Capodanno a Berlino - Associazione Amici di Santa Cecilia
Transcript
Capodanno a Berlino - Associazione Amici di Santa Cecilia
29 dicembre ‘11 / 1 gennaio ‘12 Capodanno a Berlino Alla Philharmonie Simon Rattle, Yevgeny Kissin e i Berliner Philharmoniker prendono commiato dal 2011 con un programma musicale dalla vivacità travolgente. Allo Schiller Theater Daniel Barenboim, la Staatskapelle e la Nona Sinfonia di Beethoven. Ore 20.00 venerdì 30 dicembre (opzionale) PHILHARMONIE Berliner Philharmoniker Yevgeny Kissin Sir Simon Rattle pianoforte direttore Antonín Dvořák Edvard Grieg Edvard Grieg Maurice Ravel Richard Strauss Igor Stravinsky Johannes Brahms Danza Slava op.46 n.1 Danza Sinfonica op.64 n.2 Concerto per pianoforte e orchestra Alborada del gracioso Danza dei Sette Veli da “Salome” Danza infernale, Berceuse e Finale da “L’Uccello di Fuoco” Danza Ungherese n.1 La nascita dei Berliner Philharmoniker risale al 1882, quando a causa di un’eccessiva precarietà economica 54 musicisti decidono di separarsi dall’ensemble “Bilsesche Kapelle”. Nel 1889 Hans von Bülow ne assume la direzione, seguito nel 1895 da Arthur Nikisch che vi rimarrà fino al 1922. Nikisch imprime alla compagine berlinese la sua fondamentale fisionomia, ampliandone il respiro musicale e sviluppando una formidabile profondità sonora. Gli succede Wilhelm Furtwängler che a Beethoven, Brahms, Bruckner accosta i contemporanei Schoenberg, Hindemith, Prokofiev, Stravinsky, in fortunate tournée all’estero che consolidano la già eccellente reputazione dell’ensemble. Il periodo postbellico vede susseguirsi alla direzione dei Berliner prima Leo Borchard (ucciso per errore da un soldato dell’esercito occupante nel 1945), poi Sergiu Celibidache fino al 1952, e ancora Furtwängler, prosciolto dalle pesanti accuse di filo-nazismo e di ritorno alla guida dell’orchestra tra il 1952 e il 1954. Nel 1955 i Berliner scelgono Herbert von Karajan come Direttore Artistico: grazie anche ad un’intensissima attività discografica durante i 35 anni (!) di “Era Karajan” i Berliner acquistano definitivamente la loro fama leggendaria. Nel 1989 Karajan muore. Il successore è un “volto noto”, un italiano la cui chiara visione artistica si è guadagnata la più viva ammirazione dei musicisti e del pubblico: Claudio Abbado. Seguono anni intensissimi, durante i quali il direttore milanese imprime una svolta profonda sia alla fisionomia dell’orchestra (più di metà organico si rinnova durante la sua reggenza), che in generale alla vita musicale della capitale tedesca. Nel 2002 gli succede Simon Rattle, oggi Direttore Principale e Direttore Artistico dell’orchestra. Ore 19.00 sabato 31 dicembre SCHILLER THEATER Nona Sinfonia Daniel Barenboim Anna Samuil Simone Schröder Burkhard Fritz di Ludwig van Beethoven direttore soprano contralto tenore Coro Staatsoper unter den Linden Orchestra Staatskapelle Berlin Con questo concerto Daniel Barenboim e la Staatskapelle di Berlino si accomiatano ufficilamente dal 2011. Per l’importante istituzione musicale tedesca e per il suo Direttore Musicale è una tradizione affettuosamente consolidata quella di eseguire la Nona Sinfonia di Beethoven in occasione dei festeggiamenti per il Capodanno. Il concerto si svolgerà presso lo Schiller Theater, sede dell’orchestra fino al completamento dei lavori di ristrutturazione della Staatsoper previsto nel 2013. NOTEINVIAGGIO è un progetto nato dalla collaborazione tra l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il tour operator Alderan, nel comune desiderio di offrire agli amanti di musica e arte un importante strumento di approfondimento. Un’iniziativa che si colloca nel quadro dell’ampia attività di promozione e divulgazione della cultura musicale che l’Accademia porta avanti da sempre, e che vuole essere l’occasione per andare alla scoperta dei luoghi seguendo il filo conduttore di musica, arte, cultura. 2 Spettacoli su richiesta Segnaliamo anche i seguenti appuntamenti musicali in programma a Berlino nei giorni di fine anno. Su richiesta e previa verifica disponibilità potranno essere inseriti in aggiunta o sostituzione degli spettacoli del 30 e 31 dicembre. giovedì 29 ore 19.00 - SCHILLER THEATER giovedì 29 e venerdì 30 ore 19.30 - DEUTSCHE OPER di Wolfgang Amadeus Mozart di Giacomo Puccini Die Zauberflöte (Il Flauto Magico) direttore Julien Salemkour regia August Everding Sarastro Tamino Oratore Regina della Notte Pamina Papageno Papagena Monostatos Alexander Vinogradov Joel Prieto Arttu Kataja Íride Martínez Maite Alberola Gyula Orendt Narine Yeghiyan Abdellah Lasri orchestra Staatskapelle Berlin coro Staatsoper Berlin La Bohème direttore Patrick Summers regia Götz Friedrich Rodolfo Gaston Rivero (29) Vittorio Grigolo (30) Schaunard Nathan De’Shon Myers Marcello Markus Brück (29) Simon Pauly (30) Colline Ante Jerkunica Benoit Jörg Schörner Mimì Alexia Voulgaridou (29) Carmen Giattanasio (30) Musetta Martina Welschenbach (29) Fionnuala McCarthy (30) Parpignol Paul Kaufmann Alcindoro Peter Maus orchestra e coro Deutsche Oper Berlin giovedì 29 ore 19.30 - KOMISCHE OPER Carmen di Georges Bizet direttore Josep Caballé-Domenech regia Sebastian Baumgarten Don Josè Escamillo Remendado Dancairo Zuniga Morales Carmen Michaela Frasquita Mercedes Timothy Richards Dimitry Ivashchenko Joska Lehtinen Matthias Siddhartha Otto Marko Spehar Adam Cioffari Katarina Bradic Erika Roos Anastasia Melnik Elisabeth Starzinger domenica 1 ore 16.00 - KONZERTHAUS Concerto Sinfonico direttore Dmitrij Kitajenko pianoforte Lylia Zilberstein orchestra Konzerthaus Berlin brani di Rachmaninoff, Wagner, Weber, Bernstein orchestra e coro Komische Oper Berlin 3 Il Museum Pass Il Comune di Berlino ha ideato per i propri visitatori il Museum Pass. Si tratta di una tessera che per 3 giorni consecutivi consente l’accesso gratuito (e senza fare code!) a tutti i maggiori musei statali di Berlino: Pergamon Museum, Bode Museum, Gemäldegalerie, Altes Museum, Hamburger Bahnhof, la Collezione Berggruen, la Galerie der Romantik e moltissimi altri. Sono escluse solo le mostre speciali. Gli hotel proposti >> Hotel Scandic Potsdamer Platz (4*) - www.scandichotels.com Nell’ottobre 2010 la catena scandinava Scandic ha aperto questo nuovo hotel a 500 mt da Potsdamer Platz. Spazioso sia negli spazi comuni che nelle camere, l’hotel è arredato secondo un gusto tipicamente “nordeuropeo”, moderno, funzionale e accogliente. Centro fitness a disposizione. >> Hotel Park Inn (4*) - www.parkinn-berlin.de Situato ad Alexanderplatz, accanto alla famosa “Fernsehturm” (la torre della televisione), l’hotel Park Inn è una struttura di quasi 150 mt di altezza e da molte delle camere offre una vista mozzafiato sulla città. E’ collegato in modo eccellente a tutti i luoghi di interesse turistico. Gli interni sono arredati con colori chiari, in maniera semplice e funzionale. >> Hotel Hilton (5*) - www.hilton.de/berlin L’hotel Hilton si aff accia su una delle più belle piazze della ex Berlino Est, la Gendarmenmarkt, dove sorgono la Konzerthaus, il Französischer Dom (Duomo Francese) e il Deutscher Dom (Duomo Tedesco). Si trova a pochi minuti a piedi da molti dei musei più importanti della città, così come dalla Porta di Brandeburgo e dalla Staatsoper. Centro benessere e piscina coperta a disposizione degli ospiti. >> Hotel Ritz-Carlton (5*) - www.ritzcarlton.com L’Hotel Ritz-Carlton gode di una perfetta collocazione, direttamente affacciato su Potsdamer Platz, a pochi metri da Sony Center. E’ uno degli hotel più esclusivi di Berlino ed offre servizi eccellenti in linea con la prestigiosa catena internazionale alla quale appartiene. Spazi comuni e camere sono arredati secondo un gusto classico ed elegante, con estrema cura per i particolari. Piccola piscina interna e centro benessere a disposizione degli ospiti. Quote individuali di partecipazione c/o hotel Scandic c/o hotel Park-Inn c/o hotel Hilton c/o hotel Ritz-Carlton in camera doppia 430,00 450,00 580,00 750,00 supp. singola 190,00 190,00 330,00 390,00 Le quote comprendono: - 3 notti (IN 29 dic / OUT 1 gen) presso uno degli hotel indicati (a scelta e secondo disponibilità al momento della prenotazione) con trattamento di pernottamento e prima colazione; - poltrona di 1a cat. per concerto 31 dic (30 dic opzionale = circa 300,00 euro); - tessera Museum Pass; - assicurazione medico – bagaglio e annullamento viaggio Le quote non comprendono: - viaggio dall’Italia - vedi nota (*) - e trasferimenti in genere; - pasti e bevande; - mance, extra, e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “le quote comprendono”. (*) Collegamenti aerei con Berlino da tutte le principali città italiane. Quotazioni su richiesta. Agli Abbonati dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e agli Amici di Santa Cecilia sarà riservata una riduzione del 5% 4 Assicurazione a copertura di penali in caso di cancellazione Nel pacchetto è INCLUSA una polizza Europ Assistance a copertura di penali in caso di cancellazione. L’assicurazione rimborserà le penali normalmente applicate in caso di successiva impossibilità di partecipare al viaggio per malattia o infortunio dell’assicurato o dei parenti prossimi (dettagli su richiesta). informazioni e prenotazioni NOTEINVIAGGIO di Alderan srl - via Giuseppe Sacconi, 4/B – 00196 Roma tel (+39) 06.3220657/9 – fax (+39) 06.3224378 - www.noteinviaggio.it - [email protected] 5
Documenti analoghi
Claudio Abbado e i Berliner Philharmoniker
vede susseguirsi alla direzione dei Berliner prima Leo Borchard (ucciso per
errore da un soldato dell’esercito occupante nel 1945), poi Sergiu Celibidache fino al 1952, e ancora Furtwängler, prosci...