BATTAGLIARIN corso l`applicazione della ventosa ostetrica
Transcript
BATTAGLIARIN corso l`applicazione della ventosa ostetrica
L’applicazione della ventosa ostetrica XI Congresso Regionale Rimini 21 marzo 2013 Applicazione di ventosa Applicazione di ventosa: livello di rischio • Basso (applicazione standard) • Moderato (prova di parto con ventosa) • Alto (presenza di controindicazioni relative) Basso rischio • Ritardo della progressione della parte presentata con testa visibile durante le contrazioni • Condizioni del feto non rassicuranti • Madre esausta • Indicazione elettiva al raccorciamento del II stadio Rischio moderato • Arresto della progressione della PP con testa non visibile durante le contrazioni • Condizioni del feto non rassicuranti con PP non visibile • Ritardo della progressione della PP con sospetta sproporzione borderline (es. pregresso parto operativo) • Parto del II gemello con PP non visibile • Combinazione di più di una condizione a basso rischio Rischio elevato • Ritardo della progressione con sospetto distress fetale e malposizione in una multipara con cervice non completamente dilatata • Distress fetale conclamato • Secondo gemello con PP non impegnata con cervice in parte riformata • Associazione di più di una condizione di rischio moderato Le cinque regole di base per un uso sicuro della ventosa • • • • • Il parto deve essere completato entro 15 minuti dall’applicazione della ventosa (il tempo medio stimato in più di 400 parti: 6 minuti). La testa, non il tumore da parto, deve scendere ad ogni trazione. Il parto deve essere espletato con 3 trazioni (se la testa corona, una quarta trazione è permessa). La ventosa non deve essere applicata più di due volte. (La seconda applicazione deve essere eseguita da un operatore esperto). Se il parto con ventosa non riesce, a dispetto di un corretto posizionamento e di una corretta trazione, non applicare il forcipe. Modificato da: Managing Obstetric Emergencies and Trauma: The MOET Course Manual by Charles Cox, Charlotte Grady Kate Howell - RCOG Press, 2007 Indicazioni e condizioni permittenti Prima di decidere di eseguire un parto con ventosa: • Mettere in atto interventi per ridurre la necessità di ricorrere al parto con ventosa • Essere sicuri che il parto operativo sia necessario • Decidere il momento giusto per l’espletamento del parto Indicazioni e condizioni permittenti • Essere consapevoli del livello del rischio del parto • Predisporre un equipe adeguata • Avere la possibilità di accedere alla sala operatoria velocemente Controindicazioni assolute • Presentazione non di vertice • Dilatazione cervicale non completa • Testa non impegnata • Sproporzione cefalo-pelvica • Coagulopatie fetali Controindicazioni relative • Indice di posizione sfavorevole • Testa allo scavo medio • Prematurità fetale (prima della 34^ settimana aumenta il rischio di cefaloematoma, emorragia intracranica e ittero) Il parto operativo vaginale In che posizione mi son messo lo devi sapere adesso The Flexion Point Sulla sutura sagittale a 3 cm dalla fontanella posteriore The Handbook of Vacuum Delivery in Obstetric Practice Aldo Vacca Corretta applicazione di ventosa The Handbook of Vacuum Delivery in Obstetric Practice By Aldo Vacca Identificazione del Flexion Point In low stations In low-mid stations The Handbook of Vacuum Delivery in Obstetric Practice Aldo Vacca Determinare la distanza di inserzione della ventosa The Handbook of Vacuum Delivery in Obstetric Practice Aldo Vacca Il meccanismo di applicazione di applicazione deve replicare il meccanismo del travaglio Direzione della trazione Applicazione di ventosa nelle posizioni posteriori Nelle posizioni posteriori se la ventosa è applicata correttamente e non esiste una sproporzione fetofetopelvica la testa flette e progredisce facilmente e rapidamente senza grandi sforzi per cui Dove sono le fontanelle? Scende o non scende questa testa? Effetti sul neonato Conseguenze “cosmetiche”: • Chignon, discromie, abrasioni superficiali del cuoio capelluto Lesioni clinicamente non significative: • Cefaloematoma, emorragie retiniche Lesioni clinicamente significative: • Lacerazioni estese dello scalpo, emorragia subgaleale (SGH), emorragia intracranica (ICH), fratture delle ossa craniche Lesioni indirette e concomitanti: • Lesioni del plesso brachiale, frattura dell’omero associate con distocia di spalla Rischi materni • Lacerazioni cervicali • Lacerazioni di III e IV grado 10-30% • Lacerazioni vaginali o ematomi • Incontinenza urinaria o fecale • Trauma psicologico Documentazione • Indicazioni • Visita ostetrica (presentazione/ posizione/livello PP) • Valutazione CTG • Applicazione della ventosa: trazioni, distacco, durata dell'applicazione Conclusioni • Prevenzione del parto operativo • Presenza di indicazioni permittenti e assenza di controindicazioni • Informare la paziente/consenso verbale • Equipe con adeguato training • Piano di riserva E adesso…attenzione alla mia testa!
Documenti analoghi
Gestione del Parto Extraospedaliero
lucidità e calma, si può non solo evitare di essere di intralcio, ma di aiuto effettivo
favorendo il buon andamento dello stesso.
È importante ricordare come il parto sia l’insieme di quegli eventi...
mediante vacuum extractor
7. Il punto si flessione è situato sulla testa fetale a 3 centimetri dalla piccola fontanella lungo la sutura sagittale. Applicando la ventosa
su tale punto ed eseguendo una trazione si
induce la f...