Grand Hotel telese - MANGIMI LIVERINI SpA
Transcript
Grand Hotel telese - MANGIMI LIVERINI SpA
realizzato con il supporto di 2a Giornata della Prevenzione in Campania Takeda Italia Farmaceutici S.p.A. Relatori e Moderatori G. Annuzzi C. Aragiusto E. Armentano A. Botta P. Calatola M. Colacurcio G. Corigliano N. De Rosa S. Gentile A. Giammarco G. Izzo T. Leo V. Paciotti M. Parillo E. Rossi F. Serino A. Spidalieri G r a n d H o t e l Te l e s e Telese Terme (BN) programma scientifico Venerdì 12 giugno 13.00Registrazione dei partecipanti 13.30Presentazione dell’evento I nuovi farmaci nella terapia del diabete mellito E. Armentano 11.00 Discussione in plenaria sulle precedenti relazioni Coffee break 10.00 E. Armentano - E. Rossi F. Liverini - Presidente della “Mangimi Liverini S.p.A.” 11.30 I SESSIONE 11.45 Focus: Attivita’ Fisica e Diabete Moderatori: M. Colacurcio - V. Paciotti 14.00Alimentazione nel paziente diabetico che svolge attivita’ fisica A. Botta Lavori di gruppo interattivi 1° Gruppo - La variabilità Glicemica Tutors : A. Giammarco - G. Izzo - F. Serino 2° Gruppo - Le problematiche del controllo glicemico nei pazienti che svolgono attività fisica Tutors : C. Aragiusto - T. Leo - N. De Rosa 15.00I vantaggi dell’attivita’ fisica nel paziente diabetico G. Corigliano 16.00 Coffee break 16.10 Allenamento aerobico, miglioramento della performance ed impatto Cardiovascolare A. Spidalieri 17.00 Gli esperti rispondono: discussione sulle precedenti relazioni tutti i relatori 18.00 Lavori di gruppo interattivi 19.00 Restituzione in plenaria dei lavori in role playing e discussione Sabato 13 giugno Saluto del Presidente Nazionale AMD S. Gentile II SESSIONE Moderatori : P. Calatola - E. Rossi 08.00 I Limiti dell’attività fisica nel paziente diabetico G. Annuzzi Le nuove frontiere dell’esercizio fisico e la prevenzione 09.00 Focus: Attivita’ Fisica e Diabete cardiovascolare M. Parillo 14.00 Restituzione in plenaria dei lavori in role playing e discussione 15.00 Chiusura dei Lavori e compilazione del questionario ECM Razionale L’esercizio fisico contribuisce a migliorare il profilo metabolico del paziente diabetico? Sicuramente il progressivo miglioramento dell’assetto lipidico conseguente ad attività fisica riduce i rischi collegati alle patologie metaboliche, ma le recenti linee guida consigliano l’utilizzo precoce del supporto farmacologico. Tale indirizzo è anche consigliato per la scarsa attitudine comportamentale che fa fallire qualsiasi azione mirata ad un miglioramento degli stili di vita. Obiettivo: Migliorare il grado di sensibilità e percezione del paziente diabetico verso stili di vita che presuppongano un adeguato esercizio fisico giornaliero. Operatività: Il progetto prevede il coinvolgimento dei Comuni Sanniti ed Irpini che si fanno carico di organizzare una passeggiata sulle colline dei comuni suddetti Vengono attivati i centri di diabetologia di Avellino 2 e BN e due Coop Di MMG di BN e AV 2.