Cartella_Stampa_Maire_Tecnimont_H1 2016_ITA
Transcript
Cartella_Stampa_Maire_Tecnimont_H1 2016_ITA
CARTELLA STAMPA per Cartella stampa Il Gruppo Maire Tecnimont pag. 3 La Storia pag. 5 Struttura del Business pag. 9 Ricerca e Sviluppo: il “Maire Tecnimont Innovation Centre” pag. 11 Financial Highlights pag. 12 Note biografiche pag. 13 Scheda di sintesi pag. 15 Per ulteriori informazioni: Maire Tecnimont S.p.A. Tel. +39 06 412235728 Email: [email protected] Media Relations Image Building Tel. +39 02 89011300 Email: [email protected] per IL GRUPPO MAIRE TECNIMONT Overview Maire Tecnimont S.p.A è una società quotata alla Borsa di Milano ed è a capo di un gruppo industriale (Maire Tecnimont Group) leader in ambito internazionale nei settori dell’Engineering & Construction (E&C), Technology & Licensing, Energy Business Development & Ventures con competenze specifiche nell’impiantistica, principalmente nel settore degli idrocarburi (Oil & Gas, Petrolchimico e Fertilizzanti) oltre che nel Power Generation e nelle Infrastrutture. Grazie ad un modello di business flessibile, il Gruppo offre competenze avanzate in Licensing, Servizi di Ingegneria, EP (Engineering & Procurement) ed EPC (Engineering, Procurement & Construction). Un forte orientamento alla tecnologia consente al Gruppo l’accesso ai migliori processi innovativi disponibili, garantendogli una leadership indiscussa a livello globale nel settore dei contractor. L’alto grado di specializzazione permette al Gruppo di coniugare il rispetto di elevati standard qualitativi con un’estrema attenzione agli aspetti ambientali e multiculturali. Il Gruppo offre, inoltre, una vasta gamma di tecnologie proprietarie e servizi di ingegneria collegati. Vanta oltre 60 anni di esperienza nello sviluppo e nel licensing di tecnologie dell’urea e oltre 40 anni di know-how nella tecnologia dell’idrogeno e del gas di sintesi, nel trattamento del gas e in impianti di recupero zolfo. Maire Tecnimont è fortemente impegnata nell’innovazione e nello sviluppo tecnologico: possiede oltre 90 famiglie di brevetti registrati in numerosi paesi del mondo e può contare su più di 1.000 brevetti specifici e applicazioni di brevetti. Il Gruppo continua a brevettare tutte le proprie innovazioni, il cui numero continua quindi a crescere in modo significativo. Al 30 giugno 2016, il Gruppo Maire Tecnimont ha registrato ricavi pari a circa 1.116 milioni di euro e un portafoglio ordini di circa 7 miliardi di euro. Presenza Internazionale Il Gruppo Maire Tecnimont, con sede principale a Milano, è guidato dal Presidente Fabrizio Di Amato e dall’Amministratore Delegato Pierroberto Folgiero e può contare su un organico pari a circa 4.900 dipendenti, di cui oltre la metà all’estero. Il Gruppo opera in più di 30 paesi e controlla direttamente e indirettamente oltre 45 società operative. 3 per Headquarter Sedi Principali Sussidiarie, branches e uffici di rappresentanza Leadership Il forte orientamento tecnologico e la cultura dell’innovazione consentono a Maire Tecnimont di poter vantare una leadership nei settori di riferimento, basata su di un significativo track record in complessi progetti chiavi in mano a livello globale: Una quota di mercato del 30% nelle poliolefine (n.1 al mondo per capacità installata negli ultimi 6 anni) ed in particolare il 40% nel segmento LDPE (polietilene a bassa densità) 4,7 miliardi di dollari, il valore del più grande impianto di trattamento gas mai realizzato ad Abu Dhabi (EAU) su base chiavi in mano, assegnato al Gruppo Maire Tecnimont in joint venture paritetica con JGC Una leadership mondiale nella tecnologia dell’urea, con oltre 250 impianti licenziati in tutto il mondo. Una quota di mercato del 54% nel licensing di tecnologia di impianti di urea e di tecnologia di revamping dell’urea (n.1 al mondo), e una quota del 34% nel licensing di tecnologia relativa al processo di granulazione dell’urea (n.2 al mondo) Consolidata esperienza nel licensing di tecnologia dell’idrogeno (con capacità fino a 180.000 Nm3/h per singolo treno) e nel licensing di tecnologia per gli impianti di recupero zolfo e trattamento gas di coda (con capacità fino a 1.500 t/g per singolo treno) Oltre 1.000 brevetti specifici a dimostrazione del forte impegno nell’innovazione e nello sviluppo tecnologico 4 per L’impegno per la sicurezza Forte track record nel settore dei Fertilizzanti, con 95 impianti di ammoniaca e 68 impianti di urea completati dal Gruppo a partire dal 1924. Maire Tecnimont ha sviluppato nel corso della propria esperienza internazionale pluriennale un sistema innovativo di Salute, Sicurezza e Ambiente (HSE), che può essere considerato un core value del Gruppo. Attraverso un sistema di gestione integrato costantemente aggiornato, diffuso, verificato e migliorato, Maire Tecnimont ha quindi raggiunto risultati di livello superiore rispetto ai più elevati standard internazionali. A titolo di esempio, nel 2013 l’indice LTI (Lost Time Injuries), ovvero il parametro internazionale utilizzato per registrare infortuni che comportano interruzione dell’attività lavorativa, è stato pari al valore record di 0,003, un risultato di gran lunga migliore rispetto alla media dell’industria internazionale dell’Oil & Gas. LA STORIA Maire Tecnimont S.p.A. Il progetto imprenditoriale che ha portato alla costituzione del Gruppo Maire Tecnimont fu lanciato nel 1983 quando, su iniziativa di Fabrizio Di Amato, nacque la prima società attiva nell’impiantistica. Il Gruppo ha quindi intrapreso un progressivo percorso di crescita, fino alle grandi acquisizioni di Maire Engineering (già “Fiat Engineering”) nel febbraio 2004 e di Tecnimont (Gruppo Edison) nell’ottobre 2005. Il 26 novembre 2007 Maire Tecnimont ha debuttato sul Mercato Telematico Azionario, segmento Standard, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. Dal mese di settembre 2008 Maire Engineering è stata incorporata in Tecnimont, dando vita ad un’unica società operativa, con l’obiettivo di valorizzare le sinergie di business e ottimizzare i processi aziendali all’interno del Gruppo. Maire Engineering Le origini di Maire Engineering risalgono agli anni ’30 del secolo scorso, con la costituzione della divisione costruzioni e impianti del gruppo FIAT, attiva nel settore della progettazione e realizzazione degli stabilimenti industriali. Tecnimont Tecnimont nasce, invece, come divisione di ingegneria e sviluppo del gruppo Montedison a seguito della fusione, avvenuta nel 1966, tra Edison (attiva dal 1883 nel settore della produzione di energia elettrica) e Montecatini (attiva dal 1888 nel settore chimico, ovvero un pilastro storico dell’industria chimica italiana). Tra il 1996 e il 2000 Tecnimont entra nel capitale sociale della società indiana Tecnimont Pvt. Ltd. (già “TICB”), completandone l’acquisizione nel gennaio 2008. TICB è oggi il principale centro di ingegneria del Gruppo all’estero e impiega circa 1.600 dipendenti, pari a circa il 40% della forza lavoro. 5 per Con l’obiettivo di operare direttamente sul mercato tedesco, tra il 1992 e il 1995, Tecnimont costituisce Tecnimont Planung Industrieanlagenbau Salzgitter GmbH (“TPI”), attualmente il centro di ingegneria specializzato nella progettazione di impianti per la produzione di polietilene a bassa densità (LDPE). Nel 2009 viene costituita MET NewEn, la società del Gruppo Maire Tecnimont dedicata allo sviluppo di iniziative nel settore della produzione di energia da fonti rinnovabili, in particolare biomasse legnose e solare a concentrazione. Nello stesso anno viene finalizzata l’acquisizione di Stamicarbon BV: la società olandese leader globale nello sviluppo e concessione di licenze relative a tecnologie e servizi per la produzione dell’urea (fertilizzanti), che diviene il centro del Gruppo dedicato all’attività di licenza e alla proprietà intellettuale. Nel 2010, Maire Tecnimont completa l’acquisizione di KT - Kinetics Technology S.p.A. (già Technip KTI), EPC contractor attivo nei settori Oil & Gas e Petrolchimico, consentendo al Gruppo di poter contare su competenze tecnologiche e di processo di rilievo nella raffinazione, nel trattamento gas e nelle tecnologie ad alte temperature. Nel 2011, Maire Tecnimont ha inaugurato ufficialmente il nuovo headquarter del Gruppo nel Nord Italia, presso il complesso immobiliare “Palazzi Alti”, a Milano. Composto da due torri e una piattaforma di connessione, il complesso è stato progettato secondo i più avanzati standard in termini di qualità, sostenibilità e comfort dell’ambiente lavorativo. Il nuovo polo ospita oltre 1.200 dipendenti di diverse nazionalità, costituendo un vero e proprio esempio di integrazione multiculturale. 6 per LA STORIA IN BREVE 7 per LA STORIA IN BREVE 8 per STRUTTURA DEL BUSINESS Engineering & Construction (E&C) L’attività di Engineering & Construction per il trattamento degli idrocarburi costituisce il core business ‘storico’ del Gruppo. Una profonda esperienza nella progettazione ingegneristica, assieme ad un forte track record nella gestione di progetti integrati complessi di grandi dimensioni nell’Oil & Gas, Petrolchimico e Fertilizzanti, oltre che nei settori dell’Energie e delle Infrastrutture, hanno consentito a Maire Tecnimont, attraverso la principale controllata Tecnimont, di mantenere una posizione di leadership come international contractor. Grazie ad un modello di business flessibile il Gruppo è in grado di offrire competenze avanzate nel licensing, nei servizi di ingegneria, nell’EP (Engineering & Procurement) ed EPC (Engineering, Procurement and Construction). Il forte orientamento tecnologico garantisce l’accesso ai sistemi più innovativi, garantendo al Gruppo un posizionamento riconosciuto di leadership come contractor a livello mondiale. Tramite la propria rete di centri di ingegneria internazionali, Maire Tecnimont può offrire ai propri clienti servizi e competenze che spaziano dall’ingegneria di concetto e dalla scelta della tecnologia, fino all’ingegneria di processo e di dettaglio. KT – Kinetics Technology, in qualità di process engineering contractor, offre expertise e tecnologia proprietaria nelle unità di recupero dello zolfo, idrogeno e gas di sintesi, fornendo pacchetti completi di tecnologia di processo e soluzioni complete su misura per ciascun cliente. Il Gruppo è, inoltre, in grado di offrire competenze di alto livello nella generazione di energia, infrastrutture e ingegneria civile. La piattaforma globale di procurement di Maire Tecnimont ha la capacità di soddisfare tutte le esigenze del cliente, facendo leva su una rete di fornitori di strumentazioni di alta qualità, oltre che di subappaltatori per quanto riguarda la costruzione. I servizi forniti beneficiano di sinergie di business e infragruppo, che derivano dalle competenze e specializzazioni di tutte le società. Technology & Licensing Grazie alle sue società operative Stamicarbon e KT – Kinetics Technology, il Gruppo offre servizi di tecnologia avanzata associati ad attività di licensing e proprietà intellettuale. Il Gruppo può vantare oltre 60 anni di esperienza nello sviluppo e nel licensing della tecnologia dell’urea e più di 40 anni nella tecnologia dell’idrogeno e gas di sintesi, nel trattamento del gas e in impianti di recupero zolfo, con un portafoglio di licenze diversificato sia in termini di impianti di nuova realizzazione sia in termini di progetti di revamping (upgrade di impianti esistenti), che gestisce direttamente per conto del cliente oppure attraverso contractor autorizzati e 9 per accuratamente selezionati. Maire Tecnimont può contare su un portafoglio di tecnologie proprietarie sviluppato internamente che comprende oltre 1000 brevetti. Il Gruppo, inoltre, continua a brevettare tutte le proprie innovazioni e, pertanto, il loro numero cresce costantemente. Energy Business Development & Ventures La nuova divisione Energy Business Development & Ventures sviluppa e promuove nuove iniziative collegate al core business del Gruppo, con l’obiettivo di rafforzare la sua posizione in nuovi mercati emergenti, e in nuovi modelli di business. In particolare, da una parte il Project Development & Venturing Group coordina l’intero processo e i vari soggetti finanziari, istituzionali e tecnici coinvolti, facendo leva su competenze tecniche e finanziarie avanzate, al fine di promuovere progetti in cui il Gruppo possa svolgere un ruolo centrale. Dall’altra, il Business Development Group comprende diversi gruppi di lavoro che hanno il compito di sviluppare nuove aree di business contigue. 10 per RICERCA E SVILUPPO: IL “MAIRE TECNIMONT INNOVATION CENTRE” Maire Tecnimont pone da sempre al centro del proprio percorso strategico di crescita e di sviluppo l’attività di R&S, grazie al “Maire Tecnimont Innovation Centre” (MTIC), che coordina tutte le attività del Gruppo relative all’Innovazione Tecnologica e alla Ricerca e Sviluppo. Il MTIC ha lo scopo di sviluppare una piattaforma comune fra tutte le società al Gruppo al fine di orientare e dirigere le nuove iniziative strategiche, ampliare il portafoglio complessivo con tecnologie innovative ed implementare un più stretto coordinamento tra tutte le attività di R&S, anche grazie a partnership strategiche a lungo termine con Università e Centri di Ricerca. 11 per FINANCIAL HIGHLIGHTS Risultati Consolidati 1H 2016 Al 30 giugno 2016 il Gruppo Maire Tecnimont ha conseguito Ricavi pari a circa 1,12 miliardi di euro e un Utile Netto Consolidato pari a 35 milioni di euro. Il Portafoglio ordini al 30 giugno 2016 era pari a circa 7 miliardi di euro. 12 per NOTE BIOGRAFICHE Fabrizio Di Amato Presidente di Maire Tecnimont Nato nel 1963, si è laureato in Scienze Politiche all'Università di Roma “La Sapienza”. Inizia la sua carriera di imprenditore all’età di 19 anni, fondando la sua prima società con tre dipendenti e circa 1.000 Euro di capitale sociale. Costruisce il Gruppo Maire Tecnimont nel corso di tre decenni, attraverso un processo di progressiva crescita interna e di acquisizioni. Nei primi venti anni pone le basi per lo sviluppo di un gruppo di ingegneria di medie dimensioni, operante sul mercato italiano. Nel 2004, acquisisce Fiat Engineering (successivamente Maire Engineering), una società dalle dimensioni dieci volte maggiori rispetto alle sue aziende dell’epoca. Il Gruppo Maire si trasforma quindi in general contractor, con attività principali nei settori dell’energia e delle infrastrutture di trasporto. Alla fine del 2005 Fabrizio Di Amato conclude una seconda importante acquisizione, quella di Tecnimont da Edison. Espande, quindi, le attività del Gruppo all’Oil & Gas e Petrolchimico, potendosi avvalere di una rete già consolidata di società e filiali in tutto il mondo. Il Gruppo Maire Tecnimont, del quale è il maggior azionista, nasce pertanto dalla combinazione di due delle maggiori società italiane di ingegneria e contracting. Nel 2009 e 2010 altre due importanti acquisizioni incrementano la componente tecnologica del Gruppo: Stamicarbon e Technip KTI (oggi KT – Kinetics Technology). Fabrizio Di Amato gioca, inoltre, un ruolo attivo nel settore dell’ingegneria italiana: dal 2009 al 2011 è Presidente di Animp (Associazione Nazionale di Impiantistica Industriale). Nel 2008, per promuovere l’idea di un organismo unitario di rappresentanza dell’ingegneria e del contracting, fonda Federprogetti (Federazione dell’Impiantistica Italiana), di cui è Presidente fino a febbraio 2013. E’ membro di Giunta di Assolombarda, nonché membro del Comitato Esecutivo di Assonime. Pierroberto Folgiero Amministratore Delegato del Gruppo Maire Tecnimont Nato a Roma nel 1972, si è laureato in Economia presso l’Università L.U.I.S.S. nel 1995. Iscritto all’albo dei Revisori Contabili UE dal 1996, ha frequentato nel 2003 l’Executive Education Program in General Management presso l’INSEAD a Fontainbleu, Parigi. Folgiero ha iniziato la sua carriera professionale prima presso Agip Petroli (area Amministrazione Finanza e Controllo) e poi presso Ernst & Young come Experienced Assistant, ricoprendo in seguito il ruolo di Corporate Finance Manager in PricewaterhouseCoopers. Nel 2000 ha ricoperto posizioni nell’area Amministrazione Finanza e Controllo di Wind Telecomunicazioni S.p.A., e nel 2006 quella di Corporate Development Director. Nel 2008 ha continuato la sua carriera in Tirrenia di Navigazione S.p.A. come Chief Financial Officer e 13 per come General Manager, contribuendo alla privatizzazione della Società. Nel settembre 2010 entra nel Gruppo Maire Tecnimont come Chief Financial Officer di KT S.p.A., assumendo poi la carica di Amministratore Delegato della stessa Società dal mese di giugno 2011. Nel maggio 2012 è stato nominato Direttore Generale di Maire Tecnimont e Amministratore Delegato di Tecnimont S.p.A.. Il 31 ottobre 2012 è stato nominato membro del Consiglio di Amministrazione di Maire Tecnimont S.p.A.. Dal maggio 2013 è Amministratore Delegato del Gruppo. 14 per SCHEDA DI SINTESI Denominazione sociale Maire Tecnimont S.p.A. Anno di costituzione 9 ottobre 2005 Sede legale Viale Castello della Magliana 75, Roma Consiglio di Amministrazione Presidente del Consiglio di Amministrazione Amministratore Delegato Amministratore Amministratore Amministratore Amministratore Amministratore Amministratore Amministratore Fabrizio Di Amato Pierroberto Folgiero Luigi Alfieri Gabriella Chersicla Stefano Fiorini Vittoria Giustiniani Andrea Pellegrini Patrizia Riva Maurizia Squinzi Collegio Sindacale Presidente Sindaco Effettivo Sindaco Effettivo Sindaco Supplente Sindaco Supplente Sindaco Supplente Francesco Fallacara Giorgio Loli Antonia Di Bella Massimiliano Leoni Roberta Provasi Andrea Lorenzatti Azionisti G.L.V. Capital S.p.A. Arab Development Establishment Schroders PLC Vanguard International Explorer Fund JPMorgan Asset Management Holdings Inc. Altri investitori istituzionali e retail 54,877% 10,001% 4,984% 2,454% 2,060% 25,622% Financials al 30.06.2015 (dati in milioni di euro) Fatturato Portafoglio ordini 1.116 7.051 Dipendenti Gruppo 4.900 Impiantistica nel settore degli idrocarburi (Oil & Gas, Petrochimico, Fertilizzanti) Engineering & Construction Technology & Licensing Energy Business Development Ventures Settori e segrmenti di business Attività Sito internet www.mairetecnimont.com 15 &
Documenti analoghi
Fabrizio Di Amato Presidente e Amministratore
con tre dipendenti e due milioni di lire di capitale sociale. Costituisce il Gruppo Maire
Tecnimont nel corso di tre decenni, attraverso un processo di progressiva crescita
interna e acquisizioni. ...
PDF - Maire Tecnimont
completo di servizi e realizzazioni in quattro settori di riferimento: Chimico e
Petrolchimico, Oil & Gas, Energia, Infrastrutture e Ingegneria Civile. Il
Gruppo si è affermato grazie alla propria ...