Membrana sinoviale - Clinica Ortopedica
Transcript
Membrana sinoviale - Clinica Ortopedica
Le artrosinoviti membrana sinoviale struttura Tessuto connettivale che riveste le superfici articolari di tutte le articolazioni sinoviali. Tappezza la superficie interna della cavità articolare Costituita da 1-4 strati di cellule (sinoviociti A e B) Si interrompe in corrispondenza dei menischi e della cartilagine articolare. membrana sinoviale struttura Profonda Connettivale membrana sinoviale struttura Sinoviociti tipo A Rimuovere sostanze dal cavo articolare Secernere acido ialuronico Le numerose estroflessioni di superficie garantiscono un ampio scambio di informazioni con l’ambiente articolare membrana sinoviale struttura Sinoviociti tipo B Secernere costituenti del liquido sinoviale All’interno del citoplasma si riscontano numerose vescicole di secrezione indice di intensa attività metabolica membrana sinoviale La ricca vascolarizzazione e la presenza di istiociti ed immunociti,conferiscono alla sinoviale il carattere di struttura altamente reattiva che in condizioni particolari, può presentare profonde modificazioni • idrartro membrana sinoviale funzione Riparazione di perdite di sostanza Funzione di neurorecettore Produzione di liquido sinoviale Eliminazione di detriti Composizione liquido sinoviale liquido sinoviale struttura Limiti di variabilità Media pH 7.3-7.43 7.38 GB/mm3 13-180 63 0-25 0-78 0-71 0-26 0-12 7 24 48 10 4 1.2-3.0 56-63 37-44 1.8 60 40 Formula leucocitaria(%) Polimorfonucleati Linfociti Monociti Istiociti Sinoviociti Proteine totali (g/dl) Albumina (%) Globuline (%) Ialuronato (g/dl) 0.3 liquido sinoviale funzione Lubrificazione per interposizione Lubrificazione idrostatica Ammortizzatore Nutrizione liquido sinoviale funzione Lubrificazione per interposizione Il liquido sinoviale grazie alle proprietà visco-elastiche forma un cuneo ammortizzatore Coefficiente di attrito:0,01-0,02 liquido sinoviale funzione Lubrificazione idrostatica La compressione intermittente consente la spremitura di liquido interstiziale dalla matrice e la reimbibizione durante la fase di decompressione liquido sinoviale funzione Nutrizione La diffusione dei nutrienti attraverso la matrice è regolata prevalentemente dal tipo di carica elettrica La penetrazione del glucosio è decisamente superiore in presenza di movimento. liquido sinoviale Geodi membrana sinoviale Patologia Membrana sinoviale Patologia •Artrosinovite post-traumatica •Sinoviale infiammatoria •Artrosinovite artrosica •Artrosinovite reumatoide •Sinovite villonodulare pigmentosa •Condromatosi sinoviale •Artrosinoviti dismetaboliche da microcristalli •Artrosinoviti reattive •Artrosinoviti settiche •Artrosinoviti metalliche •Artrosinoviti sintetiche membrana sinoviale patologia post-traumatica Congestione vascolare circoscritta del villo L’iperplasia del rivestimento intimale è indicativa di un trauma pregresso (2-3 settimane) membrana sinoviale patologia infiammatoria Aspetti artroscopici di sinovite cronica di tipo edemo-proliferativo con villosità a clava l’esame istologico rivela la presenza di villi con infiltrato flogistico linfomonocitario e iperplasia degli elementi di rivestimento membrana sinoviale patologia infiammatoria Sinovite cronica di tipo iperplastico Ispessimento intimale con iperplasia cellulare e congestione vasale angiomatosa membrana sinoviale patologia infiammatoria il persistere dello stimolo flogogeno porta all’instaurarsi di un quadro irritativo prevalentemente iperplastico associato a fenomeni regressivi e fibro sclerotici. Oltre all’ispessimento dello strato sinoviale si osserva un diffuso infiltrato cellulare di tutto lo strato subintimale di tipo granulomatoso con aree di tessuto mixoide membrana sinoviale patologia infiammatoria Sinovite cronica di tipo ipertrofico-proliferativo Aumento di superficie del villo con sostanziale conservazione delle caratteristiche istomorfologiche e attivazione degli elementi istiocitari membrana sinoviale patologia infiammatoria Sinovite cronica proliferativa con depositi di fibrina Presenza di fibrina all’interno dell’apice del villo membrana sinoviale patologia infiammatoria Sinovite liscia sclerotica Tessuto connettivo denso all’interno del villo membrana sinoviale patologia infiammatoria Infiltrato flogistico linfomonocitario con formazioni vascolari e iperplasia degli elementi di rivestimento. L’entità dell’infiltrato consente di valutare l’artrosi non solo come processo degenerativo ma anche come patologia infiammatoria Altro aspetto dei villi sinoviali in corso di artrosi è quello a clava di colore giallastro per la prevalenza di tessuto adiposo membrana sinoviale patologia infiammatoria L’aspetto artroscopico della membrana sinoviale in corso di artrosi è estremamente eterogeneo: i villi possono essere filiformi,ispidi di colore rosso vivo Pluristratificazione del rivestimento sinoviocitico, iperemia ed infiltrati di tipo linfoplasmacellulare. membrana sinoviale patologia infiammatoria Artrite reumatoide Eziopatogenesi su probabile base autoimmune Carattere progressivo e invalidante Prevalenza tra 0,5-1% della popolazione Rapporto femmine maschi 3:1 Malattia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni sinoviali membrana sinoviale patologia infiammatoria Sinoviale in artrite reumatoide A livello dello sfondato sotto-quadricipitale si apprezza un tappeto di villi tozzi, edematosi irregolari nella forma (polipoidi, sessili) opachi e rossastri É di facile riscontro la presenza essudati costituiti da grossi ponti di fibrina (freccia) membrana sinoviale patologia infiammatoria Sinoviale in artrite reumatoide Proliferazione a palizzata dei sinoviociti Ipertrofia degli endoteli e dei periciti Corpuscoli orizoidei membrana sinoviale patologia infiammatoria Sinovite villo-nodulare pigmentosa iperplastica (SVNP) Origine idiopatica Predilezione grandi articolazioni Forma circoscritta Diffusa membrana sinoviale patologia infiammatoria Tessuto fibro-connettivale bordato da sinovia con note flogistiche croniche linfoistocitarie,gigantocellulari e deposizione di emosiderina membrana sinoviale patologia infiammatoria Condromatosi sinoviale Metaplasia cartilaginea benigna Eziologia sconosciuta Interessamento monoarticolare membrana sinoviale patologia infiammatoria Condromatosi sinoviale Tessuto fibroconnettivale con focolai di metaplasia cartilaginea e Impilamento delle cellule secondo il modello cartilagineo membrana sinoviale patologia infiammatoria Artropatie dismetaboliche da microcristalli Cristalli aghiformi di acido urico Cristalli di pirofosfato di calcio Cristalli di colesterolo: più frequenti nelle forme reumatoidi membrana sinoviale patologia infiammatoria Artropatie dismetaboliche da microcristalli Condrocalcinosi membrana sinoviale patologia infiammatoria Artropatie dismetaboliche da microcristalli Fibre collagene circonferenziali Deposito di microcristalli tra le fibre collagene membrana sinoviale patologia infiammatoria Artropatie dismetaboliche da microcristalli Nelle forme da deposito di microcristalli la membrana sinoviale si presenta estremamente infiammata, con villi esuberanti talvolta ripieni di cristalli. membrana sinoviale patologia infiammatoria Cristallo di forma romboidale circondato da tessuto fibroadiposo bordato da sinovia con aspetti iperplastici e infiltrato flogistico linfoplasmacellulare e istoepitelioide a palizzata membrana sinoviale patologia infiammatoria Artropatie dismetaboliche da microcristalli Isolato Diffuso Mobilizzazione dei cristalli membrana sinoviale patologia infiammatoria Artrite reattiva Sinovite tubercolare: abbondante fibrina e tessuto fibroconnettivale con quadri flogistici cronici granulomatosi gigantocellulari con aspetti di necrosi simil-caseosa compatibile con sinovite ad eziologia aspecifica membrana sinoviale patologia infiammatoria Artrite settica 1° stadio: versamento torbido e sinovite iperemica membrana sinoviale patologia infiammatoria Artrite settica 2° stadio: sinovite ipertrofica con sinechie membrana sinoviale patologia infiammatoria Artrite settica 3° stadio: frange sinoviali ulcerate in superficie con numerosi vasi neoformati membrana sinoviale patologia infiammatoria Artrosinoviti sintetiche Frammenti di usura si distaccano dal legamento sintetico impiantato da un anno Scaffold parzialmente riabitato da tessuto connettivale membrana sinoviale patologia infiammatoria Artrosinoviti sintetiche Grave sovvertimento strutturale della membrana sinoviale soprattutto in corrispondenza delle zone di rottura del legamento Tessuto sinoviale con aspetti di iperplasia papillare,quadri flogistici cronici,deposoto di materiale emosiderinico e frammenti di legamento membrana sinoviale patologia infiammatoria Artrosinoviti metalliche membrana sinoviale patologia infiammatoria Artrosinoviti metalliche Detriti di metallo all’interno della sinovia I frammenti di metallo più piccoli vengono fagocitati dai macrofagi I detriti metallici più grandi risultano indigeribili membrana sinoviale patologia infiammatoria Artrosinoviti da polietilene Con la microscopia a luce polarizzata si apprezza la caratteristica disposizione dei detriti di polietilene che appaiono birifrangenti membrana sinoviale patologia infiammatoria Artrosinoviti da corpo estraneo Reazione sinoviale infiammatoria aspecifica membrana sinoviale patologia infiammatoria Artrosinoviti da iniezione intra-articolare Ampie aree di tessuto necrotico nel contesto dei villi Presenza di materiale estraneo all’interno del tessuto sinoviale Che fare ?? • Alla base di una corretta terapia deve esserci una diagnosi precisa: ricerca della causa • FANS, crioterapia, terapia infiltrativa (corticosteroidea , Ac. Ialuronico ), riposo funzionale • Chirurgia (artroscopia) membrana sinoviale trattamento SINOVIALECTOMIA ARTROSCOPICA INDICAZIONI CONTROINDICAZIONI Diagnosi precoce Presenza di deformità, instabilità Sinovite cronica dolorosa Ipertrofia sinoviale non dolorosa in soggetti anziani Contratture in flessione Alterazioni cartilaginee di grado medio-lieve Scarsa motivazione del paziente SINOVIALECTOMIA ARTROSCOPICA Rimozione del tessuto sinoviale dall’articolazione sede di flogosi mediante la tecnica artroscopica OBIETTIVI Eliminare il dolore e il versamento Ridurre la rigidità articolare e la limitazione funzionale Preservare le strutture articolari dall’azione enzimatica Ritardare l’intervento di protesizzazione (AR) SINOVIALECTOMIA ARTROSCOPICA VANTAGGI RISPETTO ALLA TECNICA APERTA Minore invasività Riduzione dolore post-operatorio Conservazione di un buon tono muscolare Conservazione di una buona articolarità Riduzione tempi di ospedalizzazione
Documenti analoghi
La semeiotica ecografica del liquido sinoviale
3) misto: nel pattern misto rientrano i diversi quadri di embricazione tra aree anecogene e nubecole ecogene, indicative della presenza di materiale proteico.
4) corpuscolare: irregolari aggregati ...