cammini di fede.it
Transcript
cammini di fede.it
1335-Esec-Cartoguida_camfede 11-06-2007 11:28 Pagina 1 cartina map cammini di fede.it 20 Enogastronomia varietà e ricchezza degli ambienti naturali sono segnalate dall’articolato sistema di Aree Protette (Parchi, Riserve, Oasi) istituite dal Ministero dell’Ambiente, garanzia di protezione della natura, ma anche di una corretta e maggiore fruibilità del territorio attraverso la presenza di centri d’informazione, con itinerari naturalistici attrezzati anche per i visitatori meno abili e disponibilità di visite guidate e attività sportive quali trekking, equitazione e biking. tra piatti tipici e ghiotte occasioni per apprezzarli, i prodotti della terra sono sempre il risultato di lontane tradizioni a cui hanno contribuito anche l’impegno delle abbazie con l’opera di bonifica dei campi, perfezionamento delle pratiche agronomiche, tutela dei metodi di produzione. Oggi, in occasione di sagre o anche presso i produttori locali, è possibile acquistare un’ampia varietà di prodotti tipici, molti dei quali garantiti da prestigiosi marchi di qualità. Conservation areas there are a wide variety of natural environments, grouped together in a complex network of Conservation Areas (Parks, Nature Reserves, Oases) established by the Ministry for the Environment to protect the landscape, but also to ensure an increased and appropriate usage of the territory. This has been achieved by constructing well-equipped information centres and accessible tourist trails for all visitors, and by organising guided tours and sporting activities such as trekking, horse riding and mountain biking. Le terre dell’olio Comuni e borghi Towns and villages the cities and villages associated with the sacred places along the routes still hold great fascination for the visitor. With their ancient urban layouts, they bear witness to a process of civilisation lasting many centuries, fostered by the work of the Benedictine monks and the Franciscan friars. Amongst these places are towns awarded the marks of the Orange Flag www.touringclub.it/- percorrendo le “Strade dell’Olio extravergine di oliva” ci s’immerge nel paesaggio dell’olivo e nella cultura della lavorazione dei suoi frutti, tra le Città dell’olio, segnalate per la loro produzione di eccellenza, musei, eventi e produttori locali dove degustare questo prezioso prodotto, in particolare l’olio DOP, sia esso della Sabina o in Umbria. borghi e città dei luoghi sacri conservano il fascino di antiche geometrie urbane e testimoniano il secolare processo di civilizzazione promosso proprio dall’opera dei monaci benedettini e dei frati francescani. Tra questi, località premiate per la loro eccellenza con i marchi della Bandiera Arancione www.touringclub.it/- bandiere_arancioni and of the ANCI Most Beautiful Italian Villages www.borghitalia.it, all of which manage to preserve a “human perspective” by offering a range of visitor services and a welcoming atmosphere, firmly grounded in the principles of environmental protection and sustainable tourism. Local wine and food the area boasts many delicacies and there are numerous opportunities to sample them at festivals.These products are the result of age-old traditions, many of which were refined by the abbeys as the monks worked to develop the land, to perfect agricultural practices and to protect methods of production.Today at festivals and on visits to local producers, travellers can purchase a great variety of local products, many of which have been awarded prestigious marks of quality. The land of oil following the “Extra-virgin Olive Oil Routes” the traveller is immersed in the culture of the olive tree and the harvesting of its fruits.The routes lead from the socalled Cities of Oil, noted for their excellent products, to museums, events and local olive growers open for tastings, in particular of the DOP quality oil, which is pressed in both the Sabine and the Umbrian regions. Contenuti, creatività e grafica a cura di Aree protette This map represents the territory currently covered by the two Routes of Faith: the St. Francis Walk and the Benedictine Way. Aside from the towns and villages that are home to the sanctuaries, basilicas, monasteries and abbeys described overleaf, the map also highlights: Foto: Steve McCurry, Renato Cerisola, Archivi fotografici APT Frosinone e APT Rieti bandiere_arancioni e di Borghi più belli d’Italia ANCI www.borghitalia.it, mantengono una “prospettiva umana”, con servizi e accoglienza radicati sui principi della tutela del paesaggio e della sostenibilità turistica. Stampato su carta con marchio europeo di qualità ecologica ECOLABEL rf. n. IT/011/04 e certificata FSC Mixed Sources COC-000010 Questa mappa presenta il territorio attualmente interessato dai due Cammini di fede: il Cammino di Francesco e la Via Benedicti. Oltre alle singole città che ospitano santuari, basiliche, monasteri e abbazie, rappresentati e descritti sul retro, la mappa evidenzia: Luoghi di fede, tra aree protette e percorsi di qualità. Places of worship, conservation areas and tourist trails of the highest quality. Si ringraziano: Provincia di Frosinone, Provincia di Perugia, Provincia di Rieti, Provincia di Roma, Provincia di Terni REGIONE LAZIO REGIONE UMBRIA APT FROSINONE APT RIETI Progetto co-finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico a sostegno dei Sistemi Turistici Locali ora Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo e Tever Gubbio Per specificità e composizione degli itinerari, le 20 tappe indicate possono essere associate Macerata www.camminidifede.it I www.camminodifrancesco.it I www.viabenedicti.it Umbertide a quattro macro-aree geografiche, per agevolare una pianificazione più approfondita nza Pote dei percorsi in ciascuna di queste: 1. Assisi e Umbria meridionale Gualdo Tadino 2. la Sabina (Rieti) Perugia 1 2 3 4 4. la Ciociaria (Frosinone) To define the itineraries more clearly, the 20 stages and stops Assisi Lago Trasimeno SS have been associated with four different geographical Eremo delle Carceri 7 14 macro-areas, to allow for a more thorough planning of any route through each of them: E 45 1. Assisi and southern Umbria Parco Regionale di Colfiorito Parco Regionale del Monte Subasio 2. The Sabine region (Rieti) 3. Rome and the Aniene Valley SS 7 5 4. The Ciociaria region (Frosinone) Foligno SS 3 Marsciano Montefalco Trevi Ascoli Piceno Parco Nazionale Monti Sibillini Ner a Bevagna Basilica di S. Scolastica SS 3 09 Basilica di S. Benedetto SS 2 Via S Vallo di Nera Todi Santuario di Monteluco E 45 SS 3 SS 20 SS 675 A1 Configni Greccio Orvinio SS 2487 M. Velino 5 SS 4 11 2 Subiaco A 24 SS Tivoli e 1853 Liri M. Autore Monastero di S. Benedetto e en Ani ROMA Capranica Prenestina SS 6 1 Anagni Veroli RR Lago di Canterno 24 Sora 2241 La Merta RR Lago di Posta Fibreno 82 Nemi Arpino SS 62 Isernia 7 Frosinone Velletri 14 8 SS FROSINONE A1 Ceccano 7 S S 20 Oasi WWF Giardini di Ninfa Abbazia di Montecassino SS 6 E 45 Cassino Sermoneta SS 7 Sezze Priverno Pontecorvo A1 2050 M. MilettoA1 SS 85 1536 Cisterna SS 1 SS 1 RR Lago di S. Giovanni Incarico E 45 E 45 CASSINO Latina Eremo delle Carceri 82 Liri Nettuno SS 1 Basilica di S. Benedetto SS 630 Anzio SS SS 652 S. Donato Val Comino Abbazia di Casamari SS 6 Castel Gandolfo SS SS 0 65 7 Collepardo 1 SS 7 RR Decima Malafede Fiuggi SS Sangro Certosa di Trisulti E 45 Lago Albano SS Fiumicino Oasi WWF di Collepardo 155 A1 Frascati 2283 M. Greco Parco Naz. Abruzzo, Lazio e Molise 5 15 Parco Regionale Castelli Romani SS 411 SS A 90 E 80 SS A 1 dir Parco Regionale Appia Antica Lido di Ostia 0 A 90 Monastero di S. Scolastica 69 Abbazia di S. Paolo Fuori le Mura 5 SS SS Santuario della Mentorella en Ani Santuario di S. Francesco a Ripa www.romaturismo.it www.umbria-turismo.it Monti Simbruini RR Marcigliana 5 www.apt.rieti.it 2793 Sulmona M. Amaro www.apt.frosinone.it Parco Regionale VICOVARO MANDELA SS www.viabenedicti.it Convento di S. Cosimato Vicovaro RR Macchia di Gattaceca SS 4 o o Collalto Sabino A25 Parco Regionale Monti Lucretili ROMA NORD FIANO ROMANO www.camminodifrancesco.it Castel di Tora Lago del Turano Scandriglia Via Salaria E 45 ra RR Montagne della Duchessa SS 4 A1 Parco Regionale BraccianoMartignano Pes ca Monastero di S.Filippa Mareri Borgo S. Pietro Lago del Salto Castello di Roccasinibalda Fara in Sabina RR Tevere-Farfa SS 3 S a lt Farfa Bracciano Chieti L'Aquila A24 o Turan Poggio Mirteto Mompeo Montopoli di Sabina Castelnuovo di Farfa Abbazia di Farfa Poggio Moiano Oasi Legambiente Selva di Marcigliana Parco Regionale Veio SS 4 Poggio Catino Tever e PONZANO ROMANO SORATTE Santuario de La Foresta Casperia Stimigliano Civita Castellana Rieti Terminillo Santuario di Fontecolombo Torri in Sabina Magliano Sabina S.M. in Vescovio MAGLIANO SABINA Tempio Votivo francescano SS 156 E 45 Viterbo RR Lago Lungo e Ripasottile Santuario francescano 2914 Gran Sasso 2216 M. Terminillo s ORTE Poggio Bustone SS Narni Pescara Labro 79 SS Amelia 3 SS 3 1 Ner a 5 E4 e Monti della Laga Santuario di S. Giacomo Veli n o Montefiascone Cascata delle Marmore 75 SS 6 ere Tev Piediluco Valenza S. Maria della Pace Gran Sasso Leonessa Chiesa di S. Francesco Terni Oasi WWF di Alviano Lago di Bracciano 9 Vel in Convento di S. Francesco Parco Nazionale Rifugio WWF Lago Secco 4b i Parco Regionale fluviale del Tevere 2458 Amatrice Parco Regionale fluviale del Nera A1 E 45 Tronto ala r ia Norcia 804 Spoleto SS 4 2478 M. Vettore 20 837 eo Dati aggiornati al 1° giugno 2007 1290 M. Subasio 48 SS 4 Tra la natura e l’immenso. SS 3 3. Roma e Valle dell’Aniene 48 SS 7 Fondi SS Sabaudia Terracina 213 N Volturn o 1533 Teano Formia Gaeta Città dell'Olio City of Oil Borghi più belli d'Italia Most Beautiful Italian Villages Bandiera Arancione Orange Flag 1335-Esec-Cartoguida_camfede 11-06-2007 11:28 Pagina 2 Tempio Francescano al Terminillo Rieti Eremo delle carceri Assisi Assisi Chiesa di San Francesco Terni Santuario Francescano Monteluco di Spoleto Santuario de La Foresta Rieti Convento di San Giacomo a Poggio Bustone Roma Rieti Chiesa di San Francesco Piediluco Santuario di Fontecolombo Rieti Santuario di Greccio Le 10 tappe di questo emozionante itinerario - originariamente localizzato solo nel territorio di Rieti in un’area di circa 80 km tutti percorribili a piedi - conducono ad Assisi, città natale di san Francesco, a Roma o viceversa, percorrendo la Valle Santa reatina, per rivivere idealmente il cammino spirituale del santo. ampliata e ristrutturata più volte nei secoli successivi. DA VEDERE: La facciata esterna, risalente al primitivo insediamento e recentemente restaurata, l’elegante campanile decorato con ceramiche policrome verdi e blu, i preziosi dipinti e affreschi che decorano le tre navate interne tra cui quelli cinquecenteschi della Cappella Paradisi realizzati da Bartolomeo di Tommaso. CONVENT OF ST. FRANCIS IN TERNI Elevated to the status of “Franciscan Sanctuary” in 2004, the church towers over the historical centre of Terni. It was originally constructed according to a design by Filippo da Campello between 1265 and 1288, on the site of the St. Cassian Oratory, which was donated to St. Francis by Bishop Rainerio, then extended and renovated over the next centuries. HIGHLIGHTS: The facade, dating back to the first settlement and recently restored, the bell tower with its blue and green ceramic tiles, the precious paintings and frescoes that adorn the three naves, including those in the Paradise Chapel painted by Bartolomeo di Tommaso in the sixteenth century. The 10 stages of this exciting itinerary - originally located solely in the Rieti region and covering an area of around 80 km that could be explored entirely on foot - lead from Assisi, birthplace of St. Francis, to Rome and back again, following the Sacred Reatine Valley and allowing visitors to relive the Saint’s original spiritual journey. 1 Eremo delle Carceri, Assisi Monteluco (800 m slm), la collina che lo spettacolare “Ponte delle Torri” unisce alla città di Spoleto. DA VEDERE: la chiesa, dedicata a san Francesco e a santa Caterina, che conserva ancora le minuscole cellette del 1218 e la pietra utilizzata dal santo come giaciglio; le grotte dove hanno soggiornato alcuni santi e il panorama della magnifica valle spoletina. FRANCISCAN SANCTUARY OF MONTELUCO NEAR SPOLETO The Sanctuary rises up out of the dense vegetation of the “sacred wood” covering the Monteluco (800 m above sea level), the hill joined to the city of Spoleto by the spectacular “Bridge of Towers”. HIGHLIGHTS: the Church, dedicated to St. Francis and St. Catherine, which still contains the tiny cells from 1218 and the stone used by the Saint as his pillow; the caves, which were home to a number of saints, and the view of the magnificent Spoleto valley. Qui, fin dal 1205, san Francesco e i suoi seguaci si “carceravano” per dedicarsi alla contemplazione e alla preghiera: una piccola cappella, alcune grotte e qualche “rifugio in cannucce e fango”. Oggi mostra un bellissimo cortiletto triangolare, il refettorio e la chiesa da cui si accede alla grotta di san Francesco. DA VEDERE: le grotte che hanno ospitato i primi eremiti francescani e il cosiddetto “albero degli uccelli”, un antichissimo leccio sotto il quale, secondo la tradizione, il santo predicava ai volatili. HERMITAGE OF THE PRISONS IN ASSISI Here from 1205 onwards, St. Francis and his followers “imprisoned” themselves and gave their time to contemplation and prayer: a small chapel, some caves and a few “mud and straw refuges”. Today there is an attractive triangular courtyard, the refectory and a church, which leads to the Cave of St. Francis. HIGHLIGHTS: the caves in which the first Franciscan hermits lived and the so-called “tree of the birds”, an ancient oak tree under which, according to legend, the Saint preached to the birds. Tra la natura e l’immenso. XIII-XV sec. Edificata tra la fine del XIII secolo e il 1338, come si legge nell’epigrafe posta sulla facciata d’ingresso, la chiesa sorge oggi nel centro del paese a ricordo della visita del santo a Piediluco nel 1217. Vi si accede attraverso una lunga e ripida scalinata costruita probabilmente a protezione dalle frequenti incursioni dell’acqua del vicino lago. DA VEDERE: All’esterno risaltano la facciata in pietra romanico-gotica con i suoi bassorilievi e il campanile a vela ottocentesco che ha sostituito quello originale danneggiato dal terremoto del 1785. L’interno, a unica navata, accoglie pregevoli opere tra cui si segnalano un crocifisso ligneo del Quattrocento del Buon Gesù e alcuni dipinti e affreschi del XVI secolo. Nel 1999 la chiesa è stata eletta a “ Santuario francescano”. Elevata a “Santuario francescano” nel 2004, la chiesa sorge nell’attuale centro storico di Terni. Edificata originariamente su disegno di Filippo da Campello tra il 1265 e il 1288 nel luogo dove sorgeva l’oratorio di san Cassiano, donato dal vescovo Rainerio a san Francesco, è stata Sorge nella fitta vegetazione del “bosco sacro” che ricopre il XIII-XV sec. 4 Chiesa di San Francesco a Piediluco 3 Convento di San Francesco a Terni 2 Santuario francescano Monteluco di Spoleto Santuario di San Francesco a Ripa Roma XIII-XV-XIX-XX sec. XIII-XIX sec. CHURCH OF ST. FRANCIS IN PIEDILUCO Built between the end of the XIII century and 1338, as detailed in the inscription on the facade at the entrance, today the church is situated at the centre of Piediluco and commemorates a visit by the Saint to the village in 1217. It is accessible via a long and steep flight of steps, probably constructed to protect from frequent flooding by the nearby lake. HIGHLIGHTS: The exterior boasts a stone Romanesque-Gothic facade with bas-reliefs and a nineteenth century bell tower, built to replace the original which was damaged in the earthquake of 1785. The church’s interior has a single nave and contains a number of precious works of art, including a fifteenth century wooden cross, representing “Buon Gesù”, and paintings and frescoes from the XVI century. In 1999 the church was declared a “Franciscan Sanctuary”. 5 Santuario di S. Giacomo, Poggio Bustone Il santuario e, più in alto il Sacro Speco, sovrastano il centro di Poggio Bustone, il paese del “buon giorno buona gente”, che il santo raggiunse nel 1209. Qui, tra verdi boschi da cui si può ammirare il paesaggio della valle reatina con la Riserva naturale dei laghi Lungo e Ripasottile, Francesco ebbe la visione che confermò il perdono dei peccati giovanili. DA VEDERE: il convento, fondato tra il 1235 e il 1237, e la chiesa di S. Giacomo Maggiore della metà del 1400; sei cappellette, risalenti al 1650 e il Sacro Speco, il “romitorio superiore”, la grotta dove Francesco pregava, ora inglobata in una chiesetta incassata sotto un blocco roccioso e nascosta dalla fitta vegetazione. SANCTUARY OF ST. JAMES IN POGGIO BUSTONE The sanctuary and the Sacro Speco look down on the town of Poggio Bustone, where, on his visit in 1209 St. Francis greeted the villagers with the words “Good day, good people”. Here, amongst the verdant woodlands with their splendid view across the Reatine valley and the Nature Reserve of the Lungo and Ripasottile Lakes, Francis had the vision XIII-XV-XVII sec. which confirmed forgiveness for his past sins. HIGHLIGHTS: the convent, founded between 1235 and 1237, and the Church of St. James Major from the mid 1400s; six chapels, dating back to 1650 and the Sacro Speco, the hermit’s cave in which St. Francis prayed, which today has been incorporated into a small church nestled beneath a rocky outcrop and hidden by thick vegetation. 6 Tempio francescano al Terminillo, Rieti Il tempio è sul Monte Terminillo a 1.623 metri di quota. Nato dalla volontà di testimoniare la consacrazione di san Francesco a Patrono d’Italia avvenuta il 18 giugno 1939 da parte di Pio XII, il Tempio Votivo Nazionale è il risultato di un’intensa e lunga attività di lavori dal 1949 al 1964. DA VEDERE: la facciata a capanna in pietra d’Assisi rosa e bianco-rosa, un’imponente scultura raffigurante san Francesco e il campanile alto 52 metri; internamente custodisce mosaici, sculture, arredi sacri e un’urna con parte delle reliquie del santo. FRANCISCAN TEMPLE AT TERMINILLO The temple is on Mount Terminillo near Rieti, at an altitude of 1623 metres. Born of a desire to commemorate the consecration of St. Francis as patron saint of Italy by Pope Pius XII on the 18th of June 1939, the National Votive Temple was the result of a long period of intense work between 1949 and 1964. HIGHLIGHTS: The sloping facade in pink and white Assisi stone, an imposing sculpture of St. Francis and the 52 metre bell tower; inside there are mosaics, sculptures, religious decorations and an urn containing some of the Saint’s remains. 7 Santuario de La Foresta, Rieti Nel 1225 san Francesco giunse a Rieti per farsi curare gli occhi dai medici di papa Onorio III. In attesa dell’operazione chiese ospitalità, secondo la tradizione, a un prete nella XX sec. chiesina di sanFabiano e per lui compì il miracolo dell’uva. Qui oggi sorge il santuario de La Foresta che appare come un grande caseggiato rurale circondato da querceti e da castagneti. DA VEDERE: affreschi del primo Trecento e sulle vetrate il Tau tanto caro a Francesco; la grotta dove Francesco pregava e dove nel 1224 compose il Cantico delle Creature o almeno parte di esso. LA FORESTA SANCTUARY NEAR RIETI In 1225 St. Francis reached Rieti to seek medical attention from the doctors of Pope Honorius III for a problem with his eyes. It is said that whilst waiting for his operation, he asked for hospitality from a priest in the small church of St. Fabian and carried out the miracle of the grapes for him. Today the La Foresta Sanctuary is here, resembling a great country house, surrounded by woodlands of oak and chestnut. HIGHLIGHTS: early fourteenth century frescoes and windows bearing Francis’ beloved Tau; the cave where Francis prayed and where, in 1224, he composed all or part of the Canticle of the Creatures. 8 Santuario di Fontecolombo, Rieti Il santuario, situato sul monte Rainiero a pochi chilometri da Rieti, deve, secondo la leggenda, il nome allo stesso Francesco che, ispirato da una fonte d’acqua limpidissima, considerò questo luogo la fonte dove i suoi fratelli (colombe) avrebbero dissetato il proprio spirito. Qui nel 1223, dopo 40 giorni di digiuno, dettò la Regola bullata a frate Leone e qui si trova la cella dove nel 1225 subì la dolorosa cauterizzazione agli occhi “senza che il fuoco gli facesse male”. DA VEDERE: lo speco, la grotta dove egli ebbe la visione di Cristo che approvava la Regola, la cappella della Madonna detta anche della Maddalena, sulle cui pareti figurano affreschi del XII secolo e il Tau dipinto secondo la tradizione da Francesco. XIII-XV-XVII sec. SANCTUARY OF FONTECOLOMBO, RIETI According to legend, the Sanctuary on Mount Rainiero, a few kilometres from Rieti, owes its name to Francis himself, who was inspired by a clear spring to choose this as a place where his brother monks (doves) could quench their spiritual thirst. Here in 1223, after a fast of 40 days, he dictated the Regula Bullata to Friar Leon and later, in his cell in 1225, he underwent a very painful cauterisation of the eyes “without the flame hurting him”. HIGHLIGHTS: the Speco, the cave where Francis had his vision of Christ approving the Regula, the Chapel of the Madonna, also called the Chapel of the Magdalene, with its walls decorated with frescoes from the XII century and the Tau, painted, according to tradition, by Francis himself. 9 Santuario francescano Greccio Qui, tra fitti boschi da cui si domina l’intera Valle Santa di Rieti, Francesco stabilì una dimora e nel 1223 lanciò un grande messaggio di pacificazione, rievocando la Nascita di Cristo, istituendo la tradizione del Presepe. La visita inizia proprio dalla Grotta del presepio, trasformata nel 1228 in cappella: sopra il piccolo altare un affresco del XIV-XV secolo di scuola giottesca che rappresenta la Natività di Betlemme e il Presepio di Greccio. Dalla cappella si accede al nucleo più antico: il refettorio, la cella di Francesco e, salendo al primo piano, l’oratorio di san Bonaventura. DA VEDERE: chiesa di san Francesco, della prima metà del Duecento, con arredi, affreschi e quadri, in particolare un ritratto di san Francesco, molto veritiero, che lo ritrae mentre si deterge gli occhi malati; chiesa della Vergine Immacolata, edificata nel 1959, con una collezione di presepi provenienti da tutto il mondo. Borgo e santuario rientrano tra i siti dell’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità. FRANCISCAN SANCTUARY AT GRECCIO Here, amongst the dense woodlands that cover the whole of the Sacred Valley of Rieti, Francis established a settlement and in 1223 he sent XIII-XV sec. out a great message of pacification, by recreating the Birth of Christ, thus beginning the tradition of the living Nativity scene. A visit to the sanctuary begins in the Nativity Cave, transformed into a chapel in 1228: above the small altar is a fresco from the XIV-XV centuries, of the school of Giotto, which portrays the Nativity in Bethlehem and the Nativity Scene in Greccio. From the chapel, visitors pass into the ancient heart of the sanctuary: the refectory, St. Francis cell and, moving up to the first floor, the oratory of St. Bonaventure. HIGHLIGHTS: the Church of St. Francis, built in the first half of the thirteenth century, with its decorations, frescoes and paintings, in particular a very life-like portrait of St. Francis, depicting the Saint as he bathes his diseased eyes; the Church of the Immaculate Virgin, built in 1959, with its collection of nativity scenes from all over the world. Both the village and the sanctuary are designated UNESCO World Heritage Sites. 10 Santuario di San Francesco a Ripa, Roma Fondata nel secolo XI la chiesa fu dedicata a san Francesco dopo la sua permanenza nel 1219 mentre era in visita al papa. L’edificio attuale è il risultato di lavori di ristrutturazione avvenuti tra il 1600 e il 1700. DA VEDERE: sculture, mosaici, marmi policromi, decorazioni e stucchi; la statua della beata Ludovica Albertoni, scolpita da Gian Lorenzo Bernini, una tavola col santo (XIII secolo) attribuita a Margaritone d’Arezzo e la tomba di Giorgio De Chirico. SANCTUARY OF ST. FRANCIS A RIPA Founded in the XI century the Church was dedicated to St. Francis after he stayed there in 1229, on a visit to the Pope. The current building is the result of renovation work between 1600 and 1700. HIGHLIGHTS: sculptures, coloured marbles, decoration and plasterwork; the statue of the blessed Ludovica Albertoni, work of Gian Lorenzo Bernini, a painting of the Saint (XIII century) attributed to Margaritone d’Arezzo and the tomb of Giorgio De Chirico. XIII sec. XI - XVIII sec. 1. Eremo delle Carceri Assisi Hermitage of the Prisons, Assisi 2. Santuario francescano Monteluco di Spoleto Franciscan Sanctuary of Monteluco 3. Convento di San Francesco a Terni Convent of St. Francis in Terni 4. Chiesa di San Francesco a Piediluco Church of St. Francis in Piediluco 5. Santuario di S. Giacomo Poggio Bustone Sanctuary of St. James in Poggio Bustone 6. Tempio francescano al Terminillo Rieti Franciscan Temple in Terminillo, Rieti 7. Santuario de La Foresta Rieti La Foresta Sanctuary, Rieti 8. Santuario di Fontecolombo Rieti Sanctuary of Fontecolombo, Rieti 9. Santuario francescano Greccio Franciscan Sanctuary in Greccio 10. Santuario di San Francesco a Ripa Roma Sanctuary of St. Francis a Ripa in Rome Ordine Order Frati Francescani minori Clarisse Missionarie del Santissimo Sacramento (francescane) Franciscan Friars Minor Missionary Poor Clares of the Blessed Sacrament (Franciscans) Ordine Order Frati Francescani minori Franciscan Friars Minor Ordine Order Padri salesiani Salesian Fathers Ordine Order Sede diocesana della parrocchia di Piediluco Seat of the Diocese of the Parish of Piediluco Ordine Order Frati Francescani minori Franciscan Friars Minor Ordine Order Frati Francescani minori Franciscan Friars Minor Ordine Order Frati Francescani minori Franciscan Friars Minor Ordine Order Frati Francescani minori Franciscan Friars Minor Ordine Order Frati Francescani minori Franciscan Friars Minor Ordine Order Frati Francescani minori Franciscan Friars Minor Visite Visits Aperto tutto l’anno Open all year round (9.00/12.00 - 15.00/18.00) Visite Visits Aperta tutto l’anno Open all year round (08.00/12.00 - 16.00/18.30) Convento S. Francesco di Monteluco 06049 Spoleto (PG) Tel e Fax 0743.40711 Probandato 0743.40735 e-mail: [email protected] www.assisiofm.org/it/ Chiesa di San Francesco Piazza San Francesco, 12 05100 Terni Tel. 0744.42.57.53 e-mail: [email protected] www.diocesi.terni.it Visite Visits Aperto tutto l’anno Orario estivo: 08:00/12:00 - 15:00/19:00 Orario invernale 08:00/12:00 - 15:00/18:00 Ingresso gratuito Open all year round Winter: 08:00/12:00 -15:00/19:00 Summer: 08:00/12:00 -15:00/18:00 Entrance free Visite Visits guidate solo su prenotazione Da settembre a maggio ore 8.00/12.00 16.00/19.30 Luglio-agosto ore 8.00/22.00 Guided visits by appointment only From September to May 08:00/12:00 -14:00/19:30 July and August 08:00/22:00 Santuario francescano Convento San Giacomo apostolo P.le Missioni Francescane 02018 Poggio Bustone (RI) Tel. 0746.688916 www.apt.rieti.it/ Convento San Francesco Via dei Villini,65 02017 Monte Terminillo (RI) Tel. 0746.261191 e-mail: [email protected] www.parrocchiaterminillo.org Visite Visits Aperto tutto l’anno Orario invernale: 08:30/12:00 - 14:30/18:00 Orario estivo: 08:30/12:00 - 15:00/19:00 Ingresso gratuito Open all year round Winter: 08:30/12:00 -14:30/18:00 Summer: 08:30/12:00 -15:00/19:00 Entrance free Visite Visits Aperto tutto l’anno Orario invernale: 08:00/12:00 - 15:00/19:00 Orario estivo: 08:00/12:00 - 15:30/20:00 Ingresso gratuito Open all year round Winter: 08:00/12:00 -15:00/19:00 Summer: 08:00/12:00 -15:30/20:00 Entrance free Visite Visits Aperto tutto l’anno Orario invernale: 9.00/12.45 - 15.00/17.45 Orario estivo: 9.00/12.45 - 15.00/18.45 Ingresso gratuito Open all year round Winter: 09:00/12:45 -15:00/17:45 Summer: 09:00/12:45 -15:00/18:45 Entrance free Santuario francescano Santa Maria de La Foresta 02100 La Foresta (RI) Tel. e Fax 0746.200085 www.apt.rieti.it/ Santuario francescano di Fontecolombo 02100 Rieti Tel. 0746.210125 Fax 0746.210157 www.apt.rieti.it/ Visite Visits Aperta tutto l’anno (fer 7.00/12.00 - 16.00/19.00) (Messa 7:30 9:00 18:30) Giorni festivi 7.00/13.00 - 16.00/19.30 (Messa 7:30 9:00 10:00 11:00 12:00 18:30) Open all year round Weekdays 07:00/12:00 - 16:00/19:00 (Mass 07:30 9:00 18:30) Sundays and holidays 07:00/13:00 - 16:00/19:30 (Mass 7:30 9:00 10:00 11:00 12:00 18:30) Visite Visits Aperto tutto l’anno Open all year round (9.00/12.00 - 14.30/16.30) Eremo delle Carceri Via Santuario delle Carceri 06081 Assisi (PG) Tel. 075.812301 - fax 075.812301 e-mail: [email protected] www.eremocarceri.it/ Visite Visits Aperta tutto l’anno (Orario messe nei giorni festivi: ore 10.00 e ore 18.00) Open all year round (Mass times for Sundays and holidays: 10:00 and 18:00) Chiesa di San Francesco Corso R. Salvati, 63 05038 Piediluco (TR) Tel. 0744.368118 e-mail: [email protected] www.diocesi.terni.it Norcia Roma Abbazia di S. Paolo fuori le mura Roma Chiesa di S. Scolastica Norcia Abbazia di S. Maria Farfa Basilica di San Benedetto Norcia Monastero di S. Scolastica e Sacro Speco di S. Benedetto Subiaco This itinerary takes the visitor to the “original” Benedictine monasteries, each marking a stage in a journey filled with spirituality and culture. From Norcia to Montecassino, passing through the Sabine region and Rome, the traveller is guided through the sites that played host to the life and activities of St. Benedict, his fellow monks and his many successors. La basilica è impreziosita dalla facciata in stile gotico del XIV secolo che raffigura la “Madonna con Bambino tra angeli”, con le statue di san Benedetto e santa Scolastica nelle due nicchie laterali, oltre a un elaborato rosone centrale. DA VEDERE: la chiesa principale, dalle pareti adorne di pitture seicentesche, e la cripta, con frammenti di affreschi trecenteschi e resti di antiche mura di epoca romana. BASILICA OF ST. BENEDICT IN NORCIA The Basilica boast an impressively decorated Gothic facade from the XIV century, which represents the “Madonna and Child with Angels”. The niches either side of the door contain sculptures depicting St. Benedict and St. Scholastica and there is an elaborate rose window at the centre. HIGHLIGHTS: the main church, its walls adorned with seventeenth century pictures, and the crypt with fragments of fourteenth century frescoes and the remains of an old Roman wall. 2 Chiesa di S. Scolastica, Norcia La chiesa sorge dove la santa fondò il secondo ordine benedettino e visse fino al ricongiungimento con il fratello Benedetto a Cassino, avvenuto nel 529. Collocata nello splendido Parco Tra la natura e l’immenso. X –XIV- XVIII sec. XIV-XVI -XVIII sec. VI-VIII–XI– XV-XVII sec. Abbazia di Montecassino Cassino Certosa di Trisulti Collepardo Questo itinerario conduce attraverso i monasteri benedettini “delle origini” a percorrere le tappe di un viaggio ricco di spiritualità e di cultura che, da Norcia a Montecassino, passando per la Sabina e per Roma, guida il visitatore attraverso i luoghi in cui si concentrarono la vita e l’attività di san Benedetto, di altri monaci e dei suoi numerosi successori. 1 Basilica di San Benedetto, Norcia Santuario di San Francesco a Ripa Piazza di San Francesco d’Assisi, 88 00153 Roma Tel. ab. 06.5819020 Tel. e Fax uff. parr. 06.5881331 e-mail:SanFrancescodAssisiaRipaGrande@ VicariatusUrbis.org Frosinone Santuario della Mentorella Capranica Prenestina Convento di S. Cosimato e grotte Benedettine Vicovaro Santuario francescano del Presepio Via San Francesco, 1 02040 Greccio (RI) Tel. 0746.750127 e-mail: [email protected] www.apt.rieti.it/ Nazionale dei Monti Sibillini, risale al XVI-XVIII secolo. DA VEDERE: il soffitto ligneo, una lunetta con la Madonna in trono con il Bambino e due angeli e un ciclo di affreschi quattrocenteschi recentemente scoperti, con gli episodi salienti della vita di san Benedetto. CHURCH OF ST. SCHOLASTICA, NORCIA The Church stands on the site where the Saint founded the second Benedictine order and lived until joining her brother Benedict at Cassino, in 529. Situated in the splendid Sybilline Mountains National Park, the Church dates back to the XVI - XVIII century. HIGHLIGHTS: the wooden ceiling, a lunette housing a sculpted group of the Madonna and Child with two angels and a recently discovered cycle of fifteenth century frescoes, depicting important episodes from the life of St. Benedict. 3 Abbazia di S. Maria di Farfa, Fara in Sabina Ambientata tra gli uliveti e i boschi della Sabina, è tra i gioielli architettonici laziali. Fondata dai monaci intorno alla metà del VI secolo sulle rovine di una villa romana e ricostruita nel 680, l’Abbazia “imperiale” visse il massimo splendore tra l’VIII e il XII secolo grazie alla protezione di Carlomagno e dei suoi successori. Farfa fu un importante centro di cultura con un famoso scriptorium, contribuendo non poco allo sviluppo dell’agricoltura e dell’allevamento transumante. Abbazia di Casamari Veroli DA VEDERE: nella chiesa l’elegante portale gotico, il soffitto ligneo a cassettoni del 1492, vari affreschi e oggetti d’arte gotica e rinascimentale, nella controfacciata il Giudizio finale, olio su muro di scuola fiamminga del 1561; la cripta semianulare con un sarcofago romano del II secolo, la torre campanaria, nel chiostro grande una statua in bronzo di san Benedetto, il museo e la biblioteca. ABBEY OF ST. MARY IN FARFA, FARA IN SABINA Nestling between olive groves and woods, the Abbey is one of the architectural jewels of the Lazio region. Founded by monks in the VI century on the ruins of a Roman villa and reconstructed in 680, the “imperial” Abbey enjoyed a golden age between the VIII and XII centuries thanks to the protection of Charlemagne and his successors. Farfa was an important centre of culture, with its scriptorium, and contributed to the development of agriculture and breeding of livestock. HIGHLIGHTS: the elegant Gothic portal in the church, the wooden lacunar ceiling from 1492, various frescoes, Gothic and Renaissance works of art and an oil painting from 1561 of the Flemish school, depicting the Final Judgement; the semi-annular crypt with a II century Roman tomb, the bell tower, a bronze statue of St. Benedict in the large cloister, the museum and the library. 4 Abbazia di S. Paolo fuori le mura Roma Pochi chilometri fuori dalle mura aureliane sorgono l’abbazia benedettina di San Paolo “fuori le mura” e l’omonima basilica, una delle quattro basiliche di Roma, la più grande dopo San Pietro. Dedicata all’apostolo Paolo che qui, secondo la tradizione, subì il martirio e fu poi sepolto sotto l’altare maggiore, ha condiviso la storia dell’annessa abbazia. DA VEDERE: chiostro romanico-cosmatesco di Pietro Vassalletto, basilica con l’abside decorato da mosaicisti veneziani, facciata con i mosaici e pregevoli affreschi interni di Pietro Cavallini, baldacchino gotico innalzato sul sepolcro dell’Apostolo, di Arnolfo di IV-XII-XIX sec. Cambio; la biblioteca con la preziosa “bibbia carolingia” e il museo con testimonianze paleocristiane del luogo. ABBEY OF ST. PAUL OUTSIDE THE WALLS IN ROME Just a few kilometres outside the Aurelian Walls stands the Benedictine abbey of St. Paul “Outside the Walls” and the Basilica of the same name, one of the four basilicas of Rome, the largest after St. Peter’s. The basilica and abbey are dedicated to the apostle Paul who, according to legend, died a martyr and was buried beneath the main altar. HIGHLIGHTS: the Romanesque and Cosmatesque cloister by Pietro Vassalletto, the apse of the basilica, with Venetian mosaics, the mosaic-decorated facade and valuable frescoes on the interior by Pietro Cavallini, the raised Gothic canopy above the Apostle’s tomb, by Arnolfo di Cambio; the library with its precious “Carolingian Bible” and the museum with evidence of the site’s Paleochristian past. 5 Convento di S. Cosimato e Grotte benedettine, Vicovaro Nella fantastica natura dell’attuale Parco Regionale dei Monti Lucretili, a strapiombo sulla valle dell’Aniene, intorno al 520 san Benedetto fu chiamato da alcuni monaci per essere il loro abate. Nel VI secolo i suoi seguaci eressero una chiesa e un monastero dedicati ai ss. medici Cosma e Damiano. DA VEDERE: la chiesa con gli affreschi di scuola umbra e un crocifisso ligneo del Cinquecento; le grotte sono estremamente suggestive. CONVENT OF ST. COSIMO AND THE BENEDICTINE CAVES AT VICOVARO Deep in the fantastic natural landscape of the Regional Park of the Lucretili Mountains, towering above the Aniene Valley, is the place where in 520 Benedict was called to be abbot to a group of monks. In the VI century, his followers built a church and monastery dedicated to the healing saints, Cosmas and Damian. HIGHLIGHTS: the church with its frescoes of the Umbrian School and a wooden crucifix from the sixteenth century; the caves are particularly interesting. IV-XIII-XVII sec. VI X XVI sec. 6 Santuario della Mentorella Capranica Prenestina Sorge su di uno sperone roccioso dei Monti Prenestini, a 1.220 metri di quota. È tra i più antichi d’Italia e d’Europa (IV sec.), particolarmente caro a papa Giovanni Paolo II. Raggiungibile dal piccolo centro di Guadagnalo, frazione di Capranica Prenestina, attraverso il “Sentiero Wojtyla”. DA VEDERE: la grotta naturale in cui il Santo visse per due anni, la statua lignea della Madonna delle Grazie e del Bambino, un altorilievo del XII secolo di scuola laziale tra le massime espressioni della scultura lignea della regione. SANCTUARY OF THE MENTORELLA, CAPRANICA PRENESTINA The Sanctuary rises up on a rocky outcrop in the Prenestine Hills, at 1220 metres in altitude. It is one of the oldest in Italy and Europe (IV century) and was loved by Pope John Paul II. It is can be reached via the village of Guadagnalo, along the “Wojtyla Path”. HIGHLIGHTS: the cave where the Saint lived for two years, a statue of the Madonna of the Graces and Child, a Latian school highrelief from the XII century, one of the best examples of wooden sculpture in the area. 7 Monasteri di S. Scolastica e di S. Benedetto del Sacro Speco, Subiaco Nella valle sublacense, solcata dalle limpide acque dell’Aniene, oggi Parco Regionale dei Monti Simbruini, san Benedetto trascorse circa trent’anni costituendo una comunità monastica composta da tredici monasteri, dodici dei quali ex novo. Qui, sullo scorcio del V secolo, Benedetto visse l’esperienza eremitica testimoniata dal monastero di S. Benedetto del Sacro Speco sorto sulla grotta ove si ritirò in meditazione per circa tre anni. DA VEDERE: le due piccole chiese sovrapposte, il convento e una serie di cappelle e grotte, con pregevoli elementi architettonici e numerosi affreschi; il monastero di Santa Scolastica, tra i più antichi monasteri benedettini al mondo e unico sopravvissuto dei tredici originari, sede nel 1464 della prima tipografia italiana; la chiesa, il campanile romanico, i tre meravigliosi chiostri e la ricchissima biblioteca. MONASTERY OF ST. SCHOLASTICA AND ST. BENEDICT OF THE SACRO SPECO In the Valley of Subiaco, near the crystal waters of the Aniene, in the current Regional Park of the Simbruini Mountains, St. Benedict spent thirty years establishing a community of thirteen monasteries. On the eve of the V century, Benedict lived here as a hermit. This experience is commemorated by the Monastery of St. Benedict of the Sacro Speco (Holy Cave), on the site of the cave where he spent three years in meditation. HIGHLIGHTS: two small overlapping churches, the convent and a series of chapels and caves, valuable architectural elements and numerous frescoes; the Monastery of St. Scholastica, one of the oldest Benedictine monasteries in the world, the only remaining monastery from the original thirteen and the site in 1464 of the first Italian printing press; the church, the Romanesque bell tower, the three cloisters and the well-stocked library. 8 Certosa di Trisulti a Collepardo A 825 metri di quota nei secolari boschi di querce dei Monti Ernici, a ridosso del Parco Nazionale d’Abruzzo, sorge l’abbazia di S. Bartolomeo, fondata da san Domenico da Sora in XI secolo. Agli inizi del XIII secolo Innocenzo III sostituì i benedettini con i certosini di Casotto in Piemonte. Nel 1947 passò ai cistercensi di Casamari. Il meraviglioso complesso architettonico, nonostante vari restauri, conserva lo stile romanicogotico originario. DA VEDERE: la chiesa di san Bartolomeo, il chiostro, la sala capitolare ma soprattutto l’antica farmacia, opera settecentesca di Filippo Balbi, ora trasformata in museo; qui i monaci lavoravano le erbe e le spezie VI-XIV-XVIII sec. dei monti circostanti per estrarne medicine, essenze e aromi. CARTHUSIAN MONASTERY OF TRISULTI AT CASAMARI At an altitude of 825 metres, deep in the ancient oak woodlands of the Hernici Hills, on the border of the National Park of Abruzzo, stands the Abbey of St. Bartholomew, founded in the XI century by St. Dominic of Sora. At the start of the XIII century, Innocence III replaced the Benedictines with Carthusian monks from Piemonte. In 1947 the monastery was passed to the Cistercian monks of Casamari. The architectural complex still retains its original Romanesque-Gothic style. HIGHLIGHTS: the Church of St. Bartholomew, the cloister, the chapter house and the ancient pharmacy, work of Filippo Balbi in the 1700s and now a museum; here the monks work with herbs and spices from the hills to produce medicines, essences and perfumes. 9 Abbazia di Casamari, Veroli Gioiello dell’architettura gotica italiana, la prima fondazione risale intorno al 1035/6, edificata dai benedettini sui resti dell’insediamento romano di Cereatae Marianae, “casa” del celebre condottiero romano Caio Mario, anche se l’etimologia non è scontata. Tra il 1149 e il 1151 vi si insediarono i cistercensi dell’abbazia francese di Clairvaux e, nel 1151, Eugenio III consacrò la nuova chiesa. DA VEDERE: la chiesa a tre navate, il chiostro, l’aula del capitolo, il refettorio, la fornitissima biblioteca e il museo-pinacoteca con resti d’epoca romana e numerosi dipinti. ABBEY OF CASAMARI IN VEROLI A wonderful example of Gothic Italian architecture, the first foundations date back to around 1035/6, built by the Benedictines on the remains of the Roman settlement of Cereatae Marianae, “house” of the commander Caius Marius. Between 1149 and 1151 Cistercian monks from the French Abbey of Clairvaux settled there and, in 1151 Eugene III consecrated the new church. HIGHLIGHTS: the church with three naves, the cloister, the chapter house, the refectory, the library and the museum and art gallery XI-XVIII sec. XI-XIII sec. containing Roman artefacts and many paintings. 10 Abbazia di Montecassino Cassino L’abbazia è l’epicentro mondiale della devozione benedettina ed è monumento nazionale dal 1866. Qui, giunto nel 529, il santo maturò il progetto monastico che fu racchiuso nella nuova più completa Regula. I monaci da sempre vi hanno praticato medicina, musica e scienze filosofiche, trascrivendo opere dell’antichità greca e latina. L’abbazia attuale è una ricostruzione di come era prima dei bombardamenti che la distrussero nel 1944. DA VEDERE: l’ingresso della nuova chiesa, consacrata da Paolo VI nel 1964, con tre portali, due laterali, opera del Canonica nel 1951, e uno centrale, originale, risalente al secolo XI; all’interno marmi policromi e pregiatissimi stucchi dorati, tele e affreschi; la cripta con le spoglie di san Benedetto e della sorella Scolastica; nel museo preziosi codici miniati, testi e documenti come il “placito cassinese”, tra i più antichi in lingua volgare, del 960. ABBEY OF MONTECASSINO, CASSINO The abbey is the centre of the world’s Benedictine devotion and a national monument since 1866. After he came here in 529, the Saint finished the project that would become the new Regula. The monks practised medicine, music and philosophy here and transcribed ancient Greek and Latin texts. The current abbey was reconstructed after bombs destroyed it in 1944. HIGHLIGHTS: the entrance to the church, consecrated in 1964 by Paul VI, with three portals, two to the side, built in 1951, and an original central one from the XI century; the interior with multicoloured marbles and gold stuccos, paintings and frescoes; the crypt with remains of St. Benedict and his sister Scholastica; in the museum are precious illuminated manuscripts and documents like the “Placito Cassinese”, one of the earliest texts in Italian vernacular. VI-XI-XIV-XVII-XX sec. 1. Basilica di San Benedetto Norcia Basilica of St. Benedict in Norcia 2. Chiesa di S. Scolastica Norcia Church of St. Scholastica in Norcia 3. Abbazia di S. Maria di Farfa Fara in Sabina Abbey of St. Mary in Farfa, Fara in Sabina 4. Abbazia di S. Paolo fuori le mura Roma Abbey of St. Paul Outside the Walls, Rome 5. Convento di S. Cosimato e Grotte benedettine Vicovaro Convent of St. Cosimo and Caves Vicovaro 6. Santuario della Mentorella Capranica Prenestina Sanctuary of Mentorella 7. Monasteri di S. Scolastica e di S. Benedetto del Sacro Speco Subiaco Monasteries of St. Scholastica and St.Benedict 8. Certosa di Trisulti a Collepardo Carthusian Monastery of Trisulti, Collepardo 9. Abbazia di Casamari Veroli Abbey of Casamari, Veroli 10. Abbazia di Montecassino Cassino Abbey of Montecassino, Cassino Ordine Order Benedettini Benedictines Ordine Order Benedettini Benedictines Ordine Order Monaci Benedettini Cassinesi Cassinese Benedictine Monks Ordine Order Frati Francescani Minori Franciscan Friars Minor Ordine Order Congregazione dei monaci Resurrezionisti polacchi Congregation of Polish Resurrectionist Monks Ordine Order Monaci Benedettini Sublacensi Benedictine monks of Subiaco Ordine Order Monaci Benedettini Cistercensi di Casamari Benedictine and Cistercian monks of Casamari Ordine Order Monaci Benedettini Cistercensi di Casamari Benedictine and Cistercian monks of Casamari Ordine Order Monaci Benedettini Cassinesi Benedictine and Cistercian monks of Casamari Visite Visits Aperta tutto l’anno (9.00/18.00) Open all year round (9:00/18:00) Durante la giornata possono esserci delle prove di canto nella cripta During the day there may be choir practice in the crypt Visite Visits Aperta tutto l’anno (9.00/18.00) Open all year round (9:00/18:00) Ordine Order Monaci Benedettini Cassinesi Cassinese Benedictine Monks Prodotti Products All’interno non c’è vendita di prodotti ma a Roma è presente Ai Monasteri, piazza delle Cinque Lune, 76, tel 06.68802783, uno dei più forniti negozi italiani che vendono prodotti delle abbazie No products are available for purchase at the Abbey itself, but Ai Monasteri, in Piazza delle Cinque Lune, 76, tel.: 06 68802783, is one of the best shops in Italy for buying products from the abbeys. Prodotti Products Rivendita di prodotti dell’Abbazia (erboristeria e liquoreria) Herbal products and liqueurs from the Abbey Prodotti Products Nella rivendita di liquori si possono acquistare l’Amaro Centerbe, l’Alpestre, le Gocce Imperiali e il Trisulti Brandy Liqueurs for sale including the Amaro Centerbe, the Alpestre, Imperial Drops and Trisulti Brandy Prodotti Products È possibile acquistare vari liquori e preparati medicamentosi quali l’Acqua profumigena, la Lavanda Imperiale e la Tintura di Casamari It is possible to buy liqueurs and medicinal preparations such as perfumed water, Imperial Lavender and Casamari Tincture Prodotti Products Rivendita prodotti dai monasteri benedettini di tutta Italia Sale of products from Benedictine monasteries across the whole of Italy 0743.817090 (uffici del Comune) 0743.817090 (uffici del Comune) Prodotti Products Nel cortile del monastero si trova l’antica erboristeria, ove è possibile acquistare i prodotti preparati secondo le antiche ricette dei monaci: tisane, unguenti, creme, liquori, olio, miele e marmellate In the courtyard of the monastery is an ancient herbalist’s shop. All the products for sale are made according to the monks’ ancient recipes: tisanes, pomades, creams, liqueurs, oil, honey and jams Visite Visits Aperta tutto l’anno Open all year round Abbazie ed erboristeria: dal martedì alla domenica 10.00/13.00 - 15.30/18.00 Chiusa il lunedì Monastery and shop: from Tuesday to Sunday 10:00/13:00 - 15:30/18:00. Closed Mondays Abbazia di Santa Maria di Farfa, 02030 Farfa (RI) Tel. 0765.277065 - 0765.277315; Fax. +39 0765.277191 e-mail: [email protected] www.abbaziadifarfa.it/ Visite Visits Aperta tutto l’anno Open all year round Basilica: 07.00/18.30 (ora legale) - 18.00 (ora solare) Chiostro: 9.00/13.00 - 15.00/18.00 Pinacoteca: dal lunedì al sabato: 9.00/13.00 - 15.00/18.00 Basilica: 07:00/18:30 In summer - 18:00 (daylight hours) Cloister: 9:00/13:00 - 15:00/18:00 Gallery: from Monday to Saturday 9:00/13:00 - 15:00/18:00 Abbazia di San Paolo Fuori le Mura Via Ostiense, 186 00100 Roma Tel. 06.5410341 Visite Visits Aperti tutti i giorni, tutto l’anno. Necessaria la guida per visitare le grotte Open all year round Only guided visits to the caves Convento di San Cosimato Borgata San Cosimato 00029 Vicovaro (RM) Tel. 0774.492391 Fax: +39 0774.492583 e-mail: [email protected] www.sancosimato.priminet.com/ Visite Visits Aperta tutto l’anno Giorni feriali: 8.00/13.00 -15.00/19.00 Domenica e festivi: 8.00/19.00 Open all year round Weekdays: 8:00/13:00 -15:00/19:00 Sundays and holidays: 8:00/19:00 Santuario Madre delle Grazie Via della Mentorella, 1 00030 Capranica Prenestina (RM) Tel/Fax: 06.95471899 e-mail: [email protected] Speco - Monastero di San Benedetto del Sacro Speco - Loc. Sacro Speco - 00028 Subiaco RM Tel. 0774.85039 – e-mail: [email protected] www.benedettini-subiaco.org Visite Visits Aperta tutto l’anno dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 (15.30 estivo) alle 18.30 (19.30 estivo); ingresso libero Open all year round, free entrance. S. Scolastica VI-XVI -XVIII sec. Monastero di S. Scolastica Loc. Santa Scolastica - 00028 Subiaco (RM) Tel. 0774.85569 Visite Visits Aperta tutto l’anno: 9.00/12.30 - 15.30/19.00 Open all year round Archivio e Biblioteca aperti per scopo di studio e nei giorni feriali: 9-18; sabato 9-12.30 Archive and Library open for study weekdays 9-18 and Saturdays 9-12.30 Visite Visits Aperta tutto l’anno. Open all year round. Aprile-settembre: 9.30/12,00 - 15.30/18.30 Ottobre-marzo: 9.30/12,00 - 15.30/17.30 April - Sept.: 9:30/12:00 - 15:30/18:30 Oct. - March: 9:30/12:00 - 15:30/17:30 Certosa e Biblioteca statale di Trisulti 03010 Collepardo (FR) Tel. 0775.47024 Visite Visits Aperta tutto l’anno. Open all year round. 9.00/12,00 - 15.00/18.00. Visita guidata da concordare con anticipo. Guided tours by prior arrangement Biblioteca Library: Orario: lun-ven. 08.30/18.30 Mon-Fri sab 08.30/12.30 Saturday Tel: 0775.282800 I monaci di Casamari celebrano la loro liturgia in canto gregoriano Gregorian Chants Abbazia di Casamari Via Maria, 03029 Veroli (FR) Tel. 0775.282371 Fax 0775.283215 e-mail: [email protected] www.casamari.it Visite Visits Aperta tutto l’anno Open all year round. 8.30/12,30 – 15.30/17,30(18,30) Per le visite guidate sono disponibili guide autorizzate (Tel. 0776.311529) Authorised guides available for visits Nel periodo invernale il Museo è aperto soltanto la domenica In winter the museum is only open on Sundays Abbazia di Montecassino 03043 Cassino (FR) Tel. 0776.311529 Fax 0776.312393 - 0776.311643 email: [email protected] www.montecassino.it
Documenti analoghi
santuari e conventi francescani della valle santa the franciscan
The Sanctuary and the Sacro Speco overlook the villag e
of the “buon giorno”, named after the greeting “goo d day,
good people!” St. Francis used when he entered the Reatine
Valley for the first tim...