Rivista dell`Associazione Campeggiatori Itineranti "=A

Transcript

Rivista dell`Associazione Campeggiatori Itineranti "=A
Rivista dell'Associazione Campeggiatori Itineranti "=A~~fMJ~
....
Editoriale
"Luoghi" da ripensare
a Mondo Natura
el ringraziare la do tt.ssa Z o ni per il suo impegno a favo re di
Asso campi, nell'ultima edizione di Mo ndo Nat ura, ho avuto
modo di inviare a lei ed al suo staff Ie segue nt i con siderazio ni. Mi riferisco in part ico lare alia sez io ne " Luoghi" sulla quale, credo di esse rmi crea to att e se diverse r ispetto a quanto
visto in fiera.
Q uando fu presenta ta dal dott. Jannucci la sezione " Luoghi" della Fiera, ne so no rimasto entusiasta , pe rche anch'io reputo i tempi mat ur i pe r spostare I'attenzio ne dalle sol ite aree attrezzate all'offerta dei siti da visita re.
Le aree di sosta con annes si e con nessi, o rmai si vanno mo lt iplicando da so le, con un sicuro
trend in cresc ita , pro prio perche il vo lano e stat o avviat o, Ie Ammi nistrazio ni pubbliche ed i privati ne stan no cape ndo I'impo rta nza ed il mon do dell'associazionismo lo cale sta lavorando egregiamente per diffonderle .
So no i "Iuoghi" a dover escogitare nuove invenzio ni per attrarre i camp eristi, accettarli ed
acco ntenta rli. Le cornunita locali e specialmente quelle piccole, non hanno Ie risorse per
costruire alberghi, os telli, campeggi e quind i, se intendono con vertire la lora eco no mia da agricolo - art igianale a turi stica, no n hanno scelte: devo no rivolgersi al pill dinamico e mo derno turismo itinerante.
Q uesta co nsente lo ro, da una part e, di spe ndere poco in att rezzature e dall'altra, di valorizzare al massimo Ie riso rse ambientali, sto riche, artistiche, umane ed o ccupazio nali dei prop ri sit i.
Per accogliere il turista itinerante, si devono organizzare Ie riso rse locali con o ppo rtuni progetti
di valo rizzazion e. C'e bisogno di avviare un circolo virtu os o t ra la do manda e I'offerta perche
anche il futuro st esso del turismo itinerante si gioca sullo stesso terreno.
E' necessar io incoraggiare I'iniziativa dei luoghi da visitare con eve nti e st imo li cult urali sempre
dive rsi, nuovi, accatti vanti e capaci di stuzzicare I'immaginario del turista, senza risch iare che 10
st esso si muova di meno, so praffatto da divieti e condizionamen ti che fiaccano la voglia innata
di muoversi in liberta .
Mondo Natu ra e la pr incipale "Fiera" del settore ed ha il co rnpit o di int uire pr ima di altri Ie te nde nze in atto. I visitatori, in gra n parte camperist i, no n devo no venire a Rimini solo per vedere
I'ultima produzione di cam per e re lat ivi accessori, che rappresentano il mezzo, ma so prattutto
pe r scegliere il po sto dove and are , che e il vero fine de l turismo it inerante. Ecco perche, in fiera,
la sezio ne "Iuoghi" deve co nfigurarsi con una fision o mia pill decisa e cara tterizzante .
.
Le co rnunlta, che inten do no pro porre agli ut ent i if pro prio te rrito rio, devo no pot erlo fare in
mo do libero e cr eat ive, utilizzando spazi pill f1essibili. I padiglioni dedicat i ai " Iuoghi", quindi,
devono ess e re progetta t i dive rsamente per essere allestit i co me set di cine ma, dove ricreare
ambientazio ni fascino se svinco lar e dal con cetto del classico sta nd. l.'intera fiera, con iso le affidate aile cornunita, dovrebb e essere coi nvo lta da suo ni, o do ri, fo lclore e ti picita lo cali.
Mi piacerebbe vedere bande citta dine, majorette, ta mbu r i, zampogne, prodotti tipici, costumi
tradizio nali,gru ppi folclorist ici, declamato ri di poesie, artis ti, cortei storici, etc, che si sfidano e
che si bat to no pe r po rta rsi a casa I'ambito riconoscimento di "Iuogo dell'anno", certificato dalla
Fiera. Ogni anno sara eletto il luogo con pill meriti dal punto di vista dei camperist i e la sce lta
sara compiuta dai visitatori stessi, che a lora volta avranno modo di vincere qua lcosa.
Questo potrebbe portare una ventata nuova alia manifestazione fieristica, per no n insistere in
una formula abitudinaria, che alia lunga porterebbe dare segn i di stanchezza a discapito della
ste ssa manifestazione. Forse mi sono lasciato andare con la fantasia, ma que sto e anche il mio
mesti ere.
Pasquale Zaffina
Presidente dell'ASSOCAMPI
[email protected]
la Fa.l"all
J..
AU•..,.. ...PI
3
La Farfalladell'Assocampi
e un periodico blmestrale
dell'Associazione Campeggiatori
Itineranti, registrato alTribunate
Civile di Roma a1n. 455 del 23/7/ 1992.
Anno XIV, n, 77
Settembre-Ottobre 2005
Finito di stamparenel mese di Ottobre 2005
~
• • • • ~o
L
......a ••o
Edito riale
3
Agenda del camperiamo insieme
6
Inaugura zio ne nuov a sede Assocampi
9
Dlrettore Edlt orlale
Pasquale Zaflina
Direttore Responsablle
Alessandro Bongarzone
Alsazia, Strasburgo e Parigi
10
Viaggiare in Euro pa co n il cane (2)
14
Iran, al di 13. della chado r
16
Un viaggio ne l cuore della Turchia
20
II diretto re di "Turismo all'aria aperta"
intervista Pasquale Zaffina
23
Frutti di stagione, il cuore de lla castagna
27
Ma quant o costano i campeggi?
29
Le esperienze sui cam po
31
Area Edltorlale
Giancarlo Gemignani. Benito Riston,
Gaetano Rossi, Franco Salussolia
Area informatica
Achille Berto lazzi,AJfredo Piacenti
Redazlone
Via Aristo di Ascalona 12
00124 Casalpalocco Roma
Tel.(provvisorio]: 06/5754514
e-mail:info@assoca m pi.it
internet www.assocampi.it
Progetto gra flco e Impag lnaz lone
Sandre Verzilli per I. Ma.D.M.n. Editing & Printing
tel/f.x 06.9578226 • cell. 328.8996764
Stampa Tlpografia GRAF3
Pomezia (RM)
per conto dell. MA D.M.n Editing & Printing
Diffuslone
Gratuitamente ai Sod
Campagna soci 2006
La pubbllclta e gestita
da Ma.D.Man. Editing & Printing
per viaggiare in liberta
Per le inserzlonl rivolgersi 31Responsabde
Slg. Maurizio Oell'Uomo cell. 339.3394692
Hanno collaborato
a questa numero:
Riccardo Galanti. Marco Lucarini, Luisa Petri,
Alfredo Piacenti, Benito Ristori,
Franco Salussolia. Mauro Santececca,
Giuseppe Truini. Pasquale Zaffina.
VIAGGIARE IN LlBERTA••• E VIVERE DI EMOZIONI
Oltre l'Europa.. gli altri sognano di andare dove noi andiamo
ASSOCAMPI stime la e favorisce 13
ccllaborario ne 31periodico dei propri
Soci. Ogni contr ibuto dovra ccntenersi
31di sorto delle 4000 batture, dovra
essere ccrredato di immagini e didascalie
e sari. pubblicatc e tratrato ad tnsindacabile
giudizio degli organi redanc nali.
II marerialeccnsegnatc. anche se non pubblicato
non 51 rest ituisce.
Gil articch flrmati esprimono l'o pinlone
degliautori. anche se diversa dellalinea
editorialedella pubblfcazione.
ASSOCAMPI
Assoctazione Campeggtatori Itlnerantl
Eun'Associazione culrurale, senzafini
di lucro. la cui fondazione risale al 1988.
Presldente: Pasquale Zaffina
Consigllert:
Achille Bertolazzi, Massimo Chiusaroli,
Enrico Coccia. Mario Fornaio fo,
Riccardo Galanti, Giancarlo Gemignani,
Alfredo Piacenti, Benito Riston, GaetanoRossi.
Franco Salussolia, Mauro Sanrececca. GiuseppeTruini.
Come iscriversi all'Assocampi
(quota associativa per un an no € 60,00)
1) A mezzo versamento su cc postale n.48127013 intestato a:
Associazione Campeggiatori Itineranti d o Pasquale ZaffinaVie G. Massaia, 39 - 00154 Roma.
Causale: iscrizioneAssocampi;
2) Presso Giuseppe Truini (347.8959549) - Green Park Caravan, viaArdeatina, 802 - Roma
3) Parlecipandoadun'uscita dell'associazione programmata su "la Farfalladell'Assocarnpi",
si puo versare la quota direttamente all'organizzatore.
La tessera verra inviata al vostro domicilio
assieme alia Camping Card International
Nuova Riviera
Rimessaggio Tordi Valle
Piergentili Tyre 2000
Ziliani & Autocentro
Laurentino
MaD .Man.
co pertlna: di Franco Sahi ssolia
2
4
4
7
8
Barrasso Divisione Foto
CAR.
Centro Caravan
Costantini
Campering Viterbo
Zaccari Caravan
10
15
18
22
25
AMA
Vendesi camper
Civitacamper
Campidoglio
I Professionisti
24
26
28
30
32
© CopyrightbyAssocampi
................•........••••.•.•••....••...•••...••..•••••...•••.•
5
del camperiamo insieme
a cu ra di Riccard o G alant i
PROGRAMMI DEI MESI
OrTOBRE, NOVEMBRE E DICEMBRE
2005
Aggiornamenti e noviU sul slte www.a••ocampi.it
I programmi delle uscite settimanali sono affidati alia disponibilita dei soci e possono, pertanto, subire variazioni e/o annullamenti per
motivi contingenti. Per info rmazioni sull'uscita, si prega prendere contatti diretta mente con I'organizzatore della stessa (v. elenco
sotto indicat o) 0 consultare il sito Internet:
www.assocampl.lt r ub rica "Camperiamo insieme"
Per partecipare ad un'uscita di fine-settimana e necessario, per ragioni organizzative, prenotare entro iI martedi precedente: ad altre
uscite, entro la data stabilita dal programma. Le richieste non effettuate entro i termini previsti, potranno non essere accettate.
Quote di pa r t eci pazio ne pe r uscite
0
viaggi sia na zionali che all'e st e ro
Per ogni singola destinazione, Ie quote a carico dei partecipanti vengono definite dall'o rganizzato re di volta in volta e comunicate
insieme al programma. II pagamento viene corrisposto al momenta dell'accettazione della prenotazione e rimane inalterato anche
se il partecipante, per sua sce lta, si aggrega la gruppo in ritardo 0 si allontana in anticipo.
Qualsiasi socio dell'Assocampi puc proporre un'uscita nazionaleod un viaggio all'estero salvo preventiva approvazione del Consiglio
Direttivo dell'Associazione e successiva pubblicazionedella stesso sui Camperiamo de "Ia Farfalla".
Gli or ganizzat o ri dell'ASSOCAMPI so no esonerati da qualsiasi re sponsab ilit a per event uali da nni , infortu ni, fur t i e
quant'altro poss a accadere a m ezzi, an im ali, cos e 0 pe rs on e.
ConsiglioDirettivo
8ertolazzi Achille 067186468 3358227990
ChiusaroliMassimo 066554006 3396609563
Coccia Enrico
3356673639
Fornaiolo Mario
0655281 054 32998661 07
Galanti Riccardo
066640373 3476916408
Gemignani Giancarlo 065295979 3387792429
063385087 3386821788
Piacenti Alfredo
Ristori8enito
0655269646 3381213462
Rossi Gaetano
0678349359 3338547714
Salussolia Franco 065754514 3356308612
SantececcaMauro 0630880264 3477961264
Truini Giuseppe
0655nOB9 3478959549
Zaffi na Pasquale
065140979 336739885
GLI ORGANIZZATORI
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
fransalusso@virgilio,it
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Tancredi Antonio
19 - 30 - 3 I ottobre
I novebre
Costlera amalfltana
Visita della costie ra ed escursioni
guidate. Prenotazione entro il 20
ottobre .
Soci ordinari
068802849 3473306370
16/17 novembre
Napoli e dlntornl
Con base a Pompe i (campegg io
Zeus), visite Iibere a Napol i e
zone Iimitrofe .
A cura di Antonio Tancredi
A cura di Franco Salussolia
6
la Fa.talla
..
J ~ .h:<t>t: m pl
Sabato J dlcembre
Festa del Tesseramento
8 - I I dicembre Vislta
del mercati di Natale
In via di definizio ne.
I soci r icever anno il pr ogr amma
via posta.
A cu r a d i Riccard o Galant i
A cura del Direttivo
Feste dl Natale in Tunisia
Grande viaggio sociale
Prenot azione entro il I novembre
A c ura d i Riccardo Galant i
AVVISO GILET IN CONSEGNA
I SOCI TITOLARI IN REGOLA CON
L'ISCRIZIONE PER L'ANNO 2005 POSSONO
RITIRARE (AD ESAURIMENTO TAGUE)
GRATUITAMENTE IL GILET CON IMPRESSO
IL LOGO ASSOCAMPI PRESSO
LA SEDE DELL'ASSOCAMPI
VIA ARISTO 01 ASCALONA, 12
CASALPALOCCO ROMA
IL MARTEDI' ED IL GIOVEDI'
DALLEORE 16,00 ALLE ORE 19,00.
ZlL
IAUT srl @
A LT
ESPOSIZIONENUOVO / USATO
Vendita a u to nuove Rena ult + Conve nzio ne ANIA + Inte rve nti Lega li
Ma rc h iatu r e Vetr i + Socco rs o St rada le + Oia gn os i Elettro n ica
Mo ntaggio tett l a p r ib il i + Antifurt i + Autoradio + Boll in i B1 u ....
...e da oggi revisioni auto e motu
Ziliani un nuovo modo di dire ... assistenza
Via del Porto Fluvia le, 36 - Tel. 06.5741001- Fax 06.57B2491
Cell. 0335.7496 047 - fficio vend ite: 06.57305416 (preven tivi a domicilio)
AUTOMERCATO
LAURENTINO
ESPOSIZIO NE
NUOVO- USATO
PLURIMARCHE
Via La uren tina 31B
tel, 06.54 10510
fa Fa.Fall
.... . . . ... . ... . . .. . . .. . . .. . .. . .... . ... .. . ... .... . .. . . ... . .. . .. . . .. . . .. . .. . .... .. . . ... ...
J ..
A. ,...-....,..
7
CAMPER SERVICE SULLE AUTOSTRADE DEL GRUPPO "AUTOSTRADE SPA"
A 1 • Milano - Napoli
Direzione Napoli · Nome
Somaglia Ovest
Arda Ovest (in costruzioneJ
Secchia Ovest
al Km
DirezioneMilano - Nome
43
73
73
156
Arda Est
280
Bisenzio Est
Badia al Pino Est (in costruzioneJ
Lucignano Est
Montepulciano Est
Tevere Est (in costruzione)
362
380
395
464
Giove Ovest
Flaminia Ovest
481
509
509
Flaminia Est (in costruzione)
14
Frascati Est Diram. Roma Sud, Dir. Roma
A14 Bolo~na • Taranta
Direzione Taranto - Nome
Sillaro Ovest
2
37
89
239
Bevano Est
Conero Ovest
Torre Cerrano Est
Sangro Est
Le Saline Ovest
363
428
587
A10 Genova· Ventimiglia
Direzione Genova - Nome
Aure ia Su
Direzione Roma - Nome
al Km
Direzione Ventimi lia · Nome
Direz. Autostra a To • Mi
44
A 12 Roma . Civitavecchia
al Km
39
Direzione Palmanova . Nome
ledra Ovest
Direzione Genova- Nome
Stura Est
DirezioneVenezia· Nome
Ponte nelle Alpi
A23 Palmanova . Tarvisio
al Km
Direzione Civitavecchia - Nome
Tirreno Est
DirezioneTarvisio . Nome
36
A26 Genova· Gravellona
al Km
25
A27 Venezia • Belluno
al Km
81
Direzione Gravellona • Nome
Gravellona
Direzione Belluno . Nome
Ponte nelle Alpi
,
- Progetfazione grafica
- Stampa Offset (Medie e grandi tirature
per riviste, volumi, depliants. rnonltestl , ecc.
- Stampa Digitale (copie singole e piccole
tirature per biglietti da visita carte intestate
programmi aziendali, tesi di laurea, ecc.
• Gadget aziendali
- Personalizzazioni in serlgrafia di qualsiasi
oggetfo (magliette. agende, calendari, ecc.).
Offerta del mese per i soci ASSOCAMPI
1000 biglietti do visita stampa 4 colorl € 55.00
8 ...................................................................................... la Fa..l'"'alla
J . A "~..pI
2 ottobre 2005
INAUGURAZIONE NUOVA 5E E A550CAMPI
E FESTA DEL RIENTRO
Abbiamo cominciato a goderci la nuova sede
con una bella giornata di festal
testa di Mauro Santececca foto di Franco Salussolia
omenica
2
ottob re
ASSOCAMPI ha invitato tutti i soci a partecipare ad un importan te evento
che comprendeva I'inaugurazione de lla nuova sede di
Casalpal occo ed, insieme, la
Festa del Rientro "d e' noantri" .
II Direttivo ha curato un'attenta
ed ospitale struttura di cccoglienza con tavoli e sedie sull'erbo, gazebo, e dopo un saluto di benvenuto, proiezioni di
filmati relativi ai viaggi estivi
appena conclusi, una merenda
a base di porchetta, ricotta fresea, formagg i, pane, vino e
bevande varie.
Puntuolo.ente e numerosi sono
intervenuti i soci ed altrettanto
e arrivata la
pioggia. Ma nessuno si e spa-
puntualrnenfe...
ventato!
La festa
e iniz iata e proseguita
normalmente in grande ailegria.
Tutti se ne sono infischiati delI'acqua come solo i buoni camperisti riescono a fare mal
anche, utilizzando Ie numerose
strutture, cinema e sale ritrovo,
fa
F.. .Fa
J...... lla .......................................................................................
u ...-.. ...".
9
'r
Bentenuto del presid eute del Centro di lniziatiua di Casalpaiocco
che l'Associaz ione pUC nel
fermarsi ai ricordi, ma di rea-
tive chef roccogliendo un gene-
coso disporre.
lizzare progrommi per destina-
role interesse, possano coinvol-
E' state veramente molto bello e
zioni sempre piu favolose.
gere i soci ad utilizzare la sede
gratificante incontrare nuova-
AI termine di questa significati -
intervenendo numerosi per tra-
mente tanti car i amici, ricorda-
va giornata ci siamo lasciati
scorrere insieme ore interessan-
re esperienze di viagg i recenti
con un impegno, per noi del
ti e piacevoli.
e lontani e promettere d i non
Direttivo, di promuovere inizia-
E' scomparso tragicamente il nostro socio N icola Tano.
Alia famiglia giungano Ie pili cord iali condoglianze da parte di
tutti i soci e del Consigl io Direttivo, che ha potuto apprezzare la
sua fattiva collaborazione in varie occasioni .
-:..;..".J
•
Mamma Angelina e papa Mario,
genitori della socia Carla Sciarra,
hanno festeggiato il 21 ottobre sessanta anni di matrimonio. Agli "sposini" i nostri piu affettuosi auguri.
.....:::::-,J
Sviluppo eStampa l ORA
Booksfotografid
lOx15 e12x18
Fototessere cancontrollo video
allo stesso preno!!!
Elaborazionieritocchi digitali
Slampe dafile
Acquisizioneda qualsiasi
APSservice
"Uno He
ve
supportootticoemagnetico
Romo:Viole Aventino, 74 leI. 065782163 e-mail: poolob949@fastwebnel.~ -Via Ostiense, 104 leI. 065746819 -fax 0657133910
10
fa
Fai~.~!~
Vita
Associativa
INVITO A Tunl I SOCI ASSOCAMPI
II Consiglio Direttivo estende un invito a tutti i soci per un servizio di presidio da effettuare nella sede di Casalpaloc co.
Come
e noto, la sede gia risulta aperta con la presenza di due
soci consigl ieri tutti i martedi e giovedi dalle 16 ,00 aile
19,00. Per rag ioni organi zzative, il Direttivo auspica I'inserimento nei turni di presenza di piG soci ordi nari allo scopo di
permettere turnozio ni piu f1u ide. La presenza nei giorni previsti potrebbe cosi essere garo ntita da un socio consigli ere ed
un socio ordinaria e favorire inoltre la partecipaz ione attiva
dei soci.
" Presidio prevede ottivito quoli iscrizioni all'Associazione,
aile uscite, ai viaggi, agli incontri a tema, ricezione e valutazione di proposte da parte di altri soci, informazioni sui "camperio mo" , consegna dei ga dgets previsti ed ogni altra espressione della nostra associazione.
Tutti i soci possono proporsi per il presidio della sede.
Gl i interessati possono comunicare la loro adesione recandosi in sede nei giorni previsti 0 telefonando ad uno dei soci consiglieri (vedi elenco sui "camperiamo").
SEDE ASSOCAMPI • INCONTRI A TEMA
" Co nsiglio Direttivo deIl'ASSOCAMPI, rispondendo aile richieste avanzate da molti soci, ha in progra mma di effettuare una serie di incontri a tema su argo menti di interesse vari a, che awerranno nella
sede di Casalp alocco a part ire dal mese di gennaio 2006.
Uno dei temi trattati sara: "Informatica di base ed uso del Personal Computer". I P.c. sono ormai di uso
comune, ma.. . non si finisce mai di imparare qualcosa di nuovo, che puo tornare utile per esempio per
gestire eventuali sistemi G.P.S., sempre piG presenti sui nostri mezzi. Ed
0
tale proposito, altro tema di
incontri sara proprio "Teorio e pratica di base del G .P.S" .
Intanto per iniz iare, da martedi 22 novembre p.v. e per i successivi tre martedi (29/11 - 06/12 13/12), dalle 16,00 aile 19,00 , sara organizzato un ciclo di incontri sui vini italiani dal titolo
"Conoscenza nel bere", in cui si po rlero di degustazione enologica, vini italia ni del Nord, del Centro,
del Sud e delle Isole. " ciclo sara coordinato dal socio sommelier Alfredo Piacenti.
Si invitano tutti i soci a proporre altri temi di interesse comune al fine di realizzare un interessante piano
di incontri.
Per l'odesione agli incontri sui vini italiani e per ulteriori informazioni, telefonare al socio consigl iere:
Alfredo Piacenti tel. 338 6821788.
fa F...F
..t ..Ila
J"'.
, te .. ,..pI
11
ALSAZIA
STRASBURGO E PARIGI
Sulla " stra da dei vini", tra spunti storici
passati e recenti
Testa di Riccardo Galanti foto di Annarita Maggio
I viaggio inizia dol casello di
Fiano Romano. Le cattive condizioni meteorologiche e iI
traffico del rientro rendono 10
guida molto attenta e faticosa.
Lasciamo I'autostrada a Pegognaga dove trascorriamo la prima
8elle sedici notti. La mattina suecessiva, dopo esser passati per
Balzano e 10 Val Venosta arriviamo, per pranzo, nell'ampio parcheggio a pagamento del
logo di Resia . Varcato il
confine austriaco, una
breve deviazione ci porta a
Samnaun (CH), locolito
dichiarata zona franca
dove il costa del gasolio e
di 0,76 Euro 01 litro .
L'autostrada austriaca ci
porta a Lindau, prima cittadina tedesca entrando in
I Germania con un ampio
parcheggio a pagamento
can pozzetto ed aequo.
Can I'attraversamento del
Reno entriamo in Francia
nella regione dell'Alsazia,
famosa per i suoi vini e per
essere il "eucre" dell'Europa.
La prima locolitc che incontriamo lunge 10 famosa "strcdo dei
Yini" e Colmar. Troviamo una sistemazione prowisoria nell'area per
bus turistici (e consentito il parcheggio, ma non 10 sosta notturno). Dopo una breve visita della
citta ci dirigiamo ad Eguisheim,
dove ci sistemiamo per 10 notte. II
paese natale di Leone IX e meraviglioso; d'origine medievale, si
estende in tre cerchi concentrici
12
attorno 01 suo storico castello.
Piacevole e 10 visita dell'antico
borgo, tra case a graticcio ricehe
di balconi e fontane rinascimentali .
Sullo via principale si affacciano
numerosissime contine con i famosi vini alsaziani. Nei pressi c'e un
parco per il ripopolamento delle
cicogne.
Ritorniamo a Colmar, celebre per il
suo centro storico in un groviglio di
stradine fiancheggiate do dimore
medievali. Iniziamo 10 visita con il
c1assico trenino che ci porta per Ie
vie della bella cittadino dolie caratteristiche case a graticcio, alcune
delle quali si affacciano sui fiurne
III formando il quartiere della "Petit
Venice".
L'itinerario segnato dalla "route
des vins" prosegue con 10 visita di
Turckheim, antica citta dal glorioso
passato. Dall'antico palazzo del
corpo di guardia , tutte Ie sere aile
22,00, esce " il guardiano della
norte" che con una lanterna ed
un'alabarda, fa il giro del centro
storico. Questa manifestazione si
tiene doll 0 maggio 01 30 ottobre.
Verso sera ci spostiamo 01 Camping Intercommunal di Riquewihr,
bellissimo ed immerso nei vigneti.
Visitiamo Riquewihr con all' entrata
un ampio parcheggio munito di pozzetto ed aequo.
Circondata do immensi
vigneti, questa cittc medievale possiede ancora molte
parti delle sue fortificazioni,
tra cui 10 torre campanaria
e 10 Torre dei Ladri, utilizzato a suo tempo, come carcere. La visita del centro storico e piena di sorprese fro
case e cortili rinascimentali .
Meta preferita del turismo
locale e Kayserberg, celebre per aver dato i natali aI
dottor Albert Schweitzer,
premio Nobel per 10 pace.
Altra meta interessante lungo 10 strada dei vini e Ribeauville, nota per essere
circondata do tre vigneti,
attrazione irresistibile per i cultori
del buon vino. " centro cittadino e
caratterizzato do case storiche con
facciate dipinte e belle fontane.
Attraversando un verde bosco,
giungiamo a Haut - Koenigsbourg, una fortezza del XII seco10, vanto dell'Alsazia. Non lontano
da qui c'e un altro castello, quello
di Kintzheim, sede della "volerie
des oiqle" erede dell'a ntica arte
l« Fa.Falla
y Ji4tAU«""1OOf>I
della falconeria. Falchi ed aguile AlI'interno c'e di tutto: Ie officine di champagne" , ma anche preferivolteggiano sopra Ie teste degli
per la produzione dell'eleftricito, 10 to da tutti i re di Francia per farsi
incoronare nella cattedrale di
I spettatori e picchiando vertiginosa- centrale per il filtraggio dell'a ria,
mente afferrano i bocconi di carne I'infermeria, Ie cucine, Ie caserme Notre Dame. Ci sistemiamo nei
I lanciati dai falconieri.
e Ie docce; iI blocco di combatti- parcheggi a pagame nto vicino
I Scendiamo ad Obernai , pittoresco mento e equipaggiato con cannoni 0110 Gore . la citta e ancora odderborgo ai piedi dei Vosg i caratteriz- do 75 mm. che hanno difeso il
mentata, Ie vie sana imbandierate,
zato dalle tipiche case a graticcio ;
bunker dai ripetuti assalti del nemi- i negozi chiusi, ma non riusciamo
pernottiamo nell'ampio parcheg- co. Non vinto, iI forte dovette a cap ire coso si festeggi.
Chiediamo informazioni: e 10 festa
arrendersi per ordini superiori .
gio degli autobus (nelle vicinanze
lasc iata I'Alsazia , entriamo in
di una vecchio stazione ferroviaria
dell' Ascensione di N . S. e ci si prestile liberty). A pochi chilopara 0 110 commemorazione
0
del 60 anniversario dell'armetri da Obernai, sorge il
mistizio franco-tedesco (7
Santuario di SI. Odile, protettrice dell'Alsazia . Vi focmagg io 1945). O ltre 0110
I ciamo visita cogl iendo dolcattedrale merita una visita
10 chiesa di Sai nt Remi.
l'olto 10 splendido panorama su tulta 10 valle sottoCentotrenta chilometri d' austante; e I'ultima locolito
tostrad a separano Reims
alsaziana prima di giungedalla nostra meta finale,
re a Strasburgo. Ci sisteParigi .
miamo 01 "camping de 10
Giungiamo nella cap itale
montagne verte". Oggi e iI
francese nel tardo pomeriggio senza incontrare il mini1° maggie e anche a
Strasburgo e tutto fermo.
mo ingorgo 0 incolonnaAlcuni trepidi camminatori
mento.
si mettono in marcia e dopo
Raggiungiamo rapidam en3 km arrivano 01 centro citte il campeggio di Bois de
tadino. la curiositc di conoBoulogne.
scere e vedere e sempre pill
A Parigi rimaniamo per tre
forte della fatica. l'indomani pero, I lorena con destinazione Metz . giorni cercando di visitare il p ill
con l'cusilio dei mezzi di trasporto, Troviamo un parchegg io (a pogo- possibile, ma sana sempre pochi i
andiamo tutti a conoscere 10 copl- mento) nella zona delle piscine di giorni che si dedicano a questa
tale europea. II programma preve- l ussemburgo (vicino 01 campeggio
meravigliosa citto.
de gita in battello sull'llI, aile
sulle sponde del fiume Moselle).
II 9 maggio prendiamo 10 strada
12,30 "esibizione" dell'orologio
Visitiamo 10 citta con iI c1assico tre- del rientro. Dopo 1665 chilometri,
nino turistico; Ie cattive condizioni
passando per la Provenza, arriviaastronomico nella cattedrale e poi
passeggiata nella "petit France" .
meteorologiche, ci costringono a
mo a Roma. Hanno partecipa to al
Reg ione di confine, l'Alsazia, e
lasciare quest' interessante citta che viaggio gli equipaggi: Botticelli,
stata contesa per secoli tra Francia merita di essere visitata con pill
Coccia, Galanti, Maggio, Q uaglio zzi, Tonielli, Valenti, Voglino. I
e Germania. Sui suo territorio fu cura.
Notizie utili:
lungo 10 strada che ci porta a
concepita un'opera ciclop ica per
difendere il sogno dell' inattaccabi- Reims, e d'obbligo una breve de- In Francia sosta e pernotto liberi
viazione per rendere omaggio ai
ovunque. Per i parcheggi a pagaI lito dei patri confini: " l a linea
Maginot" .
mento: liberi da lle 12,00 aile
cad uti della battaglia di Verdun.
Nel giro di cinque anni (1930 II paesaggio e disseminato di mo- 16,00 . II parchimetro scala Ie quat'35) furono realizzate 25 aree for- numenti funebri, tra cui I'imponente tro ore di "pausa pranzo ". M olti
tificate che 01 momento del biso- Ossuaire de Douaumant, dove
ed economici i campeggi.
I gno, non servirono a nulla; ora
riposano Ie spoglie di 130.000 sol- Costi gasolio in Euro:
tutto cio e un museo. Nascosto nel dati ignoti francesi e tedesch i della
Italia 1,10 - Germani a 1,06
Samnaun (Svizzera) 0,76
verde di un immenso bosco, oppoPrima Guerra Mondiale.
re iI forte di Schoenenburg . Siamo nella regione dello Cham- Austria 0,975
Varcate Ie porte blindate, scendia- pagne, lungo 10 strada incontria- Francia 0 ,9 63
mo Reims famosa in tutto il mondo Chilometri percorsi: 375 0
mo a 30 metri sotto il Iivello del
suolo.
per Ie numerose "grandes marques
I
I
I
I
I.. Fa.Falla
y..
AU... ... ... ,..
•
13
'II",IItEINBJltl', tINIt CINE
(l)
,_Pll,fJTllNltfJUlNITIIMlIITIlJE(JUlIIIIMMIlHJMER1CI(N7I)
A cur o di Al fredo Piocenti
1. Un Progra mma Pilota per
gli
Spostamenti
degli
Animali Domestici (PETS)
diventato operativo iI 2 8
febbraio 2000. 11 programma riguarda esclusivamente
cani e gatti domestici. G li
animali dom estici ri spo ndenti ai requisiti previsti dal
programma possono accedere al Regno Unito senza
dover trascorrere sei mesi
di quarantena.
re ferroviario sotto la supervisione del Governo del
Regno Unito.
le compagnie autorizzate
sono:
e
I
Traghetti per Dover:
Hoverspeed, P&O Stena,
Sea France
Traghetti per Portsmouth:
rilasciato da un qualsiasi veterinario che confermi (d).
Si prega di notare che i propr ietari che introducono animali nel
Regno Unito e che desiderino
riportarl i in Italia devono soddisfare i requisiti di importazione
dell'ltalia a/Ioro ritorno. 11 cerfilicoto PETS non sostituisce i requisiti di
importazion e attualmente richiesti
in Italia.
2. Per essere idonei per ' il programma pilota, tutti i cani e gatti
I domestici dovranno rispondere ai
seguenti requisiti:
a. devono risiedere nell'UE (che
per I'ltalia comprende anche
San M ar ino e Vaticano) da
almeno sei mesi;
b. devono essere sottoposf ad
,
r "
)
innesto di microchip prima e
ITINERARI
I
I \
I
, I
I
I'
successivamente vaccinati, nel
" , , ,1 '
detto ardine, contro la rabbia I 3. 11 MAFF (M inicon un vaccino inattivato;
stero di Ag rico lc. devono essere sottoposti ad I tura, Pesca ed Al ianalisi del sangue dopo ade- mentazione) ha auguato periodo e I'analis i deve
torizzato in via
essere eseguita presso un labo- provvisoria cinque
ratario riconosciuto;
compagnie di trad. devono aver ricevuto un tratta- ghetti ed una commento contro determinati pa- pagnia ferroviaria
rassiti fra Ie 24 e Ie 48 ore pre- ormai pronti ad
cedenti iI loro imbarco per accettare prenotaI'lnghiiterra;
zioni per iI traspore. devono essere accompagnati da
to di animali domeuna dichiarazione che confermi stici verso il Regno Unito. I con(a), un certihcoto rilasciato da un trolli dei documenti e dei microveterinario ufficiale che confermi
chip verra nno effettuati dalle com(b) e (c) e da un altro certilicoto
pagnie di traghetti 0 da ll'operato-
14
Brittany Ferries,
European
P&O
Ferrovia:
Eurotunnel
II MAFF ha approvato i piani operativi di questi carriers, previo
esame sulla base del sistema che
Ie compagnie hanno concordato
di adottare . N essuna compagn ia
aerea ancora pronta ad ade rire
al Programma. Una volta arrivati
e
in Inghilterra, gl i animali potranno
reca rsi in qua/siasi luogo del
Regno Unito. (continua)
•
ta F.. .F
J.... Iia
II$O.... .. ... 1>I
"It/"It/re, g@(!)/!JIl(JIl@o conolcere
---------
IRAN: al di Iii dello Chador
Testo di Marco Lucari ni foto di Gi useppe Truini
oveva essere una soluzione di " ripiego" .
/)
Inizial mente il viagg io
programmato dol " mitico "
Peppe Truini aveva come
meta final e Sam arca nda
proponendo 10 Via de lla
Seta come perco rso . Ma Ie
vicende legate 0110 guerra
civile in Uzbekistan, esplosa
a giugno di qu est'a nno,
hanno consigliato, per ovvi
motivi, soluzioni meno azzardate anche se non prive
di fascino. Una soluzione
alternativa, quindi, che si
dimostrata invece di grande
interesse 01di 10 di og ni piG
rosea aspettativa.
Interessante do l punto d i
e
16
vista culturale e archeologico : 10 Persia, terra di confine tra ori ente e occidente,
quattromila ann i di storia
dagli Elamiti e gli Ari ani,
I'i mpero achem enide di
Ciro il Gra nde, 10 terra di
Dar io e Serse, di Ale ssandro
M ag no, passan do per i
mongoli di G engis Kan e i
Timurid i di Tamerlano, i
Q ajar e 10 splendore di Persepolis ... Marco Polo ne
rimose incantato .
Paesaggistico: con 10 poesia
dello spettacolo policromatico del deserto che si fonde
con il complesso montuoso
dell' Elburz verso il confine
con 10 Turchia . M a non di
meno dol punto di vista
sociale visto il c1ima che si
respira do noi in occidente
nei confronti del mondo islamico .
Tutti e 37 i membri dei 16
equipagg i, pur intraprendendo questa viaggio, chi
piu chi meno, non senza
alcuni preconcetti e timori,
hanno potuto verificare direttamente 10 di sponibilito 01
d ia logo e l'os pitolito dei
popoli Curdo e Farsi.
Ci e sembrato, 01 di 10 dello
Chador e della Hejab (paro10 che definisce 10 global ita
del decoro religioso islamico), che gli iraniani stiano
per terminare 10 loro espe-
la F
F..lla
J";..
.
U ... ·.. ...P I
rienza limite nella " soluz ione relig iosa" . Dopo ventici nque anni costati costrizi oni
e, purtroppo, molte vite umane, la g lob alizzazione dei
mezzi di comunicazione e
l'universolito della mod ernita sta nno scalfendo, tra la
gente comu ne, iI muro di
autarchia imposto dal regime.
A poco serve, co n editto,
abbattere Ie parabole televisive di intere aree; nei giorni seguenti ne nascono
altrettante autocostruite con
iI fondo dei barili di petrolio,
come ci e capitato di vedere
lungo la strada per Isfahan .
Insomma I'''esplorazione'' in
questa parte del mondo islamico ci ha aiutato a capire,
nel nostro piccolo, l'irnportanza della ricchezza delI'incontro tra persone seppur
separate dalla storia, di cultura e religione diverse, in
un momento storico in cui ce
n'e veramente bisogno.
La popolazione ti accoglie
curiosa e cortese sin dal
primo istante al tuo arrivo
con una grande voglia di
parlare, ti omaggia di do ni
e ti invita nella propria casa
per conoscere e con oscerti e
trovi veramente difficile che
tutta quella premura possa
essere parte integrante della
"cultura del male".
Ti trovi a parlare per la strada con una signora velata
nello chador, che in un perfetto inglese, ti spiega che
gli iraniani sono un'altra
cosa, ci tengono a precisare
la loro particolare confessione religiosa e che non fanno
fa FiI.Falla
J .-
/>I
parte del mo ndo ara bo,
mentre ti guard i intorno e ti
ritrovi Ie g igantografie dell'Ayatollah in og ni dove,
conto rnate, nelle strade, agli
incroci , con Ie raffig urazioni
Nella pagina afianco: Pasargadae - la
tomba di Ciro il grande
Sopra: lsfabau-Ia Moscbea dell'imam
Sotto:
Ie gentitipartecipanti al viaggio in Iran
dei martiri de lla g uerra co n
I'lraq a memori a d i un conf1 itto ancora molto presente
tra la popolazione .
Ti accorgi che e vero; i caratteri somatici , la lingua e
uno spiccato senso dell'ospitolltc Ii rendono un po po lo
da considerare a parte nelI'area mediorientale.
Va sottolineato, inoltre , che il
viaggio ha avuto anche un
qual che carattere di ufficialito.
II Comune di Roma, venuto
a co noscenza dell'iniziativa,
ci ha chiesto di essere lator i
di un messaggio conciliatore
e di pa ce con Ie munlclpol lto
di Teheran, Isfahan e Shiraz.
Abbiamo adempiuto 01 nostro dovere di ambasciatori
con diligenza e in questa
frangente va sottolineata la
disponibilitc dell'addetto aile relazioni esterne di Shiraz
che all'impronta, quasi requisendo un autobus urbano
di linea, ci ha "scor razzato", accompa g nandoci a
visitare Ie parti piu belle
della ci ttc. Un' esperienza
interessante e al contempo
17
vera mente divertente.
Non do rneno un invito a
Teheran do parte dell'A mbasciatore Roberto Toscano, venuto casualmente a
conoscenza del nostro
viag gio, ci ha reso magg iormente edotti sullo porte di viag g io ancora do
intraprendere oltre a "corroborarci" con una serie
di brin disi di ottimo vino
italiano "i1legale" 01 di
fuori della cinta muraria
della residenza del simpaticissimo diplomatico .
Infine va segnalato che 01
confi ne tra 10 Turchia e
I'lran ci ha preso sotto
tutela un " accompagn atore" asseg natoci dalla
age nzia che ci ha presentoto presso I'outor ito iraniana.
E' un vincolo burocratico .
I a cui ci si deve assoggettare come il pag a mento
la Fa.Falla
J~ .h" """"'PI
del "cornet de passag e"
(pagamento a fondo perduto di una quota rapportoto 01 valore di ciascun
camper).
II giovane, filiforme e simpatico doll'ottimo italiano,
in molti frangenti, non ultimi i frequenti controlli stradoli dell'esercito iraniano,
ha svolto iI proprio compito egregiamente non tralasciando di implementare il proprio ruolo con interventi do vera e propria
"guida archeologica" .
AI confine, quando ci
siamo salutati, qualche
lacrima scappata .
e
•
Persepoli:
Ie ravine del Palazzo di Serse
Sotto: il nostrogmppo riceouto
dall'ambasciatoreitaliano a
Teheran
19
Alia scoperta del calore della lua gente,
di paesaggi lunari inimmaginabili,
di telOri archeologici, di COlte incontamin
Testa e foto di Franco Salussolia
I
onte virtuale tra occi-
complessa, intorno alia quale la
antica e moderna. Ed e qui che
de nte ed oriente,
la
nostra immaginazione ha costruito
dalla torre di Galata si ammira il
Turchia offre al turista
contorni creati dalla visione di film
piu bel panorama sui Bosforo e
forti immagini di contrasto, che si
o dalla lettura di romanzi con intri-
sulla citto con la grande cupola
colgono attraversando il suo vasto
ghi internazionali e traffici oscuri.
della Moschea Blu, Santa Sofia,
I territorio, prima fra tutte, I'alfabeto
Sorprendente e il cielo sempre
prima chiesa poi moschea, i mina-
t
latino a posto di quello arabo, rin-
azzurro a dispetto del traffico cao-
reti delle dnquecento moschee, vie
novamento voluto da Ataturk, grande statista turco, che rnodernizzo il
tico animato da una popolazione
e palazzi a perdita d'occhio . Una
di 12 milioni di abitant i. Nei vicoli
vista mozzafiato da non perdere!
I paese attraverso iniziative impen-
della citta vecchia e non solo, la
Attraversando l'Anatolia per giun-
sabili per quel tempo in Turchia, tra
cordlolito e l'ospitolito della gente
gere in Cappadocia, e senz'altro
I
I cui, nel 1930,
il voto aile donne.
Stimato ed amato da tutto il popoI
la, scomparso nel 193 8, la sua
una sosta d'obbligo il lago salato
si fondono con il colore locale ed i
profumi delle spezie. Impossibile e
soprattutto scortese non accettare il
I
di Tiiz, dove il bianco del sale sulle
rive, l'ocquo cristallina e I'azzurro
I immagine e esposta ovunque.
bicchiere di te (c;:ay) che viene
del cielo danno luce aile colture
I Istanbul, tradizionale primo incon-
offerto quando si trattano acquisti
che ricoprono i rilievi che
tro con il mondo turco, ricca di sor-
d'ogni genere. Istanbul non finisce
condano.
I prese nell'atmosfera magica che si
di stupire quando si passa dall'al-
AI tramonto , siamo in Cappa-
respira, e una cirto dalla storia
tra parte, quella asiatica, insieme
docia . Difficile scegliere dove fer-
I
20
10
cir-
................................................................................... ...la F...F..lla
y ." .4 .$,Ir....pl
mare il proprio sguardo, tanta
I
e la
ci, impossibile non restare colpiti
ricchezza d'immagini straordina-
dalla visita di luoghi che ricordano
rie. Rilievi, masse tufacee dai con-
fasti e culti passati come I'anfitea-
torni appena solcati, a/te rupi con
tro di Aspendos, il rnuseo ed i resti
aperture a nicchia, testimonianza
di Aphrodisia , Pergamo sull'alta
/ di remote dimore,e bizzarri esempi
collina , Efeso con la Biblioteca di
I di statica (camini delle fate) si illu-
Celso e I'anfiteatro, Troia con il suo
minano agli ultimi raggi del sole.
storico cavallo, che ci riportano ai
spettacolo che si ripete e si rinI Uno
nova ogni giorno. Ed il tempo e
to Ie immagini della nostra fantasia
testi di storia, mettendo a confron-
sembrato sospeso quando durante
di studenti con quelle che sfi/ano
questa sosta a bb ia mo visto i
davanti ai nostri occhi.
La danza sacra deiDeruisci
Sotto: Konia it mercato
to dei Dardanelli ci riporta in
Europa.
II viaggio estivo ASSOCAMPI in
Turchia (altra meta estiva ASSOCAMPII'lran)
e ormai terminato ed
i numerosi equipaggi partecipan ti
ringraziano
l' amico
Riccar do
Galanti che ha vo/uto accompagnarl i, guidandoli alia scoperta di
luoghi interessanti e fantastici.
•
I Nella paginaaccanto:Istanbul - Santa Sofi a
Sopra: i camiui dellefate
Dervisci interpretare la loro vorti-
La Costa Turchese si pre-
cosa danza sacra nel desiderio di
senta da sola con il suo
I awicinare I'umano al divino.
nome.
I Pornukkole. altro
passata su un caicco, la
I to,
spettacolo insoli-
e una collina a
forma di anfi-
Una
tradizionale
giornata
imbarca -
teatro ricoperta da uno spesso stra-
zione locale, ci fa cono-
to di candido calcare, prodotto da
scere il tepore del mare
I una
sorgente a
I d'acqua
3rc
con pozze
con i numerosi bagni
trasparente che degrada-
fatti in insenature di
no a valle ed i resti di una citta che
sogno. N ei variopinti
I ricorda
I Roma.
gli splendori dell'antica
borghi marinari visitati,
dove sta nno nascendo
Ouesto sito pare fondere archeola-
timidamente strutture di
gia e natura in un'unica recltc, Un
ricezione turistica, s'in-
posta lontano da ogni immagina-
contra il calore e la cor-
zio ne.
diale ospitolito turca.
Pur se abituati a tesori archeolog i-
II passaggio dello Stret-
fa Fa.Falla
J oWAUOf;,... ,n
21
LAlIO - FlERE SACRE E MERCATINI DEL MESE DI NOVEMBRE
data I
inizio.+--
-T--
paese
- - - - -Nome
----
_ -l Palombar~ SabinaEM'07]4§3641
dell'ollo-.!..!Lgiorno diBacco
S.Carlo
Borromeo
j --!-Jl 0c c!..d i~ap a RM . .!L69~2 8§.11 - - - - - - -_
.
Festa del ringraziamento
/6
Fabric'!- di Roma VT: 0761569001
Andar per olioe cullura
6 Poggio S.Lorenzo RI -0765880312
Accumoli RI • 074680932 .-:=- _ '
6
Fiera diS.Martino
- 6 . flfS~GiOva n ni C FR 0775289172 _ _ _ _ _ _La ~nti.fLa 1I1 piazza
1
____ E~sta_delViIlllNovelI0
{; I C:eiY.etlifiRM_ji6995Q1 ~~
S.Leonardo
_L.j_Sgljfgola.fU 7Z.57J 019
6
Bargo Velino RI :..Q746§788_
Sagra del Marrone
___ S , ~l!!no
~Colli su'-'lelillO..B I ..:..0746636~
S.Martino
11 I Roccagorca LT - 07739609
_ ~ gra
~
961
~Olf---
-
(1 - continua)
a cura di Alfredo Piacenti
Descrizione
-!- -- - - - -
-
Festa del vino e rasseona detrolio della Sabina.
Processione ecaldarrosle
----Benedizione al contadini, animali e mezzi.
ManifeslazlOne culinaria.
Fiera del cavalli. Nel oomeriomo deoustazione oialli ti Ici.
Degustazionevinieprodotti localicon spettacoli musicall e .g ~
Trad i zi o n a l e~ g@ttdjgsajlera mercato.
Distribuzicne evendila di marroni arrostiti, serata musicale.
MusicainQ@u~~i.?mbell e l pizzae castaqne._ __
Gran sfilata deicornuti.Bar concornemcaldl,
zuppa 'rappacacornuti', elezione del cornuto dell'anno.
Deguslazione piattitipiciecastagne. G i o c h i ~ p etta c ol i . ___
Grande nera di mere vane,
--S.Martino funghievino, sagra a base di lunglli,castagne evino.
Festeagiamentadel carnuta partala fra la fallaJleglJ§l~
Apertura cantine e ceeustaaene pradallllacali.
Ap~ U!a c.a-"ti!!Le_d ~g lJ1lazi()~ pi.a.dq!tiJQf.~I_i._ _ _
Offerta di oolenta dura con guanciqle efarmaggio evmo novello.
Caldarroste distribulte inpiazza accompagnale da vina Muslca
-
Festa dellacastagna
12/13 Pescorocchiano RI · 0746826344i 12/13 1
Latina, 077365 21 - Grande Iiera
S.Martino
12/13~Castig~on.e.. in Tev. VT-076..1 9483--0,+
12/13 Rocca Canterano RM-0774803400t
_ _ _ _ _S·Martino
~ g ra del vina novella
12!13t- Vig!la~lIo VT. ' 076175 5696 t- Sagra_delvinonovella
12/1 3 -tLanuvio RM· 06937891
12
Montasola RI . 0746675177
__Sagra del p~en t ane e del vina navello
041
Sagra della Caldarrosta
12 ' Strangolagalli FR - 07759782
12 t Cineto Romano- RM' · 0774928016
~gill.@l!..di.§ .Martino
12 T
Terelle FR ' 0U63 36013 - - - _ _ _Sagradelia Castagna
DlstilllUzia~J:astag ~0:e~dit~p~doni lacali'-.GJo.chi.popQlar_i
._
een~djzi a_n e prodottLagrlcoli, pra~ess iooe . e.degustazi.QOi_
._
13 _ Arpino FR . 0776852133
__ Festa.detIin9razjalllenta
36
_ .......§agra deltart!!]a
19/201 CampoliApp. FR - 07768853
Degustazlane evendil!del tartula. Gara peUa l11iglLare ricetta._
6-- , 20
Capranica P. RM ' 06958..112
Riev~allaflU.tQ[i];U ~an<LarligiaILalL
-- - _ Sagra.deUa~ascia.rella
20
Monteleone S. RI . 0765884014
Fest!. l!!lIaJ!r!!.schetta _ _ _ ~x i b rusc h ett~u ~g ~ O metri, olio extra vergine, vino e rnusica.
~ _ Tolfia RI . 07653260:i,2_
~!a~!!!,!n.!!!l,
dell'inlanzia
e
della
torta
della
nonna
Festa
aerlaconvenzione
ONlJjler
l'lntanzia
can
ga~~
_
26
Vicovaro RM ' 0774498002 - Sagra del clnghiale e dellepappardelle e lesta del vina - - - - - - - - - - - - - - - - - Paliano FR . 077557081
Flera diS. Andrea Apastalo
Fieradi merci e bestiame, tambolata e caccia altesaro.
29
'Scampanate' per Ie vie del ~ Oistribuzlone dlpesci di ~ccolata .
30
Canino VT . 0761437001
S.Andrea Apastalo
Marta VT . 076187381 30 I
S.Andrea Apastala
Festa del pescatorie benedtzicne del lago.
j
.
22
..................................................................................... la Fa.l"'aIia
J.. . .
·Aou OCOIm p j
II Direttore di IITurismo all'aria aperta" Dr. Giuseppe
Continolo intervista Pasquale ZaHina - Vice Presidente
A.C.T.ITALIA Federazione Nazionale e Presidente ASSOCAMPI
N e riportiam o alcuni stralci.
Domanda
tra tutti gl i intervenuti.
Egregio Architetto, a
Mondo Natura 2005 ho
avuto il piacere di partecipare 01 suo Convegno dol
litolo: I "movimenti" nel
turismo itinerante - Riflessioni, prospettive e strategie di condivisione e mi ha
incuriosito sia 10 tematica
I do Lei proposta, che 10
I particolare disposizione,
per I'occasione, della "SoIa Diotallevi", ce ne vuole
parlare?
Domanda
Secondo Lei quanti sono i
camperisti organ izzati?
Quali sono i punti di Forza
e di debolezza delle associazioni, e quali possono
essere i loro obieffivi a
breve termine?
Risposta
Risposta
Volentieri! Sono anni che
I'universo dell'associaz ionismo compie parecchi e
pregevoli sforzi a favare
del Turismo Itinerante e da
pill parti si fa finta di non
accorgersene. E' come se
tutto si muovesse per inerzia. Insomma, non viene
fuori con chiarezza un giusto ed equo riconoscimento sull' 0perato delle associazioni. Queste
ultime rimangono neglette e spesso
osteggiate da chi, in fondo, ha
bisogno di vendere prodotti,
mezzi, pubblica zioni, polizze, e
COS! via "piazzando" . Purtroppo
anche Enti ed Organ ismi Istituzional i trascurano di avvalersi
delle esperienze acqu isite sui
campo dai cosiddetti Clubs e non
I sanno quello che perdono .
La mia azione, in continuito con
I iniziative precedenti cominciate nel
I 2000 a Roma, durante il"G iubileo
del Camperista", e proseguite nelle
tre edizioni di Roma Citta del Plein
r
I
I
la Fa.ralla
J,..,
,.,
Air, adesso appr oda a Rim ini,
dove tento di alzare il tiro suiI'aggregazione e sui confronto, visto
che la Dott.ssa Gabriella Zoni, animatrice illuminata di "Mondo
Natura" , me ne ha dato I'opportunita. Finora, ogni incontro tra Ie
associazion i
avvenuto spontaneamente, sedendoci in circolo e
guardandoci negli occhi.
E' questa il motivo per il quale ho
voluto che la sala Diotallevi fosse
svuotata al centro propr io per effettuare la mia di ssertazione stando
in basso, circondato da i miei interlocutori, rich iamando 10 spirito
d' uguaglian za e di par i dignita
e
Dai dati forniti a Mondo
Natura 2005 app rendiamo che Ie immatricolazioni
in Italia
sono circa
200.000 e gli utenti organizzati il 15%, per cui gli
equipaggi coinvolti si
aggi rerebbero intorno a
30 .000, mentre il settore
cresce esponenzialmente.
N on sono numeri di poco
conto, anzi, questa piccolo
esercito, se riuscisse a portare coerentemente avanti
gli intenti pill qualificanti,
gia avrebbe grand i prospettive di sviluppo COS! corn 'e,
vista 10 buona distribuzio ne sui territorio.
Sono gli altri, 1'85% dei non arganizza ti, che potrebbero avere dei
problemi perche corrono il rischio
di farsi considerare "massa", alia
quale propinare ogni tipo di prodotto da parte d i produttori,
costruttori, venditori ed erogator i di
servizi pill 0 rneno utili, senza possibilito di difendersi 0 di indiriz zare sui consumi pill utili.
Difficilmente ci si puc difendere da
soli e spesso si subisce senza possibilito di intervenire.
Pur tuttavia bisogna riscontrare nel-
23
I'ambito degli organizzati alcuni I
punti di debolezza: litigiosita e nervosismi fuori misura derivanti do
gelosie ed invidie interne ed esterne aile organizzazioni, impacci
I nell'elaborare strategie di cornportamento condivise, confusione tra il
fine (come arricchimento culturale)
ed il mezzo (come attenzione escgerata all' oggetto camper).
I punti di merito credo siano sotto
gli occhi di tutti. Sarebbe ingrato
non riconoscere il ruolo puntuale,
serio e decisivo delle Associazioni
I nelle singole realta locali, specialmente in quelle piccole e medie.
Se 10 rete dei servizi utili 01 cam- sono tante, ma cito quelle che
conosco meglio: 10 "Granda " di
perista piu ramificata e se il"turiCuneo, il "Camper Club Italia" di
piu accettato,
smo itinerante"
Bologna, II Camper Club Pesaro
senz'oltro merito rl<;; Clubs.
ed ovviamente I'Assocampi di
Domanda
Cotn 'e 10 condizione dell'Asso- Roma (che metto dopo solo per
modestia).
ciazionismo in Italia e qua/i sono i
clubs chef secondo lei, perseguono Questi ultimi tre organismi, rapprecon maggiore costanza ed impe- sentano I'ltalia nella europea
gno gli obiettivi appena enunciati? F.l.C.M. (Federation Internationale
des Clubs de Motohomes) che
Risposta
opera do decenni e con successo
Abbiamo in Italia due Federazioni
in Europa. Discorso a parte va
di !uristi itineranti accred itate do lie
fatto per iI Club del Plein Air e per
europee A. I.I e F.l.C.e.- Uno
l'A.C.IITAlIA Federazione Nczio- Tour.it chef pur avendo migliaia di
aderenti, non attivano uno vito
nale e l'oltro 10 Confederazione
associativa vera e propria ma si
Italiano Campeggiatori . Poi ci
sono altri due organismi con pecu- limitano ad offrire servizi e prodotti commerciali vantaggiosi .
liarita dive rse: il "Coordi namento
Infine, per completezza dell'inforCamperisti" con caratterizzazione
mazione bisogna enunciare anche
quasi sindacale a d ifesa dei diritti
il fenomeno dei Clubs collegati in
I dei Turisti Itineran ti e I' UCA qualche modo a giornali, assicuraI Unione Club Amici, che
una
stretta di mono fro amici che deci- zioni, Enti, Cral, Case costruttrici di
mezzi, possessori di mezzi porticodono di confermare l'in notc caratlori, etc., cosi come i portali internet
teristica dei camper isti di ospitolito
sui turismo itineranti chef onch'essi,
e solidorietc " .
I Quelle che ho definito nel conve- svolgono un ruolo importante e
determinante sui territorio.
gno: Ie Associazioni della tradi zio-
I
I
I
I
I
e
e
e
Risposta
Ebbene si! Ho avuto consensi ossolutamente lusinghieri ed inaspettati.
Mi ha particolarmente gratificato
10 presenza ed il contributo 0110
discussione Sua, del Dott. Jannucci
e degli altri Direttori delle Riviste di
settore, del Generale Pastorello,
Presidente A. C.IITAlIA Federazione Nazionale, del Vice Presidente della Confedercampeggio
Prof. Mones, del Presidente Europeo della F.l.C.M. Dr. Laffi, dei tantissimi presidenti di Clubs italiani e
di tutti i graditissimi e simpaticissimi partecipanti, che dopo due ore,
ancora non andavano via. Alcune
assenze non mi sembrano giustifiun'altra (0 10
cote. Ma questa
solita) storia.
Ci rivedremo il 25 aprile 2006 a
Roma. Grozie.
e
I
e
e
e "...
I
I
net sono impegnate socialmente,
I esprimono positive copccitc di
I intervento sui territorio e aggiungono quolitc e serietc aile iniziative
I intraprese.
Con queste caratteristiche ce ne
24
Domanda
Siamo giunti 0110 Fine. If Suo convegno mi e parso tro i pili partecipati di quelli visti in Fiero quest'anno, immagino che puC> ritenersi
soddisFatto.
I.. F
F..lla
..
J~.t o a''''P I
UNA RICEnA RAPIDA E GUSTOSA
vermicelli alici e pecorino
Ingredienti {per due persone}:
200 gr di alici fre sche, 400 gr di pelati, 200 gr di spaghetti , olio extra vergine d'olivo.
pecorino q.b., aglio, peperoncino se gradito.
For soff rig gere I' aglio in abbondante olio con peperonc ino se gradito, agg iungere i pelati ,
aggiustand o d i sale (poco) .
A cottura de i pomodori quas i ultimata, agg iungere Ie ali ci gia pulite e fatte a pe zzi. Qualche
minuto anc o ra d i cottura ed il sugo sara pronto . Scolare i verm icelli 01 dente , condire e grattugiare sop ra abbond a nte peco rino, amalgamando bene : devono risultare cremosi. Se
necessar ia agg iung ere un cucch ia ia dell 'acqua di cottura della pasta .
Luisa Petri
Ilnlr TI• ••If l.c.1I U ltd fa.. MI~nnnaE.rl"c~I1J'lIlcI35.U Mc 11.111.1 I•• d.C.1I U ltd!l14
I/C .lIln bUllnl 1.llndll
Td 1.11 Inl.1 11111
I/C . lIl n b lllani bllnd'i
€ fU IO
1••••UlrI...... € f.....
• •••nlln • Cn••UUllln
TI.d.II•• f· l.r~.•c••• III •••• TI
€3U.I
11••r1. 1 FlmU5 CITIl ' !III
I/C.lIl rl bUi nll.llr.dll
€ fU Il
Iln.r TI•• Uf I.C.II U ltdf ..3 1'.lr 1.1 Flmlf5 CI Tldlf ll'
I/C .1I.n bUl.n. lII.ndll
I/C .lIln 1.III.n. btlnd••
€ fUll
€ fUll
IrC.MJ M.reld.131& Cd' f.14
I/C .It.n bll nl bllnd'i
d.lI11f·sarll.tlll
.C••• lit•••• TI TlICI € 51.111
1.""".,,T..
PER INFORMAZIONI TElEFONARE Al328.8254034
26
I.. Fa.t"'alla
J ...
~snK'''''p'
FRUTTI DI STAGIONE:
IL CUORE DELLA CASTAGNA
Testa e foto d i Benito Risto ri
ell'ambito delle nostre uscite in camper in
bido e dolce che si presta ad essere gustato in tanti
tempo d'autunno, avviene di frequente che
modi di prepara zione. Un tempo era il cibo dei pove-
scegliamo come mete quelle che ci offro-
ri, dei tempi di guerra ad economia chiusa, era una
no l'occosione di fare un'escursione in localita note
risorsa a cui ricorrere nelle situazioni difficili: bastava
per la presenza, fra I'altro, di territori ricchi di boschi
raccoglierle per terra e si riusciva a sfamarsi.
di castagno, come, ad esempio, il monte Amiata
i
0
Per poterne disporre piu a lungo nel tempo invernale,
iI
monti Cimini, tanto per citare luoghi vicini aRoma,
venivano stese in graticci di legno app esi sopra
dove si svolgono anche rinomate sagre della castagna
focolare per essere seccate lentamente e poi macina-
(vedi Abbadia S. Salvatore, Soriano al Cimino
te in farina da utilizzare per pialti " poveri" come
e
altri).
polenta, in sostituzione del pane, scarso per la penu-
Allora, perche non appr ofondire la conoscenza della
ria di campi coltivabili a grano nei territori di monta-
castagna, frulto tanto caro al nostro palato?
gna , come quelli app unto del monte Amiata . Qui si
Le castagne si nascondono in un riccio pungente, ma
narrava infalti
quando escono dal Ioro guscio hanno un cuore mor-
Ie" per significare un'alimentazione costituita preva-
fa
iI proverbio " pan di
legno e Yin di nuvo-
27
I
e il castagno
lentemente da castagne ed acq ua.
immemora bile. La specie medi terran ea
Ogg i, con il benessere, Ie castag ne so no diventate
comune, un albero molto grande che puc raggi unge-
uno sfizio, da sgusciar e arrostite (caldarroste), in com-
re anche i 30 metri di altezza e molto longeva:
e cele-
pagnia d i amici, davanti a l caldo de l ca minetto, sor-
bre il castagno che si trova sulle pendici deli'Etna , a
bendo insieme un buo n bicchiere di vino " novello "
Sant'Alfio, chiorncto il castagno dei "cento cavalli " la
rosso.
cui eta
II frutto
ed i dimension i dive rse, e di lcolore marro ne e
si trova racchiuso in numero variabile da tre fino a sei
l in un unico involucro spinoso chlornoto riccio 0 cardo,
I che si
apre in quattro valve
quan~o
e maturo.
Ha
e calcolata
approssimativamente in circa
c~i
fusto superava i 50 metri di cir-
In Italia il castagnb
ediffuso in tutta la penisola ad a lti-
4 0 00 anni e il
conferen za.
tudini medie (40@/1000 m].
•
forma di cuore con la buccia sottile e una polpa bian-
I
co, dolce e far inosa da secca .
Le castagne so no molto nutrienti e ipercalo riche, per
I cui il loro consumo deve essere limitato in rela zione
I aile propr ie cond izion i fisiche. Sono ricehe di sali
I minerali e d i vitamina Bee ; 100 gr. di frutto fresco
I apportano 190 calo rie e secco 450.
I
I Le castagne comun i hanno un lato bo mbato e uno leggermente schiacciato e la buccia d i colore marrone
scuro; i marroni hanno la forma a cuore e la buccia
marrone striata di chiaro e si ottengono da piante
innestate.
L'albero di castagno
e pianta
dell'Asia M inore , ma in Europa
spontanea originaria
e presente da tempo
Vasto Assonimeoto parco sato·Maneteaccessori ., no peril campeg io
loleggio Atocaravao ·I leggio Auto eFrg oi
Via delle Boccelle 2 angolo Via Aurelia sud (Rlva d Troiano)
CI ITAVECCHIA - Tel . 766.22278 - Ce I. 348.0454136
28
fa Fa.Falla
J _ ..
n uc..... ,.
MA QUANTO COSTANO
I CAMPEGGI ?
A cura di Mauro Santececca
iaggiare in camper non dovrebbe obbligare ad utilizzare i campeggi. Questo
10
e quel-
che sperano i camperisti che, ritenendo
di essere del tutto autonomi in virtu delle attrezzature
e della tecnologia disponibile sui loro mezzi, cercone
spesso soluzioni di sosta e pernottamento diverse dol
campeggio, soluzioni piu economiche, plu vicine ai
centri urbani, con minori registrazioni e piu autonomia
di andare e venire senza orari.
Ma questa non
e sempre possibile. Motivazioni
di
sicurezza e disposizioni di legge locali rendono spesso necessario ricorrere ai
campeggi nei vari paesi
europei.
Quanta costa la vacanza in campeggio in Europa?
f'!"O..,.me it cosromed lo dl un pernottamento in pullZ01aper due adultl con un hgho d' 14 annl,
Pr
en$lVO d' COSh eccesscn enelQl<1 elettricaoccce calda e tessa dl soggiofno L:ltaha guida II claSSIlica
PIes>
u can I Ol'eZZI eeoc tlItti t'spr85Si In
eurc
Riteniamo, pertanto, molto interessante 10 seguente indagine fatta dolI'ADAG e riportata sullo
.....
rivista ITA MAGAZINE
N°60, della Publitour di
Verona,
che volentieri
portiamo a conoscenza
20
15
I.
anche dei nostri lettori
camperisti e che potrebbe avere I'effetto, nei loro
viaggi europei, di spingerli a cercare con maggiore determinazione sistemazioni alternative
01 campeggio.
Superfluo commentare, come anche in questa settore,
il nostro paese si distingue per i maggiori costi.
"Quest'anno i catnpeggiatori cbe trascorreranno Ie
uacanze ill alta stagione, prima douranno guardare
bene nelle loro tascbe. Secondo I:4DAC, paragonando
le tariffe pubblicate sidle proprie guide e prendendo
come riferimento il costa di un pernottamento in
piazzola per due adulti can un figtio di 14 anni, comprensiio di costi accessori, energia elettrica, doccia
calda e tassa di soggiorno, i prezzi in Europa sana
aumentati mediamente del 5 %.
La meta prediletta degli amanti della oacanza all'a-
I
I-F
J
Io•• oc-.pl
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
29
LE ESPERIENZE SUL CAMP•••O
di Giuseppe Truini
LA CONVEIlGENZA~
QUESTA SCONOSCIUTA
erminate Ie nostre vacanze durante
Ie qu ali avremo visto chissa quali bei
po sti, ci do bbiamo preoccupare del
no stro camper che ci ha portati lontano.
Uno dei primi co ntro lli per non avere brutte
sorprese e relative spese, e quello del controllo della convergenza, per assicurarci rego-
anomalo rispetto la curva che stiamo affrontando. In part icolare poi sui nostri mezzi, siano
essi mansardati, semintegrali 0 motorhome,
awertiremo in marcia un continuo leggero
sbandamento.
Se poi ad un esame visivo , rileviamo che un
battistrada e consumato in modo anomalo ed
lari consumi dei pneumatici e buona tenuta di
strada.
Ogni casa co struttrice stabilisce idonei valori
di convergenza , sempre noti aglt specialisti
delle go rnrne , che possono sistemare con Ie
lora att rezzature .
E' chiaro quindi che dovremmo rivol gerci sempre a tec nici capaci e soprattutto forniti di
attre zzature valide ed aggiornate.
Vediamo o ra come ci possiamo accorgere che
la nostra co nvergenza e fuori taratura .
II primo awert imento che qu alcosa non va, e
che iI nostro mezzo "tira " da una parte.
Questo e dovuto a causa dell'irregolare consumo di un pneumat ico anteriore, per cui una
ruo ta risulta allineata al senso di marcia e I'altra divergente.
Inoltre aw ertiremo un effetto sovra/sottosterzante secondo la po sizio ne del battistrada
irregolare, dobbiamo subito sostituirlo e recarci presso un gomrnista per gli opportuni controlli e so stit uzio ni.
Ma il difetto da cosa prod otto? Una convergenza regolare , come fa a "perdersi" per strada? Basta anche soltanto una buca nel bel
mezzo della nostra strada e se percorriamo
strade fortemente dissestate 0 siamo soliti salire su ostacoli a splgolo vivo (leggi marciapie di
e cordoli vari) e ancora piu facile .
In pratica , la causa e rappresentata dalle condizioni accidentate di marcia che incontriamo
sui nostro percorso,
Insomma, se quando camminiamo dobbiamo
stare attenti a dove mettiamo i piedi , sui
nostro camper dobbiamo guardare bene dove
mettiamo .. . Ie nostre ruo te .
fa Fa.Falla
J"
AU or
••
e
E come sempre ... buon viaggiol
31