popolo guaranì - Amici degli Indios
Transcript
popolo guaranì - Amici degli Indios
POPOLO GUARANÌ GRANDE POPOLO! Vita, Terra e Futuro Centro Servizi Volontariato Provincia di Vicenza Senza titolo-2 1 AMICI DEGLI INDIOS P. BRUNO MARCON Comitato Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato del Veneto Provincia di Vicenza 29-11-2007 12:14:15 Il quadro Abaporu” (Aba = Uomo; Poru = che mangia carne umana), dipinto da Tarsilia Do Amaral, è l’opera d’arte brasiliana di maggior valore nel contesto internazionale La parola Tekoha è usata dal popolo Guaranì per riferirsi alla terra della propria tradizione (pag. 8) Pubblicazione curata dall’Associazione “Amici degli Indios P. Bruno Marcon” e promossa nell’ambito del progetto “Che bello conoscere”, con il contributo del Comitato di gestione del Fondo speciale per il Volontariato del Veneto. Senza titolo-2 2 29-11-2007 12:14:19 Dichiarazione de Yvy Poty in difesa della Vita, della Terra e del Futuro Guaranì he cosa avevano in comune il libro scritto nel 1857 da José de Alencar; l’opera composta dal musicista Carlo Gomes nel 1870; il movimento intellettuale che influenzò tutta l’arte modernista nel 1920; l’opera d’arte brasiliana dipinta da Tarsilia Do Amaral che raggiunse il massimo valore nel mercato internazionale (un milione e mezzo di dollari); la composizione musicale per messa del cantante Milton Nascimento e del Vescovo Pedro Casaldáliga; la squadra di calcio che vinse il campionato brasiliano nel 1979; il film di Rolland Joffe vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes nel 1986? Il romanzo “Il Guarani”, l’opera musicale “Guarani”, il manifesto culturale “Antropofagico”, il dipinto “Abaporu”, la “Messa della terra Sem Males”, la squadra “Guarani calcio” di Campinas e il film “Mission”, erano tutti ispirati a un Grande Popolo che ha un legame vitale con la terra del continente sudamericano. Questo popolo che lotta per difendere la propria terra da tempo immemorabile è il Popolo Guaraní. Programmi radio-televisivi, bibite, supermercati, hotel, latte, caffè, ristoranti, marche di zucchero, prodotti per la pulizia... vi è una quantità di prodotti commerciali che usano il nome del popolo Guarani o utilizzano parole della lingua Guarani. In moltissimi posti è possibile incontrare nomi che fanno riferimento a questo popolo: fiumi, laghi, città, quartieri, vie, spiagge, fiumi, montagne, animali... Tuttavia, benché tanto presente nel nostro quotidiano, il popolo Guaraní è praticamente invisibile per tutti, in special modo agli occhi di quanti vogliono cancellarlo dalla nostra storia. Nel corso dei secoli, la società brasiliana non è mai stata capace di ascoltare la voce sacra dei sacerdoti del popolo Guarani, neppure quando questa voce era un grido di aiuto contro il genocidio che subivano. Nel corso dei secoli la società brasiliana ha ignorato il sorriso solare delle donne e dei bambini Guarani. Forse per vergogna e per colpa, nel corso dei secoli, la società brasiliana ha cancellato dalla memoria le belle pagine di resistenza scritte dai valorosi guerrieri del popolo Guaraní. Le poche notizie che si apprendono dal telegiornale riguardano le cose per cui questo popolo soffre: le sue terre, che sono praticamente tutte invase; i suoi bambini, che muoiono per carenza di cibo; l’alto tasso di assassini di cui sono vittime, ad opera dei loro nemici; lo Stato, che disattende del tutto i diritti di base per la sua sopravvivenza, benché tali diritti siano riconosciuti nella Costituzione federale e negli Accordi internazionali. POPOLO GUARANÌ - GRANDE POPOLO! 2316 imp libretto.indd 1 1 29-11-2007 12:36:52 POPOLO GUARANÌ, UN GRANDE POPOLO A ll’inizio del XVI secolo, quando i primi esploratori spagnoli attraversarono l’Oceano Atlantico ed entrarono in Sudamerica attraverso il Rio della Prata, seguendo il corso del fiume Paraguai e arrivando sino alla foce dei fiumi Paranà e Uruguai, ebbero la sorpresa di incontrare sulle sponde terre estremamente fertili e una grande abbondanza di prodotti agricoli. Queste terre erano coltivate già da migliaia di anni da un popolo guerriero che si autodefiniva Avá (che significa Uomo). Nei secoli successivi di contatto con gli occidentali, i nomi dati dai suoi nemici furono tantissimi: Cários, Chandules, Chandris e Landules; infine questo popolo è stato rico- 2316 imp libretto.indd 2 nosciuto come il Popolo Guarani. Un Grande Popolo. Arrivando da un lungo cammino, a partire dalla regione amazzonica, il popolo Guarani si stabilì in diverse regioni del Sudamerica, localizzandosi specialmente in Argentina, Bolivia, Brasile, Paraguai e Uruguai. Gli scavi archeologici hanno mostrato come questa migrazione ebbe inizio molti secoli prima della creazione degli Stati Nazionali, nel corso del I e del II sec. d.C. Alcuni storici calcolano che, all’inizio dell’invasione europea nel continente sudamericano, nel 1492, la popolazione Guarani era formata da circa un milione e mezzo – due milioni di persone. Nel corso degli ultimi 500 anni, il Popolo Guarani ha creato e ricreato le sue strategie di resistenza, ora combattendo contro le forze militari, come gli eserciti imperiali di Spagna 29-11-2007 12:36:55 e Portogallo, ora alleandosi con la società dei “civilizzati”, ora semplicemente andando verso altre direzioni. Contro tutte le forme di dominazione (esercitate attraverso l’educazione, il potere militare, l’economia, la religione), il popolo Guaraní è stato capace di mantenere il proprio spirito libero, e di usare come scudo protettivo la trasmissione della lingua e della cultura attraverso le varie generazioni, e ha la sua principale arma di autoconservazione nella filosofia della Ricerca della Terra Senza Mali. “ Questa terra libera, indipendente e sovrana deve basarsi sui principi fondamentali indigeni. Principi che vanno oltre gli interessi personali e trascendono e abbracciano le sfere del sociale, dell’economico, del culturale, del politico. Questi principi sono l’essenza fondamentale dell’essere Guarani, come la ricerca incessante della Terra Senza Mali e della Libertà. Ma, chi mi risponde?... Nessun Dio mi risponde quando voglio essere libero...!!! La nostra essenza è quella di essere senza padrone. “Il nostro Dio è la Natura e non la Legge”. Sono principi che impregnano l’essere sociale, come Mboroaiu, Mborerekua, Yoparareko, cioè l’amore, la stima, la tenerezza, la solidarietà, che si esprimono in sentimento verso il prossimo, e che permettono di superare e di evitare di essere meschini e individualisti . ” Wilson Changaray Presidente dell’Assemblea del Popolo Guarani di Bolivia, al Presidente Evo Morales, marzo 2006, primo lider indigeno a ricoprire la carica massima nel suo Paese. POPOLO GUARANÌ - GRANDE POPOLO! 2316 imp libretto.indd 3 3 29-11-2007 12:36:56 Chirugnano, Guarani Ocidentais Mbya, Aché, Avá Katú CIRCA 225.000 Nhandéva, Ava Guarani, Chiripá Pãi-Tavyterã Mappa GUARANI NEL CONTINENTE Paraguai - POPOLAZIONE: 53.500 Bolivia – POPOLAZIONE: 80.000 GRUPPI: GRUPPO: Pãi-Tavyterã; Avá Katú, Mbya, Aché, Chiriguano Fonte: Censimento Nazionale della Popolazione e dei Viventi in Paraguay, dati dell’anno 2002 Fonte: stima fatta dall’Assemblea del Popolo Guarani (APG), organismo che rappresenta direttamente più di 300 comunità Guarani in Bolivia. Argentina – POPOLAZIONE: 42.073 Brasile - POPOLAZIONE: 50.000 Guarani occidentali, Nhandéva GRUPPI: Mbya e Ava Guarani Fonte: Istituto Nazionale di Statistica e Censimento in Argentina GRUPPI: Pãi-Tavyterã; Mbya; Nhandéva o Chiripá. Fonte: Stima fatta dal Consiglio Indigenista Missionario a partire dai dati forniti dalla FuNaSa (Fondazione Nazionale della Salute) Uruguai - I Guarani abitano il loro tekoha, anche senza averne il riconoscimento da parte dello Stato. 4 POPOLO GUARANÌ - GRANDE POPOLO! 2316 imp libretto.indd 4 29-11-2007 12:36:58 A ll’interno del popolo Guarani esistono vari gruppi che parlano la stessa lingua, hanno una cultura molto simile, ma che si danno un nome differente a seconda della regione o della famiglia di appartenenza. Tra questi nomi troviamo i i Pãi-Tavyterã o Kaiowá, gli Mbya, gli Aché o Guayaki, gli Chiriguano, gli Avá Katú, Avá Guarani o Nhandéva o Chiripá e i Guarani Occidentali del Chaco paraguaiano. Nonostante l’invasione1, i Guarani sono riusciti a resistere nei loro territori, non solo nei piccoli villaggi ma anche nelle periferie delle grandi metropoli del Mercosul, come São Paolo e Porto Alegre, dove la loro economia di scambio si contrappone al modo di vita individualista delle grandi città. Non vi è una stima assoluta capace di stabilire il numero esatto della popolazione Guaraní nel Sudamerica. Tuttavia, partendo da dati ufficiali e informazioni raccolte dalle principali organizzazioni indigene e indigeniste dei vari Paesi, è possibile stimare che il popolo Guaraní conti circa 225 mila persone, rappresentando una delle maggiori popolazioni indigene del SudAmerica. Il Paese che conta il numero maggiore di 1) Loro dicono “invasione”. Noi diciamo “scoperta” dell’America! [Nota della Traduttrice] indios Guarani è la Bolivia. Secondo i dati dell’Assemblea del Popolo Guarani in Bolivia (organismo che rappresenta 23 capitaníe e quindi più di trecento comunità Guarani che vivono in quel Paese), la popolazione indigena sarebbe di circa 80 mila persone che vivono nella parte a sud-est della regione, in Santa Cruz e in parte del Chaco. La Bolivia è l’unico posto in cui si incontra il sotto gruppo Guarani conosciuto come Chiriguano. Il secondo paese con il maggior numero di indios Guarani è il Paraguai. Secondo stime ufficiali, la popolazione indigena è di 53.500 abitanti, e vive principalmente a est del Paese, nella regione vicina ai confini con il Brasile e l’Argentina. Al terzo posto per numero di indios Guarani troviamo il Brasile, con circa 50.000. Al quarto, con 42 mila, l’Argentina con una maggiore concentrazione nella parte nord del Paese. In Brasile, secondo i dati della Fondazione Nazionale per la Salute (FuNaSa) e del Consiglio Indigenista Missionario, la stima è di circa 50 mila persone di cui 40 mila (ossia l’80%) vivono nello stato del Mato Grosso del Sud, mentre il restante 20% nei territori tradizionali localizzati negli stati del Rio Grande del Sud, Santa Catarina, Paranà, São Paolo, Rio de Janeiro e in una riserva nello stato del Pará. POPOLO GUARANÌ - GRANDE POPOLO! 2316 imp libretto.indd 5 5 29-11-2007 12:37:00 TERRA, ORGANIZZAZIONE SOCIALE E PO L a parola Tekoha indica il modo in cui il popolo Guarani si riferisce alla terra della propria tradizione. Tuttavia, più che un semplice spazio occupato da un gruppo e dal quale trae la propria sopravvivenza, è in questa terra che si produce tutta la cultura Guarani. Secondo i dizionari più accreditati, la parola Teko significa: modo di essere, sistema, legge, cultura, norma, comportamento, habitus, costume. Infatti è nel Tekoha che i Guarani realizzano il loro modo di essere. Un Tekoha è formato da una famiglia estesa, che è un’entità socio-politica, economica e territoriale autonoma, è la struttura di base della società guarani. Ogni individuo è parte di una famiglia estesa e si identifica con essa. La familia estesa è un gruppo di persone in relazione fra loro per legami di parentela che includono: nonno, nonna, padre, madre, zio, zia, marito, moglie, cognato cognata, figlio figlia, nipoti. 6 Sono riconosciuti agli indios la propria organizzazione sociale, i costumi, la lingua, le credenze, le tradizioni, e i diritti originari sulle Terre che tradizionalmente occupano. Spetta all’Unione demarcarle, proteggere e fare rispettare tutti i loro beni. Articolo 231 della Costituzione Federale POPOLO GUARANÌ - GRANDE POPOLO! 2316 imp libretto.indd 6 29-11-2007 12:37:01 ECONOMIA DI SCAMBIO I POLITICA GUARANI 2316 imp libretto.indd 7 l concetto di proprietà per i Guarani è molto diverso da come lo intendiamo nella nostra società. Il popolo Guarani non si considera padrone della terra, e neppure di quanto vive in essa. Egli considera di avere ricevuto da Dio il diritto all’uso della terra, uso che deve essere fatto in maniera rispettosa, equilibrata e limitata, controllati in questo dagli Dei e dagli altri Guarani. Non considerando se stessi padroni della terra, i Guarani rispettano tra di loro i confini territoriali di ogni famiglia all’interno di ciascun Tekoha, pertanto non invadono le terre né usano a proprio vantaggio i beni altrui senza i dovuti permessi. Nell’economia guaraní il principio di solidarietà verso il prossimo non si manifesta in modo collettivo, in cui tutti lavorano insieme e tutti sono padroni di tutto. Esiste, invece, l’obbligo morale di aiutare, sempre che l’altro lo richieda, di ricevere aiuto quando si ha bisogno, e partecipare con allegria al lavoro di un altro Guarani sempre che l’altro ne abbia bisogno. Questo aiuto reciproco viene chiamato Jepói. La generosità è una delle virtù più importanti nella società guarani, e una persona egoista che accumuli bene e che non divida con gli altri ciò che produce, è criticata e tenuta in disparte. 29-11-2007 12:37:03 “Ci invadono le nostre terre, ci prendono le nostre terre, il territorio sul quale viviamo è sempre più ridotto, e non ci sono più per noi le condizioni per sopravvivere. Vogliamo dire alla Vostra Santità la nostra miseria, la nostra tristezza per la morte dei nostri lider assassinat a bruciapelo da coloro che si prendono la nostra terra, quella che per noi rappresentsa la nostra stessa vita e la nostra sopravvivenza in questo grande Brasile, che si dice paese cristiano. Santo Padre, noi riponiamo grandi speranze nella sua visita nel nostro Paese. Porti la nostra voce, il nostro grido in terre che non sono le nostre, perché la gente ci ascolti, affinché persone più umane lottino per noi, perché il nostro popolo, la nostra nazione indigena sta sparendo dal Brasile”. Discorso tenuto da Marçal Tupã-i a Giovanni Paolo II, nel 1980 a Manaus. Principale lider Guarani nella lotta per la terra, Marçal fu assassinato tre anni dopo nella regione Marangatu, nel Mato Grosso del Sud, da pistoleros de una fazenda. A tutt’oggi nessuno è stato punito per il crimine, e neppure il territorio Marangatu per il quale lottava è stato riconosciuto del tutto dallo stato brasiliano. UNA DIFFICILE REALTÀ L a sanguinosa colonizzazione, oltre a decimare la popolazione, ha fatto anche disperdere le comunità e ridotto in maniera drastica le dimensioni del suo territorio. Pertanto il popolo Guaraní si trova lontano dal suo Tekoha, confinato in piccole porzioni di territorio o, nel peggiore dei casi, ridotto senza terra. Avendo le proprie terre invase, il popolo Guaraní di tutto il Continente sudamericano vede proprietari terrieri e multinazionali arricchirsi grazie allo sfruttamento delle ricchezze naturali delle sue terre, che permettono di fare raccolte miliardarie di soia, canna da zucchero e cellulosa, estraendo minerali e pri- 8 vatizzando la natura a vantaggio del turismo. Tutto questo determina una condizione di vita che gli organismi internazionali definiscono senza mezzi termini “genocidio”. Oltre a essere il gruppo indigeno più numeroso in Brasile, è anche uno di quei popoli che non vede riconosciuti i propri diritti dallo Stato, soprattutto il diritto alla terra, avendo in media meno di mezzo ettaro per ciascun indio. In tutto il Brasile, ancora non sono state riconosciute il 95% delle terre tradizionali Guaraní. Senza terra da coltivare e da cui trarre gli alimenti per la propria sopravvivenza, negli anni dal 2003 al 2005, il popolo Guaraní ha visto 183 bambini con meno di cinque anni di vita morire per denutrizione, il numero maggiore tra i popoli indigeni in Brasile. Vivendo in baracche improvvisate ai bordi delle strade o confinati in piccole porzioni di terra, sono facilmente vittime di episodi di POPOLO GUARANÌ - GRANDE POPOLO! 2316 imp libretto.indd 8 29-11-2007 12:37:05 violenza di tutti i tipi. I casi su cui è maggiormente puntata l’attenzione sono gli assassini e i suicidi nel Mato Grosso del Sud. Il Consiglio Indigenista Missionario ha rilevato ben 68 casi di suicidio dal 2003 al 2005: secondo studi antropologici, questi suicidi sono legati all’assenza della terra e ad una incerta prospettiva di vita dei più giovani. Sempre negli stessi anni, tra i Guaraní, sono stati registrati 60 casi di assassinio. Nella maggior parte dei casi, si tratta di assassinio di leader comunitari commissionato dai proprietari terrieri, oppure le morti sono dovute a conflitti tra gli stessi Guaraní per dispute sul governo del gruppo o su piccole porzioni di terra. Questi conflitti sono alimentati da interessi economici di gruppi di invasori che occupano le terre tradizionali dei Guaraní. I professori Guarani rivestono un ruolo importantissimo nell’attuale lotta del popolo, sono loro che aiutano a leggere il mondo che cambia e, per mezzo dell’educazione interculturale, formano nuovi capi che conoscono la propria storia, la cultura e i diritti garantiti dalla Costituzione brasiliana. I Guarani del Brasile si organizzano in maniera tradizionale nella lotta per i propri diritti. La riappropriazione delle terre viene fatta con la partecipazione di tutta la comunità. Molte volte sono le donne che, essendo quelle che vivono più da vicino ogni giorno i problemi generati dalla mancanza di terra (come la denutrizione infantile) sono a capo della lotta per la terra. Ovunque li si incontri, i Guaraní lottano in maniera instancabile per difendere il loro territorio. I mezzi di comunicazione di massa offrono loro altri esempi di riappropriazione delle terre, come nel caso di Morro dos Cavalos nello Stato di Santa Catarina, Nhanderu Marangatu nel Mato Grosso del Sud e Tupinikim/Guaraní in Espirito Santo. POPOLO GUARANÌ - GRANDE POPOLO! 2316 imp libretto.indd 9 9 29-11-2007 12:37:05 UNA ESPERIENZA STORICA N ei 500 anni di resistenza alla colonizzazione, l’esperienza più forte nella storia dei Guarani è stata senza dubbio quella realizzata nelle Missioni dei Gesuiti. Chiamate da alcuni storici “Repubblica Comunista CristianoGuaraní”, le missioni sono state definite dal filosofo francese Voltaire “un vero trionfo di Umanità”. È stato all’inizio del XVII sec. che i Guarani smisero di attaccare isolatamente le spedizioni dei cosiddetti “bandieranti” che distruggevano i villaggi, uccidevano le donne e li facevano prigionieri, e cominciarono a vivere in gruppi nelle missioni gesuite diventando così più forti e organizzandosi nel resistere agli attacchi dei loro nuovi nemici. 2316 imp libretto.indd 10 Le missioni gesuite in cui vivevano i Guarani si estendevano tra il sud del Brasile, Uruguai, Argentina del nord, l’intero Paraguai e il sudest della Bolivia. Fatta eccezione per alcune imposizioni religiose, nelle missioni, in cui la popolazione superava i 25 mila individui (il maggior numero di loro abitava a Buenos Aires e São Paolo), i Guarani vivevano secondo i propri usi e costumi e praticavano l’economia di scambio. Nelle Missioni potevano servirsi di tecnologie avanzate nel campo dell’architettura, dell’ingegneria, della metallurgia, della fabbricazione di strumenti musicali e della stampa. Per avere un’idea basti sapere che i primi libri stampati nelle missioni risalgono al 1700 (i due primi furono “Martirologio Romano” e “Flos Sanctorum”) mentre in Brasile e Argenti- 29-11-2007 12:37:06 na il primo libro fu stampato solo più di cento anni dopo (rispettivamente 1808 e 1810). Nel 1993 le missioni furono dichiarate dall’Unesco “patrimonio dell’umanità”. L’epopea dei Guarani, resa molto bene nel film di Rolland Joffé, “The Mission” (1986), vide il suo declino nel 1756, quando la Missione di San Gabriele fu distrutta dagli eserciti del Portogallo e della Spagna e il leader Guarani, Sepé Tiaraju fu ucciso. Nel febbraio del 2006, circa 1500 capi indigeni venuti da Uruguai, Brasile, Argentina e Paraguai, si sono riuniti dove un tempo era stata la Missione di San Gabriele e hanno celebrato la memoria e la resistenza dei popoli della Missione e del loro leader Sepé Tiaruju. Questo è stato il primo “Incontro Continentale Guarani”, nel quale è stata presa la decisione di costituire una organizzazione che veda insieme tutti i popoli indigeni per il rispetto dei diritti, primo fra tutti il riconoscimento delle terre Guarani da parte delle diverse Nazioni. I diritti dei popoli Indigeni nei confronti delle ricchezze naturali esistenti nelle loro terre dovranno essere protetti in modo particolare. Tali diritti comprendono il diritto di questi popoli a partecipare all’utilizzo, all’amministrazione e alla conservazione delle ricchezze su citate Articolo 15 della Convenzione 169 dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro – OIT POPOLO GUARANÌ - GRANDE POPOLO! 2316 imp libretto.indd 11 11 29-11-2007 12:37:08 CANTO E DANZA PER LA P er chi osserva dall’esterno, sembra tutto uguale, una ripetizione senza fine delle stesse parole e frasi. Cosa sta succedendo? Sono forse in uno stato di estasi? Nel sud del Brasile e nel Mato Grosso del Sud, i Guarani cantano e danzano per ore e ore e anche per giorni di seguito. Cantare nella propria lingua dà ai Guarani la forza spirituale e fisica che aiuta a mantenere la comunicazione con le divinità. Se non si potesse cantare e danzare, la vita dei Guarani su questa terra sarebbe a rischio. Perché, mentre gli dei suonano i loro strumenti musicali per far esistere la Terra, gli esseri umani devono accompagnarli nella musica. Il mondo è una sinfonia e tutti fanno parte della stessa orchestra Il primo canto sacro fu intonato dalla dea Nande Jari (nostra antenata) per salvare la Terra dalla sua perdizione. Infatti il mito racconta che Nande Ramoi Jusu Papa (Nostro Grande Antenato Eterno) dopo aver creato la Terra, stava rischiando di distruggere la propria creatura per un malinteso con sua moglie. Era arrabbiato perché gli uomini avevano fra loro sentimenti di gelosia. Ma Nande Jari impedì che accadesse intonando il primo canto sacro cantato sulla terra, e usò come accompagnamento musicale il takuapu, uno strumento femminile di circa 1 m e 10 fatto di bambù, che viene battuto al suolo producendo un suono sordo che accompagna lo strumento maschile chiamato mbaraka, una specie di maracas in vimini, riempita di semi particolari. Il popolo Guarani è molto religioso e pratica molte attività religiose. A seconda delle situazioni e delle circostanze (assenza o eccesso di pioggia, durante il raccolto, etc.), i rituali sono celebrati quotidianamente, quasi tutti quando giunge la notte. I capi religiosi ñanderu guidano questi rituali. Il ñanderu comincia a cantare il “gran canto”, un testo che nessuno può interrompere. La comunità ripete ogni frase, accompagnata dal suono di takuapu e mbaraka. 12 POPOLO GUARANÌ - GRANDE POPOLO! 2316 imp libretto.indd 12 29-11-2007 12:37:09 LA VITA La Terra senza Mali, questa è la terra migliore. Essa è terra di oro e perfetta. Andiamoci in volo. Anche lì si danza. Canto Guarani Le parole e, soprattutto gli strumenti, hanno la funzione di chiamare gli dei. Questi rispondono inviando i loro messaggeri (tembiguáis kuéra) che assistono ai canti e alle danze e ritornano per informare che gli abitanti della Terra sono allegri. Quando durante un rituale scoppiano lampi e tuoni, è segno che i messaggeri sono presenti. Il modo di cantare guaraní ha un significato specifico. I suoni gravi sono vicini alla Terra, i suoni acuti sono lontani da lei. Le bambine devono cantare forte e con suoni acuti, tutte insieme, in coro, intonate fra loro. Questo rende contento il cuore. Esiste un mito guarani nel quale è spiegata la differenza tra indio e non-indio. L’eroe creatore dette all’indio uno mbaraka e scelse per i non-indios il kuatia jeharia (carta su cui scrivere). Con questa scelta il creatore spiegò la differenza esistente: il mondo musica dei suoni e il mondo della parola scritta. POPOLO GUARANÌ - GRANDE POPOLO! 2316 imp libretto.indd 13 13 29-11-2007 12:37:10 IL SEGRETO DELLA PAROLA PARLATA L a lingua del popolo Guaraní è la lingua indigena più parlata in tutto il continente sudamericano. Secondo i dati dl censimento 2002, in Paraguai il 60% della popolazione, vale a dire circa 3 milioni di persone, parla guarani. Questa lingua appartiene al tronco linguistico Tupí-Guaraní, da cui si ramificano altre 21 lingue. Il primo dizionario della lingua guarani è stato scritto nel 1639 da padre Antonio Ruiz Montoya. Il dizionario fu pubblicato a Madrid, era composto da 814 pagine e conteneva circa 8100 parole. Non a caso alla pubblicazione tradotta in lingua castigliana fu dato il nome di “Tesoro della Lingua Guaraní”. Ancora oggi è un grande mistero riuscire a capire come mai una lingua indigena, che non può servirsi di mezzi di comunicazione di massa, abbia potuto mantenersi così viva. Il mai interrotto processo di trasmissione da generazione in generazione, per mezzo della tradizione orale, i segreti centenari dell’economia di scambio, del rispetto e dell’equilibrio con l’ambiente e della religiosità, sono stati l’arma principale della resistenza del popolo Guaraní. L’attenzione per la parola, i suoi segreti, la valorizzazione della comunicazione orale all’interno della cultura guaraní sono dovute al fatto che questo popolo crede che la lingua parlata gli fu donata da Dio, e pertanto la parola stessa è espressione sacra. In questo modo i Guaraní, sin dai tempi dell’arrivo degli Europei, trovano la propria forza nella lingua e nella cultura. E superano altresì il preconcetto della società sviluppata e le imposizioni operate dagli Stati attraverso l’educazione scolare. 14 POPOLO GUARANÌ - GRANDE POPOLO! 2316 imp libretto.indd 14 29-11-2007 12:37:12 La lingua guaraní è parlata da tutto il popolo. Il suo primo dizionario fu scritto nel 1639 dal padre Antonio Ruiz Montoya (a lato il fac-simile della copertina) POPOLO GUARANÌ - GRANDE POPOLO! 2316 imp libretto.indd 15 15 29-11-2007 12:37:13 STATUTO DI YVY POTY IN DIFESA DELLA VITA, DELLA TERRA E DEL FUTURO Terra indigena Amambai, 17 marzo 2007 Noi, popolo Guaraní, sin dal tempo delle nostre radici più profonde, crediamo che la natura è vita, e che la terra è il terreno che i nostri piedi calpestano, con molta determinazione, con sicurezza e senza paura. Per il nostro popolo non è possibile dimenticare che la terra è il supporto che regge tutta la natura, tutta la vita, perché dopo che Tupã fece la natura si rese conto che non vi era nessuno che potesse ammirare i fiumi, la foresta e le montagne. Fu allora che Tupã pensò di creare il Guaraní, affinché potesse ammirare tutto ciò che di bello aveva fatto. Per questo, noi siamo il fiore della terra, e come diciamo nella nostra lingua, siamo Yvy Poty. Siamo stati creati dalla natura, per questo motivo la natura è sempre dalla nostra parte, ci ama, ci alimenta e dà la vita per noi, esseri umani. Ci dà l’acqua, tanto preziosa, incolore, inodore, cristallina, che vive dentro di noi, respira nel nostro corpo ed evapora nell’aria. Lì forma nuvole di amore dalle quali cade la pioggia che rinverdisce la foresta e fa crescere i fiori che profumano l’universo e nutrono le api che fanno il dolce miele, e i frutti che alimentano gli uccelli e gli altri animali. La foresta prende ombra e nutrimento dalla terra e dai fiumi che scorrono nel suo corpo, come il sangue nelle nostre vene. Ma la crudele malvagità fa sì che il fuoco della morte entri nel corpo della terra, facendo seccare le sue vene. L’arsura del fuoco brucia la sua pelle. La foresta piange e subito muore. Il veleno intossica. I rifiuti soffocano. Le pesanti orme degli armenti maltrattano il suolo. Il trattore ferisce e sventra la terra. Lontani dalla nostra terra, ne udiamo il pianto e assistiamo alla sua morte, e impotenti non possiamo soccorrere la Vita. È arrivato il tempo di difendere la vita dal fuoco della morte. Di difendere la vita come Tupã ce l’ha consegnata: la vita dei fiumi, delle foreste, degli uccelli, di tutti gli animali, dei nostri figli! In questa lotta per la vita abbiamo bisogno della collaborazione, dell’unione, della forza e del coraggio di tutti: donne, uomini e bambini del nostro Grande Popolo Guaraní. Gli altri popoli nostri fratelli che pure sono nati da questa terra, e da più di cinquecento anni resistono con la loro musica, i canti, le preghiere, le danze, la lingua, anche loro devono lottare per la vita. Il ricordo di questa terra immacolata è vivo nella memoria delle pietre, dell’acqua e del sangue che scorre nelle vene di ogni abitante di questo continente. In difesa della vita e della terra invitiamo tutti perché ciascuno riscatti questa memoria, conosca la nostra cultura e lotti con noi per tracciare tutti insieme il cammino per un futuro di libertà, l’Orizzonte è la meta; camminare insieme è l’obiettivo. Commissione dei capi e dei professori in difesa dei Diritti dei Guarani Kajowá [AlbaMonti] 16 POPOLO GUARANÌ - GRANDE POPOLO! 2316 imp libretto.indd 16 29-11-2007 12:37:15 La Campagna Popolo Guaraní, un Grande Popolo è una iniziativa del Movimento per la Vita, la Terra e il Futuro del Popolo Guarani, una proposta aperta a tutte le persone interessate a costruire insieme una nuova Storia, che riconosca i valori e i diritti dei Guaraní. Materiale prodotto dalla Commissione dei Capi e Professori Guaraní Kaiowá e dal Consiglio Indigenista Missionario regionale del Sud e del Mato Grosso del Sud. Il testo “Statuto di Yvy Poty in difesa della Vita, della terra e del Futuro” è la trascrizione del mito raccontato da Avá Kuarahy Rendyju. Progetto grafico. N. Peres/Licurgo Botelho. Traduzione italiana: Alba Monti. Ringraziamo per l’appoggio dato alla Campagna: Aida Riva, Antonio Brand, Bartomeu Meliá, Leda Bosi e Lucia Melena Rangel. Siamo molto grati a Daniel Cassol e Geertje Van der Pas per le foto messe a nostra disposizione. Questa pubblicazione appartiene alla Campagna Povo Guarani, um Grande Povo! Una iniziativa del Movimento per la Vita, la Terra e il Futuro del Popolo Guarani, una proposta aperta a quanti sono interessati a questo tema . Yvy, Mandu’a, Sãso, Jojaha! Senza titolo-2 3 Un ringraziamento particolare all’AIFO di Bologna per la collaborazione. BIBLIOGRAFIA Temple, Dominique e Melia, Bartomeu, El don, la venganza y outras formas de economia guaraní. Editora Centro de Estudios Paraguayos Antonio Guasch. Meliá Bartomeu, Elogio de la Lengua Guaraní, Editora Centro de Estudios Paraguayos Antonio Guasch. Cadogan, Léon, Ayvu rapyta. Textos miticos e los Mbya Guarani del Guairá, Editora Centro de Estudios Paraguayos Antonio Guasch. Montoya Pe. Antonio Ruiz de, Conquista Espiritual Feita pelos Religiosos da Companhia de Jesus nas provincias do Paraguai, Paraná, Uruguai e Tape. Editora Martins Livreiro. 29-11-2007 12:14:21 Il vero padre Ñamandú, il primo, aveva compreso da sé quale deve essere il letto della terra. Con la sapienza che il suo essere celeste gli dava in virtù di questa sapienza che sboccia come fiore disse che alla base del suo bastone cerimoniale avrebbe avuto origine la terra. Disse che sarebbe sbocciata nel centro della terra che si andava formando una palma verdeazzurra e un’altra sarebbe sbocciata nella casa di Karai e un’altra ancora nella casa di Tupã e ancora un’altra là dove hanno origine i venti benevoli, là dove ha origine il tempo/spazio iniziale. Là –disse – sboccerà come fiore la palma verdeazzurra. Poema del cacique (guida spirituale) Guarani che spiega la creazione dell’universo in una delle sue visioni. Il Poema è tratto dal libro di Léon Cadogan: Ayvu rapyta. Testi del mito degli Mbya Guarani del Guairá. AMICI DEGLI INDIOS P. BRUNO MARCON Associazione onlus per la liberazione degli indios dell’Amazzonia brasiliana CAMPOSAMPIERO - LOREGGIA (PD) - Tel. 049 9355075 - Fax 049 9302012 - C.F. 92111160286 Senza titolo-2 4 29-11-2007 12:14:23
Documenti analoghi
Guarani background sheet IT
più grande per i Guaraní e le loro terre viene dai
taglialegna e dagli allevatori. “Mato Grosso” significa
“foresta fitta”, ma gli alberi sono tutti scomparsi e
gran parte del legname è stato vendu...