SysNet in Nextra
Transcript
SysNet in Nextra
22 aprile 2003 CIA in Nextra Investment Management SGR Parla il Cliente “La soluzione CIA ha consentito di uniformare le procedure dell’intera società e di predisporre servizi efficienti per tutti gli utenti. La validità della soluzione ha trovato subito un ottimo riscontro tra i collaboratori e ha reso un servizio alla società in termini di organizzazione ed efficienza del lavoro, servizio all’utente e contenimento dei costi. Ha rafforzato l’immagine aziendale e creato uno standard seguito dall’intera società.” Massimo Paglietti Responsabile Ufficio Progetto Piattaforma Virtuale e Knowledge Management Nextra Investment Management SGR integrabilità. L’esigenza primaria era quindi dotarsi di un sistema per: - centralizzare le operazioni di autorizzazione, autenticazione e profilazione degli utenti per l’accesso ai servizi e alle risorse - definire un modello standard di riferimento per lo sviluppo di nuove applicazioni - ridurre i costi di amministrazione Obiettivo: realizzare una piattaforma comune, con investimenti contenuti e minima attività formativa. Risultato: costruire un portale Intranet, profilato e personalizzato, per tutti gli utenti della società. Il profilo di Nextra SGR Nextra Investment Management SGR nasce il 1° gennaio 2002, dall'integrazione di due fra le più importanti realtà nel settore del risparmio gestito in Italia: - IAM Intesa Asset Management, società di gestione del Gruppo Intesa ai vertici del mercato per patrimonio amministrato, rete distributiva e qualità dei servizi offerti; - CAM Comit Asset Management, società di gestione della Banca Commerciale Italiana, promotrice nel 1984 del primo fondo comune d'investimento introdotto nel mercato italiano. Nextra Investment Management SGR ha raccolto le competenze delle due società e un’esperienza consolidata nel tempo. Oggi, con 250 prodotti di investimento, è tra le società di gestione leader sul mercato italiano ed europeo. La soluzione SysNet, in collaborazione con il Business Innovation Center di IBM, ha analizzato le problematiche organizzative e architetturali di Nextra, valutato l’impatto sulla struttura e proposto una soluzione personalizzata, basata sul software modulare CIA. CIA Central Intranet Administration è il prodotto sviluppato da SysNet per l’amministrazione degli accessi a risorse e servizi distribuiti sulla rete aziendale. - Semplifica la gestione delle informazioni: perché raccoglie e gestisce le informazioni in un singolo punto, le rende disponibili a tutti i sistemi in rete, elimina tutte le attività di gestione ripetitive. - Aumenta la sicurezza delle operazioni: perché utilizza sistemi di protezione coerenti con i processi aziendali, definisce controlli rigorosi sull’accesso alle directory, integra i protocolli standard per Internet e i meccanismi di autenticazione più diffusi. - Incrementa l’operatività degli utenti: perché definisce un’unica procedura di accesso alle risorse distribuite in rete, semplifica le attività di amministrazione e lo sviluppo delle applicazioni. Nextra, individuando nell’Intranet il luogo ideale per una rapida e reale condivisione delle informazioni, ha progettato un portale interno. Lo scenario Il riassetto strutturale di CAM e IAM era stato deciso nel marzo dell’anno 2001. Nel breve arco di otto mesi, la nuova società ha dovuto organizzare un sistema unico di processi e applicativi perfettamente efficienti. Ma le informazioni relative ai 150 utenti di CAM e 500 utenti di IAM erano supportate da sistemi diversi e di difficile pagina 1 di 2 Per definirlo, si è avvalsa della soluzione modulare CIA che ha fornito la procedura di profilazione degli utenti, delle loro funzioni, dell’area di appartenenza. Con CIA, la direzione Risorse Umane alimenta il flusso di informazioni direttamente sulla Intranet: inserisce il nominativo di un nuovo collaboratore, delinea il gruppo di appartenenza e definisce l’accesso ad aree e applicazioni secondo autorizzazioni preventivamente decise dalle policy aziendali. Il portale interno prevede un’area comune a tutti e un’area personale, definita per le specifiche esigenze di ciascun utente. Ogni nuovo collaboratore può svolgere la sua attività non appena profilato da CIA. Gli utenti utilizzano il browser per accedere alla propria area operativa sull’Intranet. Dall’interfaccia web consultano i dati e utilizzano le applicazioni. CIA è utilizzato da tutti gli utenti di dominio e dai consulenti esterni alla società. I dati relativi ad utenti, funzioni e aree di appartenenza sono applicabili ad ogni realtà: il web viene usato per ottimizzare i processi gestionali e creare efficienza. I benefici Nextra ha potuto realizzare in breve tempo un sistema unico di gestione e controllo dell’accesso alle applicazioni. Un sistema robusto, affidabile e fortemente scalabile. Uniformare procedure e accessi e unificare le funzionalità a disposizione degli utenti ha migliorato l’attività lavorativa, ridotto i costi di gestione del sistema informativo, consentito un veloce e trasparente scambio di informazioni tra diverse realtà, beneficiato di un ritorno in termini di immagine. CIA ha definito uno standard aziendale per lo sviluppo delle applicazioni, con conseguente aumento della qualità del software, della omogeneità architetturale e della sicurezza funzionale. La personalizzazione del servizio ha ridotto in maniera consistente le attività di supporto agli utenti. Il guadagno non è quantificabile direttamente a lato profitti ma misurabile in efficienza e impiego delle risorse. La riduzione dei costi è comunque visibile, anche nello svolgimento delle più comuni attività operative. Qualche esempio: ogni collaboratore può compilare i moduli ferie e straordinari dalla propria area Intranet e inviarli agli addetti in tempo reale, per la cancelleria utilizza un modulo on line e compila e trasmette dal web anche il modulo di help desk tecnico. CIA è una soluzione open source e il risparmio è immediato e visibile nella mancanza di licenze per i client. Infine, non è stato necessario svolgere attività formativa sul prodotto: tutti i collaboratori utilizzano abitualmente il browser e per i progettisti è stata sufficiente la formazione sul campo. La Direzione della società ha avviato il processo con forza e convinzione. La funzionalità del prodotto ha conquistato tutti gli utenti e confermato la validità la scelta. La tecnologia Il core system di CIA comprende un’interfaccia di amministrazione, un directory server per la pubblicazione delle informazioni e un reverse proxy per l’accesso alla Intranet. Un sistema di Single Sign On prevede una sola password per accedere a tutte le risorse necessarie. CIA è installato su due server IBM con sistema operativo AIX 4.3.3. Il reverse proxy interagisce con IBM Apache http Server, con Domino Application Server e con IIS (Internet Information Services) 5.0. CIA è collocato all’interno di un progetto realizzato in partnership con IBM, di cui si utilizza la piattaforma WebSphere Application Server. pagina 2 di 2
Documenti analoghi
E ora Nextra gestisce per tutti
vede lo scorporo da Nextra delle attività un eloquente sorriso.
di amministrazione dei fondi, destinate a
di Ilaria Molinari
confluire in un nuovo ramo della divisione «corporate» della banca. All'...