Brochure Gestione Rifiuti
Transcript
Brochure Gestione Rifiuti
La raccolta differenziata a Bogliasco raccolta porta a porta e di prossimità UMIDO - contenitore marrone o mastellina del giorno indicato Scarti e ramaglie di attività di giardinaggio, pannolini e assorbenti igienici, carta sporca di detersivi o di sostanze pericolose, mozziconi SECCO RESIDUO - sacco grigio SI NO Penne, pennarelli, gomme, matite, righelli, astucci, piatti e tazzine in ceramica, porcellana o terracotta, oggetti in gomma, carta carbone, plastificata, oleata, cerata, vetrata, cosmetici, cerotti, cotone, tubetti di dentifricio e spazzolini da denti, pannolini e assorbenti, occhiali e lenti, mozziconi di sigarette, candele, CD e DVD e relative custodie, pettini, rasoi usa e getta, cotton fioc, sacchetti dell’aspirapolvere, ombrelli, cappelli, scarpe, stracci sporchi, spugne, saponi, carta accoppiata con alluminio (es. pacchetto del caffè) lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica Tutti i materiali riciclabili che possono essere conferiti nei contenitori stradali, nella raccolta dell’umido o presso il centro comunale. Non introdurre nel sacco grigio sostanze pericolose quali vernici, solventi, ecc. Umido (organico) NO dalle 19:00 alle 24:00 Residuo secco SI Conferimenti consentiti Scarti di cucina, resti di carne, pesce, frutta e verdura, bucce e torsoli, noccioli e gusci, piccoli ossi, gusci d’uovo, lische di pesce, fiori recisi e piante da vaso, pasta, riso, pizza e farinacei in genere, formaggi, fondi di caffè e filtri di tè, alimenti avariati o scaduti, tovaglioli di carta, carta assorbente da cucina bagnata o unta di cibo, fazzoletti di carta usati. Usare sacchi compostabili con uno dei marchi indicati. tutto l'anno periodo estivo (giu-sett) raccolta stradale IMBALLAGGI MISTI LEGGERI - contenitore giallo SI IMBALLAGGI IN PLASTICA - bottiglie di acqua, bibite, latte, olio; flaconi di detersivi e cosmetici, contenitori di yogurt e salse, vaschette per alimenti, buste e sacchetti alimentari per pasta, verdure, surgelati, patatine, caramelle, reti per frutta e verdura, blister sagomati in plastica, pellicole trasparenti, piatti e bicchieri monouso, sacchetti e buste dei negozi, materiali da imballaggio come pluriball, chips in polistirolo SI IMBALLAGGI IN METALLO - vaschette e fogli in alluminio, lattine per bevande, bombolette spray, scatolette e contenitori metallici in ferro o banda stagnata NO Beni durevoli in plastica (arredi, elettrodomestici), custodie CD e DVD, grucce, giocattoli, imballaggi con residui di alimenti Per effettuare una corretta raccolta differenziata, verificare i simboli del riciclaggio riportati sulla maggior parte degli imballaggi. Non introdurre carta. CARTA CARTONE E TETRAPACK - contenitore bianco SI NO Giornali, riviste, libri, depliant, quaderni, fogli, scatole di cartone e cartoncino, sacchetti di carta, imballaggi in cartone, contenitori della pizza senza residui alimentari, contenitori in tetrapack per alimenti e bevande Tovaglioli in carta usati, assorbenti e pannolini, scontrini e fax in carta termica, carta oleata per alimenti, tappezzeria e carta da parati, mozziconi di sigaretta. Non buttare nel contenitore il sacchetto in plastica usato per conferire la carta. Togliere residui di nastri adesivi e cellophan. OLIO VEGETALE - bidone giallo SI NO olio alimentare esausto (residui di frittura, oli vegetali tipo olio di oliva, olio di semi vari, grassi vegetali e animali, margarina, burro, strutto) acqua, minerali/sintetici, impurità solide, liquidi pericolosi/tossico nocivi quali detergenti/diluenti/ solventi ideazione Studio Consulenza Ambientale Fiori Raviolo [email protected] VETRO - contenitore blu SI NO Bottiglie, barattoli, bicchieri Ceramica, pirex, cristalli, specchi, lampadine, neon, schermi di PC e TV, vetro in lastre Non è necessario sciacquare i contenitori ma eliminare tutti i residui. Non buttare nel contenitore il sacchetto in plastica usato per conferire il vetro. PANNOLINI -PANNOLONI Conferire in sacchetti di plastica semitrasparenti (richiedere chiave del contenitore all’Ufficio Tecnico) ALTRI RIFIUTI URBANI PERICOLOSI Vernici, solventi, bombolette e contenitori con le etichette di pericolo possono essere conferiti presso il Centro Comunale Non gettare i residui nello scarico fognario. Il centro di raccolta comunale di Via Marconi Orari di apertura (escluso festivi) Lunedì 9:00-12:00 Martedì 15:00-18:00 Giovedì 9:00-12:00 Sabato 8:00-12:00 I cittadini dei comuni di Bogliasco, Pieve L. e Sori possono conferire i rifiuti negli orari di apertura del centro presentando un documento di identità e seguendo le indicazioni degli addetti presenti. Ritiro a domicilio ingombranti e scarti vegetali gratuito chiamando il numero verde. Che cosa conferire … CARTA E CARTONE VETRO LEGNO, SFALCI E POTATURE INGOMBRANTI OLIO VEGETALE PILE E BATTERIE TONER VERNICI E SOLVENTI FARMACI SCADUTI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (TV, PC, frigoriferi, elettrodomestici, lampade) Non è sufficiente fare la raccolta differenziata, è importante farla bene. Solo una separazione corretta dei rifiuti, senza materiali estranei, consente una elevata percentuale di recupero di materia e riduce gli scarti da smaltire in discarica, contenendo allo stesso tempo i costi del servizio. I materiali recuperati rientrano a far parte della nostra quotidianità, riducendo il consumo di nuove risorse naturali. Anche l’Amministrazione comunale, per favorire il mercato dei prodotti riciclati, ha adottato un Piano triennale degli acquisti verdi che indirizza le scelte di acquisto verso beni e servizi caratterizzati da minore impatto ambientale e utilizzo di materiali ecologici e da riciclo. Per informazioni sul servizio di gestione rifiuti: numero verde Idealservice 800-108040 Per segnalazioni, suggerimenti e reclami: Ufficio comunale Relazioni con il Pubblico tel. 010.3747266 - e-mail: [email protected] Comune di Bogliasco Raccolta differenziata dei Rifiuti Solidi Urbani Guida alla raccolta differenziata
Documenti analoghi
[email protected] COME DIFFERENZIARE ....... tel. 346 494 6669
Escrementi e lettiere di piccoli animali domestici
Filtri di tè, fondi di caffè
Fiori recisi e piante domestiche
Gusci d’uovo
Piccoli ossi e gusci di molluschi, interiora, pelli, piume e
penne di a...
SI NO SI NO SI NO
Libri, giornali, riviste e opuscoli
Tetrapak
Bottiglie di vetro e di plastica
Lattine in alluminio
Barattoli metallici per alimenti
Lampadine a basso consumo e
lampade al neon
• Polistirolo
• Sacch...
COMUNE DI Castelfranco di Sotto
Gli imballaggi in plastica (flaconi, bottiglie, barattoli, ecc. privi
di tappi metallici) devono essere svuotati e schiacciati, laddove possibile.
Nei contenitori azzurri non va gettato il vetro e ...