Modena2000 - Confesercenti
Transcript
Modena2000 - Confesercenti
CONFESERCENTI Giovedì, 03 dicembre 2015 CONFESERCENTI Giovedì, 03 dicembre 2015 Confesercenti 03/12/2015 Gazzetta di Modena Pagina 10 STEFANO LUPPI Il caffè pagato con la carta: «Sì, ma le spese sono... 02/12/2015 gazzettadimodena.it 3 Commercio, piccole imprese in agonia 03/12/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 7 «Pagare col bancomat sotto i cinque euro? Sarebbe il colpo di grazia... 03/12/2015 La Nuova Prima Pagina Pagina 36 Con «Curiosa» un' immersione nel Natale tra regali e... 02/12/2015 Modena Today Curiosa, la creatività natalizia torna a ModenaFiere 02/12/2015 Modena2000 Curiosa, l' evento di Natale per tutta la famiglia: a Modena dal 5 all' 8... 02/12/2015 Modena2000 POS, Confesercenti Modena: "Evitare ulteriori vincoli ed aggravi per le... 02/12/2015 Sassuolo2000 Curiosa, l' evento di Natale per tutta la famiglia: a Modena dal 5 all' 8... 02/12/2015 Sassuolo2000 POS, Confesercenti Modena: "Evitare ulteriori vincoli ed aggravi per le... 1 LUCA SOLIANI 4 6 8 10 13 14 17 3 dicembre 2015 Pagina 10 Gazzetta di Modena Confesercenti Il caffè pagato con la carta: «Sì, ma le spese sono alte» I baristi d' accordo sul saldo del conto col bancomat: meno rischi da contante e meno file ma lo scoglio vero restano le commissioni imposte dalle banche di Stefano Luppi Se la legge migliore è quella che cambia da subito le abitudini minute della gente, allora il recente emendamento alla legge di Stabilità, relativo all' uso del bancomat per le piccole spese raggiungerà il proprio obiettivo. Davvero appena la legge di bilancio sarà approvata si potrà pagare il caffè o il giornale o una Bic in cartoleria utilizzando la carta invece che il denaro contante. Le associazioni di categorie faticano a gridare al miracolo, tanto che Confesercenti nazionale, Confcommercio e le altre associazioni di categoria spiegano che «è giusto favorire la moneta elettronica, ma è centrale la commissione alle banche per bancomat e carte di credito. Per ora la commissione fissa applicata alle aziende di commercio, turismo, servizi, trasporti è troppo elevata». Oggi attivare un Pos costa circa 2mila euro all' anno agli esercizi commerciali e siamo tra i 24 e i 10 euro di ulteriori costi mensili. Insomma, soldi sottratti ai guadagni spesso miseri negli ultimi anni. A Modena la situazione è quella di molte altre realtà, ci sono favorevoli e contrari. «Noi anni fa avevamo il Pos spiega Rossella del bar Rossella&Massimo d i l a r g o S a n Giorgio ma poi lo abbiamo eliminato perché in Italia le spese di commissione bancaria sono troppe alte e praticamente lavoravamo in perdita». La pensano diversamente al bar al Tramezzino in piazza Grande: «Utilizziamo il Pos da due anni ed è un servizio soprattutto utile ai turisti». Poi c' è l' aspetto legato all' impronunciale tecnologia "contactless", innovativo metodo di pagamento realizzabile semplicemente avvicinando la carta all' apposito lettore Pos: la transazione avviene in pochi istanti. Su questo specifico aspetto a Modena la situazione è a "macchia di leopardo", nel senso che ci sono bar che utilizzano molto il sistema di pagamento (Molinari in via San Carlo ad esempio), altri che vorrebbero farlo (Caffetteria Giusti di via Farini) e altri ancora che al momento non ne sentono la necessità perché i clienti non lo richiedono spesso. «Noi siamo in una zona dove ci sono molti impiegati di banca spiega Ivan Lambertini del bar Molinari che quindi conoscono meglio di altri questa possibilità fornita dai nuovi sistemi Pos. Decine di persone ce lo chiedono, anche perché sotto i 25 euro non si paga alcuna commissione a differenza di altri tipi di acquisto con la carta dove le commissioni si fanno sentire non poco. E' un sistema serio, anche perché meno soldi in cassa ci sono e megli oè in questi tempi». Monica Nicolini della storica Caffetteria Giusti spiega che «molti clienti ci chiedono di usare questa modalità, ma il Pos a nostra disposizione non ne è Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 1 3 dicembre 2015 Pagina 10 < Segue Gazzetta di Modena Confesercenti fornito e invece sarebbe utile per snellire le code alla cassa che si crea soprattutto il pomeriggio». Federica e Gabriela Grigorie del Caffè Concerto di piazza Grande invece non sentono molto la mancanza del contactless: «La gente non conosce il sistema e non lo chiede, anche se ne siamo provvisti e a richiesta lo eseguiamo, ma altri sistemi hanno spese alte di commissione». Infine Roberto "Benny" Benintende dello storico Caffè dell' Orologio sotto il palazzo municipale: «So che è un sistema molto utilizzato dai benzinai, anche qui in città: per noi sarebbe utili visto che sotto Natale abbiamo anche spese elevate non solo per i caffè, ma anche champagne e panettoni». STEFANO LUPPI Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 2 2 dicembre 2015 gazzettadimodena.it Confesercenti Commercio, piccole imprese in agonia «Aumenta il divario rispetto alle grandi aziende del settore». Soffrono bar e ristoranti. In crescita solo l' ingrosso «Ci può essere una certa propensione all' ottimismo anche da parte delle piccole imprese del commercio in vista del periodo prenatalizio ma dobbiamo sottolineare il divario tra piccole e grandi aziende del commercio che si fa sempre più evidente, conseguenza di politiche economiche che negli ultimi anni hanno decisamente p r i v i l e g i a t o l e imprese d i m a g g i o r i dimensioni». Con queste parole Confesercenti Modena commenta i dati che riguardano i ricavi nel terzo trimestre, che presentano il segno più ma in lieve frenata. I consumi risultano un po' in affanno: rispetto al medesimo periodo dello scorso anno, il trend dei ricavi tra imprese m i c r o e m e d i e d e l settore non va oltre il +0,6%. Emergono affari in calo e «primeggiano in negativo i pubblici esercizi». Se molte imprese non riescono ad agganciare la ripresa, «vi sono tuttavia segnali che inducono ad un certo ottimismo circa le vendite del periodo natalizio, a partire dal clima di fiducia dei consumatori in costante aumento; segnali che giustificano così le aspettative positive manifestate dalla maggior parte degli imprenditori del commercio».Ecco l' analisi per ogni singolo settore con il raffronto al 30 settembre scorso rispetto alla stessa data del 2014. Commercio al minuto di alimentari: 0,9% . È lieve la flessione dei ricavi tra i piccoli esercizi del minuto alimentare. La crescita dei consumi alimentari rilevata da Istat continua a interessare solo discount e supermercati. Fanno eccezione però alcuni negozi fortemente specializzati. Commercio al minuto extra alimentare: 0,8%. Il trend leggermente positivo che aveva caratterizzato i mesi scorsi lascia ora nuovamente spazio al segno meno. A soffrire sono nuovamente l' abbigliamento e le calzature, ma anche quei beni durevoli, come mobili ed elettrodomestici, che nei due trimestri precedenti avevano in parte invertito la rotta. Però tra i settori dell' extra alimentare, alcuni quali pelletteria, gioielleria e oggettistica regalo, sviluppano nel mese di dicembre anche il 30% del loro volume d' affari annuo. Ristorazione e pubblici esercizi: 4,2%. La stagione estiva calda ha svuotato le città e di conseguenza anche i locali pubblici di gran parte della nostra provincia. L' andamento negativo dei ricavi risulta poi condizionato anche da prime colazioni e pranzi veloci in ulteriore diminuzione. Commercio all' ingrosso: +4,3%. Continua a confermarsi solida la crescita che sta caratterizzando questo settore già da diversi trimestri. L' aumento dei fatturati interessa soprattutto quelle imprese dell' ingrosso che si rivolgono al manifatturiero. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 3 3 dicembre 2015 Pagina 7 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Confesercenti «Pagare col bancomat sotto i cinque euro? Sarebbe il colpo di grazia per i negozianti» Il monito di Confesercenti e Confcommercio: «Non si mettano le mani nelle solite tasche» di LUCA SOLIANI «IL COLPO di grazia per tanti esercenti». Non fanno certo i salti di gioia le associazioni modenesi dei commercianti al progetto che prevede di abolire la soglia dei 30 euro al di sotto della quale i negozianti possono rifiutare i pagamenti elettronici, tagliare le commissioni per gli acquisti al di sotto dei 5 euro, e sanzionare gli esercenti che non si dotano o non consentono di usare i pos. La proposta è contenuta in un emendamento alla legge di Stabilità presentato dal Pd alla Camera. «Non si mettano le mani nelle tasche dei soliti noti», mette subito ben in chiaro il presidente di Confcommercio, Massimo Malpighi. Non boccia il progetto, ma chiede siano definiti nei prossimi giorni «termini, tempi e aspetti determinanti ma al momento poco chiari. L' impianto è positivo se il Governo fa passi in avanti sulle commissioni e una serie di agevolazioni supportate dalla banca. La nostra risposta sarà invece un fermo no se l' operazione dovesse ad andare a penalizzare ancora una volta i commercianti. Aspettiamo al più presto risposte esaustive». «È giusto favorire l' utilizzo della moneta elettronica, ma bisogna assolutamente evitare di creare nuovi vincoli e obblighi per le imprese e che i costi dell' operazione ricadano interamente su di esse», il monito di Confesercenti. L' associazione non è contraria dunque a priori all' idea: «Un maggiore uso della moneta elettronica sarebbe senz' altro positivo: diminuirebbe rischi e costi connessi alla gestione del contante e andrebbe nella direzione di una maggiore possibilità di scelta da parte dei cittadini». Ma invita a valutare quelli che potrebbero essere «i possibili effetti collaterali per le imprese». Il previsto taglio delle commissioni sotto i 5 euro, efficace solo nel caso in cui sia totale, «comunque non basta». E arriva a ipotizzare che il costo delle commissioni «si potrebbe rivelare fatale per tutti quegli esercizi caratterizzati da pagamenti di piccola entità, ma di grande volume come i gestori carburanti, bar, tabaccai ed altri che vedranno il proprio margine, già messo a dura prova dalla crisi, ridursi ulteriormente». Nel caso dei gestori carburanti, ad esempio, la nuova norma «annullerebbe di fatto il margine sui rifornimenti da 5 euro in su, a causa delle commissioni». Ma il tetto dei 5 euro non mette al riparo «nemmeno i tabaccai, visti i prezzi delle sigarette». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 4 3 dicembre 2015 Pagina 7 < Segue Il Resto del Carlino (ed. Modena) Confesercenti Il problema dei bassi margini è stato implicitamente riconosciuto «anche a livello normativo». Tempo fa infatti era stata emanata una legge che prevedeva, per i distributori carburanti che accettavano transazioni elettroniche, l' eliminazione «di tutte le commissioni per i pagamenti inferiori ai 100 euro. Legge però andata totalmente disattesa». Come succede spesso nel nostro Paese. «Se davvero l' obiettivo è quello di favorire la moneta elettronica conclude allora Confesercenti sarebbe fondamentale abbassare i costi come già avviene negli altri Stati europei e percorrere la strada degli incentivi fiscali, da riservare alle imprese e ai consumatori che usano carte di debito e di credito. Una strategia che, nei Paesi dove è stata applicata ha dato ottimi risultati, dando vita a un vero boom di transazioni elettroniche». LUCA SOLIANI Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 5 3 dicembre 2015 Pagina 36 La Nuova Prima Pagina Confesercenti LA KERMESSE Dal 5 all' 8 al quartiere fieristico la manifestazione che ospiterà anche il Santa Claus Festival in stile americano Con «Curiosa» un' immersione nel Natale tra regali e creatività Ospiti dell' area Showcooking le esperte di VisualFood e lo chef stellato Marchini. Tanti i corsi disponibili Scintillante, divertente, colorata, calda ed accogliente, da gustare, guardare e toccare. Una kermesse per tutta la famiglia, perfetta per immergersi nelle atmosfere delle imminenti feste di Natale e trovare regali originali, con il gusto della scoperta. Questo e tanto altro offrirà ai visitatori la sesta edizione di Curiosa, la Mostra mercato di Natale organizzata da ModenaFiere Srl con il patrocinio del Comune di Modena, che si svolgerà dal 5 all' 8 dicembre presso i padiglioni di viale Virgilio. Accanto alle tre sezioni ormai classiche Idee Regalo, Creatività, Enogastronomia tra shopping, buon cibo e creatività, anche quest' anno troveranno spazio tante invitanti novità, a partire dal Santa Claus Village che, dopo il successo della prima edizione, diventa ancora più grande e ricco di eventi. Varcandone la soglia, i visitatori potranno immergersi nelle atmosfere del Natale d' Oltreoceano: una Christmas Land nella quale si potrà, ad esempio, assistere a spettacoli in stile 'Christmas Carols' o Gospel. Fulcro d el l' area sarà il Villaggio di Santa Claus dove i bambini potranno trovare Babbo Natale incarne, ossa e barba bianca e tra la casetta degli elfi e le grandi casette di pan di zenzero giocare, fare le foto sulla sua slitta o sedersi sulle sue ginocchia per consegnargli le letterine. Novità assoluta sarà anche l' area dedicata al mondo del Kustom, con esposizione di auto, moto e articoli a tema, ed un' area dedicata al Country dove sarà possibile anche ballare. Tra le novità, l' Area Show cooking curata dall' Associazione Cuochi di Modena. Uno spazio in cui abilità, professionalità e spettacolo live si fonderanno e all' interno del quale saranno proposte ricette per rendere uniche le tavole natalizie. In linea con la tradizione di Curiosa che da sempre punta sulla partecipazione dei visitatori, l' area ospiterà corsi e lezioni. Alcuni ispirati alla tradizione, altri alle tendenze degli ultimi anni. E con l' inziativa "Arte in Cucina" proposta da Fie sa Confesercenti Modena si potrà imparare l' arte dell' in taglio di frutta e verdura, realizzando ad esempio centritavola o segnaposti. Sempre nell' ambito Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 6 3 dicembre 2015 Pagina 36 < Segue La Nuova Prima Pagina Confesercenti dell' enogastr ono mia, da non perdere, domenica alle 15 lo showcooking dello chef stellato Luca Marchini nell' ambito della 5^ Festa dello Zampone e del Cotechino Modena Igp organizzata dal Consorzio Zampone Modena e Cotechino Modena. Proponendosi sempre più come una manifestazione per tutta la famiglia, non mancheranno iniziative dedicate ai più piccini, con laboratori e attività per bimbi e ragazzi. Tra le novità, l' artista Simona Gollini con la sua Puppet House che proporrà lo spettacolo di pupazzi "Pippo il mer lo pazzo" e la mostra "Burat tini pittori", raffigurante alcuni dei più famosi artisti tra '800 e '900 come Frida Khalo e Diego Rivera, Vincent Van Gogh e Paul Gauguin nei loro atelier. E sempre dedicato ai bambini, curioso davvero il laboratorio organizzato da Grafitalia che permetterà di realizzare a mano la carta su cui scrivere poi la letterina a Babbo Natale; gli studenti dell' Istituto 'CattaneoDeled da' di Modena gestiranno i laboratori. Da segnalare anche per i ragazzi ma non solo il progetto di educazione all' im magine "Immaginare con la luce" a cura dell' Associazione Educazione Facile. Tantissimi anche i laboratori e corsi per dare a tutti la possibilità di mettere alla prova la propria abilità manuale nel creare originali oggetti, da regalare o da regalarsi. Tra questi quelli proposti dalle creative del portale CreareInsieme Lara Vella, Antonella Cappai, Donatella Ciotti e Teresa Spinogatti dedicati, ad esempio a 'Recupero e decorazione di mobili', 'Ef fetto T rompel' oeil con gli stencil'. Non mancheranno i corsi più classici, proposti dalle Associazioni "Dal Filo in Poi" e "Per Filo e per Segno": macramè, chiacchierino ad ago, ricamo classico e ricamo "Cate rina de' Medici", gioielli a tombolo, ricamo piccole sfilature. Per restare in ambito più strettamente legato all' ar te sono previsti corsi di origami, sculture mobili di carta, piro grafo su legno e laboratori di diorami a cura dell' Associazione NgA Nuovo Gruppo Artistico. Da non perdere la mostra di Presepi artistici napoletani dell' imprenditore Antonio Mammato. Nella foto: visite a Curiosa. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 7 2 dicembre 2015 Modena Today Confesercenti Curiosa, la creatività natalizia torna a ModenaFiere Scintillante, divertente, colorata, calda ed accogliente, da gustare, guardare e toccare. Una kermesse per tutta la famiglia, perfetta per immergersi nelle atmosfere delle imminenti feste di Natale e trovare regali originali, con il gusto della scoperta. Questo e tanto altro offrirà ai visitatori la sesta edizione di Curiosa, la Mostramercato di Natale organizzata da ModenaFiere Srl con il patrocinio del Comune di Modena, che si svolgerà dal 5 all' 8 dicembre presso i padiglioni di viale Virgilio. Curiosa, con la stessa ricchezza di proposte di una vera e propria cornucopia, quest' anno arricchisce ulteriormente la propria offerta proponendosi come spazio da vivere in modo attivo, anzi interattivo, mettendo alla prova le abilità manuali dei visitatori che potranno partecipare agli innumerevoli corsi e laboratori proposti. Accanto alle tre sezioni ormai classiche Idee Regalo, Creatività, Enogastronomia che hanno fatto diventare Curiosa un appuntamento particolarmente atteso dagli amanti dello shopping, del buon cibo e della creatività, anche quest' anno troveranno spazio tante invitanti novità, a partire dal Santa Claus Village che, dopo il grande successo della prima edizione, diventa ancora più grande e ricco di eventi. Varcandone la soglia, i visitatori potranno immergersi nelle calde e colorate atmosfere del Natale d' Oltreoceano: una Christmas Land nella quale si potrà, ad esempio, assistere a spettacoli in stile 'Christmas Carols' o Gospel. Fulcro dell' area sarà il Villaggio di Santa Claus dove i bambini potranno trovare Babbo Natale in carne, ossa e barba bianca e tra la casetta degli elfi e le grandi casette di pan di zenzero giocare, fare le foto sulla sua slitta o sedersi sulle sue ginocchia per consegnargli le letterine. Novità assoluta di questa seconda edizione sarà anche l' area dedicata al mondo del Kustom, con esposizione di auto, moto e articoli a tema, ed un' area dedicata al Country dove sarà possibile anche ballare. Tra le novità da evidenziare, l' Area Showcooking curata dall' Associazione Cuochi di Modena. Uno spazio in cui abilità, professionalità e spettacolo live si fonderanno tra loro per il piacere di occhi e olfatto e all' interno del quale saranno proposte ricette per rendere uniche le tavole natalizie. In linea con la tradizione di Curiosa che da sempre punta sulla partecipazione attiva dei visitatori, l' area ospiterà anche corsi e lezioni. Alcuni ispirati alla tradizione, altri alle tendenze più originali degli ultimi anni. In questo ambito spicca la disciplina culinaria VisualFood, ideata da Rita Loccisano, un vero e proprio nuovo modo di concepire l' allestimento dei piatti che coniuga estetica e funzionalità. Saranno presenti il presidio Slow Food del Frignano e quello valle dei Ciliegi, e l' Associazione Esperti Degustatori Aceto Balsamico Tradizionale di Modena (AED ABTM), proporrà per l' intera durata della manifestazione degustazioni, dimostrazioni di cucina e abbinamenti Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 8 2 dicembre 2015 < Segue Modena Today Confesercenti enogastronomici con i prodotti tipici del territorio. E con l' iniziativa "Arte in Cucina" proposta da FiesaConfesercenti Modena si potrà imparare l' arte dell' intaglio di frutta e verdura, realizzando ad esempio centritavola o simpatici segnaposti. Sempre nell' ambito dell' enogastronomia, da non perdere, domenica 6 dicembre alle ore 15.00 lo showcooking dello chef stellato Luca Marchini nell' ambito della 5^ Festa dello Zampone e del Cotechino Modena IGP organizzata dal Consorzio Zampone Modena e Cotechino Modena. Proponendosi sempre più come una manifestazione per tutta la famiglia, non mancheranno iniziative dedicate ai più piccini, con laboratori e attività per bimbi e ragazzi. Tra le novità dell' edizione 2015, l' artista Simona Gollini con la sua Puppet House, che proporrà lo spettacolo di pupazzi "Pippo il merlo pazzo" storia magica e surreale con musiche suonate dal vivo di un merlo forse un po' sbadato che sale su un razzo e parte per lo spazio facendo strani e divertenti incontri e la mostra "Burattini pittori", raffigurante alcuni dei più famosi artisti tra '800 e '900 come Frida Khalo e Diego Rivera, Vincent Van Gogh e Paul Gauguin nei loro atelier. E sempre dedicato ai bambini, curioso davvero il laboratorio organizzato dall' azienda Grafitalia nella sezione della Creatività che permetterà loro di realizzare a mano la carta su cui scrivere poi la letterina di desiderata a Babbo Natale; gli studenti dell' Istituto 'CattaneoDeledda' di Modena gestiranno i laboratori. Da segnalare anche per i ragazzi ma non solo il progetto di educazione all' immagine "Immaginare con la luce" a cura dell' Associazione Educazione Facile. Tantissimi anche i laboratori e corsi per dare a tutti la possibilità di mettere alla prova la propria abilità manuale nel creare originali oggetti, da regalare o da regalarsi. Tra questi quelli proposti dalle creative del portale CreareInsieme Lara Vella, Antonella Cappai, Donatella Ciotti e Teresa Spinogatti dedicati, ad esempio a 'Recupero e decorazione di mobili', 'Effetto Trompel' oeil con gli stencil'. Non mancheranno i corsi più classici, proposti dalle Associazioni "Dal Filo in Poi" e "Per Filo e per Segno": macramè, chiacchierino ad ago, ricamo classico e ricamo "Caterina de' Medici", gioielli a tombolo, ricamo piccole sfilature. Per restare in ambito più strettamente legato all' arte sono previsti corsi di origami, sculture mobili di carta, pirografo su legno e laboratori di diorami a cura dell' Associazione modenese NgA Nuovo Gruppo Artistico. Da non perdere la mostra di Presepi artistici napoletani curata dall' artista presepiaio e imprenditore Antonio Mammato. E davvero curiosa ed originale sarà l' area espositiva 'Tu come apparecchi il tuo Natale 2015?' a cura di Daniela Corsini di Le Pantegame e del designer Giuseppe Luppi: quattro differenti tavoli apparecchiati per le feste per offrire ai visitatori spunti e nuove idee. Accompagnano le tavole tre Alberi di Natale, sempre ad opera di Luppi, che ricordano obelischi aperti o piramidi strette e alte, decorate con rami di pino, fiori freschi e balocchi. E a proposito di tavole sapientemente allestite, da ricordare quanto appronterà il noto interior designer Ilario Tamassia: pezzo forte della tavola 2015 dedicata e apparecchiata apposta per i migliori amici dell' uomo, i cani sarà una grande ed originale collezione di porcellane. Un' attenzione particolare sarà rivolta anche alla solidarietà grazie al contest "Una decorazione di Natale per sorridere" firmata dal portale CreareInsieme e rivolta a tutti i creativi per realizzare palline natalizie solidali decorate a mano. Creazioni uniche ed originali il cui ricavato delle vendite sarà interamente devoluto ad ASEOP Associazione Sostegno Ematologia Oncologia Pediatrica Onlus di Modena per finanziare il progetto "La casa di Fausta". E sempre a proposito di solidarietà, Curiosa non dimentica il sisma del 2012: nella sezione Idee Regalo infatti saranno presenti stand che fanno capo al progetto Emiliamo, nato tre anni fa e che raccoglie aziende colpite dal terremoto, il cui ricavato della vendita degli oggetti presenti in fiera sarà devoluto ancora per la ricostruzione. Per chi poi vorrà rifocillarsi tra uno stand e l' altro, ecco ristoranti come Bancher (piatti tipici tirolesi) o la Trattoria I Cacciatori di Pompeano (cucina tipica modenese), oppure punti ristoro come Pelloni Tigelle, Risottomania (polenta e risotto) e la Tortelleria de La Bottega Gastronomica di Reggio Emilia. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 9 2 dicembre 2015 Modena2000 Confesercenti Curiosa, l' evento di Natale per tutta la famiglia: a Modena dal 5 all' 8 dicembre la sesta edizione Scintillante, divertente, colorata, calda ed accogliente, da gustare, guardare e toccare. Una kermesse per tutta la famiglia, perfetta per immergersi nelle atmosfere delle imminenti feste di Natale e trovare regali originali, con il gusto della scoperta. Questo e tanto altro offrirà ai visitatori la sesta edizione di Curiosa, la Mostramercato di Natale organizzata da ModenaFiere Srl con il patrocinio del Comune di Modena, che si svolgerà dal 5 all' 8 dicembre presso i padiglioni di viale Virgilio. Curiosa, con la stessa ricchezza di proposte di una vera e propria cornucopia, quest' anno arricchisce ulteriormente la propria offerta proponendosi come spazio da vivere in modo attivo, anzi interattivo, mettendo alla prova le abilità manuali dei visitatori che potranno partecipare agli innumerevoli corsi e laboratori proposti.Accanto alle tre sezioni ormai classiche Idee Regalo, Creatività, Enogastronomia che hanno fatto diventare Curiosa un appuntamento particolarmente atteso dagli amanti dello shopping, del buon cibo e della creatività, anche quest' anno troveranno spazio tante invitanti novità, a partire dal Santa Claus Village che, dopo il grande successo della prima edizione, diventa ancora più grande e ricco di eventi. Varcandone la soglia, i visitatori potranno immergersi nelle calde e colorate atmosfere del Natale d' Oltreoceano: una Christmas Land nella quale si potrà, ad esempio, assistere a spettacoli in stile 'Christmas Carols' o Gospel. Fulcro dell' area sarà il Villaggio di Santa Claus dove i bambini potranno trovare Babbo Natale in carne, ossa e barba bianca e tra la casetta degli elfi e le grandi casette di pan di zenzero giocare, fare le foto sulla sua slitta o sedersi sulle sue ginocchia per consegnargli le letterine. Novità assoluta di questa seconda edizione sarà anche l' area dedicata al mondo del Kustom, con esposizione di auto, moto e articoli a tema, ed un' area dedicata al Country dove sarà possibile anche ballare.Tra le novità da evidenziare, l' Area Showcooking curata dall' Associazione Cuochi di Modena. Uno spazio in cui abilità, professionalità e spettacolo live si fonderanno tra loro per il piacere di occhi e olfatto e all' interno del quale saranno proposte ricette per rendere uniche le tavole natalizie. In linea con la tradizione di Curiosa che da sempre punta sulla partecipazione attiva dei visitatori, l' area ospiterà anche corsi e lezioni. Alcuni ispirati alla tradizione, altri alle tendenze più originali degli ultimi anni. In questo ambito spicca la disciplina culinaria VisualFood, ideata da Rita Loccisano, un vero e proprio nuovo modo di concepire l' allestimento dei piatti che coniuga estetica e funzionalità. Saranno presenti il presidio Slow Food del Frignano e quello valle dei Ciliegi, e l' Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 10 2 dicembre 2015 < Segue Modena2000 Confesercenti Associazione Esperti Degustatori Aceto Balsamico Tradizionale di Modena (AED ABTM), proporrà per l' intera durata della manifestazione degustazioni, dimostrazioni di cucina e abbinamenti enogastronomici con i prodotti tipici del territorio.E con l' iniziativa "Arte in Cucina" proposta da FiesaConfesercenti Modena si potrà imparare l' arte dell' intaglio di frutta e verdura, realizzando ad esempio centritavola o simpatici segnaposti.Sempre nell' ambito dell' enogastronomia, da non perdere, domenica 6 dicembre alle ore 15.00 lo showcooking dello chef stellato Luca Marchini nell' ambito della 5^ Festa dello Zampone e del Cotechino Modena IGP organizzata dal Consorzio Zampone Modena e Cotechino Modena.Proponendosi sempre più come una manifestazione per tutta la famiglia, non mancheranno iniziative dedicate ai più piccini, con laboratori e attività per bimbi e ragazzi. Tra le novità dell' edizione 2015, l' artista Simona Gollini con la sua Puppet House, che proporrà lo spettacolo di pupazzi "Pippo il merlo pazzo" storia magica e surreale con musiche suonate dal vivo di un merlo forse un po' sbadato che sale su un razzo e parte per lo spazio facendo strani e divertenti incontri e la mostra "Burattini pittori", raffigurante alcuni dei più famosi artisti tra '800 e '900 come Frida Khalo e Diego Rivera, Vincent Van Gogh e Paul Gauguin nei loro atelier. E sempre dedicato ai bambini, curioso davvero il laboratorio organizzato dall' azienda Grafitalia nella sezione della Creatività che permetterà loro di realizzare a mano la carta su cui scrivere poi la letterina di desiderata a Babbo Natale; gli studenti dell' Istituto 'CattaneoDeledda' di Modena gestiranno i laboratori. Da segnalare anche per i ragazzi ma non solo il progetto di educazione all' immagine "Immaginare con la luce" a cura dell' Associazione Educazione Facile.Tantissimi anche i laboratori e corsi per dare a tutti la possibilità di mettere alla prova la propria abilità manuale nel creare originali oggetti, da regalare o da regalarsi. Tra questi quelli proposti dalle creative del portale CreareInsieme Lara Vella, Antonella Cappai, Donatella Ciotti e Teresa Spinogatti dedicati, ad esempio a 'Recupero e decorazione di mobili', 'Effetto Trompel' oeil con gli stencil'. Non mancheranno i corsi più classici, proposti dalle Associazioni "Dal Filo in Poi" e "Per Filo e per Segno": macramè, chiacchierino ad ago, ricamo classico e ricamo "Caterina de' Medici", gioielli a tombolo, ricamo piccole sfilature. Per restare in ambito più strettamente legato all' arte sono previsti corsi di origami, sculture mobili di carta, pirografo su legno e laboratori di diorami a cura dell' Associazione modenese NgA Nuovo Gruppo Artistico. Da non perdere la mostra di Presepi artistici napoletani curata dall' artista presepiaio e imprenditore Antonio Mammato.E davvero curiosa ed originale sarà l' area espositiva 'Tu come apparecchi il tuo Natale 2015?' a cura di Daniela Corsini di Le Pantegame e del designer Giuseppe Luppi: quattro differenti tavoli apparecchiati per le feste per offrire ai visitatori spunti e nuove idee. Accompagnano le tavole tre Alberi di Natale, sempre ad opera di Luppi, che ricordano obelischi aperti o piramidi strette e alte, decorate con rami di pino, fiori freschi e balocchi. E a proposito di tavole sapientemente allestite, da ricordare quanto appronterà il noto interior designer Ilario Tamassia: pezzo forte della tavola 2015 dedicata e apparecchiata apposta per i migliori amici dell' uomo, i cani sarà una grande ed originale collezione di porcellane.Un' attenzione particolare sarà rivolta anche alla solidarietà grazie al contest "Una decorazione di Natale per sorridere" firmata dal portale CreareInsieme e rivolta a tutti i creativi per realizzare palline natalizie solidali decorate a mano. Creazioni uniche ed originali il cui ricavato delle vendite sarà interamente devoluto ad ASEOP Associazione Sostegno Ematologia Oncologia Pediatrica Onlus di Modena per finanziare il progetto "La casa di Fausta".E sempre a proposito di solidarietà, Curiosa non dimentica il sisma del 2012: nella sezione Idee Regalo infatti saranno presenti stand che fanno capo al progetto Emiliamo, nato tre anni fa e che raccoglie aziende colpite dal terremoto, il cui ricavato della vendita degli oggetti presenti in fiera sarà devoluto ancora per la ricostruzione.Per chi poi vorrà rifocillarsi tra uno stand e l' altro, ecco ristoranti come Bancher (piatti tipici tirolesi) o la Trattoria I Cacciatori di Pompeano (cucina tipica modenese), oppure punti ristoro come Pelloni Tigelle, Risottomania (polenta e risotto) e la Tortelleria de La Bottega Gastronomica di Reggio Emilia. Conad rimborsa il biglietto d' ingressoConad, uno dei main sponsor della manifestazione, rinnova la collaborazione con ModenaFiere anche quest' anno e rimborsa il costo del biglietto. Conservando il biglietto d' ingresso a Curiosa e presentandolo alla cassa dell' ipermercato Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 11 2 dicembre 2015 < Segue Modena2000 Confesercenti Conad di Modena e dei supermercati Conad di Modena e provincia fino al 31 dicembre 2015, si avrà diritto ad uno sconto pari al costo del biglietto: 8 di sconto su una spesa minima di 80 ; 6 di sconto su una spesa minima di 60 ; 5 di sconto su una spesa minima di 50 ; sono esclusi dalla promozione i biglietti in prevendita. Si ricorda inoltre che presentando alle casse di ModenaFiere il coupon Conad o una delle tessere 'Carta Insieme' o 'Conad Card' si ha diritto ad un biglietto scontato a 5 . Curiosa on line, anche versione socialCuriosa, oltre al sito ufficiale www.curiosainfiera.it, è presente su Facebook all' indirizzo www.facebook.com/curiosainfiera. DOVE E QUANDO CURIOSA si svolgerà sabato 5, domenica 6, lunedì 7 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 23.00, martedì 8 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 20.00 presso il quartiere fieristico di Modena. Ingresso a pagamento: biglietto intero 8 euro, ridotti 6 e 5 euro; abbonamento Web 4 giorni 15 euro; ingresso gratuito bambini e ragazzi fino a 14 anni. La manifestazione è patrocinata dal Comune di Modena, sponsor ufficiali Conad e BPER: Banca, e con la collaborazione di Ascom Confcommercio e Confesercenti. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 12 2 dicembre 2015 Modena2000 Confesercenti POS, Confesercenti Modena: "Evitare ulteriori vincoli ed aggravi per le imprese" "È giusto favorire l' utilizzo della moneta elettronica, ma bisogna assolutamente evitare di creare nuovi vincoli ed obblighi per le imprese e che i costi dell' operazione ricadano interamente su di esse." Così Confesercenti Modena commenta la notizia dell' emendamento alla Legge di Stabilità che abbassa il tetto sotto il quale è obbligatorio per gli esercenti accettare pagamenti con carte di credito e bancomat."Come abbiamo sempre sostenuto fa sapere l' Associazione imprenditoriale un maggiore uso della moneta elettronica sarebbe senz' altro positivo: diminuirebbe rischi e costi connessi alla gestione del contante e andrebbe nella direzione di una maggiore possibilità di scelta da parte dei cittadini. Occorre però valutare i possibili effetti collaterali per le imprese: infatti il previsto taglio delle commissioni sotto i 5 euro, efficace solo nel caso in cui sia totale, comunque non basta. Il costo delle commissioni si potrebbe rivelare fatale per tutti quegli esercizi caratterizzati da pagamenti di piccola entità, ma di grande volume come i gestori carburanti, bar, tabaccai ed altri che vedranno il proprio margine, già messo a dura prova dalla crisi, ridursi ulteriormente. Nel caso dei gestori carburanti, ad esempio, la nuova norma annullerebbe di fatto il margine sui rifornimenti da 5 euro in su, a causa delle commissioni. Il tetto dei 5 euro non mette al riparo nemmeno i tabaccai, visti i prezzi delle sigarette."Il problema dei bassi margini è stato implicitamente riconosciuto anche a livello normativo. Tempo fa infatti era stata emanata una legge che prevedeva, per i distributori carburanti che accettavano transazioni elettroniche, l' eliminazione di tutte le commissioni per i pagamenti inferiori ai 100 euro. Legge però andata totalmente disattesa."Se davvero l' obiettivo è quello di favorire la moneta elettronica, sarebbe fondamentale abbassare i costi come già avviene negli altri paesi europei e percorrere la strada degli incentivi fiscali, da riservare alle imprese e ai consumatori che usano carte di debito e di credito. Una strategia che, nei Paesi dove è stata applicata ha dato ottimi risultati, dando vita a un vero boom di transazioni elettroniche", conclude Confesercenti. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 13 2 dicembre 2015 Sassuolo2000 Confesercenti Curiosa, l' evento di Natale per tutta la famiglia: a Modena dal 5 all' 8 dicembre la sesta edizione Scintillante, divertente, colorata, calda ed accogliente, da gustare, guardare e toccare. Una kermesse per tutta la famiglia, perfetta per immergersi nelle atmosfere delle imminenti feste di Natale e trovare regali originali, con il gusto della scoperta. Questo e tanto altro offrirà ai visitatori la sesta edizione di Curiosa, la Mostramercato di Natale organizzata da ModenaFiere Srl con il patrocinio del Comune di Modena, che si svolgerà dal 5 all' 8 dicembre presso i padiglioni di viale Virgilio. Curiosa, con la stessa ricchezza di proposte di una vera e propria cornucopia, quest' anno arricchisce ulteriormente la propria offerta proponendosi come spazio da vivere in modo attivo, anzi interattivo, mettendo alla prova le abilità manuali dei visitatori che potranno partecipare agli innumerevoli corsi e laboratori proposti. Accanto alle tre sezioni ormai classiche Idee Regalo, Creatività, Enogastronomia che hanno fatto diventare Curiosa un appuntamento particolarmente atteso dagli amanti dello shopping, del buon cibo e della creatività, anche quest' anno troveranno spazio tante invitanti novità, a partire dal Santa Claus Village che, dopo il grande successo della prima edizione, diventa ancora più grande e ricco di eventi. Varcandone la soglia, i visitatori potranno immergersi nelle calde e colorate atmosfere del Natale d' Oltreoceano: una Christmas Land nella quale si potrà, ad esempio, assistere a spettacoli in stile 'Christmas Carols' o Gospel. Fulcro dell' area sarà il Villaggio di Santa Claus dove i bambini potranno trovare Babbo Natale in carne, ossa e barba bianca e tra la casetta degli elfi e le grandi casette di pan di zenzero giocare, fare le foto sulla sua slitta o sedersi sulle sue ginocchia per consegnargli le letterine. Novità assoluta di questa seconda edizione sarà anche l' area dedicata al mondo del Kustom, con esposizione di auto, moto e articoli a tema, ed un' area dedicata al Country dove sarà possibile anche ballare. Tra le novità da evidenziare, l' Area Showcooking curata dall' Associazione Cuochi di Modena. Uno spazio in cui abilità, professionalità e spettacolo live si fonderanno tra loro per il piacere di occhi e olfatto e all' interno del quale saranno proposte ricette per rendere uniche le tavole natalizie. In linea con la tradizione di Curiosa che da sempre punta sulla partecipazione attiva dei visitatori, l' area ospiterà anche corsi e lezioni. Alcuni ispirati alla tradizione, altri alle tendenze più originali degli ultimi anni. In questo ambito spicca la disciplina culinaria VisualFood, ideata da Rita Loccisano, un vero e proprio nuovo modo di concepire l' allestimento dei piatti che coniuga estetica e funzionalità. Saranno presenti il presidio Slow Food del Frignano e quello valle dei Ciliegi, e l' Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 14 2 dicembre 2015 < Segue Sassuolo2000 Confesercenti Associazione Esperti Degustatori Aceto Balsamico Tradizionale di Modena (AED ABTM), proporrà per l' intera durata della manifestazione degustazioni, dimostrazioni di cucina e abbinamenti enogastronomici con i prodotti tipici del territorio. E con l' iniziativa "Arte in Cucina" proposta da FiesaConfesercenti Modena si potrà imparare l' arte dell' intaglio di frutta e verdura, realizzando ad esempio centritavola o simpatici segnaposti. Sempre nell' ambito dell' enogastronomia, da non perdere, domenica 6 dicembre alle ore 15.00 lo showcooking dello chef stellato Luca Marchini nell' ambito della 5^ Festa dello Zampone e del Cotechino Modena IGP organizzata dal Consorzio Zampone Modena e Cotechino Modena. Proponendosi sempre più come una manifestazione per tutta la famiglia, non mancheranno iniziative dedicate ai più piccini, con laboratori e attività per bimbi e ragazzi. Tra le novità dell' edizione 2015, l' artista Simona Gollini con la sua Puppet House, che proporrà lo spettacolo di pupazzi "Pippo il merlo pazzo" storia magica e surreale con musiche suonate dal vivo di un merlo forse un po' sbadato che sale su un razzo e parte per lo spazio facendo strani e divertenti incontri e la mostra "Burattini pittori", raffigurante alcuni dei più famosi artisti tra '800 e '900 come Frida Khalo e Diego Rivera, Vincent Van Gogh e Paul Gauguin nei loro atelier. E sempre dedicato ai bambini, curioso davvero il laboratorio organizzato dall' azienda Grafitalia nella sezione della Creatività che permetterà loro di realizzare a mano la carta su cui scrivere poi la letterina di desiderata a Babbo Natale; gli studenti dell' Istituto 'CattaneoDeledda' di Modena gestiranno i laboratori. Da segnalare anche per i ragazzi ma non solo il progetto di educazione all' immagine "Immaginare con la luce" a cura dell' Associazione Educazione Facile. Tantissimi anche i laboratori e corsi per dare a tutti la possibilità di mettere alla prova la propria abilità manuale nel creare originali oggetti, da regalare o da regalarsi. Tra questi quelli proposti dalle creative del portale CreareInsieme Lara Vella, Antonella Cappai, Donatella Ciotti e Teresa Spinogatti dedicati, ad esempio a 'Recupero e decorazione di mobili', 'Effetto Trompel' oeil con gli stencil'. Non mancheranno i corsi più classici, proposti dalle Associazioni "Dal Filo in Poi" e "Per Filo e per Segno": macramè, chiacchierino ad ago, ricamo classico e ricamo "Caterina de' Medici", gioielli a tombolo, ricamo piccole sfilature. Per restare in ambito più strettamente legato all' arte sono previsti corsi di origami, sculture mobili di carta, pirografo su legno e laboratori di diorami a cura dell' Associazione modenese NgA Nuovo Gruppo Artistico. Da non perdere la mostra di Presepi artistici napoletani curata dall' artista presepiaio e imprenditore Antonio Mammato. E davvero curiosa ed originale sarà l' area espositiva 'Tu come apparecchi il tuo Natale 2015?' a cura di Daniela Corsini di Le Pantegame e del designer Giuseppe Luppi: quattro differenti tavoli apparecchiati per le feste per offrire ai visitatori spunti e nuove idee. Accompagnano le tavole tre Alberi di Natale, sempre ad opera di Luppi, che ricordano obelischi aperti o piramidi strette e alte, decorate con rami di pino, fiori freschi e balocchi. E a proposito di tavole sapientemente allestite, da ricordare quanto appronterà il noto interior designer Ilario Tamassia: pezzo forte della tavola 2015 dedicata e apparecchiata apposta per i migliori amici dell' uomo, i cani sarà una grande ed originale collezione di porcellane. Un' attenzione particolare sarà rivolta anche alla solidarietà grazie al contest "Una decorazione di Natale per sorridere" firmata dal portale CreareInsieme e rivolta a tutti i creativi per realizzare palline natalizie solidali decorate a mano. Creazioni uniche ed originali il cui ricavato delle vendite sarà interamente devoluto ad ASEOP Associazione Sostegno Ematologia Oncologia Pediatrica Onlus di Modena per finanziare il progetto "La casa di Fausta". E sempre a proposito di solidarietà, Curiosa non dimentica il sisma del 2012: nella sezione Idee Regalo infatti saranno presenti stand che fanno capo al progetto Emiliamo, nato tre anni fa e che raccoglie aziende colpite dal terremoto, il cui ricavato della vendita degli oggetti presenti in fiera sarà devoluto ancora per la ricostruzione. Per chi poi vorrà rifocillarsi tra uno stand e l' altro, ecco ristoranti come Bancher (piatti tipici tirolesi) o la Trattoria I Cacciatori di Pompeano (cucina tipica modenese), oppure punti ristoro come Pelloni Tigelle, Risottomania (polenta e risotto) e la Tortelleria de La Bottega Gastronomica di Reggio Emilia. Conad rimborsa il biglietto d' ingresso Conad, uno dei main sponsor della manifestazione, rinnova la collaborazione con ModenaFiere anche quest' anno e rimborsa il costo del biglietto. Conservando il biglietto d' ingresso a Curiosa e presentandolo alla cassa dell' ipermercato Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 15 2 dicembre 2015 < Segue Sassuolo2000 Confesercenti Conad di Modena e dei supermercati Conad di Modena e provincia fino al 31 dicembre 2015, si avrà diritto ad uno sconto pari al costo del biglietto: 8 di sconto su una spesa minima di 80 ; 6 di sconto su una spesa minima di 60 ; 5 di sconto su una spesa minima di 50 ; sono esclusi dalla promozione i biglietti in prevendita. Si ricorda inoltre che presentando alle casse di ModenaFiere il coupon Conad o una delle tessere 'Carta Insieme' o 'Conad Card' si ha diritto ad un biglietto scontato a 5 . Curiosa on line, anche versione social Curiosa, oltre al sito ufficiale www.curiosainfiera.it, è presente su Facebook all' indirizzo www.facebook.com/curiosainfiera. DOVE E QUANDO CURIOSA si svolgerà sabato 5, domenica 6, lunedì 7 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 23.00, martedì 8 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 20.00 presso il quartiere fieristico di Modena. Ingresso a pagamento: biglietto intero 8 euro, ridotti 6 e 5 euro; abbonamento Web 4 giorni 15 euro; ingresso gratuito bambini e ragazzi fino a 14 anni. La manifestazione è patrocinata dal Comune di Modena, sponsor ufficiali Conad e BPER: Banca, e con la collaborazione di Ascom Confcommercio e Confesercenti. ! Start WP. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 16 2 dicembre 2015 Sassuolo2000 Confesercenti POS, Confesercenti Modena: "Evitare ulteriori vincoli ed aggravi per le imprese" "È giusto favorire l' utilizzo della moneta elettronica, ma bisogna assolutamente evitare di creare nuovi vincoli ed obblighi per le imprese e che i costi dell' operazione ricadano interamente su di esse." Così Confesercenti Modena commenta la notizia dell' emendamento alla Legge di Stabilità che abbassa il tetto sotto il quale è obbligatorio per gli esercenti accettare pagamenti con carte di credito e bancomat. "Come abbiamo sempre sostenuto fa sapere l' Associazione imprenditoriale un maggiore uso della moneta elettronica sarebbe senz' altro positivo: diminuirebbe rischi e costi connessi alla gestione del contante e andrebbe nella direzione di una maggiore possibilità di scelta da parte dei cittadini. Occorre però valutare i possibili effetti collaterali per le imprese: infatti il previsto taglio delle commissioni sotto i 5 euro, efficace solo nel caso in cui sia totale, comunque non basta. Il costo delle commissioni si potrebbe rivelare fatale per tutti quegli esercizi caratterizzati da pagamenti di piccola entità, ma di grande volume come i gestori carburanti, bar, tabaccai ed altri che vedranno il proprio margine, già messo a dura prova dalla crisi, ridursi ulteriormente. Nel caso dei gestori carburanti, ad esempio, la nuova norma annullerebbe di fatto il margine sui rifornimenti da 5 euro in su, a causa delle commissioni. Il tetto dei 5 euro non mette al riparo nemmeno i tabaccai, visti i prezzi delle sigarette." Il problema dei bassi margini è stato implicitamente riconosciuto anche a livello normativo. Tempo fa infatti era stata emanata una legge che prevedeva, per i distributori carburanti che accettavano transazioni elettroniche, l' eliminazione di tutte le commissioni per i pagamenti inferiori ai 100 euro. Legge però andata totalmente disattesa. "Se davvero l' obiettivo è quello di favorire la moneta elettronica, sarebbe fondamentale abbassare i costi come già avviene negli altri paesi europei e percorrere la strada degli incentivi fiscali, da riservare alle imprese e ai consumatori che usano carte di debito e di credito. Una strategia che, nei Paesi dove è stata applicata ha dato ottimi risultati, dando vita a un vero boom di transazioni elettroniche", conclude Confesercenti ! Start WP. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 17
Documenti analoghi
Modena2000 - Confesercenti
presso lo stand 'Assaggiare per Conoscere', continuano gli abbinamenti e le degustazioni con i prodotti
tipici del territorio a cura dell' Associazione AEDABTM; la creativa Lara Vella proporrà anc...