Burgo. Storia - Centro on line Storia e Cultura dell`Industria
Transcript
Burgo. Storia - Centro on line Storia e Cultura dell`Industria
Burgo. Storia Pier Luigi Bassignana Giugno 2008 Testo per Storiaindustria.it 1 Ad esclusivo uso didattico. Gli altri diritti riservati. Burgo. Storia Le origini delle Cartiere Burgo sono strettamente legate all’introduzione e allo sviluppo dell’energia elettrica nel cuneese. Infatti, il fondatore, Luigi Burgo, specializzato in ingegneria elettrotecnica all’Università di Genova, e laureato a Londra presso la Institution of Electrical Engineers, era diventato socio della Società Imprese Elettriche Alimonda – Burgo & C. che rappresentava in Liguria, Piemonte ed Emilia la Compagnia Svizzera Thury, produttrice di macchinari e attrezzature per la produzione di energia elettrica. Fu un capotecnico dell’Alimonda, Tommaso Toesca a chiedere a Burgo di “far sorgere un impianto della luce a Verzuolo”, suo paese d’origine, allora illuminato da 19 fanali a petrolio. Per soddisfare questa richiesta, ritenuta fattibile, Burgo provvide all’acquisto di un mulino dismesso a quattro palmenti in grado di alimentare le turbine. Così, nel 1902 Verzuolo aveva l’illuminazione elettrica, ma la piccola centrale necessaria a produrla risultava largamente sottoutilizzata, soprattutto nelle ore diurne, quando i fanali stradali erano spenti. Per evitare che l’energia prodotta in tali ore andasse, per così dire, “sprecata”, e visto che le industrie locali non erano disposte ad utilizzarla, in quanto, data l’abbondanza di acque, ciascuna era dotata di un impianto autonomo con turbina idraulica, Burgo fu quasi obbligato a individuare una qualche attività in grado di saturare la produzione della centrale. La scelta cadde sull’industria cartaria, considerata congeniale alle caratteristiche del territorio. A far pendere l’ago della bilancia verso questo prodotto fu anche la conoscenza di una ditta svizzera, la De Morsier, che produceva macchine per l’industria cartaria e che era in relazione d’affari con la Thury. La “Cartiera di Verzuolo Ing. L. Burgo & C.” nasceva ufficialmente il 27 giugno 1905 come società in accomandita semplice, grazie all’apporto, oltre che di Burgo, di altri 18 sottoscrittori. La previsione, di poter utilizzare l’energia prodotta in eccesso, si rivelava ben presto inadeguata, anche perché si era capito che le piccole macchine compatibili con la potenza dell’impianto non garantivano all’impresa nessun futuro. Per avere speranza di successo occorreva dotarsi di macchinari più complessi e pesanti, per far funzionare i quali occorrevano, però, potenze ben più elevate. Nell’estate del 1906 entrava così in funzione la prima macchina continua (continua uno) che, lunga 35 metri con tela di metri 1,85 era in grado di produrre giornalmente 50-60 quintali di carta monolucida da impacco. Iniziava da quel momento la progressiva espansione della Burgo, caratterizzata dalla costruzione di centrali elettriche adeguate (Venasca e, successivamente Calcinere); dall’acquisto di altre cartiere minori e di aziende sussidiarie, sino all’acquisizione di due importanti complessi produttivi come la fabbrica di cellulosa di Pöls (Austria) e la Cartiera Pirola di Corsico (Milano). Il tutto supportato da continui aumenti di capitale. Con queste, ed altre minori acquisizioni, agli inizi degli anni ’20 la Burgo era ormai diventata un colosso, leader italiano del mercato della carta per giornali, della quale esportava anche 250 vagoni al mese nella vicina Francia. Oltre alle maggiori testate italiane, come Il Corriere della sera e La Stampa, Burgo forniva anche il Petit Parisien e la Tribune de Saint Etienne. Verzuolo continuava ad essere il centro produttivo più importante, ma non era più esclusivo. Dei 400.000 quintali annui di carta prodotta, solo 100.000 provenivano infatti da tale località. Le dimensioni raggiunte e la ramificazione delle attività, molte anche al di fuori del Piemonte, rendevano obsoleta la formula della società in accomandita, suggerendone la trasformazione in società per azioni. Vinta la resistenza dell’ingegner Burgo, accordando un voto plurimo alle azioni da lui possedute (cinque voti per azione), in modo che il controllo della società rimanesse sempre saldamente nelle sue mani, nel settembre 1924 nasceva la “Società Anonima Cartiere Burgo”, che nel 1929 veniva quotata alla Borsa di Milano. Negli anni intercorrenti tra la trasformazione societaria e la seconda guerra mondiale l’azienda rafforzava ulteriormente la sua posizione sul mercato italiano riuscendo a superare senza troppi inconvenienti gli effetti della Grande Crisi. Nel 1934 veniva raggiunto, e oltrepassato, il traguardo di un milione di tonnellate prodotte. La Burgo era ormai un vero e proprio “impero”, che, come tale, 2 Burgo. Storia non poteva più essere controllato da una posizione periferica. Di qui la decisione di trasferire la Direzione Centrale di Verzuolo, assieme all’Ufficio Vendite, sino ad allora dislocato a Milano, a Torino. Inizialmente gli uffici torinesi si collocavano al primo piano dell’edificio situato all’angolo di via Santa Teresa con via Roma, sopra la Galleria San Federico, dove rimanevano sino al 1940, anno in cui avveniva il trasferimento nel Palazzo Ceriana di Piazza Solferino. A quel momento la Burgo contava oltre diecimila dipendenti, ed aveva avviato numerose iniziative collaterali, come le Società Cellulosa d’Italia (CELDIT) e Cellulosa nazionale (CELNA), l’Istituto Sperimentale per la Pioppicoltura di Casale Monferrato e il Laboratorio Sperimentale Centrale di Torino. La guerra aveva per la Burgo le stesse conseguenze della maggior parte delle Aziende italiane. Per effetto dei bombardamenti, che provocavano continue fermate della produzione, questa, che nel 1941 era stata ancora di 1.250.000 quintali, scendeva precipitosamente, tanto che nel 1946, primo anno intero di pace, non superava i 530.000 quintali. Solo nei primi anni Cinquanta si sarebbero ricuperati i maggiori livelli produttivi dell’anteguerra. La guerra aveva avuto, però, anche un’altra conseguenza, comportando la definitiva fuoruscita di Luigi Burgo dagli organi decisionali dell’azienda. Alla Liberazione, infatti, la Giunta Regionale di Governo per il Piemonte aveva nominato una Commissione Straordinaria di Gestione, della quale non faceva parte il Fondatore, che, fra l’altro, era stato deferito all’Alta Corte di Giustizia, nel quadro dei processi di epurazione del periodo. Condannato in prima istanza, Luigi Burgo era stato successivamente assolto in appello; ma nonostante l’assoluzione non era più riuscito a rientrare negli organi direttivi dell’Azienda. Si veniva così a determinare una situazione di contenzioso fra l’azienda e il suo fondatore, destinata a durare sino al 1953, e conclusasi con la rinuncia di Burgo all’uso di voto plurimo che gli era consentito dalle azioni in suo possesso, e, contemporaneamente con la sua nomina a Presidente Onorario a vita della Società. Gli anni che intercorrono tra la fine della guerra ed oggi hanno visto la Burgo destreggiarsi con abilità attraverso i ricorrenti cicli economici, i periodi di crisi e quelli di espansione, aiutata in questo da una notevole stabilità dell’azionariato e del management. In oltre un secolo di vita, i primi quarant’anni sono stati caratterizzati dalla guida di Luigi Burgo, i successivi quaranta hanno visto al timone dell’impresa la famiglia Adler, e per altri venti, che sono seguiti, l’impronta è stata quella data da Giuseppe Lignana. Come tutte le grandi imprese in questi anni l’azienda è stata interessata da ricorrenti operazioni di acquisto, vendita, fusione, incorporazione, scorporo, dismissione, aumento di capitale, investimento o, al contrario disinvestimento, condotte quasi sempre con notevole abilità e tempestività. In questo quadro, la direzione generale è stata ripetutamente oggetto di vantaggiosi trasferimenti: a Torino, da Palazzo Ceriana, in piazza Solferino, nell’edificio di nuova costruzione in corso Matteotti, e infine nella sede progettata da Oscar Niemeyer a San Mauro Torinese. L’azienda presentava un unico punto debole, ripetutamente sottolineato da Mediobanca, azionista e consigliera della Burgo: la mancanza, nella compagine azionaria, di un partner industriale. Le azioni Burgo, infatti, erano detenute, per la maggior parte, dai più prestigiosi fra aziende ed enti bancari italiani, che però non avevano, fra di loro, nessun esponente del mondo cartario. Questa situazione è stata superata definitivamente nel 2004, con l’acquisizione da parte del Gruppo Marchi, già proprietario di numerose cartiere, del pacchetto di maggioranza relativa (48,3%). Attualmente, altri partner dell’azienda sono Mediobanca, Assicurazioni Generali, Italmobiliare, Capitalia Merchant, Efibanca, Palladio. 3
Documenti analoghi
9. Ritorno a Verzuolo
presenti nel capitale Burgo.9 Orchestrata anche questa volta da Mediobanca,
l’operazione aveva una valenza non soltanto economica, in quanto mirava a
mantenere saldamente in mani italiane il contro...