Scheda corso Psicologia dei gruppi e di comunità MIP (

Transcript

Scheda corso Psicologia dei gruppi e di comunità MIP (
Insegnamento di Psicologia dei grippi e di comunità
Corso di Laurea in Metodologia dell’Intervento Psicologico
AA 2016-2017 – docente titolare: Cosimo Talò
Semestre: I
Crediti: 10
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi di base della Psicologia dei gruppi e di
comunità. In particolare l’obiettivo è quello di conoscere approfonditamente il gruppo inteso come
strumento privilegiato per gli interventi di comunità e di fornire le categorie di base per la
comprensione della realtà secondo un’ottica relazionale
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Conoscenze teoriche e pratiche delle dinamiche e della gestione dei gruppi come setting e strumenti
d’intervento sociale e di comunità.
3) Prerequisiti
Buona conoscenza della Psicologia sociale
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico:
Oltre al docente titolare, il corso prevede il coinvolgimento di esperti esterni con esperienza di lavoro
sul territorio e nel campo degli interventi di comunità.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
La metodologia didattica prevede, oltre alle lezioni frontali, esercitazioni volte a favorire un
apprendimento attivo dei processi e delle dinamiche gruppali e delle possibili applicazioni agli
interventi di comunità
6) Materiale didattico
- Mosso, Testoni (2015). Dai gruppi alla comunità. UTET
- Kaneklin (2010). Il gruppo in teoria e in pratica. L'intersoggettività come forza produttiva.
Raffaello Cortina.
- Ortiz, Ostertag (20149. Katrina Bloggers and the Development of Collective Civic Action.
Sociological Perspectives
- Ekman, Amnå (2012). Political participation and civic engagement Towards a new typology.
Human Affairs
7) Modalità di valutazione degli studenti:
Esame orale
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Prenotazione online tramite Portale Studenti. Le date d’esame saranno pubblicare e aggiornate sulla
bacheca online del docente (scheda personale del portale Unisalento.it)
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste
dal sistema VOL