Scarica il programma del Fotofestival
Transcript
Scarica il programma del Fotofestival
www.primaveraslow.it L’VIII edizione della Fiera Internazionale del Birdwatching e del Turismo Naturalistico si conferma come attesissimo appuntamento per tutti gli amanti della fotografia naturalistica, dell’osservazione dell’avifauna, del turismo lento e in natura. L’evento si colloca Fotofestival Palazzo Bellini Comacchio (FE) in un territorio ed un habitat unico nel suo genere, il Delta del Po, che ha recentemente ottenuto il riconoscimento di Riserva asferico 2016 29 Aprile – 1 Maggio della Biosfera – Man and Biosphere UNESCO, e nella città di Comacchio (Fe – Italy) che, grazie all’impegno profuso dagli attori locali pubblici e privati che investono in modo convinto sulla valorizzazione delle sue straordinarie risorse naturali, è stata proclamata da LIPU Italia “Città Italiana del Birdwatching”. Si tratta, inoltre, dell’unico Country event specializzato e professionale, in cui oltre ad incontrare le aziende, a provare le attrezzature sul campo e scoprire offerte sulle mete turistiche naturalistiche internazionali, i visitatori si trovano approfittando delle tante iniziative organizzate a corollario dell’area espositiva. DURANTE LA FIERA • Padiglione interamente dedicato alla fotografia professionale, caratterizzata dall’elevata specializzazione e qualità delle strumentazioni rappresentata in fiera dalle aziende leader del settore per creare e migliorare la cultura della fotografia di qualità • Escursioni fotografiche nei siti più interessanti del parco del Delta e lezioni teoriche di fotografia per tutti i giorni della manifestazione; • Mostre di fotografia naturalistiche di fama internazionale in collaborazione con riviste, associazioni ed enti di settore; • Concorsi di fotografia; • Uscite e dimostrazioni pratiche di varie tecniche fotografiche in collaborazione con aziende specializzate ed i migliori brand della fotografia, associazioni e riviste di settore; • Convegni e lectures sul turismo sostenibile, ecoturismo, biodiversità e fauna; • Corsi di fotografia e laboratori di documentario natualistico; • Laboratori didattici per tutte le età. Il programma completo è scaricabile al link: Photo by Borja Bouza Badenes http://www.primaveraslow.it/eventi-speciali/fiera-del-birdwatching-2016/programma-completo/ www.asferico.com I nter n ati o n a l N atu re Ph o tograp hy Com pet it ion nel cuore del Parco del Delta del Po Emilia-Romagna, dove possono scoprire il suo inestimabile patrimonio naturalistico a piedi, barca, in bicicletta Concorso Internazionale di Fotografia Naturalistica Fiera del Birdwatching 2016 www.asferico.com www.afni.org Seguici su Facebook Follow us on Facebook Seguici su Google+ Follow us on Google+ 29 Aprile - 1 maggio 2016 2016 asferico Photo by Lukacs Gabor F o t o f e s t i v a l 10°ConcorsoInternazionale di Fotografia Naturalistica Palazzo Bellini – Comacchio (FE) Venerdì / Friday 29 10.00 - Apertura mostra fotografica Concorso ASFERICO 2016 / ASFERICO 2016 photo contest’ exhibition opening 10.00 ÷ 19.00 - Apertura stand AFNI - ASFERICO presso la FIERA INTERNAZIONALE del BIRDWATCHING / AFNI ASFERICO’ stand opening at the INTERNATIONAL BIRDWATCHING FESTIVAL 16.00 ÷ 16.20 - LA NATURA DELLA LUCE – Sezione AFNI Emilia Romagna (Italia) Un viaggio tra gli scatti dei fotografi dell’AFNI Emilia Romagna, legati dal filrouge della luce nelle sue forme più particolari, una sequenza di immagini che prendono forza dalla loro illuminazione, grazie agli effetti magici ed emozionanti che la natura crea e che i nostri occhi vedono … oppure no! / A travel through the pictures of the AFNI Emilia Romagna’s photographers, bound to the filrouge of light in its most peculiar forms. A sequence of pictures, which take strength from their lightning, thanks to the magical and emotional effects that nature create and our eyes can see … or not! 16.30 ÷ 17.20 - SENSAZIONI NATURALI di Luigi Piccirillo (Italia) L’autore ci presenta il suo particolare approccio alla fotografia naturalistica che e’ prevalentemente di tipo emotivo prima ancora che finalizzato alla documentazione. Egli è attratto da un tipo di rappresentazione della natura, che si potrebbe definire “pittorico”, e che si concretizza non di rado, con l’impiego di lunghe esposizioni o di tecniche quali il panning o il mosso. / The author presents his personal approach to nature photography, which is first emotional than documentary. He is attracted by a kind of representation we could define “pictorial”, which usually realizes using long exposures or techniques like panning or blurred. 17.30 ÷ 17.45 - CARNIA, SCRIGNO DI EMOZIONI foto di Gabriele Bano e Paolo Da Pozzo, multivisione di Diana Crestan (Italia) Un viaggio attraverso le stagioni e la mutevole luce del giorno per descrivere lo “scrigno” di emozioni racchiuso nel cuore dei fotografi. Grazie ai loro occhi cammineremo nei sentieri boschivi colorati d’autunno, raggiungeremo l’acqua cristallina delle cascate e potremmo sognare di essere sulle cime per respirare l’aria frizzante delle quote. / A journey through the seasons and the fickle lights of the day to describe the “shrine” of emotions held by the photographers’ heart. Thanks to their eyes we will walk along the woody paths painted with autumn, we’ll reach the pure water of the falls and we will dream to be on the peaks to breathe the sparkling air of the height. 18.00 ÷ 19.00 - BORNEO, STORIE DALL’ANTICA FORESTA foto Emanuele Biggi (Italia) Animali che si muovono in eserciti imperiali nel verde della foresta, alleanze col regno delle piante, alcuni vivono a spese degli altri nell’oscurità eterna delle grotte e predano nella notte più buia e umida. / Animals that move into the green forest as imperial armies, securing alliances with the kingdom of plants, some live on the expense of others into the eternal darkness of the caves and hunt into the blackest and wettest night. Sabato / Saturday 30 10.00 ÷ 19.00 - Apertura stand AFNI - ASFERICO presso la FIERA INTERNAZIONALE del BIRDWATCHING / AFNI ASFERICO’ stand opening at the INTERNATIONAL BIRDWATCHING FESTIVAL 10.00 ÷ 10.45 - LA MONTAGNA DEL SOLE – PARCO NAZIONALE DEL GARGANO di Leonardo Battista (Italia) Un racconto per immagini, che inizia dalle aree umide di Margherita di Savoia, attraversando il cuore verde della foresta Umbra, le frastagliate coste marine che volgono il loro sguardo da sud a nord fino ai laghi di Varano e Lesina, separati dal mare solo da un esile lembo di terra, con un esemplare trionfo della macchia mediterranea. / A tale in images, which start from the damp areas of Margherita di Savoia, crossing the green heart of the Umbria forest. Wandering along the jagged shores, that watch from south to north up to Varano and Lesina lakes, separated from the sea only by a slender strip of land, in an exemplar triumph of the Mediterranean scrub. 10.00 ÷ 10.45 - I TESORI DEL FIUME di Marco Colombo (Italia) In vista della pubblicazione del suo ultimo libro, l’autore ci presenterà alcune immagini subacquee e non relative alle zone umide italiane. Laghi ghiacciati, grandi fiumi, lagune costiere: ambienti delicati e minacciati dalle alterazioni ad opera dell’uomo. Un viaggio alla scoperta dei tesori del fiume, ultime isole di biodiversità. / Looking forward to the publication of his latest book the author will present us some pictures about the italian damp regions. Frozen lakes, great rivers, coast lagoons: delicate environments threatened by man’s intervention. A journey to discover the treasures of the river, last island of biodiversity. 12.30 ÷ 15.20 - Pausa / Break 15.30 ÷ 16.30 - LUCE E POLVERE di Federico Veronesi (Italia/Kenia) Dodici anni di vita e fotografia nelle savane Africane seguendo gli animali giorno dopo giorno lungo sentieri ancestrali, attraverso laghi secchi e fiumi in piena, per raccontarne le emozioni, i comportamenti piu’ intimi, la loro bellezza e maestosita’, e quella degli ambienti in cui vivono. / Twelve years of life and photography in the African’ savannahs following day by day the animals along ancestral paths, through dry lakes and rushing rivers, to tell the emotions, the deepest behaviour, their beauty and majesty, and the ones of their habitats. 16.45 ÷ 17.45 - WILDLIFE O MERCE? di Britta Jaschinski (UK/Germany) Le immagini di Britta Jaschinski mostrano una espressione penetrante dell’identità e individualità di un animale, con una devozione quasi totale nei confronti dello spirito dell’animale, riuscendo a trasmettere la solitudine e l’alienazione. Questo è ciò che accade agli animali ingabbiati dalla cultura umana. Le sue fotografie sono un omaggio alla nobiltà dell’animale e una protesta rabbiosa contro le loro catene. Noi non possiamo fare a meno di indietreggiare e di incrociare il loro sguardo attratti dalla loro bellezza e dalla loro terribile condizione. / Britta Jaschinski’s images show an insightful expression of the animal’s identity and individuality, an almost devout fascination with the animal’s spirit. But they also convey loneliness, alienation and displacement. This is what happens to animals in the clutches of human culture. Her photographs are an homage to the animal’s nobility and an angry protest at their constraints. We cannot help but flinch from meeting their gaze, and yet we are drawn by their beauty and their plight. 17.00 ÷ 18.15 - I COLORI DEL BIANCO Omaggio a Marcello Libra - Homage to Marcello Libra (Italia) 18.30 - cerimonia di premiazione del 10° Concorso Internazionale ASFERICO 2016 Un viaggio attraverso il mondo, alla scoperta di uccelli e mammiferi immersi in magiche atmosfere. • • • proiezione audiovisivo con le immagini dei finalisti di Asferico 2016 / the visual show, created with the images by the Asferico 2016 Finalists; premiazione vincitori / award cerimony; cena di gala invitati e premiati / gala dinner (for awarded and invited). Domenica / Sunday 1 10.00 ÷ 19.00 - Apertura stand AFNI - ASFERICO presso la FIERA INTERNAZIONALE del BIRDWATCHING / AFNI ASFERICO’ stand opening at the INTERNATIONAL BIRDWATCHING FESTIVAL 10.00 ÷ 13.00 - Assemblea Nazionale AFNI / AFNI National meeting
Documenti analoghi
30 - Asferico
In questo numero, dopo la rubrica di Vitantonio Dell’Orto, diamo il benvenuto alla nuova rubrica di Bruno D’Amicis
che ci aiuterà a promuovere la conservazione della natura attraverso il mezzo foto...
Fotografia Naturalistica Fotografia Naturalistica
Ho atteso alcuni giorni prima che la nitticora si posasse nel punto della cascata idoneo alla composizione della foto
sulla diagonale e nello stesso momento che la luce del giorno mi permettesse un...