Condello Leania
Transcript
Condello Leania
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono CONDELLO Leania Via G. Galluppi n.1 - Satriano (CZ) 0967-522046 333-7482421 Fax E-mail Nazionalità Luogo e data di nascita [email protected] Italiana Reggio Calabria, 13/09/1969 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (0) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità dal 16-06-2006 Iscrizione all’Albo dei Dottori Agronomi della Provincia di Catanzaro Esercizio Libera Professione Consulenza giudiziaria. Progettazione nel settore agro-forestale e zootecnico Progettazione. CTU ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (0) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 19-10-2012 Regione Calabria Dipartimento n.6 – Agricoltura, Foreste e Forestazione Collaudatore tecnico-amministrativo Collaudo lavori ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (0) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal 19-01-2012 al 30-06-2012 IIS “G. Malafarina” – Soverato Pubblica Amministrazione Tutor esterno nell’attività di stage: a scuola nei parchi ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (0) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Pagina 1 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Dal 19 -01-2012 al 30-05-2012 Fondazione “Francesco Caporale” –Catanzaro Tutor Tutor d’aula nel corso di formazione professionale “Addetto assistenza di base” Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com • Principali mansioni e responsabilità ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da 2005 – a 2011) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità dal 15-01-2005 al 2011 Ministero Pubblica Istruzione Scuola Secondaria Superiore Docente di Scienze Agrarie ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (0) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità ESPERIENZA LAVORATIVA dal 03-05-2010 al 17-05-2010 Ministero Pubblica Istruzione • Date (0) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità ESPERIENZA LAVORATIVA dal 2010 al 2011 Parco Nazionale della Sila • Date (0) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità dal 2010 al 2011 Cooperativa Segreti Mediterranei – Sersale (CZ) Scuola Secondaria Superiore Tutor interno nell’attività di stage: utilizzo dell’informatica nella gestione dell’azienda agraria Ente Parco Guida naturalistica Accompagnamento gruppi di escursionisti Società cooperativa a.r.l. Guida naturalistica Accompagnamento gruppi di escursionisti ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (0) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità A.S. 2005-2006 IPSAA di Catanzaro Scuola Secondaria Superiore Docente esperto nel corso di terza area: tecnico esperto di piante officinali ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (0) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Pagina 2 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] A.S. 2006-2007 IPSAA di Catanzaro Scuola Secondaria Superiore Docente esperto nel corso di terza area: tecnico esperto di piante officinali Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (0) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità A.S. 2007-2008 IPSAA di Catanzaro Scuola Secondaria Superiore Docente esperto nel corso di terza area: guida naturalistica ed ambientale ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (0) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità ESPERIENZA LAVORATIVA 2004 Ministero delle politiche agricole e forestali • Date (da 2001 – a 2003) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 01-10-2001 al 31-10-2003 Comunità Europea • Date (da 1997 a 2000) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal 1997 al 20-03-2000 Università degli Studi di Firenze Istituto sperimentale per l’olivicoltura (CS) Assegno di ricerca Responsabile della ricerca: Lotta integrata a Bactrocera oleae Università Cattolica di Louvain-la-Neuve (Belgio) Borsa di studio post-dottorato (Marie Curie) Responsabile della ricerca: Il ruolo della frazione scheletrica del suolo nella nutrizione dell’olivo Dipartimento di Scienza del Suolo Dottorato di ricerca Realizzazione della ricerca: Il ruolo della sostanza organica su alcune caratteristiche chimicofisiche del suolo ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da 1996 a 1997) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal 01-03-1995 al 01-03-1996 Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienza del Suolo Borsa di studio Realizzazione della ricerca: Effetti di fattori di stress ambientali sulla diversità genetica di popolazioni forestali ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Pagina 3 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] 26 giugno 2009 Parco Nazionale della Sila – Istituto PANGEA Onlus Risorse ambientali e naturalistiche Guida del Parco Nazionale della Sila Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 25 febbraio 2008 Consorzio interuniversitario FOR.COM Diploma di perfezionamento in Didattica della Scienze Ambientali ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 26 gennaio 2007 Università degli studi di Ferrara Diploma di perfezionamento in Didattica a distanza per Docenti ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (2000 – a 2001) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Dal 30-05-2000 al 30-05-2001 Università degli studi di Reggio Calabria (Facoltà di Scienze Agrarie) Formazione di esperti in innovazione tecnologica per le PMI agro-alimentari ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 20 luglio 1994 Università degli studi di Reggio Calabria Laurea in Scienze Agrarie CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA Italiano ALTRE LINGUA Pagina 4 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE INGLESE, FRANCESE buono buono buono Buone capacità nelle relazioni interpersonali e di gruppo, maturate nello svolgimento delle attività di insegnamento nella scuola secondaria superiore e di ricerca svolta sia in Italia sia in Belgio, nello svolgimento di relazioni a convegni, seminari, ecc. Docenza di Scienze Agrarie. Attività di libera professione nel settore agro-forestale e zootecnico. Attività di ricerca nel settore agro-ambientale. Padronanza nell’utilizzo del personal computer e dei più importanti pacchetti software applicativi (Office), gestione reti, internet, ecc. Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI Patente categoria C - - - - ALLEGATI Pagina 5 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Pubblicazione: Meccanismi di adsorbimento di p-nitrofenolo su argille a carica ridotta, XIV Convegno Nazionale di Chimica Agaria. Rimini. Pubblicazione: La reazione di Maillard su substrati minerali, XV Convegno Nazionale di Chimica Agraria. Viterbo. Pubblicazione: Rimozione della sostanza organica del suolo da aggregati indisturbati di suolo mediante plasma freddo di ossigeno, XVI Convegno Nazionale di Chimica Agraria. Ravello. Pubblicazione: Ossidazione della sostanza organica nello scheletro del suolo e valutazione della stabilità strutturale, XVII Convegno Nazionale di Chimica Agraria. Portoferraio. Pubblicazione: Interaction between clay minerale and olive oil mills waste water, III International Simposium with organic componente and microrganismo. Napoli. Pubblicazione: Capability of olive tree genotypes to mine nutriente from sandstone and calcareous marl, IV International Simposium of Marie Curie Individual Fellowship. Bruxelles. Pubblicazione: Frammenti rocciosi di Arenaria e Alberese come substrati di crescita per gli olivi, XXII Convegno Nazionale di Scienza del Suolo. Siena. Pubblicazione: Chemical modification of soil organic matter in soil aggregates and rock fragments following Low temperature Ashing. Geochimica. [ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ] Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com
Documenti analoghi
Curriculum - Comune di Carpaneto Piacentino
i quali ho preso visione della struttura aziendale ICI. Sono stato inoltre inserito nel reparto
produzione (centrale termica) con il compito di creare un database per la manutenzione degli
impianti...