DISPOSITIVI ANTISISMICIDISPOSITIVI
Transcript
DISPOSITIVI ANTISISMICIDISPOSITIVI
SISTEMI ANTIVIBRANTI BARRIERE ANTIRUMORE PRODOTTI PER GALLERIE GIUNTI DI DILATAZIONE DISPOSITIVI ANTISISMICI APPARECCHI D’APPOGGIO • RUSSIA - Golden Horn Bridge dispositivi di vincolo dinamico, 5000-15000 kN INTRODUZIONE PROFILO Esperienza, innovazione e flessibilità: queste sono in sintesi le caratteristiche di FIP Industriale. Fin dal 1945 l’azienda opera con tecnologie all’ avanguardia nel campo dell’ingegneria civile, in particolare nei settori strade e autostrade, ferrovie, gallerie e metropolitane, ponti e viadotti, impianti industriali, edifici civili, grattacieli, piattaforme petrolifere e strutture portuali, fornendo prodotti e servizi di alto standard qualitativo: la maggior parte dei prodotti di FIP Industriale sono infatti il risultato dell'attività di ricerca eseguita presso i propri laboratori, tra i più grandi e attrezzati al mondo. Oltre il 30% del personale è altamente qualificato e ogni anno l'azienda investe circa il 10% del proprio fatturato in programmi di ricerca. Investimenti in risorse umane e tecnologiche, mentalità orientata alla ricerca e all’innovazione, rigorosi obiettivi di qualità, sicurezza e organizzazione sono gli strumenti che FIP Industriale impiega per rispondere con crescente autorevolezza alle sempre più articolate esigenze dei clienti, pubblici e privati, in Italia come nel mondo, sviluppando soluzioni sartoriali per ogni progetto, dal più semplice al più complesso, mirate a raggiungere i migliori risultati in termini di efficienza, sicurezza, abbattimento costi. Oltre alla sede produttiva di Padova, FIP Industriale è organizzata con filiali operative e con rappresentanze in oltre 40 Paesi. • TAIWAN, TAIPEI -- Taipei 101 Skyscraper dispositivi viscosi per il Tuned Mass Damper CERTIFICAZIONI FIP Industriale progetta e produce i propri dispositivi secondo le più diffuse e restrittive normative internazionali quali EN, AASHTO, British Standards, DIN, CNR, NF, sempre pronta a recepire i criteri di dimensionamento ed esecuzione lavori previsti da qualsiasi altra normativa. Innumerevoli le qualificazioni ottenute da numerosi enti nazionali e internazionali tra cui quelle rilasciate dalle ferrovie italiane ITALFERR e dalle francesi SNCF, dall'inglese HIGHWAYS AGENCY of DTLR (Department for Transport, Local Government and Regions), dal GOVERNMENT SECTETARIAT WORKS BRANCH di Hong Kong, e dalle americane CALTRANS, HITEC e GOLDEN GATE BRIDGE HIGHWAY AND TRANSPORTATION DISTRICT. Oggi FIP Industirale soddisfa i più recenti requisiti fornendo apparecchi d’appoggio e dispositivi antisismici a marcatura CE, secondo le rispettive norme armonizzate EN 1337 ed EN 15129. La certificazione ISO 9001 ottenuta nel 1992 garantisce che il medesimo livello di qualità e affidabilità venga mantenuto in tutto il ciclo aziendale, dalla progettazione alla produzione, fino all’installazione. OHS 618800 FIP Industriale inoltre applica un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sui luoghi di lavoro in conformità ai requisiti della BS OHSAS 18001:2007. Infine il sistema qualità aziendale è certificato secondo le norme UNI EN 729-2, EN ISO 3834-2 e DIN 18800-7 per quanto riguarda le attività di saldatura. 3 PUNTI DI FORZA UFFICIO TECNICO È composto da uno staff di ingegneri e tecnici altamente specializzati che si avvalgono di avanzati strumenti informatici quali programmi di calcolo per la progettazione dei dispositivi, per l’analisi dinamica delle strutture e programmi agli elementi finiti. Lo staff tecnico mette la propria esperienza a disposizione dei progettisti per proporre la soluzione tecnico/economica più adatta ad ogni struttura, progettando quando necessario dispositivi ad hoc. REPARTO RICERCA E SVILUPPO Elabora soluzioni progettuali innovative facendo fronte alle necessità di un settore in continua evoluzione. Da anni è impegnato in progetti di ricerca di ampio respiro spesso co-finanziati da enti pubblici internazionali e svolti in collaborazione con Università, enti di ricerca ed altre imprese. Tale attività di ricerca ha interessato soprattutto la protezione sismica, con i primi studi e applicazioni nel 1974 nei Viadotti Savio e Somplago, e la protezione ambientale, con i primi studi sulla salvaguardia di Venezia e dei suoi monumenti nel 1972, proseguendo poi negli ultimi anni con la ricostruzione dell'equilibrio morfologico lagunare attraverso la consociata Mantovani. La precisa strategia di puntare sull'innovazione continua ha fatto sì che FIP Industriale maturasse una notevole esperienza anche nello svolgere progetti di ricerca approvati dalla Commissione Europea in partnership con le primarie imprese, Università ed Istituti per la ricerca europei. • appoggio unidirezionale a reazione elastica orizzontale controllata Questi progetti e il continuo lavoro di studio realizzato in FIP Industriale hanno permesso di mettere a punto nuovi metodi di progettazione e costruzione utilizzando i materiali più innovativi: tipico esempio della nostra strategia è la realizzazione di dispositivi in leghe a memoria di forma ideati per la protezione di monumenti storici ed edifici civili, con la prima installazione nel contesto della notevole ristrutturazione della Basilica di San Francesco ad Assisi. La creatività degli specialisti di FIP Industriale ha permesso di depositare finora circa 150 brevetti. L'attività di ricerca e sviluppo si esprime anche nella progettazione di attrezzature speciali da cantiere. STABILIMENTO Si sviluppa su un’area di circa 50000 mq e comprende un reparto di carpenteria, uno per le lavorazioni meccaniche di tornitura, fresatura e così via, eseguite su macchinari a controllo numerico, un’ampia area per il montaggio e due sofisticati impianti di verniciatura. Forte della vasta esperienza acquisita, l’azienda ha messo a punto attrezzature specialistiche di cantiere e originali prodotti chimici e cementizi per garantire la soluzione ottimale alle problematiche riscontrabili. 4 LABORATORIO PROVE E COLLAUDI Tra i più attrezzati al mondo, fiore all’occhiello dell’azienda, svolge una funzione fondamentale nell'ambito di FIP Industriale. Le attrezzature e le competenze del laboratorio, costantemente aggiornate e potenziate, consentono di soddisfare le più complesse esigenze sperimentali sia a servizio di FIP Industriale che di altre aziende. Si estende per 800 mq ed è dotato delle più moderne attrezzature per prove statiche e dinamiche su materiali e dispositivi, tra cui una delle maggiori presse a livello mondiale per prove su appoggi ed isolatori con capacità di 80.000 kN di carico verticale, 7.500 kN di carico orizzontale e 1.500 kN di carico longitudinale. Spicca tra le attrezzature anche un nuovo sistema idraulico per prove dinamiche della potenza di 680 kW in grado di fornire 1.150 l/min alla pressione di 300 bar, controllato da un PC in grado di gestire 5 diverse linee di lavoro sia in modo indipendente sia correlate tra loro; ciò permette il collaudo di dispositivi antisismici in condizioni dinamiche reali, su serie di strutture di contrasto con attuatori servocontrollati da 200, 250, 500, 1.000, 2.000, 3.000 e 5.000 kN. Altre attrezzature di uso corrente comprendono inoltre: • camera di termostatazione per temperatura di lavoro da -15° a +60°C • pressa universale da 600 kN • pressa per prove di compressione da 3.000 kN • pressa biassale 10.000 kN di carico verticale e 200 kN di carico orizzontale • struttura per prove biassali dinamiche su appoggi in gomma • collaudo in laboratorio dei dispositivi di vincolo dinamico, 8000 kN, progettati e costruiti per lo Stonecutters Bridge di Hong Kong, Cina, 1600 m di lunghezza totale (foto sotto) Il laboratorio è dotato di una vasta serie di martinetti di diversa capacità di carico e corsa, ampia dotazione di celle di carico, trasduttori di pressione e corsa di diverso campo scala, vari strumenti elettronici multicanale per condizionamento trasduttori, numerosa gamma di software di acquisizione ed elaborazione dati; e infine durometro, pendolo Charpy, spessimetro ultrasuoni, strumenti e sonde per il controllo ultrasuoni e idonea serie di strumenti di misura. FIP Industriale mette inoltre a disposizione tecnologie sinergiche quali: • idrodemolizione del calcestruzzo • sollevamenti di strutture • sistemi di impermeabilizzazione • prodotti chimici per l’ingegneria civile • dispositivi di arresto di emergenza per linee ferroviarie • parabordi. 5 PRODOTTI APPARECCHI D’APPOGGIO Si tratta di dispositivi che consentono la trasmissione di carichi verticali e orizzontali tra impalcato e pila/spalla permettendo contemporaneamente rotazioni e scorrimenti relativi. La maggior parte dei dispositivi antisismici viene utilizzata nell’ambito dell’approcio innovativo all’ ingegneria antisismica, per modificare la risposta sismica di una struttura mediante l’isolamento sismico e/o la dissipazione di energia. La gamma degli appoggi comprende: • tutte le tipologie in acciaio/teflon; • tutte le tipologie in gomma armata. Oltre alle tipologie tradizionali, FIP Industriale può elaborare dispositivi speciali quali appoggi a carico negativo, ad assetto variabile, dinamometrici, ecc. • appoggi a sella sferica da 6.000 a 30.000 kN, progettati e costruiti per il Bang Wha Bridge (Corea del Sud) DISPOSITIVI ANTISISMICI Proteggono edifici, ponti, viadotti o qualsiasi altra struttura, modificandone la risposta alle azioni dinamiche (sisma, vento, ecc). ISOLATORI: limitano le accelerazioni trasmesse alla struttura mediante l’aumento del periodo di oscillazione e quindi riducono le forze inerziali. DISSIPATORI: dissipano parte dell’energia trasmessa alla struttura contribuendo così a ridurre le forze inerziali, secondo la loro legge costitutiva (viscosi, visco-elastici o elasto-plastici). SHOCK TRANSMITTERS: detti anche dispositivi di vincolo dinamico, realizzano lo schema iperstatico temporaneo e rafforzano la struttura chiamando a collaborare tutti gli elementi. DISPOSITIVI IN LEGA A MEMORIA DI FORMA ‘SMAD’: utilizzano le particolari proprietà delle leghe a memoria di forma e sono particolarmente adatti a ridurre gli effetti del sisma nelle strutture monumentali. • collaudo di uno dei dissipatori viscosi, 3500 kN ± 2600 mm, progettati e costruiti per il Rion Antirion Bridge (Grecia) GIUNTI DI DILATAZIONE I giunti di dilatazione ed impermeabilità per ponti e viadotti hanno le seguenti caratteristiche: • consentono i movimenti relativi (scorrimenti e rotazioni) tra le parti strutturali affacciate; • garantiscono la continuità del piano viabile; • garantiscono l’impermeabilità. La gamma dei giunti FIP Industriale comprende: • giunti modulari in gomma armata per scorrimenti da 30 a 1.200 mm; • giunti a pettine in acciaio resistente alla corrosione per scorrimenti da 40 a 800 mm; • giunti per impalcati ferroviari; • giunti polimerici; • giunti di sottopavimentazione; • giunti modulari a lamelle. • giunto di dilatazione Ran P 600 installato nel Pont du Mascaret, Autostrada A 89 (Francia) 6 PRODOTTI PER GALLERIE Lo scavo meccanizzato delle gallerie eseguito con l’uso di frese scudate TBM richiede l’impiego di conci prefabbricati. Per tale tipologia di gallerie FIP Industriale progetta e fornisce: • guarnizioni di tenuta idraulica con durezze da 50 a 80 ShA; • sistemi di connessione longitudinale per conci/ anelli con pull-out da 15 a 67 kN (Biblock System); barre guida per l’allineamento radiale dei conci; • viti e zanche per collegamento conci e anelli; • adesivi specifici; • • pacchetti bituminosi per la ripartizione dei carichi; • inserti per il sollevamento dei conci e iniezione; • martinetti piatti per l’attivazione dell’arco di volta. • sistema Biblock per la connessione di conci, guarnizioni, barre guida e adesivi forniti per la Metropolitana di Roma, linea C BARRIERE ANTIRUMORE Per mitigare gli effetti acustici del traffico stradale, autostradale e ferroviario, FIP Industriale è in grado di eseguire: • operazioni di monitoraggio acustico del territorio; • valutazione dell’impatto ambientale visivo; • progettazione e realizzazione di barriere acustiche (antirumore); • collaudo acustico delle strutture realizzate. La gamma dei pannelli antirumore FIP Industriale include, tra gli altri, pannelli metallici (acciaio verniciato, acciaio inox, alluminio), in legno, misti (legno/ metallo), trasparenti (PMMA, policarbonato, vetro), in calcestruzzo, in plastica riciclata. Completano le barriere inverdibili, quelle integrate e i riduttori di rumore. • barriera antirumore in vetro stratificato installata lungo il Passante di Mestre (VE) SISTEMI ANTIVIBRANTI Per l’attenuazione delle vibrazioni FIP Industriale ha sviluppato una vasta gamma di sistemi. Nei settori ferroviario, tramviario e metropolitano, l’utilizzo di speciali materassini elastomerici sotto il ballast, o sotto le piattaforme in calcestruzzo armato, consente di isolare l’ambiente circostante dalle vibrazioni indotte dal transito dei convogli. In altri settori l’attenuazione delle vibrazioni può ottenersi mediante assorbitori dinamici di vibrazione (tuned mass dampers) o mediante alcune tipologie di dispositivi antisismici. • materassini smorzanti sottoballast FIP MAT DS installati alla Ferrovia Centrale Umbra, Perugia 7 REFERENZE NEL MONDO • VENEZUELA -- Linea ferroviaria Caracas -Tuy Medio isolatori a scorrimento con dissipatori isteretici in acciaio • I. R. IRAN, TEHERAN -- Azadi Hotel dissipatori viscosi • CROAZIA -- Krka Bridge apparecchi di appoggio con dispositivi a fusibile, dissipatori viscosi • ITALIA -- Viadotto Somplago, 1974 dispositivi elastici (primo isolamento sismico di ponte in Europa) • GRECIA, ATENE -- Stadio Olimpico apparecchi d’appoggio speciali per copertura • CINA -- Zhong Jian He Bridge dissipatori viscosi 8 inoltreinoltreinoltreinoltreinoltre • i dispositivi di vincolo dinamico più sofisticati al mondo, installati nella campata di 1080 m dello Stonecutters Bridge (Hong Kong) e nel ponte sospeso più lungo di Europa, lo Storebælt East Bridge (Danimarca). • i più lunghi dissipatori viscosi mai costruiti al mondo, testati all’UCSD in California e installati nel ponte strallato a campata continua più lungo d’Europa, il Rion Antirion (Grecia). • una capacità produttiva di oltre 20.000 dispositivi l’anno. • l’installazione in molti grattacieli del mondo – come nel Taipei 101 di Taiwan, alto 508 m – di speciali dissipatori viscosi, che si oppongono alle azioni dinamiche combinate di terremoti e disturbi del vento con diverso comportamento costitutivo. • una produzione di migliaia di appoggi, giunti di dilatazione e dispositivi antisismici per linee ferroviarie ad alta velocità in Italia, Francia, U.K., Spagna, Taiwan. • sin dal 1984 applicazioni nel mondo di appoggi speciali come ad esempio quelli a carico negativo, o quelli con celle di carico per ponti varati a spinta, o quelli sferici con elemento elastico a rigidezza predeterminata. • una gamma completa di accessori per tunnel TBM, realizzata grazie a 30 anni di esperienza nel campo della cantieristica e della fabbricazione; oltre 10 milioni di guarnizioni installate in metropolitane, linee ferroviarie ad alta velocità, acquedotti e gasdotti. • oltre 500.000 mq di barriere antirumore in pannelli metallici (acciao verniciato, acciaio inox, alluminio), in legno, misti (legno/metallo), trasparenti (PMMA, policarbonato, vetro), in calcestruzzo e plastica riciclata per strade, autostrade, viadotti e linee ferroviarie ad alta velocità. • 600 isolatori elastomerici per l’Autostrada Est-Ovest dell’Algeria. • la prima applicazione in Europa di dissipatori viscosi in edifici (Chiesa Dives in Misericordia, Roma). • la prima piattaforma petrolifera offshore al mondo isolata sismicamente (Chirag I, Azerbaijan). • fornitore qualificato di dissipatori viscosi per Caltrans, il Dipartimento dei trasporti della California. • dissipatori viscosi e isolatori a scorrimento con dissipatori isteretici in acciaio testati con successo presso i laboratori Boeing della California, in conformità con il protocollo statunitense HITEC. • isolatori elastomerici per l’Hotel Sea Plaza, 27 piani, facente parte dello sviluppo della città di Sochi sul Mar Nero (Russia), in vista della XXII Edizione delle Olimpiadi Invernali, nel 2014. • oltre 5000 isolatori sismici con dissipatori isteretici in acciaio e giunti di espansione, installati in viadotti ferroviari del Venezuela (linee Caracas-Tuy Medio, Puerto Cabello-La Encrucijada, Caracas-Guarena-Guatire). • la prima applicazione al mondo di dispositivi in lega a memoria di forma (Basilica di San Francesco, Assisi). • l’unica azienda non americana prequalificata per la fornitura di dissipatori viscosi destinati all’adeguamento sismico del Golden Gate Bridge a San Francisco, California. • ITALIA, L’AQUILA -- Nuova Sede ANAS isolatori elastomerici • RUSSIA, MOSCA -- Viadotto Vidnoe giunti di dilatazione 9 REFERENZE NEL MONDO • GERMANIA, MAGDEBURGO -- Water Bridge dispositivi di vincolo dinamico • ITALIA, SIENA -- Cattedrale dissipatori viscosi ricentranti • BALGLADESH -- Jamuna Bridge isolatori a scorrimento con dissipatori isteretici in acciaio, dispositivi di vincolo dinamico • EMIRATI ARABI UNITI, ABU DHABI -- Sheikh Zayed Bridge isolatori sismici, dissipatori viscosi, dispositivi di vincolo a fusibile • ITALIA, ANCONA -- Università, Polo didattico di Montedago dispositivi antisismici BRAD • AUSTRALIA -- North West Rail Link Tunnel sistema di connessione conci, guarnizioni, barre guida, adesivo 10 • ITALIA -- Linea ferroviaria Alta Velocità Roma-Napoli barriera antirumore in calcestruzzo, vetro stratificato e alluminio • BULGARIA-ROMANIA -- New Europe Bridge apparecchi d’appoggio a calotta sferica ed elastomerici, guide longitudinali • TURCHIA -- Izmit Bay Bridge dispositivi idraulici, speciali appoggi sferici a carico negativo, appoggi elastomerici laterali • PORTOGALLO, LISBONA -- Ospedale Da Luz isolatori elastomerici • LIBANO -- Autostrada di confine Beirut-Siria giunti di dilatazione • SPAGNA -- Viadotto Alcazaba, Autovia del Mediterraneo Albunol-Adra dissipatori viscosi 11 NOV 2015 APPARECCHI D’APPOGGIO DISPOSITIVI ANTISISMICI GIUNTI DI DILATAZIONE PRODOTTI PER GALLERIE l e a d i n g BARRIERE ANTIRUMORE t e c h n o l o g i e s FIP INDUSTRIALE SpA via Scapacchiò 41, Casella Postale 97 35030 Selvazzano (PD) • ITALY T +39 0498225511 • F +39 049638567 [email protected] fipindustriale.it SISTEMI ANTIVIBRANTI
Documenti analoghi
S00 ANTISISMICA it-b
FIP Industriale è stata la prima
azienda produttrice di appoggi strutturali, dispositivi antisismici e giunti di
dilatazione ad essere certificata con
il Sistema Qualità ai più alti livelli,
garant...