Io canto di Laura Pausini
Transcript
Io canto di Laura Pausini
UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA SSIS IX ciclo TESI DI ABILITAZIONE Comunicare in italiano attraverso le canzoni Specializzanda: Matricola: Abilitazione: Emanuela Bonacorsi R11155 45O - LINGUA STRANIERA (ITALIANO SECONDA LINGUA) Relatore: Prof. Fabio Caon Supervisore di tirocinio: Prof.ssa Paola De Matteis a.a. 2007/2009 1 INDICE Introduzione pag. 3 Progetto didattico pag. 9 Nota riflessiva pag. 26 Bibliografia, sitografia e discografia pag. 29 2 INTRODUZIONE Il tema trattato nella presente tesi è l’insegnamento dell’italiano attraverso la canzone. La canzone rappresenta una risorsa ricchissima per la didattica linguistica. La validità e l’efficacia di questo veicolo dipendono dalle potenzialità che la canzone racchiude in sé come molteplicità di aspetti utili al processo di insegnamento/apprendimento della lingua. La canzone infatti, correlando in un esito artistico armonico musica e testo, estende alla lingua la capacità del ritmo e della melodia di coinvolgere emotivamente sia l’individuo che il gruppo, rafforzando e sottolineando la portata semantica delle parole. Ciò da un lato stimola la disponibilità affettiva all’identificazione con le atmosfere e i temi del testo, dall’altro attiva in modo naturale processi di memorizzazione e di fissaggio profondo di lessico e strutture la cui acquisizione è facilitata dall’effetto che il ritmo e la reiterazione del canto producono come vettori dell’apprendimento. Gli studi di psicolinguistica hanno evidenziato l’importanza della prosodia e del ritmo sulle capacità mnestiche: se un testo viene musicalmente sottolineato è più semplice da memorizzare. Insegnare e apprendere una lingua attraverso le canzoni vuol dire quindi facilitarne l’acquisizione degli aspetti fonetici e morfologici. Questa facilitazione dipende anche dal fatto che l’apprendimento linguistico è bimodale e direzionale, come hanno evidenziato gli studi di neurolinguistica di Danesi. La canzone stimola sia l’emisfero destro, preposto alla percezione globale e simultanea dell’evento comunicativo e ai linguaggi non verbali, sia l’emisfero sinistro, sede dell’analisi, della sequenzialità e della logica. Quindi, essa risulta efficace perché offre uno stimolo didattico coerente con la modalità naturale dell’apprendimento. A ciò si aggiunge la congruenza dell’utilizzo della canzone in un’ottica di coinvolgimento emotivo dello studente e di promozione motivazionale tramite attività che lo rendono partecipe dal punto di vista affettivo, cognitivo e sociale. Da notare che nell’uso della canzone come veicolo didattico è consueto che gli studenti attivino processi di apprendimento spontaneo sia nel lavoro in classe sia nell’ascolto libero in situazioni extrascolastiche, data la qualità squisitamente estetica della canzone, particolarmente adatta a produrre esperienze di flusso e apprendimenti spontanei dove il ricordo di parole può prevenire la conoscenza del significato fissandosi a livello profondo. La musica è inoltre un linguaggio vicino al mondo giovanile ed entra nella vita quotidiana attraverso svariati canali (radio, televisione, internet, i-pod, etc…). I ragazzi hanno esperienza musicale e quindi tramite la canzone si produce una connessione attiva tra ciò che già sanno e quanto vanno apprendendo. In virtù di questo nesso l’apprendimento sarà significativo. 3 La rilevanza dell’apprendimento si avvantaggia infatti dell’esperienza di piacere correlata allo studio, un piacere di apprendere che è possibile indurre grazie a metodologie di tipo ludico, tra le quali rientra anche l’insegnamento attraverso le canzoni: l’approccio umanistico-affettivo promuove l’impiego di queste metodologie in virtù della loro capacità altamente motivante, ma per quanto concerne la canzone anche in forza della sua capacità sintetica di correlare vari e differenti codici che concorrono all’apprendimento linguistico. In particolare la canzone si presta all’associazione con immagini e video. La canzone offre dunque grandi opportunità di ampliamento delle conoscenze linguistiche ma al contempo va precisato che consente di veicolare contenuti culturali, è essa stessa materiale autentico, radicato nella cultura specifica, e consente di sviluppare percorsi trasversali e comparativi di educazione interculturale. Essendo profondamente connaturata al contesto e al tempo, la canzone da un lato riflette la lingua attuale, dall’altro stimola la comparazione fra testi di culture diverse, ma anche esperienze di confronto con temi universali, in cui lo studente sperimenta la pregnanza emotiva e riflessiva di valori transculturali tipicamente trattati in musica e in letteratura e intesi come fattori di comprensione reciproca tra i popoli e di abbattimento dei pregiudizi e degli stereotipi. Il progetto didattico si raccorda con gli assunti teorici appresi durante il percorso SSIS in quanto intende valorizzare il ruolo dell’insegnante come progettista formativo che esercita una funzione maieutica, instaura un clima accogliente, incoraggia, facilita, accompagna lo studente nella sua autoformazione. La canzone, naturalmente coinvolgente ed empatica, risulta in tal senso funzionale favorendo la creazione di un’atmosfera di promozione delle relazioni interpersonali, dove il docente non è l’unica e indiscutibile fonte di sapere, ma ognuno porta un suo sapere personale che dev’essere riconosciuto, valorizzato e integrato secondo una metodologia a mediazione sociale. Si è inteso cioè applicare una concezione attiva dell’apprendimento che parte dalle attese e dagli stili reali degli studenti e li immette in un percorso di co-costruzione delle conoscenze dove si impara attraverso il dialogo e nella relazione con gli altri. Il peer-tutoring, il mutuo insegnamento tra studenti, inoltre, sviluppa un clima di solidarietà e di sostegno reciproco facilitando l’assimilazione dei contenuti e il senso di competenza di ciascuno. Tanto più nel caso dell’insegnamento/apprendimento dell’italiano a stranieri immigrati in Italia strategie come il peer tutoring possono trovare la più naturale delle applicazioni, dato che il gruppo classe è sempre multietnico, eterogeneo per età e sesso e per livelli linguistici di partenza . 4 La canzone mette a frutto il potere di aggregazione del ritmo e della musica, facilitando i fattori di identificazione e di reciproca confidenza che consentono di “fare gruppo” e attivando dinamiche positive per le competenze linguistiche sociali da sviluppare nell’ambito di attività cooperative. Il lavoro in gruppo facilita inoltre gli studenti più chiusi e introversi a esprimersi in esperienze di esecuzione corale, dove essi si sentono psicologicamente protetti dato che in questi casi si produce un naturale abbassamento del filtro affettivo e si facilita l’emersione della performance linguistica, talvolta con la sorpresa della scoperta di propensioni o addirittura di talenti finora inespressi. Dal punto di vista metodologico, la costruzione del progetto didattico qui presentato ha pertanto tenuto conto dei criteri necessari per strutturare e gestire adeguatamente attività di insegnamento della lingua attraverso la canzone. In particolare si è riposta attenzione: - alla scelta e alla precisa organizzazione del materiale sia sonoro che visivo impiegato e al controllo dell’adeguatezza e dell’efficacia della connessione tra differenti codici audio-visivi messi in campo; - alla progettazione di attività miste: individuali, a coppie, a gruppi, globali, al fine di valorizzare tutte le potenzialità insite nell’approccio musicale alla lingua; - alla centralità che rivestono nell’apprendimento linguistico le abilità sociali e cooperative in un’ottica di collaborazione reciproca tra gli studenti e di co-costruzione dell’evento educativo tra studenti e insegnante; - al controllo dei tempi di realizzazione delle attività e alla reiterazione dei brani in relazione a differenti attività ed esercizi, con la finalità di un approccio multiplo ed esaustivo delle varie sfaccettature contenutistiche, lessicali, morfo-sintattiche, fonologiche e formali del testo; - all’adeguatezza degli aspetti culturali e del contenuto delle canzoni rispetto alle caratteristiche degli studenti. Le due canzoni presentate sono Io canto di Riccardo Cocciante nell’interpretazione di Laura Pausini e Acquarello di Toquinho, che hanno spiccate caratteristiche di cantabilità e orecchiabilità e allo stesso tempo hanno entrambe testi semplici ma profondi, ricchi di spunti lessicali. I due testi inoltre si prestano particolarmente per presentare il tema del futuro semplice indicativo, sia dal punto di vista morfologico, spiccatamente presente nella canzone Io canto, sia 5 dal punto di vista metaforico, come viene trattato nella canzone Acquarello. Il tema del futuro di per sé è inoltre molto adatto e accattivante per i ragazzi. La trattazione di questi argomenti linguistici è stata declinata attraverso la didatticizzazione delle due canzoni proposte nell’ambito di due lezioni in sequenza: il primo intervento riguarda Io canto, il secondo intervento riguarda Acquarello. I due interventi sono stati concepiti in una logica sequenziale che guida gli studenti al raggiungimento degli obiettivi linguistici attraverso attività che vanno dal semplice al complesso, fino alla fase di produzione. Le due lezioni prevedono una vasta tipologia di attività. Si è cercato di calibrare i vari momenti didattici in modo da mantenere sempre viva l’attenzione e la curiosità degli studenti, alternando fasi di riflessione e controllo ad altre fasi ludiche e di produzione libera. Per ogni canzone è prevista una fase introduttiva di motivazione basata sull’utilizzo del codice visivo, una successiva fase di ascolto e comprensione da globale ad analitica fino alla proposta di attività di produzione. Particolare attenzione è stata rivolta allo sviluppo e al coinvolgimento di tutte le quattro abilità linguistiche: ascoltare, parlare, leggere, scrivere. In entrambe le lezioni è sottinteso che l’insegnante inviti gli studenti a cantare la canzone in coro, avvalendosi dei vantaggi affettivi di questa pratica precedentemente menzionati. Per quanto riguarda il dettaglio del progetto didattico si rimanda alla scheda a pagina 7. Le singole fasi didattiche e le singole attività sono descritte all’interno del progetto. 6 DETTAGLIO DEL PROGETTO Testi scelti Io canto di Laura Pausini; Acquarello di Toquinho Scuola e contesto il progetto didattico è pensato per una scuola media statale dove è attivo un laboratorio di italiano L2 che prevede 2 incontri settimanali di 2 ore ciascuno per circa 90 ore complessive lungo tutto l’arco dell’anno scolastico, il laboratorio ha un suo spazio specifico in uno dei locali scolastici Periodo il progetto didattico si presume venga svolto nelle ore curricolari nel secondo quadrimestre Tempi 2 ore per la lezione sulla canzone Io canto 2 ore per la lezione sulla canzone Acquarello Destinatari il gruppo classe è formato da 12 studenti stranieri di diversa nazionalità (2 moldavi, 2 ghanesi, 1 rumeno, 3 marocchini, 1 kosovaro, 1 ucraino, 1 senegalese) che frequentano il laboratorio di italiano L2 per il rinforzo e il miglioramento delle competenze nella lingua seconda, le classi di provenienza possono pertanto essere diverse; il gruppo è misto (7 femmine e 5 maschi) Livello linguistico il progetto didattico è pensato per un livello A2 Requisiti gli studenti devono avere le conoscenze e competenze linguistiche del livello di pertinenza, in particolare per affrontare i testi proposti devono essere in grado di comprendere e comunicare in ambiti familiari e abituali; conoscere il presente e il passato prossimo indicativo, i verbi riflessivi, i pronomi diretti e indiretti; gli usi più comuni delle preposizioni semplici e articolate Obiettivi specifici di obiettivi linguistici: comprendere il testo delle canzoni proposte; migliorare la pronuncia apprendimento cantando; utilizzare la lingua in brevi produzioni autonome; in particolare il progetto riguarda i seguenti aspetti: grammatica: futuro semplice dei verbi regolari e di alcuni verbi irregolari; ripasso delle preposizioni; funzioni: esprimere ipotesi; esprimere propositi futuri; chiedere/dire i propri interessi e abitudini musicali; lessico: rinforzo di termini d’uso quotidiano e del vocabolario delle emozioni e degli stati d’animo (triste, allegro…); arricchimento del lessico relativo alla natura obiettivi culturali scoprire le risorse del testo delle canzoni; conoscere alcune espressioni idiomatiche; condividere temi universali (felicità, libertà, creatività…) 7 obiettivi cognitivi stimolare le emozioni e la motivazione intrinseca; valorizzare le diverse intelligenze tramite l’impiego di vari linguaggi e codici espressivi; promuovere la capacità di spostarsi agilmente tra codici linguistici ed extra-linguistici; attivare strategie di memoria obiettivi formativi apprezzare il valore profondo della canzone e della musica; imparare divertendosi; confrontare e scambiare idee; interagire, cooperare, aiutarsi reciprocamente Modalità di lavoro metodi a mediazione sociale: lavoro cooperativo a coppie, a gruppi, con la classe, peer-tutoring; didattica ludica; lavoro e riflessione individuale Strumenti pc, internet, videoproiettore, lettore cd Materiali materiali autentici: testi delle canzoni e fotografie, fotocopie, 4 buste di diverso colore, cd audio Valutazione il controllo e la valutazione vengono svolti in itinere lungo il corso delle due lezioni e con la correzione del compito per casa 8 IO CANTO Laura Pausini presentazione della canzone e introduzione al tema tempi: 10 minuti lavoro con la classe ascoltare e parlare Prima di procedere all’ascolto della canzone, l’insegnante spiega agli studenti le tappe e gli scopi di tutta l’attività, chiarendo la possibilità di ascoltare la canzone più di una volta, analizzare il testo a fondo fino alla completa comprensione, affrontare un nuovo tema grammaticale (il futuro semplice indicativo). L’insegnante introduce quindi la canzone con titolo, autore e interprete. Attività 1: gli studenti ascoltano una volta la canzone. L’insegnante proietta le immagini date e invita ciascun studente a sceglierne una per rappresentare la canzone proposta. Gli studenti devono motivare la propria scelta. Le immagini sono state scelte in base a una relazione più o meno diretta con il testo e la sua atmosfera, tranne una volutamente avulsa. In questo modo si intende stimolare sia la capacità di associazione sia la personalizzazione tramite eventuali analogie inattese. Attività 1. Ascolta la canzone. Quale immagine ti sembra più adatta per l’album di questa canzone? Perché? 1 2 3 5 4 4 9 attività di riordino delle strofe date in disordine tempi: 5 minuti lavoro individuale ascoltare e leggere Gli studenti ascoltano la canzone per la seconda volta e mettono in ordine il testo. Al termine l’insegnante chiede di coprire il testo e invita gli studenti a passare all’attività successiva. Attività 2. Ascolta la canzone e, mentre ascolti, metti le strofe nell’ordine corretto. Io canto – Laura Pausini L’odore del caffé nella cucina la casa tutta piena di mattina e l’ascensore che non va l’amore per la mia città la gente che sorriderà lungo la strada Io canto le mani in tasca e canto la voce in festa e canto la banda in testa e canto corro nel vento e canto la vita intera e canto la primavera e canto la mia preghiera e canto per chi mi ascolterà voglio cantare, sempre cantare La nebbia che si posa la mattina le pietre di un sentiero di collina il falco che s’innalzerà il primo raggio che verrà la neve che si scioglierà correndo al mare L’impronta di una testa sul cuscino i passi lenti e incerti di un bambino lo sguardo di serenità la mano che si tenderà la gioia di chi aspetterà per questo e quello che verrà Io canto le mani in tasca e canto la voce in festa e canto la banda in testa e canto corro nel vento e canto la vita intera e canto la primavera e canto l’ultima sera e canto per chi mi ascolterà voglio cantare, sempre cantare, cantare... I rami che s’intrecciano nel cielo un vecchio che cammina tutto solo l’estate che poi passerà il grano che maturerà la mano che lo coglierà per questo e quello che verrà Canto le mani in tasca e canto la voce in festa e canto la vita intera canto... corro nel vento e canto io canto la vita intera e canto io canto per chi mi ascolterà (x3) 10 cloze facilitato tempi: 15 minuti lavoro individuale ascoltare e leggere Gli studenti ascoltano la canzone per la terza volta e completano il testo con le parole mancanti date in lista. L’insegnante suggerisce agli studenti di scrivere negli spazi vuoti il numero della parola anziché la parola stessa. In questo modo si privilegia la discriminazione del suono, senza fare interferire la scrittura con l’ascolto. Per la verifica della correttezza, gli studenti riascoltano la canzone e confrontano l’attività 2 e l’attività 3. Attività 3. Ascolta la canzone e, mentre ascolti, inserisci le parole date. 1. sera 5. bambino 9. sentiero 13. gioia 2. raggio 6. impronta 10. ascensore 14. estate 1 La nebbia che si posa la mattina le pietre di un _________ di collina il falco che s’innalzerà il primo ________ che verrà 5 la neve che si scioglierà correndo al mare L’_________ di una testa sul cuscino i passi lenti e incerti di un ___________ lo sguardo di serenità 10 la mano che si tenderà la _________ di chi aspetterà per questo e quello che verrà Io canto le mani in ________ e canto 15 la voce in festa e canto la __________ in testa e canto corro nel vento e canto la vita intera e canto la primavera e canto 20 la mia ___________ e canto per chi mi ascolterà voglio cantare, sempre cantare L’odore del caffé nella __________ la casa tutta piena di mattina 25 e l’__________ che non va l’amore per la mia città la gente che sorriderà lungo la strada I ________ che s’intrecciano nel cielo 3. grano 7. tasca 11. rami 4. cucina 8. preghiera 12. banda 30 un vecchio che cammina tutto solo l’__________ che poi passerà il ____________ che maturerà la mano che lo coglierà per questo e quello che verrà 35 Io canto le mani in tasca e canto la voce in festa e canto la banda in testa e canto corro nel vento e canto 40 la vita intera e canto la primavera e canto l’ultima ________ e canto per chi mi ascolterà voglio cantare, sempre cantare 45 Canto le mani in tasca e canto la voce in festa e canto la vita intera canto... corro nel vento e canto 50 io canto la vita intera e canto io canto per chi mi ascolterà (x3) 11 rinforzo e ampliamento lessicale, comprensione analitica del testo tempi: 20 minuti lavoro individuale lettura e scrittura Le attività che seguono hanno lo scopo di fare esaminare il testo dal punto di vista lessicale affinché diventi conosciuto e comprensibile. Attività 4: negli insiemi dati compaiono molti dei sostantivi della canzone, in ogni lista gli studenti devono individuare l’intruso secondo la tecnica dell’esclusione. In questo modo, il lessico della canzone viene ripreso e ampliato. Attività 5: nella canzone compaiono tante parole della natura, per verificarne la comprensione e fissarle senza ricorrere alla traduzione viene proposta un’attività di accoppiamento parolaimmagine. Attività 6: gli studenti cercano nel testo i sinonimi delle parole o espressioni date giungendo a comprendere il significato di alcune parole senza ricorrere al dizionario. Il numero di riga scritto a fianco di ogni definizione ne agevola l’esecuzione. Attività 7: il tema del canto e della musica viene trattato anche con alcune espressioni idiomatiche o modi di dire. Gli studenti con l’aiuto delle immagini, dato il lessico specifico degli animali, possono ricostruire il significato. L’insegnante stimola poi gli studenti a una riflessione linguistica di carattere contrastivo, cioè chiede di ricordare se queste espressioni esistono anche nella loro lingua madre e si formano come in italiano. Le attività vengono corrette con la classe, gli studenti leggono a turno ad alta voce. Attività 4. Cancella da ognuna di queste liste la parola estranea per significato. Nebbia Vento Neve Cuscino Mano Sguardo Testa Piede Primavera Mattina Sera Pomeriggio Gioia Serenità Festa Felicità Attività 5. Nel testo della canzone ci sono tante parole della natura. Trova il nome da scrivere sotto ogni immagine. a)_______ b)_________________ e)__________________ c)____________ f)_____________ d)________________ g)________________ 12 Attività 6. Trova nel testo i sinonimi delle seguenti parole o espressioni. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. incrociarsi (r.29)____________________________________________________________ appoggiarsi con leggerezza(r.1)________________________________________________ alzarsi da terra (r.3)_________________________________________________________ diventare liquido(r.5)________________________________________________________ prendere (r.33)_____________________________________________________________ offrirsi (r.10)______________________________________________________________ traccia (r.7)________________________________________________________________ non sicuro (r.8)_____________________________________________________________ Attività 7. Con l’aiuto delle immagini, collega queste espressioni al loro significato. Anche nella tua lingua si dice così? cigno 1. il canto del 2. ci svegliamo al canto del 3. canta come un 4. canta come un 5. canta come una a. canta allegramente gallo fringuello usignolo rana b. canta malissimo c. l’ultima cosa bella che qualcuno riesce a fare alla fine della vita d. all’alba e. canta molto bene 13 rinforzo e ampliamento lessicale, riflessione e interpretazione del testo tempi: 20 minuti lavoro individuale e con la classe leggere e parlare Gli studenti, dopo avere analizzato la canzone e familiarizzato con i significati, scelgono una (o più di una) ipotesi tra quelle date spiegandone oralmente i motivi. Le varie ipotesi non si escludono tassativamente a vicenda, sono funzionali alla riflessione e interpretazione del testo. Questa attività, svolta nel gruppo classe, offre l’occasione di fare emergere le emozioni e le impressioni che la canzone ha trasmesso agli studenti. Se necessario l’insegnante chiarisce il significato di eventuali parole nuove. Attività 8. Scegli la risposta che ti sembra più giusta, motiva la tua scelta. 1. Questa canzone è a. triste b. romantica c. spensierata d. banale 2. Questa canzone ha successo perché a. è facile da cantare b. ha una bella musica c. ha un bel testo d. la cantante è molto famosa 3. Questa canzone è a. per tutti b. per gli innamorati c. per gli anziani d. per i giovani 4. Questa canzone parla a. d’amore b. di libertà c. di solitudine d. di felicità 5. Questa canzone può essere b. solo italiana c. internazionale d. dei nostri tempi e. di altri tempi 6. L’autore ha scritto questa canzone a. in un momento di felicità b. in un momento di rabbia c. in un momento di tristezza d. in un momento di ironia confrontarsi con riferimento alle suggestioni del testo e ai gusti e abitudini musicali tempi: 15 minuti lavoro a coppie scrivere e parlare Questa attività ha lo scopo di ampliare il lessico sfruttando il tema della canzone per poi reimpiegarlo nel momento di produzione orale in cui gli studenti divisi a coppie devono scoprire i punti in comune. Ogni studente deve prima compilare la scheda personale poi, a coppie, si confrontano i risultati. L’insegnante chiede agli studenti di non scambiare le schede per il confronto, piuttosto di porsi a turno le domande necessarie. Solo a compilazione ultimata gli studenti possono scambiarsi le schede per il controllo dei dati e dell’ortografia. Attività 9. Pensa e scrivi in 5 minuti. Una cosa che ho in testa in questo momento…………………………………………………………. Una cosa che ho in tasca in questo momento……………………………………………………….... Una canzone che canto spesso………………………………………………………………………... Un cantante che mi piace……………………………………………………………………………... Uno strumento musicale che so suonare……………………………………………………………… Un posto dove canto…………………………………………………………………………………... 14 Un momento della giornata in cui canto………………………………………………………………. Confronta la tua lista con quella di un altro compagno. Avete dei punti in comune? Scrivili qui. Una cosa che abbiamo in testa in questo momento…………………………………………………… Una cosa che abbiamo in tasca in questo momento…………………………………………………... Una canzone che cantiamo spesso……..…………………………………………………….………... Un cantante che ci piace……..………………………………………………………………………... Uno strumento musicale che sappiamo suonare………………………………….…………………… Un posto dove cantiamo..……………………………………………………………………………... Un momento della giornata in cui cantiamo...………………………………………………………… riflessione grammaticale: il futuro semplice indicativo tempi: 25 minuti lavoro individuale leggere e scrivere Le attività 10, 11 e 12 affrontano il tema grammaticale del futuro semplice indicativo secondo un approccio induttivo, lasciando cioè agli studenti la riflessione sulla lingua e il compito di scoprire la regola grazie al completamento di schemi aperti. Le attività vengono corrette con la classe, gli studenti leggono a turno ad alta voce. Attività 10. Rileggi il testo della canzone e sottolinea tutti i verbi. Attività 11. Scrivi al posto giusto nella tabella i verbi che hai sottolineato. infinito presente futuro Attività 12. Completa la coniugazione al futuro dei verbi nella tabella. aspettare aspetterò sorridere finire Io sorriderai Tu Lui/Lei sorriderà Noi finiremo Voi aspetterete Loro finiranno 15 Completa anche la tabella dei verbi irregolari. Io Tu Lui/Lei Noi Voi Loro essere sarò avere avrai venire verrà andare andremo fare farete volere vorranno esprimere il futuro, fare ipotesi tempi: 10 minuti lavoro con la classe parlare L’insegnante proietta le tre immagini tratte da fumetti molto noti e chiede agli studenti di immaginare che cosa succederà nel momento subito successivo a quello raffigurato. Questa attività è proposta come momento di relax dopo l’impegno della riflessione grammaticale, come stimolo motivazionale e immaginativo e come occasione di produzione orale con l’impiego del futuro semplice per esprimere ipotesi. In questa attività, ovviamente, non esiste la risposta giusta: gli studenti sono liberi di fare le associazioni che ritengono opportune. Tutte le idee vengono raccolte sinteticamente alla lavagna, anche solo scrivendo l’azione al futuro. Attività 13. Guardate queste immagini di fumetti. Immaginate liberamente: che cosa succederà subito dopo? 16 compito per casa esercitare il futuro, ripassare le preposizioni lavoro individuale scrivere Coniuga i verbi tra parentesi al futuro e metti nell’ordine preferito questo decalogo di buoni propositi. (studiare) moltissimo; (risparmiare) un po’ di soldi; non (dire) bugie; (fare) ginnastica tutte le settimane; (essere) sempre puntuale; (tenere) pulita la mia camera; (leggere) tanti libri; (divertirsi); (scrivere o telefonare) ai miei amici lontani; (diventare) un/a bravo/a… I………………………………………………………………………………………………………………… II……………………………………………………………………………………………………………….. III………………………………………………………………………………………………………………. IV……………………………………………………………………………………………………………..... V………………………………………………………………………………………………………………... VI……………………………………………………………………………………………………………….. VII………………………………………………………………………………………………………….…… VIII………………………………………………………………………………………………..……………. IX…………………………………………………………………………………………………..…………… X…………………………………………………………………………………………….………………….. Chi è Laura Pausini? Ecco la sua storia, completala con le preposizioni giuste. Laura è nata_______Solarolo, un piccolo paese______Emilia Romagna. Dice: “Sono nata______un paesino. Qui ci conosciamo tutti!” Laura è famosa______Europa, _______America Latina e ora anche__________Stati Uniti. Dice: “Ho studiato l’inglese________2 anni. Poi sono andata_______Los Angeles e mi sono iscritta__________una scuola. I miei compagni______ classe non sapevano nemmeno pronunciare il mio nome!” Laura ha venduto 45 milioni_______dischi________tutto il mondo, ha vinto 160 dischi________platino e ha lavorato_______grandi musicisti italiani e stranieri. 17 ACQUARELLO Toquinho presentazione della canzone tempi: 10 minuti lavoro individuale e a coppie ascoltare e disegnare Prima di procedere all’ascolto della canzone, l’insegnante spiega agli studenti le tappe e gli scopi di tutta l’attività, chiarendo la possibilità di ascoltare la canzone più di una volta, analizzare il testo a fondo fino alla completa comprensione, rinforzare il futuro semplice indicativo. L’insegnante introduce quindi la canzone, specifica che l’autore, brasiliano, ha inciso la canzone anche in italiano. Attività 1: la canzone proposta si presta particolarmente per un’attività di transcodificazione. Grazie al ritmo lento e alle pause, gli studenti abbozzano nel riquadro gli elementi che compongono l’acquarello dettato dal testo mentre ascoltano la canzone. Alla fine confrontano in coppie i reciproci disegni. Questo primo scambio consente di verificare quanta parte del testo è stata compresa correttamente e ha la funzione di incuriosire e motivare gli studenti alle attività successive. L’insegnante invita gli studenti a tenere sul banco il disegno per tutta la lezione ed eventualmente completarlo. Attività 1. Mentre ascolti la canzone disegna in questo spazio tutto quello che senti nel testo. Adesso confronta il tuo disegno con quello di un compagno. Avete disegnato le stesse cose? 18 attività di completamento del testo tempi: 15 minuti lavoro individuale e a coppie ascoltare e scrivere L’insegnante propone agli studenti l’attività sfidante del cloze. Gli studenti mentre ascoltano una seconda volta la canzone devono scrivere le parole mancanti negli spazi vuoti. Le parole mancanti (sostantivi e aggettivi) dovrebbero essere già conosciute al livello linguistico degli studenti, il cloze quindi va a misurare la comprensione e la competenza ortografica. Le parole mancanti vengono scritte alla lavagna alla fine dell’attività, infatti gli spazi sono stati numerati. L’insegnante può lanciare agli studenti la sfida di individuare i 4 errori di pronuncia di Toquinho. Attività 2. Mentre ascolti la canzone completa il testo con le parole mancanti. Poi confrontati con un compagno. Ascolta di nuovo la canzone e verifica. Acquarello Toquinho 1 sopra un foglio di carta vedi il sole è 1__________ ma se piove due segni di biro ti danno un 2____________ 5 gli alberi non sono altro che 3_______________ di vino girati se ci metti due 4________ là sotto saranno ubriachi l’5________ è sempre verde e se vedi 10 un punto lontano non si scappa o è il buon dio o è un 6____________ e va… verso il mare a volare ed il mare è tutto 7_______ 15 e una nave a navigare ha una 8__________ non di più ma sott’acqua i 9___________ sanno dove andare dove gli pare non dove vuoi tu 20 e il cielo sta a guardare e il cielo è sempre blu c’è un aereo lassù in 10_________ e l’aereo scende giù c’è chi a terra lo saluta con la mano 25 va piano piano fuori da un bar, chissà dove va... sopra un foglio di carta lo vedi chi viaggia in un 11__________ sono tre buoni 12___________ che 30 mangiano e parlano piano da un’America all’altra è uno 13__________, ci vuole un secondo basta fare un bel 14_________ ed ecco che hai tutto il mondo 35 un ragazzo cammina cammina, arriva ad un 15_________ chiude gli occhi un momento e davanti si vede il 16__________ già e il futuro è un’17______________ 40 che non ha tempo né pietà va su 18________ va dove vuole niente mai la fermerà se ci viene incontro non fa 19__________, non chiede amore e non ne dà 45 continuiamo a suonare, lavorare in 20_________ noi che abbiamo un po’ 21___________ ma la paura passerà siamo tutti in ballo, 50 siamo sul più bello in un 22____________ che scolorirà, che scolorirà. sopra un foglio di carta lo vedi il sole è 23___________ 51 ma scolorirà e se piove due segni di biro ti danno un 24_____________ che scolorirà basta fare un bel 25__________ 55 ed ecco che hai tutto il mondo che scolorirà che scolorirà. 19 rinforzo e ampliamento lessicale, comprensione analitica del testo tempi: 30 minuti lavoro individuale e con la classe leggere e scrivere Le attività che seguono hanno lo scopo di fare esaminare il testo dal punto di vista lessicale affinché diventi conosciuto e comprensibile, oltre a consentire un’interpretazione adeguata del contenuto e la riflessione sui significati. Attività 3: gli studenti devono associare le fasi illustrate della canzone ai paragrafi corrispondenti di testo. Le immagini sono state prese dal video originale http://www.laboratoriodedesenhos.com.br/aquarela.htm. Attività 4: sempre per migliorare la competenza lessicale, gli studenti devono indurre il significato delle frasi selezionate attraverso una lettura interpretativa del testo, cioè senza ricorrere alla traduzione ma riflettendo sul contesto in cui è calata la frase. Attività 5: l’insegnante guida gli studenti alla comprensione profonda del testo invitandoli a individuare parole e frasi che esplicitano maggiormente il significato della canzone. Le attività vengono corrette con la classe, gli studenti leggono a turno ad alta voce. Attività 6: l’insegnante stimola gli studenti a riflettere sulla metafora dell’acquarello, le idee e le interpretazioni vengono raccolte in forma di parole-chiave in una costellazione alla lavagna. Attività 3. Cerca nel testo i paragrafi che corrispondono a questi disegni (scrivi il numero di riga sotto il disegno) ________________ __________________ ____________________ _______________________ __________________________ ____________________________ 20 Attività 4. Cerca queste espressioni nel testo e poi metti una X sul significato giusto. dove gli pare non si scappa dove vogliono c’è solo una possibilità dove possono non puoi scappare siamo tutti in ballo chissà tutti balliamo nessuno sa tutti siamo coinvolti tutti sanno siamo sul più bello non sono altro che questa è la parte più importante sono sicuramente qui è tutto bello sono solo Attività 5. Individua nel testo della canzone le espressioni che danno l’idea del tempo che passa. 1._____________________________________________________________ 2._____________________________________________________________ 3._____________________________________________________________ Attività 6. Perché questa canzone si chiama “Acquarello”? 21 inventare, produzione libera orale tempi: 10 minuti lavoro a gruppi parlare L’insegnante prepara 4 buste: la busta del CHI, la busta del COSA, la busta del DOVE e la busta del QUANDO, all’interno di ogni busta ci sono 3 strisce con una o più parole scelte dal testo della canzone. L’insegnante divide la classe in 4 gruppi da 3 studenti ciascuno. Ogni gruppo estrae una striscia da ogni busta. A partire dalle parole estratte gli studenti devono velocemente inventare una breve storia di significato congruo e sintatticamente corretta da riportare oralmente. Attività 7. Racconta con i tuoi compagni una breve storia (max. 50 parole) con le parole che hai trovato nelle buste. Hai solo 2 minuti di tempo. CHI un ragazzo due tipi ubriachi tre buoni amici DOVE città treno bar COSA pesci ombrello muro QUANDO a mezzogiorno un giovedì in primavera 22 rinforzo del futuro semplice indicativo tempi: 20 minuti lavoro a coppie scrivere Il testo di “Acquarello” si presta particolarmente per essere riscritto al futuro sia a livello formale sia di contenuto. L’insegnante invita gli studenti a focalizzare l’attenzione sul tema grammaticale del futuro e propone un’attività di tipo manipolativo con l’obiettivo di rinforzare l’aspetto morfosintattico. Per la correzione l’insegnante può chiamare uno o più studenti a scrivere alla lavagna i verbi coniugati correttamente. Attività 8. Riscrivi il testo della canzone coniugando i verbi al futuro. Acquarello Toquinho 1 sopra un foglio di carta vedi il sole sarà giallo ma se pioverà due segni di biro ti 1_______________un ombrello 5 gli alberi non 2______________ altro che fiaschi di vino girati se ci 3____________ due tipi là sotto saranno ubriachi l’erba 4________ sempre verde e se 5________ 10 un punto lontano non si 6_________o 7_________il buon dio o 8__________un gabbiano e 9_______________… verso il mare a volare ed il mare 10___________ tutto blu 15 e una nave a navigare 11 ____________ una vela non di più ma sott’acqua i pesci 12 _________________ dove andare dove gli 13 _____________ non dove 14 ______________ tu 20 e il cielo 15___________ a guardare e il cielo 16___________ sempre blu 17______________ un aereo lassù in alto e l’aereo 18_____________ giù 19______________ chi a terra lo 20____________ con la mano 25 21______________ piano piano fuori da un bar, chissà dove 22___________... sopra un foglio di carta lo 23________________ chi 24___________ in un treno 25_________________ tre buoni amici che 30 26________________ e 27_________________ piano da un’America all’altra 28__________ uno scherzo, ci 29__________ un secondo 30___________ fare un bel cerchio 23 ed ecco che 31____________ tutto il mondo 35 un ragazzo 32_______________ 33____________________, 34_____________ ad un muro 35_____________ gli occhi un momento e davanti si 36___________ il futuro già e il futuro 37___________ un’astronave 40 che non 38__________ tempo né pietà 39____________ su Marte va dove 40_____________ niente mai la fermerà se ci 41______________ incontro non fa rumore, non 42_______________ amore e non ne 43____________ 45 44________________ a suonare, lavorare in città noi che 45_______________ un po’ paura ma la paura passerà 46_____________ tutti in ballo, 50 47_____________ sul più bello in un acquarello che scolorirà, che scolorirà. sopra un foglio di carta lo 48_____________ il sole è giallo 51 ma scolorirà e se piove due segni di biro ti danno un ombrello che scolorirà basta fare un bel cerchio 55 ed ecco che hai tutto il mondo che scolorirà che scolorirà. arricchimento lessicale e re-impiego del futuro nella produzione libera scritta tempi: 15 minuti lavoro a coppie scrivere Gli studenti partendo dagli spunti offerti dal testo della canzone, eseguono a coppie un’attività di incastro di spezzoni di frasi per poi continuare liberamente e creativamente a produrre connessioni. L’insegnante gira tra le coppie e controlla. Attività 7. Collega le frasi delle due colonne per fare un nuovo acquarello, poi continua tu usando la fantasia. basta fare due segni di biro e avrai un albero basta girare un fiasco di vino e volerà un gabbiano basta fare un serpente e aprirai un ombrello basta mettere un punto nel cielo e avrai un sentiero basta fare un bel cerchio e avrai tutto il mondo basta…………………………………………e…………………………………………………….. basta…………………………………………e…………………………………………………….. basta…………………………………………e…………………………………………………….. basta…………………………………………e…………………………………………………….. 24 parlare di esperienze future tempi: 20 minuti lavoro a gruppi parlare L’insegnante divide la classe in 3 gruppi da 4 studenti ciascuno. Ogni studente riceve una scheda e raccoglie le informazioni richieste ponendo domande ai compagni. L’insegnante fornisce il modello per facilitare l’esecuzione corretta dell’attività. Attività 8. Cerca qualcuno che l’anno prossimo: Esperienze continuerà a studiare l’italiano cambierà casa comprerà un motorino prenderà un animale viaggerà farà un nuovo sport cambierà look scriverà un diario andrà in vacanza da solo prenderà l’aereo incontrerà un vecchio amico imparerà a suonare uno strumento musicale Io Nome dello studente Altre informazioni compito per casa ricercare informazioni in internet, confrontare la canzone in originale e in italiano lavoro individuale leggere, scrivere e ascoltare Vai a questa pagina internet http://www.galleriadellacanzone.it/canzoni/anni80/schede/acquarello/interpreti.htm e trova queste notizie: Quando è nato Toquinho?___________________________________________________________ Dove?___________________________________________________________________________ Con quale cantautore brasiliano ha collaborato?__________________________________________ Quando e dove ha presentato la versione italiana di “Acquarello”?___________________________ Con quali artisti italiani ha lavorato?___________________________________________________ Visita anche questi due siti: http://www.laboratoriodedesenhos.com.br/aquarela.htm e http://www.youtube.com/watch?v=4DGNGfpTRfI per riascoltare la canzone in originale e in italiano. Guardando i video, pensi che ci siano delle differenze tra i due testi? 25 NOTA RIFLESSIVA Le due canzoni presentate, Io canto di Riccardo Cocciante nell’interpretazione di Laura Pausini e Acquarello di Toquinho, sono state scelte in base 1) all’individuazione dei destinatari, 2) alle caratteristiche intrinseche dei due brani, 3) agli obiettivi linguistici e culturali dell’intervento. Per quanto concerne i destinatari, si è tenuto conto del livello di competenza linguistica, individuato preventivamente, e quindi dell’impiego nei testi di strutture grammaticali adeguate e di un lessico ricorrente. Si è inoltre considerata l’adeguatezza delle canzoni al background culturale, ai gusti e interessi degli studenti. Per le caratteristiche intrinseche alla canzone sono stati considerati gli aspetti di opportunità del contenuto, la dimensione interculturale e transculturale dei valori trasmessi come messaggio fondamentale dei testi, le specificità della lingua impiegata nei suoi aspetti fonetici, morfo-sintattici e lessicali, l’adeguatezza delle strutture grammaticali, la ripetitività, il lessico rispondente al livello linguistico degli studenti e spesso riconducibile a un campo semantico principale per facilitare la memorizzazione, l’isoritmia, ovvero la coincidenza tra ritmo musicale e linguistico. Entrambe le canzoni, per i temi dei testi, si possono leggere come universali e risultano quindi adatte a qualsiasi background culturale. L’aspetto della transculturalità viene poi presentato agli studenti con la domanda se la canzone può essere solo italiana oppure internazionale, stimolando la riflessione sulla validità interculturale dei contenuti trattati. La scelta di una canzone d’autore, Io canto, scritta da Riccardo Cocciante, nella versione cover cantata da Laura Pausini, chiama in causa un autore di qualità della nostra tradizione recente e la cantante italiana oggi più conosciuta all’estero, molto nota anche tra i giovani studenti stranieri. Il carisma vocale e personale di Laura Pausini è qui alle prese con un testo limpido e piacevole sia per la semplice profondità delle parole sia per l’orecchiabilità della musica rafforzata dalla freschezza e dalla modernità del nuovo arrangiamento. La scelta della canzone Acquarello del cantautore brasiliano Toquinho, che interpreta in questo caso il brano in italiano, è in un certo senso speculare alla scelta della prima canzone, motivandosi cioè con il fattore di identificazione che lo studente straniero avrà nei confronti di un altro “straniero” che canta in italiano; le poche imperfezioni di pronuncia presenti nell’esecuzione di Toquinho sono inoltre oggetto di un esercizio specifico rivolto alla riflessione e al miglioramento della pronuncia. 26 Per quanto riguarda gli obiettivi linguistici complessivi del progetto didattico, le canzoni scelte si prestano particolarmente ad affrontare lo sviluppo e il potenziamento del futuro semplice indicativo e il rinforzo di alcune funzioni linguistiche (esprimere ipotesi, esprimere propositi), contestualmente all’ampliamento e al rafforzamento del vocabolario. Dopo le attività finalizzate a familiarizzare lo studente con il testo, viene proposto il lavoro sulla grammatica, secondo un metodo di tipo induttivo in base al quale lo studente scopre la regola ricavandola dal testo. Gli schemi grammaticali sono strutturati in tabelle aperte che lo studente deve completare. Se è possibile insegnare a comunicare in italiano attingendo al repertorio musicale della canzone, il progetto didattico deve prevedere il ricorso a testi che per le loro caratteristiche possono essere organizzati in fasi di apprendimento progressivo. Così le due canzoni scelte consentono di sviluppare compiutamente gli obiettivi predefiniti in relazione ai temi grammaticali, alle funzioni linguistiche e al lessico fatti emergere dall’analisi dei testi. Le due brevi schede biografiche dei cantanti sono proposte solo al termine delle attività, come compito a casa: la biografia è presentata, per quanto riguarda Laura Pausini, con un’attività di riempimento di spazi con l’obiettivo di ripassare le preposizioni, mentre per quanto riguarda Toquinho, tramite la ricerca di informazioni biografiche in internet con l’indicazione di una sitografia selezionata (nel caso di Toquinho l’attività è poi estesa al riascolto e alla visione della canzone nelle due versioni, originale e italiana, audio e video clip, proponendo agli studenti un esercizio di confronto tra le due versioni e di individuazione delle differenze). L’approccio alla biografia del cantante proposto per il compito per casa evita di ostacolare la motivazione e la curiosità degli studenti e si configura come attività di approfondimento. Coerentemente con il quadro teorico descritto nell’introduzione, nel progetto sono presenti strategie di memorizzazione, come ad esempio il ricorso a campi insiemistici, l’utilizzo frequente di immagini (che attiva piacere, motivazione, multisensorialità), oltre a strategie compensative come inferire il significato di nuove parole/espressioni dal contesto. Un altro elemento importante è dato dalla reiterazione e dalla ridondanza che la struttura delle due canzoni consente di proporre in modo armonico e gradevole come veicolo per il fissaggio delle parole e per l’esercizio migliorativo della pronuncia: il ritmo infatti “entra in testa”; le canzoni, scelte anche per la spiccata orecchiabilità, per la struttura canonica strofa/ritornello, producono un effetto di memorizzazione e di richiamo alla mente per via spontanea, consentendo allo studente di entrare in confidenza con la lingua e lavorare sulla pronuncia; facilitata dal sostegno ritmico-musicale. Se per tutti questi aspetti le due canzoni possono essere considerate come vettori in grado di traghettare tramite le attività proposte gli insegnamenti previsti, offrono un ulteriore 27 vantaggio didattico in quanto racchiudono stimoli polisemici, si prestano ad approcci molteplici e ammettono esperienze che l’insegnante può declinare progettando attività diversificate. Le due canzoni possiedono una spiccata flessibilità e risultano adattabili ai livelli di competenza degli studenti da un lato, agli obiettivi linguistici e culturali dell’insegnante dall’altro. Per le loro caratteristiche testuali entrambe possono essere considerate come vere e proprie produzioni letterarie di cui analizzare gli elementi contenutistici e formali. Il raccordo tra la scelta del testo, gli obiettivi, i bisogni dei destinatari e le attività da svolgere è di fondamentale importanza per un utilizzo didattico proficuo della canzone, non va dimenticato infatti che questa non è materiale inerte ma densamente significativo e strutturato. L’insegnante deve quindi riconoscere le canzoni che racchiudono le caratteristiche volute e conseguentemente progettare attività che le valorizzino. Nella costruzione del progetto didattico è emerso che quando la canzone risponde a questi criteri diviene una fonte naturale e florida di spunti per l’insegnamento/apprendimento della lingua. 28 BIBLIOGRAFIA, SITOGRAFIA E DISCOGRAFIA Bibliografia - Materiali didattici e libri di testo: Naddeo C. M., Trama G., Canta che ti passa, Alma Edizioni, Firenze, 2000 Costamagna L., Cantare l’italiano, Guerra Edizioni, Perugia, - Testi teorici: Balboni P. E., Le sfide di Babele, UTET, Torino, 2006 Balboni P. E., Tecniche didattiche per l’educazione linguistica, UTET, Torino, 1998 Balboni P. E., Didattica dell' italiano a stranieri, Bonacci Editore, Roma, 1994 Caon F., Insegnare italiano nella classe ad abilità differenziate, Guerra Edizioni, Perugia, 2006 Caon F., Un approccio umanistico affettivo all’insegnamento dell’italiano a non nativi, Libreria Editrice Cafoscarina, 2005 Della Puppa F., Il ruolo della canzone e delle filastrocche in In.it, 2005 Ferencich R., Alcuni spunti sull’uso delle musica in Bollettino Itals, 2003 Pasqui R., L’utilizzo della canzoni in glottodidattica in Bollettino Itals, 2003 Sitografia (ultimo accesso ai siti internet in elenco: 10.05.2009) http://images.google.it (motore di ricerca immagini) http://www.laboratoriodedesenhos.com.br/aquarela.htm (il video in lingua originale di Aquarela) http://www.youtube.com/watch?v=4DGNGfpTRfI (il video in italiano di Acquerello) http://www.galleriadellacanzone.it/canzoni/anni80/schede/acquarello/interpreti.htm (il testo e la storia di Acquerello, una breve biografia di Toquinho) http://it.wikipedia.org/wiki/Laura_Pausini (la biografia di Laura Pausini) www.demauroparavia.it (il dizionario della lingua italiana online) http://venus.unive.it/italslab (laboratorio di italiano a stranieri) http://venus.unive.it/italslab/nozion/noziof.htm (nozionario di glottodidattica) http://www.coe.int/T/DG4/Portfolio/documents/Common%20European%20Framework%20 hyperlinked.pdf (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) Discografia Toquinho, Fabrizio M., De Moraes V., G.Morra, Acquarello, Ed. Sugarmusic/Luci Di Scena,1983 Pausini L., Io canto, Atlantic Records, 2006 29
Documenti analoghi
leggi la lettera del progetto
cooperativa e su come vendere i prodotti, un corso per migliorare la tecnica, e momenti di
crescita di gruppo.
Le spese da sostenere riguardano l'acquisto di una macchina per cucire, i colori, i te...