Raccolta Differenziata
Transcript
APPENDIMI IN CUCINA: TI SARò UTILE plastica | VETRO | METALLI PLASTICA VETRO • • • • • • Bottiglie , bicchieri, barattoli e flaconi in vetro (svitare i tappi di acciaio e alluminio) • Damigiane (solo il vetro), fiaschi, ciotole e vassoi • • • • • • • • • Bottiglie per acqua, bibite, olio, succhi, latte, ecc... Brick tè Flaconi di detersivi, saponi, prodotti vari Tubetti di creme, salse, sciroppi, cannucce, ecc... Confezioni rigide per dolci in plastica o polistirolo, scatole trasparenti, confezioni rigide/flessibili per alimenti in genere (affettati, formaggi, pasta fresca, ecc...) Vaschette per alimenti (uova, gelati, ecc...) Contenitori per yogurt, creme di formaggio, dessert Reti per frutta e verdura, Contenitori per il confezionamento di prodotti vari (cosmetici, salviette umide, prodotti in polvere) Vasi per piante (diametro massimo 15/20 cm) Buste e sacchetti per alimenti in genere (pasta, riso, patatine, caramelle, merendine, ecc...) Sacchi, sacchetti, buste in genere (della spesa) Piccola plastica da imballaggio (involucro di bottiglie, di carta igienica, ecc...) Polistirolo (se grande, ridurlo di dimensione) NON SONO DIFFERENZIABILI Piatti, bicchieri e posate in plastica. NON SONO VETRO • Specchi • Lampadine • Piatti, tazze e contenitori in ceramica e porcellana • Pirex e vetroceramica (pirofile da forno) • Cristalli METALLI • • • • • • • Scatole e barattoli per alimenti (tonno, carne, verdure, alimenti per animali, ecc...) Lattine in alluminio Barattoli di vernice vuoti Tappi o coperchi in acciaio o alluminio Vaschette in alluminio per alimenti (non troppo sporche) Tubetti in alluminio (maionese, creme, ecc...) Chiodi, viti, fili di ferro e materiali metallici di piccole dimensioni da manutenzioni domestiche importante Schiaccia le bottiglie in plastica e avvita il tappo per ridurne il volume I rifiuti da inserire nel contenitore devono essere puliti e senza residui. Gli oggetti in plastica di grandi dimensioni (cassette, sedie, vasi grandi, ecc...) devono essere portati al Centro di Raccolta Comunale. LTA RACCO RE IA DOMICIL LTA RACCO RE IA DOMICIL Contenitore Blu | 240 LT Contenitore Blu | 1100 LT Campana Stradale Blu CARTA | CARTONE • • • • • • • • Riviste, giornali, quotidiani, libri, quaderni, volantini, fogli di carta in genere Tetra Pak (confezione latte, succo di frutta,ecc...) Scatole e involucri di cartone e cartoncino per alimenti (pasta, riso, tonno, dentifricio, saponette, buste biscotti, ecc...) Scatole e cartoni vari (scarpe, detersivi, giocattoli, ecc...) Vaschette per uova in cartone Scatole per la pizza (non troppo sporche) Buste di cibo per animali in carta Tovaglie in carta REGOLE PER UNA CORRETTA RACCOLTA 1 Selezionare correttamente carta e cartone togliendo nastri adesivi, punti metallici e altri materiali non cellulosici (ad es. il sacchetto in cellophane che avvolge le riviste) 2 Appiattire le scatole e comprimere gli scatoloni per ridurre gli imballi grandi in piccoli pezzi 3 Non abbandonare fuori dai contenitori carta e cartone; 4 Non buttare con la carta il sacchetto di plastica usato per trasportarla fino al contenitore 5 Non mettere nella raccolta differenziata gli imballaggi con residui di cibo o terra perchè generano cattivi odori, problemi igienico sanitari e contaminano la carta riciclabile PIEGA GLI SCATOLONI PER RIDURNE IL VOLUME 6 Non è riciclabile la carta termica (scontrini, fax, ecc...) 7 La carta oleata (es. carta affettati, formaggi e focacce) e la carta da forno non sono riciclabili 8 Non gettare nella raccolta differenziata la carta sporca di sostanze velenose (vernici, solventi, ecc...) Contenitore Giallo | 240 LT Contenitore Giallo | 1100 LT Cesta Gialla per le attività Campana Stradale Gialla RIFIUTO SECCO RESIDUO GETTA QUI SOLO I RIFIUTI CHE NON POSSONO ESSERE RICICLATI O TUTTI GLI OGGETTI CHE SONO COMPOSTI DA PIù MATERIALI NON DIVISIBILI. Come ad esempio: • Piatti, bicchieri e posate in plastica • Stampelle per abiti, giocattoli in gomma e plastica dura • Capsule caffé in plastica dura • CD, DVD, musicassette e videocassette • Oggetti in ceramica, porcellana, pirex e vetroceramica • Polveri dell’aspirapolvere o della spazzatura di casa • Rivestimento di damigiane (sia in plastica che in paglia) • • • • • • • • Lastre e radiografie Rullini fotografici e diapositive Penne, pennarelli e cancelleria in genere Spazzolini e spugne Carta oleata, plastificata e termica (scontrini, fax, ecc...) Collant Mozziconi di sigarette (ben spenti) Stracci vecchi attenzione DOVE POSSIBILE SCOMPORRE GLI OGGETTI COMPOSTI DA PIù MATERIALI Contenitore Grigio | 240 LT IMPORTANTE Getta i rifiuti dopo averli correttamente imbustati Contenitore Grigio | 1100 LT Contenitore Stradale Grigio | 2400 LT RIFIUTI ORGANICI • Scarti di cibo freddi e sgocciolati, crudi o cucinati • Bucce, torsoli, noccioli, verdure, carne, pesce, ossa, lische, riso, pasta, pane, biscotti, formaggi, gusci d’uovo, alimenti avariati (privi di confezione) • Fondi di caffè, filtri di té, camomilla ed altre bevande ad infusione • Tovagliolini o fazzoletti da naso in carta • Segatura e cenere di legna (ben spenta) • Carta assorbente da cucina • Pezzi di carta bagnata o unta • Foglie e fiori, piante, terriccio dei travasi • Fiori secchi e semi • Scarti di frutta e verdura • Cotton Fioc (se biodegradabili) • Pannolini, pannoloni e assorbenti • Lettiere di cani e gatti IMPORTANTE Getta i rifiuti dopo averli correttamente chiusi in buste biodegradabili COMPOSTAGGIO DOMESTICO Composter | 300 LT Utilizzabile da chiunque abbia almeno 150 mq di terreno (giardini, orti, ecc...) All’interno del Composter vanno gettati i seguenti rifiuti: • • • • • Scarti di cucina, avanzi di cibo, alimenti avariati (togliere dalle confezioni) Scarti di frutta e verdura (comprese parti legnose, es. frutta secca) Fondi di caffè e filtri di the e camomilla Fiori recisi, piante d’appartamento, pezzetti di legno Scarti domestici di carne e pesce (comprese lische, gusci d’uovo, ossa, piume, ecc...) Per informazioni su cosa è il composter e come richiederlo leggere sul retro della Guida Pratica Contenitore Verde | 240 LT CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE COSA è Il Centro di Raccolta Comunale è un’area attrezzata per la raccolta di rifiuti differenziabili e materiali ingombranti, provenienti dalle utenze domestiche. Il conferimento dei rifiuti è gratuito e possono usufruire del Centro di Raccolta tutti i cittadini residenti nel Comune di Todi. COME FARE Per conferire i rifiuti è obbligatorio possedere la tessera magnetica “Green Card”, che può essere richiesta gratuitamente presso il Centro di Raccolta. La Green Card verrà utilizzata per memorizzare le tipologie ed il peso dei materiali conferiti. DOVE E QUANDO INCENTIVO ECONOMICO • Tutti i cittadini che portano i propri rifiuti al Centro di Raccolta Comunale, hanno diritto ad un incentivo economico calcolato in base alla quantità di rifiuti conferiti. Zona Industriale Ponte Rio di Todi: • Hanno diritto all’incentivo economico solo gli intestatari della tassa dei rifiuti del Comune di Todi nella categoria “Civile Abitazione”. domenica 9.00 - 13.00 Orario: dal martedì al sabato 8.00 - 12.00 | 14.00 - 18.00 • Il progetto di incentivazione economica ha validità annuale ed il relativo contributo, verrà corrisposto agli aventi diritto in un’unica soluzione, entro i primi mesi dell’anno successivo. Per maggiori informazioni chiedi il regolamento presso il Centro di Raccolta. COSA PUOI PORTARE FERRO RDM | Multimateriale (Plastica, Vetro e Metalli) RAEE (Tutti i materiali elettrici ed elettronici) PILE ESAUSTE E BOMBOLETTE SPRAY LEGNO SFALCI E POTATURE OLIO VEGETALE E OLIO MINERALE CARTA, CARTONE E TETRA PAK VERNICI, INCHIOSTRI ACIDI E PESTICIDI INGOMBRANTI FARMACI SCADUTI BATTERIE AUTO COMPOSTAGGIO DOMESTICO Ciclo del compostaggio Cosa è Il composter è un contenitore dentro al quale mettere scarti del giardino e dell’orto (erba, foglie, fiori) e scarti di cucina (avanzi di cibo, frutta, verdura) per ricavarne terriccio buono da riutilizzare nel proprio orto o giardino. Come richiederlo Tutti i cittadini che possiedono almeno 150 mq di terreno possono fare domanda presso il Centro di Raccolta Comunale di Todi. Composter Rifiuti Organici Concime Naturale (Compost) Contattaci, siamo sempre a tua disposizione! Per Informazioni, suggerimenti sulla raccolta differenziata, segnalazioni e reclami, prenotazione servizio gratuito di ritiro ingombranti FILO DIRETTO Servizio di ritiro ingombranti Tel 075 58.99.072 075 57.43.213 dal Lunedì al Venerdì, ore 8.30 - 13.00 | 15.00 - 17.00 Sabato, ore 8.30 - 13.00 Fax 075 58.99.732 [email protected] www.gesenu.it - www.gestumbria.it Se hai la necessità di smaltire dei rifiuti di grandi dimensioni come: reti metalliche, materassi, divani, mobili, ecc... Chiamaci e verremo a ritirarli gratuitamente! Oppure presso l’ufficio Comunale SPORTELLO DEL CITTADINO del Comune di Todi - Portici Comunali dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 800 31 56 57
Documenti analoghi
[email protected] COME DIFFERENZIARE ....... tel. 346 494 6669
stradali disposti nel Centro Urbano (se il servizio è
attivo- oppure gettare nei rifiuti INGOMBRANTI).
Raccolta Differenziata dei rifiuti
coperchi yogurt;
vaschette per alimenti di
alluminio o polistirolo;
tappi a corona per bottiglie;
lattine...
ARGELATO 2016 - Comune di Argelato
Nelle Zone Artigianali è attivo il porta a porta di CARTONE, FILM PLASTICO (non
non va inserito nei sacchi gialli per gli imballaggi in
plastica di uso domestico ma appallottolato e fermato con nas...
raccolta dei rifiuti - Comune di Gardone Val Trompia
carta plastificata,
carta carbone,
carta oleata
carta forno
carta unta o impregnata
di prodotti chimici
nylon
cellophane
carta adesiva
argelato 2015
Esporre il contenitore o il sacco in prossimità della pubblica via la sera precedente al giorno di raccolta.
CARTA: non mettere mai la carta dentro sacchi di plastica
IMBALLAGGI IN PLASTICA: bo...
Brochure Gestione Rifiuti
DVD e relative custodie, pettini, rasoi usa e getta, cotton fioc, sacchetti
dell’aspirapolvere, ombrelli, cappelli, scarpe, stracci sporchi, spugne, saponi, carta
accoppiata con alluminio (es. pacc...