nipote di Papa Innocenzo X,
nel 1630 , ad affidare al binomio
formato dall'architetto Alessandro
Aigardi e dal pittare Francesco
Grimaldi , la realizzazione della
principesca residenza di campagna, tanto estesa da comprendere
anche attivita agresti e venatarie.
Attualmente iI complesso, acquisito
dallo Stato e dal Comune, diviso
solo dalla via olimpica [via Leone
XIII), occupa una superficie di 180
ettari, tutta fruibile, salvo l'oreo
della Villa che e destinata ad ospitare personolitc politiche estere in
visita. La mottinata e grig ia, come
si conviene 01 tempo di meta
L
.JIi.-.1
dicembre, ma la nostra compagnia
non si lascia per questa intimorire
e, con lento incedere e chiacchierando come si fa fra amici, si awia
verso I'ingresso del Parco rappresentato dal monumentale arco, detto dei "quattro venti", opera dell'orchitetto And rea Busiri Vici del
185 9. Si prosegue a destra nella
pineta che costeggia Ie arcate delI'acquedotto Paolo, realizzato da
Paolo V Borghese nel 1609-1 2; tuttora I'acquedotto e funzionante e Ie
sue acque, provenienti dal lago di
Bracciano, fanno bella mostra di se
nel "fontanone" del Gian icolo. La
particolare abb ondanza d'ocquo
della zona permise, oItre alia realizzazione del lago nel parco,
anche I'alimentazione di molte fontane, tuttora in funzione.
Lasciata a sinistra quella che un
tempo era la Valle dei Daini, dove
ora si danno battaglia improwisa te squadre di calcio, si giunge
davanti al nucleo centrale del
Parco: iI Casino del "Bel Respiro" 0
di "Allegrezze" . Opera di Alessandro Aigard i e di Francesco
Grimaldi [1644 - 8), I'elegante
edificio a quattro piani spicca da
una piattaforma rialzata, cui si
accede da una doppia scala che
sottende una fontana ornata dalla
statua di Venere.
Salendo Ie scale a sinistra della
cancellata, si arriva a vedere doll'alto il "giardino segreto" fatto a
d isegno d i siep i d i bosso.
Retrocedendo, avendo aile spalle
la Villa, si spazia nell'a mpio g iardi no ricco di pia nte esotiche,
obbellito dalle fontane della lumaca e del G iglio, opere dell' Algard i, e dal "G iardi no del
Teatro" . Nella valle sottostante ha
inizio, scenograficamente sistemato nel 7 00, un canale con tre
cascate artificiali che sfocia nel
laghetto, intorno al quale, in origine, era la zona rustica del serraglio
ad uso agricolo e venatorio.
Proseguendo nella passeggiata,
arriviamo dava nti al marmoreo monumento eretto a ricordo dei caduti francesi durante la battaglia con
i garibaldini che qui tentarono di
difendere, invano, la Repubblica
Romana [3 giugno 1849).
Siamo cosi giunti all'a ltro ingresso
al Parco, quello aperto sulla via
Aurelia, sotto gli archi dell'acquedotto Paolo; l'ohro parte del Parco,
quella oItre la via Leone XIII (via
Olimpi ca), ha scarso interesse storico e artistico, essendo costituita
da prati e boschi adatti per svolgere ottivito motorie all'aperto.
II cannone del G ianicolo ha sparato da poco il colpo di mezzogiorno : e I'ora di rientrare, il
passo si fa piu spedito verso l'uscita, mentre commentiamo positivamente questa distensiva passeggiata domenicale.
''1 •.•••••••. •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••.•••••••••••••••
10 .. .. ....
•
29
LE E5PERIENZE 5UL CAIIP•••O
di Giuseppe Truini
Difetti del motore loro cause
e rimedi da adottare
urante 10 mia lunga
c ttivito di meccanico,
ho sempre considerato che 01 motore del camper
[sio esso mansardato, semintegrale, motorhome 0 furgonato)
affidata buona parte
della riuscita del nostro viaggio.
Per questa raccomando spesso a tutti gli amici camperisti
di non trascurare Ie sue eventual i anomalie e questa volta
vogl io dare info rmazio ni utili
per una rapida diagnosi per
i piu comuni sintomi di un
funzionamento irregolare,
indicando nella tabella seguente i principali difetti , Ie
loro cause ed i po ssibili rimed i do adottare.
DIFETII
CAUSE
RIMEDI
FUMO BLUDALLOSCARICO
1) ECCESSIVO L1V. OLIO MOTORE
2) TUBO SCARICO OSTRUITO
3) GUIDAVALVOLE CONSUMATA
e
----,----
4) USURA FASCE ELAST.!CILINDRI
RIDURRE L1VELLO OLIO
CONTROLLARE TUBO SCARICO
SOSTlTUl. GUIDE EPARAOLI
DELLE STESSE
SOSTlTUl. FASCE!ALESARE CIL.
----;----
FUMO NERODALLO SCARICO
ILMOTORE"lOPPICA"
1) FILTRO ARIA INTASATO
2) ALIMENTAl. ECCESSIVA
3) SCARICO OSTRUITO
SOSTITUIRE
CONTROLLARE INIETTORI
CONTROLLO!SOSTlTUlIONE
2) INIETTORI GRIPPATI
SOSTITUIRE
REVISIONARE INETTORI
EFFETTUARE PU LIliA
~O GASOLIO INTASATO
2
UBAl iONEINTASATA
1) FILTRO OLIO INTASATO
2) SCARSO L1VELLO OLIO MOTORE
3) OLIO TROPPO FLUIDO
4) POMPA OLIO CONSUMATA
5) RIVELATORE DI PRESSIONE
D1FETTOSO
6) USURA DELL'ALBERO MOTORE
PRESSIONE OLIO BASSA
. -, -' .
F: .J-1:.".hII
....·.. ."1
.
. . . ....;:;
.
SOSTITUIRE
RABBOCCARE AL1VELLO
SOSTITUIRE
SOSTITUIRE
SOSTITUIRE
REVISIONARE IL MOTORE
Risulta chiaro che il d iscorso
non puc esaurirsi con queste
poche indi ca z io ni. Infatti,
possono verificars i molti altri
difetti 10 cui importanza merita ulteriori informazioni,
che so re ben lieto d i forn ire
tornando suII'argomento.
E come sempre... buon viaggio!
31