Sentiero Wojtyla da Pisoniano al Santuario Della Mentorella con

Transcript

Sentiero Wojtyla da Pisoniano al Santuario Della Mentorella con
CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Gallinaro in Valle di Comino
Sentiero Wojtyla da Pisoniano al
Santuario Della Mentorella
con Acli Scanno
06 Aprile 2014
Descrizione escursione:
Difficoltà: E Dislivello in salita: 640 m
Lunghezza A/R :circa 10km
Tempo totale andata e ritorno: 5 ore
Incontro alle ore 06.30 Atina Inferiore, piazzale antistante la Chiesa.
Trasferimento con mezzi propri a Pisoniano.
Arrivo previsto a Pisoniano alle 8.30 ed incontro con Acli Scanno. Si inizia il percorso dal Km 17,500 della via Empolitana, proseguendo a piedi per circa 1,5 Km fino
alla località Ara di Palazzo. Qui inizia il percorso denominato “sentiero Karol Wojtyla” o
n. 502 del CAI, che inizia ripido e continua ad alzarsi a svolte nel vallone di Morra Rossa o della Falconara, costeggiando il profondo fosso che lo incide. Verso gli 800 m
l’ambiente si fa’ più aperto e appaiono a sinistra i Monti Caprini e il Santuario della
Mentorella; dei tornanti portano a destra verso le rocce della Morra Rossa. Un ultimo
tratto verso sinistra, porta alla strada asfaltata, a pochi metri dal Santuario. Per raggiungere Guadagnolo e l’omonimo monte (m 1218) si segue la strada o le eventuali
scorciatoie e nell’ultimo tratto si percorre una scalinata che conduce al paese ed al
Belvedere sovrastato da una grande statua in bronzo del Redentore. Ritorno per la
stessa via.
Storia in breve
Notizie storiche:

il luogo della conversione di S. Eustachio (tribuno romano sotto l'imperatore Traiano),

IV sec. L'imperatore Costantino edifica la prima chiesa dedicata a S. Eustachio. Consacrata da
Papa Silvestro,

VI sec. S. Benedetto da Norcia passando da Roma si ferma per 2 anni nella grotta dietro la chiesa,

594 S. Silvia, la madre di Gregorio Magno, cugino di S. Benedetto dona ai Benedettini la villa e
la chiesa (dedicata già a Santa Maria) sulla rupe Vultwilla (adesso Mentorella),

dal VI al XV sec. Subabazia di Subiaco. Nel XV sec. Benedettini lasciano il posto. Rimane abbandonato fino al XVII sec.,

1661 P. Atanasio Kircher S.I. riscopre il santuario. Dirige il restauro e per far ritornare il culto
chiede il Giubileo straordinario solo per la Mentorella invocata dal Papa Alessandro VII,

1857 il Papa Pio IX dona il santuario alla Congregazione della Resurrezione che serve fino ad
oggi,

nel 1870 la Mentorella viene incamerata dallo Stato Italiano; ricomprata dai Padri Resurrezionisti
nel 1883 per L. 8.500,

1901 l'incoronazione della Statua della Madonna delle Grazie della Mentorella,

29.10.1978 il Papa Giovanni Paolo II viene in visita ufficiale (la prima fuori Roma) al Santuario.
Spesso torna in privato seguendo le orme di Maria … per cantare il Magnificat,

29.10.2005 il Papa Benedetto XVI, seguendo le orme del Papa Giovanni Paolo II, visita il nostro
santuario celebrando la s. messa.
Equipaggiamento : Pantaloni, pile, giacca a vento, scarponi da montagna.Nello zaino :
pranzo a sacco, acqua, ecc. Chi non è in possesso dell’equipaggiamento richiesto
non potrà partecipare all’escursione.
IMPORTANTE : per problemi assicurativi, all’escursione possono partecipare esclusivamente i soci C.A.I. in regola con il pagamento della quota associativa per il 2013, gli
altri interessati, sono pregati di contattare, entro il venerdì precedente :
Antonio Vano tel. 338-99.63.541 o Gerardo Coppola tel. 328-32.98.012.
Avvertenza : i direttori si riservano la facoltà di modificare orari, percorso, durata fino
alla cancellazione dell’escursione, per condizioni meteo avverse o per evidenti esposizione a rischi per i partecipanti.
Direttori di escursione:
Vincenzo Volante
tel. 349-77.01.079