Claudio Abbado e i Berliner Philharmoniker
Transcript
Claudio Abbado e i Berliner Philharmoniker
11 / 13 maggio - 12 / 14 maggio 2012 Claudio Abbado e i Berliner Philharmoniker Alla Philharmonie di Berlino l’attesissimo appuntamento annuale di Claudio Abbado con i Berliner Philharmoniker, solisti il violino di Isabelle Faust e la voce di Anne Sofie von Otter Ore 20.00 venerdì 11 e domenica 13 maggio PHILHARMONIE Berliner Philharmoniker Anne Sofie von Otter, mezzosoprano Isabelle Faust, violino Claudio Abbado, direttore Robert Schumann Alban Berg Alban Berg Robert Schumann Ouverture a “Genoveva “ Concerto per violino “Altenberg Lieder” per voce e orchestra Sinfonia n.4 in mi bemolle “Renana” La nascita dei Berliner Philharmoniker risale al 1882, quando a causa di un’eccessiva precarietà economica 54 musicisti decidono di separarsi dall’ensemble “Bilsesche Kapelle”. Nel 1889 Hans von Bülow ne assume la direzione, seguito nel 1895 da Arthur Nikisch che vi rimarrà fino al 1922. Nikisch imprime alla compagine berlinese la sua fondamentale fisionomia artistica, ampliandone il respiro musicale e sviluppando una formidabile profondità sonora. Gli succede Wilhelm Furtwängler, giovane dotato di passione e tecnica straordinarie che a Beethoven, Brahms, Bruckner accosta i più contemporanei Schoenberg, Hindemith, Prokofiev, Stravinsky, in fortunate tournée all’estero che consolidano la già eccellente reputazione dell’ensemble. Il periodo postbellico vede susseguirsi alla direzione dei Berliner prima Leo Borchard (ucciso per errore da un soldato dell’esercito occupante nel 1945), poi Sergiu Celibidache fino al 1952, e ancora Furtwängler, prosciolto dalle pesanti accuse di filo-nazismo e di ritorno alla guida dell’orchestra tra il 1952 e il 1954. Nel 1955 i Berliner Philharmoniker scelgono Herbert von Karajan come Direttore Artistico: grazie anche ad un’intensissima attività discografica durante l’”Era Karajan” (35 anni!) i Berliner acquistano definitivamente la loro fama leggendaria. Nel 1989 Karajan muore. Il successore è un “volto noto”, un italiano comparso per la prima volta sul podio berlinese nel 1966, la cui chiara visione artistica si è guadagnata la più viva ammirazione dei musicisti e del pubblico: Claudio Abbado. Seguono anni intensissimi, durante i quali il direttore milanese imprime una svolta profonda sia alla fisionomia dell’orchestra (più di metà organico si rinnova durante la reggenza abbadiana), che in generale alla vita musicale della capitale tedesca. Nel 2002 il Il “Circo di Karajan”, ovvero la Philharmonie Maestro conclude il suo impegno con i Berliner ricevendo dal Presidente della RepubbliLa Philharmonie, storica sede dell’orchestra dei Berliner Philharmoniker, si trova nel quartiere del Kulturforum, a sud del parco cittaca il “Bundesverdienstkreuz mit Stern”, la più dino del Tiergarten. Costruita dall’architetto Hans Scharoun tra il alta onorificenza della Germania. 1960 e il 1963, è un edificio singolare e asimmetrico, con una sala da Da allora Claudio Abbado è tornato a dirigeconcerti principale a pianta pentagonale. Dall’esterno ricorda molre i “suoi” Berliner Philharmoniker una volta to un enorme tendone da circo: per questo i berlinesi la chiamano all’anno, sempre in modo trionfale. il “Circo di Karajan”, dal nome di colui che alla guida dei Berliner Philharmoniker ne diresse il concerto inaugurale (15 ottobre 1963). Spettacoli su richiesta Indichiamo i seguenti appuntamenti musicali in programma a Berlino a metà maggio. Su richiesta e previa verifica disponibilità potremo inserirli nel pacchetto di viaggio domenica 13 maggio ore 15.00 - SCHILLER THEATER sabato 12 maggio ore 19.30 - DEUTSCHE OPER Madama Butterfly Carmen di Giacomo Puccini di Georges Bizet direttore Andris Nelsons regia Eike Grams Cio-Cio-San Suzuki Yamadori Pinkerton Sharpless Kate Pinkerton Goro Kristine Opolais Katharina Kammerloher Arttu Kataja Pavel Cernoch Alfredo Daza Rowan Hellier Paul O’Neill Orchestra Staatskapelle Berlin Coro Staatsopernchor direttore Garrett Keast regia Soren Schuhmacher Carmen Frasquita Mercédès Micaela Don José Moralès Escamillo Clementine Margaine Kathryn Lewek Jana Kurucova Sarah-Jane Brandon Thiago Arancam Alexey Bogdanchikov Bastiaan Everink Orchestra Deutsche Oper Coro Deutsche Oper Variazioni: il programma potrebbe subire variazioni in relazione ad eventuali cambiamenti nella programmazione della sala da concerto Gli hotel proposti >> Hotel Eurostars (5*) - www.eurostarsberlin.com L’hotel Eurostars è stato inaugurato nell’aprile 2011 sulla vivace Friedrichstrasse la via commerciale più importante dell’Ex-Berlino Est, a pochi passi dall’omonima stazione della metropolitana leggera. Da qui il viale Unter den Linden e molti dei luoghi di interesse della città sono raggiungibili in pochi minuti a piedi. Si tratta di una struttura grande e spaziosa, arredata in maniera elegante e moderna. Centro fitness e piccola piscina coperta a disposizione degli ospiti. >> Hotel Hilton (5*) - www.hiltonberlinhotel.com L’hotel Hilton si aff accia su una delle più belle piazze della ex Berlino Est, la Gendarmenmarkt, dove sorgono la Konzerthaus, il Französischer Dom (Duomo Francese) e il Deutscher Dom (Duomo Tedesco). Si trova a pochi minuti a piedi da molti dei musei più importanti della città, così come dalla Porta di Brandeburgo e dalla Staatsoper. Centro benessere e piscina coperta a disposizione degli ospiti. su richiesta possibilità di sistemazione in hotel differenti Quote individuali di partecipazione c/o hotel Eurostars : in camera doppia 520,00 euro supp. camera singola 160,00 euro c/o hotel Hilton : in camera doppia 580,00 euro supp. camera singola 210,00 euro Le quote comprendono: - 2 notti (IN 11 / OUT 13 oppure IN 12 / OUT 14 maggio) presso uno degli hotel indicati (a scelta e secondo disponibilità al momento della prenotazione) con trattamento di pernottamento e prima colazione; - poltrona di 1a cat. per concerto Berliner Philh./Abbado (ven 11 oppure dom 13 maggio); - assicurazione medico – bagaglio e annullamento viaggio Le quote non comprendono: - viaggio dall’Italia - vedi nota (*) e trasferimenti in genere; - pasti e bevande; - mance, extra, e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “le quote comprendono”. (*) Collegamenti aerei con Berlino da tutte le principali città italiane. Quotazioni e prenotazioni su richiesta. Agli Abbonati dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e agli Amici di Santa Cecilia sarà riservata una riduzione del 5% Assicurazione a copertura di penali in caso di cancellazione Nel pacchetto è INCLUSA una polizza Europ Assistance a copertura di penali in caso di cancellazione. L’assicurazione rimborserà le penali normalmente applicate in caso di successiva impossibilità di partecipare al viaggio per malattia o infortunio dell’assicurato o dei parenti prossimi (dettagli su richiesta). NOTEINVIAGGIO di Alderan srl - via Giuseppe Sacconi, 4/B – 00196 Roma tel (+39) 06.3220657/9 – fax (+39) 06.3224378 - www.noteinviaggio.it - [email protected]
Documenti analoghi
Berliner Philharmoniker Staatskapelle Berlin
>> Hotel Eurostars (5*) - www.eurostarsberlin.com
L’hotel Eurostars si trova sulla Friedrichstrasse la via commerciale più importante dell’Ex-Berlino Est,
a pochi passi dall’omonima stazione della ...
Capodanno a Berlino - Associazione Amici di Santa Cecilia
La nascita dei Berliner Philharmoniker risale al 1882, quando a causa di un’eccessiva precarietà economica 54 musicisti decidono di separarsi dall’ensemble “Bilsesche Kapelle”. Nel 1889
Hans von Bü...