INFORMAZIONI PERSONALI Chiara Contatore ISTRUZIONE E

Transcript

INFORMAZIONI PERSONALI Chiara Contatore ISTRUZIONE E
Curriculum Vitae di Chiara Contatore
INFORMAZIONI PERSONALI
Chiara Contatore
via Orsiera, 3, 10094 Giaveno (TO), Italia
+39 338 2740417
[email protected]
chiaracontat
Sito web: Bosko Visioni - https://boskovisioni.wordpress.com/
Genere Femminile | Data di nascita 26/12/1989 | Nazionalità Italiana
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Anni Accademici 2008 - 2011
Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche
Laurea di I livello
Area Socio-culturale: Psicologia Generale; Psicologia Sociale; Storia della Filosofia; Storia del
Pensiero Sociologico; Antropologia Culturale; Storia della Psicologia.
Area Cognitiva-Neuroscientifica: Biologia Applicata; Neuropsicologia; Neuroscienze; Tirocinio di
250 ore presso Unità valutativa Alzheimer, Ospedale Valdese, via S.Pellico, 19, Torino.
Area Educazione-Lavorativa: Teorie e Tecniche del Teatro Educativo e Sociale; Pedagogia;
Psicologia dello Sviluppo; Psicologia dell’Intervento Educativo; Psicologia del Lavoro.
Area Clinica: Psicologia Clinica; Psicologia Dinamica; Psicologia della Comunicazione.
Altro: Deontologia Professionale; Informatica; Lingua Inglese; Psicometria di Base; Psicometria.
Università degli Studi di Torino, facoltà di Psicologia.
Votazione 109/110 con tesi intitolata “Le minoranze attive”.
Anno Accademico 2013/2014
3 Esami del corso magistrale in Psicologia clinica e di comunità
esami sostenuti: Psicologia di Comunità, Psicopatologia dello sviluppo, Psicologia e psicopatologia
dei processi cognitivi e del comportamento sessuale.
Università degli Studi di Torino, facoltà di Psicologia.
Settembre 2013 - oggi
Maggio - ottobre 2014
Allieva della Scuola di Artiterapie di Lecco
Corso di 3 anni
Frequentazione del terzo (e ultimo) anno di corso, ad indirizzo “Arteterapia” per conseguire il
diploma di “arteterapista”, riconosciuto dall’associazione professionale italiana A.P.I.Ar.T.
Storia dell’Arteterapia e dell’Arte, Conoscenza dei Materiali Artistici pittorici e modellato,
progettazione e realizzazione di Laboratori in Atelier, Preparazione del setting, Lettura delle opere,
Relazione con gli utenti, Co-conduzione, Esperienze sul campo, Tutoring di gruppo e individuale,
Seminari interdisciplinari con musiciterapia, drammaterapia e danzamovimento terapia.
Scuola di Artiterapie di Lecco
Scuola di Cinema di Fredo Valla e Giorgio Diritti: il documentario del vero
Scrittura dei soggetti individuale e collettiva, realizzata in formula residenziale in 3 settimane ad
Ostana (Cn). Lavoro di gruppo, creatività focalizzata a un obiettivo comune e un tema (vivere felici),
scrittura per immagini.
Riprese in piccole troupe a Parigi, Torino, Roma e Foggia. Acquisizione dei fondamenti nei vari
ambiti cinematografici: produzione, regia, camera, suono, edizione.
Montaggio video e suono nel mese di settembre presso la scuola di alto perfezionamento musicale
di Saluzzo, sotto la supervisione dell’esperto montatore Paolo Cottignola.
Mi viene affidata la realizzazione del back-stage del corso di cinema, visibile a questo link.
Ad oggi: collaborazione su nuovi progetti.
L’Aura Scuola di Cinema di Ostana
Da settembre 2014 a oggi
Allieva del Liceo Artistico Serale R.Cottini, materie artistiche
Corso di 5 anni
Materie plastiche (creta: bassorilievi, copia da foto e da gesso, tuttotondo, vasi in stile colombino),
Tecniche pittoriche (copia da disegno, da gesso, ombreggiature, acquerelli, tecniche miste)
Liceo artistico Renato Cottini, via Castelgomberto 20, Torino.
Da settembre 2013 a marzo 2014
Raccontarsi e Raccontare l’Altro - Lab. di raccolta di storie di I e II Livello
54 ore
Conduce la prof.ssa Lucia Portis (Università dell’Autobiografia di Anghiari). Livello1:
avvicinamento all’arte dell’autobiografia, al metodo e sperimentazione, attraverso la scrittura, della
ricostruzione della propria storia personale in un percorso di riflessione su di sé. Livello 2: percorso
di ricerca/formazione nella raccolta di storie di persone che hanno affrontato percorsi migratori con
l’obiettivo di comprendere l’Alterità attraverso la pratica dell’ascolto e della narrazione.
Centro Interculturale della Città di Torino
Anno Scolastico 2007/2008
Diploma di Maturità Scientifica con sperimentazione Brocca
Acquisizione di un buon metodo di studio, capacità di lavorare in gruppo o autonomamente,
cultura generale e competenze scientifiche.
Istituto Tecnico Commerciale (I.T.C.) Blaise Pascal, Via Carducci, 5 Giaveno (TO)
Diploma di Scuola Secondaria Superiore, votazione: 95/centesimi
© Unione europea, 2002-2016 | http://europass.cedefop.europa.eu!
Pagina 1 / 3
Chiara Contatore
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Da settembre 2015 a oggi
Assistente disabili scuola primaria
Cooperativa “Il Volo dell’aquilone” appartenente al Consorzio di cooperative sociali “Coesa”. Piazza
Cavour, 12, 10064 Pinerolo (To) Tel. 0121377584
L’attività professionale si svolge presso due scuole primarie del plesso di Bruino (To): scuole “Dante
Alighieri” e “Alba Serena”. Affiancamento di due minori con disabilità fisiche e cognitive: sostegno
educativo e assistenza durante le ore scolastiche, in compresenza con gli insegnati di classe o in
rapporto uno ad uno; partecipazione alle riunioni di équipe con specialisti della riabilitazione,
neuropsichiatra, genitori, docenti di sostegno; elaborazione di ausili per favorire l’apprendimento e
l’integrazione.
Attività o settore: Educazione, Disabilità.
Dal 1 febbraio 2012 al 1 febbraio
2013
Servizio Civile in Perù: casco bianco della ONG ASPEm (Cantù, Italia) presso la
ONG WARMAYLLU (Cajamarca, Peru)
ONG italiana ASPEm, Via Dalmazia, 2 - 22063 Cantù (CO), Italia;
ONG peruviana WARMAYLLU, Silva Santisteban 162, Cajamarca, Perù;
▪Insegnante di arte nel Collegio rurale interculturale bilingue (castigliano e quechua) San Juan di
Chamis (Cajamarca, Perù) seguendo la proposta pedagogica interculturale di Warmayllu.
▪ Collaboratrice nel progetto Wiñaq Muhu presso gli asili rurali e urbano-marginali di Cajamarca:
organizzazione di laboratori di ambientazione dell’aula con i genitori e gli insegnanti, visite agli asili e
nidi, realizzazione di riunioni di équipe con maestre e professoresse per valorizzare le tradizioni
andine e diminuire l’abbandono scolastico.
▪ Lavoro d’ufficio in équipe con casco bianco italiana e volontaria finlandese: organizzazione materiali
e documenti, programmazione, relazioni con i soggetti interni e esterni all’ONG sul territorio cittadino
e nazionale, stesura di report in castigliano e in italiano.
Attività o settore: Educazione, Arte, Interculturalità, Cooperazione internazionale.
Da marzo a luglio 2015
Conduzione laboratorio di espressione creativa con migranti Pakistani
Progettazione e conduzione a titolo volontario di un laboratorio creativo a cadenza settimanale ispirato
alla disciplina dell’Arteterapia: elaborazione di opere a partire da stimoli tematici o sensoriali, usando
materiali pittorici classici o non convenzionali e creta. Laboratorio svolto con un gruppo di 10 migranti
Pakistani in richiesta di asilo politico ospiti in borgata Brancard, Giaveno, seguiti dalla cooperativa
Terra del Fuoco di Torino. Operatore di riferimento del progetto: Franco Nardi
Attività o settore: Arteterapia, Migrazione
Da maggio 2015 ad oggi
Video-maker libero professionista
Realizzazione di opere audiovisive su commissione; ideazione e creazione di progetti documentaristici
personali e montaggi video.
Attività o settore: Audiovideo
Da aprile a maggio 2015
Progettazione e conduzione di laboratorio creativo con stimoli multisensoriali
Laboratorio di 5 incontri a cadenza settimanale rivolto alla cittadinanza realizzato presso la sala
concerti del locale dinner and club “Treff” di Giaveno. Ispirandosi alle metodologie dell’Arteterapia, il
percorso ha come tema le 4 stagioni e propone una immersione in stimoli multisensoriali: olfattivi,
gustativi e tattili, montaggi video ad hoc e la presenza di un musicista dal vivo. I partecipanti hanno la
possibilità di interagire con l’ambiente creando una propria opera che nasca dalla loro particolare
reinterpretazione degli stimoli ricevuti. In collaborazione col musicista Pasquale Lauro (Plato dj) e con
la supervisione dello psicoterapeuta, arteterapeuta e filosofo Alberto Taverna.
Attività o settore:Arteterapia, Area Benessere, Multimedia
Da novembre 2014
a novembre 2015
Da ottobre 2013 a luglio 2015
Esperienza di Arteterapia in centro diurno di salute mentale Leoncavallo
90 ore
Centro Diurno di Via Leoncavallo, 2 Torino, A.S.L. To2-D.S.M. Franco Basaglia.
Esperienza sul campo di tipo osservativa e partecipativa, seguendo a cadenza settimanale il
laboratorio arteterapeutico di un gruppo di utenti adulti con disturbi psicotici condotti dallo
psicoterapeuta espressivo e arteterapeuta Luca Pinciaroli. Tecniche di restituzione verbali e
analogiche, attraverso la narrazione di una storia; setting arteterapeutico nei servizi pubblici;
disturbi mentali psicotici (spec. schizofrenia). Realizzazione di un videoclip su un incontro tipo.
Attività o settore: Psichiatria, Arteterapia
Barista in locale serale
TREFF, via San Carlo,1, 10094 Giaveno (To)
Attività o settore: Ristorazione “dinner and club”, Relazioni con il pubblico
Da ottobre 2006 a gennaio 2012
Volontaria in Centro incontro e doposcuola
Associazione di volontariato ONLUS “La Piazzetta” - via Don Pogolotto 45, 10094 Giaveno (To)
Presa in carico, ad inizio anno scolastico, di uno o più adolescenti con i quali lavorare tutto l’anno: aiuto
nello svolgimento dei compiti pomeridiani, sostegno all’interno delle dinamiche familiari, scolastiche e
sociali, partecipazione ai momenti di aggregazione (merenda, momenti ludico-ricreativi, soggiorni,
spettacoli teatrali). Partecipazione alla supervisione dei casi e agli incontri di formazione con gli
educatori dell’associazione, la psicologa referente e gli altri volontari.
Attività o settore: Prevenzione del disagio giovanile, Educazione
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 2 / 3
Curriculum Vitae di Chiara Contatore
COMPETENZE PERSONALI
Lingua madre
Altre lingue
Italiano
COMPRENSIONE
PARLATO
PRODUZIONE SCRITTA
Ascolto
Lettura
Interazione
Produzione orale
Spagnolo Peruviano
C1
C1
C1
B2
B2
Inglese
B1
B1
B2
B1
A2
Possesso della certificazione: First Certificate in English (ESOL). Level B2. March 2008
Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato
Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue
Competenze comunicative
Competenze organizzative e
gestionali
Competenze informatiche
Altre competenze
Conferenze
Seminari
Patente di guida
Capacità di lavorare in équipe (e in co-conduzione) con differenti figure professionali e con persone di
diverse età e provenienze. Buone capacità di far rete.
Facilità nell’interfacciarsi con il pubblico, in modo gentile e professionale.
Realizzazione del documentario “Conga no va” per diffondere a livello internazionale la lotta del
popolo di Cajamarca, Perù, in difesa dell’acqua. Menzionato dal concorso “Lavori in corto ed. 2014”.
Capacità di gestione autonoma del lavoro, senso di responsabilità, creatività nel problem-solving.
Capacità di stesura di progetti educativi e di workshop.
Possesso dell’ECDL FULL (AICA, febbraio 2008);
Buona conoscenza del pacchetto Microsoft e Apple;
Competenza nell’uso di programmi di montaggio video, specialmente “Final cut pro 7”.
▪corso di autodifesa metodo M.A.P., febbraio-aprile 2011, Centro Sportivo Educativo Nazionale.
▪corso base di formazione per Clown di Corsia con l’associazione V.I.P. Viviamo in Positivo, Via
Barge 15, Torino: Scenette, costumi, scultura di palloncini, studio del personaggio; successive visite
presso casa di riposo di Sangano (To).
▪chitarrista amatoriale autodidatta
▪praticante di Hatha Yoga presso scuola “DARMASHALA” di Sandro Speranza a Sangano (To)
▪Dal 25 al 28 aprile 2013: Corso di Illustrazione condotto da Svjetlan Junakovic presso la
Fondazione Mostra Internazionale di Illustrazione per l'Infanzia Stepan Zavrel, via Marconi 2,
31026 Sàrmede (Tv). Tecniche pittoriche miste, composizione grafica e cromatica, studio del
personaggio e del paesaggio.
▪“Approcci non farmacologici nelle demenze”: l’esperienza del Rifugio Re Carlo Alberto.
Geromotricità, Musicoterapia, Ortoterapia”, 26 marzo 2013, 7 ore. Località Musset 1, Luserna
S.Giovanni (To).
▪ Incontro interculturale Latinoamericano “Arte e Educazione per il Buenvivir” 5 - 10 Agosto
2012, 120 ore pedagogiche equivalente a 12 crediti formativi. Organizzato da ONG Warmayllu e
UNIA (Universidad Nacional Intercultural de la Amazonia), a Pucallpa, Perù.
Condivisione e apprendimento reciproco tra le varie persone, culture, esperienze, associazioni
(provenienti da varie aree di Bolivia, Colombia, Cile e Perù) attraverso: rituali di ringraziamento alla
Madre Terra, presentazioni artistico/culturali (musica e canto, narrazioni, teatro, danza, performance
e sfilate su suolo pubblico, attività di ricercazione lungo il fiume Yarinacocha); laboratori artistici e
artigianali dimostrativi e attivi (stampa su tessuto, tatuaggi con tinte naturali, presentazioni abiti tipici,
tinta di lana con prodotti naturali, tecniche di lavorazione ceramica) seminari e condivisione
esperienze sui metodi educativi interculturali e bilingue e l’educazione attraverso l’arte.
B, automunita
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
© Unione europea, 2002-2016 | http://europass.cedefop.europa.eu!
Pagina 3 / 3