giovedi 6 ottobre 2005
Transcript
PROVINCIA DI BENEVENTO ASSESSORATO ALLA CULTURA ACCADEMIA MUSICALE NAPOLETANA TEATRO MASSIMO Benevento - G 6 2005 IOVEDÌ OTTOBRE Genesis Viaggio video musicale nella straordinaria creatività del gruppo inglese Con la partecipazione di Mario Giammetti direttore del Genesis magazine Dusk, autore di tre libri sui Genesis, e altrettante monografie su Peter Gabriel, Phil Collins e Steve Hackett Massimo Fargnoli docente di Fondamenti di Comunicazione Musicale al Politecnico di Vibo Valentia presidente dell’Accademia Musicale Napoletana, direttore artistico del Todi Arte Festival Lino Vairetti leader degli Osanna, la celebre band napoletana che ha diviso il palco con i Genesis in tournée nel 1972 Coordinamento Maria Giammetti PROGRAMMA PARTE PRIMA – IL CONVEGNO – ORE 16.00 1968/70: i primi passi Dal college Charterhouse alla sala di incisione. From Genesis To Revelation è il primo acerbo tentativo, ma è con Trespass che i Genesis si inventano un suono nuovo fatto di tenerezze acustiche alternate a violente sferragliate rock. Proiezione: The Knife, filmato al Bataclan di Parigi il 10 gennaio 1973 1971: l’infanticidio Con Nursery Cryme avvengono due importanti cambi nella formazione: al fianco di Peter Gabriel, Tony Banks e Mike Rutherford ci sono adesso Phil Collins e Steve Hackett. La musica dei Genesis diventa più aggressiva. Proiezioni: The Fountain Of Salmacis, filmato negli studi della televisione belga il 26 gennaio 1972 The Return Of The Giant Hogweed, filmato negli studi della televisione belga il 26 gennaio 1972 The Musical Box (parte conclusiva), filmato al Bataclan di Parigi il 10 gennaio 1973 The Musical Box (integrale), filmato a Londra il 30 ottobre 1973 1972: la cena è pronta Con Foxtrot i Genesis arrivano al primo posto in classifica in Italia, dove ormai sono star di prima grandezza e vengono spesso in tour. E’ un album straordinario, che contiene anche la leggendaria Supper’s Ready, suite lunga un intero lato di lp. Proiezioni: il brano inedito Twilight Alehouse, filmato negli studi della televisione belga il 26 gennaio 1972 Watcher Of The Skies, filmato a Londra il 30 ottobre 1973 Supper’s Ready, filmato a Londra il 30 ottobre 1973 1973: vendendo l’Inghilterra a peso Selling England By The Pound è il disco progressive più completo dei Genesis, dove ciascun componente si esprime al massimo delle proprie potenzialità. Contiene il primo singolo di successo, I Know What I Like. Proiezioni: I Know What I Like, filmato a Parigi il 12 febbraio 1973 Dancing With The Moonlit Knight, filmato a Londra il 30 ottobre 1973 PARTE SECONDA – IL CONCERTO – ORE 21.00 THE LAMB LIES DOWN ON BROADWAY by Peter Gabriel, Tony Banks, Phil Collins, Steve Hackett, Mike Rutherford - 1974 THE GARDEN WALL Bruno Sacchi vocals Francesco Albano guitars, b-vocals, programmings, percussion Dario Mancuso guitars Davide Smiraglia keyboards Luigi Scialdone bass guitars Sandro Gais Drums, percussion, b-vocals Visual performing Francesco Albano, Gaia Monti, Mauro Gilardi, Claudio Gargano. Production designer Massimo Fargnoli
Documenti analoghi
Clicca qui per il programma completo
state pubblicati, ad oggi, ben 83 fascicoli, mentre le fanzine straniere, una alla volta, sospendevano le
pubblicazioni.
Da quasi 15 anni Dusk è rimasto l’unico Genesis magazine al mondo. Con la co...
Il comunicato stampa
sottili e complesse trame strumentali che nella loro patria non venivano ancora apprezzate. La band si era formata
quattro anni prima in Inghilterra ed aveva da poco pubblicato il terzo album “Nurs...
Mario Giammetti Massimo Fargnoli
seppe cogliere proprio quelle sottili sfumature che in patria non gli venivano ancora riconosciute. La band, che si era
formata quattro anni prima in Inghilterra, aveva da poco pubblicato il terzo ...
VanWagner, magica serata Genesis
a sorpresa: «L'Italia non
ha mai smesso di amare
Peter Gabriel e gli altri»
Michele Ceparano
i >1 Ê finita, da tradizione, con The
knife, richiesto a gran voce dal
pubblico proprio come nel Live
de...