L`umorismo e il dolore: i clown nell` ospedale pediatrico
Transcript
L`umorismo e il dolore: i clown nell` ospedale pediatrico
Scheda d’iscrizione 04/05 Marzo 2010 09 Aprile 2010 21 Maggio 2010 08 Ottobre 2010 11/12 Novembre 2010 10 Dicembre 2010 _________________________________________________ Nome e Cognome _________________________________________________ Via/Piazza C.A.P. _________________________________________________ Città (Prov.) _________________________________________________ Tel. Fax. E –mail _________________________________________________ Codice Fiscale _________________________________________________ Qualifica _________________________________________________ Ente di appartenenza e sede lavorativa FATTURARE A: LA FATTURA VERRA’ INTESTATA A CHI EFFETTUA IL VERSAMENTO. QUALORA L’ISCRITTO PAGHI PER SUO CONTO E CHIEDA FATTURA INTESTATA AD AZIENDA OSP. NEL BONIFICO ANDRA’ SPECIFICATO: “PAGAMENTO PER CONTO AZIENDA ___________” _________________________________________________ Nome e Cognome o Ente _________________________________________________ Via/Piazza C.A.P. _________________________________________________ Città (Prov.) _________________________________________________ Tel. Fax. _________________________________________________ C.F. o P. IVA _________________________________________________ Firma (con timbro se Azienda / Ente) Autorizzo al trattamento dei miei dati personali sopra indicati ai sensi dell’articolo 13 del D.lgs. 196/2003. Destinatari del corso: operatori sanitari (medici, infermieri, psicologi, FT, OSA, OTA, OSS, ASA); studenti universitari; volontari; clown. Numero partecipanti: min 15 - max 25 3 posti riservati ai dipendenti dell’AOU Meyer (devono compilare la scheda apposita PER INTERNI scaricabile sul sito intranet) e di Careggi. Su richiesta è possibile stabilire nuove date per gruppi di minimo 20 persone. Costo: € 110,00 (studenti € 75,00) esente IVA. Dopo aver effettuato il pagamento non è possibile il rimborso. Per i dipendenti dell’AOU Meyer e Careggi il corso è gratuito. La presenza va confermata 15 giorni prima dell’edizione prescelta. Iscrizione: inviare alla Segreteria del Settore Formazione ed Aggiornamento - Azienda Ospedaliera Meyer per fax o e-mail: - la scheda d’iscrizione compilata; - copia del versamento effettuato sul c/c postale n. 22758502 intestato a: AOU Meyer – Corso Umorismo 2010 (indicare quale edizione del corso). Corso di formazione teorico-pratico La quota di iscrizione dà diritto a: partecipazione ai lavori materiale didattico e dispense attestato di partecipazione con 9 crediti ECM L'accettazione dell’iscrizione avverrà secondo l’ordine d’arrivo e SOLO SE ACCOMPAGNATA DALLA COPIA DEL VERSAMENTO. Segreteria organizzativa Sig.ra Manuela Quarantini Tel.: 055.5662545 Fax: 055.4221012 e-mail: [email protected] Firma ____________________________________________ Qualora non desideri ricevere ulteriori comunicazioni barri la casella riportata qui a fianco LL’’uum moorriissm moo ee iill ddoolloorree:: ii cclloow wnn nneellll’’ oossppeeddaallee ppeeddiiaattrriiccoo Referente del corso Dott.ssa Laura Vagnoli e-mail: [email protected] ANNO 2010 Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer Viale Pieraccini, 24 Firenze Obiettivi formativi Identificare le basi teoriche e scientifiche della gelotologia ed i benefici dell’ umorismo. Comprendere vantaggi e limiti dell’attività del clown in corsia nell’ospedale dei bambini. Acquisire i concetti generali per alleviare la sofferenza in ospedale attraverso l’uso delle tecniche non farmacologiche. Conduttori e docenti Simona Caprilli, psicologa, psicoterapeuta Elena D’Elia, infermiera Valeria Marangi, psicologa Andrea Messeri, medico Massimo Romiti, medico Marianna Scollo Abeti, psicologa Laura Vagnoli, psicologa Programma II° PARTE: I° PARTE: 14.00 - Visita ai reparti dell’ospedale con Soccorso Clown (I° gruppo). 14.00 - Registrazione partecipanti. 14.15 - Apertura del corso: presentazione programma, docenti, partecipanti. 14.30 - La terapia del dolore nel bambino. 15.00 - Benefici e (rischi) nell’applicazione dell’umorismo in ospedale pediatrico: aspetti psicologici. 16.00 Umorismo infermieristica. nella pratica Edizioni 04/05 Marzo 2010 09 Aprile 2010 21 Maggio 2010 08 Ottobre 2010 11/12 Novembre 2010 10 Dicembre 2010 Durata 2 pomeriggi (14.00 – 19.00) o 1 giornata (09.00 -19.00). 17.00 - La gelotologia dell’humor sulla salute. Per il gruppo che rimane in aula durante la visita ai reparti: proiezione di video inerenti l’attività dei clown in ospedale. 16.00 - Pausa. 16.15 - Esperienza di Soccorso Clown: discussione ed esercitazioni. 18.00 - Lavoro di gruppo: Role-playing. 16.45 - Pausa. Fondazione Meyer Soccorso Clown, o.n.l.u.s. 15.00 - Visita ai reparti dell’ospedale con Soccorso Clown (II° gruppo). e gli effetti 17.45 - I clown nell’ospedale pediatrico: una ricerca scientifica. 18.30 – Discussione e conclusione. Il programma del corso è lo stesso per i 2 pomeriggi (14.00-19.00) che per 1 giornata (09.00 - 19.00). 18.30 - Compilazione questionari ECM e di gradimento. 18.45 - Feed-back conclusione. sul corso e Informazioni Percorso di formazione in terapia del dolore www.meyer.it sezione formazione-corsi permanenti. Per chi non ha alcuna formazione o esperienza in terapia del dolore pediatrica si consiglia di seguire il corso FAD on-line gratuito su www.progettotrio.it
Documenti analoghi
(depliant clown 2014 (1))
organizzativa o scaricata dal
sito internet www.meyer.it
Formazione > Corsi Permanenti
> Terapia del dolore
AAM TERRANUOVA, 21.07.2005 Sarà una risata che ci guarirà L
Bretagna, Hong Kong) lavorano a stretto contatto con la Fondazione Theodorà,
specializzata in questo tipo di interventi. In Italia, Theodorà operano presso l'ospedale
S. Raffaele di Milano. Esper...