aflatossine-brochure-it-20161028

Transcript

aflatossine-brochure-it-20161028
Aflatossine
Controllo nella filiera del latte
Il mais da granella e, soprattutto, il trinciato integrale costituiscono un’importante
fonte di energia e la base della razione per i bovini da latte. È noto che questa
coltura può essere soggetta, sia in campo che in stoccaggio, ad attacchi e
colonizzazione da parte di funghi e muffe in grado di alterarne lo stato di
conservazione e, in molti casi, di produrre micotossine dannose per l’uomo e per
gli animali.
L’Aflatossina B1 (AFB1), se ingerita da animali in lattazione passa nel latte come
suo metabolita, l’Aflatossina M1 (AFM1). Il limite europeo per la presenza di AFM1
nel latte è pari a 50 ppt (ng/kg). Il tasso di passaggio di AFB1 dai foraggi ad
AFM1 nel latte dipende da vari fattori tra cui il livello produttivo dell’animale
(maggiore è la produttività, maggiore è il tasso di passaggio) e lo stadio di
lattazione. L’ingestione di AFB1 non dovrebbe eccedere i 40 µg per capo per
giorno per non superare i limiti critici di AFM1 nel latte. In Italia la legge pone a 5
ppb il limite massimo di AFB1 nei mangimi destinati all’alimentazione delle
vacche da latte.
Generon grazie alla collaborazione con Envirologix e BioO Scientific propone
una soluzione completa per la ricerca di Aflatossina B1 ed M1 nei diversi punti
critici della filiera.
2
Diagramma 1: punti di controllo della contaminazione da aflatossine nella filiera lattiero casearia.
Cliccando sull’ icona
 si accede alla scheda completa del prodotto.
Ingredienti
per mangime
Granelle e insilato per
autoconsumo
Mangime finito
industriale
Conversione B1M1
M1 si concentra
3
Controllo Aflatossine
con QuickScan
e kit AflaFree

Controllo Aflatossina B1
con MaxSignal ELISA kit
sul mangime finito

Controllo Aflatossina M1
con MaxSignal ELISA kit
- Protocollo rapido sul latte di massa

Controllo Aflatossina M1
con MaxSignal ELISA kit
- Protocollo standard –
su formaggi

L’industria
mangimistica
fornisce
mangimi
specificamente
sviluppati
per
l’alimentazione del bovino da latte tenendo sotto controllo i livelli di
contaminazione delle granelle utilizzate ed utilizzando eventualmente “binder” in
grado di limitare l’assorbimento delle tossine nel tratto digestivo dell’animale.
Questi controlli rendono normalmente “sicuri” i prodotti industriali.
Meno controllati storicamente risultano essere gli insilati e le granelle di mais per
autoconsumo. L’insilamento dovrebbe essere, in linea di principio, il metodo
ideale per preservare i foraggi tuttavia gli insilati di mais in alcune condizioni
possono essere a rischio. Le micotossine degli insilati di mais possono derivare sia
dalla contaminazione della granella e degli stocchi che si verifica in campo, sia
dallo sviluppo di funghi che si verifica durante la fase di conservazione.
Per questo motivo è importante disporre delle analisi delle micotossine contenute
nell’insilato al momento del consumo: gli elevati quantitativi di questo foraggio
utilizzati in razione possono determinare ingestioni giornaliere di oltre 40 µg per
capo, che si traducono in un rischio di contaminazione da aflatossina M1 nel
latte superiore ai limiti consentiti.
4
La ricerca di micotossine può essere effettuata con diverse tecnologie. Il metodo
ufficiale
è
basato
sulla
tecnica
HPLC;
questo
metodo
richiede
però
strumentazione costosa, tempi di esecuzione medio lunghi e personale
specializzato pertanto viene normalmente utilizzato solo nei laboratori d’analisi
conto terzi. Nel corso di questi anni si sono affermate tecnologie rapide ed
accurate quanto l’HPLC che consentono di eseguire l’analisi in maniera molto
più semplice, in particolare Generon propone soluzioni basate sulle tecniche
Lateral Flow ed ELISA. Cliccando sull’ icona  si accede alla scheda completa
del prodotto.
Diagramma 2 – Tipologie di test
Lateral Flow Quantitativi
EnviroLogix
QuickTox
Campionamento
Estrazione
Risultato
ELISA Quantitativi
BioO Scientific
Cattura
Marcatura
4
Risultato
MaxSignal
La ricerca di aflatossine negli alimenti per animali può essere effettuata con la
tecnologia QuickTox in modo semplice, sicuro e soprattutto veloce con un
unico kit. QuickTox AFLAfree funziona in modo molto simile ad un test di
gravidanza
e permette di quantificare in soli 10 minuti
la presenza di
aflatossine nel campione in esame. EnviroLogix ha sviluppato protocolli specifici
per le seguenti matrici:
Trinciato e Pastone di Mais

•
Estrazione con acqua e alcol etilico
•
Risultati in 10 minuti
•
Limite di rilevazione 3 ppb
•
Analisi quantitativa con sistema QuickScan
Granella di Mais
•
Estrazione con acqua e alcol etilico
•
Risultati in 10 minuti
•
Limite di rilevazione 1.5 ppb
•
Analisi quantitativa con sistema QuickScan
Ingredienti per mangimi completi
•
Ingredienti validati: Arachidi, Avena, Copra,
Cotone, Frumento, Mais – Germe, Mais Panello di glutine, Mais - Semola glutinata,
orzo, Residuo secco di distillazione, Riso,
Segale, Soia-Panello, Sorgo
•
Estrazione con acqua e alcol etilico
•
Risultati in 10 minuti
•
Limite di rilevazione 3 ppb
•
Analisi quantitativa con sistema QuickScan
I mangimi completi possono avere formulazioni molto diverse tra loro e quindi
consigliamo l’uso di un kit ELISA per la ricerca dell’aflatossina B1. I laboratori
dotati di HPLC e/o fluorimetro possono invece utilizzare le colonne di
immunoaffinità ed il kit per fluorimetria anch’essi prodotti da BioO Scientific.
Mangimi completi
•


BOS105504 MaxSignal® Aflatoxin B1 kit
•
Kit ad alta sensibilità (Limite inferiore = 0,5 ppb)
•
Tempo di analisi 90’
•
Formato 12 x 8 pozzetti
BOS140301 AflaPure Total Aflatoxin Rapid Column
•
25 colonne immunoaffini ad alto recovery
•
Estrazione in soli 7 minuti
BOS141101 AflaFluor Total Aflatoxin Kit
•
25 colonne immunoaffini ad alto recovery
•
Kit completo per analisi fluorimetrica
Grazie alla collaborazione con BioO Scientific possiamo oggi offrire MaxSignal
Aflatoxin M1, un kit ELISA per la quantificazione di Aflatossina M1 in latte e
derivati, di estrema precisione e robustezza. Queste caratteristiche hanno
consentito ai nostri laboratori di validarne l’utilizzo con due protocolli alternativi
a quello originale, per massimizzarne la velocità e l’economicità di esecuzione.
BOS106005 MaxSignal Aflatoxin M1 ELISA Kit

• Protocollo Rapido Semi-Q
• Ottimizzato per l’analisi rapida del latte crudo su campo
• Risultati in 20’
• Determina se aflatossina M1 è maggiore di 30 ppt
• Protocollo Quantitativo Standard
• Utilizzabile su latte e latticini
• Risultati in 70’
• Sensibilità:
• 5 ppt su latte
• 10 ppt su yoghurt
• 20 ppt su formaggi e burro
Responsabili commerciali di zona
Emilia Romagna, Marche
Altre regioni
Stefano Callea
Daniela Superchi
Alessandro Ruffato
Simone Ruffato
Francesco Rossi
Caterina Novi
- [email protected]
- [email protected]
- [email protected]
- [email protected]
- [email protected]
- [email protected]
Generon S.p.A.
Stradello Aggazzotti,104 – Modena -  +39 059 8637161  +39 059 7353024
 [email protected]  www.generon.it
- 349 5503780
- 342 3390552
- 349 0651399
- 349 5291261
- 344 2685914
- 345 6581422
Rev.1_281016
Piemonte, Liguria e VDA
Lombardia
Triveneto